cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

A Perugia non è stato soltanto un Grand Prix junior-senior

  • Perugia
  • Andrea Arena
  • Robertino Camilli

20230527 Perugia podio AgneseGrande spettacolo al Palabarton di Perugia, palcoscenico della terza edizione del Grand Prix Internazionale Judo Umbria valido come tappa federale delle categorie Junior e Senior. La kermesse umbra ha espresso un eccellente livello tecnico dei quasi trecento judoka scesi in campo alla caccia di un prestigioso alloro e di punti validi per l’acquisizione dell’ambito dan. Buona anche la risposta del pubblico che ha apprezzato il colpo d’occhio offerto del Palazzetto, uno dei templi del volley nazionale, adibito alle competizioni di Judo con quattro aree gara ed un’accurata organizzazione diretta egregiamente dal vicepresidente di settore Robertino Camilli coadiuvato dallo staff del Comitato Regionale.

Da segnalare anche l’iniziativa promossa dal Presidente Andrea Arena e dalla Consulta Regionale che ha voluto assegnare un contributo alle Associazioni iscritte dalle provincie alluvionate di Forli e Ravenna. Parla il Presidente Prof. Andrea Arena “Sin dai primi giorni della calamità ci è sembrato giusto dare un segnale di supporto per le zone alluvionate ed abbiamo pensato di assegnare un piccolo contributo per le Associazioni che hanno preso parte all’evento a pochi giorni dall’accaduto. Un contributo pari al numero di quote degli atleti in gara in aggiunta ad un simbolico quid per i Club. Ripeto in ogni occasione che il mondo delle arti marziali, quello delle nostre amate discipline, non si nutre di solo agonismo ma è pregno di virtù e valori che ne connotano l’essenza. In momenti come questi é compito nostro dare evidenza di tutto ciò; di certo una goccia d’acqua ma un segnale spero gradito ai ragazzi e alle famiglie colpite. Un grazie per la dimostrazione di resilienza e come sempre pronti a rimboccarci le maniche ed essere di supporto al vostro fianco”.

Parla il VicePresidente di Settore Robertino Camilli “Un grande impegno quello di ospitare una tappa di Grand Prix ed è solo attraverso l’ausilio dello staff della Consulta di Settore e la piena collaborazione dei Club ed il supporto delle istituzioni che è stato possibile realizzare tutto questo per la terza volta. Un grazie a tutti!  Il successo è premiato anche dalle istituzioni che, alla luce delle due giornate di gare splendidamente organizzate, si sono rese disponibili ad ospitare anche eventi maggiori come i Campionati Assoluti di categoria.”

>>> RISULTATI COMPLETI

>>> Fonte: FIJLKAM.it/Umbria

Addio Roberta Boero! Meno di un mese fa se ne andò il padre e maestro Mauro

  • Lutto
  • Genova
  • Roberta
  • Boero

20230525 RBoero 3“Con estremo dolore, la famiglia Boero dà la triste notizia della scomparsa della nostra amata Roberta. I funerali si svolgeranno sabato 27 maggio alle ore 10 presso la chiesa del Tabernacolo in via Swimburne (Genova). Niente fiori, ma per chi volesse sono gradite offerte libere all’associazione Gigi Ghirotti”.

Non è trascorso un mese intero da quando la Liguria annunciò la triste notizia della scomparsa, a Genova, del Maestro Mauro Boero, classe 1939.

Ma dopo Mauro, che nei primi anni 70 fondò il club Shitama Genova e da lì a poco costruì il primo, storico nucleo della nazionale femminile di judo, se n’è andata ieri anche la figlia Roberta. Da tempo lottava con una malattia maledetta, progressiva e, purtroppo, inarrestabile. La stessa che ha colpito e spento qualche mese fa Silvio Di Francia.

Roberta Boero, classe 1963, è stata campionessa d’Italia nel 1981 ed entrò a far parte del primo, storico nucleo della nazionale femminile di judo.

È stato proprio da quelle ragazze di allora, rimaste squadra come in quei tempi lontani, che sono giunti i messaggi di cordoglio e vicinanza alla famiglia, alla sorella Eliana, condividendo il dolore della perdita. Questo il messaggio di una di loro, che sicuramente le rappresenta tutte: “Mi vengono in mente i tanti viaggi fatti insieme, quando a Genova salivate in massa direzione Roma. Ed i duri allenamenti in Nazionale che a te sembravano non pesare mai, perché tu eri sempre con il sorriso sulle labbra. Questa volta però hai lottato con qualcosa di più forte di te, che ti ha fatto cambiare la direzione del viaggio… ciao cara BOBA condoglianze alla famiglia”.

Fonte: fijlkam.it/liguria

Notiziario dalle… nazioni

Questa settimana, in seguito ad un evento importante qual è stata la rassegna iridata di judo a Doha, al posto del notiziario dalle regioni si propongono due notizie interessanti tratte dalla stampa internazionale.La prima notizia è stata diffusa questa mattina dal sito InsideTheGames e spiega la posizione del Presidente IJF Marius Vizer in merito all’ammissione degli atleti di Russia e Bielorussia ai Mondiali a Doha. L’altra notizia è stata data da L’Equipe la sera di sabato scorso, ma ad accendere la curiosità ci ha pensato un lettore famoso…  

IJF "protegge vite umane" tenendo gli atleti russi lontani dalla guerra, afferma Vizer

di Geoff Berkeley (InsideTheGames)

Il presidente della Federazione internazionale di judo (IJF) Marius Vizer ha affermato che la sua organizzazione “protegge la vita delle persone di entrambe le parti” tenendo gli atleti russi e bielorussi lontani dalla guerra in Ucraina.

Due judoka bielorussi e 17 russi hanno gareggiato ai Campionati mondiali di judo a Doha in seguito alla decisione dell'IJF di consentire loro di partecipare come atleti neutrali individuali.

Vizer ha salutato il loro comportamento nella capitale del Qatar, Doha, come “esemplare” e ha affermato che la loro partecipazione è stata “la prova di essere distanti dalla guerra”.

Sono stati effettuati controlli indipendenti sui precedenti della delegazione presentata da Russia e Bielorussia per garantire che nessuno avesse sostenuto pubblicamente l'invasione dell'Ucraina e non fossero affiliati all'esercito.

Otto componenti lo staff di supporto e allenatori russi sono stati esclusi, mentre tutti gli atleti proposti sono stati autorizzati a competere dopo aver superato il processo di ammissibilità.

L'IJF aveva precedentemente emesso un divieto assoluto alla partecipazione di Russia e Bielorussia alla guerra in Ucraina, ma alla fine del mese scorso ha concordato di revocare le restrizioni nel tentativo di diventare “l'ultimo ponte per il dialogo e la riconciliazione” tra i paesi vicini, secondo Vizer.

“Sosterremo continuamente l'Ucraina, ma siamo contro la discriminazione”, ha detto Vizer a Doha.

“La presenza degli atleti russi nello sport per me è la prova che tengono le distanze dalla guerra, perché potevano scegliere di andare in guerra ma hanno deciso di restare nello sport, facendo parte della nostra famiglia sportiva, la famiglia del judo, e questo è il motivo per cui sono i benvenuti”.

"Rifiutandoli, li mandiamo al fronte e con questa nostra decisione, proteggiamo la vita delle persone di entrambe le parti. Questo è quanto abbiamo considerato”.

La Federazione ucraina di judo (FJU) ha boicottato i Campionati mondiali di judo per protestare contro la decisione dell'IJF di riammettere russi e bielorussi.

Il ritiro è avvenuto dopo che il governo ucraino ha adottato una risoluzione che punisce le federazioni nazionali i cui atleti partecipano a competizioni che coinvolgono Russia e Bielorussia.

“Non sono nella posizione di commentare la decisione del governo ucraino”, ha detto Vizer “sono liberi di decidere quello che vogliono. Posso solo commentare i dettagli relativi al nostro sport. Dipende da loro”.

La sentenza dell'IJF su Russia e Bielorussia è arrivata dopo che il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha raccomandato loro di essere autorizzati a partecipare come singoli atleti neutrali purché non sostengano la guerra e non siano affiliati all'esercito.

“Come ho dichiarato in alcune occasioni, il nostro sport non ha posto per la guerra, la politica e la discriminazione”, ha detto Vizer.  "Siamo molto dispiaciuti per quella tragedia nella nazione ucraina. Siamo contro la guerra, ma lo sport non ha niente a che fare con la politica e la guerra”.

“Lo sport è l'ultimo ponte che può unire tutti noi e l'ultimo ponte per il dialogo e la riconciliazione”.

“È l'ultima porta aperta.”Non è ancora stata presa una decisione sulla partecipazione degli atleti russi e bielorussi a Parigi 2024. “Questa non è una nostra decisione, questa è la decisione del CIO e la codecisione del governo francese”, ha aggiunto Vizer.

“Stiamo sostenendo la Carta Olimpica del CIO. Spero che portino la decisione equa per tutti gli atleti coinvolti, tutti hanno la possibilità di partecipare alle Olimpiadi”.

Teddy Riner campione del mondo per l'undicesima volta

(L’Equipe)

Sei anni dopo il suo ultimo titolo mondiale, Teddy Riner ha vinto questo sabato l'undicesima medaglia d'oro, grazie alla vittoria sul russo Inal Tasoev nella finale dei +100 kg ai Mondiali di Doha.Sebbene avesse superato la sua semifinale in 27 secondi, il 34enne judoka è stato paziente contro il campione europeo del 2021, permettendogli di accumulare shido nel corso del combattimento. Dopo un quasi waza-ari dell'avversario e quasi nove minuti di estenuante combattimento, ha sferrato il colpo fatale al momento giusto per strappare la vittoria.

Scritto da Giroud_Champion_du_Monde (526 like e 378 commenti): Bellissimo. Quando eravamo bambini e combattevamo l'uno contro l'altro nel Judo Club Bolivar, lo battevo sistematicamente. Poi la vita mi ha fatto prendere un'altra strada e allora non vedevo molto interesse per la pratica del judo ma devo ammettere che è progredito enormemente e mi ha anche stupito. Bravo Ted.

Addio Mauro Boero pioniere del judo ligure

  • Genova
  • Liguria
  • Mauro Boero

È triste la notizia arrivata in queste ore dalla Liguria, in quanto nella tarda serata di ieri è mancato a Genova il maestro di judo Mauro Boero. Classe 1939, Mauro Boero salì sul tatami la prima volta per praticare il Ju Jitsu per passare dopo poco alla pratica del judo. Nei primi anni 70 fondò il club Shitama Genova, che praticamente subito ebbe modo di mettersi in luce in campo femminile che, al tempo, si affacciava anche all’attività internazionale ed ai primi campionati europei. Erano gli anni in cui gareggiava e vinceva Laura Di Toma, attuale Direttore Tecnico Nazionale, e la Shitama metteva a disposizione della Nazionale atlete del livello di Nadia Amerighi e Roberta Boero, la maggiore delle figlie del maestro Mauro. E fu scelto proprio Mauro Boero per allestire e guidare quella prima nazionale femminile che avrebbe ottenuto risultati di eccellenza. Ma Mauro Boero, che ha raggiunto l’alto grado di 7° dan, è stato soprattutto uno dei pionieri del judo in Liguria.

Alle 17.30 di domani, domenica 30 aprile, verrà recitato il rosario nella Chiesa di Piazza Sturla a Genova, mentre alle 8.30 di lunedì 1° maggio, nella stessa Chiesa saranno celebrati i funerali.

La FIJLKAM si unisce al sentimento del Comitato regionale Liguria ed esprime le più sentite condoglianze alla famiglia di Mauro Boero.

- Quì la notizia su FIJLKAM LIGURIA

- Quì una storia di Mauro Boero scritta dalla figlia Eliana

Notiziario n. 78 con storie di judoka, FIJLKAM a scuola ed Europei di lotta

  • Sardegna
  • Lombardia
  • Liguria
  • notiziario dalle regioni
  • numero 78

Lombardia storieÈ virtuosa l’iniziativa di individuare e valorizzare storie di giovani, così com’è virtuoso l’impegno nel promuovere le discipline FIJLKAM nelle scuole ed è indubbiamente una virtù quella di eccellere nelle competizioni sportive più importanti.

Sono proprio questi gli argomenti trattati in questo notiziario dalle regioni numero 78, che plaude e valorizza le notizie pubblicate sui siti regionali di Liguria (venerdì 14 aprile), Lombardia (sabato 15 aprile) e Sardegna, che sostiene Simone Piroddu valleggia 23impegnato oggi nella finale per il bronzo agli Europei di lotta. Buona lettura.

Qui la notizia a cura di FIJLKAM LOMBARDIA STORIE

 

Qui la notizia a cura di FIJLKAM LIGURIA A SCUOLA

 

Qui la notizia a cura di FIJLKAM SARDEGNA LOTTA

Notizie da Friuli, Lombardia e Puglia nel Report dalle Regioni n. 77

  • karate
  • aikido
  • Lombardia
  • Puglia
  • Friuli Venezia Giulia
  • notiziario dalle regioni
  • numero 77

Venerdì scorso se n’è andato Roberto Ruberti, 64 anni, uno fra i più longevi dirigenti periferici e guida storica del karate friulano. Ad annunciarlo, fra gli altri, è stato il sito FIJLKAM FRIULI VENEZIA GIULIA, che riporta anche le informazioni relative ai funerali. Risale a ieri invece, la notizia pubblicata da FIJLKAM LOMBARDIA che, sempre attenta all’attività del settore lotta, riporta il successo di Angela Casarola e relaziona sulla trasferta in Olanda in occasione del torneo di Pasqua svolto a Utrecht. Lo scorso mercoledì 5 aprile invece, è stato FIJLKAM PUGLIA a pubblicare una notizia d’interesse che parla di Aikido e racconta di una tre giorni che si è svolta a Bari ed è stata dedicata alla formazione di questa affascinante disciplina. Questi gli argomenti trattati nell’edizione numero 77 del notiziario dalle Regioni e, se vi va, buona lettura!

 

Open Karate 2017 Ruberti Sodero 2Qui la notizia a cura di FIJLKAM FRIULI VENEZIA GIULIA KARATE

 

Lombardia LottaQui la notizia a cura di FIJLKAM LOMBARDIA LOTTA

 

Qui la notizia a cura di FIJLKAM PUGLIA AIKIDOPuglia Aikido

Notiziario n. 77 con Ju Jitsu, storie di giovani ed intese con Università

  • Lombardia
  • Lazio
  • Notiziario dalle regioni n. 77

La Lombardia propone il resoconto puntuale dello stage di aggiornamento di Ju Jitsu che si è svolto ieri nel PalaBisterzo a Busto Arsizio, ma racconta anche un’altra storia che, nella sua semplicità, è bella ed incoraggiante per tutti quei giovani che sostengono con forza la propria passione affrontando e superando ogni difficoltà. Una storia che merita i due minuti da dedicarle per leggerla assieme al plauso a questa rubrica virtuosa. JU JITSU LOMBARDIA

TorVergata LAZIOÈ di venerdì scorso, ma rimane di rilievo, la notizia pubblicata dal Lazio nella quale si documenta la firma di un protocollo di intesa del Comitato Regionale laziale presieduto da Sandro Rosati con l’Università di Tor Vergata. E per il Notiziario dalle regioni n. 77 questo è tutto. Buona lettura.

Qui la notizia a cura di FIJLKAM LOMBARDIA JU JITSU

Qui la notizia a cura di FIJLKAM LOMBARDIA STORIE

Qui la notizia a cura di FIJLKAM LAZIO

Notiziario n. 76 con report da Udine e su Chiavari con una storia dalla Lombardia

  • Notiziario
  • regioni
  • numero 76

Memorial Sodero 2Il notiziario dalle regioni numero 76 giunge puntuale per rendicontare le manifestazioni che aveva annunciato il 9 marzo scorso. Ma se gli Internazionali di Karate, edizione numero 33 e primo Memorial Aldegisto Sodero hanno trovato visibilità su sito e social federali della regione di appartenenza oltre che sui media locali, la manifestazione di lotta che si è svolta a Chiavari è stata raccontata in quest’occasione per primo dal sito FIJLKAM della Lombardia, sempre molto attento e puntuale su questa disciplina.

Ed è stato proprio consultando il sito lombardo che abbiamo apprezzato un’altra brillante iniziativa attraverso la quale si raccontano storie di persone speciali.

> Qui la notizia a cura di FRIULI VENEZIA GIULIA 1

> Qui la notizia a cura di FRIULI VENEZIA GIULIA 2

 

> Qui la notizia a cura di LOMBARDIA 1

> Qui la notizia a cura di LOMBARDIA 2

Tornei di Karate a Udine e di Lotta a Chiavari nel notiziario dalle regioni n. 75

  • chiavari
  • Liguria
  • Udine
  • Friuli Venezia Giulia
  • notiziario dalle regioni
  • numero 75

20230307 Memorial SoderoA UDINE per l'edizione n. 33 degli Internazionali di Karate - 1° Memorial Aldegisto Sodero, che fa il suo ritorno dopo ben cinque anni di un'interruzione causata sia alla scomparsa del maestro udinese alla quale si è poi aggiunta anche la pandemia. Maggiori LOTTA99dettagli li ha forniti Meri Facini in occasione della conferenza stampa di presentazione che si è tenuta nei giorni scorsi a Udine.

A CHIAVARI invece, è la lotta che ritorna dopo quattro anni di assenza con il Grand Prix Città di Chiavari ed a parlarne è il sito FIJLKAM della Liguria che presenta la manifestazione in questo notiziario dalle regioni giunto alla puntata numero 75.

Qui la notizia a cura di FIJLKAM FRIULI VENEZIA GIULIA

Qui la notizia a cura di FIJLKAM LIGURIA

Da Sicilia e Veneto gli appuntamenti di sabato 18 febbraio con i Grand Prix

  • Catania,
  • grand prix
  • kata
  • Vittorio Veneto
  • Notiziario
  • senior-junior.
  • numero 74

VittVenetoA Catania per la Dynamic Cup, gran premio nazionale di kata ed a Vittorio Veneto per il ritorno del torneo internazionale tappa del Grand Prix senior-junior.

È questo il menù proposto dalle redazioni regionali che, con il loro prezioso lavoro, valorizzano tutta l’attività proposta sul territorio da parte delle diverse discipline federali.

Entrambi gli appuntamenti, in programma domani sabato 18 febbraio, fanno parte del calendario federale del judo e per il notiziario dalle regioni è l’opportunità per valorizzarne i contenuti con la puntata numero 74.

Qui la notizia a cura di FIJLKAM SICILIA

Qui la notizia a cura di FIJLKAM VENETO

 

Pagina 498 di 530

  • 493
  • 494
  • 495
  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)