cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Venti azzurrini a Odivelas per gli Europei cadetti

  • Odivelas
  • Campanini
  • Ravanetti
  • Pasca

La squadra azzurra dei cadetti è in partenza (mercoledì) per Odivelas dove, a partire da giovedì, sarà impegnata nei campionati d’Europa riservati alla classe under 18. La manifestazione continentale registra la partecipazione di 413 atleti appartenenti a 39 nazioni e l’Italia, affidata a Francesca Campanini e Massimiliano Pasca, si presenta a ranghi completi, ovvero dieci ragazze e dieci ragazzi che disputeranno sia le gare individuali che il mixed-teams, in programma domenica.

“Siamo pronti a partire per la prima delle tre competizioni che aspettano la Nazionale Cadetta questa estate -ha detto il responsabile organizzativo Luca Ravanetti, partito già oggi per il Portogallo- insieme a EYOF e Mondiali. Come già fatto negli anni precedenti, la Federazione ha scelto anche quest'anno di investire sulle nuove leve, saremo una delle 5 nazioni a partecipare a questi Campionati Europei con la squadra al completo (insieme a Francia, Germania, Spagna e, ovviamente, i padroni di casa del Portogallo), con molti ragazzi che, nonostante siano al primo o al secondo anno cadetti, hanno dimostrato durante l'anno capacità e determinazione. Siamo fiduciosi non saranno da meno a questi Campionati Europei!”.

“Affrontiamo questo europeo con una squadra molto rinnovata rispetto al 2022 -ha commentato Francesca Campanini, responsabile della squadra assieme a Massimiliano Pasca- con un gruppo di ragazze e ragazzi giovani e motivati. Qualcuno ha fatto già il percorso con noi l’anno scorso, molti dovranno fare tesoro delle esperienze solo di questa stagione ma sono convinta che tutti possano avere un impatto positivo alla competizione. Io e Massimiliano siamo ottimisti e partiamo sempre con ambizione verso le sfide e siamo certi che il gruppo seguirà il nostro esempio”.

La squadra

F: Miriam Tempesta (40), Sara Salvadori, Rachele Moruzzi (44), Alice Bersellini, Giulia Bonzano (48), India Serafini (52), Sara Cardella (57), Maila Pagliaro (63), Aurora Mengia (70), Lucia Magli (+70)

M: Thomas Sassi (50), Raffaele Sodano, Samuele Canova (55), Antonio Esposito (60), Riccardo Sacchi (66), Lucio Tavoletta, Giulio Molinaro (73), Alessandro Bruno D’Urbano (81), Cristiano Mincinesi (90), Emiliano Rossi (+90)

Il programma

Giovedì 22

F: -40, -44, -48

M: -50, -55, -60

Venerdì 23

F: -52, -57, -63

M: -66, -73

Sabato 24

F: -70, +70

M: -81, -90, +90

Domenica 25

Mixed Teams

Pirelli squalificato finisce settimo ad Astana

  • Pirelli
  • Podcetrtek
  • Astana

20230618 GPirelli 1Il settimo posto di Gennaro Pirelli nei 100 kg ha concluso il Grand Slam ad Astana dell’Italia. Purtroppo, per il ventiduenne napoletano, la gara è stata compromessa da un attacco senza controllo nei quarti di finale, che ha messo in estensione il braccio del kazako Bekarys Saduakas, che gli è costato la sanzione massima, ovvero la squalifica. Ed in seguito alla squalifica l’azzurro non è potuto nemmeno salire sul tatami nei recuperi, lasciando così strada libera al croato Zlatko Kumric. Nel primo incontro il napoletano ha sconfitto (tre sanzioni) il georgiano Giorgi Beriashvili.

>>> I RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA AD ASTANA

A Podcetrtek invece, la seconda giornata dell’European Cup Senior non ha implementato il medagliere dell’Italia, che ha chiuso all’ottavo posto con il primo posto di Anita Cantini, il terzo di Giulia Italia De Luca ed il quinto di Elisa Adrasti. Al primo posto c’è l’Ucraina con 4 primi, 3 secondi e 6 terzi posti.

>>> I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA A PODCETRTEK

Italia ancora top ad Astana! Cantini e De Luca sul podio a Podcetrtek

  • grand slam
  • Senior European Cup
  • Podcetrtek
  • Astana

20230617 FFavorini 3Ad Astana, il Grand Slam di Flavia Favorini si è fermato purtroppo già al primo turno dei 63 kg, con la sconfitta che le è stata inflitta da parte della russa Kamila Badurova (Ain) con un wazari di maki komi messo a segno a metà incontro. Ciononostante, l’Italia è ancora prima nel medagliere per nazioni essendo l’unica, almeno per il momento, ad aver ottenuto due primi posti. E domani è attesa la gara di Gennaro Pirelli nei 100 kg.

>>> I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA AD ASTANA

Sono due le medaglie conquistate da Anita Cantini, prima nei 57 kg e da Giulia Italia De Luca, terza nei 52 kg a Podcetrtek, nella Senior European Cup con 243 atleti da 22 nazioni.

Anita Cantini ha ottenuto quattro vittorie su Hanna Fuereder (Aut), Maya Leopold (Isr), Julia Sommer (Aut) ed in finale su Emma Nalbat, mentre Giulia Italia De Luca dopo aver incassato la sconfitta in semifinale dalla tedesca Chiara Serra, si è affermata nella finale per il terzo posto con due wazari sulla slovena Urska Riznar.

“È stata una bellissima esperienza, -ha commentato Anita Cantini- oggi mi sentivo bene, ho cercato di fare il mio Judo! Peccato per la finale dove ho commesso alcuni errori tattici, ma per il resto sono contenta di come ho affrontato questa gara. Grazie a tutta 20230617 G I De Luca Podcet l’Accademia Prato, a Lorenzo e a Fabio Barni che mi sostengono e mi accompagnano in questo cammino!”.

“Sono soddisfatta del mio risultato -ha detto invece Giulia Italia De Luca- anche se questa volta credevo di poter fare un po’ di più. Ringrazio i miei genitori che continuano a sostenermi e mi hanno accompagnata anche a questa gara, tutti gli amici che mi allenano ogni giorno e fanno il tifo per me e gli allenatori. Il mio obiettivo è quello di fare l’Europeo U23 e spero con questa medaglia di essermi avvicinata di un altro po’”.

>>> I RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA A PODCETRTEK

Con Scutto e Giuffrida è doppio oro per l’Italia all’Astana Grand Slam

  • Odette Giuffrida
  • Francesco Bruyere
  • Assunta Scutto
  • Astana

Medal48Kg2 1686927492 1686927492Con Assunta Scutto nei 48 kg e Odette Giuffrida nei 52 kg l’Italia ha messo a segno un doppio primo posto nella prima giornata del Grand Slam ad Astana.

“Siamo venuti per consolidare le posizioni in ranking e torniamo a casa con due ori pesantissimi. -ha detto infine Francesco Bruyere, capo-allenatore delle azzurre- Susy e Ody sono state superlative, hanno gestito bene tutta la gara mostrando lucidità e molta intelligenza anche contro l’estremo ostruzionismo di alcune avversarie. Per la giovanissima Susy è il secondo oro in un grande slam a conferma della sua immensa e continua crescita per cui ringraziamo il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Per Ody è la quattordicesima medaglia in un Grande Slam e non serve aggiungere altro. Insieme fanno un record, due ori per la prima volta in un unico Grande Slam per l’Italia. Sono molto orgoglioso di queste ragazze e di questa Nazionale che oggi porta a casa anche un ottimo e strettissimo quinto posto per Francy Milani, frutto di un episodio arbitrale del tutto discutibile. Andiamo avanti così, brave ragazze e forza Italia”.

Una superlativa Assunta Scutto ha vinto la medaglia d’oro nei 48 kg piazzando uno straordinario sode tsuri komi goshi nel golden score della finale con la spagnola Laura Martinez Abelenda, coronando così una gara perfetta, costruita con le vittorie su Fotimakhon Tursunboeva (Uzb), Leyla Aliyeva (Aze), entrambe penalizzate tre volte, ed in semifinale la russa Kristina Dudina (Ain).

Di lì a poco è arrivato il raddoppio dell’immensa Odette Giuffrida, che si è aggiudicata la finale per l’oro mettendo giù Ryoko Takeda (Jpn) con un cambio di direzione che ha sorpreso la giapponese quando mancavano meno di venti secondi al termine. Il percorso Medal52Kg3 1686927552 1686927552dell’azzurra per approdare alla finale ha registrato tre vittorie, ottenute nell’ordine su Julie Weill Dit Morey (Fra), Gulkhayo Juraeva (Uzb) e Gultaj Mammadaliyeva (Aze).

“Sono molto contenta della giornata di oggi… -ha detto Assunta Scutto- desideravo tanto salire sul gradino più alto del podio, era una sensazione che non provavo da parecchio e ci sono riuscita, torno a casa sodisfatta del lavoro che sto facendo e della crescita che sto acquisendo gara dopo gara. Oggi mi sono sentita matura e lucida sul tatami, una cosa che nelle gare precedenti mancava… voglio ringraziare chi mi è stato vicino e mi ha aiutato a migliorare e mi aiuta ogni giorno il mio allenatore Antonio Ciano, il gruppo sportivo Fiamme Gialle con tutto lo staff Salvatore Ferro presente in gara e i preparatori Andrea Palloni e Fabrizio Montanari. Dedico questa medaglia a Kevyn, il mio fidanzato che gli avevo promesso una medaglia d’oro”.

“Sono davvero felice, era da tanto, troppo tempo che non salivo sul gradino più alto del podio e non sentivo il nostro inno. -ha commentato invece Odette Giuffrida- C'è ancora tanto lavoro da fare.  Più vado avanti e più sento voglia di migliorarmi. Questa cosa mi da molto entusiasmo. Voglio diventare sempre più forte. Sono molto grata a tutti coloro che mi stanno aiutando e mi sono vicini durante questo cammino. L'esercito italiano, Francesco Bruyere, le mie amiche più strette e la mia famiglia. E ovviamente ringrazio il Signore. La mia vita è nelle Sue mani e niente mi da più forza di sapere questo”.

E c’è anche il quinto posto di Francesca Milani nei 48 kg, ottenuto con le vittorie su Raquel Brito (Por) e Leyla Aliyeva (Aze) e le sconfitte con Kristina Dudina (Ain) e Khalimajon Kurbonova (Uzb), mentre Angelo Pantano è stato sconfitto nei 60 kg dal sasae tsuri komi ashi di Bakhrom Boturov (Uzb) nel golden score. Nei 66 kg Elios Manzi dopo aver rifilato due wazari a Ramazan Kodzhakov (Brn), è stato sorpreso dal kata guruma di Abrek Naguchev (Ain), mentre Fabio Basile ha superato con tre sanzioni nel golden score Giorgi Tutashvili (Geo) e poi, sempre nel golden score, ha incassato wazari di sumi gaeshi da Daikii Bouba (Fra). Nei 57 kg Veronica Toniolo ha pagato con la sconfitta un wazari generosamente concesso ad uno yoko guruma di Julie Beurskens (Ned) che, alla fine, si è classificata al terzo posto.

>>> RISULTATI PRIMA GIORNATA

Domani in gara per l’Italia c’è Flavia Favorini nei 63 kg.

Italia in gara ad Astana Grand Slam e Podcetrtek European Cup Senior

  • Podcetrtek
  • Astana

A partire da venerdì nella Barys Arena ad Astana prende il via il sesto Grand Slam del 2023 con una partecipazione che, ad ora, si attesta su 334 atleti di 42 nazioni. L’Italia partecipa con quattro atlete convocate, Assunta Scutto, Francesca Milani (48), Odette Giuffrida (52), Veronica Toniolo (57), che saranno assistite da Francesco Bruyere, Raffaele Toniolo ed il fisioterapista Fabrizio Lacche, con altri cinque atleti a libera partecipazione, Angelo Pantano (60), Elios Manzi, Fabio Basile (66), Gennaro Pirelli (100) e Flavia Favorini (63), che saranno seguiti da Salvatore Ferro ed Enrico Parlati.

“Turnover per le nostre atlete -è il commento del capo-allenatore femminile Francesco Bruyere- questa è l’ultima gara che assegna punti al 50% per la qualificazione olimpica e abbiamo deciso di portare solo le atlete che hanno un effettivo bisogno di riempire o migliorare alcune caselle della ranking list per consolidare la propria posizione in vista del Master. La squadra sta bene ed è pronta a dare spettacolo, sono sicuro che ci sarà da divertirsi some sempre”.

Venerdì 16: F -48, -52, -57 kg; M -60, -66 kg

Sabato 17: F -63, -70 kg; M -73, -81 kg

Domenica 18: -79, +78 kg; -90, -100, +100 kg

Sabato e domenica a Podcetrtek c’è ancora l’European Cup Senior, che completa il trittico di gare in Slovenia dopo aver ospitato i campionati d’Europa per i veterani e per i kata. Duecentosessantadue gli atleti iscritti e 22 le nazioni rappresentate, la delegazione italiana registra dieci atleti iscritti: Elisa Adrasti (48), Giulia Italia De Luca (52), Silvia Pellitteri, Anita Cantini (57), Cristina Piccin (63), Michele Schiraldi, Matteo Armao (66), Matteo Nicoletti, Edoardo Maria Di Pietrantonio, Samuel Salvo (73).

Grande Italia agli Europei di kata con 2 primi 4 secondi 2 terzi posti

  • kata
  • Podcetrtek

Si sono conclusi i Campionati Europei di Kata Podcetrtek (SLO) 2023 con la seconda giornata dedicata alle finali. La competizione si è aperta con il saluto del Presidente del Kodokan Tokyo Uemura e del Presidente dell' EJU Dr Toth che si sono poi fermati ad osservare l'intero svolgimento della gara. Dato l'alto livello della competizione i podi finali si sono composti da punteggi separati uno dall'altro che da poche manciate di punti, a conferma che il livello del kata europeo è salito ulteriormente.
Le coppie italiane che si sono riuscite a qualificare nella giornata di ieri hanno svolto un'ottima gara e sono riuscite a conquistare ben 8 medaglie di cui due Ori, quattro Argenti e due Bronzi, alle quali si aggiungono due ottimi quarti e un quinto posto. Queste sono le coppie italiane delle finali nel dettaglio:

NAGE NO KATA Junior Cat 1
PIVA Francesco - BONE Cristian ORO
NAGE NO KATA Senior Group 2
COLLINI Mauro - RONDININI Tommaso BRONZO

KATAME NO KATA Senior Group 1
FREGNAN Andrea - CORCIONI Pietro 4^ posto
CHIARA MIchael - CORVETTI Marco 5^ posto

JU NO KATA Junior Cat 2
CINTI Elena - DEMOLA Anna ARGENTO

JU NO KATA Senior Group 1
BUGO Laura - BRUNI CERCHIER Barbara ARGENTO

JU NO KATA Senior Group 2
TARABELLI Giovanni - TARABELLI Angelica ARGENTO

KIME NO KATA Senior Group 2
GIANI CONTINI Andrea - FERRETTI Yuri 4^ posto

KODOKAN GOSHIN JUTSU Group 1
PLACIDI Nicola - PLACIDI Ilaria BRONZO

KODOKAN GOSHIN JUTSU Group 2
SATO Marika - POLO Fabio ORO
VOLPI Ubaldo - RIPANDELLI Nicola ARGENTO

A questi risultati vanno aggiunti quelli di della qualificazione di ieri:

NAGE NO KATA Senior Group 1
STEFANEL Gino Gianmarco - CUGINI Alessandro 4^ posto Pool A

NAGE NO KATA Senior GROUP 2
RIZZO Edoardo - RIZZO Luigi 7^ posto

NAGE NO KATA Junior Cat 2
MARROCCO Simone - CASOTTI Elia 6^ posto
POCCOBELLI Giulia - BENATTI Francesca 8^ posto

NAGE NO KATA Junior Cat 1
MARZALONI Filippo - BELLOSI Nicola 9^ posto

KATAME NO KATA Senior Group 2
CESTER Massimo - MAURI Davide 5^ posto Pool B
PEZZOLATO Italo - BERGANTIN Vanni 10^ posto Pool A

KATAME NO KATA Junior Cat 2
PARDINI Samuele - CAMARRI Michael 5^ posto

JU NO KATA Senior Group 1
FRANZINA Carlotta - FRANZINA Camilla 7^ posto

JU NO KATA Junior Cat 2
QUARTIERI Siria - QUARTIERI Alessio 6^ posto

KIME NO KATA Senior Group 2

VERTUANI Lisa-TOMMASI Enrico 5^ posto
MATTALIA Eugenio - MACHEDA Nicola 7^ posto

 

La Commissione Nazionale esprime grande soddisfazione per i risultati raggiunti in questo europeo particolarmente difficile e per l' operato degli arbitri mondiali Giulio Casco, Carlo Camparo e Cristina Vetturini. A presto tutti i risultati e le prestazioni saranno analizzate per iniziare la preparazione in viata del Campionato del Mondo.
👍💪🏽

L’Italia ha iniziato con il passo giusto gli Europei di kata

  • kata
  • Podcetrtek

È terminata da poco la prima giornata di qualificazioni delle coppie italiane al Campionato d’Europa di Kata a Podcetrtek (SLO) 2023. Gara molto lunga con 145 coppie provenienti da 21 nazioni, il che costituisce uno dei campionati più partecipati. Significativo da questo punto di vista l’intervento del Presidente dell’European Judo Union, Laszlo Toth, che ha presenziato ai sorteggi e con l’occasione ha voluto ringraziare organizzatori, atleti, arbitri ed allenatori presenti, ribadendo anche il sostegno dell’EJU allo sviluppo del Kata all'interno della famiglia del Judo, annunciando anche la volontà di ampliare il panorama delle gare europee, dello sviluppo della pratica e della diffusione delle forme in tutti i suoi aspetti. Come già annunciato la Nazionale Italiana ha schierato ben 23 coppie (a pochi giorni dalla gara una coppia ha rinunciato) che hanno ben figurato per guadagnarsi la finale di domani, in quella che è stata una competizione di livello decisamente alto e performante, particolarmente nelle categorie Senior 1 e Junior.

Queste le coppie Italiane qualificate:

NAGE NO KATA SENIOR O34

COLLINI Mauro - RONDININI Tommaso 3^ posto

NAGE NO KATA Junior Cat 1

PIVA Francesco - BONE Cristian 4^ posto

KATAME NO KATA SENIOR U44

FREGNAN Andrea - CORCIONI Pietro 2^ posto pool A

CHIARA Michael - CORVETTI Marco 2^ posto pool B

JU NO KATA O44

TARABELLI Giovanni - TARABELLI Angelica 2^ posto

JU NO KATA U44

BUGO Laura - BRUNI CERCHIER Barbara 2^ posto

JU NO KATA Junior Cat 2

CINTI Elena - DEMOLA Anna 1^ posto

KIME NO KATA O44

GIANI CONTINI Andrea - FERRETTTI Yuri 3^ posto

KODOKAN GOSHIN JUTSU U47

PLACIDI Nicola - PLACIDI Ilaria 2^ posto

KODOKAN GOSHIN JUTSU O47

SATO Marika - POLO Fabio 2^ posto

VOLPI Ubaldo - RIPANDELLI Nicola 2^ posto

20230612 Podcetrtek KataDa segnalare gli arbitri italiani selezionati direttamente dalla EJU tramite ranking list, i nostri Internazionali Maestri CASCO Giuliano, VETTURINI Cristina e CAMPARO Carlo presenti nelle cinquine arbitrali, segno evidente che la anche la nostra classe arbitrale è di una qualità riconosciuta a livello internazionale. A domani con tutti i risultati delle finali in cui saranno assegnate le medaglie.

L’Italia chiude gli Europei veterani con l’oro a squadre con la F50! Carollo e Caleo bronzi a Madrid

  • Madrid
  • Podcetrtek

20230611 Podcetrtek D4fÈ d’oro l’Italia F50 nella giornata conclusiva a Podcetrtek, dedicata alle competizioni a squadre per l’European Judo Championships Veterans.

Le veterane azzurre F5/6/7 della categoria F50 infatti, si sono imposte sulla Repubblica Ceca e  sulla Germania, mettendo al collo la medaglia d’oro con Sabrina Mazzola, Diana Arrigoni, Cristina Marsili, Gianna Sestieri, Aida Guemati, Monica Stragliotto, Aurora Calamo. Soddisfatte le azzurre che hanno commentato così: “Il nostro pensiero è tutto in un’unica frase: siamo le più forti d’Europa! E siamo onorate di portare a casa la medaglia d’oro a squadre! Ascoltare l’inno di Italia suscita sempre un brivido, ma un grande grazie va ai nostri valorosissimi coach Manu e Beppe, che ci hanno supportato in ogni momento con cuore e passione”.

Medaglia d’argento invece, con il Mixed Team M/F40 costituito da Alessandra D'Amario, Emanuela Caposecco, Andretta Bertone, Ilenia Paoletti, Cristina Magini, Mihai Ciocan, Pasquale Iacomino, Vito Costanza, Francesco Iannone che, orgogliosi, hanno detto: “La squadra è stata unita e compatta! Abbiamo dato tutto…”.

Quinto posto, infine, per le squadre maschili M30 ed M50.

Gli M30 Daniel Lombardo, Roberto Maserin, Daniele Mannina, Simone Giannone, i prestiti dalla Moldavia Iurie Lei, Vitalie Ursu, Ianis Lotca e Thomas Tandoi, hanno superato Repubblica Ceca e Polonia, quindi perso la finale bronzo con la Francia.

La squadra M50 costituita da Dario Letizia, Arturo Esposito, Marco Gigli, Valerio Romeo, Fabio Santini, Armando Vettori, Fabio Acerbi, Dino Sotto Corona e Federico Iterar ha superato la Polonia2 e perso poi con Germania e Polonia 1

L’Italia F30 infine, schierata con tre atlete soltanto, Jana Poletinova prestito della Repubblica Ceca, Lara Battistella e Jessica Zannoni prestito di San Marino, è stata sconfitta da Gran Bretagna e Germania.

“Facendo un confronto con gli ultimi Europei pre-covid a Gran Canaria nel 2019 -ha detto Giuseppe Macrì- quando le medaglie totali furono 28 di cui 4 d’oro, lasciamo Podcetrtek con 29 medaglie totali, 16 finali bronzo perse, che ci collocano nel medagliere tra le prime cinque. Va detto che registriamo un cambio generazionale, con atleti storici che hanno smesso e nuovi che si sono avvicinati al mondo Master. Un ringraziamento a tutti quelli, che ci hanno dato una mano a seguire i tanti atleti in gara e soprattutto alla Tadini, che oltre la parte burocratica, ha svolto anche il compito fondamentale di Coach”.

“È stata una soddisfazione -ha replicato Manuela Tadini- aver potuto seguire e supportare logisticamente e tecnicamente un gruppo di atleti così numeroso, ed aver potuto schierare le cinque squadre previste dal regolamento, aver ricevuto tanti attestati di stima da tanti atleti e da Beppe Macri. Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa edizione”.  Il prossimo impegno per i Master è il campionato italiano a squadre ad Ostia.

Gabi Juan Madrid European Open 2023 2023 270832Carollo e Caleo di bronzo a Madrid Gabi Juan Madrid European Open 2023 2023 270785

Massimiliano Carollo ed Irene Caleo hanno conquistato due medaglie di bronzo nella seconda giornata del Madrid European Open, completando così una prova particolarmente brillante della delegazione italiana.

Negli 81 kg, Massimiliano Carollo ha superato Samuel Martinez Fernandez (Esp), Bearach Gleeson (Irl), Manuel Rodrigues (Por) e, dopo la sconfitta in semifinale con Joao Fernando (Por), ha conquistato il terzo posto a spese del francese Anthony Tama. Bravissima anche Irene Caleo nei 78 kg che, dopo le vittorie su Marie Fernandez (Fra) e Lucia Perez Gomez (Esp) è stata sconfitta nei quarti di finale da Teresa Zenker (Ger), recuperando tuttavia il terzo posto con i successi sulla cipriota Zanet Michaelidou e Carolina Paiva (Por). Ad un passo dal podio infine, Cecilia Betemps nei 70 kg e Tiziana Marini nei +78 kg.

L’Italia ha concluso l’Open in Spagna con nove medaglie (2-2-5) al secondo posto nel medagliere per nazioni.

>>> RISULTATI SECONDA GIORNATA

Oro per Magini, Marsili e Maserin a Podcetrtek e per Carna e Mella a Madrid

  • Madrid
  • Podcetrtek

Giornata intensissima oggi agli Europei Veterani: gli incontri di livello si sono susseguiti senza tregua ad un ritmo incalzante ed una qualità tecnica decisamente interessante. Così dunque, questa giornata in cui hanno gareggiato le categorie maschili M1 ed M2, e tutte le categorie femminili.

Ancora una volta oro per Cristina Marsili nei kg.63 F5: “Sono felicissima di questa medaglia, che conferma la mia imbattibilità a livello internazionale da lungo tempo” e Cristina Magini nei kg.+78 F4: “Sono contenta del risultato e come al solito mi sono divertita. Siamo un bel gruppo affiatato e nella condivisione tutto ha un maggiore valore”.

Roberto Maserin, per la prima volta fra i veterani, ha vinto la medaglia d’oro nei kg.60 M2 con una gara tiratissima in cui ha sbaragliato tutti gli avversari con un judo spettacolare e tattico. Questo il suo commento: “Felicissimo per com’è andata la gara, soprattutto perché il livello era alto. Ho combattuto e vinto con il campione ed il vice campione del mondo dell’anno scorso, quindi posso ritenermi davvero soddisfatto. Oggi comunque ho avuto sensazioni positive sin dall’inizio”.

Preziosissima la medaglia d’argento di Vitalie Ursu nella categoria M1 kg.90: “Sono contento di far parte di questo team, essendo anche la mia prima gara per l’Italia e da Master. Ho dato tutto e sono contento del risultato, ringrazio il mio Team DojoEquipe e la mia famiglia”.

È stata una pioggia d’argento quella raccolta dalla squadra femminile, a cominciare da Alessandra D’Amario, argento F3 kg. 52: “Soddisfatta per come ho combattuto, una bella medaglia d’argento, e bella questa nostra squadra”.

Marika Sato, argento F5 kg. 63: “Sono contenta di partecipare a questi Europei sia nello Shiai che nel Kata e la medaglia di oggi dimostra che si possono ottenere buoni risultati studiando e praticando judo con costanza e passione”.

Monica Stragliotto, argento F5 kg.70: “Desideravo l’inno… però mi rimane, per la prima volta da quando faccio queste gare, il ricordo di SQUADRA…… finalmente c’è la possibilità di trovarci a cena, di riscaldarsi assieme… questa volta finalmente mi sento parte della SQUADRA ITALIANA… e per questo non finirò mai di ringraziare Manuela Tadini… E domani con la gara a squadre si ricomincia, sempre pronta per dare il massimo”.

Aida Guemati, argento F6 kg.63: “Sono contenta di essere rientrata in gara, la forma è ottima, sono pronta per la gara a squadre”.

Argento anche per Diana Arrigoni, autrice di un’entusiasmante gara nei kg.57 F6 ed Aurora Calamo argento F7 kg.70.

E poi medaglie di bronzo per alcune new entries nel mondo veterani, che hanno subito apportato il loro prezioso contributo al medagliere italiano.

Daniele Mannina M2 Kg.66: “Dopo un po' di tempo fuori da competizioni di un certo livello è stata una bella esperienza e una bella medaglia. Grande gruppo Italia team tenuto unito da una perfetta organizzatrice Manuela Tadini”.

Thomas Tandoi M2 kg.100: “Grazie Alessandro Frezza con il quale mi alleno e a tuti quelli che mi hanno aiutato a realizzare questa esperienza, spero di rivivere tante altre occasioni come questa!"

Lara Battistella F2 kg.70: “Sono davvero felice! Una medaglia veramente sudata, la mia categoria è davvero tosta!! il lavoro svolto sta dando i suoi frutti”.

Gianna Sestieri bronzo kg.63 F6. Ianis Lotca si piazza al 5° posto nei kg.90 M2, così come Simone Giannone nei kg.66 M1.

In gara anche Cristiana Pallavicino kg.70 F9, Angela Tassi kg.63 F8, Sabrina Mazzola kg.48 F5, Andretta Bertone e Ilenia Paoletti kg.63 F4, Emanuela Caposecco kg.57 F4, Melissa Cicuto kg.70 F1, Giulia Meinardi kg.63 F1, Nicola Zuccolotto kg.73 M2, Marco Marcheselli kg. 66 M2, Daniel Lombardo kg.66 M1, Mattia Mazzocato kg.60 M1

L’Italia è al 5° posto nel medagliere, con 4 ori, 13 argenti e 12 bronzi.

Questo il commento del Tecnico Manuela Tadini: “Continuiamo ad essere una squadra speciale, abbiamo nuovi fortissimi atleti che si sono uniti al nostro gruppo e che ci hanno subito regalato medaglie ed emozioni. Con 63 atleti in gara e 5 squadre da presentare in 4 giorni, non è facile riuscire ad essere sempre presente per tutto e per tutti, ma assieme a Giuseppe Macrì ce l’abbiamo fatta, ed è una bella soddisfazione ricevere le attestazioni di affetto di tante persone che si sono sentite parte di una vera squadra. Domani la competizione per Team, riusciamo a schierare tutte e 5 le squadre previste dal regolamento, e già questa è una grande soddisfazione!! La coppa per la Nazione più unita va sicuramente alla splendida Italia Veterani.”

>>> RISULTATI TERZA GIORNATA

Gabi Juan Madrid European Open 2023 2023 270385Primo posto per Carna e Mella nell’European Open a Madrid Gabi Juan Madrid European Open 2023 2023 270418

Eccellente avvio per l’Italia a Madrid (339 atleti, 30 nazioni) che, con otto medaglie nella prima giornata dell’European Open a Madrid, ha scalato il medagliere provvisorio fino la seconda posizione.

Due le medaglie d’oro che sono andate al collo di Giulia Carna nei 52 kg ed Edoardo Mella nei 73 kg, due d’argento con Andrea Carlino nei 60 kg e Mattia Miceli nei 66 kg e tre di bronzo con Carlotta Avanzato nei 57 kg, Biagio D’Angelo e Luca Caggiano nei 66 kg.

Ad un passo dal podio si è piazzata Martina Castagnola, quinta nei 52 kg e Francesco Cargnelutti, quinto nei 66 kg.

>>> RISULTATI PRIMA GIORNATA

Brilla Iannone a Podcetrtek! È d’argento agli Europei Veterani

  • Iannone
  • Podcetrtek
  • Francesco

20230609 Podcetrtek D2bNella seconda giornata dei Campionati Europei Veterani a Podcetrtek in Slovenia, Francesco Iannone ha conquistato la medaglia d’argento nella categoria M3 kg. 100, ed è stata l'unica medaglia per l’Italia nelle classi di età M3-M4 che hanno gareggiato oggi.

Francesco è stato protagonista di un’ottima prova tattica che gli ha consentito di sbarazzarsi dei primi due avversari, mentre in finale non è riuscito a controllare l'attacco del forte georgiano, che ha insistito sulla parata e ha avuto la meglio. Un peccato davvero, perchè il georgiano era già stato sanzionato due volte e per Francesco la sensazione dell'oro al collo sembrava ormai ad un passo. 

Iannone ha commentato così: “Era dal 2015 che non facevo la categoria -100kg e le sensazioni sono state buone. Mi dispiace per la finale, ho pagato cara una distrazione ma questo mi motiva ad allenarmi ancora di più per i mondiali. Ringrazio tutto il team Italia per essermi stato vicino e la mia famiglia che mi segue sempre. Adesso pensiamo alla gara a squadre”.

Una serie di quinti posti lasciano un po' di rammarico per aver visto sfumare la risalita nel medagliere. Ad ottenerli sono stati Omar Pezzotto M3 kg.73, Pasquale Iacomino M4 kg.66, Vito Costanza M4 kg.81 e Carlo Lestani M4 kg.+100, che hanno combattuto generosamente approdando tutti alla finale per il bronzo, senza riuscire purtroppo a conquistarlo. Settimi posti per Giuseppe Dolza e Mihai Ciocan.

Partecipazione di Alessandro Tuccillo Castaldo, Leonardo Rocca, Massimo Pivato, Massimo Laurenzi

Domani in gara le categorie M1, M2 e tutte le categorie femminili.

>>> RISULTATI SECONDA GIORNATA

Pagina 56 di 530

  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)