Davide Benetello nominato membro del nuovo comitato del CIO per la carta dei diritti e responsabilità degli atleti
Roma, 13 dicembre 2017 - Il Presidente della Commissione atleti WKF, Davide Benetello, è stato selezionato per far parte del nuovo Comitato direttivo per la Carta del Comitato Olimpico internazionale dei Diritti e delle Responsabilità degli Atleti . Davide Benetello, che è anche membro del comitato esecutivo della WKF, rappresenterà il Karate nel gruppo di lavoro che mira a rafforzare i principali temi chiave delineati nella Carta degli atleti.
La decisione di includere l'ex campione mondiale di Karate nel comitato è stata presa durante l'ottava edizione del Forum internazionale degli atleti del CIO che si è tenuto a Losanna lo scorso Novembre. La composizione del Comitato comprende rappresentanti degli Atleti di tutte e cinque le Associazioni Continentali, dieci Federazioni Internazionali, il Comitato Paralimpico Internazionale, l'Associazione Mondiale degli Olimpionici e tre membri AC IOC.
"Sono onorato di essere stato nominato Membro del Comitato del CIO per la Carta dei Diritti e delle Responsabilità degli Atleti, avendo così l'opportunità di lavorare a fianco ai Rappresentanti Atleti a livello globale su questo progetto storico - sottolinea Benetello - questo è un altro obiettivo importante per la nostra Federazione e per tutti i Karateka del Mondo".
FIJLKAM NEWS 40 - DOUBLE
In questo numero: il Campionato Italiano a squadre di Judo con l'intervista al coach Pierangelo Toniolo, la IJF Academy, e il Raduno Collegiale di Karate del "Progetto Tokyo 2020". Buona visione!
Al Centro Olimpico al via il Primo Corso sulla Preparazione Fisica negli Sport di Combattimento
Roma, 6 dicembre 2017 - Oggi, al Centro Olimpico di Ostia è iniziato il Primo Corso sulla Preparazione Fisica negli Sport di Combattimento. I destinatari del corso sono i tecnici tesserati della FIJLKAM, i laureati in Scienze Motorie/Isef, gli Allenatori e i Preparatori Fisici che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa della Fijlkam. Numerosi i temi del corso che riguardano la preparazione fisica negli sport di combattimento, le strutture delle qualità fisiche da allenare e metodi generali di allenamento, gli appunti di fisiologia muscolare, fatica e recupero, aspetti generali della valutazione cardiorespiratoria, l’allenamento della forza e della mobilità articolare, l’allenamento della resistenza, la valutazione delle capacità fisiche e di prestazione ed aspetti specifici, le basi tecnico scientifiche della prestazione intervallata, il modello di prestazione degli sport di combattimento, il monitoraggio dell’allenamento e la programmazione degli sport di combattimento, il modello di prestazione e la preparazione fisica del Judo-Lotta-Karate, la prevenzione degli infortuni negli sport di combattimento e la gestione medico sportiva dell’atleta, la nutrizione e calo peso durante il periodo di allenamento e a ridosso della gara, e gli aspetti psicologici della preparazione sportiva. I relatori del corso sono il Prof. Emerson Franchini (Professore associato alla Università di San Paolo del Brasile, massimo esperto mondiale della scienza applicata agli sport di combattimento), il Prof. Renato Manno (Coordinatore del Corso e del Gruppo di Lavoro della Scuola Nazionale FIJLKAM), il Dott. Fabio Fanton (Medico Federale), il Prof. Pierluigi Aschieri (Direttore Tecnico Nazionale di Karate), il Dott. Stefano Albano (Psicologo Squadre Nazionali FIJLKAM), il Dott. Giovanni De Francesco (Nutrizionista Squadre Nazionali FIJLKAM) e i Direttori Tecnici e i Preparatori Fisici delle Squadre Nazionali FIJLKAM.
FIJLKAM NEWS 39 - The Special One
Roma 4 dicembre 2017 - In questo numero: Il Campionato Italiano Esordienti B e il Grand Slam di Tokyo per il Judo; il Torneo Internazionale Labrone di Lotta e infine l'Open Campania di Karate.
Buona visione!
Riunione di fine anno per il Consiglio Federale, con il 6° dan a Benetello
Roma, 1 dicembre 2017 - Il Consiglio Federale si è riunito stamani presso il Centro Olimpico “Matteo Pellicone” di Ostia per l’ultimo incontro del 2017. Il Presidente Domenico Falcone e tutto il Consiglio hanno voluto aprire i lavori rendendo omaggio all’avvocato Aldo Albanese, figura storica della Lotta nazionale ed internazionale, recentemente scomparso.
Tra i vari progetti illustrati in Consiglio trovano particolare rilevanza quelli concernenti la formazione: a tal proposito la Federazione ha colloquiato con la direttrice della Scuola dello Sport del CONI dott.ssa Ciuffetti, per rinnovare la collaborazione tra la Scuola Nazionale federale e quella del CONI; tra i tanti argomenti comuni da sviluppare una posizione di rilievo è occupata dalla realizzazione del “Progetto Olimpia” per gli ex atleti FIJLKAM che intraprendano il percorso formativo verso la specializzazione tecnica. Sempre in tema di formazione il Gruppo di lavoro della Scuola Nazionale, in cooperazione con il Medico Federale, ha pianificato l'organizzazione di un Convegno sulla prevenzione medica negli sport di combattimento, denominato Safe Sport, che si svolgerà a Ostia dal 19 al 21 gennaio (il programma dettagliato sarà pubblicato prossimamente). L’importante questione interessa il mondo federale anche in relazione alla pratica sportiva non agonistica ed ai fini del benessere fisico: i dati ISTAT indicano, infatti, come l’età media della popolazione italiana ed europea stia progressivamente aumentando e questo pone nuove sfide alla nostra Federazione: il Consiglio ha deliberato, quindi, di istituire un gruppo di lavoro che coinvolga i Vicepresidenti dei Settori e le Commissioni Insegnanti Tecnici per studiare dei progetti ad hoc e tracciare delle linee guida per lo sviluppo di un nuovo contenitore per l'attività amatoriale legato al wellness ed alla terza età. Allo stesso tempo il Consiglio ha sottolineato la necessità di proseguire nel rilancio dell’attività di promozione scolastica, sviluppando il progetto dedicato alla istituzione dell’Educatore Sportivo Scolastico, figura che, opportunamente formata, dovrà rappresentare uno strumento ancora più efficace per la promozione delle nostre discipline negli Istituti Scolastici.
In tema di comunicazione è stato approvato un “codice di comportamento” per gli Atleti di Interesse Olimpico che regolamenterà ed indirizzerà in maniera più efficace i rapporti con i media da parte dei principali componenti delle nostre Squadre Nazionali. Sempre in ambito di comunicazione il Consiglio è stato informato che la Società informatica Coninet nella giornata di domani rilascerà i siti web dei Comitati Regionali: saranno svolte sedute di formazione ed addestramento al loro uso e nel giro di poco tempo ogni Comitato FIJLKAM disporrà di tale importante “biglietto da visita” telematico per promuovere al meglio gli Sport Federali e, soprattutto, poterlo fare in modo congruente con le attività di livello nazionale e quelle svolte negli altri territori.
Il Presidente ha successivamente ringraziato per il lavoro fatto a livello territoriale per la buona riuscita del Trofeo CONI 2017 e ha auspicato per la prossima edizione una ancor più massiccia partecipazione di tutte le discipline federali.
Questioni più propriamente amministrative sono state affrontate in materia di bilancio di previsione 2017, per cui è stata approvata la variazione, e di bilancio preventivo 2018 la cui approvazione è stata rimandata alla prossima riunione di Consiglio Federale, come da autorizzazione del CONI.
Prima di concludere i lavori il Presidente ha conferito il 6° dan al Consigliere del settore Karate Davide Benetello, per i suoi indubbi meriti sportivi come atleta e come dirigente nazionale ed internazionale.
Il Consiglio ha concluso la sua riunione alle ore 14.30 circa.
Fijlkam news 38 - "Autunno Caldo"
Roma 27 novembre 2017 In questa puntata: la Coppa Italia di Judo, con l'intervista a P. Toniolo (Akiyama Settimo); l'Europa League di bronzo per le Fiamme Gialle di Ylenia Scapin; il Campionato a Squadre di Karate; la WKF Karate 1 Series A di Okinawa; Il Mondiale U23 e il Torneo Henri Deglane di lotta. Buona visione!
Corte sportiva e federale d'Appello: invito per 3 posti vacanti
Roma, 22 novembre 2017 - A seguito dell'adeguamento da parte della FIJLKAM del proprio Statuto federale e del Regolamento di Giustizia alle indicazioni del Consiglio Nazionale del CONI, il quale ha recepito il più ampio programma di riforma della giustizia sportiva, si sono resi vacanti3 posti di componenti la Corte sportiva e federale d'Appello (artt.27 e 28 dello Statuto Federale e 13 del Regolamento di Giustizia della FIJLKAM).
Pertanto coloro che volessero rispondere all'Invito pubblico secondo quanto riportato nell'apposito documento - clicca qui - possono farlo entro e non oltre la data del 12 dicembre 2017 ore 12:00.
FIJLKAM NEWS 37 - La grinta di Martina Lo Giudice
Roma 20 novembre 2017 In questo numero:
Il trionfo dell'Italia nella 26ª edizione della Venice Cup di Karate; Martina Lo Giudice conquista la medaglia di bronzo al GP di The Hague di Judo; Pasquale Chyurlia, della Commissione Arbitrale IJF, ci spiega il nuovo regolamento che entrerà in vigore dal 2018. Buona visione!
È online il nuovo numero di Athlon.net
Roma, 17 novembre 2017 - Le grandi prestazioni dell’Italia giovanile di Judo aprono con orgoglio il numero della Rivista elettronica: le quattro medaglie dell’Italia under 21 e cadetta ai Mondiali e agli Europei sono garanzia della presenza del Judo tricolore ai vertici mondiali della disciplina anche e soprattutto in vista di Tokyo 2020.
Anche Karate giovanile scalpita sui tatami e al PalaPellicone sono stati oltre 300 gli atleti e le atlete ad animare il Campionato juniores. Ma Judo, Lotta e Karate non insegnano a combattere solo in palestra o in gara, sono innanzitutto discipline “educative” perché insegnano ad affrontare la vira e le sue difficoltà nel migliore dei modi; proprio questo spirito ha animato il World Judo Day che si è incentrato sulla parola d’ordine “coraggio”. Ci siamo riuniti nella palestra olimpica di Judo per parlare di come contrastare il Bullismo attraverso la “via della cedevolezza”. E sempre per restare nel mondo del Judo il neo Vicecampione del Mondo Matteo Marconcini è stato premiato dalla giuria dei giornalisti sportivi della Lombardia: ancora un grande riconoscimento per il Capitano Azzurro.
Tante le iniziative nelle Regioni, da segnalare la “Scuola Barbiana al Tiburtino”: una realtà che è bene (e bello) conoscere. Il nuovo appuntamento con l’arte al Museo degli Sport di Combattimento ci fa viaggiare tra i miti e le leggende.
E concludiamo con una preziosa fotografia di Aldo Albanese, grande figura del mondo della Lotta italiana e mondiale, recentemente scomparso e ricordato dalla penna del nostro amico Vanni Loriga.
Buona lettura con Athlon.net!
FIJLKAM NEWS 36 - Miriam Boi vince il bronzo agli Europei Under 23 di Judo a Podgorica
Roma, 14 novembre 2017 - In questo numero: i campionati Europei Under 23 di Judo a Podgorica, l'intervista alla judoka Miriam Boi e al Coach Roberto Meloni, il Gran Premio Giovanissimi di Lotta libera e Femminile al Centro Olimpico Fijlkam di Ostia. Buona visione!