Campionati Italiani Esordienti/Juniores greco-romana e Juniores femminile: in 370 ad Ostia per il tricolore
Roma, 21 marzo 2019 - Si riaccendono i riflettori del PalaPellicone, questo fine settimana tocca alla lotta. Sabato 23 marzo prenderanno luogo i Campionati Italiani Esordienti / Juniores della lotta greco romana e juniores della lotta femminile, mentre domenica 24 spazio ai tricolori Veterani stile libero. Per le classi giovanili si tratta di un appuntamento importante anche in vista delle successive convocazioni azzurre: sono 370 i ragazzi e le ragazze che si daranno battaglia sulle materassine romane e tante le sorprese da aspettarsi. “Un banco di prova significativo – sottolinea il Team Manager Lucio Caneva -, gli atleti gareggeranno sotto l’occhio dello staff azzurro che dovrà poi selezionare la squadra juniores che parteciperà ai Campionati Europei di Pontevedra, in Spagna dal 3 al 9 giugno. Per quanto riguarda la squadra cadetti, invece, l’appuntamento principale sarà l’European Youth Olympic Festival di Baku, in Azerbaigian dal 21 al 23 luglio, ecco perché terremo d’occhio anche gli esordienti”.
Domenica sarà la volta anche della classe Master. Anche quest’anno la Fijlkam ha organizzato il Campionato Italiano per i veterani per dare spazio anche ai “grandi”: “Vogliamo abbiano la stessa organizzazione e la stessa valenza di quello delle altre classi. La nostra proposta sta piacendo e lo dimostrano i numeri che sono in crescita: la lotta è davvero uno sport per tutti ad ogni età", conclude Caneva.
La lotta italiana si prepara al prossimo obiettivo: ad aprile occhi puntati sugli Europei Senior
Roma, 12 marzo 2019 - Chiusi i Campionati Europei Under 23, la lotta italiana tira le somme e fissa il prossimo obiettivo. Da Novi Sad l’Italia è rientrata a casa senza medaglie, ma con due quinti posti che lasciano ben sperare per il futuro: “Enrica Rinaldi e Simone Iannattoni hanno disputato una buona prova – commenta il Team Manager Lucio Caneva - e sono sulla strada giusta. Per gli altri il percorso è più lungo, ma essendo tutti giovani hanno tempo per potersi esprimere al meglio e avvicinarsi così alla zona medaglie”. La rassegna continentale giovanile non era comunque l’appuntamento principale dell’anno: “Gli Under 23 rivestono un’importanza relativa nel 2019 – continua Caneva - perché noi, così come tutte le Nazioni, ci stiamo concentrando sui Mondiali senior di Astana a settembre, che saranno di qualificazione per Tokyo 2020. Questo è stato dimostrato anche dalla partecipazione che in questa edizione è stata minore”. Ora però sguardo rivolto agli imminenti Europei seniores che si svolgeranno dall’8 al 14 aprile a Bucarest, in Romania: “Saranno doppiamente importanti perché concederanno ai primi 15 classificati di ciascuna categoria la qualificazione agli European Games di giugno a Minsk, in Bielorussia”. La preparazione è già iniziata: “Le donne junior e senior sono già in Turchia per un collegiale a Edirne che terminerà il 20 marzo, dando il cambio agli uomini dello stile libero che andranno invece ad Ankara fino al 2 aprile. I ragazzi della greco-romana, essendo già stati in Croazie e in Ungheria, si ritroveranno dal 25 marzo per il collegiale al Centro Olimpico Federale di Ostia. Tutti si riuniranno ad aprile per l’ultimo step prima della partenza per gli Europei”, conclude Caneva.
Europei Under 23 in Serbia: Iannattoni quinto. L'Italia chiude senza medaglie
Roma, 10 marzo 2019 - Si chiudono i Campionati Europei Under 23 a Novi Sad, in Serbia. L’Italia non riesce a brillare nella rassegna continentale che lo scorso anno aveva visto Enrica Rinaldi salire sul terzo gradino del podio, questa volta invece quinta. Gli ultimi azzurri a salire sulle materassine serbe sono stati i tre dello stile libero che non sono riusciti ad ottenere una medaglia. Ad avvicinarsi all’obiettivo è stato Simone Iannattoni che nei -97 kg si classifica al quinto posto: fermato al primo turno dal russo Shamil Alievitch Musaev (11-0), poi argento, supera il ripescaggio che lo vede opposto all’ungherese Kristof Wittmann per 6-2 ma nella finalina per il bronzo ad avere la meglio è il bielorusso Dzianis Khramiankou per 11-0. Anche Gabriele Doro si ferma ad un passo dalla possibilità di giocarsi il podio: nei -86 kg vince contro il britannico Syerus Eslami per 4-3, perde contro il russo Arsen Ali Musalaliev 13-2, ma viene ripescato. Contro l’azero Gadzhimurad Magomedsaidov non riesce ad imporsi ed è l’azero ad ottenere il pass per la finalina per 10-0. Niente da fare per William Raffi nei -92 kg che non riesce a superare il primo turno contro l’azero Shamil Zubairov (6-1) il quale, sconfitto in semifinale, non concede il ripescaggio all’azzurro.
Europei Under 23 in Serbia: Rinaldi quinta. Domani via allo stile libero con Iannattoni
Roma, 7 marzo 2019 - Enrica Rinaldi sfiora il podio ai Campionati Europei Under23 in svolgimento a Novi Sad, in Serbia. Nei -76 kg l’unica azzurra in gara nella lotta femminile si è classificata al quinto posto non riuscendo ad avere la meglio sulla britannica Georgina Olwen Nelthorpe, vincitrice per 3-1 nella finalina per il bronzo: l’incontro parte bene per Enrica che mette a segno il primo punto dopo la passività dell’avversaria, ma nella ripresa arriva la reazione di Nelthorpe che riaggancia il risultato nello stesso modo per poi mettere a segno un atterramento da due punti a 50 secondi dal termine. La giovane portacolori aveva ben figurato nelle eliminatorie superando la bielorussa Kseniya Szibuk (4-4) grazie all’ultimo punto valido, ma si era dovuta arrendere in semifinale alla turca Aysegul Ozbege per 9-0, la stessa che oggi ha conquistato la medaglia d’argento cedendo alla russa Daria Shisterova (4-0) vincitrice del titolo. Rinaldi non riesce quindi nell’impresa di bissare il bronzo già ottenuto nella scorsa edizione: “Veramente un peccato – commenta il Team Manager azzurro Lucio Caneva -, Enrica aveva ottime possibilità di guadagnare il bronzo, era alla sua portata. Comunque un quinto posto che la conferma tra le più forti della categoria”. Domani, venerdì 8 marzo, via alla lotta libera: in gara nelle eliminatorie dei -97 kg Simone Iannattoni che, passato un turno, incontrerà il vincitore della sfida tra l’ungherese Kristof Wittmann e il russo Shamil Alievitch Musaev. Sabato toccherà a Gabriele Doro (86 kg) e William Raffi (92 kg).
Europei Under 23 in Serbia: dominio Georgia nella greco-romana. Rinaldi oggi in finale per il bronzo nella femminile
Roma, 7 marzo 2019 - Si è chiusa la prima parte dei Campionati Europei Under 23 dedicata alla greco-romana. La rassegna continentale in svolgimento fino al 10 marzo a Novi Sad, in Serbia, ha visto prevalere le Nazioni che ormai da anni dominano la specialità: Georgia, Russia e Turchia. “Nell’anno delle qualificazioni olimpiche la competizione giovanile passa leggermente in secondo piano – sottolinea il Team Manager Lucio Caneva -, questo dimostra la minore partecipazione rispetto allo scorso anno. Sono presenti però i migliori lottatori del momento che non hanno lasciato margine d’azione agli avversari”. A dominare la classifica la Georgia che su 10 categorie di peso ha collezionato ben 5 ori, 1 argento e 1 bronzo ottenendo 178 punti nel team ranking europeo, 11 in più della Russia piazzatasi al secondo posto con 2 ori, 3 argenti e 3 bronzi. A seguire la Turchia con 1 oro, 1 argento e 6 bronzi e 141 punti. Le uniche due Nazioni in grado di spezzare il dominio dell’Europa sud orientale raggiungendo il titolo sono state Ungheria e Finlandia rispettivamente grazie agli exploit di Zotlan Levai nei -82 kg e di Arvi Martin Savolainen nei -97 kg.
Niente da fare per i tre azzurri in gara nella specialità, usciti nelle eliminatorie. Nei -55 kg il bronzo juniores Giovanni Freni non è riuscito a superare il primo turno che lo ha visto opposto alrusso Viktor Vedernikov (9-0), poi terzo. Stessa sorte per Luca Dariozzi nei -77 kg, sconfitto all’esordio dall’ungherese Tamas Levai (8-4). Anche per Mirco Minguzzi nei -87 kg la corsa al podio si è chiusa al primo incontro per mano del turco Ali Cengiz (10-0), poi bronzo.
Arriva però una speranza azzurra dalla terza giornata andata in scena ieri: Enrica Rinaldi conquista la finalina per il bronzo nei -76 kg. L’unica azzurra in gara nella lotta femminile, dopo aver battuto la bielorussa Kseniya Szibuk (4-4), ha trovato lo stop in semifinale da parte della turca Aysegul Ozbege per 9-0 . Oggi sfiderà per il terzo gradino del podio la britannica Georgina Olwen Nelthorpe, andando alla ricerca del bis dopo il bronzo della scorsa edizione.
La Lotta nell'arte raccontata dal nuovo libro di Livio Toschi
Roma, 5 marzo 2019 - Sarà presentato giovedì 7 a Roma il nuovo libro dello storico della FIJLKAM, l'arch. Livio Toschi, dal titolo: "Storia della Lotta attraverso l'arte e la letteratura". L'opera, con l’aiuto di moltissimi brani letterari e di una ricca iconografia, esamina unperiodo di quasi duemila anni che parte dall’Impero romano e arriva allo scoppio della Grande Guerra.
Nel lungo viaggio la Lotta ha attraversato momenti luminosi e momenti bui, continuando incessantemente ad affascinare i popoli in ogni parte del mondo e a fecondarne la cultura. Non a caso, nello sport, la più antica opera d’arte è una statuetta sumera di lottatori e la più antica opera letteraria vede la Lotta protagonista grazie a Omero.
È un libro sulla Lotta per chi ama la Lotta, indispensabile sia per gli “addetti ai lavori” che per gli appassionati; prezioso per chi apprezza l’arte e la letteratura; stuzzicante anche per un pubblico soltanto curioso, che desidera testi di agile lettura, ricchi d’informazioni, di aneddoti e d’immagini. Insomma, è un libro davvero per tutti, frutto di una scrupolosa e appassionata ricerca.
Appuntamento a giovedì 7 alle ore 18.30 presso Bibliothé, via Celsa n. 5 a Roma. Il libro sarà presentato dal Presidente federale Domenico Falcone e dal giornalista sportivo Vanni Loriga.
Europei Under 23 al via in Serbia con 7 azzurri: oggi in gara Freni, Dariozzi e Minguzzi
Roma, 4 marzo 2019 - Partono oggi i Campionati Europei Under 23 che andranno in scena fino al 10 marzo a Novi Sad in Serbia. La Nazionale giovanile vedrà sulle materassine 7 azzurrini convocati dal Team Manager Lucio Caneva: “Nell’anno del Mondiale senior di qualificazione a Tokyo 2020, gli Europei under 23 prendono una posizione secondaria, ma non per questo si devono sottovalutare. La scelta è ricaduta sui migliori esponenti della classe, quelli che oggi hanno più possibilità di successo”. Ecco quindi la squadra azzurra composta da Gabriele Doro (86 kg SL), William Raffi (92 kg SL), Simone Iannattoni (97 kg SL), Giovanni Freni (55 kg GR), Luca Dariozzi (77 kg GR), Mirco Minguzzi (87 kg GR) e Enrica Rinaldi (76 kg), quest’ultima già medagliata (bronzo) nella scorsa edizione. Si parte oggi con la greco-romana: in gara Freni, Dariozzi e Minguzzi. Mercoledì 6 e giovedì 7 marzo sarà la volta della lotta femminile con Rinaldi in gara nella prima giornata. Gli Europei si chiuderanno con gli ultimi due giorni dedicati allo stile libero: venerdì 8 marzo toccherà a Iannattoni, mentre sabato 9 marzo a Doro e Raffi. Domenica chiusura con le ultime finali per il titolo nello stile libero.
Ranking Series: Indelicato out ai ripescaggi. L'Italia chiude con un bronzo
Roma, 3 marzo 2019 - Si chiude la seconda tappa del circuito Ranking Series a Ruse, in Bulgaria. Niente da fare per Francesca Indelicato che nei – 57 kg non riesce a superare nel ripescaggio la svedese Sara Johanna Lindborg, vittoriosa per 6-2. Si ferma quindi ad un passo dalla finalina che le avrebbe concesso la possibilità di salire sul terzo gradino del podio, così come è riuscito a fare ieri Frank Chamizo nei -74 kg. Chiusa la competizione internazionale valevole per la classifica mondiale, lo staff azzurro pensa ora ai Campionati Europei Under 23 che inizieranno domani, lunedì 4 marzo, a Novi Sad in Serbia: in gara 7 azzurrini. Per la Nazionale Maggiore invece inizierà ora la preparazione verso la rassegna continentale che si terrà a Bucarest, in Romania, dall’8 al 14 aprile. Il circuito Ranking Series riprenderà a maggio con il grande appuntamento sul suolo italiano: il 24 e il 25 a Sassari.
Ranking Series in Bulgaria: Chamizo conquista il bronzo
Roma, 2 marzo 2019 - Frank Chamizo torna a brillare in campo internazionale conquistando la medaglia di bronzo al Torneo Dan Kolov, la seconda tappa del circuito internazionale Ranking Series. L’azzurro, in gara nella categoria olimpica dei -74 kg, parte bene superando il bielorusso Azamat Nurykau per 12-2, ma trova lo stop al secondo turno contro l’ormai acerrimo “nemico” americano Jordan Burroughs per 9-2: “In questo momento di piena preparazione – commenta il Team Manager azzurro Lucio Caneva - Frank non è ancora nella condizione ottimale, ed è normale che sia così. Lo sarà di certo per gli Europei, ma il vero obiettivo sono i Mondiali di qualificazione per Tokyo 2020 di Astana a settembre”. Con l’approdo in finale dell’americana, poi vincitore della categoria, Chamizo ottiene il ripescaggio che lo vede vincente sull’indonesianoJitender Jitender per 6-0 e successivamente conquista il bronzo battendo nella finalina il bulgaro Ali Pasha Ruslanovich Umarpashaev per 13-2.
Altra possibilità di medaglia con Francesca Indelicato che, nei -57 kg, si ferma con la finalista cinese Ningning Rong per 11-0: domani se la vedrà con la svedese Sara Johanna Lindborg.
Niente da fare per gli altri azzurri in gara usciti durante le eliminatorie: sconfitto al secondo turno Carmelo Lumia (-86 kg), al primo Givi Davidovi (-57 kg), Abdellatif Mansour (-65 kg), Abraham Conyedo (-97 kg), Carola Rainero (-57 kg), Elena Esposito (-62 kg) e Sara Da Col (-62 kg).
Ranking Series: 12 azzurri a caccia di punti in Bulgaria
Roma, 27 febbraio 2019 - Non c’è riposo per gli azzurri della lotta italiana che si trovano ora a Ruse in Bulgaria per la tappa di Ranking Series dedicata alla lotta libera e femminile. Sono 12 i convocati dal Team Manager Lucio Caneva: “Questo Torneo è importante, in palio ci sono i punti per il ranking mondiale e ci saranno i migliori atleti di oggi. Sarà un duro banco di prova per i ragazzi, soprattutto in vista degli Europei di Aprile a Bucarest”. A capitanare la squadra Frank Chamizo che torna sui tatami internazionali con l’intenzione di riprendersi il primato nella categoria dei -74 kg; con lui anche Givi Davidovi (57 kg), Abdellatif Mansour (65 kg), Frank Chamizo (74 kg), Carmelo Lumia (86 kg) e Abraham Conyedo (97 kg). Per le donne ennesima prova di inizio anno dopo la preparazione che le ha viste impegnate nelle scorse settimane in due tornei internazionali in Svezia e in Germania, quest’ultimo ha visto salire sul terzo gradino del podio le giovanissime Emanuela Liuzzi (50 kg) e Francesca Indelicato (57 kg), entrambe presenti in Bulgaria insieme a Carola Rainero (57 kg), Aurora Campagna (62 kg), Elena Esposito (62 kg), Sara Da Col (62 kg), Dalma Caneva (68 kg). Ad accompagnare la spedizione azzurra, oltre a Lucio Caneva, i tecnici Enrique Valdes, Adrian Droeshout e Pietro Piscitelli, il medico Marco Chittaro, l’arbitro mondiale Edit Dozsa e il delegato azzurro Antonino Caudullo.
Ecco il programma
Giovedì 28 febbraio
Eliminatorie e semifinali
S.l. 61, 70, 79, 92 kg; F 55, 59, 65, 72
Venerdì 1 marzo
Eliminatorie e semifinali
s.l. 57, 65, 74 kg; F. 62, 68, 76 kg
Ripescaggi e finali
S.l. 61, 70, 79, 92 kg; F 55, 59, 65, 72
Sabato 2 marzo
Eliminatorie e semifinali
S.l. 86, 97, 125; F. 50, 53, 57 kg
Ripescaggi e finali
S.l. 57, 65, 74 kg; F. 62, 68, 76 kg
Domenica 3 marzo
Ripescaggi e finali
S.l. 86, 97, 125; F. 50, 53, 57 kg