cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Diciotto azzurri per gli Europei U21 a Lussemburgo

  • europei
  • Lignano
  • Lussemburgo
  • juniores
  • Bella Italia Village

20210827 StageLignano1La sedicesima edizione dello stage internazionale FIJLKAM si è conclusa ieri a Lignano con la soddisfazione manifestata dagli oltre 500 partecipanti. Inizia, a questo punto, il conto alla rovescia per l’imminente appuntamento con i campionati europei juniores.

La manifestazione continentale, infatti si disputerà dal 9 all’11 settembre, fra poco più di dieci giorni a Lussemburgo e la squadra è stata annunciata con la convocazione ufficiale e si appresta così a fare ritorno nel Bella Italia Village a Lignano per il collegiale che inizierà venerdì 3 settembre.

Di seguito la composizione della delegazione azzurra per Lussemburgo.

Tecnici:

Corrado Bongiorno, Giovanni Maddaloni, Raffaele Parlati, Dario Romano, Raffaele Toniolo, Vito Zocco

Atleti:

60: Simone Aversa, Giuseppe De Tullio

66: Alexandru Comerzan

73: Luigi Centracchio, Vincenzo Pelligra

81: Bright Maddaloni Nosa

100: Daniele Accogli, Jean Carletti20210827 StageLignano2

+100: Lorenzo Rossi

48: Assunta Scutto

52: Giulia Carnà, Federica Silveri

57: Veronica Toniolo, Chiara Zuccaro

63: Thauany David Capanni Dias, Sara Lisciani

70: Martina Esposito

+78: Asya Tavano

Alexei Budolin: “Stage FIJLKAM? Questo posto è davvero speciale”

  • Lignano
  • Bella Italia Village
  • Stage Internazionale FIJLKAM
  • Giovanni Casale
  • Corrado Bongiorno
  • Alexei Budolin
  • Flavio Orlik

Penultimo giorno sul tatami per gli atleti e i tecnici che stanno partecipando allo Stage Internazionale FIJLKAM nel Bella Italia Village a Lignano e, a dispetto della stanchezza, il clima è più acceso che mai.

“Lo stage sta andando molto bene: l’organizzazione è ottimale –ha commentato il Maestro Giovanni Casale, che ha tenuto la lezione al gruppo degli Esordienti questa mattina-. La situazione, come sappiamo tutti, non è facile per via di questo virus, però devo dire che tutto è stato curato nei minimi particolari. I ragazzi sono preparati, c’è un altissimo livello tecnico e ci sono delle ottime squadre straniere che ci danno un ulteriore contributo e stimoli per lavorare meglio”.

Concorde il Maestro Corrado Bongiorno, che ha guidato la lezione al gruppo Seniores: “I ragazzi, in vista dei Campionati europei, stanno dando il massimo. L’organizzazione dello stage è perfetta e il clima è quello giusto per portare qualcosa a casa. Adesso siamo al termine di una settimana in cui i ragazzi hanno lavorato tanto e bene: è chiaro che c’è un po’ di stanchezza, ma è quella giusta che bisogna sopportare in vista di un impegno importante. Veniamo da una situazione decisamente particolare, perché, al momento, questo virus ancora ci attanaglia e non ci lascia ancora liberi di poterci allenare in maniera più serena, però accettiamo pure questo e andiamo avanti”.

“Per me questo posto è davvero speciale, perché quattro anni fa ho iniziato a lavorare col Team Svizzero e il primo camp cui ho partecipato con la nazionale svizzera è stato quello di Lignano! -A parlare è uno dei Coach della Nazionale svizzera Alexei Budolin, che ha tenuto la lezione pomeridiana al gruppo dei Cadetti-. Da quella volta, sono ogni anno qui! È uno dei Camp migliori che ci siano, non è lontano da noi e raggruppa varie classi d’età e livelli d’esperienza differenti. Quando veniamo qui la struttura e i servizi sono perfetti: buon cibo, porzioni abbondanti, bel tempo! Tutto ciò di cui abbiamo bisogno! È il posto perfetto! Nemmeno il Covid è un problema, perché tutto è controllato e ben gestito”.

“È molto interessante vedere gli approcci dei differenti coach presenti, come eseguono le tecniche e come le insegnano –ha aggiunto l’altro Coach della Nazionale Svizzera Flavio Orlik, oggi tecnico pomeridiano per il gruppo Esordienti-. Spero che anche gli atleti presenti allo stage riescano a beneficiare di quanto viene loro insegnato. Vedere così tanti atleti sul tatami, durante la situazione pandemica in corso, è bellissimo e ci dà speranze per il futuro dell’arte del judo”.

Domani ultimo giorno: si torna a casa più stanchi, ma carichi di motivazione, idee, stimoli e voglia di ripartire.

Fonte: fijlkam.it/fvg

Stage FIJLKAM verso la conclusione e tutti sono “estremamente soddisfatti”

  • Luigi Guido
  • Lignano
  • Bella Italia Village
  • Stage FIJLKAM
  • Pavel Petrikov
  • Vaclav Sedmidubsky
  • Denis Braidotti

Il tatami del Bella Italia Village a Lignano è sempre affollato, attivo e dopo tre giornate di Stage FIJLKAM non c’è nessuno che si ferma per tirare il fiato. Si ferma, in senso metaforico ovviamente, il responsabile organizzativo delle squadre nazionali Luigi Guido, costretto a lasciare lo stage e partire per Taranto, dov’è atteso assieme a Vito Dell’Aquila, oro olimpico di Taekwondo a Tokyo, per una premiazione.

“Nelle prime due giornate il camp è stato assolutamente fattivo e con una partecipazione molto importante. -ha detto Luigi Guido- Abbiamo un ottimo livello sia di cadetti che di junior e senior, ma c’è anche un gran bel numero di esordienti. Siamo stati costretti a rifiutare tre nazioni straniere, Slovenia, Croazia e Romania per un totale di ottanta partecipanti perché la struttura del Bella Italia era già al completo, anche per merito nostro. Questa volta è andata così, peccato perché saremmo arrivati al record di residenti nei sedici anni di stage Fijlkam, però siamo estremamente contenti. Sta andando tutto bene, i capidelegazione sono stati sensibilizzati nel modo giusto e così anche gli atleti riguardo i protocolli Covid e stiamo gestendo bene la cosa e fino adesso è andato tutto bene. I ragazzi stanno lavorando alla grande, la squadra junior si sta preparando bene per i campionati d’Europa e del mondo. Abbiamo avuto i contributi di alcuni dei tecnici delle delegazioni straniere, altri lo faranno fino a giovedì. Io sono contentissimo ed orgoglioso di far parte dell’organizzazione di questo stage ed avremmo addirittura l’intenzione di intensificare i momenti come questo sia a Lignano che a Roma, dedicati magari a determinate categorie, perché c’è veramente 20210824 StageLignanoPetrikov Sedmidubskytanta voglia di partecipare. Personalmente sono estremamente soddisfatto di tutto”.

Sono state raccolte anche le testimonianze di Pavel Petrikov e Vaclav Sedmidubsky, tecnici della Repubblica Ceca, i quali hanno detto che per loro “si tratta della prima volta che veniamo a Lignano. Già conosciamo i tecnici della nazionale italiana ed abbiamo scelto di essere quà per preparare i campionati europei juniores con la rappresentativa nazionale. Siamo molto soddisfatti del livello tecnico espresso dagli atleti partecipanti e crediamo che per il futuro sarà ancora duro per l’organizzazione delle attività per la situazione del Covid, ma siamo particolarmente contenti che ci siano delle opportunità per allenarsi.”

20210824 StageLignanoDBraidottiConclude la serie di interventi il friulano Denis Braidotti, qui come coach di Malta: “Sono un abituale partecipante agli stage a Lignano con gruppi di atleti maltesi e quest’anno ho portato ragazzi di tutte le età. L’obiettivo attuale è realizzare un gruppo di atleti di livello per partecipare nel 2023 ai Giochi degli Piccoli Stati che si terranno a Malta. Il periodo di pandemia ha bloccato anche a loro l’attività giovanile e questo stage è il primo evento cui partecipano dal 2020, perchè solo gli atleti top-level hanno potuto partecipare ai Grand Prix internazionali. Mandi da Denis a tutti gli amici FVG”.

Stage FIJLKAM a Lignano, ‘è l’ambiente giusto in vista degli Europei U21’

  • stage
  • Lignano
  • Raffaele Toniolo
  • Bella Italia Village
  • Sandro Piccirillo

Prosegue senza sosta il lavoro dei 500 judoka sui tatami del Bella Italia Village a Lignano e la soddisfazione per questa sedicesima edizione dello Stage Internazionale FIJLKAM di judo è palpabile fra i coach italiani e stranieri e, soprattutto, fra i numerosissimi atleti.

“Ieri la prima giornata di camp è trascorsa in modo ottimale. -ha commentato il tecnico federale Raffaele Toniolo- I convocati della squadra Juniores si sono allenati bene e questo è l'ambiente giusto per effettuare la prima parte della preparazione in vista degli Europei di categoria che si svolgeranno in Lussemburgo dal 9 al 12 settembre. Il livello dei tre gruppi di lavoro è buono e i numeri sono soddisfacenti”.

“Grande entusiasmo e grande risposta del judo giovanile italiano a questa 16^ edizione, -ha aggiunto il collega di Toniolo, Sandro Piccirillo- tanti i giovani Esordienti e Cadetti che hanno affollato il tatami in questa prima giornata, sono  stato particolarmente soddisfatto per l'attenzione prestata a queste proposte, e nonostante pochi giorni fa siamo ritornati da Riga tanti cadetti sono ritornati a lavorare sul tatami. Un ringraziamento ai tecnici stranieri che con la loro esperienza stanno contribuendo alle lezioni in questo stage”.

Clima positivo e stimolante sui tatami del Bella Italia a Lignano

  • Luigi Guido
  • Lignano
  • Raffaele Toniolo
  • Alessandro Comi
  • Bella Italia Village
  • Laura Di Toma
  • Sandro Piccirillo
  • Stage Internazionale FIJLKAM
  • Valentino Piccinini

20210823 StageLignanoCaDopo una prima giornata dedicata interamente ai test che hanno attestato la negatività di tutti i gruppi nazionali, regionali e dei club iscritti alla sedicesima edizione dello Stage Internazionale FIJLKAM di judo, è iniziato oggi nel Bella Italia Village a Lignano lo stage vero e proprio con l’attività sui tatami di oltre 500 judoka fra atleti e tecnici che sono stati suddivisi in tre gruppi di lavoro, esordienti, cadetti e junior-senior.

Il coordinamento dei lavori è affidato a Laura Di Toma, Luigi Guido ed Alessandro Comi, mentre la direzione degli allenamenti è affidata ai tecnici della Commissione Nazionale Attività Giovanile e, nella giornata di oggi, Sandro Piccirillo ha guidato i gruppi degli esordienti e dei cadetti, mentre Raffaele Toniolo si è preso cura del gruppo junior-senior.

Com’è ormai consuetudine consolidata negli anni di questo stage, ai tecnici a capo delle delegazioni straniere viene proposta la direzione di un allenamento costituendo così un’alternanza costruttiva che potrebbe partire già da domani.

“Si è capito fin dal primo allenamento che il clima sul tatami è positivo e stimolante per tutti” ha detto Valentino Piccinini, tecnico collaboratore dello staff FVG.

20210823 StageOrari

Al via oggi a Lignano il 16° Stage Internazionale FIJLKAM

  • stage
  • Lignano
  • Bella Italia Village

Inizia oggi nel Bella Italia Village a Lignano la sedicesima edizione dello Stage Internazionale FIJLKAM di judo, iniziativa federale ormai tradizionale che nell’ambito della stretta osservanza delle normative anti-Covid in atto registra 523 iscrizioni, dei quali 428 atleti e 95 tecnici.

20210821 StageLignano3Otto le nazioni straniere rappresentate sul tatami allestito dallo Staff FVG, che sono Svizzera, Estonia, Belgio, Malta, Lettonia, Repubblica Ceca, Finlandia e Francia, alle quali si sarebbero aggiunte anche Romania e Slovenia, rimaste purtroppo escluse, così come anche alcuni club italiani, in quanto i posti messi a disposizione all’interno del villaggio sono andati esauriti.

La giornata di oggi è riservata ad accrediti e tamponi, ed una volta completati gli ingressi degli iscritti verrà creata la cosiddetta ‘bolla’ dalla quale sarà consentita soltanto l’uscita per le partenze, mentre non sarà più possibile entrare. Lo stage si concluderà venerdì 27 agosto.  

L’emozione di Carolina e Matilde alla partenza per le Paralimpiadi a Tokyo

  • tokyo
  • Carolina Costa
  • Giochi Paralimpici
  • Silvio Tavoletta
  • Roberto Tamanti
  • Matilde Lauria

È iniziato il secondo viaggio olimpico che porta ai Giochi Paralimpici e sul volo per Tokyo ci sono salite anche le atlete qualificate per le gare di judo, Carolina Costa e Matilde Lauria assieme ai tecnici Silvio Tavoletta e Roberto Tamanti. Le gare dei Giochi Paralimpici inizieranno martedì 24 agosto e per le gare di judo invece bisognerà attendere domenica 29. C’è una bella emozione nella delegazione italiana costituita da 113 atleti che saranno impegnati in 15 diverse discipline ed è un’emozione particolare anche quella trasmessa dal gruppo del judo al momento della partenza.   

PHOTO 2021 08 20 15 47 37 2“Sono emozionato più di loro -ha detto Silvio Tavoletta- mi sento un papà con due figli ed un fratello maggiore, che sarebbe Roberto Tamanti. Siamo molto emozionati, ma siamo in armonia e questa è la cosa più importante”.

“Io sono abbastanza carica, piena di adrenalina -ha detto Carolina Costa- e spero che da qui al 29 duri questa tensione per metterla in gioco tutta sul tatami, anche se ogni tanto vorrei essere un pochino più serena. Non so cosa mi aspetta, perché tutto è un’emozione nuova, mai vissuta, però andiamo alla grande”.

“Io mi sento molto emozionata -ha detto Matilde Lauria- anch’io molto carica, però ho anche la mia ansia o meglio ho l’altra Matilde che mi aspetta e quindi devo tener duro ed andare avanti con forza fino alla gara”.

Con l’argento di Francesco Basso si chiudono gli Europei U18 di una bella Italia

  • Alessandro Comi
  • U18
  • Massimiliano Pasca
  • Riga
  • Francesco Basso
  • Sandro Piccirllo

È arrivata la quarta medaglia per l’Italia nella terza e conclusiva giornata dei campionati d’Europa U18 a Riga ed è un altro argento, che è andato al collo di Francesco Basso, secondo nei 90 kg.

È stata un’altra bella giornata per la squadra azzurra che, nonostante le battute d’arresto ai primi turni per Nicola Chiari negli 81 kg ed Eleonora Giusti nei 70 kg, è sempre riuscita ad essere presente in ciascuno dei tre final-block a Riga.

“Questa mattina non mi sentivo al meglio -ha detto Francesco Basso- non so perché ma mi sentivo stanco e avevo anche il mal di testa! Le premesse non erano le migliori ma dopo il primo incontro mi sono ripreso e un passo per volta sono riuscito ad arrivare in finale… certo qui è mancato qualcosa ma non posso che essere felice. Voglio dedicare questa medaglia a tutti coloro che mi hanno supportato dal primo all’ultimo. Speriamo che sia la prima di tante”.

“Non possiamo che essere soddisfatti di un gruppo che ha saputo essere un’ottima squadra -ha commentato il coach Sandro Piccirllo- e che ha comunque piazzato nei primi sette classificati ben 10 atleti. L’Italia c’è e io in questi ragazzi ci credo!”

“Quella di Francesco oggi è stata una prova di testa e cuore -è stato il commento di Massimiliano Pasca-che gli ha permesso di esprimere al meglio i suoi punti forti: un forte kata-guruma e un ottimo ne-waza hanno poi fatto la differenza. Peccato per la finale in cui il russo è stato fulmineo e non gli ha lasciato neanche il tempo di prendere le misure. A Porec la sua stagione internazionale non era iniziata al meglio, ma è stato un crescendo, coronato con questa ottima medaglia d’argento”.

Per tracciare un bilancio complessivo dei tre giorni di gare a Riga infine, è Alessandro Comi a prendere la parola:  

“Questo campionato europeo si chiude con quattro preziose medaglie -ha detto Comi- e con la consapevolezza che l’Italia continua a crescere grazie ad un settore giovanile effervescente.

Non dimentichiamo i mesi che ci lasciamo alle spalle, un anno che pesa sulla vita di tutte le famiglie italiane, sull’attività delle nostre palestre e sulla quotidianità di tanti ragazzi che hanno dovuto mettere in sordina sogni e sacrifici. Ritornare sul tatami di un campionato europeo con questa consapevolezza, è stato per tutti i ragazzi un’emozione grande ed una responsabilità.

Il tatami di un campionato europeo “scotta” sempre ma quello di questo, venendo dopo un lungo periodo di inattività ed una stagione tremendamente compatta, scottava particolarmente. Da questa esperienza dobbiamo raccogliere il meglio poiché qualunque risultato in questa classe d’età, rappresenta solo un tassello per la crescita dei ragazzi e dei campioni di domani.

A conclusione di questa che rappresenta l’ultima tappa di un ciclo olimpico prolungato, un doveroso ringraziamento a tutte le società ed alle famiglie degli atleti, veri artefici e protagoniste dei risultati raccolti; un ringraziamento allo staff Federale, in particolare a Benedetta Foschi che ha preparato e seguito a distanza anche questa trasferta e allo staff sanitario, rappresentato in questa occasione dalla preziosa presenza della fisioterapista Virginia Vecchi”.

Classifiche 3^ giornata

81: 1. Aleksandre Loladze (Geo), 2. Jason Okoye (Fra), 3. Miljan Radulj (Srb) e Ilia Musatov (Rus)

90: 1. Ruslan Somenko (Rus), 2. Francesco Basso (Ita), 3. Archil Mamulashvili (Geo) e Ilman Nesirkoyev (Bel)

+90: 1. Denis Batchaev (Rus), 2. Vladislav Dorofeev (Rus), 3. Tomas Raska (Cze) e Saba Kardava (Geo)

70: 1. Yelyzaveta Lytvynenko (Ukr), 2. Eva Ronja Beddenkotte (Ger), 3. Ingrid Nilsson (Swe) e Elena Dengg (Aut)

+70: 1. Rachel Rammant (Bel), 2. Yuli Alma Mishiner (Isr), 3. Alexandra Riabchenko (Rus) e Jovana Stjepanovic (Srb)

Medagliere: 1. Russia (5-4-2), 2. Azerbaijan (3-1-2), 3. Israele (2-1-1), 4. Francia (1-1-1), 5. Germania (1-1-1), 6. Ucraina (1-0-2), 7. Georgia (1-0-2), 8. Belgio (1-0-1), 9. Svizzera (1-0-0), 10. Italia (0-2-2)

-> RISULTATI COMPLETI

Seconda giornata agli Europei U18 a Riga ed è argento con Carna e bronzo con Accogli e Terranova

  • Daniele Accogli
  • Vito Zocco
  • Giulia Carnà
  • Riga
  • Michela Terranova

Seconda giornata dei campionati d’Europa cadetti a Riga e sono stati tre gli azzurri che sono saliti sul podio continentale per una medaglia d’argento andata al collo di Giulia Carna nei 52 kg e due di bronzo, che hanno premiato le gare di Valerio Accogli nei 66 kg e Michela Terranova nei 52 kg.  Alle medaglie si è aggiunto il piazzamento ottenuto da Sara Corbo, settima nei 63 kg, mentre Ciro De Luca nei 66 kg, Alessandro Sorelli, Fabrizio Esposito nei 73 kg, , Savita Russo nei 57 kg, Serena Maddaloni nei 63 kg si sono fermati purtroppo prima di accedere al final-block.

“Sono venuta qui per salire sul gradino più alto del podio -ha detto Giulia Carna- e mentirei se dicessi di essere contenta del risultato di oggi: mi resta molto amaro in bocca e da qui si riparte a lavorare guardando ad altri obiettivi. Ringrazio i miei maestri Marco e Fabrizio Fantauzzo, la mia famiglia, e i miei compagni della società judo Virtus Fantauzzo”.

“Sono felice per la medaglia -ha detto Valerio Accogli- anche se sono venuto qui a Riga per conquistare il gradino più alto del podio. I ringraziamenti da fare sarebbero davvero tanti a partire dalla mia splendida famiglia, alla mia società il Banzai Cortina e i miei tecnici. Uno su tutti però vorrei menzionarlo: Grazie al mio AMICO, Alessio Morandi che mi è stato vicino sempre nei momenti difficili soprattutto dopo l'infortunio al gomito e mi ha permesso di tornare al top della forma”.

“È arrivato velocemente questo giorno tanto atteso -ha detto Michela Terranova- sono riuscita a prendermi questo terzo posto agli europei cadetti, questo è solo l'inizio di una storia, di un percorso. Oggi mi sentivo bene, nonostante sia reduce di un brutto infortunio al gomito che grazie al mio fisioterapista MAURIZIO MENNELLA ho curato alla grande e grazie a mio padre e mio fratello siamo riusciti a preparare al meglio la gara. Non finisce qui, i miei obiettivi puntano in alto”.

“Giornata densa di emozioni, talvolta altalenanti. -ha commentato il coach Vito Zocco- Dopo le piccole delusioni della prima giornata non è stato facile riuscire a tenere alto il morale della squadra, i ragazzi però hanno saputo reagire ed hanno affrontato con determinazione la gara di oggi. Tutti hanno venduto cara la pelle, affrontando a testa alta i loro avversari ed il bottino finale di 3 medaglie a dire il vero ci sta un pó stretto. Ci godiamo il risultato di oggi e pensiamo già alla gara di domani che vedrà salire sul tatami gli ultimi tre azzurrini”.

Domani, giovedì 19 agosto, saranno impegnate le categorie femminili -70, +70 kg e maschili –81, -90, +90 kg e per la squadra azzurra saliranno sui tatami Nicola Chiari (81), Francesco Basso (90), Eleonora Giusti (70).

Classifiche 2^ giornata

66: 1. Timur Arbuzov (Rus), 2. Strahinja Males (Srb), 3. Valerio Accogli (Ita) e Artak Torosyan (Arm)

73: 1. Rolan Kunizhev (Rus), 2. Dusan Grahovac (Srb), 3. Erman Gurgen (Tur) e Dawid Szulik (Pol)

52: 1. Binta Ndiaye (Sui), 2. Giulia Carna (Ita), 3. Michela Terranova (Ita) e Florina Badiceanu (Rou)

57: 1. Kerem Primo (Isr), 2. Olga Mukhina (Rus), 3. Daniela Badura (Pol) e Maylis Rozan (Fra)

63: 1. Nele Noack (Ger), 2. Kenza Cossu (Lux), 3. Anna Skalska (Cze) e Lisa Tretnjak (Aut)

Europei U18 a Riga, prima giornata con 4 quinti posti per gli azzurrini

  • cadetti
  • Alessandro Comi
  • Sofia Mazzola
  • Riga
  • campionati d’Europa
  • Aurora Platania
  • Asia Sassi
  • Vincenzo Manferlotti

È di quattro quinti ed un settimo posto il risultato che gli azzurrini hanno ottenuto nella prima giornata dei campionati d’Europa cadetti a Riga. Si tratta dunque di una giornata indubbiamente amara, ma che in ogni caso ha registrato il piazzamento di cinque degli otto azzurrini saliti sul tatami.

Sono stati sconfitti nella finale per il terzo posto Aurora Platania nei 44 kg, Asia Sassi e Sofia Mazzola nei 48 kg, Vincenzo Manferlotti nei 55 kg, mentre Ginevra Rivelli si è classificata settima nei 44 kg. Non si sono piazzati invece Pietro Andreini nei 55 kg, Francesco Sanpino e Manuel Parlati nei 60 kg.

Kostadin Andonov Cadet European Judo Championships 2021 211274“Che giornata amara! -ha detto Alessandro Comi rappresentando il pensiero di tutti i tecnici azzurri presenti a Riga- Purtroppo i risultati di oggi non sono stati quelli che avremmo potuto raccogliere: in molti casi l’emozione ha fatto la differenza nel mantenere la giusta lucidità fino alla fine, al netto di un’ottima preparazione e di conclamate potenzialità. È fondamentale però rileggere questa giornata con quanto di positivo possa lasciare, ovvero il fatto che quattro dei nostri ragazzi sono arrivati in fondo alla gara, vendendo cara la pelle per la medaglia: esperienze come queste, pur nella loro amarezza, possono essere determinanti per imparare a fare la differenza domani, quando si troveranno a combattere altre finali.

Un plauso dunque ad Aurora, Asia, Sofia e Vincenzo per quello che hanno dato oggi e con loro a tutti i ragazzi che hanno combattuto con caparbietà in questa prima giornata.

La gara è appena iniziata: domani torneremo sul tatami con rinnovata determinazione e con la consapevolezza di poter fare bene”.

Mercoledì infatti saranno ben nove gli azzurrini che inseguiranno quelle medaglie che oggi sono sfuggite soltanto d’un soffio ai loro compagni,  Valerio Accogli, Ciro De Luca nei 66 kg, Alessandro Sorelli, Fabrizio Esposito nei 73 kg, Giulia Carna, Michela Terranova nei 52 kg, Savita Russo nei 57 kg, Sara Corbo, Serena Maddaloni nei 63 kg.

Classifiche 1^ giornata

50: 1. Khayal Hasanov (Aze), Daniil Mustafin (Rus), 3. Babarahim Mirzayev (Aze) e Sebestyen Kollar (Hun)

55: 1. Islam Rahomov (Aze), 2. Samvel Mkhitarian (Rus), 3. Kiryl Vitkouski (Blr) e Nazar Viskov (Ukr)

60: 1. Yehonatan Veksler (Isr), 2. Aydin Rzayev (Aze), 3. Robert Sorkin (Isr) e Zahir Aghazada (Aze)

44: 1. Pauline Cuq (Fra); 2. Tara Bubulfath (Swe), 3. Helen Habib (Ger) e Nurten Dogrusoy (Tur)

48: 1. Aydan Valiyeva (Aze), 2. Vanessa Tolea (Rou), 3. Wiktoria Slazok (Pol) e Seyma Yildirim (Tur)

Pagina 97 di 529

  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)