Lotta: gli eventi imperdibili del 2019
Roma 29 gennaio 2019 - Anche per la lotta il 2019 rappresenta un anno cruciale in ottica olimpica, andiamo perciò a elencare gli eventi che gli appassionati della disciplina non possono assolutamente perdere. Iniziamo con i primi due weekend di febbraio, dove al PalaPellicone di Ostia decreteremo "i campioni di casa" nei rispettivi Campionati Italiani Assoluti delle tre specialità: prima la greco-romana (2-3 febbraio), poi lo stile libero e la lotta femminile (9-10 febbraio). Dopo diversi tornei in giro per l'Europa, il gioco si farà duro ad Aprile, quando i nostri atleti voleranno in Romania, a Bucharest, per i Campionati Europei (8-14 aprile). Importante sarà anche il bottino che i nostri atleti riusciranno a conquistare dal 25 al 30 giugno agli European Games, la kermesse multisportiva che nella sua prima edizione ha visto salire Frank Chamizo sul secondo gradino del podio nella categoria dei 65kg SL. Per l'evento più importante dell'anno bisognerà però aspettare settembre (dal 14 al 22), dove le nostre lottatrici e i nostri lottatori daranno il massimo per ottenere una prestigiosa medaglia iridata. Ad Astana, in Kazakistan, si terrano i Campionati Mondiali in cui verranno assegnati inoltre, i primi 108 pass olimpici per Tokyo 2020. A chiudere l'anno ci sarà un altro appuntamento da non sottovalutare: dal 28 ottobre al 3 novembre Budapest ospiterà i Campionati Europei Under 23.
Trofeo del Centenario, Morsiani "Un'occasione unica per aprire un 2019 ricco di eventi"
Roma, 22 gennaio 2019 - Nel fine settimana a Faenza si è tenuto il Trofeo del Centenario, competizione interregionale meglio conosciuta come Trofeo Cisa. Proprio in occasione del centenario della fondazione della società organizzatrice, C.A. Faenza Lotta 1919, la gara ha cambiato nomea alla sua 34esima edizione: “Abbiamo voluto omaggiare questa storica società nel suo anno di consacrazione – sottolinea il Vice Presidente settore Lotta Giovanni Morsiani -. Con questo trofeo abbiamo aperto le porte ad una serie di eventi, mostre, manifestazioni e kermesse, che culmineranno con i Campionati Europei cadetti di giugno”. La partecipazione è da sempre molto sentita, essendo anche un’occasione per mettere alla prova la preparazione degli atleti ad inizio anno, subito prima dei Campionati italiani (assoluti e cadetti): “Il periodo è ottimale, i ragazzi di greco-romana e di lotta femminile possono testare la loro forma avendo poi i giusti tempi tecnici per recuperare e/o ridefinire il lavoro”, conclude Morsiani. Ragionamento seguito anche da Daigoro Timoncini che, dopo il lungo periodo di sto forzato a causa di un infortunio, è tornato sulle materassine proprio a Faenza con lo scopo ultimo di ripartire al meglio verso quella che sarebbe la quarta Olimpiade per l’azzurro del Centro Sportivo dei Carabineri. Questa edizione ha però potuto anche godere della presenza di due squadre straniere da Croazia e Marocco.
A dominare il Trofeo è stata la L. Club Rovereto, vincitrice nelle classifiche Esordienti e Senior Femminile, Cadetti e Senior Greco-romana. La classifica esordienti greco-romana invece è stata vinta dalla CISA Faenza, mentre quella cadetti femminile dall’ U.S. Isera. Per tutti i risultati clicca qui.
Il settore lotta chiude un 2018 da record. Caneva: “Ora avanti così”
Roma, 5 dicembre 2018 - Il 2018 è stato l’anno dei record per la lotta italiana che, tra Campionati Europei e Mondiali, ha conquistato ben 17 medaglie, 3 in più del 2017 che già aveva segnato un risultato mai visto. Un bilancio positivo dunque che lascia ben sperare per un futuro sempre più roseo: “Ci sono mancate le medaglie d’oro – sottolinea il Team Manager azzurro Lucio Caneva -, l’anno scorso ne avevamo vinte ben tre, due grazie a Frank Chamizo (Europei e Mondiali) e una grazie ad Aurora Russo (Europei Schoolboys). Le conferme sono arrivate soprattutto dalle classi giovanili e ci possiamo dire soddisfatti”. Il bottino azzurro si è arricchito maggiormente durante i Campionati Europei juniores svoltisi a Roma ad agosto: “Le sette medaglie conquistate hanno stabilito di per sé un record assoluto per l’Italia, non era mai successo prima. L’andamento generale di tutte le classi ci rende fiduciosi verso il futuro e i risultati hanno confermato le aspettative”.
Ed è proprio a fine anno che lo sguardo si rivolge verso il lavoro effettuato a monte per tirarne le somme, positive o negative che siano: “Il nostro quadriennio è iniziato a gennaio 2017 – continua il Team Manager -, c’è stato un lavoro sul territorio importante soprattutto con il Progetto Giovani Talenti che sicuramente ha dato un buon apporto , ma anche con diversi collegiali sia all’estero e che in Italia che hanno alzato il livello medio di tutti i nostri atleti. Ora si deve continuare su questa strada cercando di aumentare sempre le attività: per il prossimo anno abbiamo istituito Centri Tecnici Regionali e tre Centri Federali proprio per incrementare il lavoro sul territorio, sia per il presente che soprattutto per il futuro, in modo da trovare poi negli anni a venire una situazione più florida per quanto riguarda il livello della nostra lotta. La nuova dirigenza ha voluto investire profondamente sul lavoro legato ai giovani e su quello legato al territorio per cercare di dare un apporto importante, e questi sono anche gli obiettivi futuri”. Questo ha portato ad un incremento anche a livello di numeri con un afflusso maggiore alle competizioni, dimostrando una risposta positiva da parte delle società e sottolineando la qualità organizzativa federale che ha subito un miglioramento esponenziale.
L’anno però non è ancora finito, il mese di dicembre è appena iniziato e gli appuntamenti principali vedono proprio i giovani come protagonisti: “Il Progetto Giovani Talenti prevedeva diversi allenamenti in tutte le regioni, 16 per l’esattezza, al quale partecipavano i vari responsabili CTR e un tecnico federale. Ora è momento di esami dai quali scaturirà la classifica dei 18 giovani, 6 per stile, del 2019: il primo è previsto il 9 dicembre in Puglia e io stesso sarò il supervisore, così via nelle restanti regioni e entro il 20 avremo il ranking finale”. Con il nuovo anno poi ripartiranno le competizioni, prima fra tutte a febbraio il Campionato Italiano seniores e cadetti di greco-romana e via discorrendo con la nuova stagione agonistica anche internazionale.
Ma parlare del futuro significa anche fare un ulteriore passo verso le Olimpiadi di Tokyo 2020: “Il prossimo anno ci sarà solo una gara di qualificazione, i Campionati Mondiali di settembre, grazie ai quali si qualificheranno di diritto i primi 5 classificati (6 contando i due quinti posti). Ovviamente abbiamo speranze legate alla nostra punta di diamante Frank Chamizo, ma anche a qualche altro atleta che ha buone possibilità. Nel 2020 poi ci saranno altri due tornei qualificanti, uno a livello europeo e uno a livello mondiale, entrambi regaleranno due posti. Sarà molto difficile ne siamo consapevoli, ma così è per tutti e per tutte le Nazioni, quindi siamo fiduciosi”, conclude Caneva.
Domani via alla Coppa Italia Stile Libero e Femminile a Livorno
Roma, 23 novembre 2018- Il Modigliani Forum di Livorno ospiterà domani, 24 novembre, la Coppa Italia di lotta femminile e stile libero. Dopo quella già sostenuta a Rovereto il 20 novembre, ora tocca alle altre due specialità che vedranno impegnati 325 atleti tra over e under 18. I numeri raggiunti dimostrano un chiaro incremento di numeri e di qualità. Novità della versione attuale della Coppa Italia rispetto alle edizioni passate è che non verrà valutata per la “Sfida al Campione”, competizione eliminata dal calendario 2018. Resta la grande importanza della gara che servirà per effettuare una valutazione di fine anno dello stato di forma degli atleti sul territorio.
Appuntamento in via Veterani Dello Sport 8 per il via alle competizioni previste per le ore 9.
Mondiali Under 23: Diana e Doro out, l'Italia chiude con il quinto posto di Kakhelashvili
Roma, 17 novembre 2018 - Si chiudono per l’Italia i Campionati Mondiali Under 23 in svolgimento a Bucharest, in Romania. L’ultimo azzurro in gara, Gabriele Doro nei -86 kg, non riesce a superare l’indonesiano Uphar Sharma, vincitore per 12-2. L’incontro inizia con i primi due punti messi a segno dall’avversario dopo 2 minuti recuperati subito dopo dall’azzurro, ma è nella ripresa che inizia il dominio dell’indonesiano che mette a segno tre proiezioni da due punti e conclude con l’ultima che fissa il punteggio finale. La successiva sconfitta di Sharma da parte del russo Artur Naifonov (10-0) stoppa definitivamente la corsa al podio di Doro. Niente da fare anche per Salvatore Diana superato al ripescaggio dall’atleta del Turkmenistan, Dovietmyrat Orazgylyjov per 12-0. L’Italia conta l’unico quinto posto ottenuto dall’italo-georgiano Nikoloz Kakhelashvili nei -97 kg.
Mondiali Under 23: domani Diana ai ripescaggi, out Iannattoni. Stop per Rinaldi
Roma, 16 novembre 2018 - Continuano i Campionati Mondiali Under 23 a Bucharest. Nella prima giornata dedicata allo stile libero Salvatore Diana si aggiudica il ripescaggio nei -79 kg: dopo aver superato il francese Johnny Just Bur per 8-6, si ferma ai quarti per mano del russo Gadzhi Nabiev per 12-2. L’approdo in finale dell’avversario gli consentirà domani di affrontare il ripescaggio contro il vincitore della sfida tra il bulgaro Engin Rashid Ismail e il rumeno Omaraskhab Nazhmudinov. Chiusa invece la lotta femminile con Enrica Rinaldi che non riesce a superare il ripescaggio nei -72 kg superata dall’indonesiana Naina Naina per 8-4. Niente da fare anche l’altro azzurro impegnato nello stile libero: Simone Iannattoni, nei -97 kg, si ferma al primo turno contro l’iraniano Ali Khali Shabanibengar per 11-0, la successiva sconfitta dell’avversario in semifinale contro il georgiano Givi Matcharashvili (10-0) non regala il ripescaggio all’italiano. Domani ultima giornata di eliminatorie per lo stile libero, in gara Gabriele Doro (86kg) che se la vedrà al primo turno con l’indonesiano Uphar Sharma.
Mondiali Under 23: domani Rinaldi ai ripescaggi, out Campagna
Roma, 15 novembre 2018 - Una buona notizia da Bucharest dove sono in svolgimento i Campionati Mondiali Under23: Enrica Rinaldi guadagna il ripescaggio nei -72 kg della lotta femminile. Domani se la vedrà con l’indonesiana Naina Naina, la vincitrice andrà poi a giocarsi il bronzo con la kazaka Zhamila Bakbergenova. Enrica ha iniziato il suo percorso perdendo 7-0 contro la turca Buse Tosun, poi finalista per il titolo. Niente da fare invece per Aurora Campagna nei -62 kg: battuta la spagnola Lydia Perez Tourino per 3-2 e superata la kazaka Irina kuznetsova per 6-3, trova lo stop contro la tedesca Luisa Helga Gerda Niemesch per 10-0. A causa della successiva sconfitta dell’avversaria in semifinale contro l’ucraina Ilona Prokopevniuk, l’azzurra non ha potuto accedere ai ripescaggi. Sempre domani in gara per lo stile libero Simone Innattoni nei -97 kg.
Mondiali Under 23: Kakhelashvili quinto. Domani in gara Campagna e Rinaldi
Roma, 14 novembre 2018 - Nikoloz Kakhelashvili si classifica al quinto posto nella greco-romana ai Campionati Mondiali Under 23 in svolgimento a Bucharest, in Romania. L’azzurro, nei -97 kg, non riesce a superare nella finalina per il bronzo il georgiano Giorgi Melia che si impone per 3-1. È Nikoloz a mettere a segno il primo punto dopo poco più di un minuto, riuscendo magistralmente a tenere il vantaggio fino al termine del primo tempo, nella ripresa è però Melia ad impostare il gioco: negli ultimi due minuti prima trova prima il punto della parità e poi una proiezione da due punti che determinerà il punteggio finale. Amarezza per l’italo-georgiano che nel pomeriggio era riuscito ad imporsi nel ripescaggio sul bielorusso Dzmitry Kaminski per 3-1, dopo aver superato ieri in successione l’atleta del Kirghizistan Uzur Dzhzupbekov (4-0) e il polacco Gerard Cyprian Kurniczak (9-0). Lo stop era arrivato solo ai quarti per mano del russo Aleksandr Golovin (4-1), vincitore oggi del titolo sull’ungherese Torowk per 5-2. Chiuse le categorie dedicate alla greco-romana, domani si continua con la femminile con due azzurre in gara: Aurora Campagna nei -62kg ed Enrica Rinaldi nei -72kg.
Mondiali Under 23: Kakhelashvili domani ai ripescaggi. Sandron e Abbrescia out
Roma, 13 novembre 2018 - Chiusa la fase eliminatorie della specialità greco-romana ai Campionati Mondiali Under23 in svolgimento a Bucharest, in Romania. Nikoloz Kakhelashvili nei -97 kg domani affronterà il ripescaggio per accedere alla finalina per il bronzo. Dopo aver superato l’atleta del Kirghizistan Uzur Dzhzupbekov (4-0) e il polacco Gerard Cyprian Kurniczak (9-0), trova lo stop ai quarti da parte del russo Aleksandr Golovin per 4-1: è l’azzurro a mettere a segno il primo punto, ma l’avversario infila poi una proiezione da quattro punti terminata con lo schienamento. Con la vittoria in semifinale e il conseguente accesso alla finale per il titolo del russo, Nikoloz viene ripescato: domani affronterà il vincitore della sfida tra il bielorusso Dzmitry Kaminski e l’ucraino Vladen Kozliuk. Niente da fare invece per gli altri due azzurri in gara: Riccardo Abbrescia, impegnato nella categoria dei -77 kg, entra in gioco direttamente agli ottavi di finale superando l’ucraino Elmar Nuraliiev (2-2), ma si ferma ai quarti di finale contro l’indiano Sajan Sajan per 10-4 in un match inizialmente equilibrato che ha visto i due contendersi il vantaggio per tutto il primo tempo: l’azzurro cede poi nella seconda frazione fino al risultato finale. La successiva sconfitta dell’indiano in semifinale contro il macedone Daniel Cataraga per 6-3, stoppa definitivamente la corsa al podio per Riccardo che non ottiene il ripescaggio. Stessa sorte per Jacopo Sandron nei -60 kg, sconfitto al primo turno dal georgiano Dato Chkhartishvili per 9-2: l’azzurro, già bronzo europeo senior e junior, subisce subito una combinazione da 6 punti che ha poi reso difficile la rimonta. Le speranze di ripescaggio si interrompono quando il georgiano subisce la sconfitta ai quarti per mano dell’azero Murad Mammadov (5-4).
8 azzurri in gara a Bucharest per i mondiali U23
Roma, 12 novembre 2018 - Prendono il via oggi i mondiali under 23 a Bucharest (ROM). L’Italia della Lotta schiera 8 azzurri e azzurre sui tappeti della Polyvalent Hall: per la greco romana, in gara da oggi, Jacopo Sandron (60 kg), Riccardo Abbrescia (77kg) e Nikoloz Kakhelashvili (97kg); per lo stile libero Salvatore Diana (74kg), Gabriele Doro (86kg) e Simone Iannattoni (97kg); nella femminile Aurora Campagna (62kg) e Enrica Rinaldi (72kg). I tecnici che accompagnano gli atleti sono Luis Enrique Mendez Lazo, Enrique Valdes Ysasi e Adrian Droeshout Jimenez. Completano la squadra il team manager Lucio Caneva e l’arbitro Edit Dozsa.
Questo il programma di gara:
lunedì 12
h. 10.30-15 eliminatorie GR 55-63-77-87-130kg
h. 18.00-19.30 Semi Finali GR- 55-63-77-87-130kg
martedì 13
h. 10.30-15 eliminatorie GR 60-67-72-82-97kg. - Ripescaggi GR - 55-63-77-87-130kg
h. 17.15-18 Semi Finali GR 60-67-72-82-97kg - h. 18.00-20.30 Finali GR 55-63-77-87-130kg
mercoledì 14
h. 10.30-13.30 eliminatorie LF 50-55-59-68-76kg - Ripescaggi GR 60-67-72-82-97kg
h. 17.15-18 Semi Finali LF 50-55-59-68-76kg - h. 18.00-20.30 Finali GR 60-67-72-82-97kg
giovedì 15
h. 10.30-13.30 eliminatorie LF 53-57-62-65-72kg - Ripescaggi LF 50-55-59-68-76kg
h. 17.15-18 Semi Finali LF 53-57-62-65-72kg - h. 18.00-20.30 Finali LF 50-55-59-68-76kg
venerdì 16
h. 10.30-14 eliminatorie SL 57-65-70-79-97kg - Ripescaggi LF 53-57-62-65-72kg
h. 17.15-18 Semi Finali SL 57-65-70-79-97kg - h. 18.00-20.30 Finali LF 53-57-62-65-72kg
sabato 17
h. 10.30-14 eliminatorie eliminatorie SL 61-74-86-92-125kg - Ripescaggi SL 57-65-70-79-97kg
h. 17.15-18 Semi Finali SL 61-74-86-92-125kg - h. 18.00-20.30 Finali SL 57-65-70-79-97kg
domenica 18
h. 16 -17.45 Ripescaggi SL 61-74-86-92-125kg
h. 18.00-20.30 Finali SL 61-74-86-92-125kg