Coppa Italia Under 21 e Master: ecco i risultati
Roma, 18 novembre 2018 - Conclusa la Coppa Italia dedicata alle classi Under 21 e Master. Nella nuova competizione dedicata alla classe giovanile, 348 giovani tra i 17 e i 20 anni si sono confrontati per un importante podio sotto gli occhi dei componenti della Direzione Tecnica Nazionale presenti in qualità di osservatori: come già avviene per i Campionati Italiani di classe infatti, sono state effettuate le opportune valutazioni degli atleti appartenenti alla classe in oggetto per il futuro lavoro in previsione degli Europei dall’8 al 10 febbraio 2019 in Danimarca. Ieri, sabato 17 novembre, a dominare la classifica per società nel kumite maschile è stata la A.s.d. Champion Center La Scampia Che Vince, seguita dal G.s. Fiamme Oro Roma al secondo posto, terza piazza per l'A.s.d. S.G. Bresciana Forza e Costanza, quarta per l'A.s.d. Shizoku Karate Avellino. Nel kumite femminile invece sale sul primo gradino del podio l'A.s.d. Karate Pozzuolo, al secondo l'A.s.d. Talarico Karate Team, terzo per l'A.s.d. Karate Genocchio, quarto per il G.s. Fiamme Oro Roma. Oggi spazio al kata dove al primo posto nel maschile si è classificata l'A.s.d. Master Rapid Skf, seguita dall'A.s.d. T-Trainer C.s.k.s. Centro Studi Karate Shotokan, terza l'A.s.d. Japan Karate Shotokan e quarta l'A.s.d. Karate Tarquinia Fatamorgana. A chiudere la competizione Under21 la classifica per società del kata femminile dove si è imposto il G.s. Fiamme Oro Roma, secondo il Centro Sportivo Esercito Roma, terza piazza per l'A.s.d. Pro Recco Karate, seguita al quarto posto dall'A.s.d. New Dynamic Club. Per i risultati completi cliccare qui.
Nella competizione dedicata alla classa Master, con 108 atleti, sale sul primo gradino del podio, per il kumite maschile l'A.s.d Accademia Karate Crotone, al secondo l'A.s.d. C.s. Giuseppe Moscati Gragnano, al terzo l'A.s.d. Team Karate NB e al quarto l'A.s.d.Centro Karate Pirrazzo Ginosa. Nel kumite femminile prima classificata l'A.s.d. karate Team New Tigers, seconda l'A.s.d. Pol. Lions Klub, terza l'A.s.d. Dragon Karate. Nel kata maschile invece domina l'A.s.d. Sakura Karate S. Girolamo, a seguire l'A.s.d. Professional Karate Team Clemenza, terza piazza per l'A.s.d. J & D Nike, quarta per l'A.s.d. Zanshin Club Karate Alnno. A concludere le classifiche per società, quella relativa al kata femminile vinta dalla S.s.d. Quattro Star A.r.l., seguita al secondo posto dall'A.s.d. Budo Kai, mentre terzo e quarto posto rispettivamente all'A.s.d. Professional Karate Team Clemenza e all' A.s.d. C.s.k. Fudo Shin. Per i risultati completi cliccare qui.
Coppa Italia Under 21 e Master al via a Ostia nel fine settimana
Roma, 14 novembre 2018 - Fine settimana di competizioni per il karate italiano al PalaPellicone. Sabato 17 e domenica 18 si terrà la Coppa Italia Under 21 e Master con 456 atleti impegnati sui tatami romani: 348 giovani tra i 17 e i 20 anni e 108 master divisi tra kata e le varie categorie di peso di kumite. Si tratta di una nuova competizione per la classe Under 21 con partecipazione libera e che vedrà presenti i componenti della Direzione Tecnica Nazionale in qualità di osservatori, come già avviene per i Campionati Italiani di classe: saranno effettuate infatti le opportune valutazioni degli atleti appartenenti alla classe in oggetto per il futuro lavoro in previsione degli Europei dall’8 al 10 febbraio 2019 in Danimarca. Grande novità anche dal punto di vista arbitrale: vi sarà una sperimentazione del regolamento con tre ufficiali di gara al posto dei cinque solitamente schierati. Potranno inoltre partecipare i ragazzi nati nell’anno di compimento dei 18 fino a quelli nati nell’anno di compimento dei 21 (non compiuti). Le categorie di kumite, tutte in gara sabato, restano invece invariate, rispecchiando quelle italiane: uomini -60 kg, -67 kg, -75 kg, -84 kg, -94 kg, +94 kg; donne -50 kg, -55 kg, -61 kg, -68 kg, + 68 kg. Domenica invece spazio al kata maschile e femminile under 21 e alle competizioni della classe master. Inizio gara ore 9:30 entrambi i giorni.
Chiusi i Mondiali a Madrid, Falcone: "Risultato eccellente, ora obiettivo Tokyo 2020"
Roma, 12 novembre 2018 - I Campionati Mondiali di Madrid si sono conclusi e l’Italia torna a casa con un oro, un argento, cinque bronzi e un bronzo nel para-karate. Ottimo bottino per la Nazionale che si classifica così al quinto posto nel medagliere finale. "Risultato eccellente! – commenta il Presidente Fijlkam Domenico Falcone -. È staro premiato il lavoro di squadra ecco perché vogli partire col ringraziare tutti gli Atleti, la Direzione Tecnica, lo Staff Sanitario, gli Arbitri e i Dirigenti. Il Karate a questi Mondiali è diventato "uno sport di squadra", infatti, oltre alle medaglie ed alle prestazioni anche di chi le ha sfiorate, deve essere evidenziato proprio l'ambiente sereno, unito e pieno di valori positivi di questo gruppo. Inoltre anche la presenza degli Atleti della Nazionale del Parakarate ha contribuito ad esaltare questi valori, i miei più vivi complimenti vanno anche a loro ed al loro Staff! Dopo la "sbornia" di queste belle medaglie e dopo un po’ di meritato riposo, dobbiamo ripartire con ancora più motivazioni e determinazione perché il percorso per Tokyo è ancora lungo e deve rimanere per tutti l'obiettivo primario”. Un obiettivo perseguito passo a passo dalla Nazionale, già al lavoro da tempo per ottenere i primi punti importanti per il ranking olimpico: "A questi Mondiali si sono confermate le nostre previsioni – sottolinea il direttore tecnico Pierluigi Aschieri - e il lavoro fatto ha prodotto i risultati auspicati. Abbiamo visto ancora alcune cose da migliorare e con lo Staff e i ragazzi cercheremo di crescere ancora perché la strada per le Olimpiadi è lunga. Grazie a tutti ed alla Federazione, in tutte le sue componenti, per la qualità del lavoro che ci consente di portare avanti”. Una rassegna iridata da record, quella andata in scena a Madrid, con circa 1400 partecipanti da 140 Paesi, il tutto orchestrato magistralmente dalla WKF: “Siamo sicuramente sulla giusta direzione per le Olimpiadi – afferma il dirigente Wkf Davide Benetello, riconfermato anche per i prossimi 4 anni nel Comitato Esecutivo – Sono estremamente soddisfatto dell’organizzazione gara e dell’incredibile risposta mediatica. Membri del CIO sono intervenuti durante tutta la manifestazione complimentandosi con la Wkf, andiamo avanti sempre tutti al lavoro con un ottimismo mai avuto in precedenza. Per quanto riguarda l’Italia sono state tante le emozioni e le soddisfazioni: torniamo in Italia con la consapevolezza di avere disputato un ottimo Mondiale, la delegazione Italiana non solo ha saputo essere all’altezza della situazione, ma ha anche dimostrato al Mondo intero quanto possa essere competitiva ad alti livelli sia nel Kumite che nel Kata”.
Mondiali a Madrid: Italia al 5° posto. Bronzo per i team di kata, la squadra di kumite e Cavrioli nel para-karate
Madrid, 11 novembre 2018 - Si chiudono col botto i Campionati Mondiali di Madrid con l’Italia al quinto posto nel medagliere. Dopo il titolo vinto da Angelo Crescenzo (60 kg), l’argento di Luigi Busà (75 kg) e i due bronzi di Viviana Bottaro e Mattia Busato nel kata, ieri sono saliti sul terzo gradino del podio i due team di kata, la squadra di kumite e Alice Cavrioli nel para-karate. Il team composto dal capitano Nello Maestri con Luca Maresca, Michele Martina, Simone Marino, Rabia Jendoubi, Ahmed El Sharaby e Andrea Minardi, supera per 3 incontri a 0 il Senegal e conquista un bronzo storico per l’Italia che mancava sul podio iridato dalla rassegna di Monterrey 2004 (bronzo, ndr.): il primo a segnare il vantaggio azzurro è Minardi (2-0), a seguire Martina (7-0) e Maestri (3-0). “Per l’Italia questo era un risultato difficile da conquistare, ma volevamo vincere a tutti i costi: sono stati i miei ultimi Mondiali e i ragazzi hanno capito quanto contasse questa medaglia. Quello che ci ha caratterizzato è stata l’unione, non solo tra di noi, ma tutta la Nazionale: un gruppo compatto a partire dalla dirigenza fino a tutto lo staff e atleti, sapevamo di aver fatto un bel lavoro finora e tutto è andato bene, senza pressioni”. Lacrime e applausi anche per Sara Battaglia che saluta le competizioni con il bronzo conquistato insieme a Michela Pezzetti e Terryana D’Onofrio superando la Serbia 5-0: “Per me si conclude una carriera iniziata nel 2005. I miei ringraziamenti vanno a tutte le persone che mi hanno accompagnata fino a qui, dalla dirigenza al Gruppo Sportivo Fiamme Oro, ai coaches e tutto lo staff azzurro. Sono e siamo felici di questo risultato anche se amaro, avrei preferito vincere l’oro, ma ci accontentiamo”. Bronzo anche per Alessandro Iodice, Giuseppe Panagia e Gianluca Gallo grazie ad una performance di alto livello contro la Malesia (5-0): “Siamo sempre più uniti e questo si è visto sul tatami, ci siamo saliti con grande consapevolezza e concentrazione per questo siamo soddisfatti della prestazione che ha conquistato l’intero palazzetto”. A concludere la rassegna iridata nel migliore dei modi ci pensa Alice Cavrioli che conquista il bronzo nella categoria wheelchairs del para-karate superando l’ucraina Knarik Airapetian con il punteggio di 43,2: “Sono veramente molto orgogliosa, soddisfatta ed emozionata. È una medaglia importante e vi assicuro che sarà la prima di molte”.
Mondiali live: grande Italia! Bronzo per le squadre maschile e femminile di kata e per il team maschile di kumite. Bronzo per Cavrioli nel para-karate
Roma, 11 novembre 2018 - Ultima giornata dei Campionati Mondiali di Madrid. Dopo le emozionanti medaglie dei giorni scorsi gli azzurri e le azzurre ancora a caccia di medaglie: tra poco le squadre maschile e femminile di kata si batteranno per la medaglia di bronzo e lo stesso farà la squadra maschile di kumite. Inoltre in lizza per il terzo gradino del podio anche Alice Cavrioli nel para-karate, categoria Wheelchair.
La diretta su: Repubbilca tv, Gazzetta.it con il commento di Chiara Soldi e Francesco Puleo e su Rai sport (canale 57 DT) con il commento di Giulio Guazzini e Andrea Torre.
LIVE
h. 10.10 - Ed è bronzooooo! Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia conquistano il podio mondiale nel kata maschile. Vai così, ed ora tocca alle ragazze!
h. 11.25 - Bis!!! Sara Battaglia, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti battono la Serbia e mettono al collo il bronzo iridato. Grandi ragazze!
h. 11.45 - Tris!!! Il team maschile di kumite sul podio iridato! Bronzo al collo per Nello Maestri, Ahmed El Sharaby, Andrea Minardi, Rabia Jendoubi, Luca Maresca, Simone Marino e Michele Martina. Grandi Azzurri e Azzurre!
h. 14.40 - E ancora podio!!! Un altro bronzo azzurro grazie ad Alice Cavrioli nel para karate categoria Wheelchair!
Mondiali a Madrid: Crescenzo Campione del Mondo! Busà d'argento, bronzo per Bottaro e Busato
Madrid, 10 novembre 2018 - Italia da brividi ai Mondiali di Madrid. Quattro le medaglie conquistate dagli azzurri su cinque finali disputate nella prima giornata di finali: un oro, un argento e due bronzi. A far risuonare l’inno di Mameli nel WiZink Center spagnolo è stato Angelo Crescenzo che conquista il titolo mondiale al suo esordio individualein una rassegna iridata senior: il 25enne campano è il primo italiano della storia a laurearsi Campione del Mondo nei -60 kg. Una finale da brividi con Crescenzo che strappa l’oro dalle mani del giapponese Naoto Sago, a 5 secondi dal termine, con una tecnica di gamba che ribalta il risultato fissando il punteggio sul 5-2: “Ancora non mi sembra vero, è un sogno che diventa realtà. Il calcio? È stato istintivo, la lucidità è stata la chiave del mio intero percorso iridato”. Un argento che vale oro quello di Luigi Busà alla sua sesta finale mondiale: il già due volte Campione del Mondo nei -75 kg si lascia superare dall’iraniano Bahman Asgari Ghonchen per 1-0: “La vittoria era alla mia portata, ma complimenti al mio avversario. Conquistare il mio terzo titolo sarebbe stato il coronamento di un Mondiale per me da protagonista, ma sono comunque felice. Punto ai Giochi e so che ce la farò”. Bronzo per Viviana Bottaro che bissa il risultato di Linz 2016, dominando la finalina con la francese Alexandra Feracci per 5-0: “Sono felice, ma non è abbastanza. Io punto più in alto e non mi voglio accontentare, questo deve essere un punto di partenza”. Il secondo bronzo lo conquista Mattia Busato che riconferma la supremazia sul tedesco Ilja Smorguner, dopo la vittoria già ottenuta contro di lui nella finalina degli europei: l’azzurro lo supera per 4-1. “Sentivo che ce l’avrei fatta. Sono contento di aver chiuso con una bella performance, ora voglio continuare su questa strada, migliorare e andare avanti”. Amarezza per Laura Pasqua che nei -61 kg si ferma al quinto posto, sconfitta dalla marocchina Btissam Sadini per 1-0: “Non permetto di certo a questo incontro di rovinare tutte le belle sensazioni che ho provato in questi miei ultimi Mondiali. Per me è un punto di partenza”.
Domani altre quattro finali azzurre: in gara per il bronzo il team femminile (Sara Battaglia, Michela Pezzetti, Terryana D’Onofrio) e quello maschile (Alessandro Iodice, Giuseppe Panagia, Gianluca Gallo), la squadra maschile di kumite (Nello Maestri, Luca Maresca, Michele Martina, Simone Marino, Ahmed El Sharaby, Andrea Minardi, Rabia Jendoubi) e Alice Cavrioli nel para-karate. La diretta dalle 09:30 su Gazzetta.it, Repubblica.tv e sulla pagina facebook di Pmg Sport con il commento di Chiara Soldi e Francesco Puleo. Sempre dalle 09:30 in diretta anche su Rai Sport 1.
Live Mondiali Karate - Angelo Crescenzo è campione del mondo! Argento Busà, Bottaro e Busato bronzo
Roma 10 novembre 2018
Lugi Busà torna sul podio ai Campionati del Mondo di karate in corso a Madrid. L’azzurro del kumite, alla ricerca del terzo oro iridato dopo quelli vinti nel 2006 e nel 2012, si deve accontentare però del secondo gradino, essendo stato sconfitto 1-0 in finale dall’iraniano Bahman Ashgari Ghoncheh.
Il “Gorilla di Avola” continua comunque a scrivere pagine importanti nella storia di una disciplina che è entrata nel programma olimpico di Tokyo 2020 e, forte della sua settima finale mondiale (in bacheca ha 2 ori, 3 argenti, 1 bronzo), si candida ad essere uno dei protagonisti nella categoria di peso -75 kg ai prossimi Giochi giapponesi.
Importanti in chiave olimpica sono anche le medaglie di bronzo vinte da Viviana Bottaro e da Mattia Busato nel kata individuale. L'azzurra ha prevalso per 5-0 onella 'finalina' disputata contro la francese Alexandra Feracci, l'azzurro, invece, ha superato il tedesco Ilja Smorguner per 4 a 1.
Nella finale per l'oro dei -60 kg Angelo Crescenzo ha superato 5-3 il Giapponese Naoto Sago al termine di un incontro molto equilibrato che l'azzurro ha risolto a pochi secondi dal termine con un ippon.
fonte CONI
Mondiali a Madrid: la squadra maschile di kumite in finale per il bronzo. Domani la diretta streaming e tv delle finali
Madrid, 9 novembre 2018 - Emozioni a non finire ai Campionati Mondiali di Madrid. L’Italia agguanta l’ottava finale grazie alla squadra maschile di kumite composta da Nello Maestri, Luca Maresca, Michele Martina, Simone Marino, Rabia Jendoubi, Ahmed El Sharaby e Andrea Minardi, che domenica combatterà per il bronzo contro il Senegal. Il percorso degli azzurri li ha visti trionfare in successione su Camerun (3-1), Cina (3-0), Croazia (3-2) e Bosnia Erzegovina (3-1), lo stop è arrivato in semifinale per conto della formazione iraniana (3-0), squadra Campione del Mondo uscente e che ora andrà a giocarsi la terza finale iridata. “Ci siamo ritrovati in una pool molto tosta – commenta Maestri -, ma ne siamo stati all’altezza, le nostre vittorie sono la conseguenza di volontà e carattere. Non dobbiamo accontentarci adesso e dobbiamo essere determinati come lo siamo stati finora. Siamo carichissimi e desiderosi di chiudere in bellezza per dimostrare che l’Italia, ancora una volta, è all’altezza di un podio mondiale”. Niente da fare invece per il team femminile composto da Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Laura Pasqua e Lorena Busà che, dopo aver superato netttamente Irlanda (2-0) e Svezia (2-0), si sono fermate di fronte alla Spagna (2-0) che poi non ha concesso loro il ripescaggio a causa della successiva sconfitta con il Giappone (2-0).
DIRETTA - Eliminatorie finite, domani spazio alle finali individuali che saranno trasmesse integralmente in diretta streaming su Gazzetta.it, Reppublica.it e la pagina facebook di Pmg Sport a partire dalle ore 10:00 alle ore 20:00 con il commento di Chiara Soldi e Francesco Puleo. Diretta tv anche sul canale Rai Sport 1 che trasmetterà domani dalle ore 12:00 alle ore 14:00.
Programma delle finali di sabato
Ore10:00 bronzi delle categorie di kumite +68 kg, +84 kg, -68 kg, -84 kg, -61 kg, -55 kg, -75 kg;
Ore 12:00 ori delle categorie di kumite +68 kg, +84 kg, -68 kg, -84 kg, -61 kg, -55 kg, -75 kg;
Ore 13:30 finali del para-karate (learning disabilities);
Ore15:30 bronzi kata maschile e femminile e delle categorie di kumite -60 kg, -50 kg, -67 kg e delle squadre femminili;
Ore 18:00 ori kata maschile e femminile e delle categorie di kumite -60 kg, -50 kg, -67 kg e delle squadre femminili;
Ore 19:30 finali del para-karate (visually impaired).
Live Mondiali Madrid Karate: squadra maschile in finale per il bronzo
Roma 9 novembre 2018 Quarta giornata dei Campionati Mondiali 2018 di Madrid. L’evento più atteso dell’anno in programma nella capitale spagnola con 22 azzurri suddivisi nelle varie specialità.
Oggi in gara le squadre di kumite:
Maschile: Ahmed El Sharaby, Rabia Jendoubi, Andrea Minardi, Luca Maresca, Nello Maestri, Simone Marino e Michele Martina.
Femminile: Laura Pasqua, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti e Lorena Busà.
LIVE
Un ottimo inizio di giornata per la squadra maschile che batte nettamente Taipei per 3 a 0.
Show azzurro sui tatami madrileni: battuta la Croazia per 3 a 2.
Gli azzurri del kumite approdano in semifinale!
Superata la Bosnia per 3 a 1.
battuta d’arresto per gli azzurri con l’Iran per 3 a 1. La squadra accede alla finale per il bronzo.
La squadra del kumite femminile aggredisce la Svezia: vittoria per 3 a 0.
L'italia (kumite f) trova la battuta d'arresto con la padrona di casa Spagna. Perso l'incontro per 2 a 1.
Mondiali a Madrid: le squadre di kata in finale per il bronzo, avanti i team di kumite. Cavrioli per il terzo posto nel para-karate
Madrid, 8 novembre 2018 - Salgono a quota cinque le finali conquistate dall’Italia ai Campionati Mondiali in svolgimento a Madrid. Dopo quelle ottenute nelle categorie individuali da Luigi Busà, Angelo Crescenzo, Laura Pasqua, Mattia Busato e Viviana Bottaro, le squadre di kata disputeranno domenica le sfide per il terzo posto. Il team femminile, composto da Sara Battaglia, Terryana D’Onofrio e Michela Pezzetti, dopo aver sconfitto nettamente Colombia e Germania per 5-0, si è fermato in semifinale per opera della formazione spagnola (5-0): “Abbiamo fatto tutto quello che dovevamo fare – sottolinea Battaglia -, ma non è bastato e lo accettiamo”. “La Spagna è una squadra competitiva e poi stiamo giocando in casa loro, ora però andiamo avanti e pensiamo alla finale”. Domenica incontreranno la Serbia per il bronzo: “Siamo pronte a vincere – commenta Pezzetti -, vogliamo quella medaglia perché ci crediamo e siamo abituate a dare il massimo”. Stessa sorte per il team maschile composto da Alessandro Iodice, Gianluca Gallo e Giuseppe Panagia, fermati in semifinale 5-0 dalla formazione giapponese Campione del Mondo in carica, dopo aver superato nettamente (5-0) la squadra di Hong Kong e quella algerina (4-1). “Il nostro obiettivo era avanzare fino alla sfida con i nipponici – commenta Gallo –. Sapevamo sarebbe stato difficile, ma siamo usciti a testa alta”. “Il Giappone non è imbattibile– sottolinea Iodice –, ma noi dobbiamo ancora lavorare tanto: questa volta hanno avuto la meglio, la prossima chissà.”. I tre azzurri, già bronzo europeo, sfideranno domenica la Malesia: “Non importa chi avremo di fronte– contina Panagia-, noi pensiamo solo a fare bene carichi come non mai”.
Bene anche le squadre di kumite che hanno superato il primo turno delle eliminatorie. Il team maschile, composto da Ahmed El Sharaby, Andrea Minardi, Nello Maestri, Rabia Jendoubi, Luca Maresca, Simone Marino e Michele Martina, ha superato il Camerun per 3 incontri a 1. Il team femminile composto da Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Laura Pasqua e Lorena Busà ha invece battuto l’Irlanda 2-0. Domani proseguiranno le eliminatorie, mentre le finali saranno domenica.
A fine giornata arriva anche la sesta finale azzurra. A conquistarla è Alice Cavrioli nel para-karate, categoria Wheelchair, dimostrando di essere tra le migliori al Mondo: Alice si è classificata al secondo posto della sua pool tramite punteggio, ottenendo direttamente la possibilità di giocarsi la medaglia di bronzo che disputerà domenica. Bene anche gli altri azzurri: Daniele Alfonsi si classifica al quinto posto nella categoria intellectual impairments, quinto posto anche per Fabio Ventura nella categoria visual Impairments, mentre undicesimo posto per Sara Gatti nella categoria intellectual impairments.