Un modo per dire ‘Grazie’
Ostia, 11 dicembre 2017. Quattro arbitri al centro e, tutt’intorno, gli atleti del campionato italiano a squadre ed il pubblico sugli spalti in piedi ad applaudire. Sembra un’immagine che contrasta con il luogo comune proprio a tutto il mondo dello sport, ed invece è proprio questa l’immagine che ritrae Mario Daminelli, Riccardo Pastorelli, Vinicio Tagliavia, Mario Vecchi nel momento in cui vengono stretti dall’abbraccio ideale e riconoscente di tutto il judo italiano nel PalaPellicone a Ostia. Le gare per assegnare il Tricolore a squadre di sabato e domenica scorsi sono state infatti, le ultime in cui Daminelli, Pastorelli, Tagliavia, Vecchi hanno diretto gli incontri perché, da regolamento, il capitolo ‘arbitro’ lo si chiude a 60 anni. E per quattro persone straordinarie, quattro judoka appassionati e competenti, è stato un modo per salutare tutti, per l’ultima volta, da arbitri. Ed è stato anche un modo, da parte di tutti, per dire ‘Grazie’.
Tricolori a squadre cadetti, Nuova Florida regina, Akiyama re
Ostia, 10 dicembre 2017. Fitness Club Nuova Florida ed Akiyama Settimo sono state le protagoniste principali a Ostia, nella seconda giornata del campionato italiano a squadre, quella dedicata alla classe cadetti. Ben 34 le formazioni maschili, 9 quelle femminili nella gara di A2, mentre il titolo di A1 è stato conteso da 10 squadre maschili e 6 femminili, con il solo Fitness Club femminile capace di vincere entrambe le gare nella stessa giornata. Due volte sul podio anche Accademia Torino (1° con gli uomini in A2 e 3° in A1), Banzai Cortina (2° con le donne in A2 e 3° in A1), mentre l’Akiyama Settimo ha sfiorato uno storico en plein in A1 aggiungendo il primo posto dei cadetti maschi alla doppietta junior-senior, mentre le cadette hanno meritato il secondo posto.
Classifiche A1
Femminile: 1) Fitness Club Nuova Florida; 2) Akiyama Settimo; 3) Banzai Cortina Roma e Ginnastica Triestina; Maschile: 1) Akiyama Settimo Torinese; 2) Nippon Napoli; 3) Accademia Torino e Judo Kumiai
Classifiche A2
Femminile: 1) Fitness Club Nuova Florida; 2) Banzai Cortina Roma; 3) Sharin Judo Quiliano e Dojo Equipe Bologna; Maschile: 1) Accademia Torino; 2) Fitness Club Nuova Florida; 3) Skorpion Pordenone e Soc. Ginn. Angiulli Bari
Akiyama Settimo, per le squadre senior il tricolore è doppio
Ostia, 9 dicembre 2017. L’Akiyama Settimo ha vinto entrambi i titoli di campione d’Italia a squadre 2017 nella classe junior-senior. Il team guidato da Pierangelo Toniolo infatti, si è aggiudicato il primo posto sia con la squadra maschile che con quella femminile superando in finale, rispettivamente, le Fiamme Gialle Roma ed il Dlf Yama Arashi Udine. Un doppio successo che conferma la forza delle formazioni torinesi che, in questo caso, hanno schierato Simone Castagnola, Renè Villanello, Angelo Mirabella, Ermes Tosolini, Alessandro Binucci, Kristzian Toth, Davide Pozzi e Martina Castagnola, Valentina Tomaselli, Federica Luciano, Giulia Caggiano, Anna Righetti, Chiara Carminucci, Larisa Ceric. “È una doppietta questa – ha detto Pierangelo Toniolo - che rende sempre più difficile il futuro, perché più sali in alto e più è difficile rimanerci. Oggi è stato premiato il coraggio di puntare sui nostri ragazzi, perché sono stati loro a fare la differenza, il valore aggiunto. Rimaniamo consapevoli che la strada per crescere e migliorare è ancora lunga e siamo anche consapevoli che fra poco saremo nuovamente costretti a cambiare ancora, perchè i ragazzi crescono ed entrano nei gruppi sportivi. Tutto questo ed il doppio successo di oggi, è comunque gratificante”. “Ho un grande rispetto per Antonio Ciano, - ha detto Kristzian Toth - è un grande campione ed è stato per me un onore combattere con lui. Per questo al termine dell’incontro ho voluto riconoscerglielo alzando il suo braccio e chiedendo l’applauso per lui. E sono stato onorato anche dalla presenza sullo stesso tatami di un altro grande campione, Pino Maddaloni, che ci ha arbitrati e ho voluto ringraziare con grande rispetto”. Sul podio, per le medaglie di bronzo, sono salite Isao Okano Club 97 e Pro Recco Judo in campo maschile, Dojo Equipe Bologna e Accademia Torino in campo femminile. Domenica in programma le gare per la classe cadetti.
Classifiche A1
Femminile: 1) Akiyama Settimo; 2) Dlf Yama Arashi Udine; 3) Dojo Equipe Bologna e Accademia Torino; 5) Pro Recco Judo. Maschile: 1) Akiyama Settimo; 2) Fiamme Gialle Roma; 3) Isao Okano Club 97 e Pro Recco Judo; 5) Banzai Cortina Roma e Judokan Roma; 7) Dojo Equipe Bologna e Scuola Judo Ceracchini; 9) Judo Grosseto e Kodokan S. Angelo.
Classifiche A2
Femminile: 1) Accademia Torino; 2) Pro Recco Judo; 3) Fitness Club Nuova Florida e Judo Club Camerano; Maschile: 1) Banzai Cortina Roma; 2) Judo Grosseto; 3) Forza e Costanza Brescia e Titania Club Judo
Edwige Gwend ospite di Dribbling
Roma, 9 dicembre 2017 - La Campionessa Edwige Gwend sarà oggi in TV ospite del programma Dribbling su Rai2 alle 13:25.
Per concultare il palinsesto RAI clicca qui.
A Ostia per il Tricolore a squadre
Ostia, 8 dicembre 2017. Si tratta dell’ultimo appuntamento nel calendario Judo per il 2017 ed è il Campionato Italiano a squadre, manifestazione in programma sabato e domenica ne l PalaPellicone a Ostia che, da sempre, è seguito con passione e coinvolgimento. Almeno un centinaio le formazioni che si daranno battaglia ancora con la formula tradizionale, sabato con le squadre maschili e femminili junior-senior e, domenica, con quelle cadetti, sempre maschili e femminili. Il programma delle gare prevede per entrambe le giornate l’inizio dei combattimenti alle 9 con la serie A2 che, al termine proseguirà con l’assegnazione delle gare per il titolo tricolore di A1. Trentadue le formazioni maschili e 15 quelle femminili in gara sabato nel torneo junior-senior, con Fiamme Oro e Fiamme Gialle campioni uscenti rispettivamente maschile e femminile; quarantasette formazioni maschili e 14 femminili invece domenica, per le gare cadetti, con Akiyama Settimo campione uscente maschile e femminile.
Di seguito le classifiche di A1 del 2016.
Junior-Senior
A1 F
1) Fiamme Gialle Roma
2) Akiyama Settimo
3) Kyu Shin Do Kai Parma e Dojo Equipe Bologna
A1 M
1) Fiamme Oro Roma
2) Akiyama Settimo
3) Isao Okano Club 97 e Fiamme Gialle Roma
Cadetti
A1 F
1) Akiyama Settimo
2) Ginnastica Triestina
3) Kumiai Torino e Kyu Shin Do Kai Parma
A1 M
1) Akiyama Settimo
2) Kyu Shin Do Kai Parma
3) Ginnastica Triestina e Kumiai Torino
IJF Academy, in 33 a Ostia per il primo livello
Ostia, 7 dicembre 2017. Appuntamento nel Centro Olimpico Federale a Ostia con la IJF Academy. Da domenica 10 e fino venerdì 15 dicembre sono 33 i tecnici italiani che, dopo aver seguito la formazione teorica online, ora sosterrà una parte pratica. Al termine del percorso una commissione IJF esaminerà i corsisti al fine di riconoscere la qualifica di Istruttore di Judo di 1° livello. I 33 corsisti sono Efisio Andreuccetti, Denis Armellini, Mauro Bisi, Donata Burgatta, Antonio Ciano, Alessandro Comi, Pierluigi De Luisi, Giovanni Alessandro Esposito, Fabio Fabbroni, Francesco Faraldo, Salvatore Ferro, Rosalba Forciniti, Riccardo Gozzer, Alberto Grandi, Paolo Levi, Giuseppe Macrì, Gianni Maman, Valentina Moscatt, Paolo Natale, Paolo Oleari, Alessandro Pangrazzi, Raffaele Parlati, Massimo Parlati, Luca Poeta, Giulia Quintavalle, Lamberto Raffi, Olindo Rea, Maurizio Scacco, Ylenia Scapin, Andrea Sozzi, Mario Strazzeri, Silvio Tavoletta, Vito Zocco. Il programma del corso. Sabato 9: arrivo dei corsisti; domenica 10: esame teorico (10-11.30), Nage no kata (basic, 15-16.30), Tachi-waza (basic, 16.30-18); lunedì 11: Nage no kata (te, 9-10.30), Tachi-waza (te, 10.30-12), Nage no kata (koshi, 15-16.30), Te-waza (koshi, 16.30-18); martedì 12: Nage no kata (ashi, 9-10.30), Tachi-waza (ashi, 10.30-12), Nage no kata (Sutemi, 15-16.30), Tachi-waza (Sutemi, 16.30-18). Info su: Academy.ijf.org
Fabio Basile questa sera alle 18.45 su Sky Sport Mix intervistato da Diletta Leotta
Roma, 7 dicembre 2017 - Questa sera - alle 18.45 su Sky Sport Mix - il nostro Campione olimpico di Judio Fabio Basile sarà ospite della trasmissione Goal Deejay One to One condotta da Diletta Leotta.
Tricolori U15 femminile, l’Akiyama raddoppia
Ostia, 3 dicembre 2017. È stata ancora l’Akiyama Settimo Torinese la prima fra le società le società nella classifica femminile del campionato italiano esordienti B, nel PalaPellicone a Ostia. Dopo il successo nelle categorie maschili, il team guidato da Pierangelo Toniolo si è imposto dunque anche nelle femminili con un primo, un secondo ed un terzo posto, seguito a ruota dall’Hydra Palermo con un primo ed un secondo e, al terzo posto, la Ginnastica Triestina salita sul podio per un primo ed un terzo posto. Così i podi. 40: 1) Chiara Antonia Dispenza, 2) Miriam Leone, 3) Sara Sanetti e Lucrezia Tantardini; 44: 1) Micaela Sciacovelli, 2) Carlotta Parrinello, 3) Emma Stoppari e Asia Avanzato; 48: 1) Chiara Zuccaro, 2) Giulia Carna, 3) Cindy Passochiuso e Giulia Fornaro; 52: 1) Veronica Toniolo, 2) Agnese Zucco, 3) Aurora Dipalo e Antonietta Palumbo; 57: 1) Sara Corbo, 2) Emilia Simeoli, 3) Carlotta Zeme e Giulia Frosoni; 63: 1) Aurora Berbatti, 2) Eleonora Principe, 3) Phebe Marie Marrello e Giada Scursatone; 70: 1) Emma Petrolo, 2) Giorgia Paglialonga, 3) Sofia Piani e Danila Trotta; +70: 1) Claudia Maria Tarba, 2) Tiziana Marini, 3) Angelica Zanesco e Isabella Borello. Società: 1) Akiyama Settimo, 24; 2) Hydra Palermo, 22; 3) Ginnastica Triestina, 20.
Giappone-record nel Grand Slam, gli azzurri: ‘grande esperienza’
Tokio, 3 dicembre 2017. Il Grand Slam a Tokio ha assegnato quattrodici primi posti. E se questa notazione non sorprende, è la prima volta però, che una sola squadra se n’è aggiudicati dodici, il Giappone. Che non si è limitato a vincere in dodici categorie di peso, ma è salito sul podio del Grand Slam con 32 atleti dei 56 presentati in gara. Una situazione simile, che peraltro ha registrato soltanto tredici nazioni a medaglia e contenuto a tre quelle in area ‘oro’, non si era ancora verificata. Anche per l’Italia dunque, l’esito è stato severo e lo si riconosce nelle parole dei protagonisti, Valeria Ferrari (sconfitta nei 78 kg da Madeleine Malonga, Fra): “Ho sognato da sempre di fare questa gara, è fra le più belle, affascinanti, ma anche dura e impegnativa. Mi spiace sia durata poco, ma ora dobbiamo concentrarci ad un allenamento altrettanto impegnativo per migliorare e crescere”. Carola Paissoni (sconfitta nei 70 kg da Yoko Ono, Jpn): “Per me è stato un onore poter combattere con un’atleta di questo calibro, nonostante io non sia riuscita a esprimere ciò che desideravo. Ora sono pronta per il training camp, in cui cercherò di lavorare sui miei errori”. Christian Parlati (negli 81 kg ha vinto con Verlin, Fin e perso con Lappinagov, Rus): “Dispiace chiudere l’anno cosi perchè potevo fare molto meglio, ma sono consapevole che l’esperienza di oggi mi farà crescere e mi farà trovare pronto alla prossima occasione”. "Gara sempre di altissimo livello, lo strapotere del Giappone è sempre più evidente, 12 ori e 32 medaglie sono un risultato pazzesco, - conclude il coach Francesco Bruyere - è chiaro che la "Verità" è qui. Sono contento di come i ragazzi giovani abbiano affrontato la competizione, hanno preso le misure e capito che non sono distanti. Contento anche di come tutto il resto della squadra, 30 atleti, abbia avuto l'oppportunita di assistere a questo spettacolo e raccogliere dati. Da domani sono tutti pronti a rimettersi al lavoro con entusiasmo. L'obiettivo resta Tokyo 2020".
Tricolori U15 maschile, Akiyama e Banzai davanti a tutti
Ostia, 2 dicembre 2017. Akiyama Settimo Torinese e Banzai Cortina Roma, con quattro medaglie ciascuno, hanno conquistato le prime due posizioni della classifica per società maschile nella prima giornata del campionato italiano esordienti B, in corso di svolgimento nel PalaPellicone a Ostia. Due i primi posti per l’Akiyama con Leonardo Piccolo nei 60 kg e Dario Praiotto nei 73 kg e due terzi, un primo posto per il Banzai con Valerio Accogli nei 40 kg e tre terzi hanno fatto la differenza rispetto all’Airon Judo 90 Fruci Siculo, terzo con un secondo posto. Così i podi. 40: 1) Valerio Accogli, 2) Alessandro Polmo, 3) Manuel Parlati e Daniele Piras; 45: 1) Flavio Petruzzelli, 2) Davide Berghi, 3) Marco Sarlenga e Alessio Casale; 50: 1) Gabriel Fiorentino, 2) Alessandro Bellini, 3) Cristian Miceli e Niccolo Mangino; 55: 1) Valerio Ferro, 2) Vincenzo Skenderi, 3) Samuele Gaita e Marco Battino; 60: 1) Leonardo Piccolo, 2) Richard Alex Naghi, 3) Vincenzo Pelligra e Andrea Raffaeli; 66: 1) Nosa Bright Maddaloni, 2) Edoardo Fanelli, 3) Enrico Signorini e Paolo Faccio; 73: 1) Dario Praiotto, 2) Leonardo Zorzi, 3) Francesco Basso e Raffaele Verdirame; 81: 1) Riccardo Giaconi, 2) Marco Ippolito Maccione, 3) Mattia Boscolo e Jacopo Pluchino; +81: 1) Jean Carletti, 2) Ludovico Urbani, 3) Antonio Massimino e Francesco Costanzo. Società: 1) Akiyama Settimo, 32, 2) Banzai Cortina Roma, 30; 3) Airon Judo 90, 20.