cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

A Montecchio Maggiore il Trofeo Italia Esordienti B: 680 atleti in gara nel weekend

  • Esordienti B
  • Trofeo Italia
  • 2025
  • Montecchio Maggiore

Roma, 8 maggio 2025 – Sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 il PalaCollodi di Montecchio Maggiore (Vicenza) ospita una nuova tappa del Trofeo Italia Esordienti B, il circuito nazionale giovanile che coinvolge le migliori promesse del judo italiano U15.

La manifestazione vedrà la partecipazione complessiva di 680 atleti provenienti da tutta Italia e 240 tecnici accreditati.

Due giornate intense di gara, suddivise per categorie di peso e genere:

  • Sabato 10 maggio sarà la volta delle categorie maschili: -38, -42, -46, -50, -55, -60, -66, -73, -81, +81 kg.
  • Domenica 11 maggio toccherà invece alle categorie femminili: -40, -44, -48, -52, -57, -63, -70, +70 kg.

L’inizio gare è sempre fissato alle ore 09:00. Le premiazioni verranno effettuate al termine di ogni categoria.

CLICCA QUI PER SEGUIRE LA GARA.

15 azzurri al Grand Slam in Kazakistan

Roma, 6 maggio 2025. Sono quindici gli azzurri che parteciperanno dal 9 all’11 maggio al Grand Slam di Astana (Kazakistan). Nell’ultimo appuntamento prima del Campionato del Mondo di Budapest (13-20 giugno), l’Italia sarà presente con una squadra numerosa, impegnata in tutte e tre le giornate di gara. Tra i 48 paesi partecipanti, confermano la loro presenza nella kermesse degli olimpionici, le medaglie d’oro di Parigi 2024 Takaori Nagase (JPN) e Beatriz Souza (BRA), a convalida dell'alto livello della competizione. 
 
A seguire il programma dei nostri atleti in gara:
 
Venerdì 9 maggio: Assunta Scutto e Asia Avanzato (-48kg), Kenya Perna (-52 kg), Giulia Carnà (-57kg), Valerio Accogli e Mattia Miceli (-66kg).
 
Sabato 10 maggio: Raffaella Lelia Ciano (-63kg), Giorgia Stangherlin e Martina Esposito (-70kg),Leonardo Valeriani e Fabrizio Esposito (-73kg), Bright Maddaloni Nosa e Manuel Parlati (-81kg). 
 
Domenica 11 maggio: Tiziano Falcone (-90kg), Enrico Bergamelli (-100kg). 
 
Diretta disponibile su judo.tv
 
 
 
 
 
 

Record di atleti al Gran Prix Master di Bologna: primo gradino del podio alla Lombardia

  • master
  • Bologna
  • 2025
  • Gran PrixEMilia ROmagna
  • Gran Prix Emilia Romagna

Roma, 4 maggio 2025 – 239 gli atleti master in gara al Trofeo Smiraglia di Bologna, organizzato dal Dojo Equipe Bologna. E così la già molto partecipata competizione, giunta alla sua quarta edizione, sancisce un nuovo record di presenze nell’attività master, grazie anche al regolamento che prevede la partecipazione all’attività nazionale per poter competere a Europei e Mondiali.

Il presidente del Dojo Equipe, Fabio Fabbroni: “È sempre un onore organizzare questa annuale manifestazione. La categoria Master in questi anni è quella cresciuta di più, con agonisti e appassionati da ogni angolo del Paese che tornano a popolare i tatami e seguono iniziative di questo tipo. Fondamentale è stato anche il contributo di Cus Bologna, Comune e Questura di Bologna, testimonianza del fatto che quando si fa sistema si possono realizzare grandi cose a livello sportivo”.

Cesare Amorosi, presidente della Commissione Nazionale Master e Kata FIJLKAM: “La gara è tra le più partecipate della categoria, con ottimi riscontri non solo per le competizioni ma anche per i kata”.

GP Emilia ROmagna Master COmmissione

Alla manifestazione era presente al completo la nuova Commissione Nazionale Master, composta da:
Cesare Amorosi, Giuseppe Macrì, Massimo Lucidi, Manuela Tadini, Pasquale Iacomino, Marco Gigli – pronta, come sempre, a lavorare per incrementare e riorganizzare l’importante classe Master.

Classifica per regioni:

  1. Lombardia
  2. Lazio
  3. Toscana
  4. Emilia-Romagna
  5. Piemonte

Per i prossimi appuntamenti, ci saranno i Campionati Europei Master – Riga, 22-25 maggio – e il Campionato Italiano Master – Ostia, 21 giugno.

Campionati Italiani Cadetti A1: i risultati dal PalaSport di Bari

  • 2025
  • Campionati Italiani Cadetti A1
  • Bari

Roma, 3 maggio 2025 – Si è conclusa al PalaSport di Bari l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Cadetti A1 di judo, che hanno visto in gara i migliori talenti under 18 d’Italia per la conquista dei titoli nazionali di categoria.

Nella classifica per società femminili, il successo è andato all'Akiyama Torino, seguito dal Kumiai SSD e dallo Skorpion Pordenone.
In campo maschile, invece, ad imporsi è stato il Kumiai SSD, davanti al Nippon Club Napoli e all'ASD Centro.

Matera Tricolori Cadetti A1 2025

Clicca qui per tutti i RISULTATI INDIVIDUALI e le CLASSIFICHE COMPLETE

Pelligra settimo al Grand Slam di Dushanbe

Roma, 3 maggio 2025. Buona prova per Vincenzo Pelligra che chiude settimo nei -81 kg al Grand Slam di Dushanbe. L’atleta delle Fiamme Azzurre supera il primo incontro per yuko con Igor Tsurkan (UKR), perde poi nei quarti di finale contro Somon Makhmadbekov (TJK), medaglia di bronzo mondiale e olimpica 2024 e si ferma negli incontri di recupero, ad un passo dalla finalina, perdendo nuovamente contro Sukhrob Tursunov (UZB) per somma di sanzioni al golden score.
Preziosa nota di merito per Roberta Chyurlia che anche oggi in gara porta in alto il tricolore arbitrando in maniera esemplare la finale della categoria -63kg, che ha visto Gankhaich Bold (MGL) vincere per ippon sulla francese Melkia Auchecorne. Il prossimo appuntamento per gli azzurri sarà dal 9 all’11 maggio ad Astana, in Kazakistan, con l’ultima tappa dell’IJF World Tour prima della rassegna iridata.

Riparte IJF Judo World Tour: Dushanbe

Roma, 1 maggio. Dal 2 al 4 maggio riprende l’Ijf World Tour che fa tappa a Dushanbe (Tajikistan), con la partecipazione di 226 atleti da 27 nazioni differenti. Una tappa importante che si colloca appena dopo i diversi campionati continentali e precede il Grand Slam ad Astana (9-11 maggio), al quale parteciperanno diversi atleti della nostra nazionale, tra cui alcuni reduci dai CampionatI Europei. Questa ascesa porterà i migliori judoka dai quattro angoli del globo a sfidarsi in occasione della rassegna iridata di metà giugno a Budapest, la prima dopo i Giochi Olimpici di Parigi 2024. A difendere i colori azzurri in Tajikistan ci sarà Vincenzo Pelligra (Fiamme Azzurre), nei -81 kg, in gara sabato 3 maggio. L’intera gara sarà visibile su https://judotv.com/competitions/gs_tjk2025/overview e le finali saranno in programma alle ore 17.00 locali (tre ore avanti rispetto all'Italia).

Campionati Italiani Cadetti A1 e Gran Prix Veterani: le gare a Bari e Bologna

  • Bologna
  • 2025
  • Campionati Italiani Cadetti A1
  • Bari
  • Gran Prix Veterani

Roma, 30 aprile 2025 – Sarà un primo fine settimana di maggio ricco di appuntamenti per il judo italiano, con due importanti competizioni nazionali in scena tra sabato e domenica, oltre al Grand Slam di Dushanbe.

Sabato 3 maggio il PalaSport di Bari ospiterà l’edizione 2025 dei Campionati Italiani Cadetti A1 con oltre 500 partecipanti. In gara i migliori giovani judoka U18, che si contenderanno la medaglia d’oro e la scalata della ranking nazionale!

Le operazioni di peso ufficiale sono in programma venerdì 2 maggio, dalle ore 17:00 alle 18:00 per le categorie femminili, e dalle 18:15 alle 19:15 per le categorie maschili. Le gare prenderanno il via alle ore 9:00 di sabato con le prime categorie, per poi proseguire con il secondo blocco a partire dalle 13:00.

CLICCA QUI PER LA LISTA COMPLETA DEI PARTECIPANTI E PER L’INFORMATIVA DI GARA.

QUI PER LA DIRETTA STREAMING.

Domenica 4 maggio, invece, sarà il turno dei veterani con il Gran Prix Emilia Romagna, in scena Al Centro Sportivo Record di Bologna. L’appuntamento rappresenta una delle tappe del circuito nazionale Master e vedrà la partecipazione di 264 atleti.

L’inizio gara è previsto per le 10:00.

CLICCA QUI PER TUTTI I DETTAGLI.

Europei Senior 2025: il bilancio con Parlati e Toniolo

Roma, 28 aprile 2025. E’ calato il sipario sui Campionati Europei Senior di Judo 2025 a Podgorica ed è tempo di bilanci. I 18 azzurri hanno difeso con onore la nostra bandiera, emozionando chiunque li abbia seguiti e assicurando il podio in ogni giornata di gara, compreso il Mixed Teams Event. Il lavoro sinergico e armonioso di ogni componente dello staff tecnico, medico e organizzativo ha consentito ai nostri atleti di lavorare nelle migliori condizioni per poi esprimere le loro capacità e il loro talento in questo primissimo appuntamento continentale. È un’Italia solida, unita e forte che con 9 medaglie si porta nelle zone alte nel medagliere, segna un record storico e muove un passo importante verso palcoscenici più prestigiosi. A tal proposito ecco le parole di Raffele Parlati e Raffaele Toniolo che hanno voluto analizzare scrupolosamente la prestazione degli azzurri e tutto il lavoro svolto finora.

Raffaele Parlati “I risultati di questa storica edizione dei Campionati Europei sono frutto in primis della professionalità degli atleti e della loro abnegazione negli allenamenti. In secondo luogo è importante come la nuova dirigenza Federale abbia continuato nell'impostazione della struttura tecnica Federale sulla base di quanto già fatto nel passato periodo olimpico. Occorre poi considerare la sinergia tra l'attuale struttura tecnica e le società di provenienza degli atleti di punta che, per ovvie necessità di economia, hanno collaborato per il raggiungimento di questi risultati sensazionali. Un ringraziamento particolare va rivolto a tutto lo staff medico sanitario federale che ha sempre e costantemente supportato atleti e tecnici. Allo stesso modo anche gli uffici federali, che si occupano della parte burocratica e logistica delle trasferte, ci hanno permesso di lavorare al meglio.

E’ doveroso ricordare a tutti che risultati di questo livello non sono casuali ma non si può nemmeno pretendere che si possano ottenere ad ogni edizione. Quindi prevengo già i soliti "leoni da tastiera" che ora gioiscono e magari il prossimo anno sono pronti a sparare a zero su atleti  e tecnici se invece di 8 medaglie individuali ne arriveranno "solo" 4. Questa squadra ha bisogno del supporto e dell'affetto di tutta l'Italia judoistica per continuare a puntare sempre più in alto".

Dello stesso avviso anche Raffaele Toniolo: “l'edizione 2025 dei Campionati d'Europa Assoluti può essere definita eccezionale per la quantità di risultati raggiunti e l'altissimo livello dimostrato dai nostri 18 atleti selezionati. Da sottolineare che la nostra Campionessa Olimpica, Alice Bellandi, non ha partecipato alla manifestazione per scelte di programmazione in quanto sta preparando direttamente il Mondiale di metà giugno in Ungheria.

Sono stati battuti tutti i record precedenti con il bottino totale di 1 oro, 2 argenti, 5 bronzi oltre all'argento nel Mix Team Event per un totale di 9 medaglie. L'Italia si è piazzata al quarto posto nel medagliere finale dietro a IJF, FRA e GEO. Come numero di medaglie però l'Italia è seconda solo ai transalpini e davanti ad IJF e GEO. Un altro dato da incorniciare è quello relativo  al numero di atleti arrivati in classifica, e cioè entro il 7° posto, che è stato di 12 su 18 e di questi ben 10 hanno disputato una finale medaglia. Anche in questo caso la statistica ci vede al secondo posto dopo IJF ma prima di FRA e GEO. Numeri impressionanti che lasciano poco spazio ad altri pensieri che non uno: l'Italia del judo è tra le migliori scuole in Europa e nel Mondo. Questi risultati si sono potuti ottenere grazie ad un ingranaggio ben sperimentato che prevede la collaborazione tra la struttura federale ed i tecnici e i club di riferimento degli atleti oltre che della individualizzazione dei percorsi di preparazione dei singoli atleti. Ben 7 di questi 8 medagliati hanno partecipato a Parigi 2024 che è stata una Olimpiade "bugiarda" per le capacità di questa squadra. A distanza di 9 mesi si sono rimessi in gioco ed hanno scritto la storia. Tutti loro erano rimasti profondamente delusi soprattutto dal 5° posto nel Mix Team Event all'Olimpiade perchè quella medaglia, i nostri ragazzi, se la meritavano tutta. Lo sport a volte è così ma i nostri atleti non si sono fermati si sono presi a Podgorica una grande rivincita raggiungendo la prima storica finale in un Mix Team Event ed andando ad un passo dal vincerla. Come è andata lo avete visto tutti e, chi ha fatto judo, sa di che cosa sto parlando.

Ricorderò questo fantastico Europeo con l'immagine dei nostri atleti sul podio con le facce tristi per quanto successo ad una loro compagna di squadra ma con la voglia di far vedere e sentire a tutti che anche lei era su quel podio per quella premiazione. State vicino a questi atleti perchè ci faranno vivere emozioni indimenticabili".

Italia da sogno: argento Europeo nel Mixed Teams Event

Roma, 27 aprile. Italia da sogno a Podgorica nella giornata conclusiva dei Campionati Europei dov’è di scena il Mixed Teams Event che prevede sei categorie di peso, tre femminili (-57 kg, -70 kg, +70 kg) e tre maschili (-73 kg, -90 kg, +90 kg) con la nostra nazionale molto competitiva in tutte le categorie. Azzurri che, nonostante le otto medaglie individuali, non vogliono accontentarsi e riescono a regalare a tutti gli appassionati una mattinata ricca di emozioni che difficilmente verrà dimenticata grazie ad un gruppo di straordinari ragazzi che sapientemente guidati dallo staff tecnico sono riusciti a fornire una prestazione di altissima qualità.

ITALIA – POLONIA.Partenza subito sprint dei nostri atleti che superano agevolmente la Polonia con un netto 4-0 grazie alle vittorie di Tavano su Wolszczak, Pirelli su Teresinski, Giuffrida su Podolak ed Esposito su Mrowczynski. Si accede cosi al turno successivo dove ad attenderci la vincante dello scontro tra Belgio ed Olanda.

ITALIA BELGIOITALIA – BELGIO. Nei quarti di finale è il turno del Belgio che viene superato nettamente per 4-1 con le vittorie di Pirelli su Ndao, Toniolo su Verfaillie, Lombardo su Batchaev. Prova ad accorciare la squadra belga con il punto del bronzo olimpico di Parigi 2024 Willems che ha la meglio sulla nostra Stangherlin, ma nel successivo incontro è Parlati ad avere la meglio su Christiaens regalando agli azzurri l’accesso alla semifinale.

 

 

ITALIA IJF 2ITALIA – IJF. Semifinale ad altissima tensione che ha visto i nostri azzurri affrontare la corazzata IJF, una delle più forti del panorama mondiale che nel precedente incontro aveva a sua volta sconfitto i francesi Campioni Olimpici in carica. Azzurri subito avanti 2-0 con le vittorie di Giuffrida su Zueva ed Esposito su Lavrientev (fresco Campione d’Europa). Arriva però il punto avversario di Antonova che supera Pedrotti e riapre completamente le sorti del match. Gli azzurri però non si lasciano intimorire e rimettono subito l’incontro sui binari giusti con Bedel che ha la meglio su Lorsanov ed infine Tavano che sconfigge Startseva regalando il 4-1 a nostro favore, facendo esplodere di gioia tutti gli azzurri per la conquista di una storica e meritatissima finale per l’oro.

italia georgiaITALIA - GEORGIA. Ad attenderci in finale la temibilissima corazzata della Georgia che nei turni preliminari ha prevalso su Azerbaijan, Austria e Germania.  Si portano subito avanti gli azzurri con Lombardo che dopo essersi portato avanti di yuko chiude l’incontro con Bakhbakhashvili con un potente shime waza. Torniamo in parità nel successivo incontro dove la nostra Stangherlin dopo aver gestito bene e a tratti dominato Tchanturia subisce un gaeshi nel golden score valutato yuko. E’ il turno di Parlati che contro il temibilissimo Maisuraze riesce a gestire e superare portando gli azzurri in vantaggio. Vantaggio poi aumentato da Tavano che domina Somkhishvili portando gli azzurri sul 3-1, ad un solo punto dalla vittoria. La Georgia riapre però il match grazie a Tushishvili che riesce a superare il nostro Pirelli che nonostante un gran cuore non riesce ad avere la meglio. Nell’ultimo incontro Toniolo opposta a Liparteliani riesce a gestire bene tatticamente l’avversaria arrivando al golden score in situazione di 2 shido a uno in favore della georgiana. Qui però, a seguito di un attacco dell’avversaria, Veronica accusa un problema al ginocchio ed è costretta ad abbandonare il tatami accompagnata dal Dott. Bonagura prontamente intervenuto. Situazione di parità e sorteggio dell’incontro di spareggio: categoria +78 che vede di nuovo affrontarsi la nostra Tavano con la Somkhishvili. Questa volta è la georgiana a partire subito forte ed infliggere dopo solo 14 secondi uno yuko che ferma la squadra azzurra sul secondo gradino del podio.

Cosi Francesco Bruyere al termine delle premiazioni: “Non ci sono errori quando si combatte così, nè sconfitta nè colpe, si vince e si perde tutti insieme. Dobbiamo solo essere orgogliosi di questa grande squadra e di come ci hanno rappresentato, torniamo a casa a testa alta consapevoli di essere i più forti. Il pensiero della squadra e la medaglia sono per Veronica che speriamo si rimetta presto”.

Amareggiato per l’infortunio di Veronica anche il Direttore Tecnico Raffaele Parlati: “ non finisce benissimo quest’avventura europea a causa dell’infortunio di Veronica. Abbiamo un gruppo di ragazzi eccezionali che in questi giorni hanno fatto la storia. Meritavamo di vincere l’oro per ciò che avevamo fatto vedere in tutti gli incontri, probabilmente anche Asya nell’incontro di spareggio era ancora frastornata per quando successo alla sua compagna di squadra. Dello stesso avviso anche la capitana azzurra Odette Giuffrida “stiamo facendo la storia ed anche se il finale lo avevamo immaginato diverso siamo comunque orgogliosi e fieri di ciò che siamo riusciti a fare. L’unica nota  triste è l’infortunio di Veronica che ha profondamente colpito tutti noi. Infine un messaggio a tutti i giovani judoka: “ non mettetevi limiti, quando ci mettete il cuore vedrete che nulla vi sembrerà impossibile. Credete nei vostri sogni e metteteci il cuore! Una capitana a 360°, visto anche il gesto durante la premiazione: è salita sul podio insieme alla compagna di squadra Pedrotti portando con sè le ciabatte di Veronica Toniolo che purtroppo non poteva essere li con loro. Un gesto di grande solidarietà che rende bene l'idea del clima e dell'affiatamento che si vive nel team azzurro. 

A conclusione di questa fantastica avventura Europea arrivano le parole del Presidente del settore Judo Giuseppe Matera: "Sulla scia dello scorso quadriennio stanno continuando i successi per la nostra nazionale che continua a vincere e convincere nonostante un po' di sfortuna. Un team di tecnici, atleti, arbitri e staff di assoluto livello Internazionale e Mondiale che grazie ad un grande lavoro di sinergia a tutti i livelli riescono ad esprimersi al meglio. Prova di ciò sono stati i prestigiosi premi consegnati nei giorni scorsi dall 'European Judo Union a Roberta Chyurlia come Miglior Arbitro Donna Europeo e Francesco Bruyere come Miglior Tecnico Europeo Femminile. Tutti sono stati davvero esemplari in questo Campionato Europeo e l'oro di Parlati è stato la ciliegina sulla torta. Peccato per alcune medaglie sfumate nei giorni scorsi e per l'incidente di oggi che speriamo non abbia conseguenze importanti per Veronica"

Dalla Coppa Italia A2 al Kata in Emilia Romagna, passando per i cadetti a Berlino: tutti i risultati

  • kata
  • Coppa Italia A2
  • 2025

Roma, 27 aprile 2025 – Oltre alle enormi soddisfazioni della nazionale italiana impegnata ai Campionati Europei di Podgorica, ecco i risultati di tutte le altre gare di judo del fine settimana:

 

Coppa Italia A2 femminile: assegnati i titoli e definite le qualificate per la A1
È andata in scena a Napoli la finale della Coppa Italia A2 femminile di judo, con 146 atlete in gara e in palio l'accesso alla Coppa Italia A1 per le prime sei classificate di ogni categoria.

A conquistare il gradino più alto del podio sono state:

  • 48 kg: Angelica Casafina (ASD Jigoro Kano)
  • 52 kg: Beatrice Cialini (Paradise)
  • 57 kg: Ludovica Mastropietro (TSC)
  • 63 kg: Simona Boccotti (Pro Recco Judo)
  • 70 kg: Asia Gianese (Alfonsine JDK)
  • 78 kg: Aurora Mengia (CSJ Roma)
  • +78 kg: Francesca Roitero (Skorpion PN)

Nella classifica a squadre il successo è andato al Pro Recco Judo, seguito da CUS Perugia e Accademia Prato.

Tutti i risultati dettagliati, comprese le qualificate alla Coppa Italia A1, sono disponibili cliccando qui.

 

Grand Prix Nazionale Kata "Emilia Romagna" 2025: grande partecipazione a Castel Maggiore

Con 214 atleti in gara (107 coppie), il Grand Prix Nazionale Kata "Emilia Romagna" 2025 è stato il torneo con il maggior numero di partecipanti dell’anno nel circuito nazionale kata, oltre che uno dei più numerosi nella storia di questa specialità.

Da segnalare l'ampia presenza di atleti Under 18, un dato che testimonia come la pratica del kata stia consolidandosi anche tra i cadetti e gli esordienti B, favorendo la formazione tecnica e culturale dei giovani judoka.

Sul piano agonistico, il quarto Grand Prix nazionale del 2025 ha aggiornato la ranking list federale, aprendo la strada alle convocazioni per la Nazionale Italiana Kata che rappresenterà il nostro Paese ai Campionati Europei di Riga (Lettonia) 2025.

Grande soddisfazione è stata espressa da Cesare Amorosi, Presidente della Commissione Nazionale Kata e Master: «Il livello espresso dalle coppie, soprattutto tra gli Under 18, è stato altissimo. Alcune esecuzioni si sono avvicinate agli standard senior, segno che il lavoro impostato sulle nuove generazioni sta dando i suoi frutti».

Il Grand Prix è stato inoltre arricchito dalla dimostrazione di kata adapted dell'atleta Erik Cheli, che, guidato dal Maestro Mauro Collini, ha proposto un apprezzatissimo Kodokan Goshin Jutsu.

Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti il Presidente del Comitato Regionale Emilia Romagna, Domenico Carlini, il Presidente del Settore Judo regionale, Francesco Rasori, e Maria Marmiroli, vedova del Maestro Otello Bisi. Proprio a Bisi è stato dedicato il "Trofeo Bisi", assegnato nelle categorie Koshiki, Itsutsu no Kata e Nage no Kata Under 15, disputate in parallelo al Grand Prix.

Il prossimo appuntamento con il kata nazionale sarà il Campionato Italiano, in programma al PalaPellicone di Roma il 22 giugno.

Clicca qui per consultare tutti i risultati dettagliati.

 

Millennium Cadet European Cup: oro per Giorgia Grassi e bronzo per Thomas Ghidoni

Weekend internazionale per i cadetti italiani impegnati a Berlino nella Millennium Cadet European Cup, una delle competizioni di riferimento per la categoria giovanile.

Tra i dodici azzurri in gara, Giorgia Grassi ha conquistato una splendida medaglia d’oro nei 70 kg, confermando il suo ottimo stato di forma. Medaglia di bronzo invece per Thomas Ghidoni nei 55 kg, mentre Giada Tursi ha chiuso al settimo posto nei 40 kg.

Vai qui per tutti i risultati.

Pagina 15 di 543

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)