Mondiali Juniores in Estonia: Sanfilippo out, l'Italia chiude con un bronzo.
Roma, 18 agosto 2019 - Si chiudono in anticipo per l’Italia i Campionati Mondiali Juniores, in corso ancora oggi a Tallin in Estonia. L’unico azzurro in gara nella greco romana, Ignazio Sanfilippo non riesce a superare le eliminatorie dei 67 kg: parte bene superando il bulgaro Ivo Krasimirov per 7-1, ma poi trova lo stop per mano dello statunitense Peyton Louis Omania per 13-3, il quale cede a sua volta il passo in semifinale togliendo all’azzurro ogni possibilità di ripescaggio.
La rassegna iridata si chiude quindi eguagliando il bottino della scorsa edizione grazie al bronzo conquistato da Morena De Vita nei 65 kg della lotta femminile: "Il livello della gara era altissima – commenta l'azzurrina -, ma ho lottato su ogni punto fino alla fine senza mollare. Dovevo crederci! Dedico la medaglia alla mia famiglia, che mi ha sempre sostenuto, al Cus Torino, la società da cui provengo, e alle Fiamme Oro che mi hanno reclutato”.
Mondiali Juniores in Estonia: De Vita conquista il bronzo nei 59 kg!
Roma, 15 agosto 2019 - Arriva la prima medaglia azzurra ai Campionati Mondiali Juniores in svolgimento a Tallin, in Estonia. Morena De Vita conquista il bronzo, mentre Eleni Pjollaj si ferma al quinto posto. Nella finalina per il terzo posto dei 59 kg Morena batte l’atleta del Kirghizistan Nazira Marsbek Kyzy per 6-6: l’incontro inizia con il vantaggio da parte dell’azzurrina di 2-0 che poi viene recuperata e superata dall’avversaria che si porta sul 6-2, ma è nella ripresa che Morena ritrova la grinta giusta per riagganciare il risultato (6-4) e chiudere il match mettendo a segno i 2 punti della vittoria a 15 secondi dal termine.
Nei 76 kg, invece, Elena Pjollaj parte bene superando questa mattina il ripescaggio contro la kazaka Alexandra Zaitseva per 4-0, ma nella finalina per il bronzo cede all’ungherese Bernadett Nagy per 10-0 fermandosi così ai piedi del podio.
Niente da fare per Elena Esposito che nei 65 kg cede al primo turno alla russa Daria Bobrulko per 4-0.
Per l’Italia resta in gara Ignazio Sanfilippo che salirà sabato sulle materassine del Tondiraba Jaahall nei 67 kg.
Mondiali Juniores in Estonia: De Vita in finale per il bronzo, Pjollaj al ripescaggio!
Roma, 14 agosto 2019 - La lotta italiana si tinge di rosa. Ai Campionati Mondiali Juniores in svolgimento a Tallin, in Estonia, le ragazze in gara regalano emozioni: Morena De Vita conquista la finale per il bronzo, mentre Eleni Pjollj il ripescaggio.
Un percorso incredibile quello di Morena De Vita che nei 65 kg supera prima la russa Kristina Mikhneva per 10-6 e poi la spagnola Maria Victoria Baez Dilone per 6-0, ma è in semifinale che trova lo stop per mano della giapponese Sae Nanjo per 4-0. Domani affronterà la finalina per il bronzo contro la vincitrice della sfida tra la koreana Hwa Young Sun e l’atleta del Kirghizistan Nazira Marsbek Kyzy. L’altra possibilità di medaglia arriva nei 76 kg grazie a Eleni Pjollaj che, superata la tedesca Lilly Schneider per 10-3, cede alla cinese di Taipei Hui Tsz Chang per 10-2, conquistando però il ripescaggio: domani se la vedrà con la kazaka Alexandra Zaitseva.
Niente da fare invece per Emanuela Liuzzi che nei 50 kg parte bene vincendo sulla kazaka Ayaulym Tuganbayeva per 9-0, ma si ferma al secondo turno sconfitta dall’indiana Neelam Neelam per 15-6.
Domani altra giornata dedicata alla lotta femminile con in gara l’ultima azzurrina: Elena Esposito (65 kg)
Mondiali Juniores in Estonia: Diana out al ripescaggio. Domani via alla femminile
Roma, 13 agosto 2019 - Continuano i Campionati Mondiali juniores di lotta a Tallin, in Estonia. Niente da fare per Salvatore Diana che nei 79 kg non riesce a superare il ripescaggio cedendo 15-1 all’azero Abubakr Abakarov. Si chiude qui quindi la rassegna iridata per l’Italia dello stile libero che non schiera altri azzurrini.
Domani prima giornata dedicata alla lotta femminile, in gara: Emanuela Liuzzi (50 kg), Morena De Vita (59 kg) e Eleni Pjollaj (76 kg).
Mondiali Juniores: Diana ai Ripescaggi
Tallin, 12 agosto 2019 - Prima giornata di gara ai Campionati Mondiali in svolgimento a Tallin, in Estonia.
Gli unici due azzurrini convocati per lo stile libero sono saliti oggi sulle materassine del Tondiraba Jaahall: Salvatorie Diana e Tommaso Frezza.
Salvatore Diana nei 79 kg è costretto a cedere il passo al Russo Amkhad Tashukhadzhiev per 10 a 0 al primo turno ma con il Russo in finale il nostro azzurro accede ai ripescaggi in programma domani. Tommaso Fezza nei 57Kg , invece, non riesce a superare il forte Armeno Vrezh Gevorgyan.
Domani seconda giornata della lotta libera con il ripescaggio di Diana. Per vedere gli altri azzurri in gara dovremo aspettare mercoledì con Emanuela Liuzzi (50 kg), Morena De Vita (59 kg) e Eleni Pjollaj (76 kg) nella lotta femminile. "
Mondiali Juniores in Estonia al via lunedì: 7 azzurrini in cerca del titolo
Roma, 9 agosto 2019 - Continuano gli appuntamenti estivi della lotta giovanile. Dal 12 al 18 agosto a Tallin, in Estonia, si svolgeranno i Campionati Mondiali juniores di tutti e tre gli stili. A rappresentare l’Italia 7 azzurrini desiderosi di lasciare il segno e di lottare per la corona iridata: Tommaso Frezza (SL 57 kg), Salvatore Diana (SL 79 kg), Ignazio Sanfilippo (GR 67 kg), Emanuela Liuzzi (50 kg), Morena De Vita (59 kg), Elena Esposito (65 kg) e Eleni Pjollaj (76 kg). Molte le speranze di medaglia anche se consapevoli dell’alto livello atteso a questa competizione. Ad accompagnare la squadra i coaches Michele Liuzzi, Igor Chessa e Daniel Franchi, ma anche l’arbitro mondiale Luca Valentini.
Il programma
Lunedì
Eliminatorie e semifinali
SL -57, -65, -70, -79, -97 kg
Martedì
Eliminatorie e semifinali
SL -61, -74, -86, -92, -125 kg
Ripescaggi e finali
SL -57, -65, -70, -79, -97 kg
Mercoledì
Eliminatorie e semifinali
F -61, -74, -86, -92, -125 kg
Ripescaggi e finali
SL -61, -74, -86, -92, -125 kg
Giovedì
Eliminatorie e semifinali
F -53, -57, -62, -65, -72 kg
Ripescaggi e finali
F -61, -74, -86, -92, -125 kg
Venerdì
Eliminatorie e semifinali
GR -55, -63, -77, -87, -130 kg
Ripescaggi e finali
F -53, -57, -62, -65, -72 kg
Sabato
Eliminatorie e semifinali
GR -60, -67, -72, -82, -97 kg
Ripescaggi e finali
GR -55, -63, -77, -87, -130 kg
Domenica
Ripescaggi e finali
GR -60, -67, -72, -82, -97 kg
Mondiali 2019 in Kazakistan: Chamizo testa di serie dei 74 kg. In palio anche i pass per Tokyo 2020
Roma, 6 agosto 2019 - Manca poco più di un mese ai Campionati Mondiali di lotta che si terranno dal 14 al 22 settembre a Nur-Sultan, in Kazakistan. L’appuntamento sarà a dir poco fondamentale non solo per la corona iridata in palio, ma anche perché ne usciranno i primi qualificati di diritto alle Olimpiadi di Tokyo 2020: dal primo ai due quinti classificati (6 in totale) strapperanno il tanto desiderato pass per il Giappone. Durante l’anno i migliori lottati al Mondo si sono affrontati nelle varie tappe di Ranking Series che offrivano punti importanti per la classifica: essere tra i primi quattro significa avere un posto privilegiato ai Mondiali come testa di serie. La punta di diamante azzurra, già bronzo olimpico a Rio 2016, Frank Chamizo è oggi al comando del ranking dei -74 kg e dunque prima testa di serie della categoria: “Il numero uno si posiziona al primo posto del tabellone alto di gara – spiega il Team Manager Lucio Caneva – il numero due all’ultimo posto del tabellone basso, il tre al primo posto del tabellone basso e il 4 all’ultimo del tabellone alto”. Tra i primi in classifica ci sarà anche Givi Davidovi, al quinto posto dei -57 kg parimerito con il kazako Nurislam Sanayev che però lo supera grazie all’argento iridato della scorsa edizione: “In caso di forfai da parte di uno dei primi 4 Givi potrebbe diventare testa di serie”. L’ultima possibile testa di serie azzurra è Abraham Conyedo, al quarto posto dei -97 kg, ma che ancora non possiede il passaporto italiano per poter partecipare alla rassegna iridata, bisognerà attendere per avere la conferma ufficiale.
Ci si giocherà il tutto e per tutto in Kazakistan a settembre, ma per Tokyo 2020 resteranno comunque altre due possibilità: “Dopo i Mondiali si terranno due tornei di qualificazione, uno continentale a marzo e l’altro mondiale ad aprile, i primi due classificati di ciascuna competizione andrà a rimpolpare la lista dei partecipanti alle Olimpiadi che saranno alla fine 16 per ogni categoria”, conclude Caneva.
Gli azzurri si trovano ora in ritiro a Courmayeur con il grande obiettivo mondiale già in testa.
Mondiali cadetti in Bulgaria: Setti out nelle eliminatorie. L'Italia chiude con due quinti posti
Roma, 3 agosto 2019 - Si chiudono i Campionati Mondiali cadetti per l’Italia. L’ultimo azzurrino in gara oggi nella greco-romana non è riuscito a superare le eliminatorie: Andrea Setti nei 60 kg trova lo stop per mano del cinese Dong Zhou per 10-0. La spedizione azzurra torna a casa quindi senza medaglie, ma con i due ottimi quinti posti conquistati da Veronica Braschi e Michela Chessa: “I ragazzi venivano dall’European Youth Olympic Festival di Baku e prima ancora dagli Europei – commenta il Team Manager Lucio Caneva-, il loro calendario era davvero fitto. Peccato per le due medaglie di bronzo sfiorate, per quanto riguarda invece gli altri azzurrini, la competizione è stata davvero difficile. La stagione dei giovani lottatori è stata comunque buona e ricca di risultati, speriamo ora in un proseguimento su questa strada in vista del nuovo anno”.
Mondiali cadetti in Bulgaria: Chessa sfiora il podio. Domani Setti ultimo azzurrino in gara
Roma, 2 agosto 2019 - Successo sfiorato ai Campionati Mondiali cadetti in svolgimento a Sofia, in Bulgaria. Michela Chessa si ferma ai piedi del podio nei 40 kg: dopo aver superato questa mattina il ripescaggio con la turca Zozan Akar per 6-6, è costretta a cedere alla giapponese Miu Obata per 10-0. La già bronzo europeo non riesce così a mettersi al collo l’ennesima medaglia, ma si conferma comunque tra le giovani promesse della lotta italiana in campo mondiale.
Niente da fare invece per l’altro bronzo continentale Aurora Russo che nel ripescaggio dei 61 kg cede il passo alla cinese Yue Zhang, vincitrice per 12-7. Stop anche per gli altri azzurrini impegnati oggi nella prima giornata dedicata alla greco-romana: Steve Momilia (65 kg) viene superato dal russo Imran Babochiev per 10-1, Santo Di Dio (80 kg) cede al serbo Mario Vukovic per 7-2 e Michele Giura (110 kg) perde con il giapponese Shoei Kawamura 4-0.
Domani si continua con la greco-romana, in gara l’ultimo azzurrino Andrea Setti (60 kg).
Mondiali cadetti in Bulgaria: Braschi chiude quinta. Domani Chessa e Russo ai ripescaggi
Roma, 1 agosto 2019 - Non riesce l’impresa di Veronica Braschi che si ferma al quinto posto ai Campionati Mondiali cadetti in svolgimento a Sofia, in Bulgaria. L’azzurrina nei 65 kg viene superata nella finalina per il bronzo dall’uzbeka RUshana Abdirasulova per 4-2, restando così ai piedi del podio.
Continuano però le possibilità di medaglia per l’Italia. Nella seconda giornata dedicata alla lotta femminile Michela Chessa, nei 40 kg, perde il primo con l’indiana Komal Komal per 10-0, che però accede alla finale ripescando l’azzurra: domani affronterà la turca Zozan Akar per tentare l’accesso alla finalina per il bronzo. Stessa sorte per Aurora Russo che nei 61 kg cede al primo turno all’ucraina Yuliia Leskovets per 8-2, ma accede ai ripescaggi. Domani ne dovrà affrontare ben due: il primo contro la cinese Yue Zhang e, in caso di vittoria, il secondo contro la svedese Linnea Forsberg che le potrebbe poi dare accesso alla finalina per il bronzo.
Fuori al primo turno invece Siria Perrone che nei 46 kg non è riuscita ad avere la meglio sull’uzbeka Sitora Tolipbekova, vincente per 4-2.
Sempre domani via alla greco-romana con in gara Steve Momilia (65 kg) Santo Di Dio (80 kg) e Michele Giura (110 kg).