Eurojuniores: avvio con gli azzurri della greco romana. Rinaldi domani ai ripescaggi
Roma, 4 giugno 2019 - Ha preso il via ieri l' Europeo juniores a Pontevedra, in Spagna. A scendere subito sui tappeti del Pabellón Municipal De Los Deportes i greco romanisti; per l'Italia hanno combattuto Fabio Carbone nei 63 chilogrammi e Luca Russo nei 77. Purtropppo breve la loro gara,Carbone sconfitto dall'armeno Poghosyan e Russo fermato dal lituano Lygnugaris dopo aver superato gli ottavi per aver battuto lo slovacco Holocsi. Nessun ripescaggio per entrambi.
Oggi si prosegue con gli altri azzurrini della greco romana: Ignazio Sanfilippo (67 kg), Luigi Rinaldi (72 kg), Antonio Malangone (82 kg) e Antonino Giuffrida (97 kg). Solo Luigi Rinaldi riesce a raggiungere la fase ripescaggio: domani se la vedrà con il turco Ismail Gun, se riuscità a passare il turno otterrà la finalina per il bronzo.
Bisognerà aspettare domani, invece, per l'inizio della competizione femminile.
Diretta streaming su UWW
Da lunedì via agli Europei Juniores in Spagna: 18 gli azzurrini convocati
Roma, 31 maggio 2019 - Continuano le tappe importanti per la lotta italiana. Da lunedì 3 giugno via ai Campionati Europei della classe juniores a Pontevedra, in Spagna, che termineranno domenica 9 giugno. Per una settimana i giovani lottatori del continente si daranno battaglia per la corona, tra loro 18 azzurrini desiderosi di lasciare il segno dopo l’ultima prova internazionale sostenuta la scorsa settimana a Sassari, in apertura della storica tappa italiana di Ranking Series dedicata i seniores. Quello che è stato un ultimo test, in vista della rassegna continentale, ha portato 7 ori, 7 argenti e 2 bronzi che lasciano ben sperare. La precedente edizione degli Europei era stata un successo grazie alle 7 medaglie conquistate dall'Italia in casa a Roma: dopo il passaggio di molti di loro alla classe superiore, una Nazionale fresca e determinata è pronta a salire sulle materassine con i bronzi 2018 Emanuela Liuzzi, Morena De Vita ed Elena Esposito in cerca del bis. Gli azzurrini partiranno nei prossimi giorni alla volta della Spagna accompagnati dal delegato dai coaches Adrian Droeshout Jimenez, Fabio Coscino, Filippo Gargaglia e dall’arbitro Pasquale Tremiterra.
Ecco i convocati:
Stile Libero
Tommaso Frezza (57 kg), Felice Matrullo (65 kg), Daniel Raffi (70 kg), Salvatore Diana (79 kg), Saverio Ceccarini (86 kg);
Greco Romana
Fabio Carbone (63 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Luigi Rinaldi (72 kg), Luca Russo (77 kg), Antonio Malangone (82 kg), Antonino Giuffrida (97 kg);
Femminile
Emanuela Liuzzi (50 kg), Alessia Capozzi (53 kg), Oriana Di Stefano (55 kg), Teresa Lumia (59 kg), Morena De Vita (62 kg), Elena Esposito (65 kg), Matilde Caldarelli (72 kg).
Il programma
Lunedì
Eliminatorie e semifinali GR -55, -63, -77, -87, -130 kg
Martedì
Eliminatorie e semifinali GR -60, -67, -72, -82, -97 kg
Ripescaggi e Finali GR -55, -63, -77, -87, -130 kg
Mercoledì
Eliminatorie e semifinali LF -50, -55, -59, -68, -76 kg
Ripescaggi e Finali GR -60, -67, -72, -82, -97 kg
Giovedì
Eliminatorie e semifinali LF -53, -57, -62, -65, -72 kg
Ripescaggi e Finali LF -50, -55, -59, -68, -76 kg
Venerdì
Eliminatorie e semifinali SL -57, -65, -70, -79, -97 kg
Ripescaggi e Finali LF -53, -57, -62, -65, -72 kg
Sabato
Eliminatorie e semifinali SL -61, -74, -86, -92, -125 kg
Ripescaggi e Finali SL -57, -65, -70, -79, -97 kg
Domenica
Ripescaggi e Finali SL -61, -74, -86, -92, -125 kg
Ranking Series a Sassari, Caneva: "Soddisfatti del risultato, ora non ci fermiamo". Via al raduno internazionale a Stintino
Roma, 27 maggio 2019 - Si sono spente ieri le luci al al Palasantoru e sul 24° Torneo Internazionale di lotta olimpica “Città di Sassari” che quest'anno è stato nominato dalla UWW (United World Wrestling) come una della quattro tappe mondiali del prestigioso circuito Ranking Series. A Sassari i migliori atleti del mondo si sono confrontati in gare senza esclusione di colpi, a caccia di punti utili per cercare di ottenere una posizione migliore nel tabellone del Mondiale di Astana in Kazakistan (a settembre), e in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020. L’Italia ha conquistato ben 6 medaglie, 2 ori, 1 argento e 3 bronzi, grazie alle prestazioni rispettivamente di Frank Chamizo, Nikoloz Kakhelashvili, Giovanni Freni, Jacopo Sandron, Givi Davidovi e Abraham Conyedo. “Siamo particolarmente contenti del risultato – commenta il Team Manager azzurro Lucio Caneva , soprattutto per Frank che con la vittoria è salito al secondo posto del ranking mondiale. Per lui la testa di serie ai Mondiali è assicurata perché resta solo una competizione da punteggio, il Torneo Yasar Dogu in Turchia, e facendo le somme il quinto non riuscirebbe comunque a raggiungerlo. Abbiamo raggiunto l’obiettivo principale, chiaro che ora punteremo comunque a conquistare la prima posizione. Per gli altri è stata una gara importante dove tutti hanno ben figurato, ottima è stata la prestazione di Nikoloz che in semifinale si è scontrato con Daigoro Timoncini: sono due grandi rappresentanti azzurri per la categoria dei 97 kg, la sfida tra loro alza la competitività e il livello di entrambi. Per la greco-romana va menzionato anche Jacopo che è promette grandi cose, sta crescendo e speriamo possa continuare così per giocarsi una possibilità iridata”.
Non ci sono purtroppo stati acuti nella lotta femminile dove la competizione è stata difficile: “Hanno lottato bene, anche se non sono riuscite ad ottenere un risultato. C’erano molte campionesse di livello in gara e per le azzurre l’obiettivo era affrontare una buona gara di preparazione. L’unica che poteva puntare a dei punti ranking significativi era Aurora Campagna, ma l’infortunio alla caviglia ci ha fatto decidere di lasciarla recuperare per gli European Games”.
A competizione finita, gli azzurri non si fermano. È partito oggi il raduno collegiale internazionale a Stintino che vede la partecipazione di molte Nazionali straniere rimaste ad allenarsi post Ranking Series: “Per la greco-romana sono presenti l’Algeria, la Francia e l’Honduras, per la femminile Svezia, Canada, Equador, per lo stile libero oltre alle precedenti anche la squadra americana si è unita per il ritiro. È una grande occasione di scambio e di crescita per i nostri atleti, oltre che di preparazione: i primi di giugno gli juniores torneranno a Roma per partire alla volta degli Europei in Spagna, mentre i seniores, dopo una settimana di pausa, riprenderanno gli allenamenti per gli European Games di Minsk. Gli stranieri resteranno fino al 5 giugno, gli allenamenti saranno congiunti e gestiti dallo staff azzurro”.
Ranking Series a Sassari: numeri da record e pubblico delle grandi occasioni. Ora via al Camp internazionale
Roma, 26 maggio 2019 - Si spengono le luci al Palasantoru e sul 24° Torneo Internazionale di lotta olimpica “Città di Sassari” che quest'anno è stato nominato dalla UWW (United World Wrestling) come una delle quattro tappe mondiali del prestigioso circuito Ranking Series. A Sassari i migliori atleti del mondo si sono confrontati senza esclusione di colpi, a caccia di punti utili per cercare di ottenere una posizione migliore nel tabellone del Mondiale di Astana in Kazakistan a settembre, e in vista delle Olimpiadi di Tokyo 2020.
Grande affluenza di pubblico che addirittura nel “Chamizo day” ha fatto registrare il tutto esaurito: “Per la Polisportiva Athlon organizzare quest'anno il ‘Città di Sassari’ come tappa mondiale di Ranking Series è stata una sfida avvincente, oltre che un grande onore - spiega Vincenzo Piroddu, Presidente Athlon Sassari -. Nonostante alcune difficoltà legate alla location, il Torneo è stato un successo, confermato anche dal gradimento di atleti, delegazioni internazionali e dalla stessa UWW”.
I numeri sono stati altissimi: oltre 50 delegazioni internazionali che hanno portato più di 500 atleti ( junior e senior), per un totale tra lottatori ed entourage che sfiora le 1.000 persone. Come ogni anno il cuore logistico della manifestazione è stata Stintino, dove gli atleti si sono allenati e hanno potuto passare in totale relax le ore precedenti gli incontri: “è un piccolo paradiso – continua Piroddu -, una location perfetta per gli atleti che si devono preparare a una manifestazione così importante. In questo luogo hanno la possibilità di allenarsi senza distrazioni e di rilassare corpo e mente prima degli incontri. Uno degli obiettivi che ci siamo fissati in questi anni, oltre ovviamente all'organizzazione dell'evento sportivo, è quello di valorizzare un territorio unico nel suo genere e di portarlo sotto gli occhi di tutto il Mondo".
"Purtroppo quest'anno non siamo riusciti a svolgere il consueto torneo di Beach Wrestling causa maltempo - conclude il Presidente dell’Athlon Sassari-, ma ci tengo a ringraziare il Comune di Stintino che in tutti questi anni ci è sempre stato accanto nell'organizzazione di questo evento che porta sempre tanto pubblico alla Spiaggia La Pelosa. Ora guardiamo all'immediato futuro perché inizia il raduno internazionale di allenamento, con ben 200 atleti iscritti che nei dieci giorni previsti avranno modo di confrontarsi e condividere tecniche ed esperienze sui tre tappeti di lotta allestiti all'interno del Palasport Comunale di Stintino”.
Ranking Series a Sassari, Chamizo è il re! Bronzo per Davidovi e Conyedo
Roma, 25 maggio 2019 - Si chiude nel migliore dei modi la tappa italiana di Ranking Series andata in scena a Sassari. L’Italia conquista tre medaglie grazie al dominio di Frank Chamizo nei 74 kg e ai due bronzi di Givi Davidovi nei 57 kg e di Abraham Conyedo nei 97 kg.
Grande lo spettacolo andato in scena oggi al Palasantoru dove più di 120 lottatori tra i migliori al Mondo si sono dati battaglia per i preziosi punti in palio in vista dei Mondiali di Astana, in Kazakistan, di settembre, valevoli per la qualifica a Tokyo 2020.
Il primo a lasciare tutti a bocca aperta è stato Frank Chamizo. La punta di diamante azzurra ha affrontato un percorso sublime superando prima l'americano Isaac Collier per 10-0 e poi il bielorusso Karpach 8-0. In semifinale Chamizo si è trovato di fronte il fortissimo russo Khatik Tsabolov, Campione del Mondo 2017 dei 70kg), che nelle prime fasi del match lo ha messo in difficoltà facendo segnare un parziale di 4-1. Ma gli sforzi del russo non sono bastati per piegare “The Magician” che verso il termine ha recuperato con una serie di rocamboleschi attacchi andando a vincere per 5-4. A chiudere in bellezza, la finale contro il kazako Daniyar Kaisanov terminata 6-4 per Frank.
Bronzo per Givi Davidovi che, dopo aver ceduto in semifinale al russo Azamat Tuskaev (6-2), si riscatta nella finalina contro l'americano Patrick James Hebreard (10-0). Terzo gradino del podio anche per Abraham Conyedo che si impone sul kazako Bakdaulet Almentay (2-0).
Si chiude il sipario sulla storica tappa di Sassari dove l’Italia conta quindi un bottino di 2 ori, 1 argento e 3 bronzi. Domani però si continua con la lotta internazionale che si trasferisce sulla sabbia della Spiaggia La Pelosa di Stintino per il 14esimo Torneo Internazionale di Beach Wrestling “Sardinia”.
Ranking Series a Sassari, si confermano le grandi della femminile. Italia senza podi, ma domani via con lo stile libero
Roma, 24 maggio 2019 - Chiusa anche la seconda giornata della tappa di Ranking Series a Sassari. Non riescono a brillare le azzurre in gara oggi nella femminile, solo Enrica Rinaldi (76 kg) si spinge fino ai ripescaggi: dopo l’approdo in finale della canadese Erica Elizabeth Wiebe, che l’aveva battuta al primo turno per 10-0, cede anche alla norvegese Iselin Maria Moen Solheim per 4-0 proprio ad un passo dalla finalina per il bronzo. Francesca Indelicato (57 kg), invece, supera la spagnola Graciela Sanchez Diaz (10-0), ma si ferma di fronte alla bielorussa Katsiaryna Hanchar yanushkevich (4-4), mentre Arianna Carieri (57 kg) non riesce ad avere la meglio sulla kazaka Altynay Satylgan (2-2). Anche Sara Da Col (68 kg) si ferma al primo turno per mano dell’atleta del Kirghizistan Meerim Zhumanazarova (11-1).
Il pubblico presente al Palasantoru però ha potuto godere del grande spettacolo che le migliori lottatrici al Mondo hanno saputo regalare con le conferme di alcune campionesse presenti. Nei 55 kg, ad esempio, domina la svedese Sofia Mattsson che vince però abbandono da parte della bielorussa Vanesa Kaladzinskaya, mentre nei 57 kg sale sul primo gradino del podio la Campionessa del Mondo juniores, la norvegese Grace Jacob Bullen, che primeggia in finale sull'indiana Pooja Dhanda (5-0). A chiudere l’attesissimo incontro dei 76kg tra la veterana Natalia Vorobeva e la Campionessa del Mondo in carica Erica Weibe, dove ad avere la meglio è stata proprio quest’ultima (4-0) grazie a un'ottima prestazione precisa e potente.
Domani gran finale al “Città di Sassari” con lo stile libero che assicura spettacolo. Anche qui saranno in gara molti atleti di spicco mondiale tra cui il nostro Frank Chamizo (3 volte Campione Europeo, 2 volte Campione del Mondo e Bronzo olimpico ai Giochi di Rio 2016) nella categoria 74kg, ma anche Campioni Olimpici e Mondiali stranieri come i russi Soslan Ramonov (Oro olimpico a Rio de Janeiro 2016, 70kg) e Zaurbek Sidakov (iridato 2018 a Budapest, 74kg). Gli altri azzurri in gara: Givi Davidovi (57 kg), Abdellatif Mansour (65 kg), Tommaso Ferrari (74 kg), Jacopo Masotti (74 kg), William Raffi (86 kg), Abraham De Jesus Conyedo Ruano (97 kg) e Simone Iannattoni (97 kg).
A Sassari la lotta internazionale: negli junior l'Italia conquista 7 ori, 7 argenti e 3 bronzi
Roma, 22 maggio 2019 - Accesi i riflettori sopra Sassari che in questi giorni brillerà grazie alla lotta mondiale. Oggi è andato in scena il Torneo Internazionale “Città di Sassari” dedicato alla classe juniores: l’Italia, che schierava la nazionale giovanile al completo, ha ben figurato conquistando 7 ori, 7 argenti e 2 bronzi. A salire sul primo gradino del podio Salvatore Diana (-79 kg SL), Elena Esposito (-65 kg), Morena De Vita (-62 kg), Emanuela Liuzzi (-50 kg), Antonio Malangone (-82 kg GR), Paolo Malangone (-77 kg GR) e Ignazio Sanfilippo (-67 kg GR). Argento invece per Daniel Raffi (-70 kg SL), Emanuele Costabile (-97 kg GR), Luigi Rinaldi (-72 kg GR), Fabio Carbone (-63 kg GR), Alessia Capozzi (-53 kg), Oriana Di Stefano (-55 kg) e Matilde Caldarelli (-72 kg). Bronzo per Simone Vincenzo Piroddu (-57 kg) e Teresa Lumia (-59 kg), mentre si fermano ad un passo dal podio Saverio Ceccarini (-86 kg SL), Tommaso Ferrari (-74 kg SL), e Felice Matrullo (-65 kg SL).
La competizione, che ha aperto il lungo fine settimana dedicato alla disciplina, è stata un ottimo banco di prova per gli azzurrini che a giugno parteciperanno ai Campionati Europei a Pontevedra, in Spagna. Grazie a loro l’Italia ha dominato nella femminile e nella greco-romana, mentre nello stile libero è il Kazakistan la Nazione vincente. ù
Domani via alla tappa di Ranking Series, il circuito mondiale che per la prima volta tocca il suolo italiano proprio a Sassari. Si parte con la greco-romana, in gara 14 azzurri guidati dal bronzo europeo Daigoro Timoncini.
Ranking Series, Sassari capitale della lotta mondiale. Caneva: "Evento storico e grande occasione"
Roma, 21 maggio 2019 - Sassari è pronta a diventare la capitale mondiale della lotta. Da domani i migliori atleti del momento raggiungeranno il capoluogo sardo per la grande tappa internazionale di Ranking Series che per la prima volta toccherà il suolo italiano dal 23 al 25 maggio al Palasantoru. Una grande occasione, annunciata ad inizio anno, dopo l’approvazione delle location da parte della United World Wrestling: “Ci fa onore poter ospitare in Italia una competizione così importante – commenta il Team Manager azzurro Lucio Caneva-, è qualcosa di storico. L’organizzazione da parte della Polisportiva Athlon Sassari, società ospitante, e della Fijlkam è attiva da tempo per assicurare gli alti standard della federazione mondiale e la riuscita di questo grande evento.”. Anche gli azzurri si stanno preparando per ben figurare finalmente in casa; saranno 27 gli italiani in gara decisi a conquistare una medaglia, ma soprattutto punti ranking importanti: “La tappa, inserita tra quelle del calendario ufficiale, mette in palio punti significativi che servono per scalare la classifica – continua Caneva -. Il tutto in vista dei Mondiali di Astana, in Kazakistan a settembre, perché i primi del ranking avranno posizioni privilegiate e non è una cosa da sottovalutare visto che proprio la rassegna iridata consegnerà i primi pass per Tokyo 2020”. A guidare gli azzurri il due volte Campione del Mondo Frank Chamizo, desideroso di regalare spettacolo nella difficile categoria dei 74 kg, ma non sarà il solo big presente perché molte sono le star che da domani raggiungeranno la Sardegna, come i campioni olimpici Kim Hyenwoo (Corea), Soslan Ramonov (Rus), Erica Wiebe (Can), gli iridati Ryu Hansu (Corea), Aline Rotter Focken (Ger), Vanessa Kaladzinskaya (Biel), Sofia Mattsson (Sve) e tanti altri. Gli azzurri saranno seguiti dai delegati Lucio Caneva, Giovanni Morsiani, Antonino Caudullo, Salvatore Finizio, e seguiti da i coaches Enrique Valdes Ysasi, Luis Enrique Mendez Lazo, Pietro Piscitelli, Juan Luis Maren Delis con lo staff medico composto da Barbara De Conno, Paolo Giardina e gli arbitri mondiali Pietro Gamberini ed Edit Dozsa.
Ad alzare il sipario ci penseranno però gli junior, grazie al Torneo Internazionale Città di Sassari che si svolgerà nella giornata di domani, 22 maggio: “Gli azzurri in gara saranno quelli convocati per gli Europei di classe a giugno nella città di Pontevedra, in Spagna. Per loro è l’occasione di mettersi alla prova prima della rassegna continentale”, conclude Caneva. Ad accompagnarli i coaches Adrian Droeshout Jimenez, Fabio Coscino e Filippo Gargaglia. Il totale iscritti tra la competizione junior e la Ranking Series senior è di 530.
Ecco la lista dei convocati.
Ranking Series - seniores
Stile Libero
Givi Davidovi (57 kg), Abdellatif Mansour (65 kg), Frank Chamizo (74 kg), Tommaso Ferrari (74 kg), Jacopo Masotti (74 kg), William Raffi (86 kg), Abraham De Jesus Conyedo Ruano (97 kg), Simone Iannattoni (97 kg);
Greco Romana
Giovanni Freni (55 kg), Jacopo Sandron (60 kg), Fabio Carbone (63 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Luca Dariozzi (77 kg), Ciro Russo (77 kg), Matteo Maffezzoli (82 kg), Antonio Malangone (82 kg), Fabio Parisi (87 kg), Mirco Minguzzi (87 kg), Nikoloz Kakhelashvili (97 kg), Daigoro Timoncini (97 kg);
Femminile
Arianna Carieri (57 kg), Francesca Indelicato (57 kg), Annalisa Marzulli (62 kg), Sara Da Col (68 kg), Dalma Caneva (72 kg), Enrica Rinaldi (76 kg).
Torneo Internazionale Città di Sassari – juniores
Stile libero
Simone Vincenzo Piroddu (57 kg), Felice Matrullo (65 kg), Daniel Raffi (70 kg), Tommaso Ferrari (74 kg), Salvatore Diana (79 kg), Saverio Ceccarini (86 kg);
Greco Romana
Andrea Setti (60 kg), Fabio Carbone (63 kg), Ignazio Sanfilippo (67 kg), Luigi Rinaldi (72 kg), Paolo Malangone (77 kg), Antonio Malangone (82 kg), Antonino Giuffrica (97 kg), Emanuele Costabile (97 kg);
Femminile
Emanuela Liuzzi (50 kg), Alessia Capozzi (53 kg), Oriana Di Stefano (55 kg), Teresa Lumia (59 kg), Morena De Vita (62 kg), Elena Esposito (65 kg), Matilde Caldarelli (72 kg).
Gli azzurrini brillano in Romania: Russo è d'oro, argento per Caso e Nicolini. Chiuso anche il GP Giovanissimi, qui i risultati
Roma, 19 maggio 2019 - L’Italia brilla in Romania dove ieri è andato in scena il 3° Wrestling Challeng International e Memorial Ursu Si Marton Gherghe a Cluj Napoca. Tutti e tre gli azzurrini in gara sono andati a segno: Aurora Russo domina la categoria -61 kg cadetti, mentre Raul Caso e Gabriele Nicolini conquistano l’argento rispettivamente nei -57 kg e nei -68 kg degli Under15. Un’ottima prova per i nostri giovanissimi che hanno dimostrato la loro preparazione in questa gara di alto livello, alla quale hanno partecipato ben 22 Nazioni solo su invito.
Chiuso anche il Gran Premio Giovanissimi svolto ieri al PalaPellicone di Ostia. Circa 300 partecipanti per una giornata ricca di emozioni, quelle regalate dalle giovani leve italiane delle classi Ragazzi e Esordienti A che si sono messe alla prova nelle varie categorie di peso. Ben 18 podi maschili e 16 femminili sui quali sono salite le promesse del futuro, essendo questa una prova che consente di preparare al meglio quei giovani che poi entreranno nell'età agonistica vera e propria con le gare a punteggio. Per i risutlati completi clicca qui.
Presentato in conferenza stampa il Torneo Internazionale “Città di Sassari”
Sassari, 17 maggio 2019 - Presentato a Palazzo Ducale il 24° Torneo Internazionale di Lotta Stile Libero maschile, femminile e Greco Romana “Città di Sassari”, organizzato dalla Polisportiva Athlon Sassari. Presenti alla conferenza stampa la Dott.ssa Alba Canu Assessore allo Sport del Comune di Sassari, il Colonello Francesco Matarrese e il Luogotenente Maurizio Chiassarini della Brigata Sassari, l’Associazione Pensionati Vigili del Fuoco Sassari con Vincenza Congiu, Antonio Spanu e Giuseppe Gravesu, il Gruppo Folk “Sa Pintadera” con Sara Casu e Fabio Addis. A fare gli onori di casa il Presidente della Polisportiva Athlon Sassari Vincenzo Piroddu e in videoconferenza da Roma il Presidente federale Domenico Falcone insieme al Consiglio del settore Lotta.
Il grande appuntamento con la lotta mondiale avrà come teatro il Pala Santoru di Via Rizzeddu a Sassari, dove si affronteranno atleti provenienti da oltre 45 Paesi. L’inizio è fissato per mercoledì 22 con le gare della categoria juniores, poi giovedì 23 toccherà alla Lotta Greco Romana, venerdì 24 sarà il giorno della competizione femminile, mentre sabato 25 scenderanno sui tappeti i campioni dello stile libero. La grande novità del Torneo “Città di Sassari” odierno è quella di essere una delle quattro tappe mondiali del circuito “Ranking Series” (per la categoria seniores).
Le Ranking Series sono le gare nelle quali i migliori atleti del panorama mondiale si affrontano alla ricerca di punti validi per qualificarsi alle competizioni più importanti del globo, in questo caso per i prossimi Campionati del Mondo in Kazakistan (a ottobre) e per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Sui tappeti del Pala Santoru, quindi, si daranno battaglia 366 atleti in caccia di punti tra i quali campioni assoluti come il russo Soslan Ramonov (Campione olimpico a Rio 2016 nei 70kg stile libero), la canadese Erika Wiebw (Campionessa olimpica Rio 2016 nei 75kg e bronzo ai Mondiali 2018 nei 76kg), la svedese Sofia Mattsson (Bronzo a Rio 2016 nei 53kg), il sud coreano Kim Hyeon-Woo (Campione olimpico a Londra 2012 nei 77kg greco romana). A guidare la nazionale azzurra Frank Chamizo che inizia in Sardegna la ricerca della sua seconda qualificazione olimpica.
Durante la conferenza stampa la Polisportiva Athlon ha presentato anche il 14° Torneo Internazionale di Beach Wrestling “Sardinia” che si disputerà Domenica 26 Maggio nell’incantevole cornice della Spiaggia La Pelosa di Stintino. Un appuntamento imperdibile che quest’anno sarà ancora più spettacolare visto la caratura degli atleti in gara. Inoltre sono stati presentati i raduni collegiali internazionali di allenamento, ai quali parteciperanno oltre 200 atleti, che nei dieci giorni previsti avranno modo di confrontarsi e condividere tecniche ed esperienze sui tre tappeti di lotta allestiti all’interno del Palasport Comunale di Stintino.