cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Top News 53 da Lignano per il FIJLKAM training camp

  • Lignano Sabbiadoro
  • Bella Italia Village
  • Laura Di Toma
  • FIJLKAM Training Camp
  • Top News numero 53

La Top News numero 53 è dedicata al FIJLKAM Training Camp che si è svolto da lunedì 16 a sabato 21 maggio nel Pala Bella Italia a Lignano Sabbiadoro. Un Training Camp che è stato ben documentato con photogallery, video ed interviste pubblicate anche su FIJLKAM FVG, da cui si riporta questo intervento di Laura Di Toma.

FijlkamTrainingCamp 44"Questo stage è stato voluto e costruito dai tecnici della Nazionale, che quando sono in trasferta prendono contatti e si mettono d’accordo con le squadre straniere, anche se in maniera informale. A volte poi siamo noi ad essere contattati, perché la notizia si è sparsa e quindi ci chiedono informazioni o manifestano interesse. Ci sono questi scambi, soprattutto dopo la pandemia, per riuscire a trovare soluzioni ed allenare i ragazzi al meglio e credo che questa sia la cosa più importante, com'è stato messo in evidenza con il successo ottenuto da questo stage".

Laura Di Toma, Direttore Tecnico della nazionale italiana, non fa giri di parole ed in chiusura dell'edizione 2022 del FIJLKAM Training Camp nel Bella Italia Village a Lignano Sabbiadoro e fa un'analisi più ampia sul training camp, sui programmi e sulla situazione attuale.

"Questa è una struttura adeguata a tutte le esigenze sportive, un livello di allenamento decisamente alto e giornate splendide, con un sole che ravviva gli animi e il mare a due passi: tutto contribuisce a creare un clima disteso e ideale per rendere al meglio anche sul tatami. A risaltare qui sono proprio i valori più profondi e sani del judo e dello sport: amicizia, crescita, rispetto, lealtà, collaborazione".

"Qui tutti sono molto disponibili, rispettosi, educati –ha puntualizzato Laura Di Toma- lo vediamo sul tatami, ma anche fuori, per esempio la sera si incontrano tra ragazzi di diversa nazionalità, ed è bellissimo. Un netto contrasto con quello che ci è capitato di vedere di recente al Campionato Italiano Junior: mi sono molto meravigliata, soprattutto il sabato, quando è successa davvero una cosa incresciosa, che mi è spiaciuto molto dover vedere, da parte di tutti noi, atleti, tecnici, tifosi. E questa è una cosa che non possiamo più permetterci: non possiamo riempirci la bocca con i valori dello sport e del judo (rispetto, onore…), che qui ho ritrovato, ma che in altre occasioni vengono completamente dimenticati. Rinfreschiamoli nelle palestre, con i nostri ragazzi, prendiamo dei provvedimenti seri e facciamo vedere sempre che cosa davvero è il judo. Il tifo per gli atleti non può permettere di far dimenticare il rispetto nei confronti degli Ufficiali di Gara, degli avversari, di tutti".

Fonte: fijlkam.it/fvg

Video da Gazzetta

Top News 52 dalla Liguria per la Coppa Italia di Ju Jitsu

  • ju jitsu
  • coppa italia
  • Manesseno
  • Top News 52

La Top news 52 arriva dalla Liguria ed annuncia la Coppa Italia di Ju Jitsu in programma domani e domenica con oltre 250 atleti in gara.

JuJitsucamp3È tutto pronto presso il Palazzetto dello Sport “Don Luigi Sturzo” a Manesseno (Genova) per ospitare il 14 e 15 Maggio la Coppa Italia di Ju Jitsu targata Fijlkam, le specialità presenti: Fighting System, Ne-Waza, Duo System e Duo Show.

Un grande lavoro svolto dal comitato regionale Fijlkam Liguria che organizza l’evento, con 33 società partecipanti e oltre 250 atleti provenienti da tutto il territorio nazionale a contendersi l’ambito trofeo.

Un lavoro molto dispendioso, curando ogni particolare, quello fatto dal comitato regionale Fijlkam Liguria guidato dal presidente: Filippo Faranda  e dalla referente nazionale ufficiali di gara: Stefania Bavoso,  ma ne è valsa la pena per riportare in terra ligure la coppa Italia che mancava dà troppo tempo.

Il programma prevede già nella mattinata di sabato 14, dalle ore: 9:30 le competizioni di Duo System e Duo Show tutte le categorie, dalle ore 14:00 è la volta del Ne-Waza fino a fine competizioni.

Domenica 15, le operazioni dì peso per il Fighting System sono previste dalle ore 7:30 alle ore 9:00 per iniziare la competizione alle ore 9:30 fino a fine manifestazione.

Fonte: FIJLKAM.IT/LIGURIA

Top News 51 dalla Lombardia per la prima tappa del circuito Master

  • Lombardia
  • Top News 51
  • Besana Brianza

Besana BrianzaArriva dalla Lombardia la Top News numero 51, a Besana Brianza infatti è stata disputata sabato scorso la prima prova del circuito nazionale Master e puntualmente FIJLKAM it Lombardia ha riportato i commenti e le classifiche

Sabato 30 aprile si è svolta a Besana Brianza la prima prova del Circuito Nazionale Master, gara valida per la qualificazione al Campionato Italiano. Ripartenza significativa proprio nella Regione più colpita dalla pandemia, che aveva costretto gli atleti a fermarsi subito dopo la prima prova del 2020.

Con ben 130 atleti in gara, la partecipazione è stata al di sopra delle aspettative; 45 gli atleti lombardi che hanno confermando il primato della Lombardia come squadra di riferimento nel panorama dei veterani. Sul gradino più alto del podio è, infatti, salita la rappresentativa regionale imbattibile in casa, seguita da Piemonte, Lazio ed Emilia- Romagna. A ritirare il Trofeo è stato un atleta del Ken Kyu Kai Somma Lombardo in memoria del Maestro Pitrelli, prematuramente scomparso.

Tra i momenti salienti della manifestazione, è stata particolarmente entusiasmante la semifinale dei kg 81 M5/6 tra Di Mattia e Spadini, con la vittoria di quest'ultimo, dopo un golden score di ben 7 minuti.

"Ottima l'organizzazione di Cinzia Cavazzuti, V.P. del C.R. Lombardia” così ha commentato il maestro Giuseppe Macri, da anni punto di riferimento nazionale per gli atleti della classe Master “con un team molto efficiente e l’allestimento di 3 tatami messi a disposizione, ha permesso alla gara di svolgersi in modo lineare e di concludersi rapidamente già nella mattinata; molti gli atleti in gara in rappresentanza di 20 società, di cui 10 Rappresentative Regionali: è un ottimo risultato."

Il prossimo appuntamento, a fine giugno, sarà a Perugia, per la II prova del Trofeo Italia Master e per il Campionato Italiano a Squadre.

->>> RISULTATI

Top news 50 dall'Emilia Romagna per il Grand Prix di kata

  • Memorial Otello Bisi
  • Monica Piredda
  • Campegine
  • Top news 50

2022 05 02 14.08.44L'Emilia Romagna celebra il cinquantesimo appuntamento della rubrica Top News dalle regioni che, in questo caso, riporta un importante appuntamento del calendario federale...

"Il “Memorial Otello Bisi”, terza tappa del Gran Prix di Kata 2022 giunge quest’anno alla quattordicesima edizione e per volontà della società organizzatrice ha la particolarità di svolgersi sempre e solo il 1 Maggio. Data dal significato profondo in quanto il Maestro Otello Bisi, a cui è dedicata questa gara è scomparso il 29 Aprile 2008 a causa di una malattia professionale; da qui il Memorial in occasione della Festa dei Lavoratori.

Terza tappa che fa vedere i primi segnali di ripresa dell’attività, dato l’incremento dei numeri degli iscritti rispetto alla seconda tappa a Pordenone e alla prima Leini; ben 48 coppie iscritte nei diversi kata qui a Campegine.

Per alcune delle coppie che gareggiano nel Gran Prix A1 è una gara molto importante perché precede il Campionato Europeo che si svolgerà a Reijka ( Croazia) il 14 e 15 Maggio 2022, pertanto utile per verificare lo stato di preparazione ed eventualmente apportare le ultime correzioni prima della competizione internazionale.

Il livello delle coppie partecipanti, come per le altre tappe del circuito, viaggia su tre binari, esperti ( Gran Prix A1), principianti ( Gran Prix A2 ) e giovani (Tour Kata Junior), ma in questa edizione anche “giovanissimi”, infatti tre coppie di atleti classe Esordiente A ( fuori età per regolamento) provenienti dalla Toscana, hanno manifestato entusiasmo per le gare di kata e l’organizzazione del “Memorial Bisi”, si è prodigata per inserire un torneo dimostrativo intitolato proprio al Maestro Bisi, riservato esclusivamente a loro. Segno che la pratica del kata è importante e si può inserire già nelle classi d'età giovanili.

Plauso per le ASD DOJO SDK e BISIBUDO per la sempre eccellente organizzazione e per il sentito coinvolgimento per questo evento, tanto che, anche l’anno scorso pur di non perdere l’appuntamento con il “Memorial Bisi”, date le restrizioni causate dalla pandemia, hanno organizzato la gara in versione online.

Esprimo inoltre grande soddisfazione per la gestione generale della gara, bravi i nostri giudici capeggiati dal Maestro Giosuè Erissini ed eccezionale la “Dojowave” di Fabio Tonon ( lo Sportdata delle gare di Kata), l’associazione che si occupa della gestione informatica, sistema che viene utilizzato solo in Italia". (Monica Piredda)

- >>> Questi i risultati

Top News 49 dalla Lomabrdia: La rovesciata sulla schiena

  • Julian Hoffmann
  • La biomeccanica della rovesciata sulla schiena
  • suplex

TopNews49Una delle tecniche più spettacolari del combattimento della lotta che diventa il motivo scatenante per elaborare la tesi di laurea. Questo è quanto ha fatto il Dottor Julian Hoffmann; lottatore tesserato per la società sportiva Cidneo Lotta Olimpica del Maestro Luigi Uberti. Dopo aver discusso la tesi in quel dell'Università di Brescia, Hoffmann ha pensato bene di presentare un seminario tecnico al Palazzo del Coni di via Piranesi a Milano, dal titolo: "La biomeccanica della rovesciata sulla schiena  (suplex)". L'esposizione è stata quanto mai apprezzata dagli allenatori di lotta olimpica intervenuti al seminario, fra questi; il vicepresidente federale della Lombardia, Francesco Placenti, il Maestro Benemerito Luigi Uberti, ed il capo regionale dei tecnici, Ignazio Faraone. La tecnica della suplex, riconosciuta per antonomasia come quella che racchiude il senso e la finalità della lotta, ancora una volta è ritornata a coprire il ruolo meritato.

Fonte: FIJLKAM.IT/LOMBARDIA

Lotta Olimpica in festa a Cesenatico

  • Emilia romagna
  • Lotta Olimpica
  • Cesenatico
  • World Open Mat
  • Top News n. 48

Open word matEvviva la lotta! Dal 13 al 16 aprile Cesenatico ha ospitato la World Open Mat manifestazione riservata ai tre stili di Lotta Olimpica coinvolgendo oltre 170 atleti dalla classe Ragazzi fino a Junior. Una festa vera e propria per la lotta che merita la ribalta della Top News n. 48  made in Emilia Romagna!

-> FIJLKAM.IT/EMILIAROMAGNA

Piancavallo e l'armonia della ripartenza

  • Skorpion Stage
  • Piancavallo
  • Top News n. 47

La serie delle Top News si allunga ancora e con quella pescata dal sito regionale del Friuli Venezia Giulia questa fortunata rubrica stacca il ticket numero 47. Pubblicata sabato scorso, il 16 aprile, la notizia riporta il resoconto di uno stage fra i tanti che si svolgono nelle nostre regioni, ma con il privilegio - fra le altre cose - di essere seguito e valorizzato dal sito web istituzionale fijlkam.it/fvg

SKORPION STAGE: L’ARMONIA DELLA RIPARTENZA

Si è chiusa tra l’entusiasmo generale questa edizione dello Skorpion Stage di Piancavallo: un appuntamento atteso da due anni e che ha regalato grandi emozioni, in un clima di assoluta serenità e voglia di stare insieme.

Tre giorni che hanno visto avvicendarsi sul tatami numeri che avevamo quasi dimenticato, con più di 600 ospiti fissi nelle strutture ricettive di Piancavallo e un centinaio di persone che si sono registrate nelle singole giornate. E oggi, la chiusura in bellezza, con l’apprezzato Randori Day, ben coordinato da Mirko Tambozzo e Gianni Maman, in collaborazione con tutti i volontari dello Skorpion Pordenone e di tutti i tecnici presenti.

In più, sempre oggi, l’emozionante momento della consegna della benemerenza concessa dal Presidente Falcone al Maestro Maurizio Scacco e consegnata dal Presidente della FIJLKAM regionale Sandro Scano alla presenza del Vice Presidente settore judo Andrea Piccinini.

16042022podiorandorydaySoddisfatti gli organizzatori, a partire dal Presidente dello Skorpion Pordenone, Massimo Cester.

Dopo due anni di pausa forzata, finalmente siamo riusciti a riproporre il nostro tradizionale stage! È stata una scommessa su cui nutrivamo pensieri molto positivi e la realtà è stata più che ottima, al di là di ogni più rosea aspettativa, tant’è che una settimana prima dell’evento abbiamo dovuto dichiarare il tutto esaurito! I quattro alberghi della cooperativa di Piancavallo, gestiti dagli operatori della rete Friuli sono stati completamente riempiti, non c’era neanche un letto libero. La collaborazione con loro è stata meravigliosa: i feedback della gente possono anche essere a volte frasi di circostanza, quando ti saluti, invece non abbiamo chiesto niente, sono venuti loro a dirci spontaneamente che era andato tutto molto bene.

Siete soddisfatti dei tecnici che avete invitato?

Il team dei tecnici era di altissimo livello, tra l’altro tutte persone che si conoscevano già fra di loro e quindi si è creato subito un feeling e un’alchimia bella. A cena poi, a fine giornata ti rilassi e tra tutti si fa un po’ di brainstorming e si è creata subito una sintonia molto bella! E quindi anche le cose che si osservavano durante il giorno venivano subito condivise, dalle osservazioni alle critiche. 

È evidente che il riscontro che avete avuto dai partecipanti è stato di alto gradimento. 

Tutti i tecnici e gli accompagnatori dei vari club si sono dichiarati entusiasti: sicuramente, a nostro favore ha giocato la voglia di ritornare, dopo due anni. Nel 2020, quando è successo tutto quel pandemonio, eravamo a un mese dallo 16042022skorpionstagestage… poi eravamo sicuri che nel 2021 si sarebbe sistemato e invece niente. Ritornare con questo pensiero, dopo aver visto anche il Winter Camp annullato… non potevamo che essere preoccupati! In realtà siamo stati premiati dalla gente, che ha risposto in maniera entusiastica al nostro evento.

Qual è stato l’arma vincente che ha consentito a questo stage di funzionare?

La collaborazione. Non posso che ringraziare tutto il team dello Skorpion, di cui io sono soltanto un rappresentante. Dietro ci sono davvero molte persone che hanno donato il loro tempo e la loro disponibilità, a partire dai nostri insegnanti tecnici e dirigenti: Luca Feletto, Luca Copat, Roberto Feletto, Daniele Blancuzzi. E con la sinergia di Gianni Maman, che quest’anno abbiamo voluto nel team, con la sua conoscenza, con la sua grande esperienza e sfruttando anche la sua immagine, conosciuta a livello italiano, che ha permesso di avere ospiti dei club storici che non erano mai venuti, delle rappresentative regionali del Piemonte, dell’Emilia, del Veneto e del Friuli… la nazionale cadetti che abbiamo ospitato e che ci ha ringraziato tantissimo… in questo momento sono veramente emozionato, sia per la stanchezza che per l’adrenalina che sta scendendo un pochino.

Possiamo finalmente dire che è andato tutto bene?

Sì, adesso che siamo alla fine si può dire: è andato tutto benissimo! Anche Elio Verde si è dimostrato quel mattacchione che è, ma con una profonda conoscenza tecnica che tutti conoscono. L’ultimo mese abbiamo dovuto sostituire Hikari Sasaki che si era infortunata e operata e che ci ha consigliato Eiji Kikuchi, che, combinazione, due anni fa fu nostro coach… poi sono venuti Donata che è una garanzia, Fabio che è bravissimo, Marco che con la sua umiltà e profondissima conoscenza ormai è un punto fermo, sono sei edizioni che viene da noi… la novità è stata Alessia Regis, che però si è dimostrata subito empatica con tutti, specialmente con i bambini: si vede la preparazione e la dedizione, perché puoi anche essere un buon tecnico, ma se non riesci a trasmettere empatia e coinvolgimento non sei completo.

Numeri ed emozioni a Catania per l'Open d'Italia di Ju Jitsu

  • ju jitsu
  • Catania
  • Open d’Italia
  • Giovanni Puglisi
  • Top News n. 46

È sceso il sipario a Catania sull’Open d’Italia di Ju Jitsu. È stato un open che ha regalato grandi emozioni, con grandi numeri di partecipanti, tutti atleti di spessore inclusi quelli stranieri che sono intervenuti. Sono stati oltre 300, e 30 le società rappresentate, per uno spettacolo marziale senza precedenti per il Ju Jitsu Fijlkam.

open2Una bellissima kermesse in cui tutti gli intervenuti, sia le forze politiche che sportive, hanno manifestato apprezzamento del grande lavoro effettuato dalla Dai-ki Dojo e dal suo condottiero maestro Giovanni Puglisi.

Chiaramente, come afferma il maestro Puglisi, questo grande successo dev'essere condiviso fra tutti, assieme a coloro che sono stati vicini nella realizzazione di questo progetto che era nel cassetto ed ora è diventato realtà.

"Per realizzare progetti importanti è neccessario disporre di una grande squadra -ha detto il maestro Giovanni Puglisi- ed in primis voglio ringraziare tutti gli atleti e tutte le società intervenute perché senza la loro presenza nulla sarebbe stato possibile. Ringrazio il nuovo fiduciario regionale jujitsu Fijlkam Maestro Gerlando Spina, che si è adoperato con grande impegno, un ringraziamento particolare va all’amico e componente della commissione nazionale Luigi Sabatino, il presidente regionale Fijlkam Salvatore Livigni, a tutta la commissione nazionale che è stata presente con il Presidente Antonio Amorosi, Dario Quenza, Stefania Bavoso referente ufficiali di gara, il maestro Carlo Cariola referente area agonistica, il maestro Giuliano Spadoni, referente area tecnica e al presidente nazionale Fijlkam Domenico Falcone, a tutti gli ufficiali di gara che sono stati messi davvero sotto pressione. Hanno svolto una grande mole di lavoro, ma hanno offerto una risposta pronta e puntuale di professionalità. Da ultimo, ma non meno importante, è il ringraziamento indirizzato all’assessore allo sport del comune di Catania Sergio Parisi".

-> Top News n. 46 - FONTE: FIJLKAM.IT/SICILIA

A Riccione il Trofeo Italia applaude il Centro Judo Bra ed il Polisportivo Pomilia

  • Esordienti B
  • Trofeo Italia
  • Riccione
  • Top News n. 45

Il Centro Judo Bra nel settore femminile ed il Centro Polisportivo Pomilia nel settore maschile si sono aggiudicate il primo posto nella classifica per società nell’appuntamento del Trofeo Italia disputato a Riccione nel fine settimana appena trascorso.

Al Grand Prix Emilia Romagna per Esordienti B 2022 hanno partecipato 486 atleti di 161 società sportive.

20220410 Riccione 1Risultati femminili

40: 1. Rachele Moruzzi (Skorpion Pordenone), 2. Miriam Tempesta (New Crazy Fitness), 3. Cristina Tiganov (Banzai Cortina Roma) e Rachele Ciavurro (Kodokan Anzio)

44: 1. Nicole Coccia (Shihan Sermoneta), 2. Alice Revelli (Budo Semmon Gakko), 3. Simona Anelli (Team Iacovazzi) e Cristina Meluso (Judo Sanremo)

48: 1. Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko), 2. Giorgia Frosoni (Centro Scuolle Judo), 3. Ambra Trafeli (Judo Rosignano) e Alessia Esposito (Unisport)

52: 1. Noemi Di Leonardo (Omnia Sporting Center), 2. Alyssa Tuccillo (Sho Dan Judo Alta Valsusa), 3. Matilda Mariello (Accademia Torino) e Matilde Rocca (Circolo GdF Como)

57: 1. Jennifer Macis (Centro Judo Bra), 2. Stella Imparato Delmirani (Robur et Fides), 3. Elizabeth Leopardi (Judo San) e Rossella Fusco (C.S. Guido Sieni)

63: 1. Marika Cavaglia (Judo Bra), 2. Gaia Locatelli (Accademia Arti Marziali), 3. Giorgia Grassi (Judo Brianza) e Ginevra Margherita Pia Cafaro (Team Iacovazzi)

70: 1. Awa Sadio (Nippon Club Pomezia), 2. Denisa Francesca Damoc (Sport Dream and Power), 3. Margherita Dallasta (Kyu Shin Do Kai Parma) e Claudia Mascia (Vigili del Fuoco Cagliari)

+70: 1. Carlotta Schiavon (Judo Murano), 2. Sara Zenuni (Judo Arashi Bracciano), 3. Morgana Stocchi (Accademia Muggia) e Rebecca Rojas Carvajal (Kyu Shin Do Kai Parma)

Società: 1. Centro Judo Bra, 20; 2. Budo Semmon Gakko Genova, 18; 3. Kyu Shin Do Kai Parma, 16

20220409 Riccione 1Risultati maschili

38: 1. Mirko Moretti (Asd G.Giovinazzo), 2. Tommaso Gini (Skorpion Pordenone), 3. Gabriele Nerucci (Accademia Prato) e Giaime Cossu (Judo Musashi)

42: 1. Nicolò Misoaga (Asd G.Giovinazzo), 2. Marco Parlati (Nippon Club), 3. Alessio Bettinelli (Yamashita Reggio Calabria) e Lorenzo Bacci (Nippon Club Pomezia)

46: 1. Michele Porrelli (Judo Team Iacovazzi), 2. Daniel Mangiapia (Cpd Pomilia), 3. Domenico Celotto (Cpd Pomilia) e Matteo Gualandi (Judo Grosseto)

50: 1. Raffaele Sodano (Cpd Pomilia), 2. Alberto Miceli (Ippon Club), 3. Francesco Solina (Scuola Judo Ceracchini) e Piero Boncio (Judo Shihan Sermoneta)

55: 1. Stefano Giannone (Judo Azzurro), 2. Alessandro Ercoli (Asd Miriade), 3. Alessandro Cristallini (I Poeti del Judo) e Federico Silvestri (Carabinieri Roma)

60: 1. Giuseppe Gesuele (Cpd Pomilia), 2. Antonio Capezzuto (Judofuorigrotta), 3. Gabriele Laino (Judo Club Roma Team Vignola) e Luciano Andres De Jesus Pena Love (Isao Okano Club 97)

66: 1. Edoardo Michele Russo (Asd Centro), 2. Erik Semanjaku (Judo Sanremo), 3. Alessandro Bellini (Dojo del Judo) e Simone Vitale (Centro Judo Bra)

73: 1. Francesco Martinelli (Kumiai), 2. Leonardo Calabrese (Judo Team Campi), 3. Nicola La Posta (Judo Club Roma Team Vignola) e Mattia Gorreri (Kyu Shin Do Kai Parma)

81: 1. Gabriele Esposito (Fiamme Oro Roma), 2. Edoardo Avanzi (Sinergy Lodi), 3. Alex Ferronato (Kyoto Judo Kai) e Michele Corsica (Giovani Talenti)

+81: 1. Leonardo Moroni (Judo Sanremo), 2. Gioele Monaco (Judo Azzurro), 3. Federico Barban (Pro Patria Judo) e Yuri Marcus Martin (Eisho Club Milano)

Società: 1. Centro Polisportivo Dilettantistico Pomilia, 34; 2. Asd Girolamo Giovinazzo, 20; 3. Asd Judo Azzurro, 18

RISULTATI COMPLETI

-> Top News n. 45

Sabato e domenica a Riccione per il Trofeo Italia U15

  • Trofeo Italia
  • Riccione
  • Top News n. 44

Oltre gli appuntamenti internazionali a Lignano per la classe Juniores ed a Teplice per quella dei Cadetti, l'imminente fine settimana vedrà impegnata anche la classe U15 con una tappa del Trofeo Italia ospitata in Emilia Romagna, come puntualmente riferisce sul web istituzionale fijlkam.it/emiliaromagna.

Ci eravamo salutati il 16 febbraio 2020 con l’oramai tradizionale tappa romagnola del più prestigioso circuito italiano dedicato ai giovani agonisti del Judo ed eccoci pronti alla nuova edizione, il 9 aprile per le gare maschili ed il 10 aprile per le competizioni femminili al Play Hall di Riccione.

Grande è stato l'impegno organizzativo del Comitato Regionale Emilia Romagna Judo, e della Polisportiva Comunale Riccione - sezione Judo, si sono adoperati nell'attesa di assistere a 2 splendide giornate di sport, in cui le più talentuose società d'Italia si contenderanno i titoli messi a disposizione.

Seppur nel rispetto delle normative vigenti, le tribune della splendida PlayHall vi attendono, per darvi la possibilità di godervi lo spettacolo che questi giovani judoka si preparano ad offrire.

Con 480 posti riservati alle squadre partecipanti (settore Rosso), atleti e tecnici, e due aree da 375 posti riservate al pubblico (settore Blu), la a gara è aperta al pubblico con le regole delle Finali Nazionali (2 spettatori ogni atleta). Per consentire gli accessi le società dovranno compilare la modulistica indicata sul sito federale:

-> MODULISTICA

L’evento verrà inoltre trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube

-> LINK STREAMING

Aggiornamenti in tempo reale saranno disponibili anche sulla pagina Facebook

-> AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE

Tocca ora ai giovani Judoka esprimere il loro talento.

Top News n. 44 - Fonte: fijlkam.it/emiliaromagna

Pagina 501 di 530

  • 496
  • 497
  • 498
  • 499
  • 500
  • 501
  • 502
  • 503
  • 504
  • 505
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)