cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Chiusura Uffici Federali

  • Chiusura Uffici

Roma, 24 aprile 2024 - La FIJLKAM informa che nelle giornate di venerdì 26 aprile, giovedì 2 e venerdì 3 maggio, come disposto da Sport e Salute, gli Uffici Federali resteranno chiusi.
Pertanto la Federazione sarà aperta nelle giornate di lunedì 29 e martedì 30 aprile.

Statuto Federale pubblicato nella sezione "Carte Federali"

  • carte federali
  • statuto federale

Roma, 23 aprile 2024 - E’ stato pubblicato nella sezione "Carte Federali" il nuovo Statuto Federale modificato dal Commissario ad Acta, Avv. Michele Signorini, che ha provveduto ad apportare gli adeguamenti necessari a rendere il testo conforme ai Principi Fondamentali degli Statuti delle FSN/DSA, così come modificati dal Consiglio Nazionale del CONI in data 16/02/2024 ed approvati dal Ministro per lo Sport e i Giovani con nota del 05/03/2024.

La FIJLKAM vi augura Buona Pasqua

Roma 28 marzo 2024 - La FIJLKAM, augura a tutte ed a tutti una buona e serena Pasqua di vero Sport.
Gli uffici Federali saranno chusi lunedì 1 aprile 2024

Contributo per oneri previdenziali in favore delle associazioni e società sportive dilettantistiche

  • contributo
  • oneri previdenziali

Roma 8 marzo 2024  - A partire dalle ore 12 di lunedì 11 marzo 2024 e fino alle ore 23,59 di lunedì 22 aprile 2024 sarà possibile presentare, attraverso la apposita funzionalità messa a disposizione sulla piattaforma del Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche, la domanda per l’accesso al contributo di cui al comma 8 sexies dell’art. 35 del decreto legislativo 2021, n. 36, che ha stanziato a tal fine oltre 8 milioni di euro.

Il contributo è pari all’ammontare dei contributi previdenziali versati dalle ASD o SSD, a loro carico, sulle quali grava l’obbligo di denuncia e versamento, sui compensi dei lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa.

I compensi devono essere stati erogati nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre 2023.

L’ammontare dei contributi concessi non potrà in alcun caso superare lo stanziamento totale di 8,3 milioni di euro, di cui al comma 8-decies dell’articolo 35 del d.lgs. 28 febbraio 2021 n.36; in caso di presentazione di domande di accesso al contributo in misura eccedente al predetto stanziamento, si procederà alla rimodulazione proporzionale dei contributi concessi.

Per l’accesso al contributo dovranno sussistere i seguenti presupposti:

  • essere una associazione sportiva dilettantistica (ASD) o società sportiva dilettantistica (SSD) iscritta al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche di cui al d. lgs 28 febbraio 2021 n.39, alla data del 4 settembre 2023; la cancellazione dal Registro comporta la decadenza dal contributo e il recupero dello stesso limitatamente alla quota del contributo fruita nel medesimo anno successivamente alla data di cancellazione;
  • non avere conseguito, nell’anno di imposta 2022, ovvero, per le associazioni o società sportive dilettantistiche con bilancio infrannuale, nell’anno di imposta conclusosi nel corso del 2022, ricavi, di qualsiasi natura, superiori a 100.000,00 euro;
  • avere versato contributi previdenziali in favore di lavoratori sportivi, regolarmente censiti sul Registro Nazionale delle Attività sportive Dilettantistiche, titolari di un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, riferiti a compensi erogati, nei mesi da luglio a novembre 2023.

Per presentare la domanda di contributo le ASD e le SSD dovranno utilizzare l’apposita funzionalità messa a disposizione sulla piattaforma del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.

Clicca qui per la News originale del Dipartimento dello Sport

 

 

Si rappresenta che l’ordine di arrivo delle domande non è rilevante ai fini dell’accesso al contributo.

Si pubblica il decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, del 2024 che definisce le modalità e i termini di concessione e di revoca del contributo; sulla piattaforma del registro saranno pubblicate le istruzioni operative per la presentazione della domanda per la corresponsione del contributo.

Per eventuali chiarimenti: registro@sportesalute.eu .

Beneficio fiscale del 5 per mille 2024 per le ASD

  • Associazioni Sportive Dilettantistiche
  • CONI
  • 5x1000
  • 5xmille
  • beneficio fiscale
  • ASD

Roma, 07 Marzo 2024 - È stato pubblicato sul sito del CONI l’Elenco permanente 2024, costituito dalle Associazioni Sportive Dilettantistiche ammesse al beneficio del 5 per mille nell’anno 2023.
Maggiori informazioni sono disponibili cliccando su questo link.

Gestione del peso negli Sport di Combattimento: iscrizioni aperte fino a domenica 10

  • calo peso
  • 2024
  • corso monotematico

Roma, 6 marzo 2024 – Come favorire la crescita dell’atleta agonista in età evolutiva? La gestione del peso per chi pratica una disciplina sportiva con la categoria di peso è una pratica molto complessa. Spesso, però, questa complessità viene gestita dall’atleta stesso, o dalla famiglia, o dall’insegnante tecnico.

Molto spesso, inoltre, il peso è considerato soltanto un numero al quale è riferita a una categoria ed il vantaggio ottenibile cercando di mantenere questo numero il più basso possibile.

La gestione del peso dovrebbe invece favorire la crescita, il normale sviluppo psicofisico dei ragazzi. Il cibo dovrebbe rappresentare salute, condivisione, gioia e non diventare lo strumento per raggiungere un peso di categoria impossibile.

In questo corso, tenuto dal Dott. Giovanni De Francesco, Nutrizionista Squadre Nazionali Fijlkam,  verranno dunque affrontati gli elementi di base per favorire la crescita dell’atleta agonista in età evolutiva.

Destinatari – Il Corso è rivolto a tutti gli Insegnanti Tecnici FIJLKAM, tesserati per l’anno in corso.

Quando – 13 Marzo 2024 – dalle ore 14.00 alle ore 20.00

Modalità – On-line

Modalità di iscrizione e pagamento – On-line tramite area riservata personale, sezione “GESTIONE CORSI”.

Scadenza iscrizioni – domenica 10 Marzo 2024.

Per tutte le informazioni, sul costo, i crediti formativi e per ricevere il link di collegamento una volta effettuata l'iscrizione: e-mail formazione@fijlkam.it

 

A conclusione del Corso sarà rilasciato, dopo qualche giorno, l’attestato di partecipazione, scaricabile all’interno della propria area riservata – tasto “persone” / “documenti”.

AL VIA LA SETTIMA EDIZIONE DEL CONCORSO NAZIONALE “DONNA SPORT – L’ATLETA PIU’ BRAVA A SCUOLA”

  • Donna Sport

Roma 26 Febbraio 2024 - Si sono aperte le iscrizioni al concorso biennale ideato dal Gruppo Bracco per atlete e paratlete che conciliano con successo risultati sportivi e impegno scolastico.
“Donna Sport - L’atleta più brava a scuola”, il concorso biennale che premia talento e impegno scolastico delle atlete più meritevoli. L’iniziativa, ideata e realizzata dal Gruppo Bracco – con il patrocinio di Coni e Comitato Italiano Paralimpico – ha l’obiettivo di sostenere e valorizzare lo sport femminile, sommando insieme meriti scolastici e atletici. 
Una Giuria di qualità selezionerà le migliori atlete e paratlete che si candideranno e che potranno iscriversi gratuitamente sul sito www.donnasport.it a partire da ora fino al 14 giugno 2024.
Il concorso nazionale è rivolto a tutte le atlete e paratlete che praticano una disciplina sportiva a livello agonistico fra quelle federate in ambito Coni e Cip, che abbiano ottenuto meriti sportivi tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023 e che abbiano frequentato con successo e con buoni risultati un corso di studio nell’anno scolastico 2022/2023. Tutti questi requisiti saranno oggetto di valutazione per l’assegnazione dei premi in buoni acquisto Amazon con un montepremi complessivo pari a novemila euro.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il seguente link  https://www.donnasport.it/concorso-2024/

 

Auschwitz: lo sport italiano nel viaggio della Memoria

  • 2024
  • Abodi
  • auschwitz
  • ministro

Roma, 19 febbraio 2024 – In occasione della Giornata della Memoria, ricorrenza del 27 gennaio, lo sport italiano ha intrapreso un viaggio nei luoghi dell’olocausto, ribadendo ancora una volta il proprio impegno nella responsabilità sociale e nella volontà di essere un veicolo di valori unificanti.

Organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, rappresentata dal Ministro per lo Sport e per i Giovani Andrea Abodi, nei giorni dal 4 al 6 febbraio, una folta delegazione dello sport italiano è partita per visitare il campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Erano presenti, oltre al ministro, la vicepresidente del CONI Claudia Giordani, il presidente di Sport e Salute Marco Mezzaroma, il vicepresidente del CIP Roberto Valori, oltre a rappresentanti della comunità ebraica nazionale e di Roma, delle federazioni sportive, ed atleti olimpici e paralimpici, per un totale di circa 80 persone.

In rappresentanza della FIJLKAM sono partiti gli atleti Luigi Busà, Daniele Alfonsi, Federica Yakymashko e il coach Luca Nicosanti.

La delegazione, durante la prima giornata, è andata a visitare la Fabbrica di Oskar Schindler, il famoso imprenditore tedesco che salvò circa mille ebrei dall’orrore della shoah, proprio impiegandoli come operai nello sforzo bellico della sua industria. Nella seconda giornata, invece, ci sono state le visite guidate al campo di concentramento di Auschwitz e, al suo interno, al campo di sterminio di Birkenau.

fijlkam auschwitz 2

“Non ero mai stato nei campi di concentramento e sterminio di Auschwitz e Birkenau – ha detto il campione olimpico Luigi Busà – Ne avevo studiato la storia ma andare lì, toccare la storia con mano, ti permette di sentire il dolore e le terribili situazioni che hanno dovuto vivere queste persone. Permette di toccare con mano anche quanto inumano ha potuto essere l’uomo. Con la guida che spiegava tutto, abbiamo visto i capelli delle vittime, le scarpe, siamo entrati nelle camere a gas e nei forni crematori. È stato molto triste, toccante, ma anche molto formativo. Consiglio a tutti di fare questa esperienza nella vita, noi dobbiamo essere testimoni e raccontarlo ai nostri fratellini più piccoli, ai nostri figli e nipoti. Tutto ciò non va dimenticato. L’uomo deve sapere che è capace anche di questo, proprio per non farlo più.

Per quanto riguarda il gruppo della spedizione, è stato molto bello condividere l’esperienza con gli altri. C’erano i ragazzi in carrozzina, atleti paralimpici, e abbiamo fatto una bella squadra. Abbiamo vissuto emozioni forti insieme e la sera ne parlavamo. Anche con il ministro Abodi abbiamo creato un gruppo dove ci scambiamo idee ed anche per portare avanti questo percorso, andare a visitare altri luoghi insieme.

Sono contento e onorato che la Federazione mi abbia scelto per rappresentarla, ho risposto subito presente.”

A far parte della delegazione, oltre a dirigenti, rappresentanti istituzionali, atleti olimpici di primo piano, c’erano anche diversi atleti paralimpici. Per la FIJLKAM, ad esempio, Daniele Alfonsi e Federica Yakymashko, due campioni azzurri del parakarate, e il loro coach Luca Nicosanti. Questo è un dettaglio molto importante, che racconta a pieno i valori e la forza dello sport!

“Lo sport, con i suoi valori di fratellanza, inclusione e rispetto dell'altro – ha detto Nicosanti – può aiutarci nel promuovere una società più giusta e tollerante. Visitare luoghi come Auschwitz tocca profondamente e fa comprendere quanto sia preziosa la libertà e quanto sia facile, se non si è vigili, calpestare la dignità umana.

La presenza del ministro e delle delegazioni sportive in questa giornata così significativa vuole sottolineare proprio il ruolo educativo dello sport, nel trasmettere ai giovani il ricordo di ciò che è accaduto per evitare il ripetersi di tragedie simili. Solo astenendosi da qualsiasi forma di odio, discriminazione e violenza possiamo onorare davvero la memoria delle vittime della Shoah.”

fijlkam auschwitz

News dal 164° Consiglio Federale

Roma, 16 febbraio 2024 - Si è riunito oggi il 164° Consiglio Federale FIJLKAM. 

In apertura dei lavori il Presidente Falcone si è complimentato con i Settori per i recenti ottimi risultati ottenuti dalle Squadre nazionali: per le 2 medaglie di bronzo continentali agli Europei di Lotta in corso di svolgimento a Bucarest, per le quindici medaglie conquistate dal Karate ai recenti Europei giovanili e per la qualificazione matematica dei primi sei judoka alle Olimpiadi di Parigi.

E’, quindi, passato ad illustrare i risultati delle diverse riunioni avute con CONI, Sport e Salute e Dipartimento dello Sport in merito alle varie problematiche legate alla nuova regolamentazione del lavoro sportivo, alla prossima approvazione da parte del CONI dei nuovi Principi Fondamentali, alla gestione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, al “viaggio della memoria” ad Auschwitz Birkenau cui ha partecipato una delegazione FIJLKAM capitanata dal Campione olimpico Luigi Busà insieme alla squadra nazionale di para-karate. 

Successivamente il Presidente è ritornato sul tema della Safeguarding Policy (tutela dei minori e prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione) e il Consiglio ha approvato la nomina dei componenti l’Ufficio Safeguarding nella figura Gregorio Stanizzi quale Presidente e Marcella Bounous e Angela Fortuna quali componenti, che potranno avvalersi di appositi consulenti esperti di specifiche tematiche. L’Ufficio in questione provvederà alla predisposizione del Codice di condotta ed alla Modulistica relativa ai modelli organizzativi da inviare alle Società Sportive.

Tra le attività federali il Presidente ha evidenziato gli ottimi risultati raggiunti del 2023 dalla Scuola Nazionale di formazione federale e la predisposizione del nuovo catalogo formativo 2024, oltre al riscontro positivo ottenuto dallo svolgimento di convegni e tavole rotonde quale “Safe Sport” dello scorso gennaio.

In vista dell’importante appuntamento olimpico è stato, inoltre, approvato il nuovo logo federale (che sarà presentato ufficialmente entro il prossimo mese di maggio) e sono state illustrati nuovi progetti in materia di comunicazione e promozione delle discipline federali, con l’obiettivo di massimizzarne la visibilità nell’anno olimpico.

In merito agli adempimenti legati all’entrata in vigore del nuovo Statuto Federale, il Consiglio ha provveduto a nominare i tre Presidenti di Settore, Giuseppe Matera per il Judo, Giovanni Morsiani (anche Vicepresidente vicario) per la Lotta e Davide Benetello per il Karate. Inoltre, relativamente al Voto di Base, è stato approvato il nuovo Regolamento che disciplina l’attività agonistica degli Atleti Disabili e che sarà a breve disponibile sul Sito federale.

Dopo aver esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, tra cui l’approvazione del Bilancio di Previsione 2024, e aver assunto le relative delibere, il Consiglio ha concluso i propri lavori alle ore 12.30.

Nota del CONI sull' incompatibilità volontari sportivi

  • CONI,
  • incompatibilità volontari sportivi

Roma 15 febbraio 2024 - Con riferimento ai dubbi emersi circa la possibilità di qualificare quali volontari anche i membri degli organi amministrativi delle associazioni e società sportive dilettantistiche che svolgono questo mandato a titolo gratuito, si sottolinea che con nota del 25 gennaio 2024 indirizzata al Presidente del Coni, Giovanni Malagò, il Ministro per lo Sport ha confermato che i membri del consiglio direttivo, pur svolgendo gratuitamente il mandato loro conferito dall’assemblea dei soci, non rientrano nella categoria dei volontari e, pertanto, ad essi non trova applicazione la disposizione sull’incompatibilità prevista dall’art. 29, comma 3, del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36.

La norma in questione, prevede che “le prestazioni sportive di volontariato sono incompatibili con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato o autonomo e con ogni altro rapporto di lavoro retribuito con l’ente di cui il volontario è socio o associato o tramite il quale svolge la propria attività sportiva”, aveva generato non poche preoccupazione in seno a tutti quegli enti sportivi dilettantistici, nei quali tanto i presidenti quanto i consiglieri, pur non percependo compensi per la carica di amministratori, ricevono tuttavia compensi per l’attività di lavoro sportivo svolta per lo stesso ente.

A fronte di questo, i suddetti soggetti potranno essere remunerati per l’attività sportiva svolta, ad esempio in qualità di istruttori, e nel contempo continuare a ricoprire gratuitamente la carica di consigliere di ASD o amministratore di SSD.

Nella nota in questione, il Ministro evidenzia tuttavia che qualora tali soggetti, oltre a svolgere il mandato di presidente o consigliere, svolgano per la propria ASD o SSD anche attività di volontariato sportivo, gli stessi non potranno in tal caso svolgere alcun incarico di lavoro sportivo per la medesima ASD o SSD.

(estratto da Nota del CONI del 01.02.2024).

Pagina 323 di 530

  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)