cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Domani e domenica a Brescia 500 juniores sul tatami per il titolo italiano

  • Brescia
  • Lombardia
  • Forza e Costanza
  • campionato italiano U21

Occhi puntati su Brescia dove nel prossimo fine settimana le migliori promesse del judo italiano si contenderanno i tricolori juniores 2019: la città lombarda che con i suoi judoka continua a fare la storia del judo nazionale ed internazionale, torna infatti ad ospitare uno degli eventi più importanti del panorama judoistico nazionale e si prepara ad accogliere i 500 giovani che i prossimi 11 e 12 maggio si daranno battaglia nella cornice del Centro Sportivo San Filippo allestito per l’occasione dal Comitato Regionale Lombardia FIJLKAM e dalla Società bresciana Forza e Costanza.

A camminare nel solco dei grandi bresciani di ieri e di oggi – da Franco Capelletti a Ezio Gamba, da Elena Moretti ad Alice Bellandi – saranno 318 ragazzi e 182 ragazze trai quali non mancheranno tredici campioni uscenti, pronti a difendere il titolo conquistato lo scorso anno per confermarsi sul tetto d’Italia; a due settimane esatte dal Campionato Assoluto di Torino, torneranno sul tatami anche quindici talenti che a Torino sono saliti anche sul podio più importante. Per seguire le gare sarà predisposta la diretta streaming, ma sarà anche possibile seguirle attraverso le immagini, i video-clip, le notizie, curiosità ed interviste raccolte dal media Team Lombardia e pubblicate sui canali social e sul web FIJLKAM.IT/LOMBARDIA

La due giorni bresciana vedrà impegnate le categorie maschili sabato 11, dalle 9 alle 15:30 con le fasi eliminatorie e a seguire il blocco delle finali; domenica 12 sarà invece la volta delle ragazze, con le fasi eliminatorie dalle 9 alle 12:30 seguite dalle finali. (fonte: fijlkam.it/lombardia)

Mostra il tuo Ippon migliore e puoi vincere i biglietti per i Mondiali di Judo 2019. La IJF lancia un contest online

  • judo
  • IJF,
  • contest
  • throw to tokyo
  • viaggio a tokyo
Roma 8 maggio 2019 La Federazione Internazionale di Judo ha lanciato un concorso online, "Throw to Tokyo" con l'obiettivo di promuovere il judo in tutto il mondo, attirare nuovi atleti e arricchire la nostra comunità di sui social media.
Il concorso permetterà agli amanti della disciplina di partecipare al contest caricando sul sito IJF dedicato una breve clip in cui stanno eseguendo la propria interpretazione di un Ippon perfetto.
In palio un viaggio VIP a Tokyo, in Giappone.
I vincitori riceveranno 2 biglietti aerei e tutti gli accessi ai Campionati del Mondo di Judo, compresa la possibilità di conoscere dal vivo i propri beniamini.
 
Il premio andrà ai 5 video vincenti (1 per categoria)
Le categorie da scegliere sono:
"Tecnica" Hai la tecnica migliore? Gira un video in Judogi bianco, in Dojo sul tatami e mostra di cosa sei capace!
"Creatività" Cosa significa Judo per te? Le possibilità sono infinite, sii creativo/a.
"Sovraumano" Un judoka è forte sia mentalmente che fisicamente. Mostra l'Ippon più incredibile.
"Bellezza" L'Ippon più bello, artistico, sensazionale, toccante ed emotivo. Può anche essere girato sullo sfondo di un bellissimo paesaggio.
"Humour" Abbiamo tutti un lato divertente ... puoi far ridere e sorridere pur mantenendo lo spirito del Judo?

Le regole.
rispetta queste regole e potresti volare a Tokyo quest'estate! Ecco le linee guida:

    La durata massima del video è di 20 secondi
    Verticale o orizzontale (16: 9 o 9:16)
    Può usare filtri e grafica
    L'azione deve essere nello spirito del judo
    L'Uke deve essere in Judogi Bianco - Giacca, Pantaloni, Cintura
    La posizione deve essere G Rated
    Nessuna volgarità
    Nessuna violenza
    I partecipanti devono inchinarsi

Chiunque tenti di inviare un video che infrange le regole di cui sopra riceverà un hansoku-make diretto (squalifica)!
 
Iscrizione
Puoi inviare in una o in tutte le categorie! Avrai 5 volte la possibilità di vincere se entri in ogni categoria!
Premio bonus: vincitore selezionato a caso!
 
Verrà selezionato anche un fortunato vincitore a caso! Questa persona riceverà due biglietti aerei, biglietti della competizione e alloggio. Non ci sono criteri per questo vincitore.

Il destinatario sarà selezionato a caso. Inserendo una categoria si entra per il sorteggio bonus casuale... potresti essere tu!
 
Vincitori
Il pubblico voterà sul sito web e il video con il maggior numero di Mi piace in ogni categoria vincerà. Per il video sulla tecnica, il Kodokan esaminerà e selezionerà il vincitore.

 
Per i dettagli completi, consultare tokyo.ijf.org
 c'è tempo solo fino al 25 maggio
https://tokyo.ijf.org/
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Cacchione brilla a Sarajevo, è argento nei 63

  • Sarajevo
  • European Cup senior
  • Chiara Cacchione

Tre ippon per disputare la finale per l’oro a Sarajevo, un’European Cup Senior con 231 atleti provenienti da 28 nazioni. Questo è stato il percorso di Chiara Cacchione, romana 22enne del Banzai Cortina, argento nei 63 kg e che si è sbarazzata della belga Maxine Heyns, della montenegrina Mirjana Milic e dell’ungherese Kira Katzenmajer. “Sono soddisfatta di questa medaglia – ha detto Chiara - nonostante non sia riuscita ad esprimermi al meglio nella finale. Sono state due settimane intense che, pur con un po' di amaro in bocca, ma mi lasciano comunque soddisfatta. Ringrazio di cuore la mia famiglia e tutto il Banzai Cortina, che ci accompagna anche nelle trasferte più complicate”. Ad avere la meglio nella finale con Chiara Cacchione, è stata la svizzera Carina Hildbrand. A Sarajevo hanno gareggiato anche Davide Nuzzo, nono nei 73 kg con tre vittorie, Alvise Tomaselli (settimo nei 60 kg) e Valentina Tomaselli (52).

Emozioni e riconoscimenti nell’incontro Fijlkam-Master

  • master
  • Francesco Bruyere

In settanta sul tatami, quasi cento alla cena di gala e “La Fijlkam incontra i Master”, iniziativa promossa dalla Commissione Master e Kata, registra con soddisfazione il successo. L’impegno nell’allenamento diretto da Francesco Bruyere, che ha aperto i lavori nel pomeriggio, è stato il preludio ideale alla cena-cerimonia che è stata l’occasione per ricordare, premiare e riconoscere meriti particolari. Un commosso ricordo è stato dedicato infatti, a Romolo De Angelis e Macabra Jamal, judoka assidui nell’attività master recentemente scomparsi, prima di consegnare gli attestati di partecipazione per il triennio (campionati italiani, europei e mondiali 2016-2018) e la promozione di grado per meriti sportivi, in cui sono stati riconosciuti Lucia Assirelli, Rosanna Dell’Accio, Fabiana Fusillo, Rosa Pinna, Cesare Busini, Sergio Valli (3° dan), Aurora Calamo, Arturo Esposito, Franco Ghiringhelli, Francesco Iannone, Roberto Mascherucci, Carlo Scognamiglio (4° dan). Nel saluto di congedo, la Commissione presente al completo con Monica Piredda, Giosuè Erissini, Giuseppe Macrì e con la rappresentanza del consiglio di Gianni Strazzeri, ha rimandato l’appuntamento all’anno prossimo, ma con una festa che unisca Master, Kata e non solo.

Altre tre medaglie da Cluj Napoca, bronzo Lisciani, Caleo e Miele

  • Sara Lisciani
  • Alessandro Comi
  • Cluj Napoca
  • Irene Caleo
  • Valentina Miele

Tre medaglie di bronzo per l’Italia nella seconda giornata dell’European cadet Cup a Cluj Napoca le hanno conquistate Sara Lisciani nei 57 kg, Irene Caleo e Valentina Miele nei +70 kg. “È stata un’altra giornata di conferme e sorprese – ha detto Alessandro Comi - con Sara, che è salita per la terza volta sul podio in questa stagione, Irene, che non ci saliva dal 2018 e ci è tornata ed infine Valentina, che ha assaporato questa gioia per la prima volta”. “Quella di oggi – ha detto Sara Lisciani - è la mia terza medaglia: sono contenta anche se potevo fare meglio, ma la semifinale non è andata come speravo... ora penso ad altre gare con obiettivi più importanti”. “Sono contenta per questa medaglia – ha detto invece Irene Caleo - dopo tante gare che non sono andate come avrei voluto oggi è arrivato il risultato che aspettavo... è vero che poteva andare meglio, ma per oggi va bene così. Ringrazio la mia famiglia e la mia società, mi hanno spinta a fare sempre meglio, e il Comitato Regionale Toscana che mi ha portata qui”. “Finalmente è arrivata anche per me! – è stato il commento conclusivo di Valentina Miele - Ce l’ho messa tutta e sono felicissima del risultato… mi dispiace per la semi dove avrei potuto fare meglio: ad essere sincera sognavo la medaglia d’oro... ma solo per oggi va bene così”.

Cluj Napoca d’argento per Schiraldi, terza Carnà

  • Alessandro Comi
  • Cluj Napoca
  • Giulia Carnà
  • Michele Schiraldi

Argento e bronzo per l’Italia U18 nella prima giornata dell’European cadet Cup a Cluj Napoca, torneo con 563 atleti di 28 nazioni. Michele Schiraldi si è classificato al secondo posto nei 60 kg, mentre Giulia Carnà si è piazzata terza nei 48 kg. Questo il commento dei protagonisti. “Oggi mi sentivo bene e sono finalmente riuscito a fare il mio – ha detto Michele Schiraldi - in finale ho sbagliato, ma per ora va bene così, perché sono consapevole di avere ancora molto da migliorare. Ringrazio Pierangelo e l’Akiyama, in particolare Flavio e Leo, che oggi mi hanno sostenuto da vicino insieme a Comi e Gianluca Ferro”. “Questa è un’altra medaglia importante per il mio percorso – ha detto invece Giulia Carnà - puntavo ad un metallo più pregiato, ma il fatto che le cose non siano andate come volessi è uno sprone in più per migliorare. Ringrazio i miei maestri Fabrizio e Marco Fantauzzo che mi hanno sostenuto in questa giornata e la mia famiglia, che mi sta sostenendo in questa avventura”. È il coach Alessandro Comi infine, “Quella di oggi è stata una giornata di conferme e di sorprese – ha detto - Giulia è salita sul podio per la terza volta, per Michele è stata invece una prima assoluta. Entrambi sono stati protagonisti di una gara molto buona; così come Simone Aversa che, purtroppo, si è fermato ai piedi del podio dopo una finale concitatissima nella quale non è stato premiato come avrebbe meritato. In generale abbiamo visto tanti ragazzi italiani combattere a livello, a fare la differenza sono stati i dettagli, ora tecnici, ora tattici o fisici o anche nell’approccio mentale alla gara. Qualcuno è stato premiato sul podio, altri ritornano a casa ricchi di un’importante esperienza. Domani sarà la volta delle categorie più pesanti: stiamo a vedere di cosa saranno capaci i nostri ragazzi”.

Fijlkam incontra i Master, sabato a Ostia l’evento dedicato

  • ostia
  • Commissione Kata & Master
  • Fijlkam incontra i Master

Il Centro Olimpico si appresta ad accogliere gli atleti della classe Master che si sono distinti nel corso del triennio 2016-2018. È stato fissato per sabato ad Ostia infatti, l’incontro promosso dallaCommissione Kata & Master denominato “La Fijlkam incontra i Master” e pensato proprio per ritrovarsi e fare un punto su un’attività vissuta da centinaia di atleti con entusiasmo e perseveranza. Il raduno sarà aperto dall’allenamento condotto da un tecnico federale, al quale seguirà una serata conviviale in cui, a conclusione, saranno premiati tutti quegli atleti che nel corso del triennio hanno ottenuto risultati di prestigio partecipando ai campionati italiani, europei e mondiali. A sovrintendere l’evento ci sarà Gianni Strazzeri, consigliere a rappresentare la federazione e la commissione Master al completo con Monica Piredda, Giosuè Erissini e Giuseppe Macrì.

Quì il programma dell'evento e l'elenco dei premiati

A Torino è stato l’Assoluto dei giovani, oro ad 1 cadetta, 3 junior e 3 under 23

  • Campionato Italiano Assoluto
  • Torino
  • PalaRuffini
  • Media Team

Spenti i riflettori nel PalaRuffini, rimossi tatami ed attrezzature, del campionato italiano Assoluto 2019 a Torino rimane la memoria, rimangono le emozioni e, con loro, i risultati e le classifiche. È stato un campionato vissuto con grande intensità da tutti, affascinante per molti, partecipato da tanti, che ha messo a confronto 470 atleti (262 M-208 F) in due giornate di judo che sono state indubbiamente entusiasmanti. È interessante il dato dell’età media (22.4) che hanno trasmesso i 14 vincitori del titolo italiano assoluto di Torino, un segnale di maturazione agonistica che i nostri giovani hanno saputo dare, tenendo conto dell’intensa partecipazione all’attività internazionale e profittando anche dell’opportunità che gli azzurri ‘top’ hanno offerto rinunciando in blocco all’appuntamento. Una maturazione agonistica che, anche in questo caso, è stata più precoce nelle categorie femminili, dove hanno conquistato il tricolore assoluto ben quattro atlete della classe juniores, Assunta Scutto (17), che essendo del 2002 è ancora cadetta, Martina Castagnola (19), Nicolle D’Isanto (20), Martina Esposito (17), ma sono indubbiamente giovani anche le altre tre neo-campionesse, Anita Cantini (22), Giorgia Stangherlin (23), Eleonora Geri (22), per una media d’età femminile che si attesta a 20 anni tondi tondi. È una buona media anche quella maschile, che si attesta sotto i 25 anni (24.8) con i più giovani, Angelo Pantano (21), Andrea Gismondo e Lorenzo Rigano (22) che sono tutti U23, mentre i ‘senatori’ – se così li vogliamo definire – sono ragazzi che hanno 25 anni Matteo Piras, 27 Luca Ardizio, 28 Andrea Regis e 29 Vincenzo D’Arco. E se Assunta Scutto, con i suoi 17 anni è stata la medaglia d’oro più giovane a Torino, i 29 anni di Vincenzo D’Arco sono obiettivamente poca cosa per essere definito il campione più ‘vecchio’ di quest’Assoluto. Certo, di assoluti maschili ne sono stati disputati 74, 53 quelli femminili e compilare una statistica anagrafica degna di questo nome è praticamente impossibile, anche perché è solo dallo scorso anno che è stato consentito agli U18 di partecipare agli Assoluti. Ciò nonostante è lecito ritenere che i più giovani campioni italiani assoluti di sempre possano essere Maria Teresa Motta che, con il Sakura Arma di Taggia, vinse il titolo assoluto dei 72 kg a Roma (Eur) nel 1977 ed Ugo Fontana che, con il Kodokan Varese, vinse quello dei 60 kg a Roma (Cecchignola). Maria Teresa aveva 14 anni e otto mesi, Ugo invece, 16 anni e sei mesi ed entrambi, malgrado la giovane età, sono stati poi due grandi campioni, Maria Teresa in particolare, che partecipò a due Olimpiadi, vinse un mondiale, un europeo, 10 assoluti e molto altro ancora. Campione è stato anche Francesco Giorgi, classe 1970, che di assoluti ne vinse due e prese parte ai Giochi ad 20190428 Assoluti GStangherlinAtlanta ottenendo la qualificazione diretta con il quinto posto al mondiale 1995 a Chiba. In questo caso però, la citazione per Francesco Giorgi, che all’assoluto torinese è stato onnipresente e duttile, è una dedica che vale per tutta la squadra Fijlkam Piemonte. Perché, con oltre duemilacinquecento spettatori e le sette finali “spettacolo” una dietro l’altra a chiudere le gare sia sabato che domenica, quest’Assoluto lo hanno vinto anche loro. “I giovani sono usciti allo scoperto – ha commentato Fabio Basile – ed è su di loro che metto la mia attenzione, ma anche i ‘vecchietti’ non mollano nulla. Insomma, è stato proprio un bell’Assoluto”.

Post Scriptum: Media Team regionali, un progetto che sta diventando realtà

Ma il campionato italiano assoluto a Torino ha registrato un successo anche sul piano della comunicazione e della visibilità, valorizzando la manifestazione e gli atleti attraverso un’importante presenza mediatica, recepita e rilanciata anche da tutte le testate giornalistiche interessate all’evento a livello regionale e nazionale. L’iniziativa intrapresa dalla Fijlkam, che 13 mesi fa ha messo a disposizione dei comitati regionali siti web e canali social istituzionali, è stata valorizzata infatti dal Piemonte, radunando un Media Team in grado di ottenere risultati lusinghieri facendo riferimento agli standard EJU. Fra dieci giorni, in occasione del campionato italiano juniores a Brescia, l’appuntamento metterà alla prova anche il Media Team Lombardia, ma l’auspicio è che tutti i comitati regionali vogliano e possano soddisfare quanto prima le richieste di valorizzazione provenienti dai rispettivi territori.

Memorial Bisi, alto livello nel Grand Prix di kata a Campegine

  • Memorial Otello Bisi
  • kata
  • Reggio Emilia
  • Campegine

Si è disputata oggi l’undicesima edizione del Grand Prix di Reggio Emilia Memorial Otello Bisi. Record di presenze con le 60 coppie di contendenti che si sono sfidate nei sette Kata Kodokan sui tatami dell’accogliente palazzetto dello sport di Campegine. Alto il livello espresso, sempre all’insegna del “savoir faire” judoistico, massimo il rispetto nei confronti dei competitors e degli UDG. Impeccabile l’organizzazione capitanata da Mauro Bisi. I pronostici sono stati sostanzialmente rispettati ed hanno visto affermarsi ai primi posti del Grand Prix e del Criterium le coppie più blasonate anche se la tenzone è stata dura e la differenza punti tra una coppia e l’altra minima. Segno questo che il livello dei concorrenti resta sempre molto alto e nulla è scontato. Grande soddisfazione è stata espressa dal M° Giosuè Erissini che ha visto confermato un trend di crescita sia numerica che qualitativa che sta premiando il lavoro della Commissione Nazionale Kata e Master, i risultati ci sono, i nostri atleti sono sempre più agguerriti e pronti a difendere i colori nazionali nelle prossime competizioni internazionali. Grande anche la soddisfazione del Presidente Regionale Emilia Romagna Antonio Amorosi che, portando i saluti della Regione si è congratulato con i partecipanti per il loro impegno e per i sacrifici fatti per portare avanti la disciplina. Il Presidente si è anche congratulato con la squadra regionale per i risultati raggiunti anche in quest’occasione e che non fanno altro che confermare il trend positivo che l’attività regionale sta registrando sia in termini numerici (quattordici coppie su sessanta) che in termini qualitativi. Il prossimo appuntamento con il Grand Prix di kata è a Catania. (fonte: fijlkam.it/emiliaromagna)

Risultati del Grand Prix

Nage No Kata

  1. Collini Mauro - Rondinini Tommaso
  2. Cesana Stefano - Campanella Tommaso
  3. Stefanel Gino Gianmarco - Cugini Alessando

Kime No Kata

  1. Ferretti Yuri - Giani Contini Andrea
  2. Tommasi Enrico - Gainelli Giulio
  3. Drigo Tommaso - Rizzetto Andrea

Katame No Kata

  1. Fregnan Andrea - Corcioni Pietro
  2. Cester Massimo - Mauri Davide
  3. Dorigo Paolo - Dorigo Matteo

Kodokan Goshin Jutsu

  1. Sato Marika - Polo Fabio
  2. Volpi Ubaldo - Calderini Maurizio
  3. Placidi Ilaria - Placidi Nicola

Ju No Kata

  1. Tarabelli Giovanni - Tarabelli Angelica
  2. Calugi Marco - Calugi Martina
  3. Franzina Carlotta - Franzina Camilla

Risultati Criterium Nazionale

Nage No Kata

  1. Peschiera Marco - Fanzini Marcello

Kime No Kata

  1. Panfili Daniele - Proietti Stefano
  2. Vertuani Lisa - Maria Cristina Zuccatti De Zordo

Katame No Kata

  1. Parma Raffaella - Fumarola Natale
  2. Franco Luna - De Bortoli Chiara
  3. Rambaldi Roberto - Piselli Luca

Kodokan Goshin Juts

  1. Silvagni Giancarlo - Ceroni Luca
  2. Ferranti Renzo - Morozzi Davide
  3. Angelini Leonardo - Benedettelli Matteo

Ju No Kata

  1. Bugo Laura - Bruni Barbara
  2. Tollardo Stella - Rorato Bhagawathiya
  3. Ponzio Manlio - Gheorghita Mihaela

Risultati Tour Junior

Randori No Kata

  1. Leorda Alexandru - Bosco Elio
  2. Dacci Riccardo - Cavina Alex

Risultati Tour Senior

Koshiki No Kata

  1. Bondi Marco - Collini Mauro
  2. Cavecchia Luca - Ferretti Yuri

Itsutsu No Kata

  1. Collini Mauro - Rondinini Tommaso
  2. Tarabelli Angelica - Tarabelli Giovanni
  3. Bugo Laura - Cesario Lisa

Assoluti femminili, sul podio a Torino Akiyama, Carabinieri e, pari merito, Fiamme Gialle ed Esercito

  • Assoluti judo,
  • Torino
  • PalaRuffini

Torino – I protagonisti sono gli stessi, ma il podio delle società appare rimescolato rispetto a ieri: a trionfare in questa seconda giornata è stata infatti l’Akiyama Settimo Torinese a salire al primo posto, seguita da Carabinieri, secondi, Fiamme Gialle ed Esercito terze pari merito. 

Martina Castagnola nei 52 kg ha conquistato l’unico oro dell’Akiyama, al termine di una bella gara vinta in finale con Giulia Pierucci delle Fiamme Gialle. Martina, raggiante dopo la premiazione, ha commentato: “Ancora non ci credo!!! A inizio gara mi sentivo bene e sapevo di potercela fare, che poteva accadere… poi, man mano che andavo avanti me ne sono resa conto… e poi la finale è stata una bella finale! La dedico alla mia famiglia, al mio ragazzo, al mio allenatore, alla mia palestra!”
Un terzo posto è arrivato con Sofia Petitto, bronzo nei 48 kg, mentre ben tre sono stati i quinti posti, rispettivamente per Michela Fiorini nei 48 kg, Giada Giardino nei 52 kg e Anna Righetti nei 63 kg. 

Come sempre capita, i final block hanno regalato i momenti più emozionanti della giornata: dalla finale dei 48 kg, arbitrata da Roberta Chyurlia, con la napoletana Assunta Scutto del Centro Sportivo Maddaloni da una parte e Francesca Giorda dall’altra. Ad andare in vantaggio, dopo alcune sanzioni accumulate per ciascuna delle atlete, è stata la Giorda, che ha marcato waza ari di o uchi gari, non riuscendo però a gestire bene la prosecuzione in ne waza, dove la Scutto è riuscita a bloccare subito una gamba, per poi rovesciare la Giorda e bloccarla in osaekomi fino all’ippon. 
“Avevo tanta voglia di dimostrare quanto valgo” ha detto Assunta “però non mi aspettavo di vincere questo assoluto, anche perché non ho tanta esperienza e sono ancora piccola! Sull’ultima azione, all’inizio pensavo di aver perso, solo che ho saputo sfruttare il momento… poi mi sentivo bene per questa gara e alla fine è andata bene come speravo, come sognavo!”

Nella finale dei 52 kg il waza ari per Castagnola è arrivato quasi subito contro Giulia Pierucci delle Fiamme Gialle; il secondo waza ari, che ne ha poi decretato la vittoria è arrivato con un veloce ko soto gake.

Lungo l’incontro tra la piemontese Pellitteri e la pratese Cantini nei 57 kg, arbitrate da Lorenzo Bagnoli: niente di fatto nel tempo di gara normale, ma arrivate al golden score è stata Anita Cantini ad avere la meglio, con un waza ari di morote seoi nage. “È stata una gara particolarmente difficile e unica, però l’importante, come dice il mio allenatore è cercare sempre l’ippon! Bisogna evitare di prendere le sanzioni, fare molti attacchi e vincere così. Alla fine ho sempre vinto, quindi sono contenta!”.

Il waza ari di morote arriva subito da parte di Nicolle D’Isanto contro Marta Palombini nei 63 kg: la triestina, oramai trapiantata a Roma, è stata colta impreparata dall’attacco fulmineo della napoletana, che non ci ha messo poi molto a replicare con un altro waza ari di seoi nage.“Sicuramente è stata una grande emozione; era anni che aspiravo al titolo: l’anno scorso avevo fatto una bella gara, però mi ero classificata quinta. Diciamo che avevo un po’ di amaro in bocca insomma. Però sono veramente contenta perché è stato un riscatto personale!”

Si è conclusa invece per waza ari la finale dei 70 kg, arbitrata da Aldo Albanese; a fronteggiarsi Carola Paissoni (Esercito) e Martina Esposito (Star Club Napoli). È stata quest’ultima a segnare il waza ari della vittoria: “Anche se ero molto fiduciosa in me stessa, ero un po’ timorosa, ma ero comunque consapevole delle mie capacità e questo lo devo al mio maestro che mi ha sostenuto per tutta la gara”.

Una conferma nei 78 kg, per il secondo anno di seguito ha vinto Giorgia Stangherlin (Carabinieri) sulla compagna di squadra Linda Politi (Carabinieri), con un bell’ippon di morote arrivato quasi ad inizio incontro. 

“Sono felice della giornata di oggi: è sempre difficile confermarsi, ma ce l’ho fatta… sto lavorando tanto e avevo questo obiettivo… e poi Paolo Bianchessi, che mi ha seguito in tutte le situazioni di gara, mi ha detto che se non vincevo, quando scendevo mi avrebbe dato il resto!”

A chiudere il blocco delle finali la vittoria di Eleonora Geri (Carabinieri) su Elisa Marchiò (Esercito) nei + 78 kg. Le due atlete si sono mantenute in parità fino al golden score, dove Geri è riuscita ad imporsi grazie ad un waza ari di o uchi gari. 

“Pensavo devo vincere, devo vincere a tutti i costi…. E c’era Ciccio fuori, il mio allenatore, Paolo Bianchessi che ringrazio, insieme a tutto il Centro Sportivo Carabinieri che mi guardava e mi incitava! Mi sono detta: ce la devo fare!”

Prima dei blocchi finali, la signora Pellicone ha premiato l’atleta femminile più promettente di quest’anno, Veronica Toniolo, con una borsa di studio della Fondazione Matteo Pellicone. A precedere la premiazione, anche oggi, un momento dedicato alle atlete olimpioniche medagliate, con l’intervento di Ylenia Scapin e Rosalba Forciniti. (fonte: fijlkam.it/piemonte)

Risultati

48: 1) Assunta Scutto (CS Maddaloni), 2) Francesca Giorda (FFGG), 3) Sofia Petitto (Akiyama Settimo) e Elisa Adrasti (Asd Amici Sport)

52: 1) Martina Castagnola (Akiyama Settimo), 2) Giulia Pierucci (FFGG), 3) Annarita Campese (AM Torre del Greco) e Chiara Palanca (Accademia Torino)

57: 1) Anita Cantini (Accademia Prato), 2) Silvia Pellitteri (Accademia Torino), 3) Giulia Caggiano (FFOO) e Martina Lo Giudice (FFGG)

63: 1) Nicolle Disanto (Cs Pomilia), 2) Marta Palombini (Preneste Castello), 3) Flavia Favorini (Judo Frascati) e Chiara Cacchione (Banzai Cortina Roma)

70: 1) Martina Esposito (Star Judo Club), 2) Carola Paissoni (Cs Esercito), 3) Irene Pedrotti (Dojo Equipe Bologna) e Ilaria Qualizza (Kumiai)

78: 1) Giorgia Stangherlin (CC), 2) Linda Politi (CC), 3) Melora Rosetta (Cs Esercito) e Carolina Mengucci (Banzai Cortina Roma)

+78: 1) Eleonora Geri (CC), 2) Elisa Marchiò (Cs Esercito), 3) Francesca Roitero (Skorpion Pordenone) e Eleonora Ghetti (Judo Mestre 2001)

Società: 1) Akiyama Settimo, 2) Carabinieri, 3) Fiamme Gialle ed Esercito

Reportage da Berlino… di Vito Zocco

Come da tradizione la tappa di Berlino si è rivelata come una delle più dure del World Cadet tour. Presenti infatti, al gran completo le squadre della Russia, Francia, Olanda, Israele, Brasile e Germania. Nel complesso gli atleti azzurri impegnati hanno ben figurato, dimostrando carattere e voglia di far bene. Nei due giorni di gara da segnalare l'ottimo rientro di Skenderi che conquista una merita medaglia d'argento nei kg 55 al termine di una giornata quasi impeccabile e il 5° posto di Zuccaro nei kg 48.

Pagina 133 di 529

  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)