Roma 22 dicembre 2017 - In occasione delle festività natalizie la Segreteria Federale è lieta di porgere a tutti i migliori auguri di ottime festività. Ricordando che gli uffici chiuderanno il 23 dicembre, inviamo a tutti un arrivederci al prossimo 2 gennaio.
FIJLKAM NEWS - "Montagne Russe"
Roma. 5 febbraio 2018 In questo numero di fijlkam news: I Campionati Italiani Assoluti di Lotta Stile Libero/ Femminile e Cadetti SL, il riassunto del campionato Europeo di Karate delle categorie Cadetti/Junior/U21 di Sochi e infine, il Trofeo Alpe Adria "Friendship Games" di Judo a Lignano Sabbiadoro. Buona visione!
Al Liceo Scientifico Statale Nomentano la conferenza sugli Sport di combattimento nell’antichità
Roma, 5 febbraio 2018 - Il prossimo 7 febbraio al teatro del Liceo Scientifico Statale Nomentano in via della Bufalotta 229 a Roma, il Direttore artistico del Museo FIJLKAM, architetto Livio Toschi, terrà una conferenza intitolata Sport di combattimento nell’arte e nella letteratura antica. La conferenza fa parte delle manifestazioni culturali connesse alla mostra d’arte Cantami, o Diva… (Sulle ali del mito), allestita al Museo degli sport di combattimento, con sede nel Centro Olimpico FIJLKAM “Matteo Pellicone”.
La conferenza vuole rendere omaggio a quel felice connubio tra arte, letteratura e sport sviluppatosi nell’antica Grecia fino a divenire parte essenziale della vita di un intero popolo, diviso in tante poleis spesso in guerra tra loro, ma unito intorno ai valori della cultura e dello sport, valori che elevarono ai massimi livelli e resero indissolubili, lasciandoci una preziosa eredità. Ripercorrere un virtuoso cammino tra le opere immortali di Omero e Pindaro, di Policleto e Lisippo, e di mille altri che quei temi hanno nobilitato, è un viaggio affascinante, capace di ricondurci alle sorgenti della conoscenza e della bellezza.
Al Centro Olimpico chiuso il convegno medico Safe Sport, "Prevenzione negli sport di combattimento"
Roma - 21 gennaio 2018 - Si è concluso oggi convegno medico Safe Sport organizzato dalla Fijlkam nel Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia che ha visto - nei tre giorni di simposio - l’intervento di luminari, docenti, scienziati, medici specialisti, nutrizionisti e tecnici federali che hanno argomentato sugli aspetti medici e le strategie preventive negli sport da combattimento. “E’ stato un successo incredibile di partecipazione - ha sottolineato il dottor Fabio Fanton, moderatore del convegno insieme al collega Prof. Renato Manno - si è avvertita l’esigenza di creare una rete di lavoro e di professionisti, è nata la voglia di partecipazione e di condivisione per quanto riguarda queste tematiche scientifiche e sportive, essenziali per creare quella formazione necessaria ad affrontare tutti gli aspetti medico-sportivi. Abbiamo un potenziale enorme - sottolinea Fanton - ma è necessario crescere ancora dal punto di vista della formazione e della cultura”. I tre giorni di convegno in casa Fijlkam sono stati un costante confronto - non soltanto con professori, docenti, medici e specialisti, ma anche con tecnici, allenatori, arbitri e atleti che hanno potuto portare la loro testimonianza diretta come hanno avuto modo di fare campionesse ed ex campionesse del calibro di Sara Cardin, Laura Pasqua, Delma Caneva, Emanuela Pierantozzi, Laura Di Toma e Cristina Fiorentini, coinvolte nel dibattito “Donna e Sport da combattimento”, sviluppato su temi non soltanto fisici e agonistici, ma che ha toccato anche e soprattutto aspetti psicologici. Il convegno ha accolto nove sezioni; dalla gestione della salute dell’atleta, ai problemi degli sport specifici, ai rischi, ai regolamenti e alla condivisione delle esperienze di atleti di alto livello, per poi passare alla preparazione fisica, all’attività giovanile, al tema delle donne e sport, allo sviluppo del talento e alle linee guida fino ad arrivare alle strategie di prevenzione e di supporto dell’atleta. Anche il programma del sabato ha riservato argomenti scientifici di assoluto interesse negli sport da combattimento come le lesioni a carico dell’apparato osteoarticolare e la prevenzione delle malattie degenerative, gli aspetti preventivi nell’atleta di alto livello e nell’attività giovanile e le strategie conservative, il ruolo della medicina naturale, le emergenze e gli eventi a rischio, la condivisione delle strategie e dei protocolli con le linee guida nella diagnosi e nel trattamento. I temi della giornata odierna hanno riguardato la prevenzione come gestione del calo peso negli sport di combattimento, gli aspetti nutrizionali, medici, psicologici, e - in conclusione - gli sport di combattimento come strategia di prevenzione. E’ stato un convegno a 360 gradi che ha coinvolto anche altre discipline sportive al di fuori della Fijlkam, e che lascia - al termine di questo weekend - un’eredità scientifica necessaria per sviluppare una formazione sempre più accurata all’interno del mondo dello sport.
Al via Safe Sport, il convegno medico della Fijlkam per la prevenzione negli sport da combattimento
Roma, 19 gennaio 2018 - Il Centro Olimpico Fijlkam di Ostia ospita nei prossimi tre giorni (venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 gennaio 2018) SAFE SPORT, “Prevenzione negli sport di combattimento: aspetti medici e strategie preventive”, un convegno medico rivolto a tutte le figure che circondano il mondo dell’atleta di sport da combattimento: allenatori, preparatori atletici, direttori sportivi, tecnici, manager sportivi, medici, fisioterapisti, massofisioterapisti, psicologi, nutrizionisti e laureati Scienze Motorie. Il simposio scientifico sarà dedicato a temi legati ad aspetti preventivi, medici, traumatologici, di preparazione atletica, di programmazione, di valutazione funzionale, di nutrizione, di psicologia dello sport, di management sportivo, di analisi dei regolamenti supportato dalle esperienze dirette di atleti rappresentativi di ogni disciplina. I coordinatori di SAFE SPORT saranno il Dottor Fabio Fanton (Medico Federale Fijlkam) e il Professor Renato Manno (Scuola Nazionale Fijlkam) che introturranno e svilupperanno i gli argomenti con l'ausilio di professori, docenti, luminari di medicina e tecnici federali delle squadre Nazionali della Fijlkam. Il simposio affronterà nove diverse sessioni che illustreranno a tutto tondo i temi principali relativi alla gestione della salute dell’atleta, ai problemi sport specifici, ai rischi, alla preparazione fisica, alle strategie di prevenzione, toccando argomenti di fondamentale importanza come le lesioni a carico dell’apparato osteoarticolare, la prevenzione delle malattie degenerative, gli aspetti preventivi nell’atleta di alto livello e nell’attività giovanile, le strategie conservative, le emergenze ed eventi a rischio, la condivisione di strategie e protocolli, le linee guida nella diagnosi e nel trattamento, la prevenzione come gestione del calo peso negli sport di combattimento, gli aspetti nutrizionali e gli sport di combattimento come strategia di prevenzione.
Al Centro Olimpico riprende nel weekend il Primo corso sulla Preparazione Fisica negli Sport di Combattimento
Roma, 11 gennaio 2018 - Venerdì 12 e sabato 13 gennaio 2018 al Centro Olimpico di Ostia è in programma la seconda parte del Primo Corso sulla Preparazione Fisica negli Sport di Combattimento. I destinatari del corso sono i tecnici tesserati della FIJLKAM, i laureati in Scienze Motorie/Isef, gli Allenatori e i Preparatori Fisici che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa della Fijlkam iniziando lo scorso 6 dicembre 2017 un percorso conoscitivo atto a implementare numerose nozioni; in questo secondo appuntamento verrano sviluppati approfondimenti sugli aspetti teorico-pratici della preparazione fisica nella Lotta (Staff Nazionale Italiana), gli aspetti psicologici della performance (Dott. Albano) e la prevenzione negli Sport di Combattimento (Dott. Fanton). Il giorno successivo (sabato 13 gennaio) verranno esaminati gli aspetti teorico pratici della preparazione fisica nel Judo (Staff Nazionale Italiana), l’ipertrofia muscolare, come indurla, come evitarla - (Prof. Paoli), la mobilità articolare, l’esempio del Karate (a cura del Prof. Aschieri e del Prof. Manno). Successivamente l’attenzione si sposterà sulla preparazione fisica nel Karate (Staff Nazionale Italiana) per concludere con l’analisi della Crescita e della nutrizione (Prof. Calvani).
Prevenzione negli Sport da Combattimento: la nuova offerta formativa FIJLKAM
Roma, 3 gennaio 2018 - "Prevenzione negli Sport da Combattimento: aspetti medici e strategie preventive" è questa la nuova interessante offerta formativa in casa Federale.
Il convegno sarà dedicato a temi legati ad aspetti: preventivi, medici, traumatologici, di preparazione atletica, di programmazione, di valutazione funzionale, di nutrizione, di psicologia dello sport, di management sportivo, di analisi dei regolamenti. Importanti saranno i momenti di confronto tra le esperienze dirette di atleti rappresentativi di ogni disciplina che permetteranno a tutti un momento di riflessione, importantissimo per iniziare al meglio la nuova stagione agonistica.
Appuntamento al PalaPellicone dal 19 al 21 gennaio. Informativa, programma e iscrizioni si trovano qui.
Online Athlon.net di fine anno con l'editoriale del Presidente Falcone
L'avvicinamento al nuovo anno in prospettiva Tokyo, il cammino è già iniziato
Il futuro prossimo che attende la nostra famiglia federale merita prima di tutto una riflessione sul percorso olimpico che inizierà nel 2018 e che porterà fino a Tokyo. L’Olimpiade in terra nipponica costituisce, infatti, per la nostra Federazione una sfida ancora più importante rispetto al passato, perché la vedrà coinvolta con la Lotta, il Judo e, finalmente, il Karate. Partendo proprio da quest'ultima disciplina, che per la prima volta sarà inserita nel programma olimpico, ci sono importanti aspettative Azzurre dato il livello di vertice che i nostri Atleti e le nostre Atlete occupano da anni a livello mondiale, anche se vanno considerate le crescenti difficoltà dovute alla sempre più elevata competitività internazionale. Ma anche rispetto a Judo e Lotta l’aspettativa è sempre elevata, anche se mantenere e auspicabilmente migliorare i risultati di Rio non sarà cosa da poco, visto che il Giappone padrone di casa è una nazione leader in tutte e tre le nostre discipline. Tutto ciò dovrà, quindi, comportare una grande quantità di lavoro e di impegno da parte di tutti gli Staff Tecnici e degli Atleti coinvolti. In quest’ottica è nato il “Progetto Tokyo 2020”: un progetto ambizioso nel quale le nostre Nazionali si sono già impegnate fortemente e che ha convinto anche il CONI che ha deciso di supportarlo, economicamente e tecnicamente. Questo progetto potrà diventare anche un ulteriore veicolo dell'immagine delle nostre discipline e dei loro valori, in quanto coinvolge i nostri migliori giovani Atleti e Atlete che dovranno distinguersi non solo da un punto di vista tecnico ma anche da un punto di vista umano e comportamentale.
La più efficace preparazione dei nostri migliori Atleti passa, però, necessariamente anche attraverso la crescita e la formazione costante dei nostri Tecnici. Per questo le attività formative hanno rappresentano sempre uno degli obiettivi prioritari della Federazione. Infatti, creare una classe tecnica sempre più specializzata e professionalizzata è il passo fondamentale per la ricerca del talento sportivo e dei futuri campioni. In questo ambito c’è una forte sintonia anche tra la nostra Scuola Nazionale di Formazione e le Federazioni Mondiali delle tre discipline, come hanno dimostrato i recenti corsi per tecnici organizzati e realizzati presso il Centro Olimpico dalla UWW (United World Wrestling) e dalla IJF (International Judo Federation), che si affiancano ai diversi workshop tecnici svolti per il Karate.
In particolar modo, oltre al Corso UWW, voglio esprimere la mia piena soddisfazione per il Corso IJF Academy, svolto per la seconda volta presso il nostro Centro Olimpico, con un numero elevato di partecipanti che di sono contraddistinti per l'alto livello delle loro prestazioni. Il percorso didattico per la formazione dei tecnici di 1° livello ideato dalla IJF Academy, in sinergia con il Kodokan di Tokyo, ha dato, quindi, dei risultati importanti e questo modello potrà essere un punto di riferimento per il percorso formativo degli Insegnanti Tecnici. Queste attività hanno coinvolto anche molti ex Atleti, grandi campioni che hanno iniziato a cimentarsi con il percorso da Insegnante Tecnico. A tale riguardo la Federazione vuol fare ancora di più. Infatti, grazie alla collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI sarà messo a punto il “Progetto Olimpia” rivolto principalmente agli ex Azzurri: si tratta di un’offerta formativa di alto livello basata su un programma organico che risponde proprio all'esigenza di offrire un'importante opportunità di crescita tecnica agli Atleti che chiudono la loro carriera agonistica.
Passando, invece, all'analisi degli aspetti più propriamente tecnico-organizzativi e partendo dal Karate, nella sua veste neo olimpica, sono tanti gli aspetti che sono stati messi a punto. Il primo e più importante è la definizione di un nuovo modello organizzativo del Settore Tecnico incentrato maggiormente sul lavoro di gruppo per rispondere al meglio alle nuove esigenze dettate proprio dall’inclusione nel programma olimpico. Questo aspetto si collega con la novità costituita dall’apertura di alcuni raduni delle Squadre Nazionali agli Atleti dei Centri Tecnici Regionali e alle Società Sportive con i relativi Tecnici in accordo anche con gli Staff Tecnici Nazionali. Il percorso verso Tokyo sarà particolarmente impegnativo dato il logorante percorso di qualificazione ai Giochi attraverso la Ranking List WKF e ciò impone un approccio metodologico ed una pianificazione completamente nuovi rispetto al passato. Inoltre, anche a livello di competizioni nazionali, la necessità di adeguarsi al contesto internazionale ha comportato importanti novità relative, ad esempio, alle classi di età ed alla gestione e strutturazione delle nostre gare. Cambiamenti che saranno fondamentali per la crescita ulteriore di tutto il movimento del Karate.
Per quanto concerne il Judo, invece, oltre ai progetti di tipo tecnico che saranno illustrati prossimamente dallo Staff Tecnico Nazionale, le principali novità sono quelle di carattere tecnico-organizzativo. Infatti, il nuovo Programma dell'Attività Agonistica Federale è stato focalizzato sulla creazione di una nuova ranking list di accesso alle Finali Nazionali, che andrà gradualmente ad inglobare anche le fasi regionali di qualificazione (che diventeranno Campionati Regionali), oltre a prendere in considerazione anche i risultati internazionali. Il cambiamento andrà a regime nel 2019, quindi il prossimo anno vedrà ancora un sistema misto di qualificazione che servirà a sperimentare questa e altre importanti novità (come ad esempio l'accredito, il peso ed il sorteggio il giorno precedente la competizione ed il nuovo sistema di gestione gare tramite Sportdata) per far si che possano funzionare al meglio nell’anno pre-olimpico.
Non meno importante è il percorso intrapreso nella Lotta sia a livello tecnico che dal punto di vista agonistico attraverso il “Progetto Giovani Talenti”, con l'obiettivo di una crescita più efficace anche a livello periferico, con un maggior coinvolgimento dei Centri Tecnici Regionali. Anche qui le parole d’ordine sono trasversalità e collaborazione: solo con il continuo scambio delle conoscenze e delle competenze il movimento giovanile potrà crescere e con esso anche tutto il movimento della Lotta Azzurro. A livello organizzativo, invece, poiché la UWW ha introdotto importanti cambiamenti tra i quali lo svolgimento delle competizioni e le categorie di peso olimpiche e non olimpiche, la nostra Federazione ha prontamente recepito tali novità soprattutto per dare a tutti, Atleti e Tecnici, la possibilità di adattarsi ai cambiamenti e conseguentemente essere in grado di affrontare le competizioni internazionali con consapevolezza.
A ciò si aggiunge la soddisfazione di aver avuto assegnate due importanti competizioni internazionali giovanili: i Campionati Europei juniores a Roma nel 2018 e i Campionati Europei Cadetti a Faenza nel 2019. Tali assegnazioni costituiscono un segno tangibile di stima della Federazione Mondiale verso la nostra Federazione e, più in generale, verso il movimento Italiano della Lotta: si tratta implicitamente del riconoscimento del lavoro che l’Italia sta facendo con continuità e impegno in campo giovanile.
Per finire vorrei sottolineare la grande “rivoluzione comunicativa regionale” che sta prendendo forma proprio in questo periodo e della quale vedremo le prime applicazioni con il nuovo anno. Infatti sono stati rilasciati i singoli siti web ai Comitati Regionali che, con grande entusiasmo, hanno risposto in modo più che dinamico. Dopo un’opportuna fase di sperimentazione avremo, per la prima volta nella storia della nostra Federazione, la possibilità di mostrare online le tante e varie attività che vengono svolte nel territorio. Dare visibilità alle nostre discipline anche a livello territoriale consentirà di ampliare la visibilità della nostra grande famiglia e, auspicabilmente, estendere la platea del nostro pubblico (e dei nostri praticanti).
Per concludere ci aspetta un nuovo anno di grande impegno e grande lavoro, ma anche di grande entusiasmo. Sono più che certo che sapremo lavorare insieme e da veri agonisti per arrivare agli importanti obiettivi che la nostra Federazione è chiamata a raggiungere.
Voglio, pertanto, esprimere un sentito ringraziamento a tutto il mondo federale per il lavoro fin qui svolto ed auguro a tutti voi il mio più caloroso augurio per le Sante Festività e per il nuovo anno che si preannuncia, già da ora, denso di entusiasmanti sfide.
Domenico Falcone
FIJLKAM News 41 - È tempo di auguri
Roma 19 dicembre 2017 Ultimo appuntamento per il 2017 con Fijlkam news. In questo numero il resoconto della Sfida al Campione di Lotta e l'intervista all'arbitro internazionale IJF Roberta Chyurlia. Buona visione!
Dario Romano e Pasquale Longobardi insigniti delle benemerenze del CONI/CIP
Roma, 19 dicembre 2017 - Stamane nella Sala delle Armi del Foro Italico i Campioni del passato e del presente sono stati insigniti del Collare d’Oro al Merito Sportivo insieme alle persone che a vario titolo si dedicano al Mondo dello Sport cui sono andate le Palme d’Oro al Merito Tecnico e le Stelle d’Oro.
La cerimonia si è svolta alla presenza delle massime Autorità dello Stato tra le quali il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni e il Ministro dello Sport Luca Lotti che sono state fianco a fianco con il Vertice del Mondo dello Sport Azzurro capitanato dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Presidente del CIP Luca Pancalli.
Ancora una volta la FIJLKAM è stata protagonista grazie a Dario Romano insignito della Palma d’Oro al Merito Tecnico per il prezioso lavoro svolto con la nazionale di Judo e gli ottimi risultati conseguiti alle Olimpiadi di Rio de Janeiro. La sua onorificenza si somma a quelle ricevute lo scorso febbraio da Fabio Basile, vincitore della 200ª medaglia d'oro olimpica e insignito del Collare d'Oro al Merito Sportivo - così come Frank Chamizo nella Lotta per il suo titolo iridato - e dal Direttore Tecnico Kiyoshi Murakami che, insieme al Tecnico Pierangelo Toniolo è stato premiato con la Palma d'Oro al Merito Tecnico.
A questi grandi riconoscimenti si è aggiunto oggi quello tributato al Karateka Pasquale Longobardi insignito del Collare d'Oro al Merito Sportivo Paralimpico dal CIP, per il suo titolo iridato 2017.
Il Presidente del Consiglio dei Ministri Paolo Gentiloni si è definito privilegiato per aver avuto “la possibilità di vedere tantissimi miti sportivi, sia quelli del passato che contemporanei, inoltre colpisce il numero di persone e atleti che hanno raggiunto nello sport risultati straordinari. È importante quindi continuare a diffondere e coltivare questo impegno e questa dedizione di cui i grandi campioni sono i principali promotori. Abbiamo un grandissimo bisogno di essere orgogliosi di essere italiani.”
La cerimonia è stata trasmessa in diretta da RAI 2.