cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Alle porte il Campionato Europeo Seniores a Pogdorica

Roma, 17 aprile. È ormai alle porte il Campionato Europeo Seniores 2025, che vede i migliori atleti di tutta Europa impegnati a Podgorica (Montenegro) dal 23 al 27 aprile 2025.  Primo appuntamento continentale dopo l’evento olimpico per molti atleti presenti in convocazione e primo appuntamento stagionale per la nazionale italiana, che conta 18 atleti (9 uomini e 9 donne): Assunta Scutto nei 48 kg, Odette Giuffrida nei 52 kg, Veronica Toniolo nei 57 kg, Savita Russo e Carlotta Avanzato nei 63 kg, Irene Pedrotti e Giorgia Stangherlin nei 70 kg, Erica Simonetti e Asya Tavano nei +78 kg, Andrea Carlino nei 60 kg, Matteo Piras ed Elios Manzi nei 66kg, Manuel Lombardo e Giovanni Esposito nei 73 kg, Antonio Esposito negli 81 kg, Christian Parlati e Kenny Komi Bedel nei 90 kg e Gennaro Pirelli nei 100 kg. I ragazzi sono pronti ad affrontare la competizione individuale, per poi difendere i colori azzurri, nell’ultima giornata di gara, in occasione della competizione a squadre mista. Un continuo lavoro sinergico tra club di appartenenza e Nazionale che ha permesso agli atleti di prepararsi al meglio, tra training camp in giro per l’Europa e Centro Olimpico Federale.

“Partiamo per il primo obiettivo stagionale con una squadra molto competitiva.” – dice Francesco Bruyere, Capo Allenatore Tecnici P.O. – “Le ragazze stanno bene e dopo essere tornati dal raduno in Kosovo stiamo ultimando la preparazione al centro olimpico di Ostia. Il clima è ottimo e anche le premesse visto che 4 atlete su 9 partiranno come teste di serie e le restanti 5 hanno tutte le carte in regola per arrivare a medaglia. Tra queste Odette rientra in gara dopo le Olimpiadi, dopo aver recuperato le energie fisiche e mentali è pronta per farci divertire e sognare ancora. L’unica assenza nella squadra è quella di Alice Bellandi, che sta bene e ha ripreso ad allenarsi a pieno regime, ma per scelte di programmazione abbiamo deciso di far rientrare direttamente al mondiale. Quest’anno con la stessa squadra gareggeremo anche nel Mixed Teams Event e speriamo di riprenderci una rivincita olimpica, in bocca al lupo a tutti noi.”

Unica assenza femminile come annunciato è quella di Alice Bellandi, che è in ripresa dopo il gioiello olimpico e già in piena preparazione dell’appuntamento iridato di giugno 2025 a Budapest. “Sinceramente non ho mai avuto dubbi sul fatto che siamo una delle squadre più forti e competitive al mondo, sia femminile che maschile.” – dice Alice – “Non mi piace fare pronostici però per me tutti i ragazzi sono da medaglia. Il judo poi è uno sport imprevedibile ma credo che molti di loro abbiano parecchie soddisfazioni da togliersi e rivincite da prendersi. Credo che ci faranno divertire. Io personalmente non sarò presente perché per quest’anno la mia preparazione è improntata sul Mondiale ma il mio cuore sarà a Podgorica con tutti loro.”

La squadra italiana, come abbiamo già percepito sul tatami francese lo scorso agosto, è forte, unita e pronta. La pensa così anche il Direttore Tecnico, Raffaele Parlati: “Andiamo in Europa con l'obiettivo di rappresentare al meglio il nostro paese.  Confido nel lavoro svolto finora e nel  sostegno di tutti coloro che ci seguono da casa. Più che fare proclami, ci tengo ad evidenziare che questo è un gruppo formato   da ragazzi eccezionali. Ogni atleta della nostra Nazionale porta con sé un bagaglio di talento, sacrificio e dedizione che va oltre la competizione sportiva, per cui sono sicuro che anche questa volta metteranno sul tatami cuore e anima”.

Forza azzurri!

Stella e Mincinesi brillano a Lignano

Roma, 13 aprile 2025. Ancora protagonisti gli azzurri nella giornata conclusiva della European Cup Junior di Lignano con altre cinque medaglie conquistate oltre a numerosi piazzamenti.

Cristiano Mincinesi (Fiamme Oro) è stato l’assoluto dominatore della categoria -90 kg. Dopo aver superato con determinazione Pecha (SVK), Klaric (SLO), Enz (SUI) in semifinale supera anche l’altro azzurro Copat, poi quinto. Nella finale per la medaglia d’oro affronta e supera il rappresentante ungherese Kiss conquistando il gradino più alto del podio.

Percorso simile nei -52kg per Gaia Stella (Fitness Nuova Florida) che è approdata alla finale per l’oro dopo aver superato Juttner (HUN), Medema (NED), Marques (FRA) e in semifinale Klaus-Sternwieser (AUT). Gaia non cede la medaglia in casa alla spagnola Odalis Santiago Santana e regala il secondo inno di Mameli della giornata. “Sono molto soddisfatta della gara ho combattuto con tanta testa e cuore. Ho ancora tanto da migliorare e lavoro ogni giorno per fare meglio. Ringrazio i miei maestri, la mia famiglia e i miei compagni di allenamento”.

Nella categoria -48 kg Mazzola Sofia (Judo Virtus) è argento. Sofia conquista con determinazione la finale contro la francese Morgane Annis, dopo aver superato nell’ordine Mermet (FRA), Pla Belmonte (ESP) e Diaz Hernandez (ESP). Dopo un incontro equilibrato Sofia è fermata da uno yuko al golden score. “Ero venuta qui per vincere. Non mi accontento, continuerò a lavorare per i prossimi appuntamenti. Ringrazio i miei coach Fabrizio e Marco Fantauzzo, la mia famiglia e tutta la Judo Virtus.”

Ilaria Finestrone -52kg (Judo Iacovazzi) terza classificata,  è stata invece fermata in semifinale dalla Santiago Santana (ESP) dopo aver superato nei turni preliminari Szabo (HUN), Slavinec (SLO), Gadashova (AZE). Ha la meglio nella finalina, dopo un buon lavoro di ne-waza, su Savic (SRB) “La gara è andata benone, ma avrei voluto fare ancora meglio. Mi accontento di questo risultato perché è arrivato dopo un mio periodo no. Ho sogni molto grandi e spero che passo dopo passo si possano realizzare. Ringrazio la mia famiglia, la mia squadra e tutti coloro che mi hanno supportato e sopportato”.

Buona anche la prova di Francesco Sansonetti (Fitness Nuova Florida) che in una categoria molto competitiva (-81 kg) riesce a raggiungere il podio. Dopo aver superato Durdevic (BIH), Horvath (HUN) e Oulevey (SUI) viene fermato in semifinale dal serbo Grujicic per poi avere nuovamente la meglio su Marousek (CZE) al termine di una finale molto combattuta.

Podio sfumato per  Saba Aleksanovi (-81kg), Leonardo Copat ( -90 kg) e Michela Terranova (-57 kg) che nonostante una solida prestazione si sono poi arresi nella finalina. Il tris di ori, le due medaglie d’argento e le sette medaglie di bronzo non bastano alla squadra italiana a confermare il dominio degli ultimi tre anni nel medagliere che in questa 42esima edizione del Trofeo Tarcento viene vinto dalla Francia. Risultati completi

Tuttavia, le solide prestazioni dei nostri juniores lasciano ben sperare per i prossimi appuntamenti ed esplicitano un’alta caratura della squadra italiana, in costante crescita. “Seconda giornata qui a Lignano dal sapore dolce amaro.” – dichiara Fabrizio Fantauzzo, coordinatore della squadra juniores – “I nostri ragazzi raccolgono meno di quanto meriterebbero ma confermano una crescita complessiva che fa ben sperare per i prossimi appuntamenti più prestigiosi. Brillano le medaglie d’oro di Cristiano Mincinesi nei 90kg che si esprime con fiducia e quella di Gaia Stella nei 52kg che in finale non molla al golden score e si impone sull’antagonista spagnola. Notevole la prestazione di Sofia Mazzola nei 48 kg che mostra sicurezza e determinazione cedendo il passo in finale solo per un errore di valutazione. I complimenti vanno anche ai bronzi di Francesco Sansonetti negli 81kg e di Ilaria Finestrone nei 52kg. Adesso ricarichiamo le energie e da domani inizia il training camp per un ulteriore carico di lavoro. Bravi tutti!”

L’Italia del Kata sugli scudi a Reims. Ottimi risultati all’European Cup Veteran di Varsavia

ROMA, 12 APRILE 2025. L'Italia del Kata ancora prima nel medagliere all' IJF Kata World Series di Reims (FRA) 2025. Tre medaglie d'oro e una di bronzo sono i risultati che hanno consentito alla spedizione azzurra di vincere il medagliere anche di questa IJF World Series, interamente dedicata al kata che si è svolta a Reims (FRA), dopo quella del Belgio e l' EJU Kata Torunament di Pordenone. Di seguito la dichiarazione di Cesare Amorosi, Team Official azzurro per la competizione: “La competizione, di alto livello, vedeva presenti le coppie più titolate del panorama mondiale, per cui è motivo di soddisfazione, oltre a coloro che hanno guadagnato il podio, notare come le coppie italiane hanno ottenuto un buon numero di ottimi piazzamenti. Infatti soltanto 2 delle 10 coppie presenti (dopo l' abbandono dell' ultima ora di Serra - Placidi nel Kodokan Goshin Jutsu Senior per infortunio) non sono riuscite a centrare la finale per un soffio. Inoltre, il quinto posto di Bugo - Cairone nel Ju no Kata Senior è sfumato per poco: si sono fermate a soli 2 punti di distanza dalla medaglia di bronzo. L' Italia può quindi cominciare a pensare al Campionato Europeo Kata 2025 cercando di mettere a frutto nel migliore dei modi le esperienze raccolte in questi IJF World Series e EJU Kata Tournament.”

Positivi anche i risultati conquistati a Varsavia dalla classe Master che al termine della giornata di gara ha conquistato un totale di 13 medaglie, di cui tre nella competizione riservata al solo ne-waza, portando la nostra rappresentativa al terzo posto nel medagliere. Sono state d’oro le prove di Pastorino (kg 48 F1), Tandoi (kg 100 M2) e Marverti (kg 81 M6) mentre l’argento è andato a Carta (Kg 48 F1), Desiderio (kg 66 M1), Iacomino ( kg 66 M4-M6 ne-waza), Aiello (kg 73 M4), Lo Monaco (kg 60 M5), Acerbi (Kg 100 M7-M9 ne-waza). Infine quattro le medaglie di bronzo conquistate da Iacomino (kg 66 M4), D’arrigo (kg 73 M5) e Cicuto (kg63 F1 e kg 63 F1-F3 ne-waza). Ottima prova in vista dei prossimi appuntamenti che saranno il 4 maggio al Gran Prix Italia Veterani di Bologna ed a fine maggio con i Campionati Europei a Riga.

A Lignano Sabbiadoro brilla Federico Ninfo. Sette medaglie nella prima giornata

ROMA, 12 APRILE 2025. È un bottino ricco quello della prima giornata al Bella Italia Efa Village di Lignano Sabbiadoro con l'Italia momentaneamente al secondo posto nel medagliere.

Federico Ninfo (Akiyama Settimo) conquista una splendida medaglia d’oro nella categoria -66 kg. Supera in ordine Odkladal (SVK),Miranda Galindo (SPA), Silva (POR), Renard (FRA) e nell’acceso incontro di finale affronta e supera grazie ad uno yuko un altro forte rappresentante francese, Kylian Noel.“ Sono molto contento del risultato che ho ottenuto oggi, non è stato uno dei periodi migliori e questa medaglia mi ha aiutato a rimettermi sulla giusta strada. Ringrazio la mia famiglia, Pierangelo Toniolo e Nicholas Mungai, che mi aiutano a migliorare ogni giorno”.

Sophia Kubler (Accademia Prato) conquista la medaglia d’argento nella categoria + 78kg. Dopo le vittorie su Mane (POR) e Krouzkova (CZE) si arrende in finale contro l’atleta slovacca Filkorova, dopo un incontro equilibrato che vede assegnati yuko e waza ari per l’atleta azzurra.” Sono felice di aver conquistato una medaglia oggi perché vengo da un periodo di stop forzato per un’operazione e oggi ho ritrovato confidenza con il tatami, alla mia prima European Cup. Sono però molto dispiaciuta perché stavo vincendo e purtroppo un momento di distrazione mi ha privato della gioia del primo posto. Lavorerò per migliorare ancora ed evitar errori”

Sono due le medaglie di bronzo della categoria -60 kg, conquistate da Francesco Sampino (Fiamme Gialle Roma) e Raffaele Sodano (Nippon Club Napoli) che dopo essersi affrontati nei quarti di finale si sono ritrovati sullo stesso gradino del podio. Francesco Sampino, dopo aver perso l’incontro di semifinale, supera nella finalina l’altro azzurro Tinelli. “Sono soddisfatto del risultato ottenuto durante la gara, è il commento di Sampino, anche se non era il mio obiettivo principale ma la medaglia è sempre ben accetta. Nonostante la delusione per non aver raggiunto la finale considero questo terzo posto un traguardo importante che dimostra la mia crescita ed il frutto del lavoro svolto durante gli allenamenti. Ringrazio il mio allenatore, i miei compagni di squadra e tutti coloro che mi hanno sostenuto. Questo risultato mi motiva a continuare, a migliorare ed a prepararmi con ancora più impegno per le prossime competizioni”. Prestazione solida anche per il “cadetto” Raffaele Sodano, che dopo lo stop ai quarti di finale supera nella finale per il bronzo il francese Eberhardt. “Sono molto contento di com’è andata questa gara, soprattutto perché sono ancora ultimo anno cadetto ed ero venuto con l’obiettivo di fare molti incontri. Mi sono sentito bene già dal riscaldamento ed infatti sono riuscito ad arrivare sul podio anche se con qualche errore che rivedrò in palestra con i miei compagni ed i miei allenatori. Ringrazio tutti i miei maestri, la Nippon Club Napoli e tutti coloro che credono in me”.

La doppietta di bronzi si ripete nella categoria dei -73 kg, grazie alle vittorie di Lucio Tavoletta (CS Carabinieri) e Gabriele Piccolo (Accademia Torino). Lucio, dopo le fasi eliminatorie, si ferma in semifinale contro il francese Dayyan Boulemtafes, poi vincitore della categoria ma si riscatta prontamente con l’altro francese Nathan Cadignan (FRA) nella finale per il bronzo. “Oggi ho ottenuto un terzo posto, è stata una gara complicata e ci sono delle cose su cui lavorare ma sono contento per come si è conclusa la giornata” - dichiara Lucio - “Volevo ringraziare il Centro Sportivo dei Carabinieri che mi permette di lavorare sempre al meglio e in particolare Giovanni Carollo che mi supporta dalla sedia. Grazie anche a tutti i miei compagni di allenamento, a mio padre, a mia madre e alla mia fidanzata, che mi sostengono e ci sono sempre per me.” Sul tatami accanto è invece una finale tutta italiana, che vede Gabriele Piccolo affrontare e superare Federico Bosis durante il golden score, grazie ad un waza ari.

È ancora bronzo nei -78 kg per Cinzia Caponetto (Judo Virtus). L’atleta siciliana è subito fermata dalla francese Feuillet-Nguimgo ma si lascia subito alle spalle i successivi incontri di recupero. Nella finale per la medaglia di bronzo sorprende Stepanka Hojdarova (CZE) con un decisivo ouchi gari. L’atleta siciliana dichiara: “ Non pienamente soddisfatta del risultato, ma comunque contenta di aver portato a casa questa preziosissima medaglia di bronzo e di aver condiviso questi momenti con il mio allenatore Fabrizio Fantauzzo. Ringrazio i miei maestri per l’aiuto e per il supporto costante, mio fratello, i miei genitori e tutta la famiglia Judo Virtus.”

Sono sei le medaglie sfumate per i nostri atleti, fermi ai piedi del podio ma con belle prestazioni: Mario Tinelli (-60 kg), Antonio Esposito ( -66kg), Federico Bosis (-73 kg), Sara Virgilio (-70 kg), Morgana De Paoli e Giulia Telesca (+78 kg). Risultati

La prima giornata al Bella Italia Efa Village di Lignano Sabbiadoro si chiude con un prezioso bottino, che fa ben sperare per la seconda giornata. Ecco il commento di Francesca Campanini, responsabile dell’attività giovanile: “Nella prima giornata di questa Coppa Europa Juniores di Lignano Sabbiadoro gli atleti italiani hanno dimostrato un buon grado di competitività, in particolare modo le categorie maschili, e non possiamo che essere soddisfatti. Spicca l’oro di Federico Ninfo nei -66 kg che disputa una gara di livello, vincendo incontri veramente difficili. Ottimi l’argento della Kubler nei +78, i bronzi di Caponetto nei -78 kg , Sampino e Sodano nei -60 kg , di Piccolo e Tavoletta nei -73 kg. Nutrita anche la schiera dei quinti posti a conferma di un gruppo in buona salute. Ora attendiamo la seconda giornata con l’obiettivo di centrare altre medaglie che ci portino nelle prime posizioni del medagliere.”

Appuntamento per la diretta streaming domani alle ore 10.00 su judo.tv

Intenso weekend tra Lignano, Varsavia e Reims

Roma, 10 aprile 2025. È stata presentata nei giorni scorsi la 42esima edizione del Trofeo Tarcento organizzata dal Judo Kuroki ed inserita da diversi anni nel circuito EJU “European Cup Juniores”. Saranno circa 160 gli azzurri che cercheranno di ben figurare in questa prestigiosa tappa del circuito europeo che si svolgerà sul tatami del PalaBellaItalia a Lignano Sabbiadoro sabato 12 e domenica 13 aprile per poi proseguire fino a mercoledi 16 con il consueto Training Camp. Clicca qui

“La strada intrapresa tanti anni fa, con il costante aiuto della Federazione, riteniamo sia quella giusta vista la numerosa partecipazione di atleti italiani e stranieri pronti a mettersi in gioco alla ricerca di un risultato importante. Siamo orgogliosi di poter continuare ad organizzare il Trofeo Tarcento che negli anni ha registrato la partecipazione di atleti che successivamente sono diventati Campioni Olimpici e Campioni del Mondo ma anche atleti che hanno trovato nella nostra gara la possibilità di esprimersi magari per una volta sola”, il commento di Stefano Stefanel fondatore del Judo Kuroki Tarcento.  Testimonial dell’evento sarà Asya Tavano, atleta friulana ed Olimpionica a Parigi 2024 che più volte ha calcato il tatami di Lignano Sabbiadoro.

Tutto pronto anche a Reims (Francia) per la seconda tappa dell' IJF Kata World Series, la nuova formula stabilita dall' International Judo Federation che ha debuttato nelle scorse settimane in Belgio e che assegna importanti punti per la Ranking List Kata IJF 2025. “Sono ventidue (11 coppie) gli atleti  italiani in gara, ha dichiarato il Team Official Cesare Amorosi, che dopo i successi in Belgio e nell' EJU Kata Tournament di Pordenone in cui l' Italia ha vinto il medagliere, cercheranno di ben figurare anche in questo appuntamento in vista dei prossimi Campionati Europei Kata di Riga (Lettonia) in programma a fine maggio. La compagine italiana sarà formata sia da coppie ben rodate che hanno conseguito già importanti risultati ai Campionati Mondiali ed Europei, che da atleti alle prime esperienze internazionali” Clicca qui

A Varsavia (Polonia) in occasione della Warsaw Veteran European Cup & Ne-Waza Competition saranno di scena quindici azzurri, 4 donne e 11 uomini che affronteranno una competizione con oltre 160 atleti provenienti da 21 nazioni, una delle più partecipate tappe del circuito. La Commissione Nazionale Master si è adoperata per il supporto gestionale della competizione, in attesa di essere al più presto operativa.  Clicca qui

Grassi è d’oro a Teplice!

Roma, 6 aprile 2025. L’inno di Mameli suona con gli azzurrini a Teplice grazie alla splendida prova di Giorgia Grassi nella categoria Kg 70.  L’ atleta del Judo Brianza, vince grazie ad una solida prestazione al termine di cinque vittorie in linea con un’esemplare finale per la medaglia d’oro, in cui Giorgia affronta la georgiana Kurdgelia. Dopo il primo minuto di combattimento il tabellone segna già un waza-ari a favore dell’italiana, grazie ad uno splendido seoi nage. L’azzurrina ci riprova, ma il punteggio assegnato(yuko) viene annullato. Dopo un’ altra sanzione all’atleta georgiana l’atleta lombarda chiude con un altro splendido seoi nage: questa volta è ippon e l’inno di Mameli può risuonare nello Sportshall Teplice. "Dopo tutti i momenti di sconforto e il cambio di categoria finalmente sono riuscita a salire sul gradino più alto del podio. Per me è una grandissima soddisfazione soprattutto perchè tutti i sacrifici fatti sono stati ripagati, che questo sia solo l'inizio. Vorrei ringraziare il mio maestro Pino, e la presidente Cesarina, la mia famiglia che mi sostiene sempre e Emma, la mia migliore amica e uke, senza di voi tutto questo non sarebbe possibile" il commento a fine gara di Giorgia Grassi.

Si fermano ai piedi del podio al termine di una prestazione convincente Marika Cavaglia (-63kg) e Carlotta Schiavon (+70kg). Settimo posto invece per Ginevra Margherita Pia Cafaro (-70 kg).

Puntuale è arrivato anche il commento di Massimiliano Pasca, responsabile della Nazionale Cadetti, al termine ultimo delle due giornate di gara : ”Con i suoi più di 800 iscritti di 38 nazioni diverse, la European Cup di Teplice si conferma anche quest'anno tra le più difficili del circuito. L'Italia riesce a guadagnare l'accesso a 4 finali, riuscendo a portare a casa, purtroppo, una sola medaglia, ma del colore più importante. Giorgia è rimasta consistente durante tutta la competizione guadagnandosi una più che meritata medaglia d'oro, migliorando il secondo posto di Porec. Due gare nella nuova categoria e due medaglie per lei. Peccato per i 3 quinti posti di questi due giorni: Gualandi Matteo nei 55Kg deve cedere il passo al francese Lucas per un solo yuko; Cavaglià Marika nei 63Kg risale i recuperi con sicurezza ma deve cedere all'ucraina Samoiliuk per due wazari di uchi-mata; Schiavon Carlotta nei +70Kg subisce invece ippon su un tentativo di attacco da parte della polacca Zareba. I complimenti sono meritati anche per i settimi posti di Bronzin Alice (48Kg), Niutta Sofia (52Kg) e Cafaro Ginevra Margherita Pia (-70Kg). La presenza costante di una delegazione italiana nutrita è segno che il movimento cadetti italiano continua a essere un punto importante nel panorama europeo, ringraziamo quindi le società e le famiglie che riescono a supportare questi ragazzi che si mettono costantemente alla prova sui palcoscenici internazionali”.  Risultati completi

A Dubrovnik (Croazia), Kenya Perna (-52kg) e Tommaso Fava (-100kg) si fermano ad un passo dal podio. Kenya Perna affronta in maniera superlativa le fasi eliminatorie, superando anche la forte rappresentante francese, prima di fermarsi in semifinale e nella successiva finale per il bronzo. Tommaso Fava, classe 2003, dopo aver superato i primi due incontri è bloccato prima ai quarti di finale e dopo aver vinto i recuperi si ferma nuovamente nella finalina per il bronzo. Risultati completi

A Poznan (Polonia), battuta d’arresto per le juniores Martina Capezzuto (-57kg) e Arianna Carlotta Perra (-52kg), fermate entrambe al primo turno dalle atlete di casa. Per gli juniores il prossimo appuntamento è tutto tricolore, sarà infatti il Bella Italia Efa Village di Lignano Sabbiadoro (12-13 aprile) ad ospitare la prossima tappa del circuito European Cup Juniores. Risultati completi

Podio sfiorato per Andreini e Gualandi

Roma, 5 aprile 2025. Si chiude con due quinti posti la prima giornata dei nostri atleti, impegnati su tre fronti.

A Teplice (Repubblica Ceca), competizione che si preannunciava di caratura altissima, nella prima giornata di gara si distingue Matteo Gualandi che nella categoria 55 kg supera egregiamente i primi quattro incontri con vittorie nette, per poi cedere la semifinale all’azero Rasul Alizada. Nella finalina per la medaglia di bronzo Matteo è fermato soltanto da uno yuko del francese Titouan Lucas.  Settimi posti per Alice Bronzin (-48 kg) e Sofia Niutta (-52kg): entrambe fermate ai quarti ed ai successivi incontri di recupero. A domani l’appuntamento per la seconda giornata. Risultati

A Poznan, in Polonia, dove sono gli Juniores a giocarsi la tappa del circuito europeo, nulla da fare per Riccardo Sanna (-60 kg) che si ferma al primo incontro per mano dell’atleta polacco. Domani gara tutta al femminile con Arianna Carlotta Perra (-52kg) e Martina Capezzuto (-57 kg). Risultati

A Dubrovnik (Croazia) è quinto Pietro Andreini (-60 kg). Dopo il bronzo alla European Cup di Podgorica del mese scorso, l’atleta si riconferma in zona podio. Difatti dopo aver superato i primi tre avversari, si arrende in semifinale al francese Louis Pestelard e nella finale per il bronzo all’inglese Benjamin Caldwell. Domani in gara le categorie maschili  -81kg, -90kg, -100, +100kg e femminili -48 kg, -52 kg, -57 kg. Risultati

“TRIS” di European Cup: Teplice, Poznan, Dubrovnik

Roma, 4 aprile 2025. Fine settimana ricco di appuntamenti per gli atleti italiani che saranno di scena nelle tre European Cup previste per le classi cadetti, juniores e seniores.

A Teplice (Repubblica Ceca) scenderanno sul tatami dello” SportsHall Teplice”  oltre 850 atleti in rappresentanza di 38 nazioni. Ben 69 saranno gli azzurrini che si metteranno in gioco in una delle tappe del circuito “Millenium Cadet Team” più impegnative, che è stata inserita dalla Direzione Tecnica Nazionale tra le cinque gare monitorate ai fini della selezione per i Campionati Europei, Eyof e Campionati Mondiali di categoria. clicca qui

A Poznan (Polonia) saranno impegnati gli atleti della classe Juniores con oltre 400 atleti in rappresentanza di 23 nazioni tra cui tre rappresentanti italiani. clicca qui

Infine a Dubrovnik (Croazia) nell’ultima competizione Seniores prima del Campionato Europeo in programma dal 23 al 26 aprile a Podgorica (Montenegro) saranno circa 20 gli atleti che difenderanno i colori azzurri in una competizione che vedrà la partecipazione di alcuni illustri atleti del panorama mondiale come lo svizzero Stump (Campione del Mondo a Doha 2023 ) o il tedesco Trippel (Argento Olimpico a Tokyo 2020) solo per citarne alcuni. clicca qui

Judo Bergamo e Akiyama prime sul podio agli Juniores A2 di Andria

  • Campionati Italiani Juniores A2

Roma, 30 marzo 2025 – Due giorni di gara con oltre 480 atlete e atleti che si sono affrontati nel Palazzetto dello Sport di Andria per le finali dei Campionati Italiani Juniores A2 di judo.
Nella gara maschile la compagine del Judo Bergamo con 20 punti, ha conquistato la vetta del podio avanti a Team Giovinazzo e Nippon Club, entrambe 16 punti.
Nella gara femminile la squadra dell’ Akiyama si è imposta, con 24 punti, su Mandraccio  e Nuova Florida, entrambe 10 punti.

“Andria è stata la cornice di un perfetto quadro, che il Settore Judo pugliese ha dipinto con la collaborazione di tutto il territorio – ha commentato il Presidente del Settore Judo Puglia Nicola M. Rinaldi organizzatore dell’evento - Il Palazzetto dello Sport, già teatro di altre manifestazioni sportive di rilevanza nazionale ed internazionale, si è prestato alla perfezione per lo svolgimento della due giorni dei Campionati Italiani Juniores A2. Quattro tatami sono stati il palcoscenico di atleti che si sono dati battaglia per il raggiungimento di prestigiosissime medaglie che li hanno proiettati verso le prossime finali A1. L'evento di rilevanza nazionale è stato onorato da tutta la componente federale, nei suoi dettagli e nelle sue figure: il Presidente Nazionale del settore Judo, nonché Vicepresidente Vicario FIJLKAM, Col. Giuseppe MATERA ha presenziato a tutta la gara, onorando gli atleti medagliati sul podio con la consegna delle medaglie.
L’intera struttura del Settore Judo Puglia è già al lavoro per il prossimo evento di carattere Nazionale che si svolgerà a Mola di Bari con la Finale del Campionato Italiano A/1 Cadetti del prossimo 4 Maggio.”

Clicca qui per i risultati completi della gara maschile

Clicca qui per i risultati completi della gara femminile

Addio al Maestro Piero Comino

  • 2025
  • Piero Comino

Roma, 27 marzo 2025 - Il mondo del judo italiano saluta con profondo rispetto il Maestro Piero Comino, figura di riferimento e guida per generazioni di judoka. 

Maestro Benemerito, 7° Dan dal 2005, ha dedicato la sua vita alla diffusione e alla crescita della disciplina, trasmettendo passione e tecnica, ma soprattutto i valori fondamentali del judo con quell’attenzione a formare le persone, i cittadini, oltre agli atleti.

Tra le tante persone che hanno avuto il privilegio di conoscere e confrontarsi con Piero Comino, una di quelle che più ne ha vissuto l’insegnamento è stata Laura Di Toma, che ne ricorda la passione instancabile e l’impegno per la crescita del judo italiano: “Per me è stato un Maestro ed anche molto di più. Insieme al maestro Kuroki e al maestro Takata, Comino è stato una persona importantissima. Mi ha lasciato il segno, sia per il judo che per i suoi insegnamenti. A volte abbiamo avuto dei disaccordi, nel proseguo degli anni siamo stati anche rivali, ma la sua influenza su di me è stata sempre fortissima. Piero è stato uno dei primi a raggruppare una serie di atleti fortissimi per creare un polo di eccellenza anche al di fuori dei centri tradizionali. Era davvero un grande conoscitore di judo”

Anche Maria Teresa Motta è stata un’allieva eccellente del Maestro Comino. Proprio durante il suo periodo d’oro da atleta, tra il 1982 e 1985, quando ha vinto Mondiali ed Europei, si allenava alla Libertas Udine. Lo ricorda così: “Ѐ stato un maestro fondamentale, sia a Udine che, a fasi alterne, con la Nazionale. Sono molto dispiaciuta, la notizia mi ha colto all'improvviso, vedevo il maestro Comino come intramontabile. Sicuramente pensavo di rivederlo a breve a Lignano Sabbiadoro, dove ci eravamo ripromessi di incontrarci.”

Pagina 12 di 530

  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)