Mondiali Jesolo: altre 2 finali per l’oro e 3 per il bronzo con i Cadetti! Da domani si combatte per la medaglia
Roma, 11 ottobre 2024 – L’ultima giornata di eliminatorie si è appena conclusa e ormai non resta che concentrarsi sulle finali dei Campionati Mondiali Giovanili di Jesolo. Oggi erano in gara i cadetti che hanno aggiunto altre 5 finali: combatteranno per il titolo iridato Almerico Tommasino e Graziella Ecchili; per il bronzo invece ci saranno Matteo Freda, Nicole Correddu e Carmine Apicella.
LA CRONACA DEL KUMITE
Almerico Tommasino nei 70 kg non ha lasciato scampo a nessun avversario e, come detto, è volato in finale per l’oro: 8-0 sul danese Udahl, 4-0 sul russo Darafeyuk, 7-4 sul saudita Albargawi e, in semifinale, un netto 5-0 sul’egiziano Gad Ali. A contendergli il titolo domani ci sarà il montenegrino Saljiu. La medaglia di bronzo degli Europei Giovanili, dunque, è già migliorata!
Fenomenale quest’oggi anche Graziella Ecchili che si giocherà la medaglia d’oro contro l’egiziana Nourhan Elmorosi. Nel suo percorso si è imposta sulla croata Panic 4-0, sulla slovena Medic 4-1 e sulla belga Rejraji 8-0, per poi trionfare 9-4 anche in semifinale contro la russa Alina Petrenko.
Per il bronzo, invece, nel kumite ci sono Nicole Correddu e Carmine Apicella, anche loro protagonisti di una grande gara. Correddu, nei +61 kg, si è arresa soltanto in semifinale con la palestinese Mariam Basharat. Prima aveva battuto la greca Galani, la serba Miranovic e la scozzese Ewing. Carmine Apicella, nei 57 kg, ha battuto lo sloveno Erdelic, l’emiratense Alsereidi e il saudita Aldhafeeri e si è fermato ai quarti contro il giordano Alharasees. Ripescato, ha battuto il turco Alper Gunes e domattina sfiderà lo spagnolo Rios Garcia per un posto sul podio.
Eliminati, sempre nel kumite, Zodda, Bianco, Castro e Ruocco. Francesca Sofia Zodda è stata sconfitta al primo turno dalla francese Echamaa nei 47 kg, mentre Ilaria Bianco, nei 54, dalla giapponese Karikomi dopo una prima vittoria sulla bosniaca Vujic. Riccardo Castro, al primo turno dei 52 kg, ha ceduto il passo al rumeno David, mentre Armando Ruocco nei 63 kg ha vinto due incontri prima di essere eliminato dal kazako Raushanbek in un incontro davvero equilibrato. Come loro, è uscito infine Francesco Ferrarini dopo la sconfitta al secondo turno con l’egiziano Mazen Afifi.
LA CRONACA DEL KATA
Nel kata, già bronzo europeo di classe in carica, Matteo Freda si è guadagnato una finale per il bronzo dopo un percorso difficile in cui ha dato grande prova di sé. Belle vittorie sul bangladese Choudhury e sullo slovacco Gendes, prima di fermarsi ai quarti per una manciata di punti contro il turco Tarik Koc in un incontro alla pari. Koc, poi finalista, ha ripescato l’azzurrino che non si è fatto sfuggire l’occasione e battendo il cinese è volato nella finalina. Sfiderà l’egiziano Adam Ellithy.
Sofia Crucitti è stata invece purtroppo eliminata, nonostante anche lei si sia comportata molto bene in gara. Prima di uscire con l’indonesiana Putri, aveva infatti vinto due incontri con la canadese Truong e la tedesca Baghdjian.
Il commento di Gennaro Talarico, presidente della Commissione Nazionale Attività Giovanile, dopo queste prime tre giornate di eliminatorie: “Sono molto contento, il lavoro programmato negli ultimi anni ha portato i suoi frutti. Abbiamo colmato le distanze con alcuni paesi, a livello tecnico, e lo abbiamo visto in questi tre giorni. L’impegno federale è stato importante, abbiamo fatto tantissimi raduni e incontri. Abbiamo tutte e tre le classi d’età molto competitive, noi li abbiamo fatti credere nei propri mezzi e loro hanno ripagato la fiducia in maniera ottimale. Il clima è sereno e c’è grande sinergia tra gli atleti e con i tecnici. Ora naturalmente ci concentriamo sulle finali e sarà un’altra gara. Speriamo che i ragazzi pensino soltanto ad affrontare la gara serenamente, come hanno fatto in questi giorni!”
TUTTE LE 19 FINALI AZZURRE
Saranno 19 le finali totali che vedranno impegnati gli azzurri, di cui 7 per l’oro. Tutte le finali saranno trasmesse sul Canale YouTube della WKF, mentre i blocchi per gli ori andranno in onda sulla Home Page di Repubblica!
Il calendario di domani e dopodomani:
CADETTI – sabato
Per il bronzo (10:00-11:00): Matteo Freda (kata); Nicole Correddu (+61 kg kumite); Carmine Apicella (57 kg kumite)
Per l’oro (11:15-13:20): Almerico Tommasino (70 kg kumite); Graziella Ecchili (61 kg kumite)
JUNIORES – sabato
Per il bronzo (15:00-16:20): Valentina Marrucci (53 kg kumite); Elisa Cattaneo (66 kg kumite)
Per l’oro (16:30-19:00): Ludovica Legittimo (48 kg kumite); Emanuele Califano (61 kg kumite); Alvise Toniolo (68 kg kumite); Federico Supino (+76 kg kumite)
U21 – domenica
Per il bronzo (10:00-11:30): Orsola D’Onofrio (kata individuale); Raffaele Astarita (67 kg kumite); Gabriele Pezzotti (84 kg kumite); Anna Pia Desiderio (68 kg kumite); Asia Pergolesi (+68 kg kumite).
Per l’oro (12:15-15:00): Matteo Avanzini (+84 kg kumite)
SQUADRE Kata Cadetti/Juniores – domenica
Per il bronzo (11:30-12:00) – Squadra maschile (Salvatore Camanzo, Emanuele Caponera ed Emanuel Romagnoli) e squadra femminile (Roberta Dominici, Francesca Crucitti e Martina Padoan)
Mondiali Jesolo: kumite juniores alla grande, conquistate 4 finali per l’oro e 2 per il bronzo!
Roma, 10 ottobre 2024 – È ancora grande Italia ai Campionati Mondiali Giovanili di Jesolo! Oggi in gara la classe Juniores, impegnata nel kumite e nel kata, e sono arrivate altre 4 finali per l’oro e 2 per il bronzo, tutte nel kumite!
Se nel kata, purtroppo, né Asia Gruppioni né Luigi Di Rubba sono riusciti ad aggiudicarsi un posto nelle finali di sabato, tutt’altro discorso per il kumite: Federico Supino, Emanuele Califano, Alvise Toniolo e Ludovica Legittimo combatteranno, infatti per il titolo mondiale; Valentina Marrucci e Elisa Cattaneo, invece, per la medaglia di bronzo.
Nel dettaglio, cominciamo da Federico Supino che, nella categoria dei +76 kg, ha battuto tutti gli avversari che gli si sono parati davanti: il sudafricano Greyvenstein 9-0, il kazako Ayanuly 9-1, il senegalese Seck 8-0 e, in semifinale, il lussemburghese Alexander Davies dopo un incontro tirato e concluso 4-3 per l’azzurrino. Nella finalissima di sabato pomeriggio contenderà il titolo iridato al saudita Abdullah Alqahtani.
Emanuele Califano, categoria 61 kg, ha battuto, nell’ordine, il libanese Aldhawi 4-0, il giordano Haimour 3-1, il rumeno Neagu-Barzan 4-4 e, in semifinale, l’iraniano Abolfazl Ham. Sabato lo aspetta al varco contro il saudita Saad Alsaif: in palio, naturalmente, la medaglia d’oro.
Alvise Toniolo, invece, si giocherà il titolo dei 68 kg contro l’egiziano Ashraf Mohamed ed anche lui si è reso protagonista di un grandissimo percorso. Superato lo statunitense Robinson 1-0, ha poi ingranato la marcia battendo il russo Miskavets 11-4, il bosniaco Arnautovic 6-3, il giordano Saif 10-2 e, in semifinale, il francese Hierso 6-5.
Ludovica Legittimo, vicecampionessa europea juniores, combatte nella categoria dei 48 kg ed anche lei oggi non ha lasciato scampo a nessuna avversaria. 5-1 sulla spagnola Martin Garcia-Gasco, 2-0 sulla montenegrina Miladinovic, 0-0 con la giapponese Uchida ed un secco 5-0, in semifinale, con la slovacca Veronika Jalowiczorova. La sfida finale per l’oro sarà contro la svedese Agnes Nyman.
Un grande percorso lo ha fatto anche Valentina Marrucci che combatterà invece per il bronzo nei 53 kg con la francese Elsa Schimitt. L’azzurrina ha perso la semifinale con la tedesca Wolf, dopo aver vinto tutti i suoi tre incontri dai sedicesimi ai quarti: 1-0 con la venezuelana Rebeca, 3-1 con la ceca Novakova e 1-0 con l’irlandese Mulhren.
L’ultima finale per il bronzo l’ha conquistata infine Elisa Cattaneo nei 66 kg. Dopo la sconfitta al secondo turno con la finalista egiziana Tantawi, Elisa è riuscita a sfruttare l’occasione dei ripescaggi battendo sia francese Livet che la serba Krstovic! Sabato combatterà con la marocchina Jihane Bahajjou per un posto sul podio.
Eliminati, invece, Ingenito, Cocca, Celentano e Montebello. Gennaro Ingenito, campione continentale Juniores in carica nei 76 kg, battuto dal francese Ben Fathallah dopo una vittoria iniziale. Marialuigia Cocca, nei 59 kg, ha vinto il primo incontro 7-1 sulla sudafricana ma ha poi perso al secondo con la croata Klaric 0-0. Antonio Celentano e Carlotta Montebello hanno invece perso al primo turno, rispettivamente con lo spagnolo Perez e la thailandese Khieokham.
Eliminati, infine, anche i due ragazzi del kata, Asia Gruppioni e Luigi Di Rubba: La prima ha vinto due incontri prima di essere eliminata dalla portoghese Marques ai quarti. Il secondo ha invece perso al primo turno per pochissimi punti con lo statunitense Cheon Isa, poi eliminato subito dal forte giapponese Okumura.
Le finali totali, finora, sono dunque 14, comprese le 8 conquistate ieri. Il fine settimana si prospetta molto intenso per la nazionale italiana, e non è finita qui. Domani, infatti, si continua con le eliminatorie della classe d’età Cadetti, impegnata sia nel kata che nel kumite individuali.
Ricordiamo che è possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube della WKF e consultare tutti i risultati e i tabelloni sul portale di Sportdata.
Mondiali Jesolo: Avanzini vola in finale per l’oro e sono 7 in gara per il bronzo!
Roma, 9 ottobre 2024 – Si è aperta a Jesolo la storica edizione dei Campionati Mondiali Giovanili (U21, Juniores e Cadetti), in cui la nazionale ha subito lasciato il segno. La manifestazione, al suo debutto in Italia, ha visto iniziare le gare con il kata e kumite U21, oltre alle squadre di kata Juniores/Cadetti. Gli atleti azzurri hanno conquistato 8 finali complessive, di cui una per l’oro.
Nel kumite U21, un grandissimo Matteo Avanzini ha conquistato la finale per l’oro e domenica pomeriggio combatterà per il titolo mondiale dei +84 kg! L’azzurrino, vicecampione continentale seniores in carica, è stato inarrestabile: 2-1 sul tedesco Sekot, 5-4 sull’ucraino Kozylian, 8-0 sul polacco Kiryluk. Approdato in semifinale, la bella vittoria sul macedone Stojanovikj per 3-2 gli ha garantito l’accesso alla finalissima. La sfida sarà contro il bosniaco Anes Bostandzic.
Ben 5 finali vedranno gli azzurri del kumite competere, invece, per il bronzo.
Anna Pia Desiderio, nella categoria dei 68 kg, si è resa protagonista di un percorso eccellente che l'ha vista trionfare contro tre avversarie, tra cui la slovena Elizabeta Molinar ai quarti. Purtroppo, è stata fermata in semifinale dalla bosniaca Marina Kurtes, e domenica mattina sfiderà l’egiziana Mayar Zeinelabdin per il bronzo.
Anche Raffaele Astarita, nei 67 kg, ha disputato un grande torneo, arrendendosi solo in semifinale all’egiziano Adel Omara in un combattuto incontro finito 3-3. Prima di allora, aveva vinto 3 incontri, l'ultimo ai quarti contro il kazako Olzhas Altynbek. Domenica mattina Astarita si giocherà la medaglia contro il portoghese Guilherme Goncalves.
Le altre finali per il bronzo sono arrivate attraverso i ripescaggi. Asia Pergolesi (+68 kg), sconfitta dalla svedese Bao Bednarski, ha vinto i ripescaggi e affronterà l’ungherese Fleischer per un posto sul podio. Anche Gabriele Pezzotti (84 kg), battuto dal giordano Aljafari, ha vinto le sue sfide dei ripescaggi e contenderà il bronzo al saudita Alzahrani.
Purtroppo, cinque atleti su dieci sono stati eliminati. Emma Colletti (50 kg) ha perso contro la marocchina Rima Dourai dopo una prima vittoria. Rebecca Ortu (55 kg) è stata sconfitta dalla thailandese Chokprasertgul, fermatasi poi in semifinale. Irene Marturano (61 kg) ha subito una sconfitta al primo turno contro la lettone Davidova. Mario Iannuzzi (75 kg), dopo 3 vittorie, è stato eliminato ai quarti dall’ucraino Pitsul e non è riuscito a riscattarsi nei ripescaggi. Infine, Fabrizio Giordano, dopo tre vittorie nei ripescaggi, è stato fermato dal finalista egiziano Elmowafi, interrompendo così la sua corsa verso il bronzo.
Nel kata, oggi in scena con l’U21 individuale e con le squadre Cadetti/Juniores, l’Italia ha conquistato 3 finali su 4 categorie, tutte per il bronzo. Domenica mattina faremo dunque il tifo anche per la squadra maschile e quella femminile, oltre che per Orsola D’Onofrio.
Orsola D’Onofrio ha sconfitto la pakistana Nasim, la cilena Gallo, la croata Grgic e, ai quarti, l’egiziana Jana Khamis, ma in semifinale ha ceduto alla campionessa europea e bronzo mondiale in carica, la spagnola Paola Garcia Lozano. Orsola cercherà il bronzo contro la belga Chiara Manca.
La squadra femminile, composta da Roberta Dominici, Francesca Crucitti e Martina Padoan, ha battuto il team tedesco e quello vietnamita, ma è stata sconfitta in semifinale dal Giappone per pochi punti. Affronterà la Francia per la medaglia di bronzo.
Percorso simile per la squadra maschile, composta da Salvatore Camanzo, Emanuele Caponera ed Emanuel Romagnoli. Dopo aver vinto contro la Serbia, sono stati sconfitti dal Giappone, ma nei ripescaggi hanno battuto la Spagna. Domenica si giocheranno il bronzo contro Hong Kong.
Infine, giornata sfortunata per Guido Polsinelli (kata individuale), campione europeo U21 in carica. Dopo aver battuto l’ucraino Fedorov e l’indonesiano Setiabudi, ha perso ai quarti contro l’egiziano Elmowafi, vedendo sfumare anche l’opportunità dei ripescaggi.
Insomma, l’Italia c’è! 8 finali e la possibilità del titolo iridato con Matteo Avanzini sono un grande debutto per questi Mondiali Giovanili nostrani. Domani si continua con la classe d’età juniores, impegnata sia nel kata che nel kumite individuali.
Ricordiamo che è possibile seguire la diretta streaming sul canale YouTube della WKF e consultare tutti i risultati e i tabelloni sul portale di Sportdata.
Dove vedere i Mondiali Giovanili di Jesolo in diretta streaming
Roma, 8 ottobre 2024 – L’inizio dei Campionati Mondiali Giovanili di karate si avvicina sempre di più. Mancano ormai meno di 24 ore e a Jesolo non si vede l’ora di iniziare, Il Palazzo del Turismo è pronto ad accogliere il numeroso pubblico di tifosi previsto per tutte e 5 le giornate di gara!
Ma per chi non potrà essere sugli spalti, come vedere i Mondiali?
Da mercoledì 9 a domenica 13, tutto l’evento sarà in diretta streaming sul canale YouTube della WKF. Eliminatorie e finali avranno dunque una completa copertura! Si può accedere anche dal portale dedicato.
I blocchi delle finali per l’oro, inoltre, andranno in diretta streaming sul sito di Repubblica.
I blocchi per l’oro saranno tre: sabato dalle 11.15 alle 13:15 e dalle 16:30 alle 19:00; domenica dalle 12:15 alle 15:45.
Mondiali Giovanili di karate: la conferenza stampa a Palazzo Ferro Fini
Roma, 7 ottobre 2024 – Si è svolta oggi a Palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio Regionale Veneto, la conferenza stampa di presentazione dei Campionati Mondiali Giovanili di karate, per la prima volta in scena in Italia a partire da mercoledì 9 e fino a domenica 13.
Ad ospitare la più importante kermesse di karate giovanile al Mondo sarà la città di Jesolo, già ben rodata dalle Youth League da record organizzate negli ultimi anni. Sarà un evento nel segno dello sport, ma anche dell’eco-sostenibilità. Tante, infatti, le iniziative in questo senso: citandone soltanto alcune, farà la sua comparsa il primo tatami al 20% plastic-free, la mobilità sarà totalmente elettrica, verrà sostenuto il progetto di riforestazione di Lio Piccolo, il merchandising Adidas sarà totalmente a impatto zero.
Alla conferenza stampa di oggi erano presenti ed hanno preso parola, tra gli altri, il presidente WKF Antonio Espinos, il presidente del settore karate FIJLKAM Davide Benetello, la presidente della commissione consiliare cultura Veneto Francesca Scatto, l’assessora allo sport del Comune di Jesolo Martina Borin, che ha portato anche i saluti del sindaco Cristopher De Zotti. Presente anche il Segretario Generale WKF Toshi Nagura.
Grande l’entusiasmo per questo evento storico, a cominciare dalla soddisfazione di Antonio Espinos nel collaborare con la federazione italiana per questo importante appuntamento, preziosa vetrina per le giovani generazioni di sportivi.
Le parole di Davide Benetello: “quella di Jesolo è tra le migliori strutture organizzative nel panorama internazionale, potendo vantare strutture davvero all’avanguardia. Il karate prevede il massimo rispetto per l’avversario e il massimo controllo della tecnica, garantendo così agli atleti piena sicurezza. A me piace parlare di Italia, poi di Veneto, quindi di Venezia e Jesolo, perché tutto il nostro territorio è coinvolto nell’organizzazione del campionato mondiale giovanile di Karate. Saranno presenti 2 mila atleti in rappresentanza di 113 Nazioni, per cui dobbiamo aspettarci il miglior Karate presente sul panorama mondiale”
Le parole di Francesca Scatto: “il karate è non solo uno sport, ma una vera e propria disciplina sportiva sinonimo di rettitudine e di riconoscenza; aiuta a comprendere sé stessi per poi approcciarsi agli altri con consapevolezza; prepara a saper affrontare i sacrifici e gli sforzi, senza mai arrendersi; è scuola di vita e per questo dovrebbe diventare materia di insegnamento. Il mio progetto è proprio quello di coinvolgere le scuole in modo sistematico, perché il Karate è garanzia di crescita per le future generazioni.”
Le parole di Martina Borin: “Jesolo è in assoluto la prima città italiana a ospitare un mondiale di Karate. Per noi è quindi un grande onore anche alla luce del fatto che Jesolo nel 2025 sarà Città europea dello Sport, sancendo un naturale passaggio di testimone proprio con la Regione del Veneto che, assieme al Comune, ha patrocinato l’evento. Ma è anche il naturale sviluppo della collaborazione che da anni stiamo portando avanti con la federazione internazionale di Karate, ospitando le ultime edizioni della Karate Youth League, con oltre 4 mila iscritti nel 2023 e la capacità di portare qui molti atleti da tutto il mondo, anche al di fuori della stagionalità estiva.”
Puoi rivedere la Conferenza Stampa sulla pagina FB del Consiglio Regionale Veneto.
La Parakarate Cup International Championship: un grande successo a Mestre
Roma, 7 ottobre 2024 – Si è appena conclusa la prima edizione della Parakarate Cup International Championship, la competizione internazionale di parakarate in scena a Mestre, presso la polisportiva Terraglio.
L’evento ha visto la partecipazione di 60 atleti provenienti da diverse nazioni, tra cui Olanda, Romania, Slovacchia, Spagna, Repubblica Ceca, Ungheria, Belgio, Ucraina, Arabia Saudita e naturalmente Italia. Questo campionato è stato concepito come anteprima dei Mondiali Giovanili di karate, in programma a Jesolo da mercoledì.
L'evento ha riscosso grande successo, attirando anche l'attenzione di figure di spicco del mondo del karate: Toshihisa Nagura, Segretario Generale della WKF; Davide Benetello, Presidente del settore Karate FIJLKAM; l'ambasciatore dell'Arabia Saudita; Ruggero Vilnai, presidente del Comitato Paralimpico del Veneto. La loro presenza ha dato ulteriore prestigio alla manifestazione, evidenziando l'importanza del parakarate a livello internazionale.
Gli atleti della nazionale italiana di parakarate si sono distinti conquistando numerosi podi. Tra i risultati più importanti spiccano le medaglie d'oro di Benedetta Belotti nella categoria K10 e di Federica Yakymashko nella K21. Nella categoria K22 il podio è stato interamente italiano, con Mattia Allesina che ha conquistato l'oro, Daniele Montanari l'argento, Daniele Alfonsi e Patrick Bulwalda i bronzi. Purtroppo, Valerio Di Cocco della K30 non ha potuto gareggiare per motivi di salute.
Luca Nicosanti, responsabile del parakarate FIJLKAM, ha espresso grande soddisfazione: "È un sogno che si realizza. Abbiamo curato ogni dettaglio per organizzare questo evento, grazie anche al sostegno del Presidente Benetello, che lo ha voluto prima del mondiale come apripista."
Nicosanti ha anche voluto ringraziare la commissione del parakarate, in particolare Roberto Ronchini e Patrizia Priore, per il loro contributo essenziale alla riuscita dell'evento.
"Spero che questo evento possa creare un circuito internazionale per il parakarate – ha continuato Nicosanti – permettendo a tanti giovani atleti di mostrare il proprio talento e passione per questo sport. La Parakarate Cup International Championship non è stata solo una gara sportiva, ma un momento di inclusione e celebrazione delle abilità degli atleti con disabilità. L’evento ha sottolineato l’importanza del parakarate come disciplina che abbatte le barriere e promuove l’uguaglianza. Visti i risultati incoraggianti, il futuro del parakarate in Italia appare promettente e ricco di possibilità.”
Tutto pronto a Jesolo per i Campionati Mondiali Giovanili: la squadra azzurra e il calendario
Roma, 4 ottobre 2024 – È tutto pronto a Jesolo per i Campionati Mondiali Giovanili di karate, per la prima volta in scena in Italia, e la squadra azzurra si presenta al gran completo per questo appuntamento fondamentale da tutti i punti di vista. Le competizioni inizieranno mercoledì 9 e si concluderanno domenica 13 ottobre.
Dedicato alle classi d’età U21, Juniores e Cadetti, il più importante torneo giovanile WKF ospiterà circa 2000 atleti provenienti da 113 nazioni, segnando così un doppio record di partecipazione!
Saranno 41, invece, gli azzurri che tenteranno la scalata al podio iridato nel kata e nel kumite. La nazionale giovanile di karate viene da ottimi risultati. Nel 2022, agli ultimi Mondiali di Konya, ha conquistato 6 bronzi e un titolo con Matteo Fiore; mentre agli ultimi Europei, in scena a febbraio 2024 a Tbilisi, sono arrivate 15 medaglie tra le quali 4 titoli continentali.
“Difficile parlare di aspettative quando si tratta di giovanile – ha detto Gennaro Talarico, Presidente della Commissione Nazionale Attività Giovanile – C’è un ricambio talmente veloce che si fa fatica a prevedere eventuali riconferme o meno. Noi lavoriamo per far esprimere i ragazzi al meglio. Gareggiare in casa da una parte è positivo, dall’altra alza ancor più la pressione. Ci sono i parenti, gli amici, i maestri e il tifo di tutti gli italiani. I ragazzi sentiranno sicuramente una maggiore responsabilità. Alcuni di loro, in particolare cadetti ma non solo, sono alla loro prima esperienza internazionale. Sicuramente possiamo considerarci fiduciosi visto il trend molto positivo degli ultimi due anni: agli ultimi due Europei abbiamo fatto più medaglie di tutti e ai recenti Campionati del Mediterraneo siamo andati benissimo!”
Vediamo, di seguito, tutta la squadra italiana impegnata a Jesolo e il calendario di gara.
LA SQUADRA
U21 – Kumite: Asia Pergolesi, Matteo Avanzini, Emma Colletti, Rebecca Ortu, Fabrizio Giordano, Irene Marturano, Raffaele Astarita, Anna Pia Desiderio, Mario Iannuzzi, Gabriele Pezzotti. Kata: Orsola D’Onofrio, Guido Polsinelli.
JUNIORES – Kumite: Carlotta Montebello, Federico Supino, Ludovica Legittimo, Valentina Marrucci, Antonio Celentano, Marialuigia Cocca, Emanuele Califano, Elisa Cattaneo, Alvise Toniolo, Gennaro Ingenito. Kata: Asia Gruppioni, Luigi Di Rubba.
CADETTI – Kumite: Nicole Correddu, Francesco Ferrarini, Sofia Zodda, Riccardo Castro, Ilaria Bianco, Carmine Apicella, Graziella Ecchili, Armando Ruocco, Almerico Tommasino. Kata: Sofia Crucitti, Matteo Freda.
KATA A SQUADRE JUNIORES/CADETTI: Francesca Crucitti, Roberta Dominici e Martina Padoan; Salvatore Camanzo, Emanuele Caponera e Emanuel Romagnoli.
TECNICI: Sara Battaglia, Daniela Berettoni, Tiziana Costa, Emilio Fotino, Simone Genocchio, Selene Guglielmi, Marco Lentini, Gennaro Talarico, Alfredo Tocco, Andrea Torre.
IL CALENDARIO
Mercoledì 9 – Eliminatorie kumite e kata U21 + team kata
Giovedì 10 – Eliminatorie kumite e kata Juniores
Venerdì 11 – Eliminatorie kumite e kata Cadetti
Sabato 12 – Finali bronzo e oro Juniores e Cadetti
Domenica 13 – Finali bronzo e oro U21 e team Kata
STREAMING e RISULTATI
Per chi non potrà essere presente sugli spalti del Palazzo del Turismo di Jesolo, sarà disponibile la diretta streaming delle eliminatorie sul Canale YouTube WKF Official.
I risultati live saranno consultabili sul portale Sportdata e alla fine di ogni giornata con gli articoli sul sito FIJLKAM.
Sipario sul VI Memorial Andrea Nekoofar al PalaPellicone
Roma, 29 settembre 2024 – Si è conclusa la splendida due giorni di karate al PalaPellicone, realizzata in questo fine settimana in occasione del VI Memorial Andrea Nekoofar, appuntamento amatissimo da tutti gli amanti del karate e dello sport.
Oltre 1000 karateka si sono riversati da tutta Italia ad Ostia per celebrare insieme il ricordo di Andrea e per vivere tutti insieme questo sport, tra combattimenti e stage organizzati con il campione olimpico Luigi Busà.
“È una giornata importante al PalaPellicone – ha detto ieri il Presidente del settore Karate Davide Benetello – alla presenza dei vertici CSEN, CONI e FIJLKAM. Inizia il VI Memorial Nekoofar nel ricordo ancora fortissimo di Andrea. Un abbraccio forte a Delia Pirelli e ai tantissimi presenti nel ricordo dell’amico Andrea e del campione Nekoofar”.
Per quanto riguarda la competizione, sabato è stato il turno di cadetti, junior, e senior di kumite, mentre oggi è stato il turno del kumite U14 e di tutte le categorie di kata, compreso il parakarate.
Al via il VI Memorial Andrea Nekoofar al PalaPellicone
Roma, 26 settembre 2024 – Torna al PalaPellicone il Memorial Andrea Nekoofar, giunto alla sua sesta edizione ed ormai un appuntamento classico del karate nostrano. Il torneo, dedicato ad Andrea, si svolgerà sabato 28 e domenica 29 al Palazzetto Olimpico di Ostia, grazie all’organizzazione dello CSEN comitato Monza e Brianza, con la supervisione FIJLKAM.
Rivolto ad atleti classe U14, Cadetti, Junior e Senior, il Memorial Nekoofar è quest’anno pronto ad ospitare oltre 1000 karateka provenienti da tutta la Penisola e non solo.
Sabato sarà il turno di Cadetti, Junior, e Senior nel kumite, a partire dalle 9:00 e fino alle 22:00 (finali e premiazioni comprese). Domenica, invece, spazio al kumite U14 e a tutte le categorie di kata, compreso il parakarate: si comincia alle 9:00 e la conclusione è prevista alle 18:00.
Clicca qui per i sorteggi e per seguire, a partire da sabato, i risultati live.
Sipario sui Campionati del Mediterraneo: è un’Italia stratosferica! Sono 51 medaglie totali
Roma, 22 settembre 2024 – È calato il sipario sui Campionati del Mediterraneo 2024, in scena ad Olbia, ed è stata una bellissima manifestazione, con quasi 500 atleti totali e 18 nazioni partecipanti, sotto lo sguardo attento della FIJLKAM, della WKF e della MKFU.
Oggi l’Italia ha dato continuità alle grandi prestazioni delle giornate precedenti, conquistando in quest’ultima giornata ben 22 medaglie, di cui 12 ori, 3 argenti e 7 bronzi. Grandissime notizie dalle competizioni a squadre dove la nazionale ha conquistato 6 ori nelle 6 categorie in cui gareggiava: Kata Team Under e Over 18 maschile e femminile e Kumite team Senior maschile e femminile.
Nel kata, la squadra femminile era composta da Terryana D’Onofrio, Michela Rizzo e Elena Roversi; quella maschile da Mattia Busato, Gianluca Gallo, Alessio Ghinami e Alessandro Iodice. La squadra di kata U18 femminile era da Francesca Crucitti, Roberta Dominici e Martina Padoan, mentre quella maschile da Emanuel Romagnoli, Salvatore Camanzo e Emanuele Caponera.
Nel kumite a squadre, invece, la femminile ha gareggiato con Desiderio, Lallo e Bodei e la maschile con Maresca, Fiore, De Vivo, Avanzini, Pietromarchi, Minardi e Martina.
Poi, nel kumite individuale senior sono arrivate 16 medaglie, di cui 12 ori. Nei 60 e nei 67 kg, dopo le finalissime tutte italiane, gli ori sono andati a Fabrizio Giordano e Luca Maresca, mentre gli argenti a Christian Sabatino e Raffaele Astarita. Nei 75 kg, si è laureato campione del Mediterraneo Daniele De Vivo e negli 84 kg il titolo è andato a Matteo Fiore. Nel femminile, poi, ancora una finalissima tutta italiana che ha premiato Viola Lallo con l’oro e Rebecca Ortu con l’argento nei 55 kg, mentre nella categoria dei 50 kg titolo per Emma Colletti.
Bronzi per Veronica Vitali (50 kg), Irene Marturano (61), Pamela Bodei (68), Asia Pergolesi (+68), Lorenzo Pietromarchi (75 kg), Michele Martina (84) e Simone Marino (+84).
La nazionale italiana chiude dunque questi Campionati con 51 medaglie totali, di cui 26 ori, nettamente in prima posizione nella classifica delle nazioni. Secondi e terzi sono arrivate la Spagna e la Grecia, entrambe con 27 medaglie totali. Oltre al prestigio di questa manifestazione, importanti anche i segnali in vista dei prossimi importanti appuntamenti: I Campionati Mondiali Giovanili di Jesolo e I Campionati Mondiali a Squadre!
Per tutti i risultati dettagliati dei Campionati del Mediterraneo, clicca qui.