Ranking Series in Ungheria: Kakhelashvili è di bronzo! Brillano anche Indelicato e Liuzzi in Germania
Roma, 26 febbraio 2019 - Torna a brillare la lotta azzurra! Sabato 23 e domenica 24 l’Italia ha conquistato 3 bronzi grazie a Nikoloz Kakhelashvili, Francesca Indelicato e Emanuela Liuzzi. Nikoloz è salito sul terzo gradino del podio dei -97 kg al Torneo Ranking Series Hungarian Grand Prix a Gyor, in Ungheria: il suo ottimo percorso l’ha visto superare in successione lo slovacco Tamas Soos (9-1), il bielorusso Siarhei Stardub (4-0) e l’ucraino Yevhenii Saveta (4-0), lo stop è arrivato solo in semifinale da parte del turco Faith Baskov per 3-3 con l’ultimo punto decisivo per l’avversario, già bronzo europeo under 23. La medaglia è arrivata poi con la vittoria sullo svedese Pontus Johan Lund per 10-0. Quinto posto per Fabio Parisi nei -87 kg, mentre niente da fare per gli altri azzurri in gara usciti durante le eliminatorie: “Una buona prova dei ragazzi – sottolinea il Team Manager azzurro Lucio Caneva –che hanno confermato il grande equilibrio in campo internazionale. Per i giovani è stata un’esperienza che arricchirà il loro bagaglio”.
Anche le donne, impegnate a Dormagen in Germania per il Gran Prix tedesco, hanno ben figurato, soprattutto Francesca Indelicato nei -57 kg e Emanuela Liuzzi nei -50 kg che sono riuscite a conquistare un importante bronzo. Le altre azzurre in gara out durante le eliminatorie. “Si trattava di una gara di preparazione per la prossima tappa di Ranking Series femminile – continua Caneva – che vedrà impegnati anche gli azzurri dello stile libero. Il Torneo Dan Kolov del prossimo fine settimana in Bulgaria sarà il vero test”.
Ranking Series in Ungheria: azzurri a caccia di punti nella greco-romana. Le donne in Germania per il Grand Prix
Roma, 21 febbraio 2019 - Fine settimana di fuoco per la lotta italiana che torna a calcare le materassine internazionali. Le donne, dopo la competizione svedese chiusa domenica scorsa, hanno concluso oggi lo stage tenutosi proprio a Klippan in vista della partenza di domani per il Gran Prix che le vedrà impegnate sabato 23 e domenica 24 febbraio a Dormagen, in Germania. Le azzurre convocate sono 7, guidate dal responsabile azzurro Enrique Valdes, dai coaches Emmanuele Rinella e Adrian Droeshout Jumenez e con l’arbitro Saverio Gira: Emanuela Liuzzi (50 kg), Francesca Indelicato (57 kg), Elena Esposito (62 kg), Aurora Campagna (62 kg), Sara Da Col (65 kg), Dalma Caneva (68 kg), Enrica Rinaldi (76 kg). “Si tratta di una gara difficile – sottolinea il Team Manager Lucio Caneva -, ma è importante partecipare anche come preparazione alla tappa di Ranking Series in Bulgaria, il Torneo Dan Kolov dal 28 febbraio al 3 marzo, al quale parteciperanno anche i liberisti. Il Gran Prix tedesco avrà luogo al TSV SportsCenter di Dormagen: sabato dalle 10:30 inizio gare, domenica dalle 9:30 ripescaggi e finali.
A proposito di Ranking Series i ragazzi della greco-romana saranno impegnati per la tappa dell’Hungarian Grand Prix che si svolgerà sempre il 23 e il 24 febbraio ma a Gyor, in Ungheria. Anche qui gli azzurri in gara saranno 7, accompagnati dai coaches Luis Enrique Mendez Lazo e Massimiliano Giovanni Saglietti, con l’arbitro Luca Valentini: Jacopo Sandron (60 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Fabio Parisi (87 kg), Mirco Minguzzi (87 kg), Daigoro Timoncini (97 kg), Nikoloz Kakhelashvili (97 kg). “La competizione è tra le più importanti al mondo – continua Caneva -, questo circuito internazionale mette in palio punti significativi per il ranking mondiale. Ci saranno i migliori atleti di oggi e sarà un duro banco di prova per i ragazzi, soprattutto in vista degli Europei di Aprile a Bucarest”. L’Hungarian Grand Prix avrà luogo all’Olimpiai Sportpark di Gyor:sabato dalle 10:00 eliminatorie, ripescaggi e finali dei 55 kg, 63 kg, 72 kg, 82 kg, 97 kg, mentre domenica dalle 10:00 eliminatorie, ripescaggi e finali 60 kg, 67 kg, 77,kg, 87 kg, 130 kg.
Torneo Klippan Lady Open in Svezia: Russo e Chessa conquistano il bronzo
Roma, 18 febbraio 2019 - È andato in scena nel fine settimana a Klippan, in Svezia, il Torneo internazionale “Klippan Lady Open” dal quale l’Italia è tornata con due medaglie di bronzo. A salire sul terzo gradino del podio sono state Aurora Russo e Michela Chessa che si sono imposte nella classe cadetti. Nei -61 kg, exploit di Aurora che supera il primo turno contro la norvegese Sofie Abrahamsen per 4-0, il secondo contro la svedese Saga Soro per 4-0, al terzo cede alla giapponese Nonoka Ozaki per 4-0, ma torna a vincere il quarto contro la norvegese Vikrosia Overby per 4-0. La finalina per il bronzo la vede superare infine la Chadia Ayachi per 3-0. Nei -40 kg invece Michela affronta un girone all’italiana scontrandosi con la giapponese Miu Obata (5-0) e con la russa Elizaveta Ivanova (3-1). Niente da fare per le altre azzurre cadette e senior in gara, fermate durante le eliminatorie. "Le giovani hanno affrontato la competizione con grande determinazione lasciando un buon segno – commenta il Team Manager Lucio Caneva - Per quanto riguarda le ragazze seniores si trattava della prima gara veramente difficile dell’anno e la vicinanza con i Campionati Italiani della settimana precedente le ha di certo impegnate fisicamente. Ora inizia la prima fase di preparazione ai Campionati Mondiali”. Non c’è pausa infatti per le 8 azzurre che, a competizione ultimata, si sono fermate proprio a Klippan per uno stage internazionale previsto da oggi, 18 febbraio al 21: “Da li partiranno per la Germania dove affronteranno il Gran Prix Tedesco il 23 e il 24 febbraio, a seguire si sposteranno in Bulgaria per il Torneo Ranking Series “Dan Kolov”, solo ad allora tireremo le somme e inizieranno le scelte per gli Europei di aprile a Bucarest”, conclude Caneva.
Nel fine settimana via al Torneo Internazionale Klippan Lady Open: 17 azzurre in gara
Roma, 15 febbraio 2019 - Spazio alle donne. La stagione della lotta continua al femminile con il Torneo internazionale “Klippan Lady Open” che si svolgerà a Klippan, in Svezia, il 16 e il 17 febbraio. La competizione, riservata alle classi senior e cadetti, vedrà in gara 17 azzurre, 8 per la nazionale maggiore e 9 per la nazionale giovanile, accompagnate da Enrique Valdes in qualità di direttore tecnico per questo Torneo, dai tecnici Adrian Droeshout Jimenez, Emmanuele Rinella e Michele Liuzzi, e dall’arbitro mondiale Edit Dozsa. Le italiane in gara affronteranno il Torneo secondo il regolamento vigente che vede svolgersi la gara in due giorni: sabato eliminatorie, domenica finali. Ma non c’è pausa per le azzurre che, a competizione ultimata, si fermeranno proprio a Klippan per uno stage internazionale previsto dal 18 al 21 febbraio, pronte poi per la partenza verso la Germania dove affronteranno il Gran Prix tedesco il 23 e il 24 febbraio.
Ecco l’elenco delle azzurre:
Senior: KG. 50 Liuzzi Emanuela, KG. 57 Indelicato Francesca, KG. 59 De Vita Morena, KG. 65 Da Col Sara , KG. 62 Campagna Aurora, KG. 62 Esposito Elena, KG. 68 Caneva Dalma, KG. 76 Rinaldi Enrica.
Cadette: Kg 40 Chessa Michela, Kg 46 Danise Immacolata, Kg 46 Perrone Siria, Kg 49 Contrafatto Bianca, Kg 57 Russo Aurora, Kg 57 Secchi Althea, Kg 61 Braschi Veronica, Kg 65 Godino Laura, Kg 73 D'Angelo Noemi.
Ranking Series: Sanfilippo bronzo al Grand Prix di Zagabria
Roma, 10 febbraio 2019 - L’Italia conquista un bronzo al Grand Prix Zagreb Open seniores di greco-romana, prima tappa del circuito Ranking Series. Ad ottenerla Ignazio Sanfilippo che, nei -67 kg, perde al primo turno con il rumeno Mihut per 4-1, ma viene ripescato vincendo prima contro il croato Malobabic per schienata e poi nella finalina con l’altro croato Janecic, quinto agli scorsi Campionati Mondiali. Una medaglia importante che regala punti significativi per il ranking mondiale in una competizione difficile con più di 200 partecipanti. Niente da fare per gli altri azzurri in gara che hanno comunque dato prova di un buon livello di preparazione. Primo fra tutti il tre volte olimpionico Daigoro Timoncini che torna sulle materassine internazionali dopo due anni di stop: nei -97 kg trova lo stop al primo turno (3-3)- con il turco Cebi che viene fermato successivamente senza concedere il ripescaggio all’azzurro. Nei -60 kg Jacopo Sandron vince il primo incontro sul bulgaro Spazov per 10-8, ma non riesce poi a superare l’ungherese Torba, così come Riccardo Abbrescia nei -77kg esce contro l’americano Bey, Campione del Mondo junior, nonostante un incontro emozionante terminato poi 6-3. Nei -87 kg Mirco Minguzzi a causa di un problema fisico non è riuscito ad esprimersi al meglio cedendo subito il passo allo spagnolo Perz, mentre Fabio Parisi si arrende al croato Huklek. “Siamo abbastanza soddisfatti della prestazione dei ragazzi– commenta il coach azzurro Massimiliano Saglietti -, sicuramente c’è ancora del lavoro da fare, c’è di positivo che siamo solo ad inizio anno e c’è ampio margine di miglioramento”.
Campionati italiani Assoluti stile libero, femminile e cadetti sl: ecco i risultati
Roma, 10 febbraio 2019 - Un fine settimana all’insegna della lotta libera e femminile quello che si è appena concluso ad Ostia. Al PalaPellicone sono stati assegnati trenta titoli italiani tra le categorie maschili, femminili e della classe cadetti. Spazio alle novità, ma anche per le conferme: l’italo-cubano Abraham Conyedo fa il bis nei -97 kg, superando il campione italiano 2018 dei 125 kg Simone Iannattoni che, cambiata categoria ottiene l’argento. Mantiene il primato nei -57 kg l’italo-georgiano Givi Davidovi, mentre Carmelo Lumia si riscatta nei -86 kg: dopo l’argento dello scorso anno nei -79 kg, oggi conquista il titolo assoluto dopo una bella finale contro Simone Fidelbo. Non si è visto salire sulle materassine del Centro Olimpico federale Frank Chamizo che, per un forfait dell’ultimo minuto, ha lasciato vacante il titolo nei -74 kg, occasione ghiotta presa e vinta da Gianluca Talamo. Nelle donne grande conferma per Dalma Caneva che si laurea Campionessa Italiana nei -72 kg. Nelle restanti categorie ampio spazio alle giovani azzurre medagliate agli ultimi Campionati Europei juniores: nei -76 kg domina Erica Rinaldi, nei -59 kg, Morena De Vita, nei -50 kg, Emanuela Liuzzi, mentre nei -62 kg grande sfida finale tra Elena Esposito e Aurora Campagna, quest’ultima uscita vittoriosa.
Classifica società stile libero: 1) CUS Torino; 2) L.Club Rovereto; 3) VV.F. Padula Napoli; 4) Fiamme Oro Roma;
Classifica società femminile: 1) CUS Torino; 2) Wrestling Liuzzi; 3) judo Trani; 4) G.S. Carabinieri Roma;
Classifica società cadetti stile libero: 1) G.L. Livornesi; 2) L.Club Rovereto; 3)Shardana Silanus; 4) Cisa Faenza.
Per i risultati completi e per i risultati del campionato italiano cadetti clicca qui.
Assoluti stile libero e femminile al via nel fine settimana a Ostia, la greco romana vola a Zagabria
Roma, 7 febbraio 2019 - Continua la stagione 2019 della lotta. Sabato 9 e domenica 10 febbraio, al PalaPellicone di Ostia prenderanno luogo i Campionati Italiani Assoluti di lotta libera e lotta femminile. Lo staff tecnico azzurro avrà gli occhi puntati sui campioni, ma anche sulle nuove leve che si daranno battaglia nelle eliminatorie di sabato: la partecipazione agli assoluti, quanto più la vittoria del titolo, saranno indispensabili per la convocazione ai Campionati Europei seniores previsti dall’8 al 14 aprile a Bucharest in Romania. In concomitanza, spazio anche per il tricolore della classe cadetti stile libero.
Tra gli atleti iscritti molti azzurri di spicco, primo fra tutti Frank Chamizo nei -74 kg, Givi Davidovi nei -57 kg, ma anche Giovanni Freni, vincitore lo scorso fine settimana del titolo nella greco-romana che si metterà in gioco in un’altra specialità. Nei -79 kg attenzione a Aron Caneva, mentre si preannunciano sorprese nella -86 kg, la categoria forse più combattuta con la presenza di Shamil Kudiiamagomedov, Simone Fidelbo, Lumia Carmelo, Gabriele Doro e molti altri, così come nella -97 kg con Abraham Conyedo, Simone Iannattoni e Luca Svaicari, quest’ultimo reduce dall’argento nella greco-romana.
Tra le donne sarà agguerrita la lotta tra le veterane azzurre e le nuove leve come nei -62 kg con Sara Da Col, Aurora Campagnia ed Elena Esposito, o nei -57 kg con Morena De Vita, Carola Rainero e Teresa Lumia. Ma ancora nomi di spicco tra le iscritte: Dalma Caneva (-72 kg), Enrica Rinaldi (-76 kg) e Emanuela Liuzzi (-50 kg).
Le gare prenderanno il via sabato 9 dalle ore 10:00 con tutte le eliminatorie, per poi culminare con l’assegnazione dei titoli 2019 con le finali di domenica 10 febbraio dalle ore 10:00.
Grand Prix – Sempre il 9 e il 10 febbraio, si terrà in Croazia la prima tappa del circuito Ranking Series: il Grand Prix Zagreb Open seniores di greco-romana. Importante la partecipazione per ottenere punti importanti a livello del ranking mondiale, col fine ultimo di conquistare una posizione privilegiata in occasione dei Campionati Mondiali in Kazakistan validi per la qualifica a Tokyo 2020. Già partiti alla volta della Croazia lunedì, sei azzurri accompagnati dal coach Massimiliano Giovanni Saglietti e dall’arbitro Pasquale Tremiterra: Jacopo Sandron (-60 kg), Ignazio Sanfilippo (-67 kg), Riccardo Vito Abbrescia (-77 kg), Mirco Minguzzi (-87 kg), Fabio Parisi (-87 kg) e Daigoro Timoncini (-97 kg).
La stella Timoncini torna a brillare: "Mi rimetto in gioco. Il 13esimo titolo? Lo dedico a mamma"
Roma, 6 febbraio 2019 - Daigoro Timoncini è tornato. Dopo una lunga assenza dalle competizioni, il tre volte olimpionico (Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016) ha brillato lo scorso fine settimana ai Campionati Italiani Assoluti 2019, conquistando il 13esimo titolo in carriera. Per chi come lui sulla materassina ci è praticamente nato, è difficile starle lontano, se poi a 33 anni senti ancora lo stesso fuoco di quando eri bambino allora non ti resta che rimetterti in gioco. Daigoro ha ancora molto da dare all’Italia della lotta, ma soprattutto a se stesso: “Non ho ancora finito e voglio dimostrarlo. Se punto a Tokyo 2020? Ve lo dico ad ottobre”.
Daigoro, ancora una volta sul tetto d’Italia. Lo avresti detto?
“La mia vittoria non era affatto scontata, anzi. Quest’anno avevo avversari decisamente più ostici, senza contare che ero lontano dalle gare da un po’”.
Ad esempio, la semifinale con Nikoloz Kakhelashviliè stata davvero avvincente.
“Nikoloz è un atleta di livello internazionale molto forte, è stato un incontro tiratissimo e una bella sfida. Tornare e superarlo è stato importante”.
Come ti sei preparato per gli Assoluti?
“Ho curato i dettagli. La gara su due giorni è pesante, così come mantenere il peso. Ho perso 14 kg in 3 settimane, ma senza diete drastiche o follie: ho mangiato tutti i giorni, preciso e controllato, ed è stato questo a fare la differenza. Mi ha seguito Giovanni De Francesco, nutrizionista federale, con lui ho creato un bellissimo rapporto ancora prima di Rio 2016 e così ci siamo sentiti e mi ha dato una mano”.
E ora via verso la prima tappa del Ranking Series in Croazia, hai deciso di ripartire subito forte!
“E poi ancora un’altra competizione! Alla fine, in quattro week-end avrò lottato in tre gare, non ci facciamo mancare niente!” – scherza l’azzurro – “Non credo parteciperò a tutte le tappe, alla mia età è giusto e sensato che valuti per bene ogni mio passo: tornato da questo tour de force avrò un quadro generale delle mie prestazioni e lì farò i conti. La prima è andata bene, ora vedremo in campo internazionale”.
Ma ci stai pensando a Tokyo 2020? Sarebbe la tua quarta Olimpiade!
“Te lo dico ad ottobre!” – ride – “Come ho detto prima voglio valutare passo per passo, settimana in settimana, mese per mese. Ovvio che il mio obiettivo saranno i Campionati Mondiali di settembre e una volta lì fare bene puntando ai primi 5 posti, poi si vedrà. L’importante oggi è riprendere subito il ritmo, con gli assoluti ho dimostrato che sono ripartito nel modo giusto e che ho ancora molto da dare, la motivazione e la testa ci sono”.
Agli Assoluti hai notato giovani promettenti?
“Si, Mirco Minguzzi sta crescendo e dimostrando che può fare bene, Abbrescia e Sandron sono stati grandi conferme, sono giovani che stanno già lasciando un bel segno anche in campo internazionale”.
A chi dedichi questo 13esimo titolo?
“A mia madre. Non è stata molto bene negli ultimi mesi ed è stato un periodo difficile per tutti, infatti fino a dicembre non ero sicuro di tornare, ma poi le ho promesso che l’avrei fatto e quindi eccomi qui. Mi è sempre stata vicino, è venuta sia a Pechino che a Londra, mentre a Rio l’ho lasciata a casa”.
Ora non resta che portarla a Tokyo!
“Vedremo, vedremo. Ce la metterò tutta anche per lei”.
Campionati Italiani Assoluti greco-romana: 10 tricolori assegnati. Timoncini fa 13!
Roma, 3 febbraio 2019 - Conclusi i Campionati Italiani Assoluti di greco romana 2019 andati in scena questo fine settimana al PalaPellicone di Ostia. Due giorni che hanno regalato puro spettacolo con moltissimi incontri degni di nota in quasi tutte le categorie. Su tutti ha brillato la stella di Daigoro Timoncini nei -97 kg: il tre volte olimpionico di Pechino 2008, Londra 2012 e Rio 2016, ha conquistato il tredicesimo titolo italiano della sua carriera. “La mia vittoria non era scontata, anzi è stata molto dura arrivare fino in fondo”, ha commentato l’azzurro, in semifinale infatti il pubblico di Ostia ha potuto assistere ad un bellissimo match contro l’italo-georgiano Nikoloz Kakhelashvili, altro azzurro di punta della categoria: “È stato un incontro tiratissimo – continua Daigoro -, una bella sfida ed è stato importante per me superarla perché vengo da un lungo periodo lontano dalle competizioni e con questo titolo ho potuto dimostrare di sapermi rimettere in gioco subito nel migliore dei modi. C’è ancora da lavorare ovviamente verso le prossime competizioni, ma la direzione è quella giusta”. Non è stata però l’unica categoria a regalare spettacolo: “Questi Campionati Italiani sono stati davvero entusiasmanti – sottolinea il Vice Presidente del settore Lotta Giovanni Morsiani -. Nei -67 kg abbiamo assistito ad una bella conferma di Ignazio Sanfilippo, che già avevamo portato ai Mondiali di Budapest, nei -87 kg ottimo incontro tra presente e futuro con Fabio Parisi e Mirco Minguzzi dove il primo ha vinto con caparbietà e il secondo ha dimostrato di essere in ottima forma, sicuramente sono entrambi un investimento per il futuro. Anche la categoria dei -63 kg è stata interessante e molto combattuta, insomma una lotteria di risultati che ha dimostrato quanti abbiano la qualità per competere ad alto livello e più la competitività si alza più la lotta italiana cresce”. Tricolori importantissimi per le prossime convocazioni in vista dei Mondiali: “La direzione tecnica – continua Morsiani- è stata molto attenta a tutto quello che avvenuto in questa edizione, anche perchè la rassegna iridata sarà la prima vera prova per la qualificazione a Tokyo 2020”.
Questi i campioni assoluti 2019: Giovanni Freni (55 kg), Jacopo Sandron (60 kg), Enio Kertusha (63 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Saverio Scaramuzzi (72 kg), Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Matteo Maffezzoli (82 kg), Parisi Fabio (87 kg), Daigoro Timoncini (97 kg), Guglielmo Cecca (130 kg). Per gli altri risultati clicca qui.
Sempre nel fine settimana sono andati in scena anche i Campionati Italiani cadetti greco-romana e femminile: “Abbiamo potuto notare un livello altissimo anche nei giovani, molti atleti hanno dimostrato capacità interessante e di essere veramente in forma”, conclude Morsiani. Per tutti i risultati clicca qui.
Campionati Italiani 2019: al via la nuova stagione della greco-romana
Roma, 31 gennaio 2019 - La stagione 2019 della lotta continua sabato 2 e domenica 3 febbraio con la greco-romana. Al PalaPellicone di Ostia prenderanno luogo i Campionati Italiani, che premieranno i nuovi re della penisola. Anche in questa occasione gli occhi dello staff tecnico azzurro saranno puntati soprattutto sulle finali di domenica: la vittoria del titolo sarà indispensabile per chi vorrà essere convocato in occasione dei Campionati Europei seniores previsti dall’8 al 14 aprile a Bucharest in Romania. Negli stessi giorni si svolgerà anche il Campionato Italiano classe cadetti maschile di greco-romana e cadetti femminile. Tra gli atleti in gara vedremo l’azzurro Daigoro Timoncini nella categoria dei -97 kg: per dodici volte campione italiano, ha partecipato a due Olimpiadi (Pechino 2008 e Londra 2012), sabato tornerà sulla materassina con l’obiettivo di fare 13! Molti i promettenti azzurri già premiati in campo internazionale che si metteranno in gioco: come i tre medagliati europei juniores Giovanni Freni (-55 kg), Luca Svaicari (-97 kg) e Jacopo Sandron (-60 kg), quest’ultimo bronzo continentale anche nella classe seniores. Con loro anche Mirco Minguzzi (-87 kg), Fabio Parisi (-87 kg), Ignazio Sanfilippo (-67 kg) e Riccardo Abbrescia (-77 kg) che renderanno ancora più entusiasmanti questi due giorni di gara. Aspettatevi quindi conferme e sorprese, la sfida sarà avvincente.