cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

News dal 172° Consiglio Federale

Roma, 23 ottobre 2025 - Si è riunito nel pomeriggio del 22 ottobre il 172° Consiglio Federale FIJLKAM.

In apertura dei lavori il Presidente federale Giovanni Morsiani ha comunicato la nomina dei nuovi componenti del Collegio dei Revisori dei Conti: Edoardo Sansoni e Cristina Erminero che si sono insediati il 9 ottobre scorso. Il Presidente ha ringraziato sentitamente Cinzia Perugini e Aida Raiola per il lavoro svolto.
Attività sportiva e riconoscimenti - Successivamente il Presidente ha aggiornato il Consiglio sull'incontro avuto il 26 settembre con il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio e ha comunicato la nomina di Luigi Busà quale membro cooptato della Commissione Nazionale Atleti CONI.
Grande soddisfazione è stata espressa per il riconoscimento del CONI alle atlete Alice Bellandi e Assunta Scutto e ai tecnici Raffaele Toniolo e Raffaele Parlati che verranno insigniti dei Collari e delle Palme d'Oro nella cerimonia di consegna del 3 novembre prossimo, presso la Sala delle Armi al Foro Italico di Roma.
A Ostia, invece, il 25 ottobre sarà inaugurato il parco dedicato a Matteo Pellicone , in via di Castel Fusano, alla presenza del Sindaco Gualtieri e delle autorità del X Municipio.
Il Presidente, infine, ha riferito degli ottimi risultati ottenuti al Trofeo CONI nella fase finale di Lignano Sabbiadoro con la vittoria della rappresentativa della Puglia nel judo, del Lazio nella lotta e nel karate.
Sport e Salute e sostenibilità  - Per quanto riguarda i rapporti con Sport e Salute, è stato avviato il processo di rilevazione dati sulla piattaforma dedicata per l'elaborazione del Modello algoritmico Contributi 2026. Le percentuali di allocazione prevedono il 50% per il merito sportivo, il 30% per il movimento sportivo e il 20% per efficienza e sostenibilità. E in tema di sostenibilità ambientale, il Presidente ha illustrato l'incontro avuto l'8 ottobre con la società EcoEvents per valutare una collaborazione finalizzata alla certificazione

ISO 20121 degli eventi sportivi federali presso il Centro Olimpico, alla redazione di report di sostenibilità e, in prospettiva, alla realizzazione di un bilancio sociale.

Inoltre, è stato approvato l’aggiornamento del Codice Etico con riferimenti alle tematiche in ambito di sostenibilità e, contestualmente è stata condivisa l’esigenza di dare sempre più spazio alle tematiche di sostenibilità degli eventi sportivi anche in ambito formativo.
Carte Federali - Il Consiglio ha approvato l'aggiornamento della composizione della Commissione Carte Federali, che si è insediata il 15 ottobre, con l'inserimento di Bianca Magarò quale Coordinatrice Giudice Sportivo.

Un’importante novità organizzativa riguarda la proposta di modifica del R.O.F. con l'inserimento, nell'Art.53, della Amateur MMA (disciplina riconosciuta dall'UWW nel Congresso Ordinario del 2024) che sarà inizialmente gestita da un apposito Gruppo di Lavoro nell’ambito della Commissione Pancrazio/AMMA.

In parallelo, la nuova Commissione Carte Federali ha avviato il lavoro di revisione complessiva del R.O.F.
Staff Sanitario - Per quanto concerne lo Staff Sanitario, dopo la riunione del 29 luglio per condividere le modalità operative e i programmi a breve-medio termine, è stato approvato l'organigramma aggiornato che vede Pietro Monachino confermato quale Medico Federale, con referenti medici specifici per ogni settore. La Commissione Medica Federale è presieduta da Fabio Fanton con Stefano Gumina vicepresidente.

L’organigramma completo è pubblicato sul sito federale.

EPS - Sul fronte dei rapporti con gli Enti di Promozione Sportiva, ad oggi sono state firmate le convenzioni con ACSI, AICS, ASC, ASI, CSAIN, CSEN, CSI, ENDAS, MSP, OPES, PGS e UISP. Difesa Personale/MGA - La Commissione Nazionale Difesa Personale/MGA ha approvato il Regolamento Generale e Organizzativo e il Regolamento Tecnico. È stata inoltre ratificata una convenzione con la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) per valorizzare lo sport nel benessere e nella formazione del personale infermieristico attraverso gli strumenti offerti dalla Difesa Personale/MGA FIJLKAM.
Scuola Nazionale Federale - il Presidente ha comunicato che il Corso per Dirigenti Sociali di 1° livello ha registrato un elevato numero di iscrizioni, confermando il grande interesse per le nuove opportunità formative. Sono inoltre in partenza i corsi per i Dirigenti Territoriali e, dal 1° gennaio 2026, anche ulteriori Corsi di Specializzazione per tutti i Tesserati che si iscriveranno alla Scuola Nazionale Federale.

Progetti Federali - Il Presidente ha aggiornato il Consiglio sullo stato di avanzamento di Scuola Attiva Junior (in collaborazione con Sport e Salute per l'anno scolastico 2025-2026), Fight Like a Girl (con raduni collegiali femminili già programmati nei prossimi mesi) e il progetto "Il giusto peso" che ha già avviato consulenze nutrizionali tramite WhatsApp.
Per quanto riguarda il nuovo Ecosistema Digitale, dopo gli incontri con diverse società specializzate, tra cui ConiNet, il Presidente ha confermato la prosecuzione del rapporto di collaborazione con quest’ultima per la realizzazione dei nuovi gestionali di tesseramento e iscrizione a gare e corsi. Sono inoltre in corso valutazioni con altre ditte specializzate per lo sviluppo di portale del tesserato, progetto CRM, nuovo sito web, APP e portale per FIJLKAM TV.
Centro Olimpico federale "Matteo Pellicone" - Per quanto riguarda i lavori del PNRR, pur proseguendo secondo il cronoprogramma aggiornato, si registrano ritardi che rendono presumibile una proroga al giugno 2026.

È, inoltre, in corso l'avvio del percorso burocratico per la realizzazione di un Poliambulatorio del Centro Medico, attraverso incontri già effettuati con Regione Lazio e Azienda Sanitaria Locale, nell’ambito di un progetto complessivo di apertura delle strutture federali del Centro Olimpico verso l’utenza esterna, con particolare attenzione al territorio di Ostia.
In ultimo il Consiglio ha esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, ha approvato la 2a nota di variazione al Bilancio di Previsione 2025 nonché avviato l'analisi per il Budget 2026, ha assunto le relative delibere e concluso i lavori alle ore 18.30.

Ostia rende omaggio a Matteo Pellicone con l'inaugurazione del Parco a lui intitolato

  • Matteo Pellicone

Roma 22 ottobre 2025 - Un significativo atto di riconoscimento per la sua eredità sportiva e dirigenziale: si terrà sabato 25 ottobre, alle ore 11:00, l'inaugurazione del parco intitolato al Presidente Matteo Pellicone ad Ostia, situato in Via della Stazione di Castel Fusano angolo Via dei Sandolini. Questa area verde vuole onorare il grande lavoro svolto da Pellicone, figura cardine per lo sport italiano e per il territorio.

L'evento vedrà la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali e federali, a sottolineare il valore della cerimonia.
Saranno presenti i rappresentanti di Roma Capitale e del X Municipio, inclusa la Presidente del Consiglio Comunale, Svetlana Celli, e il Presidente del X Municipio.
La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali sarà rappresentata al massimo livello dal Presidente FIJLKAM, Giovanni Morsiani, insieme ai vertici federali. A onorare la memoria del Presidente Pellicone ci sarà anche la signora Marina Di Bussolo, sua moglie. Interverranno anche tre atleti in rappresentanza delle discipline FIJLKAM, simboli dell'eccellenza che Pellicone ha contribuito a costruire: per il Karate sarà presente Clio Ferracuti, neo qualificata ai Campionati del Mondo; per la Lotta Enrica Rinaldi, atleta di punta della nazionale femminile; e per il Judo Valerio Accogli, oro al recentissimo Grand Prix di Lima e stella nascente del judo romano.

L'intitolazione del parco è un segnale tangibile per il grande contributo offerto da Pellicone allo sport italiano. 
Matteo Pellicone (1935-2013) è stato il più longevo Presidente di Federazione Sportiva in Italia, guidando la FIJLKAM per ben 32 anni e portandola ai massimi livelli mondiali e olimpici. Sotto la sua presidenza, gli atleti azzurri hanno conquistato l'impressionante numero di 728 medaglie in manifestazioni di altissimo livello, garantendo la presenza sul podio di Lotta, Judo o Karate in ogni edizione dei Giochi Olimpici o dei World Games. A livello dirigenziale internazionale, è stato Vice Presidente Mondiale della FILA (oggi UWW) dal 1992 e ha ricoperto l'incarico di membro della Giunta Esecutiva del CONI in ambito nazionale. Pellicone è stato inoltre l'ideatore e promotore della Cittadella dello Sport ad Ostia, il primo nucleo del Centro Olimpico Federale, noto ora come PalaPellicone. Questa struttura, inaugurata a partire dal 1990 su una superficie di circa quattro ettari, è essenziale per la preparazione collegiale degli Azzurri e per le attività didattiche nazionali, ospitando palestre, foresterie, uffici federali e aule didattiche. L'intitolazione del parco si configura, quindi, non solo come un ricordo, ma come un solido riconoscimento istituzionale di un'eredità che continua a vivere nello sport italiano.

XXIV Mostra collettiva d’arte: L’Arte della Lotta / La Lotta dell’Arte e Convegno per i 70 anni del primo titolo mondiale FIJLKAM

  • Museo degli Sport di Combattimento

Roma, 10 ottobre 2025 – Un doppio appuntamento di grande rilevanza culturale e sportiva attende la Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali sabato 11 ottobre: l’inaugurazione della XXIV Mostra collettiva d’arte, intitolata “L’Arte della Lotta / La Lotta dell’Arte”, e un convegno celebrativo in onore dei 70 anni dal primo titolo mondiale della Federazione.

La giornata vedrà la presenza del Presidente della FIJLKAM, Giovanni Morsiani, a sottolineare l'importanza dell'evento che unisce la storia sportiva alla celebrazione artistica.
La Mostra collettiva d'arte, organizzata da Livio Toschi, si concentra sulla Lotta, tema condiviso anche dal convegno. Come espresso da Otto Heinrich Jäger, la Lotta è definita come «il più completo e armonioso degli esercizi».
Il percorso espositivo mira a esplorare il profondo legame tra la disciplina e la creatività umana. La Lotta, esaltazione della forza, della resistenza, della destrezza e dell’astuzia, ha incessantemente ispirato artisti e letterati, impegnati a ricercarne l’origine nell’alone incantato del mito. La mostra ripercorrerà queste rappresentazioni, dove Dei, eroi e comuni mortali lottano senza posa tra loro, mescolando la realtà con la fantasia.

La giornata di celebrazioni sarà arricchita da un convegno dedicato al settantesimo anniversario del primo storico titolo mondiale conquistato dalla Federazione.
Era il 1955 quando il campione Ignazio Fabra vinse l’alloro iridato, segnando un momento fondamentale nella storia dello sport italiano e della FIJLKAM. Il convegno sarà un’occasione per onorare l’eredità di Fabra e riflettere sull'importanza della Lotta nella formazione atletica e culturale.

L'inaugurazione della XXIV Mostra collettiva d’arte e il Convegno 70° Anniversario Titolo Mondiale Ignazio Fabra si terranno sabato 11 ottobre 2025, alle ore 16:00, presso il Museo Degli Sport da Combattimento - Centro Olimpico Matteo Pellicone, Lido di Ostia – Roma. La mostra sarà visitabile dall'11 ottobre 2025 al 1 marzo 2026.

Trofeo CONI 2025: Lazio e Puglia protagoniste a Lignano

  • Trofeo Coni,

Roma 30 settembre 2025 - La manifestazione si è aperta con una giornata inaugurale emozionante, arricchita dai saluti delle autorità – tra cui il Presidente del CONI Sergio Roncelli – e da momenti che hanno coinvolto tutti i partecipanti, sia in presenza sia in streaming. Lo stadio di Lignano Sabbiadoro si è trasformato in una vera marea di ragazzi pronti a dare il massimo nelle competizioni.

Judo

Sul tatami del Palazzetto dello Sport, la Puglia ha dominato il torneo, superando Campania, Calabria, Lombardia e Marche e conquistando la medaglia d’oro. Argento alle Marche, bronzo Lazio.

Lotta

Nella lotta, più che il risultato finale, contava dimostrare il proprio valore. Gli atleti si sono confrontati in gare dove una commissione stabiliva gli elementi tecnici da eseguire, ma a fare la differenza sono stati armonia, eleganza, velocità, precisione e capacità di muoversi in perfetta sintonia con il compagno. Non solo tecnica, dunque, ma anche espressività e affiatamento, in una formula innovativa pensata per valorizzare la crescita dei giovani.

La classifica finale della lotta ha visto il Lazio conquistare il primo posto con 126,5 punti, seguito da Emilia Romagna (124,5) e Campania (119,25). Il Friuli Venezia Giulia ha chiuso in ottava posizione con 98,5 punti.

Karate

Nel karate la finale è stata intensa: il Lazio ha superato la Puglia, conquistando l’oro, mentre il Piemonte ha completato il podio con il bronzo. Anche in questa disciplina, i giovani atleti FVG hanno mostrato grande carattere e spirito di squadra, nonostante alcune difficoltà iniziali.

Le voci FIJLKAM

A sottolineare il valore della manifestazione le parole di Davide Benetello, Presidente FIJLKAM – Settore Karate:

«Due sono i fattori fondamentali che rendono speciale il Trofeo CONI. Il primo è che la Federazione si incontra tutta: judo, lotta e karate si ritrovano insieme, creando una cultura comune e una maggiore consapevolezza di cosa rappresenta realmente la FIJLKAM. Il secondo aspetto è stata la cerimonia di apertura: un mare di ragazzi entusiasti, che vivono un’esperienza unica, come un micro Erasmus sportivo. Per questo motivo, esprimo il mio pieno sostegno a questa bellissima iniziativa».

Alle sue parole si aggiunge la testimonianza di Maria Grazia Perucci, Presidente FIJLKAM Friuli Venezia Giulia:

«Ospitare il Trofeo CONI dopo dieci anni è davvero bellissimo. È emozionante vedere così tanti giovani atleti che condividono un momento che può rappresentare l’inizio di una lunga carriera sportiva. Penso, ad esempio, a Veronica Toniolo: proprio dieci anni fa ha mosso i suoi primi passi al Trofeo CONI e oggi è una promessa mantenuta del judo italiano. Molti altri atleti hanno vissuto questa esperienza, che non è solo sportiva, ma anche di vita. Dal punto di vista federale è un’occasione preziosa: la nostra Federazione ha la possibilità di presentare tutte e tre le sue discipline principali in un contesto condiviso con tante altre federazioni e con atleti giovanissimi. È un’esperienza che lascia un segno. Ringrazio davvero tutti coloro che hanno reso possibile questo momento e che sostengono con passione la crescita dei nostri ragazzi».

Il commento del DT della Nazionale di Lotta Salvatore Avanzato:

«Il Trofeo CONI si è svolto in un clima di festa e condivisione, confermando come lo sport sappia unire famiglie e comunità. Vedere i bambini in judogi e in costume da lotta ha reso evidente il ruolo centrale della nostra Federazione, capace di valorizzare la multidisciplinarità e offrire ai giovani occasioni di crescita sportiva e personale. Gli sport di combattimento, in particolare, trasmettono valori educativi essenziali – rispetto, disciplina, autocontrollo e lealtà – e questa era l’aria che si respirava nel palazzetto».

Il Trofeo CONI 2025 ha così confermato il suo straordinario valore educativo e sportivo: una giornata di sport, entusiasmo e amicizia, con Lazio e Puglia grandi protagoniste della giornata inaugurale e tutti i giovani atleti che hanno vissuto un’esperienza unica, destinata a lasciare un segno nel loro percorso sportivo e personale.

Al via il Trofeo CONI 2025 in Friuli Venezia Giulia: Judo, Lotta e Karate in campo

  • Trofeo Coni,

Roma 27 settembre 2025 - La decima edizione del Trofeo CONI prende il via domani, 28 settembre, con l'ampia partecipazione delle Rappresentative Regionali FIJLKAM.
Si apre ufficialmente la decima edizione del Trofeo CONI, l'evento, dedicato alla categoria Under 14, si svolgerà in Friuli Venezia Giulia fino a martedì 30 settembre, con il rientro delle delegazioni in sede previsto per mercoledì 1° ottobre.
La Cerimonia di Apertura è in programma domenica 28 settembre, alle ore 18:30 presso lo Stadio Teghil di Lignano Sabbiadoro, mentre le competizioni delle discipline federali si terranno nella giornata di lunedì 29 settembre presso la Palestra dello Stadio G. Teghil.

Rappresentative Regionali e Coordinamento Federale

La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali (FIJLKAM) sarà presente con le proprie Rappresentative Regionali per Settore:
Judo (15 Regioni): Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia.
Lotta (10 Regioni): Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Campania, Basilicata, Puglia, Sicilia, Sardegna.
Karate (18 Regioni): Piemonte, Lombardia, Liguria, Trentino, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna.
L'organizzazione in loco si avvale del supporto del Presidente del Comitato Regionale FVG, Maria Grazia Perrucci.

Di seguito i Rappresentanti Federali di Settore:

Judo: Andrea Piccinini (Presidente Regionale FVG/Judo)
Lotta: Salvatore Avanzato (Direttore Tecnico Nazionale Lotta)
Karate: Davide Benetello (Presidente Nazionale Settore Karate)

Athlon è online: la rivista ufficiale della FIJLKAM torna in versione digitale

  • rivista federale
  • Athlon
  • rivista digitale

Roma, 27 agosto 2025 – È online il numero luglio/agosto di Athlon della rivista ufficiale della Federazione.
Con una grafica completamente rinnovata, tanti contenuti multimediali e approfondimenti sportivi, di costume e di cultura sportiva, la nuova versione della nostra storica rivista riprende le sue uscite con cadenza bimestrale.
Basta cliccare qui per poter sfogliare il primo numero del nuovo quadriennio che il Presidente Giovanni Morsiani presenta così nel suo editoriale:

Perché ancora Athlon
Inizia da oggi una nuova avventura per la rivista federale "Athlon". 
Dopo oltre 40 anni di vita il nostro periodico, nato dalla lungimiranza di Matteo Pellicone che ne fu anche il primo direttore editoriale, cambia nuovamente pelle per abbracciare la modernità, pur mantenendo un legame saldo con il nostro glorioso passato. Il suo nome storico evoca immediatamente i valori di forza e lealtà sportiva ed è segno tangibile di continuità, da quel lontano dicembre 1982 ad oggi.

Nel contesto di un ampio rinnovamento, è emersa l'esigenza di un organo di stampa capace di offrire una prospettiva più ricca e coinvolgente sulle nostre discipline e la vita federale, andando oltre il semplice racconto sportivo. Nasce quindi la nuova edizione, completamente digitale e interattiva, che non è solo un rinnovamento, ma un segno tangibile di continuità e del profondo impegno che dedichiamo alla Federazione.
Con periodicità bimestrale, il nostro obiettivo è raccontare lo sport in modo completo e coinvolgere attivamente la nostra comunità, rendendo la rivista facilmente accessibile a tutti online. Al contempo rimarranno disponibili nel sito federale i numeri della rivista cartacea edita fino al 2024 e anche della versione elettronica Athlon.net, che arricchì l’offerta editoriale dal 2008 al 2019.

Il nostro intento è ambizioso: raggiungere un pubblico ampio, non solo i praticanti, ma anche gli appassionati di sport, i genitori e gli atleti di ogni livello. Il contenuto si concentrerà sugli eventi internazionali di Judo, Lotta e Karate, ma dedicheremo spazio anche a discipline come il Ju Jitsu, l’Aikido, la Difesa Personale FIJLKAM, il Grappling, il Pankration e il Brasilian Ju Jitsu. I racconti saranno pensati per informare e coinvolgere, per catturare l'interesse anche di chi si avvicina per la prima volta al nostro mondo.

"Athlon" sarà una piattaforma per valorizzare atleti, tecnici, dirigenti e le numerose storie di successo che animano la FIJLKAM. Promuoverà  i valori etici, formativi e sociali intrinseci nelle nostre discipline, con l'intento di educare e ispirare. Ci auguriamo diventi un   vero e proprio forum di dibattito aperto sugli aspetti sportivi e sociali della Federazione, accogliendo storie di valore anche   dal Territorio, cui vogliamo dare il giusto risalto.

In sintesi, "Athlon" si configura come uno strumento indispensabile e fondamentale per una Federazione moderna e in   costante evoluzione.

Addio al Maestro Giuseppe Macrì, pilastro del judo italiano

ROMA, 14 agosto 2025 – Il mondo del judo italiano piange la scomparsa del Maestro Benemerito 8° Dan Giuseppe Macrì, figura storica e Presidente della Commissione Nazionale Master. Il Maestro Macrì si è spento oggi, lasciando un vuoto incolmabile nel cuore di atleti, allievi e dirigenti.

Con una dedizione instancabile, il Maestro Macrì ha dedicato anni di lavoro allo sviluppo del movimento Master in Italia. Il suo contributo è stato fondamentale non solo come atleta, con importanti medaglie vinte nei Campionati Mondiali e in competizioni internazionali, ma anche come Maestro, formando generazioni di judoka che sono diventati a loro volta eccellenti atleti e insegnanti.

Le sue straordinarie doti umane e tecniche gli hanno permesso di creare un ambiente pieno di passione e qualità nel mondo Master. Fino all'ultimo, ha accompagnato gli atleti italiani negli appuntamenti internazionali con grande energia, diventando un punto di riferimento per tutti grazie alla sua simpatia, gentilezza e profonda esperienza.

La FIJLKAM, profondamente addolorata, si stringe attorno ai familiari, agli amici e agli allievi del Maestro Macrì, esprimendo le più sentite condoglianze. Il mondo del judo si impegna a onorare la sua eredità, continuando il suo encomiabile lavoro.

L'esposizione si terrà giovedì 14 agosto dalle 17:30 alle 23:00 e venerdì 15 agosto dalle 7:30 alle 23:00 presso le Cappelle del Commiato a Prato, in via Convenevole 55.
I funerali si svolgeranno sabato 16 agosto alle 9:30 alla chiesa di Grignano di Prato, in via San Piero 1.

 

Chiusura uffici

Roma, 11 agosto 2025 - Si informano i tesserati e tutti i praticanti della FIJLKAM che dall’11 al 17 agosto gli Uffici Federali resteranno chiusi.
Approfittiamo per augurarvi buone vacanze e buon Ferragosto!

La FIJLKAM lancia il primo corso per Dirigenti Sportivi per affrontare le nuove sfide del mondo sportivo

  • corso dirigenti sportivi

Roma 21 luglio 2025 - La Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali è lieta di annunciare l'apertura delle iscrizioni per il suo primo Corso per Dirigenti Sportivi - 1° Livello. Questa iniziativa, parte del piano di formazione continua della Scuola Nazionale Federale, risponde alla crescente complessità normativa che le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD) si trovano ad affrontare.

Il corso è specificamente progettato per i dirigenti delle ASD affiliate, con l'obiettivo di fornire un bagaglio di conoscenze essenziale per gestire le sfide del mondo sportivo attuale, in particolare in merito alle tematiche di “responsabilità oggettiva”. Vengono affrontate le peculiarità del mondo FIJLKAM per tutelare i dirigenti, spesso volontari, dalle normative complesse come il Decreto Legislativo n° 36 del 2021 e la normativa sul Safeguarding Policy, spesso poco conosciute.

 

Cosa imparerai:

  • Gestione e responsabilità delle Associazioni Sportive.

  • Normative di Safeguarding.

  • Aspetti fiscali e assicurativi legati allo sport.

  • Rapporti con Enti Locali e Scuole.

  • Organizzazione di eventi sportivi e marketing.

 

Questo primo livello getta le basi per il Corso di 2° Livello previsto per il 2026, che approfondirà temi come "Il Dirigente Sportivo come Datore di Lavoro" e la sicurezza sul lavoro.

Dettagli del Corso:

  • Destinatari: Tutti i tesserati FIJLKAM in regola con il tesseramento per l'anno in corso. La partecipazione è vivamente raccomandata ad almeno un dirigente per ogni ASD.

  • Periodo: Dal 4 Ottobre al 5 Novembre 2025, per un totale di 21 ore di lezione.

  • Modalità: Interamente online, tramite piattaforma YouTube. Le lezioni saranno registrate, permettendo l'interazione diretta con i docenti. L'accesso alle registrazioni sarà garantito agli iscritti fino a fine anno per permettere la massima fruizione.

  • Costo: €200.

  • Crediti Formativi: La partecipazione dà diritto a 7 crediti formativi.

Il corso vanta un corpo docenti di alto livello, coordinato da Stefano Stefanel, Presidente del Comitato di Gestione della Scuola Nazionale Federale, e composto da esperti qualificati e di comprovata esperienza. L'intento è quello di creare un'opportunità di crescita e di condivisione di strategie tra tutti i partecipanti e i relatori.

Le iscrizioni chiuderanno Giovedì 2 Ottobre 2025 e possono essere effettuate online tramite l'area riservata personale, nella sezione "GESTIONE CORSI - PAGAMENTI"

 

Per ulteriori informazioni:

  • Tel: 06/56434501-502

  • E-mail: formazione@fijlkam.it

  • Scarica qui l'informativa

News dal 171° Consiglio Federale

  • consiglio federale

Roma, 23 luglio 2025 - Si è riunito oggi il 171° Consiglio Federale FIJLKAM. In apertura dei lavori il Presidente federale Giovanni Morsiani ha relazionato sul primo Consiglio Nazionale del CONI presieduto da Luciano Bonfiglio e sulla nomina delle nuove commissioni istituite per le diverse attività dell’Ente. Il Presidente ha riferito anche dell’incontro con il Presidente CIP Giunio De Sanctis e dell’attivazione di una collaborazione che, si auspica, potrebbe portare ad una confluenza in FIJLKAM dell’attività Paralimpica del Judo. Il rapporto diretto ha portato a valutazioni sulla sottoscrizione di nuovi protocolli con FISDIR e l’associazione Special Olympics.

Per quanto concerne i Rapporti con il Governo si è svolto un proficuo incontro con il Direttore Generale delle Professioni Sanitarie e delle risorse umane SSN e la Dirigente della Federazione Ordini Professioni Infermieristiche del Ministero Salute, per presentare il progetto federale sulla difesa personale e valutare la proposta di accreditare la FIJLKAM come Ente formatore dei Corsi di Difesa Personale per gli operatori sanitari e parasanitari.

Per quanto riguarda gli Enti di Promozione Sportiva, ribadito dal Consiglio il termine del 31 luglio prossimo per la sottoscrizione della Convenzione con la FIJLKAM da parte degli EPS che non l’hanno ancora firmata.

È stata prorogata ulteriormente la Commissione Medica Federale fino ad ottobre, mentre il nuovo Medico Federale Pietro Monachino si riunirà a breve con lo Staff medico e con gli Staff Tecnici dei Settori per definire le strategie operative e le linee guida sulla gestione della tutela sanitaria delle Squadre Nazionali.

Sono state avviate le procedure burocratiche per aprire il Centro Medico federale al territorio e per la sua trasformazione in un hub per i professionisti del settore medico, sempre mantenendo la priorità degli interventi agli atleti delle nazionali federali.

Un’altra prospettiva di sviluppo economico riguarda la possibilità di ospitare eventi culturali e musicali al Centro Olimpico di Ostia così come già avviene al Foro Italico di Roma.

In merito all’Organizzazione Territoriale, è stata programmata una riunione con Presidenti dei Comitati Regionali per inizio settembre, a cui seguiranno quelle con i Presidenti di Settore, al fine di condividere e illustrare le iniziative della Federazione, anche sugli adempimenti richiesti dal Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche. In merito verrà inviata una comunicazione specifica in merito all’obbligatorietà della comunicazione dei Calendari regionali.                                                    

Successivamente il Consiglio, preso atto delle offerte pervenute a seguito di apposita manifestazione di interesse, ha affidato ad Adidas la sponsorizzazione tecnica della FIJLKAM per il periodo 2026-2029 che prevede la fornitura del materiale tecnico e dell’abbigliamento di sportivo di rappresentanza.

Per le attività della Scuola Nazionale Federale è in partenza il 1° Corso per Dirigenti Sociali, di nuova creazione, che fornirà le competenze per gestire al meglio le varie attività della società sportiva, inclusi i rapporti istituzionali per lo sviluppo e la promozione dell’attività.

Oltre a questo, è prevista a breve l’erogazione dei corsi gratuiti per i Dirigenti Territoriali, e l’avvio del Corso per i Direttori di Gara. Cambierà, inoltre, la decorrenza delle qualifiche delle varie tipologie che sarà attribuita in base alla data di effettiva acquisizione e non più per anno solare. È stato aggiornato anche il Regolamento relativo alla Qualifica di Azzurro.

Sono previste, inoltre, altre attività formative in tema di bandi europei/Enti Locali e per Educatori Sportivi Scolastici, i cui dettagli verranno comunicati a breve. Contemporaneamente, per fornire una sempre più vasta opportunità di formazione ai propri tesserati, la Federazione sta attivando percorsi convenzionati con circa 53 Università di Scienze Motorie e sette Università telematiche.

Rientra tra i Progetti Federali la definizione della Commissione Difesa Personale FIJLKAM. In tal senso è stata Firmata Convenzione con Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria per la formazione e l’addestramento alla sicurezza e alla difesa personale per il personale della Polizia Penitenziaria. Ci saranno, inoltre, ulteriori incontri con il Ministero dei Trasporti e quello dell’Istruzione per l’attivazione di specifici protocolli.

Per la materia Arti Marziali e Wellness, si sta studiando un prodotto da erogare nelle palestre riguardo specifiche figure tecniche legate allo sport e il benessere.

Sul lato della gestione della comunicazione/portale tesseramento, è allo studio un progetto sul nuovo Ecosistema Digitale FIJLKAM per rendere meglio fruibili le nostre attività verso l’esterno e aprire connessioni tra le attività federali, oltre ad attrarre potenziali sponsor commerciali. In questo senso l’obiettivo è la realizzazione di un portale del tesserato/progetto CRM/nuovo sito web/APP, incluso il portale per una FIJLKAM TV. Sono previsti incontri con varie ditte esperte nel settore.

Per quanto riguarda, invece, la rivista Athlon nella sua nuova veste editoriale, è prevista la pubblicazione del primo numero, luglio/agosto, tra il 20 e il 22 agosto.

In ultimo il Consiglio ha esaminato altri temi di carattere organizzativo ed amministrativo, assunto le relative delibere e concluso i lavori alle ore 13.00.

Pagina 325 di 544

  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)