Tricolori juniores (con diretta streaming) domani e domenica a Ostia
Ostia, 5 maggio 2017. Sabato e domenica nel PalaPellicone a Ostia si disputa il campionato italiano per la classe juniores (U21). Alla manifestazione tricolore risultano iscritti 273 atleti nelle categorie maschili, che si confronteranno a partire dalle 9.30 (60, 73, 81 kg) e dopo le 12.30 (55, 66, 90, 100, +100 kg) di sabato, mentre dalle 9.30 di domenica 170 atlete si contenderanno i titoli italiani in palio nelle categorie femminili (44, 48, 52, 57, 63, 70, 78, +78 kg). Le due giornate di gare potranno essere seguite sui cinque tatami collegandosi con la diretta streaming dalla home page del web fijlkam e/o il seguente link
L’Italia a Malta per rimanere leader nel kata in Europa
Ostia, 3 maggio 2017. Sabato 6 e domenica 7 maggio a Pembroke (Malta) è in programma il 13° Campionato d’Europa di Kata. A fare parte della squadra azzurra ci sono anche numerosi vincitori di medaglie nell’edizione 2016 e, più precisamente, Stefano Proietti, Alessandro Varazi, Andrea Fregnan, Stefano Moregola, Marika Sato, Fabio Polo (oro), Angelica Tarabelli, Giovanni Tarabelli, Laura Bugo, Carlotta Checchi (argento), Mauro Collini, Tommaso Rondinini, Roberto Bibolotti, Luca Benelli, Andrea Giani Contini (bronzo). Di seguito la delegazione al completo, che sarà guidata da Monica Piredda, con gli arbitri Antonio Ferrante, Giosuè Erissini, Marco Migni, Dino Cremonini. Nage no kata. U34: Riccardo Franza-Dario Gianoglio; Matteo Martini-Stefano Gainelli; O34: Mauro Collini-Tommaso Rondinini; Stefano Cesana-Tommaso Campanella; Katame no kata. U44: Andrea Fregnan-Stefano Moregola; Francesco Bruno-Pietro Corcioni; O44: Stefano Proietti-Alessandro-Varazi; Valter Sella-Sergio Rizzi; Ju no kata. U44: Laura Bugo-Carlotta Checchi; Roberto Bibolotti-Luca Benelli; O44: Giovanni Tarabelli-Angelica Tarabelli; Marco Calugi-Martina Calugi; Kime no kata. U44: Enrico Tommasi-Giulio Gainelli; Giuseppe Guerrisi-Arianna Pozzi; O44: Andrea Giani Contini-Cesare Amorosi; Antonio Mavilia-Giovanni Gandolfo; Kodokan goshin jutsu. U47: Gianluca Dalla Valentina-Michele Capparella; O47: Marika Sato-Fabio Polo; Ubaldo Volpi-Maurizio Calderini. Nella prima giornata il confronto è articolato in due gruppi e vengono assegnate le medaglie alle prime tre coppie Under ed alle prime tre coppie Over del Kata European Judo Championships, la seconda giornata invece, mette a confronto in un unico gruppo le sei coppie salite sul podio in ciascun kata ed assegna le medaglie del Kata Open European Judo Championships. Il programma della manifestazione è completato dal Randori no kata European Judo Cup, che vedrà impegnati Andrea Rizzetto-Tommaso Drigo; Riccardo Pinto-Yuri Ferretti nel Nage no kata; Gloria Venchiarutti-Gianluca Tieppo; Martina Ugolini-Martina Ricci; Sara Testa-Andrea Parrella nel Katame no kata e dal Judo Show European Judo Cup, al quale partecipa il Team Sardegna composto da Nicola Placidi, Ilaria Placidi, Thomas Amadu, Ruben Mannazzu, Andrea Sau.
Kenny Bedel tinge d’oro l’European Cadet Cup a Berlino, Bergamelli terzo
Berlino, 30 aprile 2017. Brilla il primo posto del pordenonese Kenny Komi Bedel nell’European Cadet Cup a Berlino che, con cinque vittorie, si è imposto nei 73 kg, categoria particolarmente affollata (61 atleti) e fisiologicamente agguerrita. È stata un'ottima Italia dunque anche quella vista nella seconda giornata dell’European Cup Cadetti a Berlino con la grande prova di Kenny Komi Bedel che, dopo lo svizzero Gubser, ha messo in riga il georgiano Kaldani e il russo Matveev, approdando alla semifinale col padrone di casa Tom Blechsmidt, superato al golden score dopo aver dominato tutto il tempo regolamentare; finalissima al cardiopalmo con il russo Armen Agaian superato al golden score con determinazione e caparbietà. “Ringrazio la mia famiglia e la mia società – ha detto Bedel - ovviamente sono molto contento del risultato di oggi anche perché questa è una gara molto impegnativa. Mi auguro che sia un inizio”. Sul podio anche Enrico Bergamelli, terzo classificato dopo un’ottima performance. “Ringrazio chi mi sta aiutando a raggiungere questi obiettivi – è stato il commento di Bergamenlli - aiutandomi a crescere come persona è come judoka. Ringrazio la mia famiglia, i miei tecnici e la nazionale che mi ha permesso di fare questa esperienza”. Purtroppo si è fermata ai piedi del podio invece la tolmezzina Betty Vuk, che non ha potuto disputare la finale per il bronzo a causa di un infortunio in semifinale. Con una medaglia d’oro, una d’argento e due di bronzo, l’Italia è salita al quarto posto nel medagliere per nazioni dietro Russia, Brasile e Germania. Si tratta di uno dei migliori risultati di sempre per gli azzurrini a Berlino.
Silveri argento, Avanzato bronzo nell’European Cadet Cup a Berlino
Berlino, 30 aprile 2017. Secondo posto di Federica Silveri e terzo di Carlotta Avanzato a Berlino, in occasione della prima giornata dell’European Cadet Cup che, con 694 atleti di 33 nazioni, rimane una delle tappe più impegnative del circuito internazionale cadetti. Quattro vittorie per Federica Silveri nei 52 kg, tre per Carlotta Avanzato nei 44 kg, ma di vittorie ne ha ottenute ben cinque Flavio Frasca, che si è dovuto accontentare del quinto posto nei 60 kg. Dopo le premiazioni, queste le impressioni delle atlete salite sul podio, “Ovviamente sono contenta di questo risultato – ha detto Federica Silveri - mi sentivo bene e sapevo che avrei potuto fare una buona gara, anche se non pensavo di arrivare fino al podio.... ma ci sono salita ancora. Peccato per la finale”. “La gara di oggi è stata impegnativa – è stato il commento di Carlotta Avanzato - ma sono contenta di come l’ho affrontata perchè sono riuscita a conquistare un’altra medaglia nonostante sia solo al primo anno”.
European Cadet Cup a Berlino con 30 italiani, 18 i convocati
Ostia, 29 aprile 2017. L’European Cadet Cup a Berlino, in programma oggi e domani, si annuncia anche in quest’occasione come una delle tappe più impegnative del circuito under 18, ed a confermarlo, le rappresentative di Russia, Azerbaijan, Georgia, Kazakstan sono presenti al completo fra le 33 nazioni rappresentate in gara da 698 atleti. Ben 30 gli italiani iscritti e, fra questi, una selezione azzurra ufficiale convocata sulla base dei risultati nelle precedenti tappe del circuito internazionale. Si tratta di Carlotta Avanzato (44), Matilda Avila, Chiara Palanca (48), Federica Silveri (52), Giovanna Fusco, Irene Pedrotti (57), Martina Esposito, Betty Vuk (70), Andrej Ferro, Gabriele Mazzetti (50), Luigi Centracchio, Flavio Frasca (60), Giovanni Zaraca (66), Kenny Komi Bedel, Andrea Spicuglia (73), Daniele Accogli, Gianluca Iudicelli (81), Enrico Bergamelli (90).
Gli Europei di Judo su Rai Sport HD
Roma, 27 Aprile 2017 - Oggi dalle ore 16.23 su Rai Sport HD, andrà in onda la sintesi del Campionato Europeo di Judo che si è appena svolto a Varsavia. Il commento è affidato al giornalista RAI Fabrizio Tumbarello.
Per controllare eventuali cambiamenti è possibbile consultare il palinsesto di Rai Sport cliccando qui.
Europei a squadre, Italia con onore
Varsavia, 23 aprile 2017. Che la Georgia fosse un osso duro, era chiaro a tutti ben prima del campionato d’Europa a Varsavia. E infatti, quando il sorteggio della gara a squadre maschile ha pescato il foglietto con il nome ‘Italia’ da affiancare a quello della testa di serie numero 1, appunto, la Georgia, il sospiro di sollievo degli altri 14 coach presenti lo si è percepito anche a distanza. Ma i cinque moschettieri azzurri hanno dato battaglia senza risparmiarsi e si sono conquistati l’applauso del pubblico e dei forti rivali. Antonio Esposito ha portato a casa anche il punto dell’onore con un waza ari di o uchi gari a Rekhviashvili negli 81 kg, ma hanno dato prova di valore anche Medves con Giunashvili nei 66 kg, Casaglia con Shavdatuashvili nei 73 kg, Marconcini con Gviniashvili nei 90 kg e Vincenzo D’Arco con Tushishvili nei +90. La Georgia poi, è toccata inevitabilmente anche agli altri, prima la Serbia, quindi l’Ucraina ed infine la Russia. E quell’osso duro della Georgia, alla fine, si è confermata la squadra campione d’Europa. Il torneo femminile invece, ha registrato il successo della Francia, ritornata regina spodestando in finale la Polonia.
Squadre M: 1) Georgia; 2) Russia; 3) Ungheria e Ucraina
Squadre F: 1) Francia; 2) Polonia; 3) Croazia e Germania
Dynamic Cup a Catania, cadetti al Fitness e junior al Koizumi
Catania, 23 aprile 2017. Fitness Club Nuova Florida fra i cadetti e Koizumi Scicli fra gli juniores, sono le società che si sono aggiudicate il primato nella Dynamic Cup disputata nel PalaCatania cui hanno partecipato 377 atleti, 272 cadetti e 105 juniores, ai quali sono venuti a mancare una cinquantina di atleti pre-iscritti. Questi i vincitori.
Cadetti, 46: Simone Casareto (Kimura Genova); 50: Luca Rafaniello (Judokwai Mestre); 55: Luca Forte (Judo Preneste Castello); 60: Michele Ronzoni (Shentao Bergamo); 66: Giovanni Donzella (Koizumi Scicli); 73: Francesco Agostino (Pro Recco Judo); 81: Mattia Gallina (Miriade Roma); 90: Simone Dalma (Nippon Napoli); +90: Davide Borriero (Menchella Club); 44: Silvia Drago (Ippon Club Enna); 48: Sara Russo (Akiyama Settimo); 52: Alessia Tedeschi (Mediolanum); 57: Asia Lorenzon (Pol. Tamai); 63: Martina Lanini (Judo Vanzago); 70: Cecilia Betemps (Asd Centro Torino); +70: Vanessa Origgi (Virtus Arosio)
Juniores, 55: Alessio Di Clemente (Lido Kodokan Empoli); 60: Patrick Cala Lesina (Airon Judo 90 Furci Siculo); 66: Simone Allibrio (Lido Club Koizumi Scicli); 73: Daniele Mililli (Lido Club Koizumi Scicli); 81: Jonatha Altomare (Dojo Judo Piano Lago); 90: Alessandro Regonesi (Jitakioei Samurai Milano); 100: Ahmed Moha Said Abdalla Hassan (Banzai Cortina Roma); +100: Oliver Grasso (Dynamic Center Gravina)
Europei 2017, il video di Italia-Georgia maschile
Varsavia, 23 aprile 2017. Rivedi l'incontro degli Europei 2017, Italia-Georgia (squadre M) di oggi, primo turno della gara maschile.
Europei a Varsavia, un assaggio di Georgia per l’Italia
Varsavia, 22 aprile 2017. Un assaggio di Georgia per gli Azzurri nella terza giornata del Campionato d’Europa a Varsavia. Può sembrare un disegno della fantasia ed è soltanto la realtà di una gara che, per Nicholas Mungai e Vincenzo D’Arco si è trasformata in una durissima sfida. Da ripetere domani, al primo turno della gara a squadre. Nei 90 kg, dopo la vittoria al golden score con uno yoko tomoe su Bodilrau (Rou), Nicholas Mungai è andato a sbattere su Beka Gviniashvili, georgiano intrattabile in qualsiasi categoria si cimenti, mentre Vincenzo D’Arco ha colto l’occasione per testare la consistenza di Varlam Liparteliani nei 100 kg. Non è andata meglio a Giuliano Loporchio che, sempre nei 100 kg, ha schivato l’ostacolo georgiano, ma è capitato con Elkhan Mammadov, 35enne azero destinato ad arricchire il suo palmares con il titolo europeo. Eliminate purtroppo, anche Valeria Ferrari ed Assunta Galeone che, nei 78 kg, sono state fermate entrambe dalle atlete ungheresi, Abigel Joo per la Ferrari, Evelin Salanki per la Galeone. Le circostanze hanno indotto al ritiro dell’Ital-donne dalla gara a squadre ed è Dario Romano a spiegarle: “Abbiamo rinunciato perché Carola Paissoni si è stirata il collaterale e non è in grado di gareggiare, Susi Galeone, che avrebbe dovuto fare il peso massimo, si è lussata un dito oggi all’inizio dell’incontro e quindi, considerando anche che il 57 kg non ce l’avevamo, abbiamo deciso di rinunciare”.
90: 1) Aleksandar Kukolj (Srb); 2) Axel Clerget (Fra); 3) Beka Gviniashvili (Geo) e Khusen Khalmurzaev (Rus); 100: 1) Elkhan Mammadov (Aze); 2) Cyrille Maret (Fra); 3) Kirill Denisov (Rus) e Kazbek Zankishiev (Rus); +100: 1) Guram Tushishvili (Geo); 2) Adam Okruashvili (Geo); 3) Lukas Krpalek (Cze) e Roy Meyer (Ned); 78: 1) Audrey Tcheumeo (Fra); 2) Guusje Steenhuis (Ned); 3) Abigel Joo (Hun) e Natalie Powell (Gbr); +78: 1) Maryna Slutskaya (Blr); 2) Svitlana Iaromka (Ukr); 3) Larisa