cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Comunicazione sullo Statuto Federale

  • statuto federale
  • delibera presidenziale CONI

Roma, 04 ottobre 2024 - E’ stato appena pubblicato nella sezione Carte Federali il testo dello Statuto Federale che recepisce i contenuti della Delibera Presidenziale CONI che, in aderenza ai vigenti Principi Fondamentali degli Statuti delle FSN, elimina nell‘Art. 14 comma 9) il riferimento alla necessità che, in caso di Assemblee Nazionali Elettive, le proposte di candidatura debbano pervenire da almeno 5 Comitati Regionali.

Ausili sportivi 2024

  • finanziamenti agevolati
  • dipartimento dello sport
  • fondi
  • ausili sportivi

Roma, 28 settembre 2024 – Abbiamo il piacere di comunicarvi che il 27 settembre 2024, il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stabilito l’apertura dei termini per la presentazione delle domande per la richiesta di ausili sportivi di cui al Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano. 

Sul sito del Dipartimento per lo sport https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/avviamento-allesercizio-dello-sport-delle-persone-con-disabilita-tramite-luso-di-ausili/avviso-2024/ausili-sportivi-2024-pubblicato-lavviso/ è stato pubblicato il Regolamento e la documentazione necessaria per presentare domanda attraverso l’apposita piattaforma https://ausiliperlosport.sportesalute.eu/

News dal 166° Consiglio Federale: l’Assemblea Elettiva sarà il 21 dicembre

  • Assemblea elettiva
  • consiglio federale

Roma, 27 settembre 2024 - Si è riunito oggi il 166° Consiglio Federale FIJLKAM.
In apertura dei lavori il Presidente Domenico Falcone ha fatto il punto sulle Olimpiadi di Parigi e sui risultati, complimentandosi con Alice Bellandi per l’oro olimpico nel judo e più in generale facendo i complimenti a tutta la squadra olimpica.
Nel karate il prossimo importante appuntamento è con i Mondiali giovanili di Jesolo sui quali ha ampiamente relazionato il Presidente di settore Davide Benetello, illustrando quanto già fatto e le prossime tappe, fino al via ufficiale che vedrà la partecipazione delle Autorità locali e del Presidente WKF Antonio Espinos.
Il Presidente Falcone ha relazionato sui rapporti con Sport e Salute in merito all’adesione al Progetto “Scuola attiva Junior” rivolto alla Scuole secondarie di primo grado ha avuto un incremento avvicinando la Federazione al traguardo delle 300 Scuole.
Per quanto riguarda il CONI, invece, si avvicina la fase finale del Trofeo CONI che avrà luogo a Catania e a Palermo e che vedrà la partecipazione di un cospicui numero di Regioni nelle tre discipline.
Il Presidente Falcone è tornato sul tema della Safeguarding Policy relazionando sul webinar di formazione svolto con diretta You Tube (e disponibile sul canale federale) tenuto dai Componenti dell’Ufficio (Stanizzi, Fortuna e Bonous). Ha contestualmente ricordato che il termine per l’adozione da parte delle Società Sportive del Modello Organizzativo e del Codice di Condotta è scaduto il 31 agosto: pertanto per le Società sportive la necessità è, quindi, adempiere a tale obbligo.
Un altro punto toccato dal Presidente Falcone è stato il Ju Jitsu del quale ha evidenziato il proficuo lavoro, coordinato dal CONI, tra Federazione Internazionale Ju Jitsu, la FIJLKAM, e la Federazione Italiana Ju Jitsu, in base all’accordo firmato lo scorso 8 giugno, che ha portato alla selezione della nazionale che parteciperà ai Mondiali in programma a Heraklion, Creta (GRE) dal 22 ottobre al 4 novembre.
È stata, inoltre, approvata dal Consiglio la variazione di Budget 2024, previo parere favorevole dei Revisori dei Conti.
Infine, è stata ufficializzata la data del 21 dicembre per l’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva che si svolgerà presso il PalaPellicone di Ostia. Nei prossimi giorni, sulla base di quanto previsto dallo Statuto, la Federazione invierà alle Società sportive la lettera di convocazione per l’Assemblea con allegate le classifiche definitive quadriennali delle Società aventi diritto di voto.
Dopo aver esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo ed aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i propri lavori alle ore 13.00.

Riconsegnato il Tricolore, Mattarella: “I successi di Parigi confermano l’eccellente stato di salute dello sport italiano”

  • Sergio Mattarella,
  • Quirinale
  • Presidente della Repubblica

Si chiude un percorso emozionante, travolgente e ricco di soddisfazioni per una squadra che è già entrata nella storia dello sport italiano. Il Salone dei Corazzieri del Palazzo del Quirinale, a Roma, ha ospitato la cerimonia di riconsegna della bandiera italiana da parte degli alfieri azzurri di Parigi 2024 al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Arianna Errigo e Gianmarco Tamberi per i Giochi Olimpici, Ambra Sabatini per i Giochi Paralimpici. Sono stati loro a guidare la folta truppa di atleti composta dai medagliati di Parigi e da coloro che hanno chiuso la rispettiva gara al quarto posto, per la prima volta invitati alla Cerimonia per volontà del Capo dello Stato. Presenti i vertici dello sport tricolore: Giovanni Malagò, Presidente del CONI, Luca Pancalli, Presidente del CIP, il Segretario Generale del CONI e Capo Missione azzurro a Parigi Carlo Mornati, le Vice Presidenti del CONI Silvia Salis e Claudia Giordani, numerosi presidenti federali e i tecnici che hanno costruito con atlete ed atleti i successi parigini.

Nella capitale francese l’Italia Team ha firmato il miglior medagliere della sua storia ai Giochi Olimpici: 40 medaglie (12 ori, 13 argenti e 15 bronzi), lo stesso numero del record stabilito a Tokyo tre anni fa ma con due ori (12 a 10) e tre argenti (13 a 10) in più. Il nono posto nel medagliere conferma il nostro Paese nel gotha sportivo mondiale (settimo posto in generale per numero di podi, il terzo a livello europeo alle spalle della Gran Bretagna e dei padroni di casa della Francia). Dagli ultimi quattro giorni di Rio 2016 l’Italia non è mai scesa dal podio olimpico. Una striscia che è proseguita anche a Tokyo e a Parigi raggiungendo 36 giorni consecutivi e rimanendo aperta in vista del prossimo grande obiettivo: Los Angeles 2028.

“Signor Presidente, grazie – il discorso di Malagò rivolto in particolare a Mattarella –. La riconsegna della bandiera è un rito, ma ogni volta che il mondo dello sport viene qui, nella casa degli italiani, c’è sempre grande emozione, c’è sempre gratitudine. Lei è il nostro primo tifoso. Siamo partiti promettendo di fare meglio di Tokyo e ci siamo riusciti. Due ori in più, un piazzamento migliore, seconda nazione dell’Unione Europea dietro i padroni di casa della Francia. Il merito è delle atlete e degli atleti: sono stati tutti gladiatori. Merito di tecnici, dirigenti, Preparazione Olimpica del CONI, federazioni. Dal 18 agosto 2016 andiamo ogni giorno a medaglia durante i Giochi Olimpici, serie ininterrotta. Nessun Paese al mondo ci è riuscito. E poi ci sono i quarti posti, che con la sua straordinaria sensibilità ha invitato. Abbiamo vinto questa classifica, che ci fa onore. E abbiamo vinto anche la classifica dei quinti posti: fa riflettere su forza e quantità della squadra, oltre alla qualità. Di solito mi telefonava, stavolta è stato con noi. A Parigi ha superato anche le avverse condizioni meteorologiche, ha onorato la squadra, ne siamo stati molto orgogliosi. Inoltre è venuto al Villaggio Olimpico e a Casa Italia, ha assistito alla prima medaglia, quella di Filippo Ganna, alla seconda, quella di Gigi Samele. Sempre tifando come noi e dimostrando di essere uno di voi. Lei è stata la nostra prima medaglia d’oro in tutto e per tutto. Ci ha dato la spinta per fare questo risultato straordinario. Abbiamo compiuto una missione, abbiamo fatto bella figura e abbiamo regalato al nostro Paese un’emozione unica. Il senso di una nazione è correlato all’importanza dei risultati sportivi: siamo tutti felici di essere italiani quando sentiamo l’inno che suona al vertice di una competizione. Da domani mancheranno 500 giorni alla prossima Olimpiade, Milano Cortina 2026. Prometto che continueremo a far sì che l’Italia rimanga un’eccellenza nel mondo dello sport”.

Poi a prendere la parola è stato Pancalli: “Dietro un grande risultato di un atleta ci sono sempre sacrificio, determinazione, impegni, famiglie. Non avevamo promesso nulla all’atto della consegna della bandiera, ma sapevamo di aver lavorato bene: siamo andati oltre le aspettative con due medaglie in più di Tokyo e il sesto posto nel medagliere. È il risultato migliore di sempre, un successo straordinario. Gli italiani si sono appassionati e innamorati dei Giochi Paralimpici. Lo sport può aiutare un Paese a diventare migliore. E la sua presenza alla Cerimonia di Apertura, Presidente Mattarella, è stato un grandissimo riconoscimento della dignità di ognuno di noi. È stata un’edizione rivoluzionaria dei Giochi, la ricorderemo per sempre per la sua presenza”.

A questo punto Capitan Anna Danesi e il Presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, hanno consegnato al Presidente della Repubblica una maglia della Nazionale di volley e il pallone della finale olimpica vinta contro gli Stati Uniti, mentre Rigivan Ganeshamoorthy gli ha regalato il disco con cui ha conquistato l’oro paralimpico e firmato tre record del mondo.

“È davvero un grande piacere per me incontrarvi qui – le parole di Mattarella, che ha consegnato una medaglia celebrativa a tutti gli atleti presenti –. Questo incontro intende prolungare la festa dello sport iniziata con la consegna delle bandiere e sviluppata a Parigi. Vorrebbe riprenderne lo spirito coinvolgente ed emozionante che avete bene interpretato e fatto vivere ai Giochi. Complimenti per aver fatto meglio di Tokyo: era difficile. Colpisce che l’Italia abbia raccolto ogni giorno almeno una medaglia. Siamo l’unico Paese con questa caratteristica, è grande motivo di soddisfazione. Di questi successi ci sono stati segni premonitori di carattere sportivo ma anche di altro genere. Si dice che la pioggia porti fortuna: ne abbiamo presa tanta quel 26 luglio. Potremmo fare un bilancio di questi momenti straordinari di sport che abbiamo vissuto: ne risalta l’eccellente stato di salute dello sport italiano. È emersa la qualità delle nostre due squadre. E le soddisfazioni continuano, come ai Mondiali di ciclismo di questi giorni. I quarti posti rappresentano gli atleti che pur senza salire sul podio hanno brillantemente partecipato: è lo spirito olimpico. Sono presenti qui per rappresentare la solidità del nostro movimento sportivo. Le medaglie non sono dovute a singoli campioni isolati, ma a un movimento in salute e in crescita costante, crescita da sostenere in ogni modo. Tutti ricordiamo i momenti entusiasmanti vissuti, i successi rinnovati, i momenti difficili: dico a Gianmarco Tamberi ed Ambra Sabatini che le medaglie le hanno conquistate con la loro generosa partecipazione e l’affetto di tutti. Sarei stato lieto di seguire le vostre gare in presenza: è stato possibile solo per poche, ma vi assicuro che ne ho seguite moltissime in tv. Grazie a tutti: avete vissuto giorni entusiasmanti, un’esperienza che è un grande traguardo raggiunto, ma so quanto vi sia costato. Grazie per il vostro comportamento che ha indotto i ragazzi ad impegnarsi nello sport. Complimenti sinceri a tutti. E adesso Milano Cortina 2026”. (agc)

Chiusura estiva uffici FIJLKAM

  • Chiusura Uffici
  • chiusura estiva

Roma, 11 agosto 2024 - Si informano i tesserati e i praticanti delle nostre discipline che dal 12 al 18 agosto gli Uffici Federali resteranno chiusi.
Approfittiamo per augurare buone vacanze e buon Ferragosto a tutti!

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT” Anno Sportivo 2024/2025

  • bando
  • CONI,
  • centro coni

Roma, 12 luglio 2024 – 

E’ stato pubblicato dal CONI, all’indirizzo https://www.coni.it/it/centri-coni/modulistica-centro-coni/602-avviso-pubblico-centroconi-2024-2025/file.html l’avviso pubblico per l’adesione al Progetto “Centro CONI” riservato alle Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche ed in favore dell’attività sportiva giovanile riferita alla fascia d’età 5-14 anni.
Le ASD/SSD interessate ed in possesso dei requisiti specificati nel Bando stesso possono presentare la propria domanda di adesione attraverso la Piattaforma di Progetto al seguente link https://areacentroconi.coni.it/ entro il 30 luglio 2024.

Aggiornamento dello Statuto Federale

Roma 8 luglio 2024 - E’ stato pubblicato nella sezione “Carte Federali” il testo dello Statuto Federale che recepisce l’ulteriore aggiornamento dell’Art. 16, adeguato dal Commissario ad Acta a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Nazionale del CONI e del Ministro per lo Sport ed i Giovani delle modifiche ed integrazioni ai Principi Fondamentali degli Statuti delle FSN.

Clicca qui per la sezione “Carte Federali”

“Insieme si vince”, la squadra olimpica FIJLKAM presentata al CPO Giulio Onesti

Roma, 3 luglio 2024 – La squadra olimpica FIJLKAM di judo e lotta è stata presentata alla stampa oggi, nell’Aula Magna del Centro di preparazione olimpica "Giulio Onesti" di Roma. Si tratta di una squadra particolarmente numerosa, ben 15 atleti e atlete in totale che partiranno per Parigi. Lo è in particolare nel judo che conta ben 13 qualificati ai quali si aggiungono altri due pass, grazie ad una doppia qualificazione nelle categorie 66 kg maschile e 78 kg femminile.

Sul palco d'onore insieme al Presidente FIJLKAM Domenico Falcone il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati e inoltre i Presidenti di settore Giuseppe Matera (Judo) e Giovanni Morsiani (Lotta).

Molto partecipato l'intervento del Presidente Malagò che ha sottolineato come “la FIJLKAM ha svolto un lavoro eccezionale come testimonia l’alto numero di qualificati. Voglio mettere pressione a tutti ricordando che mi aspetto che l’Italia Team superi le 40 medaglie conquistate a Tokyo e rimanga la prima nazione in Europa in classifica. Grazie FIJLKAM, la prima parte è fatta, ora andiamo a conquistare Parigi!”

“Siamo tutti al massimo dell’entusiasmo – ha dichiarato il Segretario Generale del CONI Mornati – ci muoveremo come la grande squadra dell’Italia team è, per ottenere il massimo delle nostre possibilità.”

Di grande ispirazione l’intervento del Presidente Falcone: “nel nostro cammino ci devono fare da guida le parole di Jigoro Kano ‘tutti insieme per progredire’ e ‘uso migliore dell’energia’. Siamo una grande squadra ed il lavoro fin qui fatto è solo il punto di partenza per realizzare il nostro sogno olimpico. Tutti hanno concorso al cammino, per questo ringrazio anche chi ha lavorato dietro le quinte: gli staff tecnici, lo staff sanitario, i Gruppi Sportivi Militari, la dirigenza così come ringrazio la stampa oggi presente e gli sponsor che ci supportano.”

Incoraggianti le parole del Presidente di settore Judo Giuseppe Matera: “sono scaramantico e vi dico che 13 è un numero bellissimo, sicuramente di buon auspicio.”  Dal canto suo il Presidente di settore lotta Giovanni Morsiani ha detto “abbiamo affrontato una qualificazione a dir poco complicata e alla fine oltre ad Aurora Russo siamo riusciti a qualificare anche Frank, direi che giustizia è stata fatta. Ora ci aspetta una gara nella quale sapremo giocare bene le nostre carte.”  

Il pubblico ha tributato grande riconoscimenti alla squadra in partenza per l’avventura olimpica: Assunta Scutto - 48 kg, Odette Giuffrida - 52 kg, Veronica Toniolo - 57 kg, Savita Russo - 63 kg, Kim Polling - 70 kg, Alice Bellandi -78 kg, Asya Tavano - +78 kg, Andrea Carlino - 60 kg, Matteo Piras - 66 kg, Manuel Lombardo - 73 kg, Antonio Esposito - 81 kg, Christian Parlati - 90 kg, Gennaro Pirelli - 100 kg per il judo cui si aggiungono i qualificati che non potranno partire per Parigi Elios Manzi - 66 kg e Giorgia Stangherlin -78 kg. Per la lotta Frank Chamizo - 74 kg e Aurora Russo - 57 kg.

A concludere le polemiche che hanno accompagnato il suo percorso verso Parigi lo stesso Frank Chamizo che ha dichiarato: “sono strafelice di essere qua, ringrazio tutti del supporto che ho ricevuto anche nei momenti più bui. Ringrazio in particolar modo il Presidente Malagò che non mi ha fatto mai mancare il suo sostegno.”

Molto coinvolgenti le parole di Odette Giuffrida, anche lei alla terza partecipazione olimpica dopo le medaglie di Rio e Tokyo: “oggi sono qui con una consapevolezza diversa da quella della ragazzina che ero a Rio. Sono sicura di poter dare ancora tanto e di poter realizzare il sogno dell’oro a cinque cerchi!”

A conclusione dell’evento parole di incitamento e grande energia per tutte e tutti da parte di Maria Centracchio, medaglia di bronzo a Tokyo: “non ho nulla da insegnare a voi che siete qui per raggiungere l’obiettivo olimpico. Voglio augurarvi di riuscire a portare ciascuno la propria storia personale sul tappeto perché questo vi servirà per raggiungere i vostri obiettivi:”

Nomina responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni

Roma 1 luglio 2024 - Si comunica che il CONI, con delibera presidenziale n. 159/89, assunta in data odierna,  anche in attesa della emanazione del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri o dell'Autorità politica da esso delegata in materia di sport, di cui all’articolo 33, comma 6, del d.lgs. n. 36/221,ha provveduto a prorogare sino al 31 dicembre 2024 il termine di cui al punto 3 della deliberazione del Consiglio Nazionale n. 255 del 25 luglio 2023, secondo il quale le “Associazioni e le Società sportive affiliate devono nominare entro il 1° luglio 2024 un Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, con lo scopo di prevenire e contrastare ogni tipo di abuso, violenza e discriminazione sui tesserati nonché per garantire la protezione dell’integrità fisica e morale degli sportivi, anche ai sensi dell’art. 33, comma 6, del d.lgs. 36/2021”.

Contributi a fondo perduto 2024

  • Federazione
  • Società Sportive,
  • ASD
  • contributo
  • società sportive

Roma, 29 giugno 2024 – A partire dalle ore 12.00 del prossimo 1° luglio le ASD/SSD beneficiarie del contributo a fondo perduto  per la gestione di impianti natatori e di impianti sportivi diversi dai natatori di cui al D.P.C.M. del 24 marzo 2023 potranno accedere alla piattaforma attivata dal Dipartimento e raggiungibile al link https://avvisibandi.sport.governo.it/, al solo scopo di modificare i dati dell’iban entro il termine di 20 giorni dalla pubblicazione del presente avviso (26 giugno 2024).

Si precisa che nessun adempimento è richiesto qualora l’IBAN non sia cambiato.

Maggiori informazioni e dettagli al seguente link: https://www.sport.governo.it/it/emergenza-covid-19/contributi-a-fondo-perduto-2024/

Pagina 321 di 530

  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)