In scena a Skopje gli Europei di Lotta U23
Roma, 14 maggio 2021 – I Campionati Europei Under 23 di lotta stile libero, femminile e greco romana andranno in scena a Skopje, in Macedonia del Nord, da lunedì 17 a domenica 23 maggio, alla Jane Sandanski Arena.
Lottatori europei di età compresa tra i 18 e i 23 anni, suddivisi nelle classiche dieci categorie per stile, si sfideranno per salire sul podio continentale. La nazionale azzurra, in raduno al PalaPellicone dal 5 maggio, sarà rappresentata da Simone Vincenzo Piroddu (57 kg), Luca Finizio (74 kg) e Salvatore Diana (79 kg) nello stile libero; da Aurora Russo (57 kg), Elena Esposito (62 kg) e Enrica Rinaldi (76 kg) nella femminile; da Andrea Setti (63 kg), Mirco Minguzzi (87 kg) e Luca Svaicari (97 kg) nella greco romana.
A completare la squadra italiana ci saranno i Coaches Riccardo Niccolini, Michele Liuzzi e Filippo Gargaglia, l’arbitro Luca Valentini e il delegato federale Alessandro Saglietti.
Le gare inizieranno lunedì 17 maggio con lo stile libero che andrà avanti fino a mercoledì 19, quando contemporaneamente inizierà la lotta femminile. La greco romana esordirà invece venerdì 21, in concomitanza con le ultime finali della femminile, e continuerà fino a domenica 23 maggio.
Si comincerà ogni giorno alle 11:30 e le finali, a partire da martedì 18, andranno in scena tra le 18:00 e le 20:30. Sarà possibile seguire la diretta di tutto il campionato sul sito della UWW.
Chamizo e Conyedo: i due alfieri italiani a Tokyo 2020
Roma, 10 maggio 2021 – Dopo il fine settimana di World Olympic Qualifiers di Sofia, in Bulgaria, sono ufficialmente chiuse le possibilità di qualificarsi per i Giochi della XXXII Olimpiade, in scena a Tokyo dal 23 luglio all’8 agosto. L’Italia è riuscita a qualificare due lottatori entrambi nello stile libero: Frank Chamizo Marquez e Abraham Conyedo Ruano. Saranno loro i nostri alfieri in Giappone.
Frank si è qualificato ormai già nel 2019 grazie alla medaglia d’argento conquistata al Mondiale di Nur Sultan. Parliamo di un atleta tra i migliori al mondo nella sua categoria dei 74 kg, che vanta un palmarès fenomenale (quattro ori e due bronzi continentali, due ori e un bronzo mondiali, un bronzo a Rio nel 2016) e che al momento è primo nel ranking olimpico in una categoria che vede avversari di altissimo livello come il russo Zaurbek Sidakov, il kazako Daniyar Kaisanov, i due statunitensi Jordan Burroughs (non qualificato a queste Olimpiadi) e Kyle Dake.
Abraham ha invece conquistato la sua carta olimpica proprio in quest’ultima manifestazione grazie a un ottimo percorso in cui ha battuto avversari molto forti. Ci era già andato vicino alle Qualificazioni Olimpiche Europee di marzo, dove però non era riuscito a imporsi nello spareggio finale. “Conyedo è arrivato in splendida forma alle Qualificazioni Mondiali di Sofia – ha commentato il Team Manager Lucio Caneva – ed è riuscito a portare a termine la qualificazione”. Abraham attualmente è in ottava posizione del ranking olimpico nella categoria dei 97 kg, una delle più toste che conta lottatori del calibro del russo Abdulrashid Sadulaev e dello statunitense Kyle Frederick Snyder, per citare soltanto due nomi.
“Per quanto riguarda il lavoro che faremo d’ora in poi in vista di Tokyo, abbiamo ora a Roma la squadra cubana e i nostri due alfieri si alleneranno con loro per tutto il mese di maggio, dopodiché parteciperanno alla Ranking Series in Polonia dall’8 al 13 giugno – ci ha spiegato Caneva – e poi vedremo come proseguire. Avevamo intenzione di andare in Giappone a fare un periodo di allenamento ma vogliamo valutare dopo il torneo di Varsavia quali saranno le condizioni per poi prendere una decisione. Di certo andremo a Tokyo dieci giorni prima della loro competizione per arrivare concentrati e pronti alla gara olimpica”.
Chamizo e Conyedo sono dunque i lottatori che ci rappresenteranno alle Olimpiadi. Nella squadra azzurra, però, anche Dalma Caneva, nei 68 kg, e Nikoloz Kakhelashvili, nei 97 kg di greco romana, sono andati davvero vicini al pass, in entrambi i tornei di qualificazione diretta. Abbiamo chiesto un commento al Team Manager anche su questi due ragazzi che per un soffio hanno dovuto rinunciare al sogno olimpico:
“Dalma ha fatto molto bene all’Europeo di aprile e in entrambe le competizioni di qualificazione diretta. Sappiamo che era dura perché ci sono molte atlete forti che sono rimaste fuori. Sarebbe stato certamente difficile approdare a una qualificazione, eppure ci è andata molto vicino. Purtroppo, non è bastato.
Per quanto riguarda Nikoloz, l’occasione fondamentale l’ha avuta alle Qualificazioni Olimpiche Europee dove era veramente a un passo e ha sprecato una grande occasione. In quest’ultimo torneo ha avuto un sorteggio non certo favorevole e ha incontrato prima l’azero Lokyaiev e poi il norvegese Baldauf, già campione d’Europa, vincendo con entrambi. In finale si è scontrato con l’ungherese Szoke, uno dei più forti d’Europa, non è riuscito a condurre una gara tatticamente intelligente e gli è costato la sconfitta”.
Non ci resta che fare i complimenti ai nostri due liberisti e augurargli il meglio per quello che ormai è l’unico obiettivo: fare una grande prestazione alle Olimpiadi di Tokyo.
Il bronzo di Minguzzi chiude le Qualificazioni Olimpiche Mondiali
Roma, 9 maggio 2021 – Chiusura delle Qualificazioni Olimpiche Mondiali a Sofia con il bronzo di Mirco Minguzzi negli 87 kg di greco romana.
Concluse le possibilità di qualificazioni per le Olimpiadi di Tokyo, nella giornata finale del torneo ci sono stati i ripescaggi e le finali di lotta greco romana per il bronzo e per l’oro, valide per il ranking mondiale.
In gara c’erano Mirco Minguzzi e Nikoloz Kakhelashvili. Il primo, negli 87 kg, ha vinto i ripescaggi contro il polacco Kulynycz e il ceco Novak e poi ha conquistato il bronzo senza combattere perché lo svedese Berg non si è presentato sulla materassina. Il secondo, invece, a causa di un’indisponibilità dell’ultimo minuto non ha combattuto lasciando così la medaglia di bronzo allo spagnolo Gasca Fresnada.
Il bottino italiano del torneo conta una carta olimpica e una medaglia d’oro conquistate da Conyedo nei 97 kg di stile libero e questa medaglia di bronzo di Mirco Minguzzi.
I nuovi campioni Cadetti della greco romana
Roma, 9 maggio 2021 – Si chiude il Campionato Italiano Cadetti 2021 con la greco romana oggi sulle materassine del PalaPellicone. Novantadue giovani greco romanisti, divisi in dieci categorie di peso, si sono sfidati per il titolo di campione nazionale.
Le squadre più forti di questo 2021 sono state l’ASD L.C. Jonio, prima classificata con 52 punti, la Polisportiva Carignano, in seconda posizione con 44 punti, e il Lotta Club Rovereto in terza posizione con 38 punti.
I campioni italiani cadetti 2021 di lotta greco romana:
45 kg – Gabriele Pucher – Lotta Brescia
48 kg – Francesco Stopponi – Chimera Arezzo
51 kg – Salvatore Giovanni Materia – ASD L.C. Jonio
55 kg – Elia Caresia – L. Club Rovereto
60 kg – Alex Kettmaier – L. Club Rovereto
65 kg – Simone Piumetti – Pol. Carignano
71 kg – Diego Pitrolino –ASD L.C. Jonio
80 kg – Riccardo Crimi – Portuali Savona
92 kg – Tommaso Virgili – Sporting Club
110 kg – Alessandro Pucher – Lotta Brescia
Per vedere tutti i risultati, clicca qui.
Greco romana agli World Olympic Qualifiers: Kakhelashvili si arrende sul finale
Roma, 8 maggio 2021 – La terza giornata di World Olympic Qualifiers ha visto la greco romana salire sulle materassine di Sofia e tentare il tutto per tutto in questa ultima possibilità di qualificarsi alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Kakhelashvili era sicuramente il più attenzionato e infatti è arrivato in semifinale, come già al torneo di qualificazione diretta europeo. Purtroppo, anche stavolta Nikoloz non è riuscito a imporsi nell’ultima sfida, quella decisiva. Si è arreso all’ungherese Szoke sul risultato di 6-1, dopo un grande percorso in cui ha eliminato il norvegese Baldauf e l’azero Lokiayev. Lo vedremo comunque domani nella finale per il bronzo, valida per i punti ranking.
Gli altri greco romanisti in gara erano Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg) e Luca Svaicari (130 kg). Abbrescia ha battuto il qatariota Badr ma ha perso agli ottavi con il lituano Galkinas. Minguzzi è stato sconfitto dal croato Huklek dopo aver vinto con il colombiano Jaramillo. Svaicari, invece, è stato eliminato al primo turno dal ceco David.
Finiscono qui le possibilità di qualificare altri atleti, ormai il team per Tokyo è definito e sarà composto dai liberisti Frank Chamizo (74 kg) e Abraham Conyedo (97 kg). Domani a Sofia vedremo comunque Kakhelashvili in finale per il bronzo e Mirco Minguzzi impegnato nel ripescaggio. La diretta sarà sul sito della UWW.
Campionato Italiano Cadetti 2021: ecco i campioni di stile libero e femminile
Roma, 8 maggio 2021 – Prima giornata del Campionato Italiano Cadetti di Lotta 2021, con lo stile libero e la femminile oggi sulle materassine del PalaPellicone. Centoventisette tra lottatori e lottatrici di tutta Italia si sono contesi il titolo nazionale a Ostia.
La classifica per squadre della femminile vede salire sul podio il Lotta Club Rovereto con 30 punti, Il Wrestling Liuzzi con 28 e il CUS Torino con 24. Mentre per lo stile libero le squadre premiate sono il Gruppo Lottatori Livornesi, primo con 78 punti, seguito dalle Fiamme Oro Termini Imerese con 36 punti e dal Taekjitsu con 24 punti.
I campioni italiani cadetti 2021 di lotta stile libero:
45 kg – Riccardo Bonanno – G.L. Livornesi
48 kg – Carmine Mennillo – Taekjitsu Napoli
51 kg – Marco Murena – Fiamme Oro Termini Imerese
55 kg – Pasquale Liuzzi – Wrestling Liuzzi
60 kg – Danny Lubrano – G.L. Livornesi
65 kg – Mattia Bientinesi – Portuali Savona
71 kg – Raul Caso – G.L. Livornesi
80 kg – Gabriele Niccolini – New Popeye Club
92 kg – Vassilj Guccini – G.L. Livornesi
110 kg – Ludovico Italo Ferrari – G.S. VV.F. Pisa
Le campionesse italiane cadetti 2021 di lotta femminile:
40 kg – Melissa Doroftei – Pol. Carignano
46 kg – Angela Crapio Casarola – S.S.D. Cap Como
49 kg – Fabiana Rinella – Fiamme Oro Termini Imeres
53 kg – Danise Immacolata – Wrestling Liuzzi
57 kg – Denise Piroddu Athlon Sassari
61 kg – Francesca Lobascio Athlon Judo
65 kg – Elena Nicolodi – Lotta Club Rovereto
69 kg – Fabiana Dattilo – Wrestling Liuzzi
73 kg – Yvette Valentini – U.S. Isera
Per vedere le classifiche complete in ogni categoria di peso, clicca qui.
Domani al PalaPellicone andrà in scena il Campionato Italiano Cadetti 2021 di lotta greco romana. Le gare inizieranno alle 10:00 ed è possibile seguire la diretta sulla Home Page del sito FIJLKAM con il commento tecnico di Maurizio Casarola.
Nessun pass per la femminile. Domani la greco romana con le finali su Sky Sport
Roma, 7 maggio 2021 – Protagonista della seconda giornata di Qualificazioni Olimpiche Mondiali a Sofia è stata la lotta femminile. Le aspettative per la qualificazione erano sicuramente su Dalma Caneva, nella sua categoria dei 68kg. Dalma, argento europeo 2020, è partita molto bene battendo agli ottavi di finale la peruviana Sovero Nino 6-0, ma ai quarti si è arresa alla kazaka Zhamila Bakbergenova. Al torneo di qualificazione diretta europeo Dalma era arrivata in semifinale e per un soffio non era riuscita a qualificarsi ma stavolta, la sua ultima chance, è stata ancora più difficile. L’altra lottatrice in gara era Francesca Indelicato, nei 57 kg, che però non è riuscita a superare il turno di qualificazione contro l’uzbeca Eshmuratova.
Oggi si è anche concluso il percorso dello stile libero, iniziato ieri con la conquista della carta olimpica da parte di Abraham Conyedo, il quale si è andato a prendere anche la medaglia d’oro senza combattere, visto che il rumeno Saritov non si è presentato sulla materassina. Davidovi e Iannattoni, invece, hanno perso i loro ripescaggi e non sono riusciti ad accedere alla finalina per il bronzo.
Finiscono qui le possibilità per portare una lottatrice alle Olimpiadi di Tokyo 2020, ma domani ci sarà l’ultima giornata di Qualificazioni Olimpiche Mondiali con la greco romana, dove speriamo di poter qualificare qualcuno degli azzurri. Saliranno sulle materassine bulgare Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg), Nikoloz Kakhelashvili (97 kg) e Luca Godino (130 kg).
L’intera giornata sarà in diretta sulla Home page del sito UWW, mentre le finali per la qualificazione olimpica, dalle 18:00 alle 20:00, saranno in diretta su Sky Sport Collection con il commento tecnico di Maurizio Casarola.
Un fenomenale Conyedo strappa il secondo pass olimpico della lotta azzurra. Domani la femminile su Sky Sport
Roma, 6 maggio 2021 – Il Torneo Mondiale di Qualificazione Olimpica di Sofia ha preso il via e lo stile libero italiano ha conquistato un altro pass. Il nostro Abraham Conyedo Ruano si è preso e meritato la qualificazione a Tokyo 2020 nella categoria dei 97 kg. Lui sicuramente sarà un compagno di viaggio di Frank Chamizo e speriamo che non sia finita qui.
Abraham ha iniziato battendo agli ottavi il tedesco Thiele (4-1) e ai quarti l’ivoriano Manouan per manifesta superiorità (10-0). In semifinale ha incontrato il padrone di casa Bataev ed è stato un incontro difficilissimo che l’azzurro ha gestito restando sempre in vantaggio. Chiusa la prima parte di gara sull’1-0, ha infilato il 2-0 e il 3-0 nei primi due minuti della ripresa. Nell’ultimo di minuto il bulgaro ha preso il sopravvento ma Conyedo è stato bravissimo a proteggere il risultato chiudendo sul 3-2. La vittoria in semifinale vale la qualificazione e domani lo vedremo sicuramente molto sereno nella finale per l’oro contro l’altro qualificato dei 97 kg, il rumeno Albert Saritov.
Per gli altri liberisti italiani in gara oggi non è andata purtroppo altrettanto bene, anche se Givi Davidovi ha fatto un buon percorso ed è andato molto vicino alla semifinale nei 57kg. Givi ha superato il micronesiano Asebias e battuto il tedesco Stechle agli ottavi 2-1, ma ha perso per un soffio (3-2) con il mongolo Erdenebat ai quarti di finale. Lo vedremo comunque domani, impegnato nel ripescaggio contro l’ucraino Markovych.
John Colin Realbuto (65 kg), invece, è uscito agli ottavi per un soffio (6-5) con lo spagnolo Gonzalez Crespo, dopo aver battuto il brasiliano De Brito Siquira per manifesta superiorità (13-2). Mentre Simone Iannattoni (86 kg) è stato eliminato dal giapponese Takatami che si è poi andato a prendere il pass olimpico e ha ripescato l’azzurro. Vedremo domani anche Simone contro lo spagnolo Friev Naskidaeva.
La qualificazione olimpica di Abraham Conyedo non può che farci ben sperare. Domani sarà il turno della lotta femminile e Dalma Caneva e Francesca Indelicato proveranno a emulare i due liberisti, Frank e Abraham, e strappare anche loro un pass olimpico.
L’intera giornata sarà in diretta sulla Home page del sito UWW, mentre le finali per la qualificazione olimpica, dalle 18:00 alle 20:00, saranno in diretta su Sky Sport Collection con il commento tecnico di Maurizio Casarola.
Tutto pronto per il Campionato Italiano Cadetti di lotta
Roma, 6 maggio 2021 – Il Campionato Italiano Cadetti di lotta femminile, greco romana e stile libero andrà in scena sabato 8 e domenica 9 maggio al PalaPellicone di Ostia. I più forti lottatori italiani di classe Cadetti e Esordienti B, suddivisi in dieci categorie di peso per ogni stile, si incontreranno nel fine settimana per determinare i nuovi campioni nazionali.
Come già per gli Assoluti e per gli Juniores, il Campionato verrà effettuato in condizioni di sicurezza, grazie al sistema di “bolla” e di tamponi ormai ben rodato.
Sabato 8 sarà il turno della lotta femminile e dello stile libero, mentre domenica 9 saliranno sulle materassine i giovani grecoromanisti. Le gare, in entrambe le giornate, inizieranno alle 10:00 del mattino e sarà possibile seguire la diretta streaming dalla Home Page del sito Fijlkam, con il commento di Maurizio Casarola.
Torneo di Qualificazione Olimpica Mondiale: a Sofia l’ultima chance. In diretta su Sky Sport
Roma, 4 maggio 2021 – Parte giovedì 6 maggio il Torneo di Qualificazione Olimpica Mondiale di lotta femminile, greco romana e stile libero. È l’ultima chance per i lottatori di tutto il mondo per assicurarsi un pass olimpico e volare a Tokyo quest’estate.
Il torneo si svilupperà su quattro giornate con la conclusione domenica 9 maggio. Per assicurarsi la qualificazione gli atleti dovranno accedere alla finale per il primo e secondo posto. La vera sfida sarà, dunque, la semifinale: chi la vincerà andrà alle Olimpiadi.
Giovedì sarà il turno dello stile libero e per l’Italia parteciperanno Givi Davidovi (57 kg), Colin John Realbuto (65 kg), Simone Iannattoni (86 kg) e Abraham Conyedo Ruano (97 kg). Venerdì avremo la lotta femminile, con Francesca Indelicato nei 57 kg e Dalma Caneva nei 68 kg, mentre sabato la greco romana si presenterà con Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg), Nikoloz Kakhelashvili (97 kg) e Luca Godino (130 kg).
Ogni giornata si concluderà con il grande evento delle semifinali di ogni categoria di peso e il giorno seguente ci saranno le finali per il bronzo e per l’oro. Il torneo finirà infatti domenica con le finali della greco romana, quando i pass olimpici saranno già tutti acquisiti.
La delegazione italiana in Bulgaria si completa con i coaches Enrique Valdes Ysasi, Emmanuele Rinella, Pietro Piscitelli, Juan Carlos Rodriguez Perdomo, Wilfredo Garcia Quintana, Salvatore Avanzato, Juan Luis Maren Delis e Luis Enrique Mendez Lazo; con i medici Gianluca Camillieri, Federica Cantelli e Valerio Piepoli; con l’arbitro Edit Dosza; con i delegati federali Lucio Caneva e Antonino Caudullo.
Gli incontri finali di qualificazione, dalle 18:00 alle 20:00, saranno in onda, live, su Sky Sport Collection per le giornate di giovedì 6 e venerdì 7, mentre le finali di sabato 8 saranno live su Sky Sport Arena, sempre dalle 18:00 alle 20:00.
Per vedere in diretta anche le fasi eliminatorie basta andare sul sito UWW e accedere allo streaming dalla Home Page.