Campionati Italiani Jujitsu: i risultati della prima giornata
Roma, 17 gennaio 2025 - Si è alzato il sipario sui Campionati Italiaani Giovanili di Jujitsu, in scena al PalaPellicone di Ostia da oggi fino a domenica 19 gennaio.
Oggi in gara c'erano le categorie Duo Show maschilee femminile, Duo System maschile e femminile No Gi U14-U16 e Jiu Jitsu U14-U16 maschile e femminile.
Sono iniziati, dunque, questi campionati italiani, importantissimi anche per le selezioni della squadra italiana che parteciperà ai prossimi Europei.
Campionati Italiani Giovanili: Jujitsu al PalaPellicone
Roma, 15 gennaio 2025 – Il Jujitsu apre le danze delle competizioni ufficiali 2025 al PalaPellicone con i Campionati Italiani Giovanili e i Campionati di Para-jujitsu, in scena a Ostia da venerdì 17 a domenica 19 gennaio.
Oltre 570 gli atleti iscritti da 58 società, suddivisi nelle classi d’età U18, U16 e U14 e nella categoria Para-jujitsu. I contendenti si sfideranno nelle specialità Fighting System, Duo System, Duo Show, Jiu Jitsu e No-Gi. L’inizio della gara è previsto alle 14:00 per la giornata di venerdì e alle 9:00 per le giornate di sabato e domenica. Le porte del PalaPellicone sono come sempre aperte al pubblico.
I risultati della Coppa Italia di jujitsu a Genova
Roma, 3 dicembre 2024 – È calato il sipario sull’ultima competizione della stagione per il jujitsu, una tre giorni molto intensa al PalaDiamante di Genova, città che quest’anno è anche Capitale Europea dello Sport.
Dal 29 novembre al 1° dicembre ben quattrocento atleti e ventotto società si sono sfidati per la Coppa Italia 2024, che ha visto la presenza di tutte e quattro le specialità: Fighting System, Ne-Waza, Duo e Duo Show.
Si sono dichiarati molto soddisfatti sia il Presidente Regionale FIJLKAM, Filippo Faranda, sia il Fiduciario Regionale e componente della Commissione Nazionale JuJitsu, Stefania Bavoso.
All’apertura della manifestazione hanno partecipato diverse personalità: Rino Zappalà, delegato CONI Liguria; Federico Romeo, Presidente del Municipio Val Polcevera e Consigliere Regionale della Liguria; Gianni Crivello, Presidente di Link Liguria; Antonio Amorosi, Presidente della Commissione Nazionale Jujitsu FIJLKAM; i componenti Giuliano Spadoni, Mario Dell’Aquila, Raffaele Buovolo e Dario Quenza.
La Coppa Italia 2024 è stata vinta dalla Sicilia, un successo che rappresenta un traguardo importante e motivo di grande entusiasmo.
Questa la classifica generale:
- A.S.D. Budokan
- Lino Team JuJitsu
- A.S.D. Tegliese
- A.S.D. Il Dojo
- Global Fit Art
Conclusi l'Open d'Italia 2024 e il Criterium Nazionale Giovanissimi centro-nord
Roma, 18 novembre 2024 - Si è concluso ieri il fine settimana di gare di Jujitsu in Umbria, dove il PalaPaternesi di Foligno ha ospitato l’Open d’Italia 2024 (VII trofeo Alberto Alunni) e il Trofeo Nazionale Giovanissimi, organizzati dall’ASD La Dolce Arte di Perugia, in collaborazione con il Comitato Regionale Umbria.
Oltre 370 atleti e 25 società da tutta Italia si sono ritrovati a Foligno per contendersi laposta in palio. Presenti delegazioni da Umbria, Lazio, Toscana, Liguria, Lombardia, Piemonte, Campania, Marche, Puglia, Calabria e Sicilia.
Sono state due giornate intense, come ha confermato il Presidente Capretta de La Dolce Arte: “Vedere le facce sorridenti dei bambini e dei loro genitori è davvero emozionante.” Gli atleti si sono confrontati nelle specialità Fighting System, Ne-Waza e Duo System, coinvolgendo le categorie pre-agonistiche (Bambini, Fanciulli, Ragazzi) e tutte le classi agonistiche fino ai Master 5.
Classifica Società Fighting System
- A.S.D. Marte Jitsu Palermo – 180 punti
- A.S.D. Club La Dolce Arte Perugia – 174 punti
- Zen Club Manduria – 109 punti
Classifica Società Ne-Waza
- A.S.D. Marte Jitsu Palermo – 173 punti
- Zen Club Manduria – 144 punti
- A.S.D. Club La Dolce Arte Perugia – 36 punti
Classifica Società VII Trofeo Maestro Alberto Alunni
- A.S.D. Club La Dolce Arte Perugia – 193 punti
- Zen Club Manduria – 166 punti
- A.S.D. Kuma Jujitsu – 100 punti
- Planet Sport – 66 punti
- Kuden Goshin Ryu – 63 punti
Jujitsu: a Foligno l’Open d’Italia 2024 e il Criterium Giovanissimi centro-nord
Roma, 14 novembre 2024 – Dopo l’esperienza dei Campionati Mondiali di JuJitsu a Creta, si ritorna in Italia con l’Open d’Italia 2024 (VII Trofeo Nazionale Maestro Alberto Alunni) e il Criterium Nazionale Giovanissimi, entrambi in programma il 16 e 17 novembre presso il PalaPaternesi di Foligno (Umbria).
Ad iscrizioni chiuse il 7 novembre, si registrano oltre 360 atleti e 25 società provenienti da tutta la penisola: Umbria, Lazio, Toscana, Piemonte, Liguria, Campania, Marche, Puglia, Calabria e Sicilia.
L’evento è organizzato dalla A.S.D. Club La Dolce Arte, coadiuvata dalla Commissione Nazionale FIJLKAM JuJitsu e dal Comitato Regionale.
Il Trofeo Giovanissimi è dedicato alle categorie pre-agonistiche: Bambini, Fanciulli e Ragazzi, con il Fighting System con limitazioni, il Duo System e il Duo Show.
Per quanto riguarda l’Open d’Italia, le specialità sono Fighting System e Ne-Waza e le categorie arriveranno fino alla Master 5.
Per i risultati live e tutte le informazioni sull’evento, clicca qui.
Successi e spirito di squadra ai Mondiali di Jujitsu: il punto con Antonio Amorosi
Roma, 6 novembre 2024 – Come è noto, i Campionati Mondiali di Jujitsu si sono conclusi lunedì 4 novembre con un bilancio trionfale per l’Italia a Creta. Con 86 medaglie 24 titoli iridati, gli azzurri hanno brillato in tutte le categorie, dai Masters agli U14. Ma oltre ai numeri, a colpire è stato lo spirito di squadra e la capacità di fare gruppo. Un elemento senza il quale tali numeri non sono raggiungibili. Sono tantissime, poi, le soddisfazioni arrivate dalle classi d’età più giovani, base per il futuro del jujitsu italiano.
È stata dunque una grandissima prima uscita per il Team Italia sul panorama mondiale e ne abbiamo parlato con Antonio Amorosi, presidente del Jujitsu FIJLKAM.
Un commento sull’organizzazione e sui risultati del Team Italia?
“L’organizzazione è stata impeccabile. Con oltre 3.400 partecipanti, siamo riusciti a rispettare gli orari di gara, garantendo a tutti di giocarsi le proprie chance in un clima sereno e ben gestito. Abbiamo ottenuto un totale di 86 medaglie, così suddivise:
- Masters: 2 ori, 2 argenti, 3 bronzi – 6ª posizione su 35 nazioni.
- Adults e Para JuJitsu: 4 ori, 5 argenti, 5 bronzi – 9° posto su 41 nazioni.
- U16, U18 e U21: 9 ori, 8 argenti, 19 bronzi – 8° posto su 36 nazioni.
- World Cup U14: 9 ori, 5 argenti, 15 bronzi – 1° posto su 23 nazioni.
Siamo anche la Nazione 1ª classificata nella specialità Duo. Sono risultati che parlano da soli, e che ci lasciano completamente soddisfatti della prestazione, non potevamo sperare di meglio!”
Oltre ai risultati, cosa l’ha colpita maggiormente?
“Lo spirito di squadra è stato il vero valore aggiunto, atleti e tecnici hanno vissuto questa meravigliosa esperienza come un tutt’uno. Ho visto il gruppo sorreggersi nei momenti di difficoltà e applaudire ai successi propri ed altrui, è stato veramente gratificante.”
Vuole ringraziare qualcuno in particolare?
“Grazie quindi a tutti gli atleti e i tecnici: avete raggiunto questi brillanti risultati, avete fatto la storia di questa nuova epoca del Jujitsu italiano.
Un ringraziamento particolare va a coloro che hanno dedicato tempo, energie e competenza nell’organizzare prima la trasferta e l’iscrizione di tutti e nel mettersi poi a disposizione in sede di gara per agevolare e guidare le attività necessarie allo svolgimento delle competizioni.
Un grazie di cuore va al maestro Rovigatti la cui esperienza e competenza, da sempre messe a disposizione della disciplina, hanno fortemente contribuito a formare il nostro Team Italia e la bellissima squadra che ne è scaturita. Grazie, infine, al Presidente Internazionale Theodoropoulos, per la fiducia riposta in noi.
Siamo già impegnati a fare di più e meglio. Come dico sempre, uniti si vince!”
Chiudiamo con il commento di Pietro Rovigatti, compartecipe del Team Italia di Jujitsu: “È stata una competizione proficua di cui sono molto contento. L’unione ha portato ad una nazionale rafforzata, che si è dimostrata nuovamente tra le migliori al mondo. Colgo l’occasione per complimentarmi con tutti gli atleti. Molti si sono riconfermati, a dimostrazione che il lavoro di questi anni è stato proficuo e ha fornito una base solida su cui costruire la nuova collaborazione FIJLKAM-FJJI.
Vorrei ricordare che con il Ju Jitsu World Championship 2024 sono terminate le selezioni per i prossimi World Games che si terranno a Chengdu (Cina) nel 2025 e per l’Italia si sono qualificati 4 atleti: Erasmo Pagano, Antonella Farnè, Elisa Marcantoni e Salah Ben Brahim.”
Stratosferica Italia con le classi giovanili ai Mondiali di Jujitsu
Roma, 4 novembre 2024 – Si sono conclusi i Campionati Mondiali di Jujitsu, in scena a Creta, in Grecia, presso l’Arena sportiva di Heraklion. Iniziati il 23 ottobre con le classi Master e Adults (clicca qui per i loro risultati), da martedì 29 hanno solcato i tatami greci le classi U21, U18, U16 e, oggi, U14, sfidandosi anch’essi nelle specialità Fighting System, Ne-Waza, Duo System, Duo Show e Contact Jitsu.
Gli U21, U18 e U16 azzurri, che ufficialmente hanno concluso il loro percorso ieri, hanno conquistato ben 36 medaglie, dando grandi soddisfazioni a tutto il team e piazzandosi ottavi nella classifica generale delle giovanili, anche se per numero di medaglie soltanto 5 nazioni hanno fatto meglio dell’Italia.
Tra queste 36, i titoli iridati sono 9: Martina Cantara e Martina Santoro nel Duo System U16 e nel Duo Show U16; Martina Cantanna e Andrea Ligorio nel Duo System Misto U16; Nicholas Garzia nei 48 kg Fighting U16; Samuele Tedesco e Angelo Roma nel Duo System U18; Paolo Michele Cipulli e Desiree Ruggiero nel Duo System Misto U21 e nel Duo Show Misto U21; Edoardo Costa nei 77 kg di Fighting U21; Giada Costa e Alice La Rosa nel Duo Show U21.
Come detto, le medaglie d’argento e di bronzo conquistate dagli azzurrini sono tantissime. Clicca qui per vederle tutte!
Oggi, infine, si è svolta la World Cup degli U14 dove l’Italia ha ancora una volta dato grande prova di sé: prima nella classifica delle nazioni con 29 medaglie complessive, vanta anche 9 titoli iridati!
Ecco i nove campioni del mondo U14: Giada Boccardo nei 52 kg; Mario Moliterni e Andrea Ligorio nel Duo System e enl Duo Show maschili; Marina Santoro e Giuseppe D’Adamo nel Duo System Misto; Maria Concetta Di Marco nei 52 kg di Fighting; Gioele Manno nei 44 kg di Fighting; Giuseppe Lucchese nei 48 kg di Fighting; Chiara Consolo e Kailin He nel Duo Show Femminile; Paolo Panebianco e Kailin He nel Duo Show Misto.
Per tutte le medaglie d’argento e di bronzo, clicca qui.
È arrivata dunque al termine la lunghissima avventura dei Campionati Mondiali di Jujitsu 2024 ed in questa sua prima apparizione l’Italia ha fatto davvero incetta di medaglie. Tra tutte le classi d’età e categorie in gara, sono arrivate 86 medaglie totali (7 per i master, 14 per adults e para, 36 per U21, U18 e U16, 29 per gli U14).
Complimenti a tutta la squadra!
Giro di boa ai Mondiali di Jujitsu: tra Adults e Para 14 medaglie azzurre
Roma, 29 ottobre 2024 – Si è conclusa la fase dei Campionati Mondiali di Jujitsu 2024, in scena a Creta, dedicata alle classi Adults, Contact Jitsu e Para Jujitsu. La nazionale italiana ha ottenuto grandi risultati, conquistando un totale di 14 medaglie: 4 ori, 5 argenti e 5 bronzi, piazzandosi al nono posto su 58 nazioni in gara.
Nel computo totale, si aggiungano le 7 medaglie conquistate dai Master nella primissima giornata del Mondiali.
Gli Adults hanno aperto le danze giovedì 24 e l’Italia ha subito ottenuto 1 oro, 4 argenti e 2 bronzi. Tra i protagonisti della giornata, spiccano Erasmo Pagano (oro -69 kg, Fighting System) e la coppia Ben Brahim-Marcantoni, argento sia nel Duo System Open che nel Duo System Mix, gli argenti di Beatrice Trudu e Antonella Farnè, entrambe nel Fighting, categorie 45 e 52 kg. Bronzi per la coppia Ensabella-Salvatore nel Duo Show Men e per Luna Salvatore (-69 kg, Fighting System).
Altra giornata che ha regalato soddisfazioni alla squadra italiana è stata venerdì 25, chiusa con 4 medaglie nel Duo System e Duo Show: 2 ori, 1 argento e 1 bronzo. Le coppie Paganini-Plumitallo e Ensabella-Molino hanno vinto l’oro rispettivamente nel Duo System Women e nel Duo System Men. Argento per Amore-Costa nello Show Open e bronzo per Ensabella-Molino sempre nello Show Open.
Domenica 27, infine, dedicata al Para JiuJitsu e al Contact Jitsu, gli azzurri hanno aggiunto altre 3 medaglie: 1 oro e 2 bronzi. Michele Russo ha conquistato l’oro nel Para JiuJitsu, mentre i bronzi sono stati vinti da Vincenzo Di Prisco (+94 kg, Contact Jitsu) e Cecilia Di Laora (+70 kg, Contact HIF), portando l’Italia alle 14 medaglie della fase Adults-Para.
Ieri, lunedì 28 ottobre, si sono svolte le operazioni di peso per le categorie giovanili U16, U18 e U21, che inizieranno oggi il loro percorso e proseguiranno fino al 3 novembre. La competizione si concluderà il 4 novembre con la World Cup per la categoria U14.
Segui i risultati giorno per giorno sul portale SportData
Tutte le gare sono in live streaming sul canale YouTube della Ju-Jitsu International Federation
Iniziati i Mondiali di JuJitsu 2024: l'Italia, pronta a lasciare il segno a Creta, parte bene coi Master
Roma, 24 ottobre 2024 – È ufficialmente iniziata l’avventura dei Mondiali di JuJitsu 2024 a Creta, in Grecia, presso l’Arena sportiva di Heraklion. Dal 23 ottobre al 4 novembre, 269 atleti della squadra azzurra, selezionati a luglio presso il Palapellicone di Ostia, sfideranno i loro avversari nelle specialità Fighting System, Ne-Waza, Duo System, Duo Show e Contact Jitsu. Questo evento segna una tappa storica per la federazione, che si prepara a dimostrare il valore del jujitsu italiano nelle grandi competizioni internazionali.
Le categorie di partecipazione includono: 45 atleti Adult, 8 Master, 1 Para JuJitsu, 7 Contact Jitsu, 47 U16, 53 U18, 37 U21 e 73 U14. Per la classe U14 è prevista la World Cup e non il Campionato del Mondo.
La partecipazione è altissima, tra tutte le classi d’età e le varie discipline sono presenti oltre 2500 atleti.
Il programma:
mercoledì 23: Master
giovedì 24 – lunedì 28: Adults e Para
martedì 29 – domenica 3: U21, U18 e U16
lunedì 4 – U14
Segui i risultati giorno per giorno sul portale SportData
Tutte le gare sono in live streaming sul canale YouTube della Ju-Jitsu International Federation
Ieri, nella giornata inaugurale riservata alla categoria Master, l’Italia ha conquistato subito ottimi risultati. Gli azzurri hanno infatti già conquistato 7 medaglie: 2 ori, 2 argenti e 3 bronzi, dimostrando grande preparazione e competitività.
Ori: Francesco Scolti nel Fighting System -85 kg e la coppia Parafina/Semeraro nel Duo Mix.
Argenti: Paolo Carletti nel Fighting System -94 kg e Diego Secchi nel Fighting System -85 kg.
Bronzi: Raffaele Liuzza nel Jiu Jitsu -69 kg, Lorenza Giammaico nel Fighting System -52 kg e la coppia Chiarini/Russo nel Duo Men.
L’ottima partenza del Team Italia fa ben sperare per le giornate a venire, quando entreranno in scena le altre categorie d’età, pronte a competere per il titolo mondiale. Restate aggiornati per ulteriori sviluppi e risultati sui canali ufficiali FIJLKAM.
Internazionale d’Italia e del Mediterraneo: i risultati dell'AJP Tour 2024
Roma, 30 settembre 2024 – Si sono concluse con successo le due giornate di jujitsu svoltesi in Sicilia il 28 e 29 settembre 2024. Sabato ha ospitato l’Internazionale d’Italia e del Mediterraneo nel Fighting System, mentre domenica è stata la volta dell’AJP Tour Italy 2024 dedicato al Ne-Waza.
Oltre 550 atleti hanno partecipato alle competizioni al PalaCatania, affrontando sfide avvincenti in entrambi gli stili. La qualità degli incontri è stata alta, soprattutto considerando che molti atleti stanno preparando il Mondiale di Creta.
Classifiche Fighting System:
- A.S.D. Marte Jitsu – 174 punti
- A.S.D. Dai-Ki Dojo – 158 punti
- A.S.D. Budokan – 142 punti
Classifica AJP Tour:
- TEAM ITALIA – 29.100 punti
- PSLPB CICERO COSTHA INTERNATIONAL – 14.200 punti
- BRAZILIAN JIU-JITSU TEAM MALTA – 12.750 punti
Un ringraziamento speciale va a tutti gli atleti, organizzatori e dirigenti che hanno contribuito al successo dell’evento.