cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Elena Esposito quinta. Domani lotta Luca Svaicari

  • europei U23
  • lotta femminile
  • 2021
Elena Esposito in azione, arriva quinta agli Europei U23

Roma, 21 maggio 2021 – Elena Esposito ha lottato per la medaglia di bronzo ai Campionati Europei U23 ma non è riuscita a superare la polacca Anhelina Lysak. Conquista, dunque, un ottimo quinto posto continentale.  

Oggi c’è stato anche il debutto della greco romana con Andrea Setti e Mirco Minguzzi che non sono riusciti, purtroppo, ad approdare alle finali. Andrea Setti, nei -63kg, è stato battuto dal turco Abdulkadir Saydam 9-2 alle fasi di qualificazione. Mirco Minguzzi, invece, superato il primo turno contro l’ucraino Dmytro Kiiashok 10-3, è stato eliminato ai quarti dal turco Muhutdin Saricicek (12-2). Per entrambi non c’è stata la possibilità del ripescaggio.

Appuntamento a domani con l’ultimo italiano in gara, il greco romanista Luca Svaicari nei -97kg. Gli incontri saranno in diretta streaming sul sito della UWW.

Europei U23: medaglia di bronzo per Enrica Rinaldi. Domani un’altra finale con Elena Esposito

  • Elena Esposito
  • UWW
  • Skopje
  • 2021
  • Europei Lotta U23
Enrica Rinaldi conquista la medaglia di bronzo agli Europei U23 di Skopje

Roma, 20 maggio 2021 – La finale di Enrica Rinaldi è andata per il meglio. L’azzurra dei -76 kg ha vinto contro la lituana Gaucaite in un incontro che ha dominato dall’inizio e che ha concluso in netto anticipo con una schienata a due minuti dalla fine. È la seconda medaglia italiana di questi Campionati Europei U23, dopo quella di Simone Piroddu.

Un’altra finale per il bronzo è stata conquistata da Elena Esposito nei -62 kg. Elena ha battuto la britannica Kelsey Barnes per manifesta superiorità, ma si è arresa ai quarti contro l’ucraina Tetiana Rizhko (12-2). Ripescata, ha accesso diretto alla finale per il bronzo di domani pomeriggio contro la polacca Anhelina Lysak.

Oggi, in gara anche Aurora Russo nei -57 kg, che non è purtroppo riuscita a superare la bulgara Belberova (4-1), dopo aver battuto la slovacca Cintalanova per manifesta superiorità.

Appuntamento a domani con la finale di Elena Esposito alle 18:00 e con il debutto della greco romana dalle 11:30. A solcare le materassine macedoni ci saranno gli azzurri Andrea Setti e Mirco Minguzzi. L’intera giornata sarà in diretta streaming sul sito della UWW.

Enrica Rinaldi conquista un’altra finale per il bronzo agli Europei U23

  • UWW
  • Enrica Rinaldi
  • 2021
  • Campionati Europei U23
Enrica Rinaldi conquista la finale per il bronzo agli europei under 23

Roma, 19 maggio 2021 – In scena la terza giornata dei Campionati Europei U23 a Skopje con un’altra finale conquistata dalla nazionale italiana. Stavolta è Enrica Rinaldi nei 76 kg grazie alla vittoria sull’ucraina Romana Vovchak per 9-6 ai quarti di finale. In semifinale si è trovata di fronte la russa Evgeniia Zakharchenko alla quale ha dovuto cedere il passo (8-0).

Vedremo Enrica domani pomeriggio dalle 18:00 per conquistare la seconda medaglia dopo quella di Simone Piroddu.

Sempre domani, ma dalle 11:30, esordiranno sulle materassine di Skopje Aurora Russo nei 57 kg e Elena Esposito nei 62 kg.

Tutta la giornata sarà in diretta sul sito della UWW.

Piroddu di bronzo agli Europei U23 di Skopje. Domani in gara la femminile

  • Simone Piroddu
  • Salvatore Diana
  • Skopje
  • 2021
  • Campionati Europei U23
Simone Piroddu vince la medaglia di bronzo ai Campionati Europei U23 a Skopje

Roma, 18 maggio 2021 – Simone Piroddu si aggiudica la prima medaglia dei Campionati Europei di Lotta Under 23 di Skopje. Dopo il grande percorso di ieri, infatti, il giovane sardo è stato impegnato in una tosta finale contro il turco Hasdemir, ripescato ieri. Piroddu ha gestito benissimo una gara a tratti nervosa, imponendosi sull’avversario 4-1 e conquistato la medaglia di bronzo nei -57 kg.

Anche Salvatore Diana ha combattuto la sua finale per il bronzo nei -79kg, dopo aver battuto ai ripescaggi di questa mattina l’estone Erik Reinbok 5-2. Purtroppo, ha dovuto cedere il passo all’ucraino Babii in un incontro concluso 7-1, piazzandosi dunque quinto in classifica.

In gara oggi c’era anche Luca Finizio, nei -74 kg, che si è dovuto arrendere agli ottavi contro il bulgaro Nikolay Iliev Dimitrov.

Domani debutterà la lotta femminile, con Enrica Rinaldi nei 76 kg, dalle 11:30 del mattino. La gara sarà interamente in diretta sul sito della UWW.

Simone Piroddu conquista la finale per il bronzo agli Europei U23

  • UWW
  • Skopje
  • 2021
  • Campionati Europei U23
  • Piroddu

Roma, 17 maggio 2021 – Simone Piroddu conquista una finale nella prima giornata dei Campionati Europei di Lotta Under 23, in scena a Skopje, in Macedonia del Nord.

Inizia bene la nazionale italiana che ha convocato nove atleti per questa rassegna continentale. Fra loro, oggi sono andati in gara i liberisti Simone Piroddu nei 57kg e Salvatore Diana nei 79kg.

Piroddu ha iniziato alla grande il suo Europeo, battendo per manifesta superiorità sia l’ungherese Racz agli ottavi che l’armeno Zurabyan ai quarti. Approdato in semifinale, si è dovuto arrendere all’azero Aliabbas Rzazade, ma le ottime prestazioni della mattina gli garantiscono comunque la finale per il bronzo contro il turco Hasdemir, ripescato.

Salvatore Diana ha perso agli ottavi contro il russo Khalid Iakhiev 5-2, che però è arrivato dritto in finale ripescando l’azzurro che lotterà domani mattina tentando la scalata alla finale per il bronzo contro l’estone Reinbok.

L’appuntamento è a domani con le fasi eliminatorie delle ultime categorie di peso dello Stile Libero e per le prime finali. Per l’Italia debutterà in mattinata Luca Finizio nei 74 kg, mentre Diana sarà impegnato nei ripescaggi. Piroddu, invece, cercherà il bronzo europeo alle 18:00.

Ricordiamo che è possibile seguire l’evento in diretta streaming sul sito della UWW.

In scena a Skopje gli Europei di Lotta U23

  • europei U23
  • UWW
  • Skopje
  • 2021
Enrica Rinaldi in azione agli Europei di lotta di Roma 2020

Roma, 14 maggio 2021 – I Campionati Europei Under 23 di lotta stile libero, femminile e greco romana andranno in scena a Skopje, in Macedonia del Nord, da lunedì 17 a domenica 23 maggio, alla Jane Sandanski Arena.

Lottatori europei di età compresa tra i 18 e i 23 anni, suddivisi nelle classiche dieci categorie per stile, si sfideranno per salire sul podio continentale. La nazionale azzurra, in raduno al PalaPellicone dal 5 maggio, sarà rappresentata da Simone Vincenzo Piroddu (57 kg), Luca Finizio (74 kg) e Salvatore Diana (79 kg) nello stile libero; da Aurora Russo (57 kg), Elena Esposito (62 kg) e Enrica Rinaldi (76 kg) nella femminile; da Andrea Setti (63 kg), Mirco Minguzzi (87 kg) e Luca Svaicari (97 kg) nella greco romana.

A completare la squadra italiana ci saranno i Coaches Riccardo Niccolini, Michele Liuzzi e Filippo Gargaglia, l’arbitro Luca Valentini e il delegato federale Alessandro Saglietti.

Le gare inizieranno lunedì 17 maggio con lo stile libero che andrà avanti fino a mercoledì 19, quando contemporaneamente inizierà la lotta femminile. La greco romana esordirà invece venerdì 21, in concomitanza con le ultime finali della femminile, e continuerà fino a domenica 23 maggio.

Si comincerà ogni giorno alle 11:30 e le finali, a partire da martedì 18, andranno in scena tra le 18:00 e le 20:30. Sarà possibile seguire la diretta di tutto il campionato sul sito della UWW.

Chamizo e Conyedo: i due alfieri italiani a Tokyo 2020

  • Tokyo2020
  • 2021
  • World Olympic Qualifiers
Frank Chamizo e Abraham Conyedo rappresenteranno la nazionale italiana di lotta alle Olimpiadi di Tokyo

Roma, 10 maggio 2021 – Dopo il fine settimana di World Olympic Qualifiers di Sofia, in Bulgaria, sono ufficialmente chiuse le possibilità di qualificarsi per i Giochi della XXXII Olimpiade, in scena a Tokyo dal 23 luglio all’8 agosto. L’Italia è riuscita a qualificare due lottatori entrambi nello stile libero: Frank Chamizo Marquez e Abraham Conyedo Ruano. Saranno loro i nostri alfieri in Giappone.

Frank si è qualificato ormai già nel 2019 grazie alla medaglia d’argento conquistata al Mondiale di Nur Sultan. Parliamo di un atleta tra i migliori al mondo nella sua categoria dei 74 kg, che vanta un palmarès fenomenale (quattro ori e due bronzi continentali, due ori e un bronzo mondiali, un bronzo a Rio nel 2016) e che al momento è primo nel ranking olimpico in una categoria che vede avversari di altissimo livello come il russo Zaurbek Sidakov, il kazako Daniyar Kaisanov, i due statunitensi Jordan Burroughs (non qualificato a queste Olimpiadi) e Kyle Dake.

Abraham ha invece conquistato la sua carta olimpica proprio in quest’ultima manifestazione grazie a un ottimo percorso in cui ha battuto avversari molto forti. Ci era già andato vicino alle Qualificazioni Olimpiche Europee di marzo, dove però non era riuscito a imporsi nello spareggio finale. “Conyedo è arrivato in splendida forma alle Qualificazioni Mondiali di Sofia – ha commentato il Team Manager Lucio Caneva – ed è riuscito a portare a termine la qualificazione”. Abraham attualmente è in ottava posizione del ranking olimpico nella categoria dei 97 kg, una delle più toste che conta lottatori del calibro del russo Abdulrashid Sadulaev e dello statunitense Kyle Frederick Snyder, per citare soltanto due nomi.

“Per quanto riguarda il lavoro che faremo d’ora in poi in vista di Tokyo, abbiamo ora a Roma la squadra cubana e i nostri due alfieri si alleneranno con loro per tutto il mese di maggio, dopodiché parteciperanno alla Ranking Series in Polonia dall’8 al 13 giugno – ci ha spiegato Caneva – e poi vedremo come proseguire. Avevamo intenzione di andare in Giappone a fare un periodo di allenamento ma vogliamo valutare dopo il torneo di Varsavia quali saranno le condizioni per poi prendere una decisione. Di certo andremo a Tokyo dieci giorni prima della loro competizione per arrivare concentrati e pronti alla gara olimpica”.

Chamizo e Conyedo sono dunque i lottatori che ci rappresenteranno alle Olimpiadi. Nella squadra azzurra, però, anche Dalma Caneva, nei 68 kg, e Nikoloz Kakhelashvili, nei 97 kg di greco romana, sono andati davvero vicini al pass, in entrambi i tornei di qualificazione diretta. Abbiamo chiesto un commento al Team Manager anche su questi due ragazzi che per un soffio hanno dovuto rinunciare al sogno olimpico:

“Dalma ha fatto molto bene all’Europeo di aprile e in entrambe le competizioni di qualificazione diretta. Sappiamo che era dura perché ci sono molte atlete forti che sono rimaste fuori. Sarebbe stato certamente difficile approdare a una qualificazione, eppure ci è andata molto vicino. Purtroppo, non è bastato.
Per quanto riguarda Nikoloz, l’occasione fondamentale l’ha avuta alle Qualificazioni Olimpiche Europee dove era veramente a un passo e ha sprecato una grande occasione. In quest’ultimo torneo ha avuto un sorteggio non certo favorevole e ha incontrato prima l’azero Lokyaiev e poi il norvegese Baldauf, già campione d’Europa, vincendo con entrambi. In finale si è scontrato con l’ungherese Szoke, uno dei più forti d’Europa, non è riuscito a condurre una gara tatticamente intelligente e gli è costato la sconfitta”.

Non ci resta che fare i complimenti ai nostri due liberisti e augurargli il meglio per quello che ormai è l’unico obiettivo: fare una grande prestazione alle Olimpiadi di Tokyo.

Il bronzo di Minguzzi chiude le Qualificazioni Olimpiche Mondiali

  • Tokyo2020
  • UWW
  • 2021
  • World Olympic Qualifiers

Roma, 9 maggio 2021 – Chiusura delle Qualificazioni Olimpiche Mondiali a Sofia con il bronzo di Mirco Minguzzi negli 87 kg di greco romana.

Concluse le possibilità di qualificazioni per le Olimpiadi di Tokyo, nella giornata finale del torneo ci sono stati i ripescaggi e le finali di lotta greco romana per il bronzo e per l’oro, valide per il ranking mondiale.

In gara c’erano Mirco Minguzzi e Nikoloz Kakhelashvili. Il primo, negli 87 kg, ha vinto i ripescaggi contro il polacco Kulynycz e il ceco Novak e poi ha conquistato il bronzo senza combattere perché lo svedese Berg non si è presentato sulla materassina. Il secondo, invece, a causa di un’indisponibilità dell’ultimo minuto non ha combattuto lasciando così la medaglia di bronzo allo spagnolo Gasca Fresnada.

Il bottino italiano del torneo conta una carta olimpica e una medaglia d’oro conquistate da Conyedo nei 97 kg di stile libero e questa medaglia di bronzo di Mirco Minguzzi.

I nuovi campioni Cadetti della greco romana

  • PalaPellicone
  • Campionato Italiano Cadetti,
  • 2021

Roma, 9 maggio 2021 – Si chiude il Campionato Italiano Cadetti 2021 con la greco romana oggi sulle materassine del PalaPellicone. Novantadue giovani greco romanisti, divisi in dieci categorie di peso, si sono sfidati per il titolo di campione nazionale.

Le squadre più forti di questo 2021 sono state l’ASD L.C. Jonio, prima classificata con 52 punti, la Polisportiva Carignano, in seconda posizione con 44 punti, e il Lotta Club Rovereto in terza posizione con 38 punti.

 

I campioni italiani cadetti 2021 di lotta greco romana:

45 kg – Gabriele Pucher – Lotta Brescia

48 kg – Francesco Stopponi – Chimera Arezzo

51 kg – Salvatore Giovanni Materia – ASD L.C. Jonio

55 kg – Elia Caresia – L. Club Rovereto

60 kg – Alex Kettmaier – L. Club Rovereto

65 kg – Simone Piumetti – Pol. Carignano

71 kg – Diego Pitrolino –ASD L.C. Jonio

80 kg – Riccardo Crimi – Portuali Savona

92 kg – Tommaso Virgili – Sporting Club

110 kg – Alessandro Pucher – Lotta Brescia

 

Per vedere tutti i risultati, clicca qui.

Greco romana agli World Olympic Qualifiers: Kakhelashvili si arrende sul finale

  • greco romana
  • Tokyo2020
  • UWW
  • 2021
  • World Olympic Qualifiers

Roma, 8 maggio 2021 – La terza giornata di World Olympic Qualifiers ha visto la greco romana salire sulle materassine di Sofia e tentare il tutto per tutto in questa ultima possibilità di qualificarsi alle Olimpiadi di Tokyo 2020. Kakhelashvili era sicuramente il più attenzionato e infatti è arrivato in semifinale, come già al torneo di qualificazione diretta europeo. Purtroppo, anche stavolta Nikoloz non è riuscito a imporsi nell’ultima sfida, quella decisiva. Si è arreso all’ungherese Szoke sul risultato di 6-1, dopo un grande percorso in cui ha eliminato il norvegese Baldauf e l’azero Lokiayev. Lo vedremo comunque domani nella finale per il bronzo, valida per i punti ranking.

Gli altri greco romanisti in gara erano Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg) e Luca Svaicari (130 kg). Abbrescia ha battuto il qatariota Badr ma ha perso agli ottavi con il lituano Galkinas. Minguzzi è stato sconfitto dal croato Huklek dopo aver vinto con il colombiano Jaramillo. Svaicari, invece, è stato eliminato al primo turno dal ceco David.

Finiscono qui le possibilità di qualificare altri atleti, ormai il team per Tokyo è definito e sarà composto dai liberisti Frank Chamizo (74 kg) e Abraham Conyedo (97 kg). Domani a Sofia vedremo comunque Kakhelashvili in finale per il bronzo e Mirco Minguzzi impegnato nel ripescaggio. La diretta sarà sul sito della UWW.

Pagina 439 di 531

  • 434
  • 435
  • 436
  • 437
  • 438
  • 439
  • 440
  • 441
  • 442
  • 443
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)