cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Judo: conferita la cintura nera al Capitano Ultimo

Roma, 20 aprile 2023 – E’ stato in visita al Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia il Capitano Ultimo, pseudonimo di Sergio De Caprio, Ufficiale dell'Arma dei Carabinieri, noto principalmente per aver eseguito quando era a capo dell'unità CrimOr dei ROS dei Carabinieri l'arresto del capo di Cosa nostra Totò Riina.

Il Capitano Ultimo ha ricevuto la cintura nera honoris causa dalle mani del Presidente Falcone e dal Vicepresidente del settore judo, Col. Giuseppe Matera. Erano presenti i rappresentanti dei Gruppi Sportivi Militari, atleti e tecnici in rappresentanza delle nazionali di judo lotta e karate, nonché il Col. Gianni Cuneo Comandante del Centro Sportivo dell'Arma dei Carabinieri.

“E’ una grande emozione ricevere nel nostro Centro Olimpico una personalità del suo livello – ha detto il Presidente Domenico Falcone durante l’incontro – il suo lavoro svolto a difesa della legalità è un patrimonio encomiabile di tutto il popolo italiano e per questo le siamo profondamente grati. Ma non solo per questo: i valori che lei sostiene e diffonde, anche attraverso la Onlus “Volontari Capitano Ultimo”,  ben si sposano con i valori dello sport e dell’associazionismo sportivo. Il conferimento della cintura nera è un gesto concreto per ringraziarla e manifestarle la nostra più grande vicinanza e riconoscenza.”

Grande attenzione per le parole che il Capitano Ultimo ha rivolto ai presenti con le quali ha evidenziato come gli Sport da Combattimento siano un importante strumento educativo e per la crescita della persona. Il Capitano ha sottolineato come i loro valori rendano capaci di affrontare le sfide agonistiche e ancor più quelle della vita quotidiana. Parole di vivo apprezzamento, inoltre, per il Centro Olimpico ed il Museo degli Sport di Combattimento che il Capitano Ultimo ha visitato mostrando una grande curiosità.

Per sapere di più sull’ Associazione Volontari Capitano Ultimo Onlus clicca qui.

Riflettori del PalaPellicone puntati domenica sulla finale del Campionato Italiano Cadetti A1

  • PalaPellicone
  • ostia
  • cadetti A1

Il PalaPellicone a Ostia si appresta ad accogliere la finale dei campionati italiani cadetti A1 che, domenica 23 aprile, vedrà impegnati sui tatami 261 atleti appartenenti a 131 soscietà sportive.

L’accesso alla finale della manifestazione è stato ottenuto con la posizione nella ranking list ed il piazzamento (fino al quinto posto) in A2.

Le gare potranno essere seguite in diretta streaming cliccando sul link della pagina IJF

judo cadetti m 46kg pagano vs tinelli 7 1 20220306 1732585142Programma

Sabato 22 aprile

Peso ufficiale femminile: 17:00-18:00

Peso ufficiale maschile: 18.00-19:00

Domenica 23 aprile

Peso random: 8:00-8:30 (M: 46/50/55/60-F: 57/63/70/+70)

Inizio gara: 9:00

Finali: 11:00

Peso random: 12:30-13:00 (M: 66/73/81/90/+90-F: 40/44/48/52)

Inizio gara: 13:30

Finali: 16:00

Altre dieci medaglie a Poznan e l’Italia spadroneggia

  • Salvatore Ferro
  • Vito Zocco
  • Poznan
  • Capanni Dias
  • Bright Maddaloni

L’Italia ha spadroneggiato a Poznan e dopo le sei medaglie conquistate nella prima giornata della Junior European Cup, le ragazze ed i ragazzi italiani hanno innestato il turbo e ne hanno conquistate altre dieci. E due sono state d’oro andate al collo di Thauany David Capanni Dias nei 57 kg e Bright Maddaloni Nosa negli 81 kg, quattro le medaglie d’argento con Giulia Giorgi nei 48 kg, Micaela Scicovelli nei 52 kg, Giulia Carna nei 57 kg ed Alessandro Bellini negli 81 kg e tre le medaglie di bronzo con Giulia Ghiglione nei 48 kg, Alessia Tortorici nei 52 kg e Jean Carletti nei 100 kg.

Nessuno è riuscito a fare meglio ed il primo posto nel medagliere per nazioni ha premiato questo gruppo di atleti che, fra l’altro, hanno ottenuto nelle due giornate anche quattro quinti posti con Sofia Mazzola (48), Pietro Andreini (60), Vincenzo Pelligra (73), Elia Salvetti (81).

20230416 Poznan 3“Ennesima grande prova dei nostri azzurri -hanno commentato i due coach azzurri Vito Zocco e Salvatore Ferro- che con ben nove medaglie odierne, che si aggiungono alle sei di ieri, portano l'Italia in testa al medagliere finale. Nella classe femminile Capanni e Carná hanno dominato la loro categoria scontrandosi tra loro nella finale per l'oro. Ancora protagoniste le nostre ragazze nella categoria Kg 48 con Giorgi fermata solo in finale dalla forte svedese e Ghiglione sul terzo gradino del podio. Stesso discorso nella categoria Kg 52 dove Sciacovelli ha ceduto solo alla forte padrona di casa e Tortorici ha conquistato un meritato bronzo. Nella classe maschile finale tutta italiana negli 81Kg con Maddaloni che riesce ad avere la meglio su Bellini, dopo un percorso di gara davvero impeccabile da parte di entrambi. Infine, Carletti che al termine di una buona prova ha conquistato il terzo gradino del podio. Dopo due giorni intensi, in una gara di alto livello, la delegazione italiana ha davvero ben figurato e confermato ancora una volta la grande competitività a livello internazionale, grazie anche al lavoro quotidiano e all'impegno delle società, dei tecnici e delle famiglie”.

 “Ringrazio innanzitutto il gruppo sportivo Carabinieri per il lavoro che stiamo facendo -ha detto Capanni Dias- e che continua a portare bei risultati, oggi sono felice per questa medaglia d'oro che è un’altra dimostrazione che il percorso è quello giusto. Ora torno a casa con la gioia per la medaglia ma con la testa già ai prossimi obiettivi”.

“Sono felice di aver raggiunto il gradino più alto del podio. -ha commentato Bright Maddaloni- Ringrazio tanto la nazionale le Fiamme Oro Napoli (Polizia) e soprattutto mio fratello Francesco che mi ha accompagnato e mia sorella”.

"Oggi mi sono divertita e sono contenta del judo che ho espresso sul tatami -ha detto Alessia Tortorici- anche se il mio obiettivo era un altro. Ringrazio di cuore tutti quelli che mi sono stati accanto in questa giornata, ma soprattutto i miei maestri Marco e Fabrizio Fantauzzo per il costante supporto".

"Sono soddisfatta del percorso che sto facendo -ha commentato invece Giulia Ghiglione- passo dopo passo cerco di migliorare sempre di più a livello tecnico e queste competizioni sono la “verifica” dei miei progressi. Purtroppo oggi non è andata come avrei voluto, ma nonostante ciò sono comunque soddisfatta degli incontri che ho fatto. Ringrazio chi mi è stato accanto durante la gara soprattutto il mio ragazzo, ora si torna in palestra ad allenarsi forte in vista delle prossime gare".

  • TABELLONI DI GARA DELLA SECONDA GIORNATA

Da Franzosi-Bedel-Accogli il tris di bronzo a Dubrovnik

  • Dubrovnik

Ludovica Franzosi, Kenny Bedel e Daniele Accogli hanno conquistato un tris di bronzo nella seconda giornata della Dubrovnik Senior European Cup. Quattro le vittorie di Bedel negli 81 kg, tre quelle di Accogli nei 100 kg e due per Franzosi nei 70 kg hanno completato il medagliere italiano aperto ieri da Giulia Caggiano con l’argento nei 57 kg. Il coach 20230416 Dubrovnik 2Massimo Parlati ha espresso così la sua soddisfazione al termine della gara: “Sono contento per la medaglia di Kenny perché era la sua prima gara dopo l'intervento al ginocchio e salire subito sul podio non era facile ma le sue grandi qualità fisiche e caratteriali sono uscite fuori. Ottima gara anche per Daniele Accogli che premia il buon lavoro svolto in questo periodo e che ci lascia ben sperare per il futuro”.

“Mancavo da tanto dalle competizioni -ha commentato Kenny Bedel- e sono contento di essere tornato con una medaglia anche se non del colore sperato. Quello di oggi è solo un piccolo step verso appuntamenti futuri, ora non mi resta che tornare in palestra prendere coscienza degli errori fatti e migliorare sempre di più. Colgo l’occasione per ringraziare le Fiamme Oro e Massimo Parlati, che mi ha supportato durante tutta la trasferta, la Nippon, la mia famiglia e tutte le persone che mi vogliono bene”.

“Sono contento per la medaglia di oggi -ha detto invece Daniele Accogli- ho avuto buone sensazioni che mi danno sicurezza per le prossime gare. Ringrazio le Fiamme Oro che mi sostengono sempre, la mia ragazza che è sempre con me! La mia famiglia ed il Banzai”.

-> TABELLONI DI GARA DELLA SECONDA GIORNATA

Pioggia di medaglie per l’Italia a Poznan, Dubrovnik e Laon

  • Dubrovnik
  • Poznan
  • Laon

20230415 Dubrovnik 1Sei medaglie, di cui due d’oro, per l’Italia nella Poznan Junior European Cup e poi c’è Giulia Caggiano, che ha messo al collo l’argento nella Dubrovnik Senior European Cup, ma ci sono anche Giovanni ed Angelica Tarabelli che nella Laon European Kata Tournament hanno meritato l’argento nel Ju no kata. 2023 04 16 00.04.15

Questo sabato è decisamente caratterizzato da una pioggia di medaglie per gli atleti italiani impegnati sui tatami internazionali ed il più ricco è stato proprio in Polonia, in cui Antonietta Palumbo e Fabrizio Esposito hanno conquistato l’oro nei 63 kg e nei 73 kg, Savita Russo l’argento nei 63 kg, Sara Corbo (63), Tiziana Marini (+78) e Simone Aversa (60) il bronzo.

Il commento dei protagonisti

“Giornata senza dubbio positiva per i nostri azzurrini impegnati qui a Poznan. -hanno commentato i coach azzurri Vito Zocco e Salvatore Ferro- In una gara di alto livello si sono fatti valere, e ben otto di loro hanno raggiunto il final-block. In particolare, nei Kg 63, dove Palumbo ha fatto risuonare l'inno di Mameli vincendo in finale su Russo, e Corbo sul terzo gradino del podio. Di rilievo la prova di Esposito dominatore dei kg 73 e di Pelligra ai piedi del podio nella medesima categoria. Infine, ottime le prove di Aversa e Marini, entrambi medaglia di bronzo al termine di una gara combattuta ad alto livello. Domattina alle nove si ricomincia con numerosi azzurri ancora in gara”.

“Sono molto felice di essere riuscita a salire sul gradino più alto del podio -è stato il commento di Antonietta Palumbo- soprattutto dopo l'amaro in bocca di Coimbra con la medaglia d'argento. Continuerò a lavorare così in modo da arrivare ad obiettivi più importanti. Dedico questa medaglia al mio allenatore Francesco Aiello, che mi supporta sempre, questa medaglia è anche sua”.

“Sono contento di questo risultato -ha commentato Fabrizio Esposito- soprattutto dopo la scorsa gara che non è andata a buon fine. Spero sia solo l’inizio di un lungo percorso pieno di medaglie e ringrazio tutti coloro che mi hanno aiutato e supportato soprattutto a distanza. Dedico questa medaglia alla mia famiglia, a mia nonna e la mia fidanzata”.

“Questa medaglia ha un grandissimo valore per me -ha detto Simone Aversa- oggi è stata una giornata piena di emozioni, fatica e tanto agonismo. Sono soddisfatto di come ho combattuto, soprattutto perché mi sono confrontato con atleti di altissimo livello, devo ancora migliorare delle cose, ma il duro lavoro e i sacrifici servono per arrivare ad un obiettivo. Questa medaglia ne è la dimostrazione. Voglio dedicarla alla mia famiglia e a tutti coloro che sono sempre al mio fianco”.

“Sono contenta di essere riuscita a prendere la medaglia -ha detto Sara Corbo- anche se non quella che speravo. Continuerò a lavorare per raggiungere i miei obiettivi. Ci tengo a ringraziare il centro sportivo Carabinieri, i tecnici Matteo Marconcini e Giovanni Carollo e il comandante Luigi Guido, per supportarmi quotidianamente.  Ci tenevo a ringraziare anche i tecnici della nazionale che mi hanno seguita in gara e la mia famiglia per il sostegno che mi da ogni volta”.

“Questa è stata la prima gara dopo l’operazione alla spalla -ha detto Tiziana Marini- sono contenta di come sia andata, mi sono divertita e nonostante tutto ho raggiunto un obiettivo. Con tre settimane di allenamento posso solo ringraziare tutti coloro che mi sono stati vicini in questi mesi per il recupero”.

“Sono parzialmente soddisfatta. -ha detto Giulia Caggiano- È stata una giornata che non è iniziata nel migliore dei modi, ma sono comunque riuscita ad arrivare alla medaglia. Un grazie speciale al coach Massimo Parlati, che mi ha seguita durante tutta la 20230415 GCaggianogara e alle Fiamme Oro Napoli. Si guarda avanti”.

“Una buona gara di Giulia -ha commentato invece Massimo Parlati- con sei incontri disputati e con il terzo che mi lascia un po’ di rammarico per il mancato oro, che era tranquillamente alla sua portata”.

-> TABELLONI GARA POZNAN

-> TABELLONI GARA DUBROVNIK

I diciotto azzurri per i Mondiali senior a Doha

  • Mondiali
  • Doha
  • Laura Di Toma
  • Qatar

Sono diciotto gli azzurri selezionati per rappresentare l’Italia a Doha (Qatar)dove, dal 7 al 14 maggio, si disputeranno i campionati del mondo seniores di judo.

“È la squadra migliore in questo momento – è stato il commento con il quale Laura Di Toma, direttore tecnico nazionale, ha presentato le scelte – ed è stata composta raccogliendo le indicazioni dei due capi allenatori e di tutti i componenti la direzione tecnica. Abbiamo scelto ancora una volta di porre l’obiettivo esclusivamente sulle gare individuali e su questo percorso di qualificazione olimpica, che rimane un percorso lungo e difficile. La gara a squadre miste non è una priorità, lo è invece il profilo serio e professionale che pretendo da tutti in questo viaggio verso Parigi 2024”.

La squadra è composta da Francesca Milani ed Assunta Scutto nei 48 kg, Odette Giuffrida nei 52 kg, Veronica Toniolo e Thauany David Capanni nei 57 kg, Flavia Favorini nei 63 kg, Alice Bellandi e Giorgia Stangherlin nei 78 kg, Asya Tavano nei +78 kg, Angelo Pantano nei 60 kg, Elios Manzi e Matteo Piras nei 66 kg, Giovanni Esposito e Manuel Lombardo nei 73 kg, Antonio Esposito negli 81 kg, Christian Parlati e Nicholas Mungai nei 90 kg, Gennaro Pirelli nei 100 kg.

La squadra è stata composta con i 15 atleti che attualmente sono nei Top 36 della World Ranking List e, utilizzando il massimo dei posti consentiti dal regolamento (9 uomini e 9 donne), sono stati scelti quegli atleti che si sono maggiormente distinti nel World Judo Tour in linea con i criteri indicati dal Regolamento di Partecipazione all’Attività Internazionale 2023. La Direzione Tecnica Nazionale ha stabilito inoltre che la squadra prenderà parte al solo evento individuale alla luce del fitto calendario del periodo immediatamente successivo al Mondiale. Il collegiale per i campionati del mondo avrà inizio mercoledì 26 aprile e si terrà nel centro Olimpico Federale a Ostia.

Digital Banners V3 1920

A Dubrovnik, Poznan e Laon per un fine settimana di judo

  • Dubrovnik
  • Poznan
  • Laon

Sono tre gli appuntamenti internazionali di judo che vedrà impegnati i nostri portacolori nell’imminente fine settimana e si va dalla Croazia, dov’è in programma la Dubrovnik Senior European Cup, alla Polonia dove si disputerà invece la Poznan Junior European Cup e quindi in Francia con il Laon European Kata Tournament che, a differenza delle due Cup, si disputerà nella sola giornata di sabato.

Nel Kata Tournament saranno in gara nel Ju-no kata Giovanni ed Angelica Tarabelli, unica coppia italiana ad aver scelto la trasferta in Francia, diversamente da Dubrovnik dove saranno in gara quindici atleti italiani seguiti dai tecnici Massimo Parlati e Dario Silveri. Si tratta di Alessandro Pippa (60), Francesco Cargnelutti, Marco Valerio Feliziani, Mattia Miceli (66), Luigi Brudetti, Matthew Paul Marastoni (73), Kenny Komi Bedel, Luigi Pippa (81), Daniele Accogli (100), Giulia Caggiano (57), Cristina Piccin, Sara Lisciani (63), Ludovica Franzosi (70), Carolina Mengucci (78). Un infortunio invece, ha costretto Mario Petrosino a rinunciare alla trasferta. Ben quarantadue, infine, gli atleti che gareggeranno a Poznan e che sono consultabili QUI.

Analisi e risultati fra Piancavallo e Teplice

  • Teplice
  • Piancavallo
  • Francesca Campanini

Calato il sipario a Piancavallo sulla 37esima edizione dello Skorpion Stage, che ha riscontrato una notevole partecipazione e, fra le altre cose, la soddisfazione dei tecnici azzurri Francesca Campanini e Massimiliano Pasca, chiamati a seguire il gruppo di cadetti appositamente convocati e costituito da Sara Salvadori, Alice Bersellini, Elena Storione, Alessia Esposito, India Serafini, Martina Capezzuto, Aurora Mengia, Lucia Magli, Thomas Sassi, Raffaele Sodano, Antonio Esposito, Lucio Tavoletta, Giulio Molinaro, Alessandro Bruno D’Urbano, Leonardo Copat, Cristiano Mincinesi, Emiliano Rossi. “Il lavoro della Nazionale cadetti a Piancavallo -ha detto Francesca Campanini- si è svolto regolarmente, come da programma. Giorno dopo giorno stiamo imparando a conoscere questo giovanissimo gruppo che, se ben supportato, ha ampi margini di miglioramento. Ora aspettiamo i campionati italiani per le ultime considerazioni, ma siamo ottimisti sulla qualità del lavoro svolto”.

Teplice European Cadet Cup

La seconda giornata dell’European Cadet Cup a Teplice non ha aggiunto nulla al discreto risultato che la delegazione italiana ha realizzato ieri grazie all’accoppiata nei 50 kg costituita da Francesco Crociani e Michele Porrelli. I tre atleti italiani in gara oggi, infatti, sono stati eliminati nei preliminari. E se Giulia Sorelli è stata sconfitta nei 57 kg dalla tedesca Santiago-Santana che l’ha recuperata, Erica D’Alessandro (63) e Giovanni Lenzi (73) purtroppo sono rimasti fermi al primo round, sconfitti rispettivamente con la belga Beeterens e con il bosniaco Durdevic. Giulia Sorelli invece ha superato il primo recupero con l’inglese Kissenisky ed è stata poi fermata dalla slovena Gajic.

  • RISULTATI COMPLETI 2ª GIORNATA

Argento e bronzo per Crociani e Porrelli a Teplice

  • Teplice
  • Francesco Crociani
  • Michele Porrelli

Sono state due le medaglie per la delegazione italiana nella prima giornata dell’European Cadet Cup a Teplice, torneo che ha registrato una partecipazione oceanica con 920 atleti provenienti da 39 nazioni.

Filip STOSS Teplice Cadet European Cup 2023 2023 262260A metterle al collo sono stati Francesco Crociani e Michele Porrelli, rispettivamente argento e bronzo nei 50 kg. Quattro le vittorie per Crociani che, dopo Balsevicius (Ltu), Guikema (Ned) e Glaser (Ger), in semifinale ha superato proprio Porrelli che aveva collezionato, a sua volta quattro vittorie ottenute su Then (Ger), Galia (Cze), Cori (Sui) e Silva (Bra). L’ungherese Bence Galo ha poi avuto la meglio nella finale per l’oro su Crociani, mentre Porrelli si è aggiudicato il bronzo mettendo a segno ippon sullo svedese Poblocki.

Due vittorie le ha messe a segno anche Miriam Tempesta nei 40 kg, su Herman (Bel) e nel recupero su Caglar (Tur), e si è classificata al settimo posto.

Domenica seconda giornata che chiama all’impegno altri tre atleti italiani: Giovanni Lenzi (73), Giulia Sorelli (57), Erica D’Alessandro (63).

  • RISULTATI COMPLETI 1ª GIORNATA

Pasqua sui tatami di Teplice e Piancavallo per la classe Cadetti

  • european cadet cup
  • Teplice
  • Skorpion Stage
  • Piancavallo

Doppio appuntamento per la classe cadetti nel fine settimana in cui si celebra la festività della Pasqua con destinazioni a Teplice ed a Piancavallo. Sono pochi meno di mille gli atleti che sabato e domenica saranno impegnati nell’European Cadet Cup in repubblica Ceca alla quale hanno aderito ben 39 nazioni. Ma è importante anche la partecipazione della delegazione italiana, tutta a libera partecipazione e composta da Michele Porrelli, Francesco Crociani, Matteo Gualandi (50), Michele Mario Iovino, Riccardo Sanna (55), Gabriele Piccolo, Filippo Quadalti (66), Giovanni Lenzi (73), Miriam Tempesta (40), Flavia Finazzer, Margot Corsi (44), Simona Anelli (48), Martina Claudia De Crescenzo, Arianna Carlotta Perra (52), Giulia Sorelli, Alisia Tombolini (57), Erica D’Alessandro (63), che saranno seguiti dai tecnici Vittorio Raia, Davide Spicuglia, Stefano Sorelli, Gianni Alessandro Carella, Fabio Bertaccini, Alessio Zurri.

Carlos Ferreira European Judo Championships Cadets Porec 2022 2022 236037Ed è ancora la classe cadetti ad essere coinvolta con una convocazione per prendere parte alla 37esima edizione dello Skorpion Stage, manifestazione organizzata a Piancavallo dallo Skorpion Pordenone che, in quest’occasione, festeggerà i suoi cinquant’anni di attività. La selezione azzurra, guidata dai tecnici Francesca Campanini e Massimiliano Pasca, è composta da Sara Salvadori, Alice Bersellini, Elena Storione, Alessia Esposito, India Serafini, Martina Capezzuto, Aurora Mengia, Lucia Magli, Thomas Sassi, Raffaele Sodano, Antonio Esposito, Lucio Tavoletta, Giulio Molinaro, Alessandro Bruno D’Urbano, Leonardo Copat, Cristiano Mincinesi, Emiliano Rossi.

Pagina 61 di 530

  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)