Lo sport inclusivo: judo e karate al Foro Italico con i progetti Katautism e L’avventura di Simone
Roma, 11 ottobre 2022 – L'Università del Foro Italico ha organizzato sabato 8 ottobre una giornata allo Stadio dei Marmi dove bambini e adulti hanno potuto provare diverse attività motorie e sportive, con grande attenzione all'inclusione.
La FIJLKAM ha partecipato con i Progetti KATAUTISM e L’AVVENTURA DI SIMONE con oltre 150 iscritti.
Il progetto KATAUTISM ha come obiettivo l’inclusione dei bambini autistici attraverso la pratica del judo e del karate a scuola, mentre L’AVVENTURA DI SIMONE ha come obiettivo quello di sensibilizzare i bambini sul tema della disabilità in ambito scolastico.
Entrambi i progetti, coordinati dalla responsabile la Dott.ssa Nicole Maussier, hanno visto la collaborazione nella parte scientifica con il Laboratorio di Pedagogia Speciale dell’Università degli studi di Roma “Foro Italico”.
Un minuto di silenzio per onorare la memoria delle vittime dell’alluvione nella regione Marche
Roma, 16 settembre 2022 – Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime dell'alluvione nella regione Marche.
La FIJLKAM e il Presidente Domenico Falcone si uniscono all’invito e osserveranno il minuto di silenzio in commemorazione delle vittime della calamità appena avvenuta nel territorio marchigiano.
Spazi Civici di Comunità - Play District
Roma 5 settembre 2022 - Vi informiamo che per tutte le ASD/SSD che intendono candidarsi al progetto Spazi Civici di Comunità - Play District, è possibile partecipare al Webinar informativo in programma mercoledì 7 settembre alle ore 16.00, accedendo al seguente link: Clicca qui
Modalità di partecipazione: nel rispetto dei tempi di inizio è necessario che il collegamento venga fatto con 30 minuti di anticipo. Il Webinar, gratuito, si svolgerà attraverso la piattaforma Microsoft Teams in modalità Live event. L'accesso alla piattaforma Teams è possibile con i seguenti sistemi operativi:
- Windows 7 e versioni successive (32 bit e 64 bit), macOS X 10.10 (Yosemite) e versioni successive
- per dispositivi mobili supportati: Android 4.4 e versioni successive, iOS 10 e versioni successive
- Web browser supportati: Chrome (ultime 3 versioni), Microsoft Edge RS2 e versioni successive, Firefox (ultime 3 versioni), Internet Explorer 11, Safari
- Linux non è supportato per gli eventi live
Per maggiori informazioni clicca sulla news precedente https://www.fijlkam.it/la-federazione/news-federazione/8939-spazi-civici-di-comunit%C3%A0-apertura-piattaforma-informatica.html?highlight=WyJzcGF6aSIsImNpdmljaSIsInNwYXppIGNpdmljaSJd
Chiusura estiva degli Uffici federali
Roma, 12 agosto 2022 - Informiamo i tesserati, i praticanti e gli appassionati delle nostre discipline che gli Uffici Federali, su disposizione del CONI, resteranno chiusi dal 15 al 21 agosto.
Auguriamo a tutti buone vacanze!
Contributo a fondo perduto per i gestori di impianti sportivi
Roma, 04 agosto 2022. In data 01 agosto u.s. è stato pubblicato dal Dipartimento dello Sport il DPCM 30 giugno 2022 relativo alle modalità ed ai termini di presentazione delle richieste di erogazione del contributo a fondo perduto in favore dei gestori di impianti sportivi.
Come previsto dall’Art.5 del Decreto, sono stati definiti in 30 giorni termini di presentazione delle istanze che decorrono dalla data di pubblicazione sul sito del Dipartimento. Pertanto, le Società Sportive affiliate che intendono presentare domanda, dovranno trasmettere alla Federazione la documentazione richiesta entro e non oltre il 31 agosto 2022.
Sarà cura della FIJLKAM presentare al Dipartimento nei tempi previsti il prospetto delle domande pervenute ed istruite correttamente.
A tale scopo, al fine di agevolare l’istruttoria, la Federazione dovrà ricevere all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata segreteria.federale@cert.fijlkam.it la seguente documentazione:
- Richiesta di contributo firmata dal Legale Rappresentante della Società (ALL. A accluso alla presente comunicazione);
- Copia del documento di identità del Legale Rappresentante;
- Copia dell’Atto Costitutivo e dello Statuto della Società;
- Documentazione a supporto della richiesta di contributo come previsto agli articoli 2, 3 e 4 del suddetto DPCM e come specificato nell’ALL. A.
Allegati:
Sport e Integrazione: il Premio in memoria di Emiliano Mondonico
Roma, 2 agosto 2022 – Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Sport e Salute S.p.A. hanno siglato una Convenzione di sovvenzione diretta alla realizzazione di azioni che promuovano lo sport come strumento di dialogo, inclusione sociale e contrasto alle discriminazioni.
Tra le iniziative previste, tutte nell’ambito del Progetto Sport e Integrazione, è stato istituito il “Premio in memoria di Emiliano Mondonico”, che si ispira alla figura del calciatore e allenatore capace, con il suo operato, di farsi portavoce dello sport quale strumento di inclusione ed integrazione.
L’iniziativa è destinata agli Organismi Sportivi, alle associazioni sportive iscritte al Nuovo Registro Nazionale delle Attività sportive dilettantistiche – RAS o altre forme di associazioni, che abbiano realizzato iniziative o azioni di integrazione attraverso lo sport e/o che siano in grado di segnalare profili e candidature di ASD/SSD, tecnici e dirigenti virtuosi.
Per la candidatura è possibile inviare l’apposita documentazione, indicata nel Bando, all’indirizzo di posta elettronica sport.integrazione@sportesalute.eu entro il 30 settembre 2022.
I profili ritenuti più meritevoli saranno valorizzati e premiati con materiale e attrezzature sportive.
Tutte le informazioni specifiche, il regolamento, le schede e i dettagli del “Premio in memoria di Emiliano Mondonico” sono disponibili al seguente link: undefined
Spazi Civici di Comunità - Apertura piattaforma informatica
Roma 29 luglio 2022 - È online da quest’oggi, venerdì 29 luglio alle ore 12.00, fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2022 la piattaforma informatica di Spazi Civici di Comunità, c.d. Play District, l’iniziativa promossa dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A.
La piattaforma informatica è accessibile al seguente link https://spazicivici.sportesalute.eu/ e fruibile da tutte le ASD/SSD che intendono aderire al progetto.
Al fine di facilitare l’utilizzo della piattaforma è stata predisposta la guida di utilizzo ed un video esplicativo della stessa visionabili al seguente link www.sportesalute.eu/spazicivici.
Le ASD/SSD, destinatarie dell’avviso, dovranno essere capofila di un partenariato con altri soggetti pubblici o privati quali Organismi Sportivi, Istituzioni locali (Comuni, Università, scuole, ecc...) e associazioni o organizzazioni della società civile e proporre progetti della durata massima di 2 anni, incentrati su attività sportive, ed extra-sportive e sociali, quali ad esempio servizi di assistenza e sostegno psicologico, counseling e orientamento, corsi di formazione alla cittadinanza o professionali, laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali.
L’importo massimo erogabile per ciascun progetto approvato è pari ad € 100.000,00 omnicomprensivo, per un massimo di 24 mesi di attività.
Tutti gli aggiornamenti e le informazioni relative all’iniziativa e la documentazione utile per aderire al progetto (avviso pubblico, accordo di partenariato, brochure) sono disponibili al seguente indirizzo: www.sportesalute.eu/spazicivici
Fonte: www.sportesalute.eu
Aggiornamento del Regolamento Organico Federale al 19 luglio 2022
Roma, 29 luglio 2022 – Informiamo che è stato aggiornato sul Sito Federale, nella sezione Carte Federali, il nuovo testo del ROF (Regolamento Organico Federale), che recepisce la modifica all’art. 59 – Classi degli Atleti, deliberata dal Consiglio Federale in data 20 aprile 2022 ed approvato dalla Giunta Nazionale del CONI il 27 aprile 2022.
La modifica consente la partecipazione all’attività agonistica internazionale, solo per le competizioni ufficiali delle Classi Seniores che si svolgono al di fuori del territorio italiano, agli Atleti Agonisti fino al 40° anno di età, anziché 35°, purchè in possesso di idonea certificazione medica.
Ulteriori novità, ratificate dal CONI con la delibera numero 235 del 19 luglio 2022, riguardano gli Ufficiali di Gara.
Aggiornamento del Regolamento Organico Federale al 19 luglio 2022
Roma, 29 luglio 2022 – Informiamo che è stato aggiornato sul Sito Federale, nella sezione Carte Federali, il nuovo testo del ROF (Regolamento Organico Federale), che recepisce la modifica all’art. 59 – Classi degli Atleti, deliberata dal Consiglio Federale in data 20 aprile 2022 ed approvato dalla Giunta Nazionale del CONI il 27 aprile 2022.
La modifica consente la partecipazione all’attività agonistica internazionale, solo per le competizioni ufficiali delle Classi Seniores che si svolgono al di fuori del territorio italiano, agli Atleti Agonisti fino al 40° anno di età, anziché 35°, purchè in possesso di idonea certificazione medica.
Ulteriori novità, ratificate dal CONI con la delibera numero 235 del 19 luglio 2022, riguardano gli Ufficiali di Gara.
Stipulata la convenzione tra l’Università Telematica San Raffaele Roma e la FIJLKAM: per tutti tesserati uno sconto del 20%
Roma, 25 luglio 2022 – I tesserati FIJLKAM, atleti e lavoratori, possono godere di una forte agevolazione economica nel caso di iscrizione presso l’Università Telematica San Raffaele di Roma, pensata proprio per conciliare studio, lavoro e impegni. Per i corsi 2022/2023 lo sconto previsto è infatti pari al 20% del contributo unico di iscrizione per l’anno accademico, pari dunque a 2.000 euro pagabili in tre rate.
L’agevolazione a cui i tesserati della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali possono accedere riguarda tutta l’offerta formativa erogata dall’Ateneo telematico: da Scienze Motorie a Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari, passando per Management e Consulenza Aziendale o Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate, citando soltanto alcuni corsi. Inoltre, c’è anche una vasta gamma di Master Universitari di I e II livello, Corsi di Perfezionamento e di Alta Formazione.
I tesserati FIJLKAM beneficiano di uno sconto del 20%.
La modalità di erogazione e di organizzazione dell’attività didattica è tutta in forma E-Learning e ha l’obiettivo di facilitare la frequenza universitaria. Gli studenti possono accedere alla piattaforma didattica in qualsiasi momento e assistere alle lezioni attraverso video o audio registrati e disponibili 24 ore su 24. L’accesso al materiale didattico come dispense, slides, materiale illustrativo e discussioni in linea è sempre garantito: in qualsiasi momento è infatti possibile anche verificare il proprio livello di preparazione attraverso lo svolgimento di appositi test di autovalutazione.
Inoltre, nella preparazione agli esami lo studente è sempre affiancato dalla presenza di un tutor, un laureato esperto della materia, che svolge la funzione di sostegno nella didattica.
Per avere tutti i dettagli sull’offerta formativa vai sul sito dell’Ateneo www.uniroma5.it
Per informazioni è possibile scrivere una mail a info@uniroma5.it