Il Campionato Europeo di Judo su Rai Sport
Roma 27 aprile 2016 - Giovedì 28 aprile su Rai Sport ,1 dalle 15.55, andrà in onda la sintesi del campionato Europeo di Judo, dove l'Italia ha conquistato due medaglie di bronzo grazie a Elios Manzi e Fabio Basile. Il commento è affidato al giornalista RAI Fabrizio Tumbarello coadiuvato da Ylenia Scapin.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il palinsesto di Rai sport: http://www.rai.it/dl/rai/guidaProgrammi.html
A Mungyeong Carollo settimo ai CISM World Games
Ostia, 6 ottobre 2015. Settimo posto nei 90 kg al 6° CISM World Games per Giovanni Carollo. Il 26enne atleta in forza al C.S. Carabinieri ha superato i primi due turni vincendo con Adham Sholok (Egy) e Milan Randl (Svk), sconfitto nei quarti di finale da Hyung Ki Kim (Kor), si è imposto nel primo incontro di recupero con Meshal Sheaibi (Kuw) ed è stato poi nuovamente sconfitto da Tsogtgerel Khutag (Mgl), classificandosi così al settimo posto.
Classifiche. 81: 1) 1) Seung Su Lee (Kor); 2) Aslan Lappinagov (Rus); 3) Julian Kermarrec (Fra) e Saeid Mollaei (Iri); 90: 1) Eduardo Bettoni da Silva (Bra); 2) Rachid Assameur (Alg); 3) Hyung Ki Kim (Kor) e Tsogtgerel Khutag (Mgl); 100: 1) Toma Nikiforov (Bel); 2) Min Hyuk Lee (Kor); 3) Elmar Gasimov (Aze) e Rustam Shkhalakhov (Rus); +100: 1) Mohammed El Amine Tayeb (Alg); 2) Walter Costa (Bra); 3) Jian Liu (Chn) e Omar Ehal Hamed (Egy); 70: 1) Alena Prokopenko (Rus); 2) Maria Portela (Bra); 3) Yan Zi (Chn) e Karolina Talach (Pol); 78: 1) Anamari Velensek (Slo); 2) Daria Pogorzelec (Pol); 3) nadia Merli (Bra) e Julia Tillmanns (Ger); +78: 1) Li Yang (Chn); 2) Svitlana Yaromka (Ukr); 3) Rochele Nunes (Bra) e Yafei Zhou (Chn)
In sette a Lisbona per l’European Open Women ed in 14 a Glasgow per l’Open Men
Ostia, 6 ottobre 2015. In Portogallo per le donne ed in Gran Bretagna per gli uomini sono in programma sabato 10 ottobre due World Ranking Events, rispettivamente l’European Open a Lisbona e Glasgow. Sette le atlete che saranno impegnate nel Pavilhão Multiusos de Odivelas, Angela Giamattei (48), Anna Righetti, Martina Lo Giudice, Valentina Giorgis (57), Valeria Ferrari, Giulia Cantoni (70), Elisa Marchiò (+78), mentre sono 14 gli atleti che si batteranno nell’Emirates Arena a Glasgow, Fabio Andreoli, Daniel Lombardo (60), Fabio Basile, Emanuele Bruno, Matteo Medves, Matteo Piras (66), Andrea Regis, Marco Maddaloni (73), Antonio Ciano (81), Vincenzo D Arco, Luca Ardizio, Federico Cavanna, Giuliano Loporchio (100), Alessio Mascetti (+100).
CISM World Games a Mungyeong, Regis quinta, Iacorossi settima
Ostia, 5 ottobre 2015. Italia senza medaglie, ma con prove convincenti dopo la prima giornata di gare indivuali a Mungyeong (Kor) in occasione del 6° CISM World Games. Tre gli atleti in gara seguiti dal coach Giulio Sacchi, che hanno ottenuto un quinto posto con Alessia Regis nei 63 kg (vinto con Ngari-Ken e con Surakatova-Rus, perso con Milosevic-Slo e con Huang-Chn) ed un settimo posto con Monica Iacorossi nei 57 kg (vinto con Cicene-Lat, perso con Kazeniuk-Rus, vinto con Gutierrez Vazquez-Esp, perso con Wang-Chn), mentre Salvatore Mingoia è stato eliminato nei 66 kg (perso con Majrashi-Ksa). Domani è il turno di Giovanni Carollo, che gareggia nei 90 kg.
Classifiche. 60: 1) Felipe Kitadai (Bra); 2) Vugar Shirinli (Aze); 3) Dong Kyu Hwang (Kor) e Fredj Dhouibi (Tun); 66: 1) Ali Eid Elshoufy (Egy); 2) Batsuuri Adiya (Mgl); 3) Nijat Shikhalizada (Aze) e Jang Soo Han (Kor); 73: 1) Jung Min Lee (Kor); 2) Vahid Bana (Iri); 3) Huseyn Rahimli (Aze) e Ludovic Cavallera (Fra); 48: 1) Mariia Persidskaia (Rus); 2) Shanshan Luo (Chn); 3) Sarah Menezes (Bra) e Marine Lhenry (Fra); 52: 1) Anna Kharitonova (Rus); 2) Morgane Lohezic (Fra); 3) Ni Putu Prapti Virgynia (Idn) e Yu Lan (Chn); 57: 1) Tatiana Kazeniuk (Rus); 2) Rafaela Silva (Bra); 3) Hui Wang (Chn) e Arleta Podolak (Pol); 63: 1) Mariana Silva (Bra); 2) Nina Milosevic (Slo); 3) Lingling Huang (Chn) e Pari Surakatova (Rus).
World Games 2025: tutto pronto a Chengdu. Atleti e programma del karate
Roma, 5 agosto 2025 – Al via domani a Chengdu, in Cina, l’edizione 2025 dei World Games, la manifestazione multisportiva riservata alle discipline non (ancora) comprese nel programma dei Giochi Olimpici. L’evento, nato nel 1981, radunerà quest’anno circa 5.000 atleti provenienti da tutto il mondo, impegnati in 34 sport, e 60 specialità.
Centro nevralgico della manifestazione sarà il Dong'an Lake Sports Center, dove si svolgeranno le cerimonie di apertura e chiusura. Le competizioni saranno distribuite su diversi impianti cittadini, tra cui la Longquan High School Gymnasium per gli sport indoor e il Tianfu Park per le prove outdoor.
Tra le discipline protagoniste, anche il karate, presente con le prove individuali di kata e kumite, sia maschile che femminile.
L’Italia sarà rappresentata da cinque atleti, accompagnati dal direttore tecnico Luca Valdesi, dal presidente del settore karate Davide Benetello e dai capi-allenatore Cinzia Colaiacomo e Gennaro Talarico.
La squadra italiana:
- Kumite 60 kg M: Angelo Crescenzo (portabandiera dell’Italia)
- Kumite 50 kg F: Erminia Perfetto
- Kumite +68 kg F: Clio Ferracuti
- Kata M: Alessio Ghinami
- Kata F: Terryana D’Onofrio
Il programma delle gare:
Le prove di karate si svolgeranno tra venerdì 8 e sabato 9 agosto. Per quanto riguarda l’Italia, saranno in gara nella giornata di venerdì Crescenzo, Perfetto, Ghinami e D’Onofrio; mentre Ferracuti salirà sul tatami sabato 9.
Attenzione al fuso orario: tra l’Italia e Chengdu ci sono 6 ore di differenza. L’inizio delle gare è infatti previsto alle 4:00 del mattino (ora italiana).
Per tutti i risultati live e i programmi dettagliati clicca qui
Per seguire la diretta streaming clicca qui
Youth League 2025: a Monterrey la quarta tappa del circuito
Roma, 5 agosto 2025 – Dopo le tappe di Fujairah, A Coruna e Porec, il circuito 2025 della Karate 1 – Youth League prosegue con il quarto appuntamento stagionale, in programma a Monterrey (Messico) da giovedì 7 a domenica 10 agosto.
Alla rassegna sono attesi circa 900 atleti provenienti da 59 nazioni, pronti a sfidarsi nelle categorie U14, Cadetti, Juniores e Under 21, nelle specialità di kata e kumite.
Saranno 13 gli italiani in gara, tutti iscritti attraverso le rispettive società di appartenenza:
Cadetti: Asia Audia e Marco Isola nel kata; Lorenzo Bergna (52 kg), Leonardo Nannini (57 kg) e Giacomo Del Seppia (68 kg) nel kumite.
Junior: Davide Burali, Filippo Calabresi e Giovanni Ollagnero nel kata; Jacopo Citi (68 kg) e Lorenzo Mariani (68 kg) nel kumite.
U21: Andrea Bozzi (84 kg), Emanuele Magnelli (+84 kg) e Camilla Perina (50 kg) nel kumite.
Il programma
- Giovedì 7 agosto: categorie U21 (kata e kumite)
- Venerdì 8 agosto: categorie Junior (kata e kumite)
- Sabato 9 agosto: categorie Cadetti (kata e kumite)
- Domenica 10 agosto: categorie U14 (kata e kumite)
Per aggiornamenti in tempo reale, sorteggi e risultati live, clicca qui.
Il fuso orario di Monterrey è di -8 ore.
4 medaglie anche per gli U14 alla Youth League di Poreč. E sono 20 totali
Roma, 29 giugno 2025 – Si è chiusa con un nuovo bottino di quattro medaglie la quarta e ultima giornata della Karate 1 – Youth League di Poreč. Protagonisti di giornata sono stati i giovanissimi della categoria U14, che hanno completato il medagliere degli italiani con quattro bronzi, portando il totale a 20 medaglie complessive nell’intero evento.
Kata – In evidenza Noemi Sigismondi, capace di salire sul terzo gradino del podio al termine di un’ottima prestazione, culminata con la vittoria nella finale per il bronzo contro la compagna di squadra Giulia Amaglio, che ha così chiuso al quinto posto. Quinta posizione anche per Maia Volpato, autrice a sua volta di una prova più che positiva.
Kumite – Tre le medaglie di bronzo conquistate: Sebastiano Dignoti nei -40 kg, Antonio Moffa nei -45 kg e Mattia Ragone nei -55 kg. I tre giovani azzurri hanno saputo imporsi nelle rispettive finaline, battendo avversari ostici come gli ucraini Hrebenozhko e Savytskyi e lo svizzero Tifenauer.
Con i risultati odierni cala dunque il sipario sulla terza tappa del circuito Karate 1 – Youth League 2025.
Per i risultati ufficiali e le classifiche complete: clicca qui
Altre 4 medaglie alla Youth League di Porec con i cadetti
Roma, 28 giugno 2025 – Prosegue con ottimi risultati il cammino dell’Italia alla Karate 1 – Youth League di Poreč. Dopo le brillanti prove degli U21 e degli juniores, nella terza giornata dedicata alla categoria cadetti (U16), gli italiani portano a casa altre 4 medaglie: 1 oro, 2 argenti e 1 bronzo.
Nel kata, il protagonista italiano di giornata è stato Filippo Morelli, autore di una prestazione solida che gli è valsa la medaglia di bronzo. Nel kumite, riflettori puntati su Simone Giuliano, trionfatore nei +70 kg: il giovane azzurro ha dominato il tabellone fino alla finalissima, dove ha superato con decisione lo slovacco Richard Mitrik, centrando così l’oro al termine di un percorso impeccabile. A completare il medagliere di giornata ci pensano le ragazze del kumite: Nicole Correddu conquista l’argento nei +61 kg al termine di una gara brillante, e stesso metallo per Ilaria Bianco nei 54 kg, anch’essa protagonista di un’eccellente prova.
Domani ci sarà l’ultima giornata di gare, in programma domenica 29 giugno, riservata alle categorie U14.
Per seguire i risultati live e le classifiche ufficiali clicca qui.
Continua l’ottima prestazione degli italiani alla Youth League di Porec: quattro medaglie tra gli juniores
Roma, 27 giugno 2025 – Prosegue con ottimi risultati il cammino della squadra azzurra alla Karate 1 – Youth League di Poreč. Dopo l’eccellente esordio degli Under 21, anche la giornata dedicata alle categorie juniores ha regalato soddisfazioni: l’Italia chiude con un bottino di quattro medaglie, frutto di due argenti e due bronzi.
Kata – A brillare è stato Cristian Brundu, che ha conquistato la medaglia d’argento al termine di un percorso di altissimo livello. L’azzurro si è arreso solo in finale al portoghese Martim Oliveira.
Kumite – Tre le medaglie, splendido argento per Almerico Tommasino nei -68 kg, che ha ceduto solo nell’ultimo atto contro il belga Rayan Zoueini dopo una serie di incontri condotti con sicurezza. Due i bronzi: Marialuigia Cocca nei -59 kg e Matteo Mondo Branchi nei -55 kg, entrambi protagonisti di prove solide e convincenti nei rispettivi tabelloni.
La rassegna prosegue domani con la giornata riservata ai cadetti (U16), mentre domenica 29 sarà il turno degli U14. Tutti gli incontri si disputano presso la Žatika Sports Hall di Poreč.
Per seguire in tempo reale risultati, tabelloni e aggiornamenti live: clicca qui
Ottimo inizio degli italiani alla Youth League di Poreč: 3 ori, 2 argenti e 3 bronzi per gli U21
Roma, 26 giugno 2025 – Parte con il piede giusto l’avventura della Karate 1 – Youth League di Poreč. Nella giornata inaugurale, dedicata alle categorie Under 21, l’Italia si è messa subito in evidenza con un bottino di 8 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 3 bronzi, tra kata e kumite.
Kata – In campo maschile, prestazione maiuscola di Vincenzo Pappalardo, che si impone nella finalissima contro il turco Efe e conquista una brillante medaglia d’oro. A completare il podio maschile anche il bronzo di Samuele Moscatelli, che vince la finalina tutta italiana contro Federico Arnone. Nel femminile, applausi per Roberta Dominici, che sale sul terzo gradino del podio.
Kumite – Anche nel kumite arrivano risultati importanti. Le ragazze brillano con due medaglie d’oro: Emma Colletti domina nei -50 kg battendo in finale la greca Pappa, mentre Anna Pia Desiderio firma una grande prestazione nei -68 kg sconfiggendo la tedesca Riedel. Argento, poi, per Valentina Marrucci nei -55 kg. Tra i ragazzi, Gennaro Ingenito si ferma solo in finale nei -75 kg, conquistando un ottimo argento, mentre Raffaele Astarita completa il quadro con il bronzo nei -67 kg.
Venerdì 27 sarà il turno della categoria juniores, mentre sabato 28 toccherà ai cadetti e domenica 29 agli U14 nella cornice della Žatika Sports Hall di Poreč.
Per risultati, tabelloni e aggiornamenti live clicca qui.