cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi
    • Corso Direttore di Gara

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

"C’era una volta Olimpia": un avvincente viaggio tra sport, arte e letteratura

  • Fijlkam news
  • Livio Toschi
  • antiche olimpiadi

Roma 23 dicembre 2020 È da pochi giorni in libreria, ma ovviamente si può acquistare anche online, il libro del nostro consulente storico e artistico, architetto Livio Toschi, intitolato C’era una volta Olimpia. I lettori delle News hanno seguito da aprile a novembre le 21 puntate del suo racconto attraverso quasi 12 secoli di Olimpiadi antiche, che nel libro sono ancor meglio narrate, documentate e illustrate. Il testo è preceduto dalla presentazione del presidente federale Domenico Falcone e concluso dalla postfazione del giornalista Vanni Lòriga, già a capo dell’Ufficio Stampa FIJLKAM.
Citiamo l’introduzione dell’Editore.

«Questo libro, con l’aiuto di moltissimi brani letterari e di una ricca iconografia, esamina le 293 Olimpiadi dell’antichità, dal 776 a.C. al 393 d.C. Il lungo viaggio nella storia dello sport è anche un viaggio inaspettato e avvincente nella cultura dell’antica Grecia.
C’era una volta Olimpia è un libro indispensabile sia per gli “addetti ai lavori” che per gli appassionati di sport; prezioso per chi apprezza l’arte e la letteratura, incessantemente fecondate dalla storia e dal mito; stuzzicante anche per un pubblico soltanto curioso, che desidera testi di agile lettura, ricchi d’informazioni, di aneddoti e d’immagini. Insomma, è un libro davvero per tutti, frutto della scrupolosa e appassionata ricerca di uno studioso già autore di eccellenti pubblicazioni, che da trent’anni è il consulente storico della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali, presso la quale è docente di storia dello sport, nonché direttore artistico del Museo degli Sport di Combattimento. Incarichi prestigiosi che, uniti a importanti riconoscimenti nazionali e internazionali, costituiscono un’affidabile garanzia persino per il lettore più esigente.
Lo sport è presente in tutti i generi e in tutte le forme dell’arte e della letteratura, ma anche della musica greca. Fu inteso non soltanto come una “techne”, un sapere tecnico per raggiungere dei risultati agonistici, ma anche come una “sophia”, una conoscenza che mirava a migliorare l’uomo e la società in cui viveva. Quindi non solo un intrattenimento salutare e spesso remunerativo, ma un’attività “etica”.
Insomma, lo sport antico può ancora insegnarci molto, se davvero impariamo a conoscerlo».

Proseguiamo con la presentazione del presidente Falcone.

«L’architetto Livio Toschi ci sorprende con una nuova opera letteraria di grande spessore culturale. Parlare delle Olimpiadi dell’antichità è un compito arduo, se si vuole essere originali e non cadere nella ripetizione delle tante informazioni contenute nei numerosi testi esistenti sull’argomento. Eppure il nostro prezioso storico federale è riuscito a vincere questa sfida dando alle stampe uno scritto entusiasmante per la poliedricità dei contenuti, che assommano aspetti culturali, sportivi, architettonici insieme ad aneddoti inediti e curiosità interessanti, riuscendo persino ad aggiungere un approccio filosofico.
La lettura di questo testo sarà d’ispirazione per gli eredi degli antichi sportivi olimpici, ma anche per chi lo sport lo segue da appassionato non praticante.
La conoscenza delle proprie radici è indispensabile per capire chi siamo e cosa facciamo: dei nostri sport federali la Lotta è stata da sempre inclusa nel programma olimpico e le gesta dei più famosi lottatori di tempi più o meno remoti sono ancora oggi narrate e illustrate grazie all’ampia letteratura e iconografia ereditata dagli scrittori e dagli artisti dell’antichità. I migliori lottatori dei nostri giorni sognano la corona di Olimpia non meno dei loro progenitori greci, ma la consapevolezza di chi sono oggi può venire solo dalla conoscenza di ciò che fu.
È chiaro che nel ripensare i Giochi Olimpici in chiave moderna si è compiuto un processo di attualizzazione e, quindi, tanti altri sport oltre quelli “classici” si sono aggiunti al programma. Tra i quali anche il Judo e, ultimo arrivato a Tokyo 2020, il Karate.
Gli atleti vivono la passione per i Giochi con grande entusiasmo e dedizione: l’Olimpiade rimane pur sempre “la gara delle gare” perché, così scriveva Pindaro, «come l’acqua è il più prezioso di tutti gli elementi, come l’oro ha più valore di ogni altro bene, come il sole splende più brillante di ogni altra stella, così splende Olimpia mettendo in ombra tutti gli altri giochi».
I Giochi Olimpici sono impressi nel nostro immaginario culturale, oltre che in quello individuale di ogni sportivo, e costituiscono una sublimazione della figura dell’eroe antico, la glorificazione di chi sa compiere un’impresa straordinaria: l’iscrizione del proprio nome nell’elenco dei semidei. Era così nel mondo greco antico, lo fu nel mondo romano e ha ricominciato ad esserlo a partire dal 1896 fino ai nostri giorni. Conoscere, quindi, cosa furono le Olimpiadi antiche, nonché gli altri Giochi qui raccontati, significa avere l’opportunità di cogliere il legame tra l’antico e il moderno, tra ciò che siamo e le nostre origini; significa arricchire di contenuti quello che facciamo con amore e che chiamiamo “sport”.
Tale ricerca può essere agevolmente svolta tra le pagine di questo libro senza seriosità e pesantezza, grazie a un linguaggio semplice e chiaro, alle preziose schede esplicative, alla ricca appendice, alle stupende illustrazioni e anche alle sfiziose vignette del grande disegnatore umoristico Lucio Trojano.
Pertanto auguro a tutti una lettura divertente, per quanto sapiente, e ringrazio l’architetto Toschi per aver voluto dedicare i suoi sforzi a rendere ancora più ricca la nostra comune cultura sportiva».

Concludiamo con la postfazione di Lòriga.

«Ho letto attentamente le 160 pagine di un testo che, per semplicità di linguaggio, completezza della ricerca (che va ben oltre il tema sportivo) e scrupolosità storica (anche nell’indicazione delle fonti), supera di molto analoghe pubblicazioni. Si passa dalla leggenda alla storia, dall’architettura all’arte, dalla letteratura alla musica, dalle liste dei vincitori alle schede di personaggi famosi, dagli eruditi glossari alla vasta bibliografia. Innumerevoli gli atleti, gli scrittori e gli artisti citati, e preziosa l’iconografia, non di rado inedita e corredata da ricche didascalie. Né difettano curiosità e aneddoti talora a livello di gossip (passioni amorose di uomini e dei o la comica vicenda del pugile che a casa le buscava dalla moglie), il tutto rallegrato da 25 disegni dell’inimitabile Lucio Trojano, spesso compagno di viaggio nelle esplorazioni storico-culturali dell’Autore.
Leggendo questo libro si capisce subito che Toschi è un estimatore della lotta, come appare evidente che sia un architetto, vista la sua suadente competenza ma anche la sua verve nel descrivere brillantemente edifici e impianti senza mai scivolare su inutili tecnicismi. Il tutto condito con una tanto versatile quanto vasta conoscenza della storia, dell’arte e della letteratura. Ecco, in ogni pagina traspare cultura e passione, elementi sempre più rari e pertanto vieppiù apprezzabili.
Né è trascurabile l’elegante veste grafica, curata dallo stesso Autore.
L’invito che formulo è duplice. Leggete questo libro, che per la vivacità narrativa sembra un romanzo storico, e tenetelo a portata di mano per ogni futura consultazione: come ben sanno gli studiosi, i libri più utili non sono quelli che si leggono, ma quelli che si consultano. Non ve ne pentirete».

 

C’era una volta Olimpia, di Livio Toschi, Edizioni Efesto
160 pagine, 150 illustrazioni + 25 disegni di Lucio Trojano
15 euro, in libreria oppure online (lafeltrinelli.it/, ibs.it/, libreriauniversitaria.it/, ecc)

 

Didascalia

 La copertina del libro, che mostra Zeus impegnato a Olimpia nel “lancio del fulmine” (disegno di Lucio Trojano)

2021: il karate ripartirà dalla Premier League di Lisbona e la lotta dalla Ranking Series di Roma  

  • karate
  • UWW
  • WKF
  • Premier League 1 Karate
  • ranking series
  • 2020
  • 2021

Roma, 22 dicembre 2020 – La prima Premier League del 2021 si disputerà a Lisbona dal 19 al 21 febbraio. Quasi un anno dopo l'ultima Karate 1-Premier League, l'Altice Arena di Lisbona accoglierà la competizione inaugurale dell'anno e il primo torneo dall'inizio dell'epidemia. Sarà anche il debutto della capitale del Portogallo come città ospitante della Premier. La stagione 2021 della Karate 1-Premier League inizierà a Lisbona (Portogallo) e poi viaggerà verso Baku (Azerbaigian), Rabat (Marocco), Tashkent (Uzbekistan) e Mosca (Russia).

Per quanto riguarda la lotta, la Commissione tecnica della UWW si è riunita oggi e ha scelto di posticipare la Ranking Series di Ostia a marzo, dal 4 al 7. Inizialmente era in programma a metà gennaio. Le Qualificazioni Olimpiche Europee I Campionati Europei, invece, andranno in scena rispettivamente dal 18 al 21 marzo a Budapest e dal 19 al 25 aprile in Polonia. Le Qualificazioni olimpiche mondiali rimarranno a Sofia e si faranno dal 6 al 9 maggio.

Tuttavia, come comunica il Bureau della UWW, a causa della pandemia di COVID-19 tutte le date e le località delle competizioni saranno soggette a modifiche in base alle condizioni nei paesi ospitanti e alla loro capacità di soddisfare le rigide linee guida sanitarie per gli eventi.

Per maggiori informazioni e per la lista dei prossimi appuntamenti della lotta internazionale, clicca qui.

Il 146° Consiglio Federale indice l’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva

La 146ª Riunione del Consiglio Federale, ha indetto la 41ª Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva per la data del 27 febbraio 2021.

DI seguito, tutti i documenti relativi all'assemblea aggiornati giornalmente
- Le FAQ sono in fondo alla pagina -

- Chiarimenti in tema di espressione del voto per la 41ma Assemblea Nazionale

- Ulteriori chiarimenti in tema di espressione del voto per la 41ma Assemblea Nazionale FIJLKAM

- Per le informazioni logistiche clicca qui -

Comunicato ufficiale e relativi allegati

Piano Strategico Domenico Falcone

Piano Strategico Integrale Domenico Falcone

Piano Strategico Felice Mariani

Relazione Quadriennale 2017/2020

Autodichiarazione Covid Fiera di Roma

Come si vota

Comunicato 1-2021 - CF 5 febbraio 2021

lettera CR - ASD - 41^Assemblea Nazionale

Modello autodichiarazione spostamento editabile Assemblea Elettiva 26-27 febbraio 2021

Norme Comportamento Assemblea Elettiva FIJLKAM del 26-27 febbraio 2021

Regole Anti-covid Assemblea Elettiva FIJLKAM del 26-27 febbraio 2021

Assemblea 2021: depositate le candidature per il Consiglio Federale

Comunicato indizione 41° Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva

Assemblea 2021 - Regolamento

Assemblea 2021 - Delega Rappresentanza e Voto

Assemblea 2021 - Lettera di Candidatura

Assemblea 2021 - Proposta di Candidatura

Assemblea 2021 - Prenotazione Alberghiera

2017-2019 CLASSIFICA GENERALE NAZIONALE LOTTA

2017-2019 CLASSIFICA GENERALE NAZIONALE JUDO

2017-2019 CLASSIFICA GENERALE NAZIONALE KARATE

2017_2019 CLASSIFICA GENERALE REGIONALE JUDO

2017_2019 CLASSIFICA GENERALE REGIONALE KARATE

2017_2019 CLASSIFICA GENERALE REGIONALE LOTTA

 

FAQ ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA ELETTIVA 2021


1) D. Per partecipare all’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva 2021, la Società Sportiva avente diritto di voto per quale Stagione Sportiva deve essere ri-affiliata? Cosa si intende per ri-affiliazione?
R. La Società Sportiva deve essere ri-affiliata per la Stagione Sportiva 2021. La ri-affiliazione si intende perfezionata quando la Società Sportiva, accedendo alla propria Area riservata, procede al rinnovo dell’affiliazione ed al tesseramento dei Dirigenti Sociali, del Tecnico titolare e di almeno 1 (uno) Atleta.

2) D. Come posso verificare che la Società Sportiva sia regolarmente iscritta al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche del CONI?
R. E’ necessario accedere al portale del Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche e verificare, attraverso la stampa dell’apposito Certificato d’iscrizione al Registro Coni per l’anno 2021, che non risultino anomalie.

3) D. E’ possibile variare il Consiglio Direttivo della Società Sportiva anche dopo aver provveduto alla ri-affiliazione 2021? Fino a quando è possibile eventualmente variare la composizione del Consiglio Direttivo?
R. Si, è possibile procedere alla variazione del Consiglio Direttivo della Società Sportiva fino al 19 febbraio 2021. Il termine è tassativo, in quanto oltre questa data non ci sarebbero i tempi tecnici per aggiornare il database che verrà utilizzato nella gestione informatica dei lavori dell’Assemblea Nazionale.

4) D. E’ possibile cambiare il Legale Rappresentante (Presidente) della Società Sportiva?
R. La modifica è possibile attraverso una riunione societaria nella quale venga eletto il nuovo Legale Rappresentante (Presidente). Il verbale delle riunione dovrà essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate che rilascerà il nuovo certificato di attribuzione del Codice Fiscale dal quale si evince la variazione del Legale Rappresentante (Presidente). Tutta la documentazione dovrà essere caricata nel Tab Documenti dell’Area Riservata della Società Sportiva e contestualmente inviata all’indirizzo mail registro@coni.it per consentire l’aggiornamento anche nell’archivio del Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche. Ai fini assembleari si evidenzia che tale procedura dovrà essere completata improrogabilmente entro il 19 febbraio 2021.

5) D. Il Presidente della Società Sportiva può delegare in sede di Assemblea Nazionale il Rappresentante Atleta e/o il Rappresentante Tecnico?
R. No, il Presidente della Società Sportiva può delegare solo il Vicepresidente e/o un Consigliere della sua Società Sportiva (delega interna) ma non può delegare il Rappresentante Atleta e/o il Rappresentante Tecnico.

6) D. Il Presidente della Società Sportiva può delegare in sede di Assemblea Nazionale il Presidente di un’altra Società Sportiva?
R. Si, può delegare il Presidente di un’altra Società Sportiva. I Presidenti o i loro Delegati possono ricevere altre deleghe, purchè i deleganti appartengano allo stesso Settore ed alla stessa categoria nella misura massima di altre 4 (quattro) Società Sportive (delega esterna).

7) D. I Rappresentanti degli Atleti e dei Tecnici possono ricevere deleghe?
R. No, i Rappresentanti degli Atleti e dei Tecnici devono partecipare direttamente all’Assemblea e non
possono ricevere né rilasciare deleghe.

8) D. Come si devono interpretare le indicazioni temporali inserite nell’Art.14, comma 2 dello Statuto
Federale in merito ai requisiti per la candidatura dei Rappresentanti Atleti?
R. Per quanto riguarda l’indicazione dei 24 mesi di tesseramento valgono i 24 mesi comunque maturati nell’arco del decennio, ovvero la somma dei singoli mesi di tesseramento. In merito all’enunciato “Gli Atleti, inoltre, devono aver preso parte, nell’arco di 2 anni nell’ultimo decennio, a competizioni di livello almeno nazionale inserite nel Calendario Federale”, questo deve essere interpretato nel senso che la partecipazione a competizioni di livello almeno nazionale deve aver avuto luogo in almeno due anni distinti anche se non consecutivi tra loro. In proposito, si chiarisce che la formulazione dello Statuto recepisce testualmente quanto previsto dai Principi Fondamentali del CONI al punto 7.4 n.3 e, nonostante che tale formulazione non sia del tutto chiara, viene generalmente interpretata come sopra indicato. Per le vie brevi tale interpretazione è stata confermata anche dagli Uffici Statuti e Regolamenti ed Organi Collegiali del CONI.
Per quanto riguarda, infine, il computo del decennio da considerare, lo stesso decorre a ritroso dalla data di celebrazione dell’Assemblea e comprende anche l’anno 2020, ancorché la relativa attività agonistica sia stata gravemente condizionata dalle normative restrittive adottata per fare fronte alla pandemia di COVID19.

Dare luce alle stelle, l'allenamento collettivo al Natale del CONI e della CEI

  • CONI
  • 2020
  • CEI
  • Dare luce alle stelle
  • Natale2020

Roma, 18 dicembre 2020 – Il 21 dicembre alle 19:30 si svolgerà online l’incontro di allenamento collettivo Dare luce alle stelle. Sarà un momento per stare insieme, bambini, donne e uomini, e, come si legge sul sito della CEI, “per allenarsi alla gara il cui fischio d’inizio è stato il Natale!”.

L’iniziativa è del CONI e dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Tempo Libero, Sport e Turismo, parte della Conferenza Episcopale Italiana.

A guidare l’allenamento ci saranno Raphaela Lukudo, Emanuela Maccarani, Elisa Di Francisca, Elia Viviani e Federica Brignone. La regia sarà del Direttore Don Gionatan De Marco, cappellano della Squadra Olimpica Italiana, gli intermezzi musicali del Direttore d'orchestra Lorenzo Porzio e la supervisione è affidata al Presidente del CONI Giovanni Malagò.

Per saperne di più vai sul sito della CEI.

Per partecipare all’evento vai sul sito del CONI.

Lettera Aperta dei Presidenti FSN a Vincenzo Spadafora e Giovanni Malagò

Roma 14 dicembre 2020 - Il Presidente della FIJLKAM Domenico Falcone e tanti altri Presidenti di altre Federazioni sportive italiane, hanno scritto una lettera aperta al Ministro dello Sport, On. Vincenzo Spadafora ed al Presidente del CONI, Dott. Giovanni Malagò.
Oggetto della lettera è il ruolo degli Enti di Promozione Sportiva, a seguito degli ultimi DPCM che individuano come manifestazioni autorizzate quelle di “interesse nazionale”.  

È possibile consultare la lettera a questo link.

Mercoledì 16 il Presidente Falcone incontra le Società Sportive di Trento e Bolzano

Roma 14 dicembre 2020 - Si svolgerà mercoledì 16 dicembre un incontro a distanza fra il Presidente Domenico Falcone e le Società Sportive delle Province di Trento e Bolzano. Si tratta della prima delle riunioni, preannunciate nella lettera inviata il 30 novembre scorso a tutte le Società Sportive, organizzate per presentare le linee base del nuovo programma di lavoro e per recepire i suggerimenti dei tesserati, utili a completare il piano strategico per il prossimo quadriennio.
Nei prossimi giorni, d’intesa con i Presidenti ed i Vice-Presidenti dei Comitati Regionali, verranno definite date e modalità delle successive riunioni.

Si invitano le Società Sportive, impossibilitate a partecipare direttamente a questi incontri a distanza, ad inviare eventuali suggerimenti di programma per il prossimo quadriennio via mail, all’indirizzo domenicofalcone@fijlkam.it

Aggiornato lo Statuto della Federazione

  • statuto

Roma 9 dicembre 2020 - E' stato pubblicato, nella apposita sezione del sito (La Federazione, Carte Federali), lo Statuto della Federazione- trasmesso dal CONI in data odierna- che recepisce gli aggiornamenti apportati dal Commissario ad Acta, così come richiesto dal Consiglio Federale.

Le lievi modifiche riguardano l'Art.14 (Eleggibilità e Candidature) comma 2 che recepisce le indicazioni dei Principi Fondamentali degli Statuti delle FSN, approvati dal CONI, in merito alla necessità che gli Atleti abbiano preso parte, nell'arco di due anni nell'ultimo decennio, a competizioni di livello almeno nazionale inserite nel Calendario Federale e l'Art. 35 (Norme Transitorie) comma 3 nel quale sono riportate alcune disposizioni funzionali alla celebrazione della prossima Assemblea Nazionale (riconoscimento voto di base, annullamento della stagione sportiva 2020, possibilità di invio della convocazione assembleare tramite raccomandata ordinaria oltre che tramite Posta Elettronica Certificata).

Link allo statuto

Il Presidente Falcone ufficializza la sua candidatura per il quadriennio 2021-2024

  • Presidente Domenico Falcone,
  • quadriennio 2021-2024

Roma, 3 dicembre 2020 - Con una lettera inviata a tutte le Società sportive affiliate il Presidente in carica, Domenico Falcone, ha ufficializzato la sua candidatura per il quadriennio 2021-2024. Si tratta della terza Assemblea elettiva in veste di candidato Presidente per Mimmo Falcone, che guida la FIJLKAM dal febbraio 2014 quando successe al defunto Presidente Matteo Pellicone a metà quadriennio.
“Ho rafforzato il convincimento a ripresentare la mia candidatura - scrive Falcone alle Società - con la volontà di completare, in quello che sarebbe il mio ultimo mandato, un percorso avviato 6 anni fa per consentire alla nostra Federazione di continuare ad avere anche in futuro stabilità, crescita organizzativa e gestionale, e naturalmente ottenere nuovi successi sportivi. Grazie al lavoro di squadra e al costante contributo di tutti voi - sottolinea Falcone - molto è già stato fatto, ma c’è da completare l’opera, non soltanto quella richiesta dalla pandemia:”
L’assemblea verrà indetta ufficialmente il 18 dicembre.

lettera_presidente_Falcone2020

Le antiche Olimpiadi (XXI) - La riscoperta di Olimpia e la rinascita dei Giochi

  • Fijlkam news
  • Livio Toschi
  • antiche olimpiadi

Roma 26 novembre 2020 Pubblichiamo oggi un nuovo avvincente racconto storico a cura dell'Arch. Livio Toschi, nella sua veste di storico della FIJLKAM. Buona lettura!

La riscoperta di Olimpia e la rinascita dei Giochi

La spinta ideale per le ricerche e gli scavi partì dal dotto monaco benedettino Bernard de Montfaucon nel 1723 e da Johann Joachim Winckelmann nel 1768. Il sito degli antichi Giochi Olimpici fu individuato nel 1776 da un antiquario inglese, Richard Chandler, durante una missione in Grecia per conto della Society of Dilettanti. Lo stesso anno pubblicò la relazione Travels in Greece. Ricordo che la Grecia (con l’aiuto di Francia, Inghilterra e Russia) si liberò dall’occupazione turca, che durava dalla metà del XV secolo, solo con il trattato di Adrianopoli del 1829 e il protocollo di Londra del 1830.
Nel 1829 ebbero inizio gli scavi della Expédition scientifique de Morèe, guidata da Abel Blouet. Le ricerche durarono soltanto sei settimane ma ebbero un felice esito, perché portarono alla scoperta del tempio di Zeus e al recupero di alcune metope che tuttora si conservano al Louvre. Fu solo grazie all’accordo tra il governo greco e quello tedesco, tuttavia, che tra il 1875 e il 1881 (in sei campagne di scavi) buona parte delle rovine di Olimpia venne riportata alla luce da Ernst Curtius e Friedrich Adler, cui si unirono via via altre importanti personalità quali Wilhelm Dörpfeld, direttore degli scavi di Olimpia dal 1878 e direttore dell’Istituto Archeologico Tedesco ad Atene dal 1886 al 1912. I risultati di quegli scavi sono descritti nella pubblicazione ufficiale Ausgrabungen von Olympia, in cinque volumi (Berlino 1876-1881). Nuove ricerche furono eseguite dal 1938 al 1966 sotto la direzione di Emil Kunze (a lungo interrotte a causa del conflitto mondiale), e dal 1952 grazie all’interessamento di Carl Diem e dell’Istituto Internazionale Olimpico di Berlino.

1.

1. Ritratto di Ernst Curtius
Anche Heinrich Schliemann, che nel 1870 aveva iniziato gli scavi a Troia e nel 1874 a Micene e Tirinto, avrebbe voluto fare ricerche a Olimpia. Ne chiese l’autorizzazione al governo greco, offrendo persino un’ingente somma per la costruzione di un museo (che si sarebbe intitolato allo stesso Schliemann), al quale destinare in omaggio una collezione di oggetti proveniente da Troia. L’allettante proposta non poté essere accolta a causa delle trattative già in corso con il governo tedesco.
Il primo museo di Olimpia, chiamato Syngreion in onore del benefattore Andreas Syngros, fu aperto nel 1888 a ovest dell’altis. La costruzione dell’edificio in stile neoclassico fu affidata agli architetti Adler e Dörpfeld. I danni dei terremoti e la progressiva insufficienza dello spazio resero necessaria la costruzione – a nord del Kronion – di un nuovo edificio, inaugurato nel 1982 dal ministro della Cultura, Melina Mercouri. Il vecchio Syngreion dal 2004 ospita il Museo della storia dei Giochi Olimpici antichi, ove sono custoditi i frontoni e le 12 metope (le fatiche di Ercole) del tempio di Zeus, la Nike di Peonio, l’Ermes di Prassitele.

2.

3. Stele di Olimpia
Le scoperte archeologiche di fine Ottocento stimolarono un grande interesse per la civiltà greca e per i suoi agones, studiati per primo da Johann Heinrich Krause, che già nel 1838 aveva pubblicato Olympia, nel 1841 Die Pythien, Nemeen und Isthmien e Die Gymnastik und Agonistik der Hellenen. L’entusiasmo non si limitò all’arte e alla letteratura. Numerose furono le manifestazioni qua e là allestite nel ricordo degli antichi giochi: ben 95, secondo lo storico dello sport Karl Lennartz. Sulla scia delle generose iniziative del ricco imprenditore epirota Evangelis Zappas per la rinascita dei Giochi, il barone Pierre de Coubertin riuscì a superare i tanti ostacoli incontrati lungo il cammino e portò a termine la titanica impresa di ripristinare le Olimpiadi, coronando così il sogno della sua vita.
Grazie al barone, dopo quindici secoli di opprimente silenzio, tra le imponenti rovine ai piedi della verdeggiante collina di Crono sembrò risuonare l’immortale canto di Pindaro:

«Come l’acqua è il più prezioso degli elementi,
come l’oro ha più valore di ogni altro bene,
come il sole brilla più di ogni altra stella,
così splende Olimpia».

3.4. Statua di De Coubertin

Didascalie:

In copertina: Il Syngreion, aperto nel 1888, dal 2004 ospita il Museo della Storia dei Giochi Olimpici antichi.

1. Max Koner, ritratto di Ernst Curtius, olio su tela (1896) – Alte Nationalgalerie, Berlino

2. La stele di Olimpia che custodisce il cuore di Pierre de Coubertin

3. Statua in bronzo del barone de Coubertin nel parco del Museo Olimpico di Losanna. È una copia della statua collocata nella sede del Comitato Olimpico Francese

 

Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: la FIJLKAM in prima linea

  • giornata mondiale contro la violenza sulle donne
  • 2020
  • SHERU

Roma, 25 novembre 2020 – Il 25 novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Un fenomeno, purtroppo, in continua crescita che necessita di un grande cambiamento culturale.

La FIJLKAM, insieme a tutto il mondo il mondo delle arti marziali, è scesa in prima linea per combattere ogni forma di violenza di genere, proprio attraverso la pratica sportiva, da sempre simbolo di lealtà e rispetto.

SHERU è un corso di autodifesa femminile ideato e organizzato da donne esperte di Lotta, Karate, Judo e Ju-Jitsu, che la FIJLKAM ha messo a disposizione delle aziende per dare alcuni strumenti in più alle donne. SHERU significa conchiglia in giapponese ed è una parola che evoca il concetto di protezione: un rifugio solido e compatto. Basato sui principi della cedevolezza e della flessibilità in grado di trasformare a proprio vantaggio forza e aggressività dell’avversario, SHERU nasce dal Metodo Globale di Autodifesa (MGA) e dalla sua declinazione allo specifico del femminile (MGA Donna).

SHERU vuole anche fornire alle donne una maggiore consapevolezza delle proprie capacità, aumentare l’autostima e il senso di sicurezza e di autonomia. Non solo tecniche di combattimento, dunque, ma anche discussioni di gruppo sulle varie problematiche e su elementi fondamentali di psicologia.

Per maggiori informazioni sul corso di autodifesa FIJLKAM, clicca qui o guarda il video sulla nostra pagina FB 

Pagina 354 di 544

  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)