cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Tavoletta-D’Urbano-Mengia tris d’oro e l’Italia a Coimbra è top

  • coimbra,
  • Tavoletta
  • D’Urbano
  • Mengia

L’Italia, nella seconda giornata dell’European Cadet Cup a Coimbra, ha superato anche la Spagna e si è piazzata in cima al medagliere per nazioni con un totale di 14 medaglie, cinque d’oro, una d’argento ed otto di bronzo. Nella seconda giornata quindi, al collo degli azzurri sono andate tre medaglie d’oro, Lucio Tavoletta nei 73 kg, Alessandro Bruno D’Urbano negli 81 kg e Aurora Mengia nei 70 kg, una d’argento con Sara Cardella nei 57 kg, quattro di bronzo con Luigi Barbero nei 90 kg, Emiliano Rossi e Davide Graziosi nei +90 kg, Lucia Magli nei +70 kg.

20230528 Coimbra Tav DUrb“Grandissimi tutti i ragazzi, grandissima la Nazionale Italiana. -ha detto Silvio Tavoletta, coach e papà di Lucio e solo coach di D’Urbano- Clima bellissimo, sereno, tutti si sono espressi al meglio. Poter seguire Lucio e Alessandro è stato un privilegio, un sogno. Due ori per il nostro club e un bronzo sfiorato con Napoleone. Sono felicissimo”.

“Chiudiamo la European Cadet Cup di Coimbra -ha commentato invece il coach Luca Ravanetti- ultima di questa prima tranche di competizioni internazionali, al primo posto come Nazione, davanti a Spagna e Francia. Ci sono state alcune conferme mentre altri purtroppo non sono riusciti a esprimersi al meglio, tenendo in considerazione che le medaglie d'oro mostrano come l'esperienza sia un fattore predominante in queste competizioni (su 5 medaglie 4 sono di ragazzi ultimo anno cadetti che hanno già preso parte negli anni precedenti a European Cup) e si può considerare questa una Nazionale “giovane” e in crescita. Ora è il momento di concentrarsi sulle imminenti competizioni continentali per permettere ai ragazzi e alle loro società di potersi preparare al meglio, dato che anche quest'anno ci saranno 3 appuntamenti ad aspettarli, tra Campionati Europei, EYOF e Campionati del Mondo”.

“Nella seconda giornata l’Italia conquista tre medaglie d’oro, una d’argento e tre terzi posti -ha detto invece Massimiliano Pasca- chiudendo al primo posto nel medagliere olimpico della competizione. Un’ottima prestazione da parte degli azzurrini in prospettiva per le prossime competizioni ufficiali”.

Queste invece le emozioni degli atleti.

Lucia Magli: “Sono molto felice del risultato, non è stata una gara semplicissima ma ho fatto del mio meglio. Vorrei ringraziare i miei maestri e i miei compagni di palestra con cui mi alleno tutti i giorni ma, soprattutto, la mia famiglia che mi sostiene ogni giorno”.

Davide Graziosi: “Sono molto contento di questa medaglia perché ripaga tutti i miei sacrifici, ringrazio i miei maestri i miei genitori e tutti i miei compagni di palestra che mi sono stati vicini sempre. Ora lavorerò per raggiungere obbiettivi più grandi……. Grazie a tutti”.

Sara Cardella: “Nonostante fisicamente non ero al massimo della condizione, sono riuscita ad arrivare al podio, mi voglio preparare al massimo per le successive competizioni, e per oggi mi accontento della medaglia d'argento”.

Alessandro Bruno D’Urbano: “È stata una giornata dura ma si è conclusa nel migliore dei modi. Ringrazio prima di tutto la mia squadra e i miei allenatori Silvio Tavoletta e Alessandro Losito, ma soprattutto ringrazio la mia famiglia che fa molti sacrifici per me e sento di averli ripagati. Inoltre sono doppiamente felice perché sono riuscito a farmi un bellissimo regalo di compleanno”.

Aurora Mengia: “Sono molto contenta della gara di oggi, non poteva andare meglio, era un risultato che cercavo da tanto tempo e finalmente è arrivato, sono veramente felice”.

Lucio Tavoletta: “Oggi è stata una giornata molto bella carica di emozioni molto belle e diverse tra loro. Sono partito con un po’ di tensione che col passare degli incontri si è sciolta facendomi concludere la giornata nel migliore modo possibile”.

Emiliano Rossi: "La gara è andata bene anche se poteva andare meglio, ringrazio tutta la squadra della nazionale per questa opportunità".

Sei medaglie azzurre a Coimbra con l’oro di Bersellini e Canova

  • Coimbra
  • Cadet European Cup
  • Bersellini
  • Canova

Alice Bersellini e Samuele Canova hanno conquistato due medaglie d’oro a Coimbra, nella prima giornata della Cadet European Cup. L’Italia a questo punto, grazie anche ad altre quattro medaglie di bronzo andate al collo di Antonio Esposito, Riccardo Sacchi, Rachele Moruzzi e Giulia Bonzano, insegue la Spagna in fuga nel medagliere per nazioni.

Ma hanno disputato una finale anche altri sei atleti italiani, che si sono piazzati però al quinto posto e si tratta di Michele Porrelli, Thomas Palillo, Alessandro Bicorgni, Miriam Tempesta, Siria Angel Nicotra, Ottavia Napoleone.

Alice Bersellini: “Sono felice del risultato ottenuto nonostante non mi sentissi al massimo della forma fisica. Mentalmente stavo bene e questo ha fatto la differenza. Credo che questo rispecchi ciò che provo a portare ogni giorno in allenamento: spingersi sempre un po’ più in là dei propri limiti. Ringrazio tutte le persone che mi sono state accanto in questo periodo e hanno reso possibile questo risultato, in particolare i miei genitori (e coach) che hanno fatto tanti sacrifici per prepararmi al meglio”.

Coimbra Cadet Samuele CanovaSamuele Canova: “Sono molto felice di questo risultato soprattutto perché non è stata una gara semplice: c’erano tra i più forti in italia e in Europa. Durante la gara ero molto determinato e volevo a tutti i costi questa medaglia. Adesso però bisogna continuare ad allenarsi per raggiungere risultati ancora più importanti. Infine, voglio ringraziare i miei allenatori Vittorio Serenelli e Alfredo Mezzadra”.

Giulia Bonzano: “Per essere solo la mia seconda tappa in European Cup sono molto soddisfatta del risultato ottenuto. È stata una gara molto impegnativa dove bisogna essere sempre concentrate e non farsi prendere da tutte le emozioni che si provano in questi momenti. Il fatto di avere delle avversarie così competitive è stato uno stimolo maggiore per dare il massimo di me. Vorrei ringraziare tutti i miei allenatori ed i miei compagni di palestra che mi danno l’opportunità di migliorare giorno per giorno. Infine, vorrei anche ringraziare la mia famiglia per tutte le opportunità che mi stanno offrendo”.

Rachele Moruzzi: “Sono molto contenta di questo risultato. Mi sono impegnata tanto per raggiungerlo e spero che sia l’inizio di una lunga serie, pur sapendo che la strada è lunga e c'è ancora molto da lavorare”.

Antonio Esposito: “Sono contentissimo di questa medaglia, anche se speravo in un colore diverso. Ma è solo l'inizio e lavorerò ancora di più per raggiungere obiettivi ancora più grandi”.

"Anche in questo 2023 la trasferta dei cadetti italiani a Coimbra sta portando risultati. -è stato il commento relativo alla prima giornata dei responsabili azzurri, Francesca Campanini e Massimiliano Pasca- Un oro, un bronzo e tre quinti posti sono un bottino che già dalla prima giornata rivela una crescita di questo gruppo di ragazzi che ci fa sperare per i prossimi importanti impegni internazionali. Aspettiamo domani e poi si tratterà di valutare le scelte cercando di dare opportunità a tutti quelli che le hanno meritate".

 

  • RISULTATI EJU

Asya Tavano chiude con l’argento l’Upper Austria Grand Prix

  • linz
  • Asya Tavano
  • Rudy Tavano

Asya Tavano ha conquistato la medaglia d’argento nei +78 kg a Linz, nell’Upper Austria Grand Prix. A due settimane dal settimo posto ai campionati del mondo a Doha, ottenuto con la clamorosa vittoria sulla francese Romane Dicko, campionessa del mondo uscente, la ventenne udinese ha centrato quel podio che stava ostinatamente e convintamente inseguendo. Tre vittorie per ippon, sull’ucraina Khrystyna Homan, sull’austriaca Maria Hoellwart e sull’olandese Karen Stevenson, hanno promosso la Tavano nella finale per l’oro del Grand Prix austriaco, dov’è stata fermata però dalla giapponese Ruri Takahashi.

20230527 ATavano3“Sono contenta, anzi sono felicissima per come ho combattuto -ha commentato Asya Tavano- e perché questa è la mia prima medaglia in un Grand Prix. Ringrazio veramente tutti, la mia famiglia che oggi è venuta a vedermi, tutti i miei allenatori e tutte le persone che mi sostengono sempre. In finale con la Takahashi avrei dovuto pormi con maggiore aggressività sulle prese, purtroppo è andata così e non c’è stato il margine per recuperare. In ogni caso c’è sempre da lavorare e guardo avanti con fiducia”.

“Dopo il mondiale Asya è arrivata a questo Gran Prix con molta determinazione e consapevolezza -ha detto invece Rudy Tavano, il padre che l’ha seguita in gara- Ha gestito molto bene tutti gli incontri, spiace per la finale, ma intanto è arrivata la medaglia che aspettavamo assieme ad un bel po’ di punti”. Si tratta di punti (490) tuttavia, che consolidano il 21° posto di Asya nel ranking mondiale della categoria.

La giornata per gli altri azzurri non ha regalato altri sorrisi purtroppo. Daniele Accogli è stato subito fermato nei 100 kg dall’inglese Rhys Thompson, Kwadjo Anani nei +100 kg è stato sconfitto dal rumeno Mircea Croitoru, mentre Linda Politi nei 78 kg ha trovato il disco rosso con l’ucraina Yuliia Kurchenko. Nicholas Mungai ha superato il primo turno nei 90 kg con un wazari sullo statunitense John Jayne, per fermarsi poi di fronte all’o soto otoshi del brasiliano Marcelo Gomes, poi arrivato sul podio al terzo posto.

  • RISULTATI DELLA TERZA GIORNATA

Oggi a Linz il Grand Prix degli azzurri si è fermato agli ottavi

  • linz
  • grand prix

È stata priva di particolari emozioni per i colori azzurri la seconda giornata dell’Upper Austria Grand Prix ed a Linz i sette portacolori azzurri non sono riusciti ad accedere in nessun caso al final-block. Si sono fermati agli ottavi infatti, Irene Pedrotti, Luigi Centracchio, Kenny Komi Bedel, Tiziano Falcone, rimanendo così esclusi dai recuperi, Sara Lisciani, Flavia Favorini e Gabriele Sulli invece si sono fermati prima.

20230526 GSulliUn bell’inizio è stato quello di Kenny Bedel che, negli 81 kg, ha superato il turco Muhammed Koc e poi, con ippon di uchi mata, l’inglese Lachlan Moorhead, rimanendo poi eliminato dal wazari di tani otoshi del georgiano Dimitri Gochiladze. Nella stessa categoria, Tiziano Falcone, dopo aver immobilizzato l’austriaco Bernd Fasching è stato costretto a cedere nel golden score al finlandese Eetu Ihanamaki per tre sanzioni. Nei 73 kg Luigi Centracchio ha superato il peruviano Alonso Wong, wazari di sumi gaeshi, ippon di juji gatame ed è poi rimasto impigliato dall’immobilizzazione nel golden score con lo statunitense Jack Yonezuka. Con due wazari di yoko tomoe nage Gabriele Sulli ha liquidato l’incontro con Kavan Majidi, della rappresentativa dei rifugiati (Irt), ma poi purtroppo non c’è stato nulla fare invece con il moldavo Petru Pelivan. Disco rosso al primo incontro purtroppo, per le tre ragazze in gara oggi, con Sara Lisciani fermata nei 63 kg da Momo Tatsukawa (Jpn) per tre sanzioni al golden score, mentre Flavia Favorini è incappata nello yoko tomoe nage ed immobilizzazione della forte messicana Prisca Awiti Alcaraz. Tre sanzioni fatali anche per Irene Pedrotti nei 70 kg, che è stata superata dall’inglese Kelly Petersen Pollard.

Sabato, terza ed ultima giornata di gare con altri cinque azzurri sul tatami: Linda Politi (78), Asya Tavano (+78), Nicholas Mungai (90), Daniele Accogli (100), Kwadjo Anani (+100).

  • RISULTATI SECONDA GIORNATA

Grand Prix di bronzo a Linz per Francesca Milani e Fabio Basile

  • fabio basile
  • linz
  • Francesca Milani
  • Raffaele Toniolo

20230525 FBasile 3L’Upper Austria Grand Prix è iniziato con due belle medaglie di bronzo per l’Italia, salita sul podio con Francesca Milani nei 48 kg e con Fabio Basile nei 66 kg. Francesca si è sbarazzata dalla giapponese Hikari Yoshioka con il suo micidiale sankaku gatame prima di essere messa giù per wazari nel golden score dalla slovena Marusa Stangar. Nei recuperi ha quindi superato la statunitense Maria Celia Laborde (3 sanzioni) e nella finale per il bronzo ha piazzato un wazari in apertura con una combinazione o uchi-o soto sull’allibita israeliana Shira Rishony che ha portato fino al termine.

Dal canto suo Fabio Basile è ritornato sul podio dell’IJF World Tour nei 66 kg, con una medaglia di bronzo alla terza gara in questa categoria e con una spalla operata lo scorso settembre. Basile si è costruito la gara con calma, rimontando al primo turno l’australiano Nathan Katz e poi superando al golden score il colombiano Juan Hernandez. Un’altra vittoria in rimonta l’ha poi ottenuta sul forte israeliano Tal Flicker, prima di cedere per immobilizzazione nei quarti di finale con lo spagnolo Alberto Gaitero Martin. Sono seguiti poi due recuperi nei quali sia Denis Vieru (Mda) che Lennart Slamberger (Ger) sono stati impossibilitati a salire sul tatami per infortunio.    

"Sono contenta per essere riuscita a salire sul podio -ha commentato Francesca Milani- ma anche consapevole che oggi la medaglia poteva essere di un altro colore. Ma ogni gara è sempre un pezzettino di esperienza in più per quella che verrà! Quindi ci vediamo alla prossima!".

“Sono contento! -ha affermato Fabio Basile- Ovviamente sono contento che dopo un periodo complicatissimo sono tornato. Sono tornato a fare medaglia in un Grand Prix in una categoria differente da quella che ho fatto in cinque anni. Questo vuol dire che ci sono ancora e che sono ancora forte. Voglio fare i ringraziamenti all’Esercito, all’Akiyama Settimo e al presidente Falcone, perché se non fosse stato per lui io non avrei combattuto a questa gara. Comunque -ha concluso- più mi mettono in difficoltà e più divento forte e questa è la mia risposta”.

“A distanza di oltre due anni dall'oro nel GS di Anatalya 2021 -ha detto Raffaele Toniolo- oggi Fabio è tornato sul podio dell'IJF World Tour, ma nella categoria in cui ha vinto le Olimpiadi. A settembre Fabio ha subito un delicato intervento chirurgico alla spalla e subito dopo ha deciso di continuare a combattere ritornando a 66. Due decisioni difficili e che solo pochi avrebbero saputo prendere ma lui, e così, “all in”. Questa medaglia lo ripaga dei sacrifici di questi mesi e conferma che le sue decisioni sono state quelle giuste”.

Così gli altri azzurri in gara oggi.

Nei 57 kg Giulia Caggiano è stata eliminata dal wazari messo a segno dall’inglese Acelya Toprak, mentre Simone Aversa nei 60 kg ha ceduto nel golden score per wazari di uchi mata a Mohammed Rashnonezhad (Irt, rifugiati) ed Angelo Pantano ha incassato un morote seoi nage dal kazako Sherzod Davlatov. Nei 66 kg in gara anche Elios Manzi e, dopo la vittoria ottenuta con tre sanzioni sul kazako Aibolat Ystybay, è incappato nel ko uchi gake dell’azero Kamran Suleymanov nel golden score. Nei 52 kg infine, Kenya Perna è stata sconfitta al primo turno per tre penalità dalla giapponese Hibiki Shiraishi.

Domani, seconda giornata, sette gli azzurri in gara: Luigi Centracchio e Gabriele Sulli nei 73 kg, Tiziano Falcone e Kenny Komi Bedel negli 81 kg, Sara Lisciani e Flavia Favorini nei 63 kg, Irene Pedrotti nei 70 kg.

>>> RISULTATI PRIMA GIORNATA

A Linz, Coimbra e Perugia per un fine settimana ad alta intensità

  • linz
  • Coimbra
  • Perugia

Sono 473 gli atleti di 75 nazioni che a partire da giovedì 25, fino sabato 27 maggio, saranno impegnati nel primo appuntamento dopo i Mondiali a Doha. È la prima volta che Linz ospita un Grand Prix ed un appuntamento dell’IJF World Tour, oltre ad essere anche la prima in assoluto per l’Austria. L’Italia partecipa con una squadra numerosa, costituita per intero da atleti a libera partecipazione.

Qui l’elenco completo.

“Questo Grand Prix è di buon livello ed anche la partecipazione è numerosa. -ha commentato Raffaele Toniolo- Alcuni dei nostri atleti, reduci dal Mondiale, hanno optato per salire subito sul tatami cercando di migliorare il loro punteggio olimpico, mentre altri hanno preferito fissare il loro rientro nelle prossime due gare, a Dushambe ed Astana. In ogni caso tutti i nostri atleti sono molto motivati a ben figurare e ci faranno emozionare”.

A Coimbra invece, sabato e domenica, è in programma la Cadet European Cup con la partecipazione di 27 nazioni e 494 atleti, ben 95 dei quali sono italiani che, in questo caso, si dividono fra convocati ed atleti a libera partecipazione.

Quì l’elenco dei convocati.

Un altro Grand Prix, ma del circuito nazionale Junior-Senior, è in programma sabato 27 nel PalaBarton a Perugia ed a darne puntuale informazione è il sito regionale

fijlkam.it/umbria

Virtus-Akiyama-Carabinieri e non solo… tutti i vincitori degli Junior A1

  • PalaPellicone
  • ostia
  • juniores A1

20230521 JuA1 aSono tanti i vincitori delle classifiche dei campionati italiani juniores A1, disputati nel PalaPellicone a Ostia. Hanno vinto infatti le ragazze della Judo Virtus Villabate Palermo, prime con 32 punti nella classifica femminile precedendo l’Akiyama Settimo Torinese (26) ed il 20230521 JuA1 bBanzai Cortina Roma (22), ma hanno vinto anche i ragazzi dell’Akiyama Settimo Torinese, primi con 34 punti nella classifica maschile davanti a Nippon Club Napoli (28) e Koizumi Scicli (24). Al primo posto però, ci sono anche i Carabinieri che, con tre medaglie d’oro e una d’argento, hanno conquistato il primato nel medagliere tricolore seguiti da due eccellenti siciliane, la Judo Virtus con cinque medaglie (2-2-1) ed il Koizumi Scicli con quattro (2-1-1). E poi sono vincitori anche tutti gli atleti, i protagonisti di un’altra giornata di grandi emozioni, come quelle espresse dalle immagini della fotogallery che si anticipano qui…

>>> RISULTATI E CLASSIFICHE COMPLETE

 

>>> VEDI QUI LA FOTOGALLERY20230521 JuA1 d

È ancora bronzo a Sarajevo con Raffaella Lelia Ciano

  • Sarajevo
  • Bielsko Biala
  • Ciano

Dino Secic East Sarajevo Senior European Cup 2023 2023 268438È stata Raffaella Lelia Ciano che ha conquistato un’altra medaglia di bronzo a Sarajevo, con il terzo posto nei 70 kg nella seconda giornata dell’East Sarajevo Senior European Cup.

Partita con una sconfitta, inflittale dalla croata Karla Kulic, Lelia Ciano si è riscattata nei recuperi e con tre ippon sulla turca Yagmur Naz Aydin, la tedesca Mareike Reddig e la polacca Anna Dyba è riuscita a guadagnarsi il posto sul podio. È stato quasi un percorso inverso quello fatto da Irene Caleo che, nei 78 kg, è partita con due vittorie sulla francese Victoria Samie e la croata Lea Gobec, incappando poi nella sconfitta in semifinale con la tedesca Marlene Galandi e, nella finale per il bronzo, con la belga Vicky Verschaere.

Al settimo posto invece si sono classificati Cecilia Betemps nei 70 kg e Kevyn Perna nei 100 kg, mentre a Bielsko Biala nella Cadet European Cup la seconda giornata degli atleti italiani impegnati non ha evidenziato piazzamenti di rilievo.

>>> RISULTATI 2ª giornata SARAJEVO

>>> RISULTATI I 2ª giornata BIELSKO BIALA

Bronzo della De Luca a Sarajevo e quinto Sassi a Bielsko Biala

  • Bielsko Biala,
  • Sarajevo
  • Giulia Italia De Luca

Dino Secic East Sarajevo Senior European Cup 2023 2023 267962Spicca il bel terzo posto di Giulia Italia De Luca nella prima giornata dell’East Sarajevo Senior European Cup. Per la triestina la medaglia di bronzo nei 52 kg è arrivata con la vittoria ottenuta nei quarti di finale sulla svizzera Michelle Fernandez e, dopo la sconfitta in semifinale da parte della forte slovena Anja Stangar, la De Luca si è aggiudicata la finale tutta italiana con Alessia Tedeschi. È stata positiva anche la gara della Tedeschi nonostante la sconfitta iniziale con la turca Zeliha Cinci, ha poi superato per ippon la bosniaca Mila Petrovic e la croata Sara Matijevic, fermandosi poi al quinto posto. Settimo posto nei 57 kg invece, per Carlotta Avanzato.

“Sono molto contenta del risultato di oggi -è stato il commento di Giulia Italia De Luca- anche se è ancora un terzo posto, ma sono comunque soddisfatta! Ho combattuto per tre incontri e devo dire che al primo, contro una svizzera, non mi sentivo ancora molto con la mente in gara, ma sono riuscita lo stesso a batterla e andare oltre. Al secondo incontro invece, la semifinale, ho perso contro la prima della Ranking europea, ma sono riuscita ugualmente a fare un buon incontro e tenere duro fino al Golden score. In finale invece mi sono ritrovata a combattere di nuovo con la mia amica e compagna di palestra Alessia Tedeschi, con la quale ho vinto. Ringrazio tutti coloro che mi stanno vicino, dagli allenatori, ai compagni di palestra, alla famiglia”.

A Bielsko Biala invece, nella Cadet European Cup è stato Thomas Sassi ad arrivare ad un soffio soltanto dalla medaglia nei 50 kg con una bella prova caratterizzata da quattro vittorie, ippon sull’olandese Michel Guikema e dopo la battuta d’arresto con il kazako Yerbolat Syzdyk, ha superato ancora il polacco Jakub Muniz Acosta e, per ippon, sia il tedesco Julius Glaser che lo svizzero Silvano Cori. Nella finale per la medaglia di bronzo purtroppo, Sassi è stato superato dall’azero Mahammad Mamishov. Settimo posto nei 40 kg infine per Rachele Ciavurro.   

>>> TABELLONI DI GARA SARAJEVO

>>> TABELLONI DI GARA BIELSKO BIALA

Annullata la gara a Bologna. A Ostia gli Junior A1 e Cup a Bielsko Biala e Sarajevo

  • Bielsko Biala,
  • Sarajevo
  • Bologna

È stato annullato il Grand Prix Veterani 2023, Trofeo Carlo Smiraglia che si sarebbe dovuto svolgere domenica 21 maggio a Bologna. A darne comunicazione a tutte le società sportive con atleti iscritti è stato Fabio Fabbroni, il presidente del Dojo Equipe Bologna, organizzatore della manifestazione. Questa la sua nota: “Purtroppo, come avrete potuto vedere dai notiziari nazionali, le condizioni meteo sono peggiorate, al punto che alcune zone della città, tra l’altro vicino al nostro impianto, risultano allagate. Le previsioni per il fine settimana sono ancora molto incerte, con una forte probabilità di un ulteriore peggioramento. In virtù di questo, e visto che altre manifestazioni sportive cittadine sono state annullate, abbiamo deciso di annullare il Trofeo previsto per il 21 maggio”.

Soltanto poche ore più tardi il Segretario Generale Massimiliano Benucci ha invitato tutti i presidenti di comitato regionale a tener conto dell’indirizzo promosso dal CONI: “Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha invitato le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria delle vittime dell'alluvione nella regione Emilia-Romagna”.

-> QUI LA NOTA DEL CONI

L’occasione per rispettare questo invito alla partecipazione solidale è data dal Campionato Italiano Juniores A1 in programma domenica 21 nel PalaPellicone a Ostia, che registra una partecipazione di 219 atleti appartenenti a 106 società sportive.

In ambito internazionale invece, sono in programma due European Cup in programma sabato e domenica che registrano una congrua partecipazione italiana, la Bielsko-Biala Cadet European Cup e la East Sarajevo Senior European Cup.

Pagina 58 di 530

  • 53
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)