EuroCadetti lotta 2019: continua la greco romana sui tappeti di Faenza. Segui il live social
Faenza 18 giugno Inizia la seconda giornata dei Campionati Europei di lotta al PalaCattani di Faenza. Dopo la gara di ieri che non ha visto brillare i colori azzurri, l'Italia va a caccia di medaglie schierando gli ultimi atleti di lotta greco romana.
Oggi in gara:
Andrea Martino (45kg)
Georgios Scarpello (51kg)
Andrea Setti (60kg)
Luca Steffen Taibi (71kg)
Arturo Luigi Razza (92kg)
Fischio d'inizio previsto per le ore 11:30
Segui il live su Facebook FIJLKAM
EuroCadetti Lotta 2019: oggi il via agli azzurri. Segui il "live social"
Roma 17 giugno 2019 - La lotta giovanile non si ferma e, subito dopo gli Europei juniores di Pontevedra, tocca ora ai cadetti cimentarsi nella propria rassegna continentale. L’Italia è pronta a giocare in casa: da oggi a domenica 23 giugno, sarà Faenza la città che ospiterà i migliori atleti del momento.
Saranno 28 gli azzurrini che saliranno sulle materassine del PalaCattani: 9 per lo stile libero, 10 per la greco romana e 9 per la femminile.
Questi gli azzurri in gara oggi: Elia Caresia (48 kg), Federico Pala (55 kg), Riccardo Paionni (65 kg), Santo Di Dio (80 kg), Gabriele Alfatti (110 kg);
il programma del 17 giugno
Eliminatorie e semi-finali GR: 48-55-65-80-110kg
Clica qui e segui il live streaming della gara!
Clicca qui per seguire il Live social sulla pagina Facebook della FIJLKAM
Lunedì via agli Europei Cadetti a Faenza: 28 azzurrini in cerca del titolo
Roma, 14 giugno 2019 - Pochi giorni al via dei Campionati Europei Cadetti che prenderanno luogo a Faenza. La città in provincia di Ravenna diventerà per una settimana il fulcro della lotta giovanile: i migliori atleti del continente si sfideranno al PalaCattani da lunedì 17 a domenica 23 giugno per il tanto ambito titolo europeo. L’Italia gioca in casa e proprio per questo non si è lasciata sfuggire l’occasione di coprire tutti i pesi di tutti gli stili, alla ricerca di medaglie che confermino il focus degli ultimi anni nel settore giovanile. Saranno ben 28 gli azzurrini impegnati nella rassegna continentale di classe: 9 per lo stile libero, 10 per la greco romana e 9 per la femminile. I ragazzi saranno accompagnati dai delegati federali Giovanni Morsiani e Anotnino Caudullo, mentre saranno seguiti in gara dai coaches Igor Chessa, Salvatore Rinella, Michele Liuzzi, Igor Nencioni, Giuliano Palomba e Rocco Daniele Ficara. Gli arbitri azzurri convocati sono Pietro Gamberini e Salvatore Pernagallo.
I convocati
Stile Libero: Paolo Pio Lumia (45 kg), Danny Lubrano (51 kg), Simone Vincenzo Piroddu (55 kg), Alberto Maiorana (60 kg), Fiorenzo Priolo (65 kg), Grabiele Niccolini (71 kg), Aldo De Vita (80 kg), Davide Cossu (92 kg), Salvatore Polito (110 kg);
Greco Romana: Andrea Martino (45 kg), Elia Caresia (48 kg), Georgios Scarpello (51 kg), Federico Pala (55 kg), Andrea Setti (60 kg), Riccardo Paionni (65 kg), Luca Steffen Taibi (71 kg), Santo Di Dio (80 kg), Arturo Luigi Razza (92 kg), Gabriele Alfatti (110 kg);
Femminile: Michela Chessa (40 kg), Siria Perrone (46 kg), Immacolata Danise (49 kg), Sara Ettaki (53 kg), Althea Secchi (57 kg), Aurora Russo (61 kg), Veronica Braschi (65 kg), Laura Godino (69 kg), Noemi D’Angelo (73 kg).
Il Programma
Lunedì
Eliminatorie e SemifinaliGR 48, 55, 65, 80, 110 kg
Martedì
Eliminatorie e Semifinali
GR 45, 51, 60, 71, 92 kg
Ripescaggi e Finali
GR 48, 55, 65, 80, 110 kg
Mercoledì
Eliminatorie e Semifinali
F 43, 49, 57, 65, 73 kg
Ripescaggi e Finali
GR 45, 51, 60, 71, 92 kg
Giovedì
Eliminatorie e Semifinali
F 40, 46, 53, 61, 69 kg
Ripescaggi e Finali
F 43, 49, 57, 65, 73 kg
Venerdì
Eliminatorie e Semifinali
SL 48, 55, 65, 80, 110 kg
Ripescaggi e Finali
F 40, 46, 53, 61, 69 kg
Sabato
Eliminatorie e Semifinali
SL 45, 51, 60, 71, 92 kg
Ripescaggi e Finali
SL 48, 55, 65, 80, 110 kg
Domenica
Ripescaggi e Finali
SL 45, 51, 60, 71, 92 kg
Presentati in conferenza stampa gli Europei cadetti di Faenza
Faenza, 12 giugno 2019 - È stata scelta l’eleganza antica del Palazzo Comunale di Faenza, per la conferenza stampa di presentazione degli imminenti Campionati Europei Cadette/i di lotta, che si svolgeranno nella città romagnola dal 17 al 23 di giugno.
Presenti il sindaco di Faenza Giovanni Malpezzi, che non ha mancato di ricordare la società organizzatrice Club Atletico Faenza di cui quest’anno ricorre il centenario. Sono intervenuti anche il Sottosegretario alla Presidenza Regionale Emilia Romagna Gianmaria Manghi, nonché la Consigliera Regionale Manuela Rontini.
La nostra Federazione è stata rappresentata dal vicepresidente del settore Lotta Gianni Morsiani che ha sottolineato i grandi sforzi organizzativi compiuti per ospitare la manifestazione al PalaCattani; intervento anche del team-manager Lucio Caneva che ha rimarcato la forte partecipazione di ben 37 paesi, con 550 atleti iscritti e un totale di circa 1000 persone coinvolte nella gara.
Oltre a Gianni Morsiani, presente anche in veste di presidente del Club Atletico Faenza, rappresentavano il Comitato Organizzatore la vicepresidente del Comitato Regionale FIJLKAM Emilia Romagna Olimpia Randi, il presidente la Commissione Nazionale Attività Giovanile Salvatore Avanzato e gli atleti faentini Daigoro Timoncini ed Enrica Rinaldi.
Gli atleti italiani selezionati per indossare la maglia azzurra copriranno quasi interamente le trenta categorie di peso nei tre stili: libera, femminile e greco-romana.
Lotta: i criteri di qualificazione per le Olimpiadi di Tokyo 2020
Il 2019 è l'anno clou della stagione per gli atleti della lotta, ogni gara rappresenta la possibilità di avvicinarsi sempre di più in terra nipponica per le prossime Olimpiadi estive.
Nell'infografica vengono riassunti i criteri di qualificazione olimpica per la disciplina.
Le categorie che assegneranno medaglie olimpiche saranno ben 18.
6 categorie di peso per la lotta libera -57 kg, -65 kg, -74 kg, -86 kg, -97 kg, -125 kg
6 per la greco-romana -60 kg, -67 kg, -77, -87, -97, -130 kg
6 categorie per la lotta femminile -50 kg, -53 kg, -57 kg, -62 kg, -68 kg, -76 kg
288 sarà il totale degli atleti che parteciperanno ai Giochi: 192 uomini e 96 donne.
Ogni Federazione potrà qualificare al massimo un/a atleta per categoria di peso.
I Mondiali di lotta 2019 ( Astana 14-22 settembre) decreteranno i primi 108 atleti qualificati e saranno i primi 6 di ognuna delle 18 categorie olimpiche che avranno accesso diretto.
I restanti atleti potranno conquistare il pass nei Tornei di Qualificazione Olimpica: solo i primi 2 classificati di ogni categoria otterrano il pass olimpico.
- European Olympic Qualifying Tournament 19-22 marzo 2020.
- World Olympic Qualifying Tournament 30 aprile - 3 maggio 2020
Potranno partecipare ai tornei di qualificazione olimpica, ovviamente, soltanto gli iscritti alle Federazioni che non dispongono ancora di atleti qualificati per i Giochi nelle singole categorie.
L'Italia tira le somme degli Europei Juniores, Morsiani: "Trend positivo, continuiamo a lavorare per il futuro"
Roma, 10 giugno 2019 - Conclusi i Campionati Europei Juniores di Pontevedra, in Spagna, l’Italia tira le somme dei risultati ottenuti. Due sono le medaglie conquistate dalle azzurre: Emanuela Liuzzi e Teresa Lumia sono riuscite a mettersi al collo il bronzo rispettivamente nei 50 kg e nei 59 kg, mentre Elena Esposito ha sfiorato il podio fermandosi al quinto posto nei 65 kg. “Abbiamo confermato che nella lotta femminile siamo a ridosso delle nazioni più forti – sottolinea il Vicepresidente Vicario Settore Lotta Giovanni Morsiani -, la nostra squadra è di rilievo. Peccato per Elena perché aveva tutte le carte in regola per fare risultato, i secondi hanno fatto la differenza. Comunque due medaglie sono importanti, sottolineano il trend positivo che questa gestione porta a compimento, sono risultati difficili che però in un modo o nell’altro riusciamo sempre ad ottenere perché la Nazionale si sta dimostrando all’altezza”.
Rispetto alla precedente edizione, svolta in casa a Roma dove l’Italia conquistò ben 7 medaglie, Pontevedra 2019 ha registrato un calo: “È mancata forse un po’ più di concentrazione, sicuramente il budget a volte è tiranno e non abbiamo avuto la possibilità di fare un percorso di preparazione un po’ più dettagliato, certo è che si deve considerare il salto generazionale che ha creato una flessione: passano gli anni e cambiano i personaggi, naturalmente la differenza la fanno gli atleti”. La Federazione da tempo punta lo sguardo e investe nel settore giovanile verso un lavoro e una crescita a lungo termine: “I giovani sono quelli che trainano tutto il movimento, siamo già proiettati verso gli Europei Cadetti che si svolgeranno la prossima settimana a Faenza, molti dei nostri ragazzi l’anno prossimo passeranno junior e sono certo che avremo buoni risultati sia nel breve che nel lungo periodo. Non puntiamo solo a Tokyo 2020, con i giovani guardiamo già al futuro verso Parigi 2024”.
Europei Juniores in Spagna: out Ceccarini, l'Italia chiude a quota 2 bronzi
Roma, 8 giugno 2019 - Chiusura anticipata per l'Italia ai Campionati Europei Juniores in svolgimento a Pontevedra, in Spagna. L'ultimo azzurro in gara nello stile libero, Saverio Ceccarini, non è riuscito a superare il primo turno contro il bielorusso Yaraslau Iadkouski, vincitore per 10-0. Il bottino conta quindi due medaglie di bronzo, conquistate da Emanuela Liuzzi nei 50 kg e da Teresa Lumia nei 59 kg, e il quinto posto di Elena Esposito nei 65 kg. Oggi ultima giornata di gare con i ripescaggi e finali dei -61, -74, -86, -92, -125 kg. Il Medagliere per ora vede dominare al primo posto in tutti e tre gli stili la Russia.
Europei Juniores in Spagna: Esposito sfiora il podio. Domani in gara Ceccarini
Roma, 7 giugno 2019 - Giornata dolceamara per l’Italia ai Campionati Europei junior in svolgimento a Pontevedra, in Spagna. Elena Esposito, dopo un ottimo percorso nella fase eliminatoria dei 65 kg, è giunta in finale per il bronzo contro l’ungherese Noemi Szabados: un match combattuto che ha visto l'azzurra cedere di misura per 3-2. Niente da fare per Morena De Vita che, nei 62 kg, non riesce a superare il ripescaggio contro l’azera Zhala Aliyeva terminato 11-10.
Terminata anche la prima giornata dedicata allo stile libero. Tommaso Frezza, nei 57 kg, supera lo slovacco Pavol Rapcan per 14-4, ma poi trova lo stop contro il greco Ioannis Martidis per 7-4. Nei 65 kg invece Felice Matrullo si ferma al primo turno contro il bielorusso Dzianis Salavei per 10-0, così come Daniel Raddi per mano dell’israeliano Raul Zarbaliev per 5-2.
Domani continua lo stile libero, in gara Saverio Ceccarini negli 86 kg.
Europei Juniores in Spagna: Liuzzi e Lumia di bronzo! Domani finalina per Esposito, ripescaggi per De Vita
Roma, 6 giugno 2019 - Arrivano le prime due medaglie per l’Italia ai Campionati Europei in svolgimento a Pontevedra, in Spagna. Emanuela Liuzzi conquista il bronzo nei 50 kg dopo una finalina al cardiopalma con la finlandese Taru Marketta Vainionpaeae: l’azzurra riesce ad avere la meglio all’ultimo secondo superando l’avversaria per 5-3, riconfermando così il risultato della precedente edizione. Il secondo bronzo arriva da Teresa Lumia nei 59 kg che domina la polacca Angelika Agnieszka Mytkowska: la tenacia dell’azzurra è stata determinante, portandola in vantaggio per 7-0 nella prima parte del match, poi chiuso con un netto per 9-1.
Altra due possibilità di medaglia domani con Elena Esposito, in gara nei 65 kg, e Morena De Vita, nei 62 kg. La prima, sconfitta ai quarti dall’ucraina Anastasia Lavrenchuk per 2-0, ottiene il pass per la finalina di bronzo contro l’ungherese Noemi Szabados; la seconda, dopo aver superato la bielorussa Nadzeya Bulanaya per 10-2, trova lo stop da parte della macedone Irina Ringaci per 10-0 che le regala poi il ripescaggio contro l’azera Zhala Aliyeva.
Amarezza per Oriana Di Stefano nei 55 kg che si ferma ai ripescaggi per mano della bulgara Sezen Behchetova (9-0). Niente da fare invece per Alessia Capozzi, eliminata al primo turno dalla svedese Emma Jonna Denise Malmgren (4-2) nei 53 kg, così come per Matilde Caldarelli nei 72 kg, superata dalla russa Evgenila Zakharchenko per 10-0.
Domani via anche allo stile libero, in gara Tommaso Frezza (57 kg), Felice Matrullo (65 kg), Daniel Raffi (70 kg).
Europei Juniores in Spagna: Liuzzi e Lumia in finale per il bronzo. Di Stefano ai ripescaggi
Roma, 5 giugno 2019 - Parte bene la lotta femminile ai Campionati Europei Juniores in svolgimento a Pontevedra in Spagna. L’Italia conquista due finali per il bronzo e un ripescaggio. La prima ad aggiudicarsi la possibilità di salire sul terzo gradino del podio è Emanuela Liuzzi che, nei 50 kg, supera la polacca Erika Zsidekova (2-0) e la bielorussa Natalina Varakina (9-6), ma in semifinale è costretta a cedere il passo alla forte russa Daria Khvostova che chiude l’incontro sul 10-2. Domani se la vedrà con la vincitrice della sfida tra la finlandese Taru Marketta Vainionpaeae e l’azera Shahana Nazarova. Sempre per il bronzo anche Teresa Lumia nei 59 kg: sconfitta al primo turno dall’ungherese Erika Bognar (3-0), domani affronterà la polacca Angelika Agnieszka Mytkowska.
Ai ripescaggi, invece, Oriana Di Stefano che nei 55 kg viene sconfitta al primo turno dalla poi finalista ungherese Anna Hella Szel (11-0). Per ottenere la finalina del bronzo dovrà superare la bulgara Sezen Behchetova Belberova.
Nel frattempo si è chiusa senza acuti azzurri la lotta greco-romana. L’unico ancora in gara oggi era Luigi Rinaldi nei 72 kg che però non è ruscito ad avere la meglio nel ripescaggio contro il turco Ismail Gun per 9-1.
Domani terza giornata della rassegna continentale interamente dedicata alla lotta femminile: in gara Alessia Capozzi (53 kg), Morena De Vita (62 kg), Elena Esposito (65 kg) e Matilde Caldarelli (72 kg).