Medaglie da Portimao e Podgorica, stop in Austria
Roma, 9 marzo 2025 – Dopo i successi di ieri al Grand Prix Upper in Austria, gli italiani oggi sono rimasti lontani dalla zona podio.
Diversamente è andata alla Podgorica senior European Cup, grazie ad Anna Iovino che ha conquistato un argento nei 48 kg.
Tre ori, quattro argenti e due bronzi, invece, alla Portimao junior European Cup dove c’è stato un podio completamente italiano negli 81 kg con Simone Covi (oro), Francesco Sansonetti (argento), Saba Aleksanovi e Davide Esposito (bronzi). E ancora oro anche a Cristiano Mincisi nei 90 kg e a Gaia Stella nei 52. Le altre medaglie d’argento sono andate a Emiliano Rossi +100 kg, Rebecca Valeriani 48 kg e Michela Terranova 57 kg.
Sempre nei 52 kg terzo gradino del podio e medaglia di bronzo per Alessandra Rocco.
Si è concluso anche il Trofeo Italia Esordienti B (Trofeo U15) in Abruzzo – clicca qui per i risultati – mentre è stata annullata la tappa in Piemonte.
Piemonte: annullato il Trofeo Italia Esordienti B
Roma, 9 marzo 2025 - Il Trofeo Italia Esordienti B (Trofeo U15) in svolgimento in Piemonte è stato annullato.
La competizione, che era in svolgimento a Settimo Torinese - oggi la seconda giornata con la gara femminile, è stata annullata a causa di un grave malore occorso ad uno spettatore tra il pubblico, sugli spalti.
Constatata la gravità del malore avuto dall'uomo da parte dei sanitari, il Comitato Regionale Piemonte organizzatore dell'evento, in accordo con le autorità, ha deciso per l'annullamento del trofeo.
Italia di pregio all'IJF Kata World Series
Roma, 8 marzo 2025 - E' di 3 medaglie d'oro, 3 d'argento e 2 di bronzo il bottino che si portano a casa dal Belgio gli azzurri che hanno preso parte all'IJF Kata World Series di Louvain la Neuve, il primo del circuito internazionale che la International Judo Federation ha istituito per la prima volta nel 2025.
Gli italiani in gara sono stati 34 (17 coppie), accompagnati dal membro della Commissione Nazionale Kata Cesare Amorosi. La competizione è stata molto partecipata, con 212 atleti (106 coppie), provenienti da 19 nazioni e di ottimo livello, grazie alla partecipazione di alcune delle coppie che hanno conquistato una medaglia campionato del mondo 2024. La novità del 2025, dal punto di vista dello schema di gara, è che nelle competizioni IJF, nel caso in cui le coppie siano maggiori di 17, si creano 3 pool qualificanti le migliori 3 coppie ciascuno, dando quindi vita a finali a 9 coppie. In questa prima World Series è capitato al Nage no Kata e al Katame no Kata. In questo contesto le coppie italiane hanno conquistato il podio in tutti i kata in cui garaggiavano, tranne che nel Katame no Kata junior.
Nel dettaglio le medaglie sono andate a:
Senior
Nage no Kata: Collini Mauro - Rondinini Tommaso Medaglia d' Oro
Katame no Kata: Fregnan Andrea - Corcioni Pietro Medaglia di Bronzo
Ju no Kata: Tarabelli Giovanni - Tarabelli Angelica Medaglia d' Argento
Kime no Kata: Tommasi Enrico - Ferretti Yuri Medaglia d' Oro
Kodokan goshin jutsu: Sato Marika - Polo Fabio Medaglia di Bronzo
Junior
Nage no Kata : Marzaloni Filippo - Bellosi Nicola Medaglia d' Argento
Ju no Kata: Quartieri Siria - Demola Anna Medaglia d' Oro. Bezzi Giulia - Orlando Sara Medaglia d' Argento.
La Commissione Nazionale esprime le più sentite congratulazioni per l'ottimo risultato conseguito dagli atleti italiani che inaugurano così il circuito delle competizioni internazionali nel migliore dei modi e ringrazia gli arbitri IJF Kata Carlo Camparo e Marco Migni, i quali hanno arbitrato sia nelle qualificazioni che nelle finali.
Doppio oro “made in Esposito” in Austria, pioggia di medaglie a Podgorica e Portimao
Roma, 8 marzo 2025 – Doppio successo dei fratelli Esposito al Grand Prix Upper in Austria. Giovanni nei 73 kg e Antonio negli 81 hanno conquistato il gradino più alto del podio alla loro prima trasferta con la nazionale.
Giovanni Esposito ha superato per ippon il francese Eliot Preve, poi il moldavo Denis Vieru, successivamente l’uzbeco Mardon Ravshanov e gli ungheresi Aron Szabo e Daniel Szegedi in finale.
Antonio Esposito ha battuto nell’ordine l’olandese Koen Heg, l’austriaco Issa Naschcho, il giapponese Joji Togo e, in finale, l’uzbeco Murodjon Yuldoshev.
Domani, nell’ultima giornata di gara, saranno impegnate le categorie più alte dei -90 kg, -100 kg, +100 kg maschili e -78 kg, +78 kg femminili.
Quattro belle medaglie alla Podgorica senior European Cup, grazie a Vincenzo Manferlotti, argento nei 60 kg, Pietro Andreini bronzo nei 60 kg, Sara Lisciani bronzo nei 63 kg e Martina Esposito, ancora bronzo nei 70 kg.
Risultato ricco a Portimao, dove in conclusione della prima giornata della junior European Cup con tre ori (Federico Ninfo nei 66 kg, Serena Ondei nei 70 e Cinzia Caponetto nei 78), un argento con Serena Maddaloni nei 70 kg e quattro bronzi con Mario Tinelli e Francesco Sampino nei 60 kg, Lucio Tavoletta nei 73 e Sara Virgilio nei 70 kg.
In queste ultime due competizioni domani saranno in gara gli -81 kg, -90 kg, -100 kg, +100 kg maschili e i -48 kg, -52 kg, -57 kg femminili.
D'Angelo chiude settimo al Grand Prix Upper
Roma, 7 marzo 2025 - E' di Biagio D'Angelo il miglior piazzamento della compagine italiana che ha partecipato oggi alla giornata di apertura al Grand Prix Upper, in Austria. D'Angelo, in gara nei 60kg, ha battuto il rumeno Matei e l'ucraino Khalmatov prima di essere fermato dal giapponese Adachi.
Lontani dalla zona podio gli altri azzurri in gara oggi. Domani sarà la volta delle categorie 73 e 81 chilogrammi maschili e 63 e 70 femminili.
Tanti appuntamenti nel fine settimana per il judo
Roma, 5 marzo 2024 – Sarà un fine settimana particolarmente ricco per gli appassionati del judo che potranno seguire i loro beniamini sia in campo nazionale che internazionale.
Sul fronte nazionale si terranno in Abruzzo e Piemonte le rispettive tappe del Trofeo Italia Esordienti B (Trofeo U15) che sono programmate nelle giornate di sabato e domenica.
In campo internazionale la compagine italiana sarà impegnata in quattro diverse competizioni: in Austria al Grand Prix Upper, da venerdì a domenica, con sette atleti convocati in nazionale (Assunta Scutto -48 kg, Elios Manzi -66 kg, Manuel Lombardo e Giovanni Esposito -73 kg, Antonio Esposito -81 kg, Christian Parlati -81 kg, Gennaro Pirelli -100kg) e altri a libera partecipazione, clicca qui per l’elenco completo.
Sabato e domenica seniores e juniores (tutti a libera partecipazione) saranno impegnati rispettivamente con la Podgorica European Cup e la Portimao European Cup. Il programma delle due gare prevede le categorie -60 kg, -66 kg, -73 kg maschile e -63 kg, -70 kg, -78 kg, +78 kg femminile il sabato, mentre la domenica saranno impegnati gli -81 kg, -90 kg, -100 kg, +100 kg maschili e i -48 kg, -52 kg, -57 kg femminili. Clicca qui per l’elenco degli italiani a Podgorica. Qui per l’elenco degli italiani a Portimao.
Ancora una gara nella giornata di domenica, questa volta con il kata e ancora a libera partecipazione, con la Louvain-la-Neuve IJF Kata World Series in Belgio alla quale parteciperanno ben 34 italiani (clicca qui per l’elenco).
Il Gran Prix Veterani Lombardia a Gorle
Roma, 2 marzo 2025 – Successo per la 1ª tappa del Gran Prix Veterani, con 164 atleti in gara totali che si sono scontrati davanti alla Commissione Nazionale Master, composta da Giuseppe Macrì, Armando Vettori, Massimo Lucidi, Massimo Laurenzi e Manuela Tadini.
In gara si sono sfidate 29 categorie maschili e 8 categorie femminili. Al termine delle competizioni individuali, ecco la classifica delle società:
- Lombardia
- Piemonte
- Lazio
- Toscana
- Emilia-Romagna
Inoltre, sono state premiate le regioni che hanno raggiunto i migliori risultati nel Gran Prix 2024 e nel Torneo delle Regioni 2024. 1º posto per la Toscana, al 2º posto la Lombardia, al 3º posto il Lazio e il Piemonte.
In scena i veterani con il Gran Prix Lombardia a Gorle
Roma, 27 febbraio 2025 - Domenica nuovamente di scena i veterani alla 1° prova di Gran Prix Lombardia a Gorle (BG).
L’appuntamento master vede iscritti 165 atleti e 39 tecnici partecipanti, a dimostrazione della sempre maggior rilevanza del movimento per il judo italiano.
Con l’occasione verranno premiati i vincitori del Trofeo Master Italia 2024, Gran Prix Master 2024 e Trofeo delle Regioni 2024
La partecipazione alle prove di Gran Prix è inoltre il requisito di qualificazione per i Campionati Italiani, Europei e Mondiali veterani.
Grande soddisfazione da parte della commissione nazionale master, che sarà presente alla manifestazione, e che lavora incessantemente per la diffusione e lo sviluppo di questo importante settore.
JOY: il progetto europeo per un judo intergenerazionale
Roma, 24 febbraio 2025 – Il Judo è un potente mezzo di inclusione sociale, nonché un catalizzatore per il cambiamento, che promuove la solidarietà e rafforza i legami intergenerazionali tra i suoi praticanti.
Il progetto JOY (Judo Connecting Older and Younger Generations) è un'innovativa iniziativa triennale Erasmus+ Sport, volta a rafforzare i legami comunitari attraverso il judo.
Con un finanziamento di 400.000 euro dell'Unione Europea, il progetto riunisce esperti di otto paesi per sviluppare, in modo didatticamente corretto e scientificamente validato, connessioni intergenerazionali, salute, inclusione e apprendimento permanente.
Negli anni passati, alcuni tentativi furono avviati in ambito EJU, ma oggi, grazie anche ai programmi Erasmus+ Sport, è stato possibile organizzare un progetto originale e mirato al judo intergenerazionale, affrontando i problemi connessi attraverso la competenza di un network di esperti ad alto contenuto scientifico e tecnico.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto JOY fornirà agli allenatori conoscenze e strumenti necessari attraverso una metodologia specifica, finalizzata a coinvolgere in modo sicuro ed efficace partecipanti di tutte le età.
Al centro del progetto vi è una piattaforma educativa online, gestita dalla IJF Academy Foundation, che fornirà risorse scientificamente fondate per supportare la pianificazione e l'erogazione di programmi di judo intergenerazionali.
Affrontare le esigenze fisiche e psicosociali della terza età – come equilibrio, coordinazione, motivazione e autostima – permetterà agli allenatori di promuovere scambi intergenerazionali significativi, migliorando la qualità della vita degli anziani coinvolti. Inoltre, i giovani apprenderanno il valore dell'esperienza degli anziani e comprenderanno le loro limitazioni fisiche, supportandoli nel miglior modo possibile.
Attraverso questa iniziativa, JOY favorirà la partecipazione, colmerà i divari generazionali e promuoverà un coinvolgimento duraturo nel judo, rafforzando il suo ruolo di forza unificante nelle comunità. Un progetto che si ispira pienamente al principio filosofico del Jita Kyoei, fondamento del judo secondo il suo creatore.
Partner del Progetto – JOY coinvolge organizzazioni e istituzioni europee di alto livello, tra cui:
Judo Club Rijeka (Lead Partner, Croazia); IJF Academy (Malta); European Judo Union (EJU, Austria); Università di Roma Foro Italico (Italia); Università di Lubiana (Slovenia); Judo Club Golovec (Slovenia); Club de Judo Newton (Spagna); Judo Club Liberty Oradea (Romania); İzmir Alsancak Jimnastik İhtisas Spor Kulübü (Turchia).
Risultati chiave del primo anno di attività – Dall’avvio nel gennaio 2024, JOY ha raggiunto importanti traguardi:
Kick-Off Meeting a Rijeka (marzo 2024) e riunione transnazionale a Portorose (luglio 2024).
Lancio del sito web e social media per diffondere i progressi del progetto.
Ricerca scientifica: completata la revisione delle pratiche di judo intergenerazionale.
Pubblicazione accademica: articolo su MDPI Sports (giugno 2024).
Presentazione alla conferenza SISMeS 2024 a Roma.
Eventi comunitari: organizzati sei incontri locali per sensibilizzare sull’impatto del judo intergenerazionale.
JOY supporta le iniziative UE su invecchiamento attivo e partecipazione giovanile allo sport, con benefici specifici:
Per gli anziani: riduce l'isolamento, migliora stabilità fisica e previene cadute.
Per i giovani: promuove stili di vita attivi, resilienza e lavoro di squadra.
Per la società: favorisce la solidarietà intergenerazionale e abbatte stereotipi.
Segui il progetto su www.judojoy.eu
Warsaw European Open secondo giorno, gli azzurri rimangono fermi
Roma, 23 febbraio 2025 - Si fermano ai risultati di ieri gli azzurri in competizione al Warsaw European Open.
La compagine tricolore oggi non è riuscita ad avvicinarsi in zona podio, quindi conclude la gara polacca con l'oro di Elios Manzi nei nei 66 chilogrammi e l'argento di Fabrizio Esposito nei 73.
Clicca qui per i risultti completi