Concluso il seminario nazionale in vista degli Europei Giovanili
Roma, 13 gennaio 2024 – Si è svolto in questo fine settimana, presso il Centro Olimpico “Matteo Pellicone”, il primo seminario nazionale giovanile di karate, in preparazione dei Campionati Europei Giovanili previsti per il 7 febbraio in Polonia.
Sotto la guida della Commissione Nazionale Giovanile Karate, sono stati convocati gli atleti e le atlete posizionati al primo posto della ranking giovanile, insieme ai componenti delle squadre che hanno partecipato ai Mondiali di Jesolo. Insieme a loro, sono stati invitati anche atleti e atlete che occupano la seconda e la terza posizione della stessa ranking.
Insomma, il meglio del karate giovanile nazionale, 70 atleti in totale, si è radunato al Centro Olimpico con l’obiettivo di prepararsi alla prima importantissima competizione continentale e con la voglia di confermare gli eccezionali risultati dell’anno passato.
Le parole di Gennaro Talarico, presidente CNAG Karate: “Questo seminario è stato molto importante perché si è tenuto poco prima della chiusura delle iscrizioni per i campionati europei. Dopo il campionato del mondo, abbiamo avuto vari incontri con i ragazzi, l'ultimo circa un mese fa nella Youth League di Jesolo. Era quindi opportuno, dopo la chiusura delle classifiche, sottoporre i primi tre del ranking italiano a una mini selezione, dai quali abbiamo avuto indicazioni importanti.
Abbiamo confermato buona parte della squadra del mondiale, ma ci sono anche new entry interessanti. Alcuni ragazzi non possono più partecipare per passaggio d’età, mentre altri sono arrivati dalla fascia giovanile. In totale, abbiamo una decina di nuovi ragazzi su 41 e chiunque entra trova un’ossatura forte perché il bellissimo mondiale fatto a Jesolo ha portato esperienza.
Le speranze sono le solite: il livello dei ragazzi è buono e siamo in piena preparazione. Nonostante le feste natalizie abbiano interrotto un po' il ritmo, vederli già in forma a gennaio è stato un piacere. Ora alcuni parteciperanno a gare di preparazione, e poi il primo febbraio ci ritroveremo tutti a Lignano per un ritiro di quattro giorni prima di partire per la Polonia.
Speriamo di replicare il successo del mondiale, anche se sappiamo che con i giovani l’imrevedibilità c’è sempre. Creeremo la stessa struttura tecnica, anzi la rafforzeremo con più tecnici a disposizione. Cercheremo di ricreare l'ambiente positivo del mondiale per puntare al successo.”
Sofia Ferrarini di bronzo e sipario sulla Serie A di Tbilisi
Roma, 12 gennaio 2025 – È calato il sipario sulla Serie A di Tbilisi, primo appuntamento con il karate WKF di questo 2025, al quale hanno partecipato oltre 1100 karateka provenienti da tutto il mondo (87 nazioni).
Dopo le prime due giornate, in cui gli italiani in gara non sono riusciti a strappare podi, oggi ci ha pensato Sofia Ferrarini, atleta delle Fiamme Gialle, a conquistare una bella medaglia di bronzo nei 68 kg di kumite. Vicecampionessa italiana in carica, Ferrarini ha fatto una grande prestazione, vincendo tutti i suoi incontri (3) e fermandosi soltanto nella difficile semifinale con l’uzbeka Bonu Egamberdieva (1-3). Approdata alla finalina, l’azzurra ha poi battuto la turca Temzel Huri sul risultato di 6-3 andando a prendersi il gradino più basso del podio.
Per tutti i risultati dettagliati vai sul sito ufficiale della Serie A – Karate 1 WKF.
Conclusa la seconda giornata di Serie A: domani l’ultima chance
Roma, 11 gennaio 2025 – Si è conclusa anche la seconda giornata della WKF Serie A di Tbilisi, in Georgia, ed anche oggi, purtroppo, gli italiani in gara non sono riusciti a conquistare medaglie.
Nel kata a squadre hanno dominato il Giappone (nel femminile) e la Turchia (nel maschile), mentre tra i pesi minimi di kumite in gara l’Iran ha conquistato 2 medaglie d’oro su 4 categorie in gara. Le altre due sono andate all’Egitto e, di nuovo, al Giappone.
Nella giornata di domani, l’ultima di questo primo torneo 2025, sarà il turno delle rimanenti categorie di peso del kumite, con i 61 e 68 kg femminili ed i 75 e 84 kg maschili.
Vai sul sito ufficiale della Serie A – Karate 1 per tutte le informazioni dettagliate. L’intero torneo è disponibile in diretta sul Canale YouTube WKF Official.
Serie A di Tbilisi: i risultati della prima giornata
Roma, 10 gennaio 2024 – Si è alzato il sipario sul primo evento internazionale del karate 2025 con la Serie A di Tbilisi, in Georgia. Oggi sono salite sui tatami del New Sport Palace le prime categorie in gara: kata individuale maschile e femminile e i pesi massimi del kumite, i +68 kg femminili e +84 kg maschili.
Tantissimi gli atleti in gara ed anche molti gli italiani. Tra loro, hanno spiccato tre atleti che hanno conquistato il quinto posto. Asia Pergolesi, nei +68 kg di kumite, ha fatto un bel percorso, soprattutto nella fase dei ripescaggi, ma si è arresa nella finalina contro la svedese Sophie Bao Bednarski. Stesso risultato, poi, per Giuseppe Panagia ed Alessia Eusepi che, nel kata individuale, hanno fatto un’ottima prestazione complessiva, fermandosi nella finalina, rispettivamente contro Yuto Watanabe e Mai-Linh Bui.
Nella giornata di domani sarà il turno del kata a squadre maschile e femminile e dei pesi leggeri del kumite, con le categorie dei 50 e 55 kg femminili e dei 60 e 67 kg maschili.
Vai sul sito ufficiale della Serie A – Karate 1 per tutte le informazioni dettagliate. L’intero torneo è disponibile in diretta sul Canale YouTube WKF Official.
Il 2025 del karate parte con la Serie A di Tbilisi
Roma, 8 gennaio 2025 – Tutto pronto al New Sport Palace di Tbilisi, in Georgia, per il primo appuntamento del 2025 con il circuito Karate 1 Serie A. Una chance importante per gli atleti di tutto il mondo che ambiscono alle prime posizioni del ranking mondiale per poter accedere, poi, ai tornei di Premier League.
Circa 80 gli italiani in gara, tutti iscritti con le proprie società di riferimento, tra gli oltre 1100 karateka partecipanti, provenienti da 87 diverse nazioni.
Il torneo si svolge su tre giorni: da venerdì 10 a domenica 12, dalle 6:00 alle 16:30 (ora italiana) saliranno sui tatami georgiani le categorie selezionate che si sfideranno anche nelle finali.
Vai sul sito ufficiale della Serie A – Karate 1 per tutte le informazioni dettagliate. L’intero torneo è disponibile in diretta sul Canale YouTube WKF Official.
Mondiali di Karate per Atleti Sordi a Johor: un argento, un bronzo e un quinto posto FSSI
Roma, 19 dicembre 2024 – Si sono conclusi oggi, per l’Italia, i Campionati Mondiali di Karate per Atleti Sordi, in scena a Johor, in Malesia, per la sua seconda edizione.
Il prestigioso evento internazionale ha visto la partecipazione di tre talentuosi atleti italiani della nazionale FSSI (Federazione Sport Sordi Italia), del CIP (Comitato Italiano Paralimpico): si tratta di Greta Ampollini, specialista nel kata e membro della società ASD Shu Ren Kan di Fidenza, di Giuseppe Alibrandi, della società ASD Rembukan di Villasmundo, ed Elisa Dragone, della società Karate Pozzuolo, entrambi specialisti nel kumite. A guidarli c’era il maestro Luca Nicosanti, responsabile del parakarate FIJLKAM e commissario tecnico della FSSI.
L’ultima delle due giornate, quella di oggi, ha portato ai colori italiani due medaglie nel kumite. Giuseppe Alibrandi ha brillato nella categoria -60kg, conquistando la medaglia d’argento e riconfermandosi vicecampione del mondo. Nel suo percorso verso la finale ha battuto l'iraniano Milad Sadeghzadehmoghadam e l’algerino Menad Benamor, prima di affrontare l’ucraino Viacheslav Novikov in finale, dove ha purtroppo ceduto.
Elisa Dragone ha fatto un ottimo esordio nella categoria Open, portando infine a casa la bella medaglia di bronzo. Ha lottato con determinazione, ma ha ceduto il passo prima all’algerina Amani Gadra e poi alla giapponese Ryo Ogura, che ha conquistato il titolo.
Nella prima giornata, invece, Greta Ampollini ha esordito con una performance convincente, battendo l’atleta iraniana Mahnaz Hassanzadeh. Tuttavia, il suo cammino si è interrotto nella finale di pool, dove ha affrontato la ceca Barbora Vachoutova, che l’ha fermata.
Nonostante la delusione per finalissima mancata, Ampollini è riuscita a conquistare l’accesso alla finale per il bronzo. In questo scontro decisivo, ha dovuto affrontare l’atleta ucraina Inesa Prychyna, ma purtroppo ha ceduto il passo, concludendo la sua gara al quinto posto.
Per tutti i dettagli vai sul sito FSSI.
Le 9 medaglie U14 chiudono la Venice Youth League 2024!
Roma, 8 dicembre 2024 – È calato il sipario anche sull’ultima giornata di quest’ultimo appuntamento con la WKF Youth League 2024, andata in scena, come da tradizione, al Palazzo del Turismo di Jesolo. A chiudere questi 5 giorni di gare è stata la classe d’età U14 con le ultime categorie del kumite e con il kata.
Gli italiani hanno portato a casa anche oggi parecchie medaglie, tra cui anche due ori, a coronare le grandi prestazioni mostrate a Jesolo. In totale, sono arrivate 32 medaglie tra kata e kumite U21, Junior, Cadets e U14!
Oggi, in particolare, nove italiani U14 sono saliti sul podio: 2 ori, 4 argenti e 3 bronzi!
I due ori sono stati conquistati da Melissa Gavioli (+52 kg) e da Achille Giuliani (55 kg), ed entrambi hanno disputato una finalissima tutta italiana, rispettivamente contro Carola Caridei e Diego Nasser, entrambi dunque sul secondo gradino del podio. Il terzo argento nel kumite è andato invece a Lorenzo Scala nei 50 kg. Bronzi, ancora nel kumite U14, con Gaetano Stornaiuolo (+55 kg), Lorenzo Bergna (40 kg), Andrea Frattina (50 kg). L’ultimo argento di giornata, infine, è arrivato nel kata femminile con Noemi Sigismondi.
A Jesolo altre 6 medaglie italiane nella Youth League
Roma, 7 dicembre 2024 – È andata in scena la penultima giornata della Youth League di Jesolo e gli italiani in gara anche oggi si sono distinti per le prestazioni e per le medaglie conquistate: 1 oro, 1 argento e 4 bronzi è il bottino finale tra il kumite cadetti maschile e femminile e le categorie 42 e 47 kg di kumite femminile U14.
Le medaglie di oggi sono arrivate tutte tra i cadetti: fantastica medaglia d’oro per Francesco Ferrarini nei +70 kg; argento per Gleb Solomon nei 63 kg; bronzi, infine, per Nicole Correddu nei +61 kg, Emanuele Marino nei 57, Simone Giuliano nei 70 e Alessandro Conti nei +70.
La gara continua domani con l’ultima giornata della Venice Youth League. Combatteranno i ragazzi e le ragazze del kumite e del kata U14 maschile e femminile. La diretta streaming è sul canale YouTube della WKF.
L’inizio è previsto alle 9:00.
Terza giornata di Youth League: ancora 5 medaglie per gli italiani
Roma, 6 dicembre 2024 – È calato il sipario sulla terza giornata della Youth League in scena al Palazzo del Turismo di Jesolo. Un’altra fantastica giornata di karate, dove hanno gareggiato le categorie maschili di kumite juniores, insieme al kata classe cadetti e ai 47 kg femminili dei cadetti.
Per gli italiani in gara sono arrivate anche oggi diverse medaglie, a testimonianza di un’altra grande prestazione. Tra gli juniores, oro per Antonio Celentano e bronzo per Sebastian Foschi nei 55 kg, bronzo per Alvise Toniolo nei 68 kg e per Riccardo Verrastro nei 76 kg. Nel kata cadetti, infine, bronzo per Matteo Freda.
La gara continua domani con il kumite cadetti maschile e femminile e con le categorie 42 e 47 kg di kumite femminile U14. La diretta streaming è sul canale YouTube della WKF.
L’inizio è previsto alle 9:00.
A Jesolo il primo master arbitrale di karate FIJLKAM
Roma, 6 dicembre 2024 – In occasione della Youth League, oltre a tutte le competizioni, si sta svolgendo il primo Master Arbitrale di Karate FIJLKAM. Ventiquattro tra i top arbitri italiani, con passione e impegno, stanno partecipando al corso con l’obiettivo di migliorare e arricchire il loro bagaglio tecnico e valutativo. Per molti, questa è anche l’occasione per familiarizzare con i “clickers,” strumenti innovativi già utilizzati durante il Campionato del Mondo di Jesolo 2024, che sostituiscono le bandierine.
Questo evento internazionale accoglie arbitri di alto livello provenienti dall’Italia e da tutto il mondo per affinare le loro competenze tecniche. Un’opportunità unica per gli arbitri di operare in un contesto internazionale d’élite, osservando da vicino le più recenti evoluzioni delle competizioni, sotto l’egida della FIJLKAM Settore Karate e della World Karate Federation (WKF).
“Ringrazio la Nostra Commissione Ufficiali di Gara – ha detto Davide Benetello – il DTN Valdesi, il Presidente CNAG Talarico, tutto il Consiglio Federale ed il Consigliere Federale Alessia Coppola Neri per l’impegno profuso in questo importante progetto, supportato anche dal Comitato Organizzatore Locale Multisport Veneto”