Coppa Italia di Grappling a Carasco: i risultati
Roma, 29 aprile 2024 – Nella giornata di ieri, domenica 28 aprile, è andata in scena a Carasco (in Liguria) la Coppa Italia di Grappling, torneo valido anche per la selezione della squadra nazionale che parteciperà agli eventi internazionali UWW del 2025.
I tantissimi atleti presenti, suddivisi nelle varie classi d’età (da U13 a Veterani, passando per U15, U17, U20 e Senior), hanno combattuto per conquistare le 48 medaglie d’oro in palio. Clicca qui per vedere tutti i risultati individuali.
Nella classifica a squadre ha prevalso la Luta Livre Italia di Genova, prima con 2158 punti, seguita dalla Centurion di Firenze con 276 e dalla Chiavari Ring con 266.
World Combat Games: i risultati del Grappling azzurro
Roma, 23 ottobre 2023 – Ai World Combat Games è stata giornata di Grappling e l’Italia ha partecipato facendo una buona prova, nonostante l’assenza finale di medaglie. La delegazione azzurra, composta da 7 atleti, ha infatti portato a casa 4 quinti posti con Vermiglio, Benedini, Rodio e Cecca.
Matteo Vermiglio negli 84 kg ha vinto il primo incontro dei quarti di finale con l’armeno Zakaryan 5-0. Sconfitto in semifinale dal kazako Talbudin 3-1, si è poi dovuto arrendere anche al francese Pierre Manzo 3-0 nella finalina, aggiudicandosi così il quinto posto in classifica.
Come Vermiglio, anche Melisssa Benedini nei 58 kg e Giulia Rodio nei 71 kg di G si sono piazzate quinte nella classifica finale. Entrambe ripescate dopo la prima sconfitta, si sono giocate la finalina per il bronzo rispettivamente con la tedesca Ahloff e alla kazaka Uzbekova e si sono arrese sui risultati di 5-0 e 3-0.
Guglielmo Cecca nei 100 kg di G, anche lui ripescato è andato diretto in finale per il bronzo ma è stato sconfitto dal moldavo Eldar Rafigaev 3-1.
Sono stati eliminati al primo turno, infine, Manuel Pilato nei 92 kg, Alessio Sacchetti nei 71 kg di G e Benedetta Manca nei 64 kg di G.
Loris Zanolini è il vicecampione del mondo nei 62 kg di Grappling GI!
Roma, 24 agosto 2023 – Cala il sipario sui Campionati Mondiali di Grappling e Loris Zanolini conquista una grandissima medaglia d’argento nei 62 kg di Grappling GI.
Dopo il bronzo di ieri, infatti, l’atleta italiano ha replicato una straordinaria prestazione, facendo anche di più. Inarrestabile fino alla finalissima, Loris ha battuto per finalizzazione tutti i suoi avversari: il canadese Beenen agli ottavi, l’azero Bagirov ai quarti e l’armeno Misakyan in semifinale. Approdato alla finalissima, ha purtroppo ceduto il passo kazako Samat Aitpanbet, che si è imposto con un 3-2 di misura.
Non hanno avuto accesso alle fasi finali, invece, Alessio Sacchetti (campione europeo in carica anche nel GI), Manuel Pilato, Guglielmo Cecca, Melissa Benedini e Benedetta Manca.
Tra loro, Benedetta Manca ha vinto il primo incontro per finalizzazione sulla statunitense Katilyn Buttino quando era in svantaggio 2-0, ma ha poi subito la stessa sorte ai quarti contro la lituana Julija Stolaiarenko. Pilato e Benedini, invece, sono stati eliminati ai ripescaggi, mentre al primo turno sono usciti Sacchetti (71 kg) e Guglielmo Cecca (130 kg).
Giulia Rodio e Matteo Patrone, infine, non hanno gareggiato a causa di un infortunio riportato nell’intensa giornata di ieri.
I Mondiali Senior della nazionale italiana si chiudono qui, con 3 ottime medaglie, 1 argento (Zanolini) e 2 bronzi (Benedini e Zanolini).
Ai Mondiali Senior di Grappling arrivano 2 bronzi per la nazionale italiana! E domani c’è il GI
Roma, 23 agosto 2023 – Giro di boa ai Campionati Mondiali di Grappling Senior, in scena a Varsavia, con in nostri 8 atleti in gara e con la conquista di 2 medaglie di bronzo.
La prima è arrivata con la campionessa europea in carica Melissa Benedini. Sfortunata nel sorteggio, ha subito incontrato la forte (e poi finalista) statunitense Enriquez alla quale si è arresa per 5-0. Ma Melissa non si è data per vinta e, ai ripescaggi, ha battuto la polacca Giec 7-4. Nella finale, poi, ha avuto la meglio in rimonta sulla greca Barantar per 5-2, andando dunque a conquistare il gradino più basso del podio mondiale dei 58 kg.
Loris Zanolini, invece, se l’è vista nella finalina dei 62 kg con l’azero Bagirov, battuto con un netto 13-2, valevole per la medaglia iridata e che conferma così il suo già bronzo continentale. Ottimo il suo percorso anche nelle eliminatorie, dove ha battuto 5-0 il canadese Beenen agli ottavi e 7-2 il kazako Abdulayev ai quarti. In semifinale aveva invece ceduto il passo al francese Azizov, nonostante il risultato finale di 0-0.
Inoltre, per la nazionale sono arrivati anche un quarto e un quinto posto con Giulia Rodio e Manuel Pilato, a conferma della qualità di questa squadra.
Giulia Rodio nei 71 kg ha incontrato nella finale per il terzo posto la francese Alycia Quenee, alla quale si è purtroppo dovuta arrendere ed “accontentarsi" del quarto posto nella sua categoria. Prima, con un ottimo percorso, aveva vinto 2 incontri su 3, il primo con polacca Loska 2-1 e il secondo con la statunitense Buttino 4-2. Nel terzo si era invece fermata sulla parità (0-0) con la kazaka Uzbekova.
Manuel Pilato, negli 84 kg, è stato sconfitto al primo turno dallo statunitense Crane (6-3), ma poi si è distinto nei ripescaggi con 2 vittorie sul francese Audrain (9-0) e sull’azero Ahmadzada (6-3). Approdato nella finalina ha dovuto però cedere il passo al rumeno Aurel Pirtea sul risultato di 5-2.
Non sono riusciti ad arrivare alle fasi finali, invece, Matteo Patrone, Alessio Sacchetti, Guglielmo Cecca e Benedetta Manca. Patrone è stato eliminato ai ripescaggi, ma segnaliamo una bella vittoria sull’ucraino Mizun agli ottavi per 3-2.
I Campionati del Mondo di Grappling continuano domani con il GI (il Grappling con il kimono). Per la nazionale italiana ci saranno gli stessi atleti di oggi. In bocca al lupo a loro!
Le eliminatorie inizieranno alle 10:00 e le eventuali finali alle 17:30.
La diretta streaming e i risultati aggiornati live sono disponibile sul sito UWW.
Al via i Mondiali di Grappling a Varsavia con 8 azzurri senior in gara
Roma, 21 agosto 2023 – È tutto pronto per i Campionati Mondiali di Grappling, in scena a Varsavia da oggi fino a giovedì 24 agosto, per le classi d’età U17, U20 e Senior. I primi due giorni sono dedicati ai più giovani, che si sfideranno sia nel grappling che nel grappling GI, mentre gli ultimi due giorni, mercoledì e giovedì, saranno interamente destinati agli atleti Senior.
Ed è qui che la nazionale italiana si presenterà più agguerrita che mai, con la sua squadra composta da otto atleti: Loris Zanolini (62 kg), Matteo Patrone (66 kg), Alessio Sacchetti (71 kg), Manuel Pilato (84 kg), Guglielmo Cecca (100 kg), Melissa Benedini (58 kg), Benedetta Manca (64 kg) e Giulia Rodio (71 kg).
Una squadra di altissimo livello, che presenta infatti due campioni d’Europa in carica come Sacchetti (sia nel Grappling che nel GI) e Benedini (Grappling) e 2 bronzi come Zanolini (Grappling), Cecca (sia Grappling che GI).
Ad accompagnare gli azzurri ci sarà il DTN Andrea Lavaggi, oltre all’arbitro Daniele Proietti.
Composta dunque soltanto da atleti Senior, la squadra azzurra comincerà il suo torneo nella giornata di mercoledì 23 con le eliminatorie e le eventuali finali nel Grappling e proseguirà poi giovedì 24 con il Grappling GI.
Le eliminatorie inizieranno alle 10:00 e le eventuali finali alle 17:30.
La diretta streaming e i risultati aggiornati live sono disponibili sul sito UWW.
Europei di Grappling: chiudiamo i Campionati con altre 4 medaglie nel GI
Roma, 12 marzo 2023 – Cala il sipario sui Campionati Europei di Grappling, in scena a Bucarest nelle giornate di ieri ed oggi. Se ieri la nazionale italiana ha conquistato 2 ori e 2 bronzi, oggi, nel Grappling GI, la nazionale ha fatto 1 altro oro con Alessio Sacchetti (71 kg) e 3 bronzi con Giulia Sirtori (58 kg), Matteo Vermiglio (84 kg) e Guglielmo Cecca (130 kg).
Tornano sul podio, dunque, Sacchetti, Sirtori e Cecca, mentre Vermiglio è riuscito a migliorare la prestazione di ieri, salendo oggi sul terzo gradino del podio. Quinto posto, infine, per Manuel Pilato nei 92 kg.
La nazionale italiana chiude questi Campionati Europei con 8 medaglie, di cui 3 ori e 5 bronzi.
2 ori e 2 bronzi azzurri nella prima giornata degli Europei di Grappling
Roma, 11 marzo 2023 – Giro di boa ai Campionati Europei di Grappling 2023 in scena a Bucarest, in Romania, dove la delegazione azzurra ha portato a casa quattro splendide medaglie, due d’oro e due di bronzo.
Protagonisti di questa prima giornata sono stati Alessio Sacchetti nei 71 kg e Melissa Benedini nei 58 kg, primi delle loro categorie. Partito dagli ottavi, Sacchetti ha battuto tutti i suoi avversari, compresi il georgiano Dzhimsher Razmadze 3-0 in semifinale e lo spagnolo Camara Dominguez 8-0 nella finalissima. Melissa Benedini, invece, dopo il round robin iniziale, ha avuto la meglio sull’ucraina Syniavina Serhiienki e infine sulla francese Grosset.
Hanno portato a casa un’importante medaglia di bronzo anche Loris Zanolini nei 62 kg e Guglielmo Cecca nei 100kg che, nella finalina, si sono imposti rispettivamente sull’armeno Razmik Misakyan e sul polacco Andrzej Iwat.
Quinti posti, infine, per Matteo Vermiglio (84 kg) e Giulia Sirtori (90 kg). Clicca qui per vedere tutti i risultati.
Ma gli Europei di Bucarest non sono finiti qui e domani gli azzurri combatteranno ancora nel Grappling GI.
Ecco i nostri convocati:
58kg Benedini Melissa
90kg Sirtori Giulia
62kg Zanolini Loris
66kg Galli Marco
71kg Sacchetti Alessio
77kg Berni Alberto
77kg Monti Simone
84kg Vermiglio Matteo
92kg Pilato Manuel
100kg (e 130 Grappling GI) – Guglielmo Cecca
Clicca qui per la diretta streaming.
Premiati al PalaPellicone i nuovi campioni italiani di Grappling
Roma, 4 marzo 2023 – Cala il sipario sul XVI Campionato Italiano di Grappling FIJLKAM, in scena da questa mattina al PalaPellicone di Ostia con circa 70 atleti partecipanti nelle varie classi d’età (U13, U15, U17, Juniors, Seniors e Master) e categorie di peso.
Il titolo di squadra al Luta Livre Italia di Genova con 1263 punti e ben 10 ori individuali. In seconda posizione troviamo il Team Persevera di Monterotondo con 295 punti e 2 ori e in terza, infine, il Fight Club di Lamezia Terme con 200 punti e 1 oro.
Clicca qui per scoprire tutti i campioni italiani 2023 di grappling e per i risultati dettagliati.
Brazilian Jiu-Jitsu al PalaPellicone: sipario sull’European NO-GI Championship
Roma 29 ottobre 2023 – È calato il sipario al PalaPellicone sugli European NO-GI di Brazilian Jiu-Jitsu, torneo indetto dalla IBJJF (federazione internazionale) e organizzato dall'Unione Italiana Jiu Jitsu sotto l'egida della Commissione Nazionale BJJ della FIJLKAM, presieduta dal Maestro Dario Bacci.
È stata la decima edizione e, distribuita su 5 giorni di gara, si è registrato un incremento del 50% di partecipanti rispetto allo scorso anno, per un totale di 2600 atleti provenienti da 70 differenti paesi.
Ecco i podi delle squadre:
Adult Male: 1-CheckMat; 2-Icon Jiu-Jitsu Team; 3-ECJJA
Adult Female: 1-CheckMat; 2-ECJJA; 3-Jungle BJJ
Juvenile: 1-ZR Team Association; 2-CheckMat; 3-Gracie Barra
Master: 1-CheckMat; 2-Gracie Barra; 3-Brasa CTA
Per tutti i risultati individuali clicca qui.
Queste, infine, le parole del Maestro Dario Bacci: “Il BJJ nel mondo sta crescendo con un ritmo davvero notevole, attirando praticanti di ogni età che si cimentano e coltivano con passione tutti gli aspetti del BJJ, dall'apprendimento all'agonismo a tutti i livelli. La FIJLKAM, insieme all'Unione Italiana Jiu-Jitsu, ha segnato un passaggio storico che ha portato questa disciplina al suo prossimo riconoscimento da parte del Coni.
Nel futuro prossimo del cammino di questa disciplina, ora che ha acquisito la sua dimensione federale, verranno annunciati i Corsi di Formazione per i riconoscimenti e le ratifiche FIJLKAM dei gradi di BJJ e nel prossimo anno partirà parallelamente al Calendario nazionale consueto, il primo Circuito di BJJ PRO, denominato OCEAN e dislocato in tutta Italia, che rappresenterà una nuova tappa fondamentale per il BJJ NOGI (senza Kimono) e per il Grappling.”.
Brazilian Jiu-jitsu: ieri gli Open di Roma e da oggi gli European No GI al PalaPellicone
Roma, 26 ottobre 2023 – Al PalaPellicone si lotta con il Brazilian Jiu-Jitsu. Da ieri 26 ottobre fino a domenica 29, sono in corso due campionati organizzati dalla federazione internazionale (IBJJF) e dalla Commissione Nazionale FIJLKAM.
Il primo evento, in scena nella giornata di ieri e aperto alle classi Juvenil, Adults e Master, è stato il Roma Open. A farla da padrona è stata la squadra dei fratelli Vieira, la CheckMat con 181 punti, seguita dalla Gracie Barra con 103 e dalla JS Brazilian Jiu-Jitsu con 82.
Per tutti i risultati individuali clicca qui.
Il secondo evento, in scena da oggi a domenica, è l’European Jiu-Jitsu No GI, anche in questo caso diviso tra le classi Juvenil, Adults e Master. Le gare iniziano tutti i giorni alle 9:30.
Clicca qui per seguire i risultati live e per consultare i tabelloni.