Bronzo per Biagio D’Angelo agli Europei U18 a Vantaa
Vantaa, 1 luglio 2016. È stata una bella finale per il terzo posto nei 55 kg a coronare la prima giornata ai campionati europei cadetti a Vantaa. La medaglia di bronzo è andata al collo di Biagio D’Angelo che, dopo aver superato Gerasimou (Cyp), Boka (Hun), Costru (Mda) ed aver ceduto in semifinale con Yusifov (Aze), è riuscito ad imporsi sull’altro azzurro Alessandro Aramu. Il match è stato deciso da uno yuko di o uchi gari messo a segno nell’ultimo minuto a fronte di un pressing asfissiante di Aramu che D’Angelo ha pagato con due sanzioni. Quattro noni posti per gli altri sette azzurrini in gara Martina De Blasio nei 44 kg, Giulia Santini nei 48 kg, Ludovica Lentini nei 52 kg e Patrick Cala Lesina nei 60 kg, ma si sono battuti bene anche Leonardo Valeriani (50), Luca Carlino (60), Alessandro Magnani (66) e Martina Castagnola (48). Sabato è il turno per altri undici atleti, Nicolle D’Isanto, Flavia Favorini (57), Chiara Lisoni, Nadia Simeoli (63), Anna Fortunio (70), Annalisa Calagreti (+70), Alessandro Magnani (66), Giacomo Gamba, Mattia Prosdocimo (73), Antonio Apruzzesi, Lorenzo Tanganelli (81).
M - 50: 1) Rovshan Aliyev (Aze); 2) Csanad Feczko (Hun); 3) Rashkhan Bakhishaliyev (Aze) e Kharun Tlishev (Rus); 55: 1) Ahmad Yusifov (Aze); 2) Dzmitry Muzhaila (Blr); 3) Biagio D’Angelo (Ita) e Chris Lammers (Ger); 60: 1) Konstantin Simeonidis (Rus); 2) Saba Grigalashvili (Geo); 3) Rosendo Laino Ramirez (Esp) e Kazbek Naguchev (Rus); 66: 1) Artioms Galaktionovs (Lat); 2) Mathias Czizsek (Aut); 3) Yehonatan Elbaz (Isr) e Aleko Mamiashvili (Geo)
F - 40: 1) Charlene Quilghini (Fra); 2) Jente Verstraeten (Bel); 3) Dilan Dogan (Tur) e Lidi Marin (Rou); 44: 1) Mireia Lapuerta Comas (Esp); 2) Justine Gaubert (Fra); 3) Olga Borisova (Rus) e Lois Petit (Bel); 48: 1) Daria Bilodid (Ukr); 2) Irena Khubulova (Rus); 3) Mascha Ballhaus (Ger) e Andrea Stojadinov (Srb); 52: 1) Nadezda Petrovic (Srb); 2) Alexandra Maroti (Hun); 3) Nora Bannenberg (Ger) e Jorien Visser (Ned)
Valentina Moscatt esulta! A Rio c’è anche lei
Ostia, 1 luglio 2016. “Valentina Moscatt è stata selezionata per partecipare nei 48 kg alle gare di judo ai Giochi Olimpici a Rio”. Solo poche righe da parte della federazione internazionale judo (IJF) per comunicare all’Italia che nella squadra olimpica c’è un’atleta in più. “Avevo appena finito di allenarmi e mi trovavo nello spogliatoio – ha detto Valentina Moscatt – quando mi è arrivata la telefonata che mi ha informato di questo ripescaggio, ancora non ci credo e non ci sto capendo nulla”. È stato un ripescaggio infatti, che ha spostato Valentina Moscatt fra chi andrà a Rio da protagonista ed è stato determinato dalla rinuncia di un’atleta dell’Oceania, continente in cui non è stato possibile riallocare la quota rimessa a disposizione che, a quel punto, è ritornata nella disponibilità di tutti i non ammessi. E la prima di questo elenco è stata Valentina Moscatt.
Europei U18 a Vantaa, a partire da venerdì 23 azzurrini in gara
Ostia, 28 giugno 2016. Ventitre azzurrini in partenza per Vantaa, in Finlandia, dove da venerdì 1 luglio a domenica 3, si svolgeranno i campionati europei cadetti. Nicola Moraci, Laura Di Toma ed Alessandro Piccirillo, i tre tecnici della commissione nazionale giovanile, hanno selezionato venti under 18 per le gare individuali, ai quali hanno aggiunto tre elementi per le gare a squadre, cui l’Italia parteciperà con entrambe le squadre. Questi gli atleti in gara a Vantaa: Martina De Blasio (44), Martina Castagnola, Giulia Santini (48), Ludovica Lentini (52), Nicolle D’Isanto, Flavia Favorini (57), Chiara Lisoni, Nadia Simeoli (63), Anna Fortunio (70), Annalisa Calagreti (+70), Leonardo Valeriani (50), Alessandro Aramu, Biagio D’Angelo (55), Patrick Cala Lesina, Luca Carlino (60), Alessandro Magnani (66), Giacomo Gamba, Mattia Prosdocimo (73), Antonio Apruzzesi, Lorenzo Tanganelli (81). Solo gara a squadre: Federica Luciano (57), Claudia Cerruti (+70), Federico Bencivenga (+90). La delegazione azzurra è completata dal fisioterapista Angelo Angi. Programma. Venerdì 1: F 40, 44, 48, 52 kg; M 50, 55, 60, 66 kg; Sabato 2: F 57, 63, 70, +70 kg; M 73, 81, 90, +90 kg; Domenica 3: gara a squadre M e F.
Inno di Mameli a Porec per le donne F3 e F5, bronzo per l’Italia M3, M4, M5
Porec (Cro), 26 giugno 2016. Due medaglie d’oro e tre di bronzo! È questo lo strepitoso score che l’Italia Master Team ha meritato a Porec nella giornata conclusiva del Campionato d’Europa per veterani, quella riservata alle competizioni a squadre. In questa giornata la sola Francia ha saputo fare meglio dell’Italia e con il titolo europeo delle formazioni femminili F3 e F5 ed i terzi posti delle squadre maschili M3, M4 e M5, il Team guidato da Giuseppe Macrì ha completato un campionato eccezionale, che a livello individuale ha raccolto ben 26 medaglie (10 oro, 4 argento, 12 bronzo). Queste le atlete che hanno meritato la medaglia d’oro, nella classe F3 sono state Elen Merelli, Manuela Tadini (52), Andretta Bertone, Amalia Palma (57), Ilenia Paoletti (63), Monica Stragliotto, Lara Battistella (70), Cristina Magini (+70) e nella classe F5, Lucia Assirelli (52), Enrica Cattai, Gianna Sestieri (57), Loredana Borgogno (63), Angela Tassi (70), Cristiana Pallavicino (+70). La medaglia di bronzo invece è andata al collo del team maschile M3, composto da Marco Marcheselli, Gianni La Piccirella (66), Massimiliano Rolle, Giacomo Tedeschi (73), Angelo Margarone, Luigi Semeraro (81), Amedeo Parisi (90), Francesco Iannone, Massimo Laurenzi (+90), del team M4 composto da Fabio Stefano Brocchieri (66), Gabriele Verona, Roberto Mascherucci (73), Fernando Marverti (81), Stefano Pressello (90), Carlo Scognamiglio, Marco Zunino (+90) e del team M5, composto da Arturo Esposito (66), Fabrizio Arrighi, Franco Ghiringhelli (73), Cesare Busini, Marco Gigli (81), Armando Vettori (90), Andrea Ricaldone (+90). Nella classe M4 ha gareggiato anche una seconda squadra italiana, composta da Pasquale Iacomino (66), Maurizio Troiano (73), Valerio Romeo, Massimo Panico (81), Marco Ferretti (+90), che è stata eliminata al primo turno dalla Russia, ma che merita ugualmente l’applauso in questa giornata speciale.
Team Italia superstar a Porec, 14 medaglie in un giorno e 7 sono d’oro
Porec (Cro), 25 giugno 2016. Brilla l’Italia Master Team a Porec in occasione della terza ed ultima giornata di gare individuali del Campionato d’Europa per veterani. Ed a brillare sono state soprattutto le quote rosa del Team Italia, concentrate con tutte le classi in un’unica giornata in cui hanno saputo conquistare ben dodici medaglie, sei d’oro, tre d’argento e tre di bronzo, cui si sono sommate le medaglie, una d’oro ed una d’argento, andate al collo degli atleti impegnati nelle classi M1 e M2. Complessivamente è stato uno score impressionante, quello del Team Italia, ed in virtù di questa giornata straordinaria ha riconquistato il terzo posto nel medagliere alle spalle di Francia e Russia con un totale di 26 medaglie, 10 oro, 4 argento, 12 bronzo. Questo il dettaglio della giornata con i primi posti di Elen Merelli (F2, 52), Andretta Bertone (F3, 57), Cristina Magini (F4, +78), Enrica Cattai (F5, 57), Loredana Borgogno (F5, 63), Lucia Assirelli (F6, 52), Francesco Iannone (M1, +100), le medaglie d’argento di Manuela Tadini (F2, 52), Emanuela Caposecco (F3, 57), Cristiana Pallavicino (F7, 70), Antonio Saponaro (M1, 90) ed i terzi posti di Lara Battistella (F1, 70), Elena Frugone (F4, 57), Gianna Sestieri (F5, 57). Sul podio sono salite anche Amalia Palma (seconda F1, 52), Ylenia Giacomi (seconda F1, 57) e Angela Tassi (terza F7, 70), purtroppo non compaiono in classifica né sono conteggiate nel medagliere perché così prevede il regolamento in assenza di vittorie. Domenica il campionato continentale si conclude con i tornei maschile e femminile a squadre, che vedrà ancora fra i protagonisti le atlete e gli atleti del Team Italia guidato da Giuseppe Macrì.
Bronzo a Porec per Murroni, Scozzi e Brocchieri
Porec (Cro), 24 giugno 2016. Seconda giornata a Porec per il campionato d’Europa veterani ed il team Italia ha conquistato altre tre medaglie, tutte di bronzo con Fabrizio Murroni (M4, 60 kg), Rocchino Scozzi (M3, 60 kg), Fabio Stefano Brocchieri (M3, 66 kg). Un’altra giornata positiva dunque, per la folta rappresentativa italiana guidata da Giuseppe Macrì, che ha ottenuto anche quattro quinti ed un settimo posto, rimanendo nella zona alta del medagliere provvisorio anche se superata dall’Ungheria. Francia e Russia in testa, a fare ormai gara a sé per il primato, con Ungheria e Italia ad inseguire al terzo e quarto posto. Sabato è l’ultima giornata di gare individuali con tutte le classi femminili (F1-F11) e le residue maschili (M1, M2).
Battaglia, Napolitano e Busini campioni d’Europa a Porec
Porec (Cro), 23 giugno 2016. È di tre medaglie d’oro e sei di bronzo lo score italiano nella prima giornata a Porec nel campionato d’Europa veterani, che determina il terzo posto del medagliere provvisorio per il team guidato da Giuseppe Macrì. Sul gradino più alto del podio sono saliti Giovanni Battaglia nei 66 kg M9, Salvatore Napolitano nei 73 kg M7 e Cesare Busini negli 81 kg M7, mentre la medaglia di bronzo è andata al collo di Arturo Esposito (M6, 66 kg), Franco Ghiringhelli (M6, 73 kg), Giovanni Dell’Omo (M6, 81 kg), Andrea Ricaldone (M6, +100 kg), Maurizio Farini (M5, 60 kg), Marco Gigli (M5, 73 kg). La prima giornata ha impegnato esclusivamente le classi maschili M5, M6, M7, M8, M9, M10, M11 con gli atleti italiani che hanno saputo mettersi in evidenza anche con 4 quinti e 5 settimi posti. Venerdì ancora solo classi maschili in gara con le classi M3 e M4.
Assoluti femminili, primato alle Fiamme Oro
Salsomaggiore, 12 giugno 2016. Alessia Ritieni, Francesca Giorda, Maria Centracchio, Giorgia Dalla Corte, Carola Paissoni, Giorgia Stangherlin ed Eleonora Geri sono le nuove campionesse d’Italia di judo. Centocinquanta le atlete in gara a Salsomaggiore nella giornata riservata al 50° campionato italiano assoluto femminile che ha visto prevalere le Fiamme Oro (26 punti), davanti a Carabinieri e Fitness Club Nuova Florida, finite a pari punti (24) e con lo stesso numero di atlete in gara (4).
Classifiche
48: 1) Alessia Ritieni (Fitness Club Nuova Florida); 2) Romina Passa (Fitness Club Nuova Florida); 3) Michela Fiorini (Centro Torino) e Francesca Milani (Banzai Cortina Roma)
52: 1) Francesca Giorda (Sport e Movimento Torino); 2) Annarita Campese (New Olympic Center); 3) Giulia Pierucci (Akiyama Settimo) e Greta Poser (Judo Vittorio Veneto)
57: 1) Maria Centracchio (Fiamme Oro); 2) Anna Righetti (Akiyama Settimo); 3) Daniela Raia (Fiamme Oro) e Giulia Caggiano (Banzai Cortina Roma)
63: 1) Giorgia Dalla Corte (Dojo Equipe Bologna); 2) Valentina Giorgis (CS Esercito); 3) Martina Greci (Fiamme Oro) e Sarri Hernandez (Accademia Prato)
70: 1) Carola Paissoni (Judo Kumiai); 2) Alessandra Prosdocimo (Carabinieri); 3) Alice Bellandi (Judo Club Capelletti) e Alice Perin (Accademia Torino)
78: 1) Giorgia Stangherlin (Judo Vittorio Veneto); 2) Melora Rosetta (Akiyama Settimo); 3) Linda Politi (Carabinieri) e Federica Carta (Banzai Cortina Roma)
+78: 1) Eleonora Geri (Carabinieri); 2) Elisa Marchiò (CS Esercito); 3) Luna Coppola (Fitness Club Nuova Florida) e Federica Pinnelli (Kerinos)
Società: 1) Fiamme Oro, 26; 2) Carabinieri, 24; 3) Fitness Club Nuova Florida, 24; 4) Akiyama Settimo, 24
Assoluti, tris d’oro per le Fiamme Gialle, ma vince ancora l’Akiyama
Salsomaggiore, 11 giugno 2016. Carmine Di Loreto, Matteo Piras, Ermes Tosolini, Massimiliano Carollo, Antonio Ciano, Giuliano Loporchio e Vincenzo D’Arco sono i nomi dei sette nuovi campioni d’Italia di judo, proclamati nel Palacotonella a Salsomaggiore al termine delle gare maschili cui hanno partecipato di 243 atleti. Ben tre le medaglie d’oro andate al collo degli atleti delle Fiamme Gialle (90, 100 e +100), ma non è stato sufficiente per superare l’Akiyama Settimo, primo nella classifica per società precedendo i finanzieri e le Fiamme Oro. La diretta streaming messa a disposizione sui cinque tatami ha registrato ben 20mila contatti di visualizzazione. Domenica è il turno delle gare femminili, si inizia alle 9.30.
Classifiche
60: 1) Carmine Di Loreto (Fiamme Oro); 2) Manuel Lombardo (Akiyama Settimo); 3) Angelo Lanzafame (Titania Catania) e Angelo Pantano (Airon Furci Siculo)
66: 1) Matteo Piras (Carabinieri); 2) Biagio Stefanelli (Nippon Napoli); 3) Davide Faraldo (Nippon Napoli) e Matteo Medves (Fiamme Oro)
73: 1) Ermes Tosolini (Akiyama Settimo); 2) Augusto Meloni (Fiamme Oro); 3) Jacopo Cavalca (Kyu Shin Do Kai Parma) e Andrea Gismondo (Fortitudo 1903)
81: 1) Massimiliano Carollo (Fiamme Azzurre); 2) Diego Frustaci (Banzai Cortina Roma); 3) Gesualdo Scollo (CS Forestale) e Prisco Casertano (CS Esercito)
90: 1) Antonio Ciano (Fiamme Gialle); 2) Nicholas Mungai (Akiyama Settimo); 3) Giovanni Carollo (Carabinieri) e Andrea Fusco (Nippon Napoli)
100: 1) Giuliano Loporchio (Fiamme Gialle); 2) Davide Pozzi (Polisportiva Besanese); 3) Luca Ardizio (GS Forestale) e Mattia Riva (Accademia Torino)
+100: 1) Vincenzo D’Arco (Fiamme Gialle); 2) Fabio Dell’Anna (Fiamme Oro); 3) Nicola Becchetti (Kodokan Fratta) e Tiziano Di Federico (Judo Tor Lupara)
Società: 1) Akiyama Settimo, 36; 2) Fiamme Gialle, 34; 3) Fiamme Oro, 32
Assoluti a Salsomaggiore con diretta streaming su tutti i tatami
Ostia, 9 giugno 2016. Il Palacotonella a Salsomaggiore è pronto per accogliere il Campionato Italiano Assoluto di judo, 71esima edizione maschile in programma sabato e 50esima femminile, che si svolgerà la domenica. La manifestazione, organizzata dal Comitato Regionale Emilia Romagna in collaborazione con il Kyu Shin Do Kai Parma, vedrà impegnati oltre 400 atleti, con 279 iscritti nelle categorie maschili che gareggeranno dalle 9.30 di sabato 11 e 164 iscritte nelle categorie femminili che si affronteranno a partire dalle 9.30 di domenica 12. Nessuno dei cinque atleti che hanno ottenuto il pass per Rio sarà in partita, ma l’interesse per la conquista dei 14 titoli più importanti dell’anno sarà altissimo e le gare potranno essere seguite in diretta streaming su tutti e sei i tatami di gara. È stato predisposto infatti, un canale principale con l’opzione utile a spostarsi anche sugli altri cinque tatami e sarà disponibile anche il link per scaricare l’applicazione che consente la visualizzazione aggiornata in tempo reale dei tabelloni di gara.