cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

A Tashkent un Grand Slam per Matteo Piras e non solo. Addio Kozlowski

  • grand slam
  • Tashkent,
  • Michel Kozlowski

Matteo Piras sarà in gara nei 66 kg a Tashkent per il Grand Slam che porta in Uzbekistan 372 atleti di 51 nazioni. Erano otto gli atleti previsti nella convocazione della direzione tecnica, ma in seguito alla conferma di svolgimento del Grand Slam ad Antalya (messo in dubbio dopo il recente terremoto in Turchia) la programmazione degli atleti è stata corretta. Ma se il ventinovenne torinese è rimasto l’unico azzurro convocato, e sarà seguito dal tecnico Raffaele Toniolo, la delegazione azzurra sarà comunque presente con altre otto atlete che, avendone i requisiti, fruiscono dell’opportunità della libera partecipazione. Si tratta di Martina Castagnola (52), Anita Cantini e Veronica Toniolo (57), Agnese Zucco (63), Martina Esposito (70), Giorgia Stangherlin (78), Eleonora Geri ed Asya Tavano (+78), che si avarranno dell’assistenza tecnica di Fabio Barni, Alessandra Giungi, Matteo Marconcini e Rudy Tavano.

“Penso che il Grand Slam di Tashkent sia una gara di livello molto alto -ha detto Raffaele Toniolo alla partenza- Per i nostri colori si presentano al via sia atleti di prima che di seconda fascia e, nonostante il livello molto alto, penso possano ben figurare”.

Programma di gara

Venerdì 3: F -48, -52, -57 kg; M -60, -66 kg

Sabato 4: F -63, -70 kg; M -73, -81 kg

Domenica 5: F -78, +78 kg; M -90, -100, +100 kg

EJU 2022 GabiJuan S3A6738Si apprende dalla nota del presidente IJF Kata Commission, Franco Capelletti, la triste notizia della scomparsa di Michel Kozlowski (66 anni) membro della Commissione Kata IJF dal 2008 ed attuale direttore sportivo della commissione. Ricopriva anche l’incarico di componente la EJU Kata Commission dal 2003 fino ad oggi, oltre ad aver lavorato come commissario di kata e membro del consiglio per la Federazione francofona di judo del Belgio.  

Alle giovanissime del Nuova Florida la Coppa Italia A2 femminile

  • femminile
  • Fitness Club Nuova Florida
  • Coppa Italia A2
  • Gianluca Ferro

coppa italia a2 judo 52kg revelli vs massimetti 8 1 20230226 1326273637“Siamo molto contenti dei risultati che abbiamo ottenuto oggi -ha detto Gianluca Ferro, coach del Fitness Club Nuova Florida vincitore della classifica per società femminile- avevamo quattro atlete in gara ed abbiamo conquistato due medaglie d’oro con Venditto nei 57 kg, Massimetti nei 52 kg e due di bronzo con Tombolini nei 57 kg, Slimani nei 63 kg, che ci hanno permesso di vincere il titolo nella classifica femminile. Ma sono io che faccio i complimenti a loro, anche perchè sono tutte giovanissime”.

È stato il Fitness Club Nuova Florida infatti, il club che si è imposto nettamente nella classifica femminile per società della Coppa Italia A2 appena terminata nel PalaPellicone a Ostia, precedendo di dieci punti l’Akiyama Settimo Torinese e, al terzo posto, l’Accademia Torino. Queste le vincitrici della Coppa Italia A2 2023: Giulia Ghiglione (Akiyama Settimo Torinese-48), Gaia Massimetti (Nuova Florida-52), Aurelia Venditto (Nuova Florida-57), Savita Russo (Koizumi Scicli-63), Claudia Sperotti (Equipe Judo Caldogno-70), Eleonora Giusti (Hidenobu Yano Modena-78), Francesca Roitero (Skorpion Pordenone-+78).

 

  • Qui vedi la photogallery

 

  • Qui vedi risultati e classifiche  

A Ostia la Coppa Italia A2 maschile va alla Nippon Napoli

  • PalaPellicone
  • ostia
  • Coppa Italia A2

Un successo ottenuto con una bella volata. È stato quello ottenuto dalla Nippon Club Napoli a spese dell’Akiyama Settimo Torinese nella prima giornata della Coppa Italia A2 disputata nel PalaPellicone a Ostia. Sui tatami le categorie maschili che hanno dato vita a gare interessanti ed appassionanti, al termine delle quali sono stati premiati i sette vincitori delle categorie di peso, che sono stati Pietro Andreini dell’Akiyama Settimo nei 60 kg, Alessio De Luca della Ginnastica Triestina nei 66 kg, Lorenzo Iovine della Nippon Club Napoli nei 73 kg, Irakli Beroshvili dell’Emilia Judo negli 81 kg, Tommaso Fava del Kodokan Spello nei 90 kg, Francesco Sanapo dello Shidokan 2018 nei 100 kg ed Emiliano Rossi del Castelverde Roma nei +100 kg.

“Sono sodisfatto di come ho gareggiato -ha detto Alessio De Luca, oro nei 66 kg- se posso fare queste gare è solo grazie ai miei genitori che mi sostengono ogni giorno. Ringrazio pure i miei allenatori e compagni di Trieste e di Settimo che mi aiutano a crescere tecnicamente. Infine, un grazie ai dragoni”.

“È un emozione fantastica -ha detto Francesco Sanapo, oro nei 100 kg- finalmente è arrivato un risultato che aspettavo da tanto, lo devo sicuramente ai miei compagni dello Shidokan, a tutto il Dojo Sacile ed in particolare ai miei allenatori Marvin Bedel e Valentino Piccinini, alla SGT e a tutte le opportunità offerte dal sistema Judo Pordenone ed al judo Fvg”.

La classifica per società, come anticipato in apertura, ha registrato al primo posto la Nippon Club Napoli con 22 punti, secondo l’Akiyama Settimo Torinese con 20 ed al terzo posto la Polisportiva Castelverde con 16 punti, come la Pro Recco Judo. Domenica sui tatami sono attese le atlete delle sette categorie femminili.

-> QUI LA PHOTOGALLERY

-> QUI I RISULTATI COMPLETI

Fine settimana a Ostia per la Coppa Italia A2 e Varsavia per l’Open di Anita

  • PalaPellicone
  • Open
  • ostia
  • Varsavia
  • Coppa Italia A2
  • Anita Cantini
  • Fabio Barni

judo coppa italia a2 73kg bertuzzi vs esposito 7 1 20220424 1452516846Con la manifestazione in programma sabato e domenica prossimi nel PalaPellicone, si apre la stagione dei campionati suddivisi in due serie.

L’imminente edizione della Coppa Italia di A2 a Ostia ribadisce l’evidenza dei numeri, una fra le principali motivazioni che hanno indotto la scelta tecnica in questa direzione.

Sono 361 gli atleti e 177 le società iscritte alla A2 del 25-26 febbraio, praticamente dimezzando il numero dei partecipanti di un evento che, per primo e più di altri, aveva generato problemi di permanenza ininterrotta e eccessiva in sede di gara per atleti, tecnici, ufficiali di gara, accompagnatori e sostenitori.

Alla suddivisione di livello per atlete ed atleti, che ovviamente viene applicata sulla base di una classificazione di merito acquisita e trasparente (ranking list), si somma il beneficio riscontrato dall’introduzione del format di gara, che l’ha resa più funzionale, più leggibile e con la riduzione dei tempi morti.

Nello stesso fine settimana, sabato 25 e domenica 26 febbraio, Varsavia ospita un’European Open con la partecipazione di 454 atleti di 44 nazioni.

Ed è certamente una curiosità che, almeno in questo caso, la presenza in gara degli atleti italiani sia estremamente ridotta, una soltanto: Anita Cantini, che gareggerà nei 57 kg seguita dal tecnico Fabio Barni.

“Partiamo per Varsavia -ha detto coach Barni- una sorta di ripartenza per diversi motivi, sia fisici che motivazionali. L’auspicio è di fare una buona gara e di lottare alla pari con le altre atlete. Il fatto che non ci siano altri atleti italiani a gareggiare ci stimola una motivazione ulteriore nella voglia di lasciare un segno in questa gara in Polonia”.

Come di consueto le gare potranno essere seguite sul canale IJF

Tris d’oro a Fuengirola con Tavoletta, D’Urbano e Mincinesi

  • Fuengirola
  • Cadet European Cup

È stata una seconda giornata da urlo quella della Cadet European Cup a Fuengirola per i cadetti italiani che hanno conquistato cinque medaglie, tre d’oro con Lucio Tavoletta nei 73 kg, Alessandro Bruno D’Urbano negli 81 kg e Cristiano Mincinesi nei 90 kg, una d’argento con Leonardo Copat negli 81 kg ed una di bronzo con Aurora Mengia nei 70 kg.

Questo il commento a caldo del responsabile azzurro Massimiliano Pasca: “Questa seconda giornata di gare ha evidenziato un dominio italiano nelle categorie maschili con tre primi ed un secondo posto. Nei 90 kg Mincinesi ha doppiato l’oro della settimana scorsa a Napoli, sul gradino più alto del podio ma nei 73 kg è salito Lucio Tavoletta e, negli a 81 kg D’Urbano che superato Leonardo Copat in una finale tutta italiana. Tra le donne in evidenza Mengia con il terzo posto nei 70 kg. Sono molto soddisfatto di questa giornata per il livello tecnico espresso. Prossimo appuntamento a Zagabria con l’European Cup cui sarà presente la nazionale italiana”.

“Finalmente è arrivata la prima medaglia in un’European Cup -ha detto Alessandro Bruno D’Urbano- dopo due anni di sacrifici nei quali non ho mai mollato. Sono orgoglioso di me stesso, ma tengo a ringraziare il mio maestro Silvio Tavoletta, tutti i miei compagni di palestra, tutti coloro che mi hanno sostenuto e soprattutto i miei genitori. Mi auguro sia la prima di molte”.

“Oggi è stata una bella giornata -ha commentato Lucio Tavoletta- che si è conclusa nel migliore dei modi. Prima dell’inizio della gara ero un po’ teso ma sentivo che sarebbe potuto andare tutto bene. Sono molto contento e spero che le cose vadano sempre meglio!”.

“Sono venuto per fare esperienza -ha detto invece Leonardo Copat- e torno a casa con una medaglia d'argento. Sono molto soddisfatto di questo risultato e spero di ripetermi in futuro. Ringrazio la mia società e chi mi ha aiutato a raggiungere questo risultato”.

“Sono molto contenta per questa medaglia -ha detto Aurora Mengia- anche se non molto soddisfatta in quanto puntavo ovviamente al primo posto, tuttavia sono veramente felice perché mi sto impegnando molto per avere dei risultati”.

-> RISULTATI COMPLETI

Report dei Grand Prix Se-Ju a Conegliano e kata a Catania

  • grand prix
  • Catania
  • kata
  • Conegliano

A Conegliano è stato disputato il Grand Prix Judo Vittorio Veneto riservato alle classi senior-junior, mentre a Catania si è svolta la Dynamic Cup, seconda tappa del Grand Prix riservato ai kata. Entrambe le manifestazioni hanno registrato una partecipazione che ha dato soddisfazione ad atleti, tecnici ed organizzatori.

A Conegliano la classifica per società ha evidenziato il primo posto dell’Akiyama Settimo Torinese, salita sul podio assieme al Centro Sportivo Carabinieri Roma ed al Fitness Club Nuova Florida.

  • Risultati e classifiche Vittorio Veneto

2023 02 19 16.25.07Sabato 18 febbraio si è svolta la seconda tappa del Grand Prix Nazionale Kata “Dynamic Cup” a Catania. La competizione ha visto in gara più di trenta coppie, in netto aumento rispetto all’anno scorso, confermando la tendenza positiva di 2023 02 19 16.25.31crescita nella partecipazione che si è riscontrato al Grand Prix Sugiyama che si è svolto il mese scorso a Leinì (TO).

Gradito l’intervento del Vicepresidente Settore Judo del Comitato Regionale Sicilia M° Corrado Bongiorno che è intervenuto per premiare gli atleti sul podio.

  • Risultati e classifiche Dynamic Cup

Fuengirola si è tinta d’argento per Alice Bersellini

  • Fuengirola
  • Massimiliano Pasca
  • Alice Bersellini

Brilla la medaglia d’argento di Alice Bersellini nella prima giornata della Fuengirola Cadet European Cup 2023. Con 448 atleti in gara appartenenti a 19 nazioni, la coppa cadetti spagnola ha messo in evidenza le caratteristiche e le capacità dell’atleta veneta tesserata con il Dojo Equipe Bologna che ha guadagnato la finale dei 48 kg con le belle e nette vittorie ottenute su Isciane Dye (Fra), Arrate Murillo Martinez de Lizarrondo (Esp), Celia Maillard (Fra), per cedere poi in finale per tre sanzioni al golden score con la spagnola Aitana Diaz Hernandez.

“È stata una bella gara -ha detto Alice Bersellini- partita non al massimo perché sentivo la stanchezza della gara della settimana scorsa a Napoli. Una volta fatta la semi-finale ho sognato l'oro, ma è stato solo rimandato. Dedico questa medaglia alla mia famiglia, specialmente ai miei genitori che sono anche i miei allenatori e a tutte le persone che mi sostengono ogni giorno”.

“Nella prima giornata di gara -ha aggiunto Massimiliano Pasca, responsabile in gara per osservare la prova degli atleti italiani- l’Italia ha disputato due finali e ha conquistato una medaglia d’argento con Alice Bersellini ed un quinto posto con Thomas Sassi. Gli altri italiani in gara pur disputando degli ottimi combattimenti non sono riusciti ad esprimere al meglio le loro potenzialità. Aspettiamo fiduciosi la seconda giornata”.

Oro anche a Tel Aviv! Alice Bellandi è diventata imbattibile

  • Raffaele Parlati,
  • tel aviv
  • Alice Bellandi
  • Francesco Bruyere

“È il quarto oro consecutivo nel circuito mondiale e con questo Alice sale al primo posto della Ranking List mondiale”. È giustamente soddisfatto per la medaglia d’oro nei 78 kg conquistata da Alice Bellandi nella terza ed ultima giornata del Grand Slam a Tel Aviv il capoallenatore della squadra azzurra femminile Francesco Bruyere, che ha aggiunto “Questa serie di risultati positivi ha reso

Alice così sicura delle sue enormi potenzialità che, lucida e tranquilla, riesce ormai ad esprimersi in tutta la sua bellezza. Oggi è stata impressionante al punto da farlo sembrare addirittura facile, concentrata ed efficace non ha sbagliato nulla regalando spettacolo a tutti coloro che seguono il nostro sport. Esprimersi in questo modo a questo livello è cosa per pochi, Alice ci è arrivata con un lungo percorso fatto di impegno e sacrificio e deve essere d’esempio per tutti, direi che ha aperto le ali e ora saranno problemi seri per tutte le sue avversarie. Tantissimi complimenti a lei ed al Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle”.

18 02 80 1676728647 1676728647Un vero e proprio trionfo quello di Alice Bellandi, che ha messo in riga la mongola Khuslen Otgonbayar, quindi la francese Fanny Estelle Posvite ed in semifinale l’israeliana Inbar Lanir, tutte per ippon. In finale Alice ha sconfitto per la quarta volta in dieci mesi la francese, argento olimpico a Tokyo, Madeleine Malonga.

Una grande prestazione è stata anche quella di Gennaro Pirelli, che ha ottenuto un quinto posto nei 100 kg con le vittorie sul turkmeno Majanov ed i canadesi Elnahas e Reyes, rispettivamente quarto e settimo nella classifica mondiale, fermandosi poi in semifinale di fronte all’azero Kotsoiev e, nella finale per il bronzo, con il brasiliano Goncalves.

Settimo posto per il sempre brillante Christian Parlati che, nei 90 kg, ha fulminato il francese Tassier con una vittoria lampo (12 secondi) prima del temibile belga Sami Chouchi, ma poi è stato fermato dall’azero Mehdiyev e nei recuperi dal mongolo Gantulga.

Nicholas Mungai, sempre nei 90 kg, dopo aver superato il montenegrino Mrvaljevic è stato fermato dal serbo Majdov, mentre Asya Tavano nei +78 kg si è trovata la strada sbarrata dall’esperta bosniaca Larisa Ceric.

L’Italia quindi, chiude questo Grand Slam con due medaglie, l’oro di Bellandi ed il bronzo di Giuffrida, oltre a tre quinti (Antonio e Martina Esposito, Gennaro Pirelli) e tre settimi posti (Simone Aversa, Giovanni Esposito, Christian Parlati) per un sesto posto nel medagliere per nazioni che può esprimere abbastanza bene il valore anche degli azzurri che non sono arrivati in fondo.

“Questo Grand Slam a Tel Aviv si conclude per la squadra maschile con i quinti posti di Antonio Esposito e Gennaro Pirelli ed i settimi di Giovanni Esposito e Christian Parlati. -ha commentato Raffaele Parlati, capoallenatore della squadra maschile- Pur non avendo portato a casa nessuna medaglia i ragazzi hanno disputato una buona gara considerando che comunque venivano dal grosso carico di lavoro fatto in Giappone. Evitando qualche piccolo errore sarebbero comunque potute arrivare medaglie importanti”.

    

Doppio quinto posto a Tel Aviv per Antonio e Martina Esposito

  • Antonio Esposito
  • tel aviv
  • Francesco Bruyere
  • Martina Esposito

Seconda giornata a Tel Aviv per un Grand Slam che ha portato in casa Italia i quinti posti dei due Esposito in gara oggi, Martina nei 70 kg ed Antonio negli 81 kg.

“Una buona prestazione quella di Martina -ha commentato Francesco Bruyere, capoallenatore della squadra femminile- che oggi poteva sicuramente portare a casa una medaglia. In un ottimo stato di forma, ha battuto con superiorità due delle teste di serie del tabellone, ma una piccola ingenuità in finale le è costata molto cara. Martina è un’atleta in costante crescita che impara dai propri errori e ci costruisce soluzioni sopra, sono sicuro che le servirà anche questo per migliorare ancora. Portiamo a casa un quinto posto di tutto rispetto e punti importanti per questa corsa che è ancora lunga”.

17 02 101 1676643543 1676643543Martina Esposito infatti, ha eliminato la romena Moscalu e la britannica Petersen, ma dopo la sconfitta nei quarti patita dalla greca Teltsidou, la ventunenne napoletana ha superato anche la croata Lara Cvjetko, numero 6 nel ranking mondiale. L’australiana Coughlan purtroppo, l’ha privata della soddisfazione della medaglia di bronzo con un’immobilizzazione che ha deciso l’esito della finale.

Grande gara anche quella di Antonio Esposito che, negli 81 kg, è approdato in semifinale con le vittorie ottenute su Krivchach (Ukr), Demourtsidis (Gre), Tckaev (Aze) e, dopo l’eccellente semifinale combattuta con Saki Muki (Isr), poi vincitore della categoria, è stato sconfitto dal sumi gaeshi del tedesco Cavelius in seguito ad un attacco dei seoi del napoletano.

Nei 73 kg hanno gareggiato Manuel Lombardo e Giovanni Esposito, che sono stati sconfitti entrambi dal tedesco Wandtke, che ha concluso secondo dietro lo svizzero Stump. Esposito ha vinto sul turkmeno Soltanov e sull’israeliano Levin, mentre nei recuperi ha subito o uchi gari dal bulgaro Hristov. La gara di Lombardo invece, era iniziata con la vittoria per ippon sull’ucraino Koshliak.

Nei 63 kg infine, Nicolle D’Isanto si è fermata con la bulgara Manova, mentre Flavia Favorini è stata superata dalla giapponese Watanabe.

Domani, giornata conclusiva, sarà il turno degli ultimi cinque azzurri della spedizione, nei 90 kg, Nicholas Mungai e Christian Parlati, nei 100 kg, Gennaro Pirelli, nei 78 kg, Alice Bellandi e nei +78 kg, Asya Tavano.

Incredibile Odette! Bronzo della Giuffrida nel Grand Slam a Tel Aviv

  • grand slam
  • giuffrida
  • tel aviv
  • Odette

20230216 OGiuffrida 5Un’altra medaglia è andata al collo di Odette Giuffrida grazie al bellissimo terzo posto conquistato nei 52 kg nella prima giornata del Grand Slam a Tel Aviv. Quattro incontro, tutti risolti al golden score, ma senza cedere mai un millimetro alle forti avversarie dell’inesauribile Odette. La belga Charline Van Snick, la brasiliana Larissa Pimenta e per il terzo posto la svizzera Fabienne Kocher sono state regolate dal ritmo e dagli attacchi dell’azzurra due volte sul podio olimpico e per la ventitreesima volta su un podio dell’IJF World Tour, fra Grand Slam, Grand Prix e Masters.

“Sono davvero felice per come mi sono sentita e per come ho combattuto -ha detto Odette Giuffrida- non nego che volevo la medaglia d’oro e potevo prenderla, ma la semifinale è stata molto particolare. Sono riuscita a riconcentrarmi e così ho portato a casa questa medaglia di bronzo”. (Quì puoi vedere la premiazione)

“È un bronzo che ci va strettissimo... -ha commentato a caldo il coach azzurro Francesco Bruyere- Odette oggi stava davvero bene e ha espresso un grande judo fin dal primo incontro. Una gestione degli incontri da manuale, con attacchi precisi e fatti al momento opportuno. Il dispiacere è per l’azione simultaneo fatta in semifinale con l’atleta inglese che ha rovinato una giornata con un finale già scritto. L’avversaria ha pescato un jolly fortuito e di dubbia interpretazione, in un incontro che fino a quel momento Odette aveva condotto magistralmente. A mente lucida sono davvero molto contento della prestazione di oggi e di quello che Odette ci ha fatto vedere -ha concluso Bruyere- questo bronzo vale sicuramente un oro che arriverà presto”.

Esordio eccellente in un Grand Slam per il diciannovenne romano Simone Aversa che si è classificato al settimo posto nei 60 kg con due vittorie in apertura di gara sul cubano Milko Obregon Rodriguez e sull’olandese Tornike Tsjakadoea. A fermare Aversa nei quarti è stato l’azero Balabay Aghayev, mentre l’australiano Joshua Katz gli ha sbarrato la strada nei recuperi. Ottima gara anche per Veronica Toniolo nei 57 kg che ha sconfitto la portoghese Telma Monteiro ed è stata poi superata al golden score dall’ucraina Daria Bilodid. Niente da fare invece per Francesca Milani e Assunta Scutto nei 48 kg, Angelo Pantano nei 60 kg ed anche per Fabio Basile, il ritorno nella categoria dei 66 kg è stato compromesso da un sorteggio penalizzante che l’ha visto opposto subito con un top qual è Vazha Margvelashvili. Basile è stato brillante, ma in quest’occasione l’opportunismo del forte giorgiano ha avuto la meglio.

Domani in gara Giovanni Esposito e Manuel Lombardo (73), Tiziano Falcone e Antonio Esposito (81), Flavia Favorini e Nicolle D Isanto (63), Martina Esposito (70).

Pagina 65 di 530

  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)