cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Premier League a Parigi, partenza col botto per l'Italia: due finali per l'oro e cinque per il bronzo

  • Fijlkam news
  • karate
  • azzurri
  • Premier League 1 Karate

Roma, 25 gennaio 2018 - Inizio col botto per l’Italia alla prima tappa del circuito internazionale Premier League in svolgimento a Parigi. Oggi, prima giornata dedicata alle eliminatorie, gli azzurri hanno conquistato ben 7 finali, 2 per l’oro e 5 per il bronzo. Domenica tenteranno di salire sul primo gradino del podio il già Campione del Mondo in carica nei -60 kg Angelo Crescenzo, che se la dovrà vedere con l’iraniano Majid Hassanniaideilami, e il ritrovato Luca Maresca che torna ad imporsi nei -67 kg dove dovrà affrontare il francesce detentore del titolo iridato Steven Da Costa. Per il terzo gradino del podio nel kumite sono invece in lizza: Erminia Perfetto nei -50 kg, la quale sempre domenica avrà di fronte la brasiliana Jessica De Paula; Lorena Busà nei -55 kg, che sarà opposta alla marocchina Khawla Ohuammad; e Francesco D’Onofrio nei -67 kg, che dovrà superare il kazako Assylbek Muratov. A queste conquiste si aggiungono le due finali ottenute nel kata attraverso il nuovo regolamento a punteggio indetto per Tokyo 2020 e ufficializzato proprio in questa tappa francese: nella prova individuale femminile Viviana Bottaro si conferma ai vertici e domenica pomeriggio affronterà l’atleta di Hong Kong Grace Lau Mo Sheung, mentre per le squadre maschili la formazione dell’A.s.d. Master Rapid Skf composta da Gabriele Petroni, Franco Sacristani e Manuel Pe sarà opposta al Marocco. Ottima dunque la prova da parte degli azzurri in gara oggi, tutti iscritti con il proprio club di appartenenza, che partono col piede giusto in questo 2019 decisivo in vista dei Giochi. Solo l’argento mondiale nei -75 kg Luigi Busà, dopo aver superato due turni, è costretto ad arrendersi all’iraniano Ali Asghar Asiabari: il rocambolesco incontro tra i due termina per 7-3 a sfavore dell’azzurro a cui non viene concesso poi il ripescaggio a causa della sconfitta dell’iraniano subita poco dopo in semifinale. 


Domani seconda giornata di eliminatorie che vedranno in gara il kata individuale maschile, il kata a squadre femminile, e le categorie di kumite più pesanti (-61 kg, -68 kg, +68 kg, -8° kg e +84 kg). Le punte azzurre in gara domani: Mattia Busato (kata), Laura Pasqua (-61 kg), Silvia Semeraro (-68 kg) , Clio Ferracuti (+68 kg), Michele Martina (-84 kg) e Simone Marino (+84 kg). 

Domenica non perderti la diretta delle finali della Premier League di Parigi con il commento di Chiara Soldi: dalle ore 09:00 su Gazzetta.it, Repubblica.TV e sulla pagina facebook di Pmg Sport!

WKF Karate Premier League di Parigi in diretta

  • Fijlkam news
  • karate
  • Parigi,
  • Karate premier league
  • 2019

Roma 25 gennaio 2019 - È iniziata la nuova stagione per il karate con la prima tappa della Premier League a Parigi.

Non perderti la diretta delle finali di domenica con il commento di Chiara Soldi:

dalle ore 09:00 le finali per il bronzo

dalle 14:30 le finali per l'oro

 

 

puoi seguire la gara anche su Gazzetta.it, Repubblica.TV e sulla pagina Facebook di Pmg Sport.

OTC terminato, da domani via alla Premier League di Parigi: "Azzurri determinati"

  • Fijlkam news
  • karate
  • azzurri
  • Premier League 1 Karate

Roma, 24 gennaio 2018 - Si è concluso il primo Olympic Training Camp, tenutosi al Centro Olimpico Federale di Ostia con 9 Nazioni straniere partecipanti insieme alla Nazionale Italiana. “Sette giorni di crescita insieme”, queste le parole usate dal Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri per descrivere quello che è stato un evento senza eguali: Iran, Brasile, Scozia, Kazakistan, Arabia Saudita, Norvegia, Romania, Macedonia e una rappresentanza della Corea del Sud sono i Paesi che hanno partecipato con entusiasmo agli allenamenti intensi previsti dal programma pre-Parigi. Proprio ieri infatti gli atleti stranieri sono partiti alla volta della Francia per il primo grande appuntamento del 2019, la tappa del circuito internazionale Premier League. Questa mattina anche gli azzurri hanno lasciato Ostia per raggiungere i migliori karateka al mondo che da domani si affronteranno nelle prime fasi eliminatorie. “Il camp è stato un progetto innovativo e molto interessante – commenta Aschieri -, l’ultima volta che abbiamo ospitato una nazione straniera era il Giappone dieci anni fa. Da allora abbiamo continuato questo scambio in terra nipponica, ma mai avevamo avuto così tanti Paesi uniti per lo stesso obiettivo. Crescita è la parola chiave perché un camp così ampio consente proprio di creare un sistema in funzione olimpica e una rete che possa aiutare tutti a migliorare la performance del karate: a Tokyo si dovrà vedere un livello stratosferico e non solo dal punto di vista tecnico. L’unico suggerimento per la prossima edizione è di riproporre l’appuntamento distante da una competizione così importante come quella di Parigi perché il rischio infortuni è sempre dietro l’angolo”. 

Non c’è pausa infatti per i campioni che si sono duramente allenati al Centro Olimpico, già domani al palazzetto Pierre de Coubertin si alzerà il sipario su una tra le più sentite competizioni dell’anno: venerdì 25 e sabato 26 gennaio sarà palcoscenico delle eliminatorie, mentre domenica dalle ore 10:00 via alle finali per il bronzo e per l’oro a cui tutti aspirano non solo per la medaglia, ma soprattutto per i punti olimpici in palio (anche se valevoli solo a metà fino ad aprile). Saranno circa 50 gli italiani iscritti con il proprio club o Gruppo Sportivo di appartenenza, compresi i dieci azzurri della prima linea capitanati da Luigi Busà (-75 kg): con lui Viviana Bottaro (kata), Mattia Busato (kata), Angelo Crescenzo (-60 kg), Laura Pasqua (-61 kg), Luca Maresca (-67 kg), Silvia Semeraro (-68 kg) , Clio Ferracuti (+68 kg), Michele Martina (-84 kg) e Simone Marino (+84). “I ragazzi sono pronti – conclude Aschieri - , abbiamo valutato il loro stato attuale durante il camp e possono fare bene. Però c’è da tenere conto che anche gli avversari si sono preparati al meglio, proprio agli ultimi Mondiali di Madrid ci siamo accorti di quanti atleti di livello ci siano anche dietro alle prime linee, insomma l’incognita è sempre dietro l’angolo. Ci contraddistingue la determinazione, anche se siamo solo all’inizio: il biglietto per Tokyo sarà il risultato di un’accumulazione di punti, ma non si deve lasciare nulla al caso perché anche questa prima tappa è fondamentale, tutto serve per rientrare in quei dieci che si giocheranno nel 2020 una medaglia olimpica. E poi, anche un pizzico di fortuna a volte non guasta”. 

Non perderti la diretta delle finali della Premier League di Parigi con il commento di Chiara Soldi: dalle ore 09:00 su Gazzetta.it, Repubblica.TV e sulla pagina facebook di Pmg Sport!

Il programma gara: 

Venerdì 25 gennaio

Kata individuale femminile, kata a squadre maschile e alcune categorie di kumite (-60 kg, -50 kg, -67 kg, -55 kg, -75 kg)

Sabato 26 gennaio

Kata individuale maschile, kata a squadre femminile e le restanti categorie di kumite (-61 kg, -84 kg, -68 kg, +84 kg, +68 kg)

Domenica 27 gennaio

09:00 - 13:00 Finali per il bronzo

14:30 - 16:30 Finali per l'oro

Campionati Italiani a Rappresentative Regionali: la Lombardia vince il tricolore per il secondo anno consecutivo

  • Fijlkam news
  • karate
  • campionati italiani per regioni,

Roma, 21 gennaio 2019 - Conclusi i Campionati Italiani a rappresentative regionali 2019 svoltisi nel fine settimana al PalaPellicone di Ostia. La Lombardia mantiene il primato ed è per la seconda volta consecutiva Campione d’Italia: dopo il primo posto di sabato nella classifica regionale della classe seniores, ieri ha ottenuto la vittoria anche nelle classi giovanili grazie ad altri 2 ori, 1 argento e 1 bronzo, totalizzando infine 60 punti ed ottenendo il tricolore. “La Lombardia si conferma ancora una volta ai vertici del karate italiano – sottolinea il Presidente CTR lombardo Filippo La Noce -, nonostante il buon livello tecnico espresso da tutte le squadre concorrenti al titolo ed in particolare da Lazio, Puglia, Campania e Veneto. Abbiamo ricevuto apprezzamenti anche da parte di alcuni tecnici della Direzione Tecnica Nazionale presenti alla gara e ad Ostia in occasione dell’Olympic Training Camp, questo ci ha reso ancor più soddisfatti del lavoro svolto e dell’obiettivo raggiunto”. Al secondo posto il Lazio con 50 punti, terza piazza per la Puglia con 45 e quarto posto per la Campania con 44.

Per quanto riguarda la competizione giovanile nel kata femminile è proprio il team lombardo composto da Ludovica Rifugio, Giulia Sartoris e Georgiana Gheorghita a salire sul primo gradino del podio, superando in finale la Campania (Gemma Brasile, Antonietta Cerullo, Teresa Esposito, Noemi Fusco). Bronzo per il Lazio (Michela Caffarelli, Alessia Eusepi, Chiara Tagliafierro) e la Puglia (Martina Catuogno, Laura Dellolio, Rossella Andrea Rizzo, Alessia Saccomanni). Nel kata maschile vince il team della Campania formato da Vittorio Martina, Mario Miranda, Michele Scialla e Cristian Villano, che vince sulla Puglia (Antonio Coppolecchia, Marco Franciosa, Claudiu Georgian Popa, Matteo Sabatino). Terza piazza per la Lombardia (Leonardo Joaquin Barletta, Andrea Ceresoli, Gabriel Sammassimo) e il Lazio (Mattia Calabrese, Marco Leonardo Jigau, Davide Zompa, Edoardo Durastanti). Bissa il dominio nel kumite femminile la Lombardia che, con la formazione composta da Giulia Bonati, Anna Guerini, Federica Loda e Eleonora Berneri, ha avuto la meglio sulla Puglia (Desiree Eroina, Giulia Palmisano, Chiara Miuli, Maria Nives Rizzo). Bronzo per il Veneto (Virginia Angiolini, Sara Brossa, Elisa Ponzi, Rachele Mazziol) e il Lazio (Susanna Mc Nally, Elena Lo Iacono, Alice Salustri, Veronica Fracassi). A chiudere le classifiche 2019 ci pensa il Lazio che vince nel kumite maschile con il team formato da Nicol Scaglietta, Simone Balmas, Luca Pisani, Cristian Gentili, Simone Orlandi, Francesco Leoni e Nicolo Stortoni. Argento per la Lombardia (Alex Ezzembergher, Rocco Enrico Bruno, Gabriele Gilberti, Patrizio Luciano Rovelli, Matteo Austoni, Mirco Giuliani, Riccardo Varisco), mentre salgono sul terzo gradino del podio la Puglia (Daniele Lerario, Cleto Edmondo, Mario Ciminiello, Francesco Simmi, Marco Mininni, Lorenzo Esposito, Emanuele Edmondo) e la Campania (Dario Catricala, Luigi De Francesco, Raffaele Asprinio, Elia Mauro, Luigi Brigiola, Reginaldo Troise, Vincenzo Ferranti). 

Per i risultati completi clicca qui. 

Campionati Italiani a Rappresentative Regionali: la Lombardia domina nei seniores

  • Fijlkam news
  • karate
  • campionati italiani per regioni,

Roma, 19 gennaio 2019 - Si è chiusa la prima giornata dedicata ai Campionati Italiani a rappresentative regionali. In gara oggi, al PalaPellicone di Ostia, le squadre di kata e kumite selezionate dai propri Centri Tecnici Regionali (CTR), si sono confrontate nella competizione che apre ufficialmente l’anno sportivo 2019. È la Lombardia a lasciare il segno nella classe seniores, piazzandosi al primo posto nella classifica delle regioni grazie ad un oro e due bronzi. Nel kata maschile, infatti, è proprio il team lombardo composto da Franco Sacristani, Gabriele Petroni e Manuel Pe a salire sul primo gradino del podio consolidando il dominio che li vede vincere il tricolore per la quarta volta consecutiva, questa volta superando in finale la Puglia (Samuel Stea, Claudio Spinelli, Mattia Caruso e Stefano Spinelli). Bronzo per Campania (Carlos Alonso, Daniele Petrillo e Carmine Villano) e Toscana (Lorenzo Amari, Luca Andreani, Marvin Muho). Nel kata femminile vince il team del Lazio formato da Valeria Bernardi, Eva Ferracuti e Sofia Garofoli, che supera la Toscana (Serena Bonuccelli, Ilaria Paoletti, Rebecca Pontremolesi). Terza piazza per Calabria (Michela Blefari, Martino Claudia, Sara Sgromo) e Puglia (Antonella Biancolillo, Alessia Blocca, Milena Marrazza, Dalila Raguseo). Torna a dominare il kumite maschile la Campania: la squadra formata da Giovanni Marino, Luca Mennillo, Alessio Faraone, Emanuele Sarnataro, Giuseppe Tesoro, Biagio Nettore e William Wierdis ha avuto la meglio sul Lazio (David De Falco, Augusto Salvati, Lorenzo Milani, Ahmed El Sharaby, Lorenzo Marcelli, Alessandro Fiorno, Raul Tito Santarelli), argento. Bronzo per Lombardia (Samuele Marchese, Davide Ragnoli, Andrea Pelamatti, Alessandro Ranzetti, Fabio Mazzoleni, Christian Zippoli, Michael Ghislandi) e Piemonte (Simone Prestana, Francesco Pinto, Andrea Minardi, Andrea Penna, Simone Pecoraro). A chiudere il team rosa del Piemonte, composto da Veronica Brunori, Giorgia Gentile e Linda Stasi, oro nel kumite femminile dopo aver superato il Veneto (Sara Biondo, Giulia Rampazzo, Emma Pecirep). Sul terzo gradino del podio Lombardia (Giulia Angelucci, Sahara Maffini, Eleonora Lanzone, Camilla Petruzzi) e Toscana (Daria Pitta, Pieri Eva, Alessia Coppola Neri). 

Tornando alla classifica generale al secondo posto si piazza la Toscana, in terza posizione il Lazio, mentre in quarta la Calabria. Per i risultati completi clicca qui. 

Domani sarà il turno delle classi giovanili che andranno a chiudere l’edizione 2019 dei tricolori per regioni. 

I Campionati Italiani a Rappresentative Regionali al via nel fine settimana ad Ostia

  • Fijlkam news
  • karate
  • Campionati Italiani a Squadre JU/SE e Cadetti

Roma, 16 gennaio 2019 - Si riparte con un fine settimana ricco per il karate italiano. Sabato 19 e domenica 20 al PalaPellicone di Ostia si terranno i Campionati Italiani a squadre per regioni sia di kata che di kumite. Ogni anno questa gara chiama a sé i migliori atleti di ogni regione selezionati dai propri Centri Tecnici Regionali (CTR) per confrontarsi in una sorta di Coppa Italia della disciplina che andrà così ad aprire l’anno sportivo 2019. A salire sui tatami romani saranno 62 squadre suddivise per specialità e classe d’età: sabato toccherà ai team composti dagli junior/senior, nel kata saranno 5 le formazioni maschili e 6 quelle femminili, nel kumite 10 maschili e 9 femminili. Domenica invece sarà la volta delle classi giovanili con 5 squadre maschili e 6 femminili nel kata, mentre 10 team maschili e 11 femminili si confronteranno nel kumite. In palio il titolo di Campione Italiano a Rappresentative Regionali. I Centri Tecnici Regionali sono stati creati con lo scopo di selezionare, formare e addestrare atleti che abbiano i requisiti strutturali, funzionali e tecnico-tattici in funzione dell’alta prestazione in entrambe le specialità. Operano secondo i programmi tecnici emanati dal Direttore Tecnico Nazionale in funzione di una programmazione quadriennale e di una periodizzazione annuale che va da settembre a maggio. Il Campionati Italiano per Regioni è il culmine dell’attività svolta, segnati a calendario proprio ad inizio anno. 

Riparte il “Progetto Tokyo 2020”: i migliori atleti italiani in ritiro ad Ostia

  • Fijlkam news
  • karate
  • Progetto Tokio,

Roma, 12 gennaio 2019 - Uno sguardo al futuro lavorando con i campioni di oggi: ecco che da lunedì 14 a mercoledì 23 gennaio, al Centro Olimpico Federale di Ostia, riparte il “Progetto Tokyo 2020” dedicato al karate. Convocati per il primo collegiale azzurro del 2019 i migliori atleti italiani che si alleneranno sotto gli occhi attenti dello staff tecnico federale composto dal Direttore Tecnico Pierluigi Aschieri, dai tecnici federali Claudio Guazzaroni, Vincenzo Figuccio, Roberta Sodero, Cristian Verrecchia e dal preparatore atletico Massimo Montecchiani. L’obiettivo resta sempre lo stesso: preparare al meglio gli azzurri per le competizioni imminenti che da quest’anno, ultimo di avvicinamento al grande debutto olimpico della disciplina, saranno ancora più importanti e decisive. Primo appuntamento sarà infatti la Premier League di Parigi, che aprirà il circuito 2019 dal 25 al 27 gennaio, con in palio molti punti per il ranking a Cinque Cerchi. I convocati per questi dieci giorni intensi di doppi allenamenti sono: Viviana Bottaro e Mattia Busato per il kata, mentre per il kumite Lorena Busà, Alessandra Mangiacapra, Laura Pasqua, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti, Angelo Crescenzo, Luca Maresca, Gianluca De Vivo, Rosario Ruggiero, Luigi Busà, Rabii Jendoubi, Michele Martina e Simone Marino. A questi si aggiungeranno altri convocati appartenenti ai Gruppi Sportivi Militari per degli allenamenti congiunti interforze.

La Nazionale è pronta per il 2019, Venanzetti: "Più uniti che mai verso Tokyo 2020"

  • Fijlkam news
  • karate

Roma, 21 dicembre 2018 - Si è concluso ieri l’ultimo raduno Nazionale 2018 al Centro Olimpico Federale di Ostia iniziato il 17 dicembre. Il 2018 sta per volgere al termine e gli azzurri tirano le somme di un anno ricco di soddisfazioni, culminate con i Campionati Mondiali di Madrid dove l’Italia ha conquistato un oro, un argento e cinque bronzi. “Quest’anno è andato molto bene – commenta il Team Manager Mauro Venanzetti – quello che abbiamo costruito negli ultimi due anni ha dato i suoi frutti portando alla luce un gruppo coeso, unito e sereno. Il ritiro di tre giorni è stato prettamente di rifinitura, con lo staff abbiamo fornito le linee guida assegnando dei ‘compiti a casa’ da svolgere durante le feste, tenendo sempre conto della necessità degli atleti di riposare: dopo la rassegna iridata, la Serie A di Shanghai e il Torneo Villa de Madrid non hanno avuto un attimo di respiro e Parigi e vicina”. Infatti le vacanze saranno brevi, il 4 gennaio gli azzurri faranno rientro ad Ostia per prepararsi alla prima tappa di Premier League 2019 in Francia: “È la competizione forse più sentita dopo il Mondiale- continua Venanzetti-, anche se non darà ancora punti totali per il ranking olimpico, quelli verranno presi integralmente solo da aprile dopo gli Europei e lì si inizierà a fare sul serio”. Ad oggi sono quattro i campioni che avrebbero già il biglietto per Tokyo 2020 (Crescenzo, Busà, Bottaro, Busato), senza contare l’eventuale torneo di qualificazione diretta, ma il percorso è ancora lungo e il nuovo anno si prospetta difficile: “Ci stiamo concentrando molto su quelli che hanno possibilità anche ampie, per l’Italia l’obiettivo è avere un qualificato per categoria perché abbiamo tutte le carte in regola per renderlo possibile. I ragazzi sono tranquilli, il nostro lavoro è stato soprattutto quello di trasmettere serenità e questo ha decisamente dato forza al gruppo che come non mai risulta unito. Per quanto mi riguarda prima di tutto vengono gli atleti, poi le medaglie arricchiscono e danno lustro ai sacrifici, ma dobbiamo pensare a tutelarli ecco perché dopo l’impegno e la serietà delle competizioni pensiamo a far defluire lo stress e a metterli a loro agio. I ragazzi apprezzano e i risultati si vedono”. Un anno ricco di risultati quindi che regala ottime prospettive future:” La sensazione è positiva, ma non dobbiamo abbassare la guardia. La Federazione ci sta offendo un sostegno incredibile mettendoci anche a disposizione uno staff di professionisti di livello, dal Dott. Fabio Fanton a tutti i nutrizionisti e fisioterapisti che ci seguono senza sosta. Ora sta a noi continuare su questa strada che sono certo sarà piena di successi”, conclude Venanzetti. 

Venice Cup - Youth League: boom azzurro nella competizione da record

  • Fijlkam news
  • karate

Roma, 17 dicembre 2018 - Si è conclusa domenica la Venice Cup – Youth League a Caorle. Il Palaexpomar di Caorle e l’attiguo Palasport Vicentini hanno ospitato lo scorso fine settimana il top degli atleti di karate senior e i migliori giovani di tutto il Mondo in una competizione che ha registrato il record assoluto di iscritti per una tappa internazionale: 2650 per le classi giovanili e 930 per la classe seniores. Per quanto riguarda la Youth League dedicata ai giovani, si è trattato della quarta ed ultima tappa del circuito internazionale dopo quelle di Sofia (Bul), Umago (Cro) e Cancun (Mex) che ha regalato punti importanti per il ranking mondiale soprattutto in vista dei Campionati Mondiali ed Europei 2019. Gli azzurrini hanno conquistato 3 ori (Michela Rizzo, Federico Sereno e Vincenzo Pappalardo), 7 argenti (Christian Sabatino, Alessio Ghinami, Asia Agus, Pasquale Grimaldi, Alex Fuscagni, Alessandra Schicchi, Nicola Guarino) e 10 bronzi (Elena Roversi, Sonia Inzoli, Daniele De Vivo, Sara Soldano, Alessandro Cricco, Rosario Ruggiero, Christian Zippoli, Leandro Risso, Alessio Durante, Francesco Dorillo). Grazie a questi risultati l’Italia ha ottenuto il terzo posto nel medagliere dietro a Russia e Ucraina, lasciando però il segno come Nazione con più medaglie. Non solo giovani, ma anche molti campioni under 21 e senior si sono dati battaglia nella competizione internazionale di classe. I molti italiani iscritti hanno tenuto alto i colori azzurri portando l’Italia a conquistare il primo posto nel medagliere con 15 ori, 7 argenti e 17 bronzi. 
Per i risultati completi  cliccare qui. 

  Silvia Semeraro vince l’oro al Trofeo Internazionale Villa de Madrid

  • Fijlkam news
  • karate

Roma, 16 dicembre - Non poteva salutare il 2018 in modo migliore Silvia Semeraro che, in Spagna, ha vinto la medaglia d’oro del Torneo Internazionale Villa De Madrid. La competizione Open che ha visto schierati alcuni tra i migliori atleti al Mondo, si è svolta seguendo il regolamento a gironi: la giovane pugliese, dopo aver vinto contro la francese Gwendoline Philippe per 3-2 e la spagnola Carlota Fernandez Osorio per 5-3, ha ceduto di misura solo all’altra spagnola Maria Torres per 1-0. Primo posto nel girone e semifinale conquistata contro Clio Ferracuti, altra azzurra in gara passata come seconda nel suo girone di eliminatorie. Il derby italiano ha visto Silvia avere la meglio per 2-0 per poi conquistare il primo gradino del podio grazie alla vittoria in finale sull’ucraina Halyna Melnyk (hantei, 3-2). 

Niente da fare per gli altri tre azzurri in gara: Clio Ferracuti subisce in piccolo infortunio nella semifinale contro Semeraro che la costringe a non sostenere la finalina per il bronzo, mentre Michele Martina e Simone Marino, entrambi classificatisi terzi nel loro girone di appartenenza, non superano le eliminatorie. 

Pagina 282 di 530

  • 277
  • 278
  • 279
  • 280
  • 281
  • 282
  • 283
  • 284
  • 285
  • 286
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)