cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

European Cup Senior a Riga con sette italiani in gara nel fine settimana

  • Luigi Guido
  • European Cup
  • Riga
  • Lettonia

Oltre cento gli atleti di sedici nazioni che, sabato 6 e domenica 7 agosto, gareggeranno in Lettonia nell’European Cup Senior a Riga. A rappresentare l’Italia ci saranno sette atleti, Eleonora Crescini (52), Giacomo Gamba (81), Edoardo Maria Di Pietrantonio (73), Francesco Cargnelutti (66), Luca Caggiano (66), Rocco Terranova (60), Mario Petrosino (60). Luigi Guido, tecnico al seguito del Centro Sportivo Carabinieri, ha spiegato che: “Abbiamo selezionato per Riga Luca Caggiano, Mario Petrosino (insieme nella foto) e Giacomo Gamba, che raggiungerà i compagni dal training camp a Izola, perché hanno tutti la necessità di fare incontri. Volevamo far partecipare anche Martina Esposito e Lorenzo Agro, ma dopo aver visto dalle iscrizioni che nelle loro categorie non c’erano numeri sufficienti abbiamo rinunciato. In questo particolare caso -ha concluso Luigi Guido- parto io, e mi fa piacere farlo, ma lo faccio anche per consentire ai miei tecnici di rifiatare un attimo dopo un periodo piuttosto lungo e faticoso.”

Sabato 6: F -48, -52. -57, -63 kg; M -60, -66, -73 kg

Domenica 7: F -70, -78, +78 kg; M -81, -90, -100, +100 kg

Con il settimo posto a squadre l’Italia chiude il suo EYOF 2022

  • EYOF
  • Banska Bystrica

L’Italia ha chiuso con il settimo posto il torneo a squadre miste dell’European Youth Olympic Festival a Banska Bystrica.

La bella prova della squadra azzurra è iniziata con il netto successo ottenuto sull’Olanda grazie ad un 4 a 1 ottenuto con le vittorie di Sara Corbo su Mika Leysner (63), Francesco Sansonetti su Joshua De Lange (81), Francesco Basso su Joes Schell (+81) ed Emma Stoppari su Nohade Riadi (52) a scapito dell’unico punto perso da Morgana De Paoli con Jade Omerkolyu (+63), mentre l’accesso alla semifinale è stato negato dalla Georgia che ha imposto l’alt agli azzurrini con un secco 0 a 4 scaturito dalle sconfitte di Francesco Sansonetti con Sandro Akhlouri (81), Morgana De Paoli con Nino Gulbani (+63), Francesco Basso con Giorgi Tabatadze (+81), Emma Stoppari con Mariami Potskherashvili (52).

Bella ed emozionante la sfida nel recupero dell’Italia con Israele che, dopo essere passato in vantaggio con le vittorie di Yaniv Agronov su Francesco Sansonetti negli 81 kg e Yuli Alma Mishiner nei +63 kg, ha incassato la riscossa dell’Italia con Francesco Basso su Inbar Gabay (+81), Emma Stoppari su Sofia Kuchkova (52) e Ciro De Luca su Oren Aharon (66), salvo poi ripassare davanti con le vittorie della straordinaria Kerem Primo su Sara Corbo (63) e Yaniv Agronov su Francesco Sansonetti (81).

"Oggi i ragazzi hanno affrontato la gara a squadre con una gran voglia di vincere e uniti nel sostegno degli uni agli altri. -è stato il commento dei coach azzurri Francesca Campanini e Massimiliano Pasca- Abbiamo aperto con una clamorosa vittoria con l’Olanda, prima nel medagliere nella gara individuale e favorita della vigilia, e poi abbiamo incontrato la Georgia che ci ha messo invece in evidente difficoltà a cui abbiamo ceduto il passo. Nei recuperi contro la fortissima squadra di Israele, abbiamo combattuto alla pari (3 a 3) cedendo solo in uno sfortunato sorteggio nell’incontro di spareggio. Si chiude così l’avventura agli eyof 2022 con una Italia che porta a casa un oro, un argento e due bronzi nella gara individuale, e un onorevole settimo posto nella gara a squadre, più per il rendimento che per la posizione".

Il successo nell’EYOF  a squadre miste è andato all’Azerbaijan, che ha chiuso la finale con l’Ucraina con i primi quattro incontri, mentre Israele si è piazzato al terzo posto superando la Francia (4-1) assieme alla Georgia che ha avuto la meglio sulla Germania (4-3).

Classifica mixed teams

1. Azerbaijan

2. Ucraina

3. Israele e Georgia

5. Francia e Germania

7. Italia e Romania

L’ItalEYOF brinda per le medaglie di Francesco Basso secondo e Morgana De Paoli terza

  • Massimiliano Pasca
  • Francesco Basso
  • Francesca Campanini
  • Morgana De Paoli
  • Banska Bistrica

Ultima giornata di gare individuali all’European Youth Olympic Festival a Banska Bistrica e per l’Italia guidata da Francesca Campanini e Massimiliano Pasca sono arrivate due medaglie, la terza per le ragazze con il terzo posto di Morgana De Paoli nei +78 kg e la prima dei ragazzi con il secondo posto di Francesco Basso nei 100 kg. Due atleti in gara e due medaglie al collo rappresentano un enplein che regala la giusta carica per la prova conclusiva in programma domani, ovvero la gara a squadre. Francesco Basso è volato in finale con le nette vittorie sull’austriaco Hubert Illmer e sull’olandese Joes Schell, mentre per il primo posto è stato superato dal romeno Bogdan Petre. Due vittorie anche per Morgana De Paoli che, dopo la sconfitta iniziale con la francese Bintibe Lang, ha saputo rimanere fredda e concentrata incassando le vittorie sull’azera Nigar Suleymanova e sulla croata Marcelina Vranjes.

"Quest’oggi mi sentivo bene -ha detto Francesco Basso- dopo tanto tempo ho avuto nuovamente la mente libera in fondo ad un anno molto intenso. Sono felice del risultato anche se lo so che avrei potuto fare di più. Questa è stata una bellissima esperienza e sono felice di averla condivisa con i miei amici. Ringrazio il Centro Sportivo Carabinieri che mi ha sostenuto molto durante questo periodo, anche grazie all’appoggio dei coach dell’Accademia Torino".

20220729 Banska Bystrica F"Sono felice per il risultato ottenuto anche se avrei potuto gestire meglio il primo incontro -ha detto Morgana De Paoli- Inizialmente ero in ansia e molto emozionata ma, successivamente, grazie all'aiuto del mio coach Francesca sono riuscita a focalizzare l'attenzione. Ringrazio per avermi aiutato a raggiungere questo risultato i miei tecnici Giuseppe, Ousmane e Alberto e i compagni che mi hanno accompagnato in questo viaggio".

“Oggi con Morgana De Paoli la squadra femminile ha conquistato la terza meritata medaglia -ha detto Francesca Campanini, responsabile tecnico della squadra femminile- in una categoria di peso storicamente non troppo favorevole ai nostri colori, ma dove sicuramente stiamo risalendo. Considerando che due delle tre medaglie sono venute in categorie presenti nella gara a squadre, mi sento di affermare che le ragazze potranno avere domani un buon grado di competitività”.

“Giornata piena di soddisfazioni -ha detto invece il collega della squadra maschile Massimiliano Pasca- due medaglie con due atleti in gara sono una grande cosa! Francesco è stato sul pezzo, portando sul tatami un judo davvero pulito… anche se in finale non è arrivata la medaglia d’oro sono molto soddisfatto, ma ora dobbiamo pensare alla gara a squadre che ci attende domani”.

Risultati quarta giornata

78: 1. Yelyzaveta Lytvynenko (Ukr), 2. Yuli Alma Mishiner (Isr), 3. Mathilda Sophie Niemeyer (Ger) e Fabia Conceicao (Por)

+78: 1. Diana Semchenko (Ukr), 2. Bintibe Lang (Fra), 3. Morgana De Paoli (Ita)

100: 1. Bogdan Petre (Rou), 2. Francesco Basso (Ita), 3. Giorgi Baduashvili (Geo) e Joes Schell (Ned)

+100: 1. Giorgi Tabatadze (Geo), 2. Recep Ergin (Tur), 3. Kanan Nasibov (Aze) e Giannis Antoniou (Cyp)

Sara Corbo è bronzo ed è la seconda medaglia azzurra agli EYOF a Banska Bistrica

  • Sara Corbo
  • Francesca Campanini
  • Banska Bistrica

Seconda medaglia per l’Italia all’European Youth Olympic Festival a Banska Bistrica ed è quella di bronzo andata al collo di Sara Corbo al termine di una bella e rocambolesca finale vinta al golden score sull’austriaca Lisa Tretnjak, presa in immobilizzazione dopo essere sfuggita al tentativo di rovesciamento 20220728 Banska Bistricadell’avversaria. Un’altra bella giornata, dunque, per la squadra azzurra che oggi ha seguito le prove di Sara Corbo nei 63 kg, Eleonora Giusti nei 70 kg e Francesco Sansonetti negli 81 kg.

Sara Corbo, come si è detto, ha disputato la finale per il bronzo nei 63 kg con l’austriaca Lisa Tretnjak dopo aver eliminato la slovacca Lenka Tomakova ed essere stata sconfitta dall’israeliana Kerem primo, ma risalendo decisamente nei recuperi con le vittorie sulla finlandese Louna-Lumia Seikkula e sull’olandese Mika Leysner.

"Sono molto felice della medaglia -ha detto Sara Corbo- anche se ho commesso alcuni errori nel corso della gara che mi hanno precluso la finale, però sono convinta che questo sia solo un nuovo punto di partenza. Ringrazio il gruppo sportivo dei Carabinieri che mi supporta quotidianamente, e tutto il Banzai cortina Roma, e i tecnici della nazionale che mi hanno accompagnato nella gara . Dedico questa medaglia alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto in questo percorso".

Carlos Ferreira EYOF 2022 241103Settimo posto nei 70 kg per Eleonora Giusti che ha sconfitto l’estone Valeria Usanova e la svizzera April Lynn Fohouo. Sconfitta nei quarti di finale dalla georgiana Nino Gulbani, ha superato il primo recupero con la slovacca Natalia Skvareninova e l’israeliana Gaya Bar Or le ha sbarrato la strada per accedere alla finale per il terzo posto.

"Oggi, non lo nascondo, avevo l’ambizione che entrambe le ragazze in gara andassero a giocarsi due medaglie, -ha detto il coach femminile Francesca Campanini- purtroppo é arrivato solo il bronzo di Sara Corbo che ha veramente messo il cuore sul tatami in tutti gli incontri. Eleonora Giusti invece, probabilmente ha pagato una condizione non ancora perfettamente raggiunta. Domani siamo di nuovo agguerrite per la gara di Morgana de Paoli nei pesi massimi".

Negli 81 kg Francesco Sansonetti ha superato l’austriaco Ronald Proell ed è successivamente eliminato dallo slovacco Gabriel Copak Jr al termine di un incontro vibrante andato al golden score con un wazari per parte.

Domani ultima giornata per le gare individuali con le categorie 100 e +100 kg M, 78 e +78 kg F e gli azzurrini Francesco Basso (100), Morgana De Paoli (+78)

-> testo in aggiornamento

Risultati terza giornata

63: 1. Kerem Primo (Isr), 2. Adel Kelemen (Hun), 3. Nele Noack (Ger) e Sara Corbo (Ita)

81: 1. Stanislav Korchemliuk (Ukr), 2. Ismauil Zamanov (Aze), 3. Gor Karapetian (Arm) e Matiss Zeila (Lat)

70: 1. Ingrid Nilsson (Swe), 2. Elena Dengg (Aut), 3. Nika Koren (Slo) e Nino Gulbani (Geo), 7. Eleonora Giusti (Ita)

90: 1. Miljan Radulj (Srb), 2. Nik Purnat (Slo), 3. Rares Arsenie (Rou) e Archil Mamulashvili (Geo)

Senza acuti la seconda giornata EYOF a Banska Bistrica

  • EYOF
  • Massimiliano Pasca
  • Francesca Campanini
  • Banska Bistrica

20220727 Banska BistricaLa seconda giornata dell’European Youth Olympic Festival a Banska Bistrica non ha registrato particolari acuti da parte dei quattro azzurrini impegnati, ma dopo l’entusiasmante successo ottenuto ieri con Ilaria Finestrone, lo spirito della squadra rimane alto e concentrato.

“Oggi la gara non è andata come speravamo -hanno commentato i coach azzurri, Francesca Campanini e Massimiliano Pasca- le ragazze non sono riuscite a trovare la chiave di interpretazione giusta in incontri che non erano fuori portata. Cercheremo di fare in modo che possano arrivare alla medaglia nella gara a squadre di sabato, arrivando con la giusta concentrazione e se possibile con ancora maggior motivazione”.

Questo il percorso degli azzurrini in gara oggi. Emma Stoppari, nei 52 kg, ha superato il secondo turno a spese dell’ucraina Tetiana Limzaieva cedendo però all’inglese Charlotte Jenman l’accesso alla semifinale e, nel recupero, è stata sconfitta dalla francese Faustine Wallon.

Anche Aurelia Venditto, nei 57 kg, ha trovato la strada sbarrata dalla polacca Julia Bulanda prima e dall’estone Anna Liisa Nurm poi.

La gara di Ciro De Luca nei 66 kg è iniziata con il disco rosso impostogli dall’azero Etaj Yusifli e dopo la vittoria nel primo recupero sul croato Ivan Katic, è stato fermato nuovamente dal belga Ray Marinx. Yan Felletti infine, nei 73 kg, è stato costretto a fermarsi al primo turno, sconfitto dal lattone Emils Potapovs e non recuperato. Domani sono attesi sul tatami Francesco Sansonetti (81), Sara Corbo (63) ed Eleonora Giusti (70).

Risultati seconda giornata

52: 1. Laura Gomez Antona (Esp), 2. Nikolina Nisavic (Srb), 3. Luca Mamira (Hun) e Aydan Valiyeva (Aze)

57: 1. Fidan Alizada (Aze), 2. Julie Beurskens (Ned), 3. Julia Bulanda (Pol) e Emma Melis (Fra)

66: 1. Ibrahim Demirel (Tur), 2. Tobias Furst Crtanec (Slo), 3. Tornike Mosiashvili (Geo) e Robert Sorkin (Isr)

73: 1.  Joshua De Lange (Ned), 2. Mihajlo Simin (Srb), 3. Artak Torosyan (Arm) e Ivan Kazimirov (Arm)

Ilaria Finestrone apre le gare di judo EYOF con l’oro dei 48 kg

  • EYOF
  • Massimiliano Pasca
  • Francesca Campanini
  • Banska Bistrica
  • Ilaria Finestrone
  • Manuel Parlatim

È iniziata con l’oro di Ilaria Finestrone nei 48 kg l’avventura degli azzurrini a Banska Bistrica, nella prima giornata di gare per il judo al Festival Olimpico della Gioventù Europea. E con il successo pieno della Finestrone la squadra azzurra ha raccolto anche il quinto posto di Manuel Parlati nei 60 kg.20220726 Ilaria Finestrone 3

Ilaria Finestrone ha superato nell’ordine la georgiana Julieta Rodonaia, la turca Pinar Boga ed in finale l’azera Konul Aliyeva.

“Sono super contenta del risultato ottenuto dopo tanto impegno. -ha detto Ilaria Finestrone- Ringrazio i miei genitori e la nazionale italiana per avermi dato questa opportunità. Spero di continuare il mio percorso al meglio”.

“Oggi Ilaria Finestrone ha conquistato la medaglia d’oro agli EYOF con una prestazione di grande spessore tecnico e tattico, dominando la categoria con autorevolezza. -è stato il commento del coach delle azzurrine Francesca Campanini- Sono molto felice per il risultato che dimostra quanto sia stata ben riposta la nostra fiducia in lei”.

Carlos Ferreira EYOF 2022 240751Manuel Parlati dal canto suo ha superato il kosovaro Muhamedin Veseli, l’albanese Ejsi Ahmet e, dopo la battuta d’arresto con l’azero Nurlan Karimli, ha superato ancora lo slovacco Matej Klobucnik ed il polacco Ksawery Ignasiak, prima di cedere la finale per il terzo posto con il georgiano Davit Kareli. Davide Erricchiello nei 55 kg è stato sconfitto da Murad Aliyev e nel recupero dall’armeno Vahe Aghasyan.

“È un vero peccato per la medaglia sfumata con Manuel -ha commentato Massimiliano Pasca, coach degli azzurrini- oggi la sua è stata una prestazione davvero buona è mancato solo un pizzico di concretezza per agguantare una medaglia che avrebbe meritato, completando così una giornata complessivamente positiva”.

Risultati prima giornata

55: 1. Daviti Lomitashvili (Geo), 2. Murad Aliyev (Aze), 3. Roy Rubinstein (Isr) e Vahe Aghasyan (Arm), 9. Davide Errichiello (Ita)

60: 1. Jochem Van Harten (Ned), 2. Nurlan Karimli (Aze), 3. Nazar Viskov (Ukr) e Davit Kareli (Geo), 5. Manuel Parlati (Ita)

44: 1. Vera Wandel (Ned), 2. Szabina Szeleczki (Hun), 3. Tanzila Muntsurova (Aut) e Clara Mermet (Fra)

48: 1. Ilaria Finestrone (Ita), 2. Konul Aliyeva (Aze), 3. Summer Shaw (Gbr) e Helen Habib (Ger)

Bronzo a Lodz per Raffaella Lelia Ciano negli European University Games

  • European University Games
  • Lodz
  • Raffaella Lelia Ciano
  • Kevyn Perna
  • Francesca Ripandelli

202207 Lodz 4È di bronzo la prima medaglia per il judo italiano impegnato a Lodz, in Polonia, nella seconda giornata degli European University Games ed a conquistarla è stata Raffaella Lelia Ciano con il terzo posto nei 70 kg.

“Lelia oggi ha fatto veramente una bella gara -ha detto il tecnico responsabile Antonio Ciano- superando atlete di alto livello. Al primo turno ha vinto subito con la ceca Katerina Polakova ed al secondo è stata superata al golden score per tre shido a due con l’ucraina Nataliia Chystiakova, già bronzo nel Grand Slam a Tbilisi dello scorso giugno. Recuperata, Lelia ha superato la croata Lucija Babic con wazari e tre shido ed allo stesso modo ha liquidato anche la tedesca Bianca Schmidt. La finale per il terzo posto infine è stata vinta per ippon di immobilizzazione sulla polacca Anna Dyba”.

“Sono molto contenta di com’è andata la gara -ha detto Raffaella Lelia Ciano- dopo un periodo di buio sto finalmente riuscendo di nuovo ad accendere la luce che ho dentro. Oggi mi sentivo davvero bene e volevo arrivare in finale per l’oro, ed anche se così non è stato sono riuscita ad arrivare in fondo concentrata e tanta voglia di prendermi la medaglia. Questa è la dimostrazione a me stessa che posso fare molto di più ed arrivare dove forse nemmeno immagino. La gara è stata abbastanza difficile e competitiva, ma oggi avevo anche tanta voglia di combattere e vincere. Un grazie va alla mia famiglia che mi è sempre vicina e mi sprona a dare di più, a migliorare me stessa giorno per giorno”.

“Settimo posto nei 100 kg invece per Kevyn Perna -ha aggiunto Antonio Ciano- che dopo aver superato il croato Kristian Konjevod, è stato fermato dal forte polacco Oleksii Lysenko, poi vincitore della categoria. Nei recuperi Kevyn ha superato il finlandese Aatu Laamanen, ma poi è stato fermato dal ceco Matej Silvestr”.

Una buona gara è stata anche quella di Francesca Ripandelli che, nei 57 kg (disputati ieri) ha superato la polacca Anita Pudlowska fermandosi poi di fronte all’ucraina Daryna Liashuk, un’altra vittoria nei recuperi sull’ungherese Livia Godo e quindi la seconda sconfitta con la tedesca Yasmin Bock per un buon nono posto. "Molto rammarico -ha detto Francesca Ripandelli- potevo sicuramente andare avanti con la gara. Nonostante tutto mi porto a casa un 9° posto che sta stretto ma mi da anche la carica per affrontare al meglio i prossimi appuntamenti!".

“Penso che tutto sommato sia stata una gara di livello -ha commentato coach Ciano- considerata la presenza di molti atleti che frequentano l’IJF World Tour e che i nostri tre atleti si siano comportati veramente bene. Un grazie va al Cus Camerino con il presidente Stefano Belardinelli, presente al blocco delle finali, ed alle Fiamme Gialle che mi hanno consentito di esserci”.

Banska Bystrica 2022 in esclusiva sull’ItaliaTeamTV

  • CONI
  • EYOF 2022
  • Italia Team Tv

L’Italia Team Tv sbarca agli EYOF 2022. Dopo il boom di ascolti registrato ai Giochi del Mediterraneo di Orano 2022, la piattaforma OTT del CONI trasmetterà in diretta, in esclusiva per l’Italia e per la prima volta nella storia, il Festival olimpico della gioventù europea di Banska Bystrica, in programma nella eyofbanskacittà slovacca da domenica 24 a sabato 30 luglio.

italiateambanska2022Saranno due i canali dedicati per raccontare le gare e i successi dei 96 azzurrini dell’Italia Team che si misureranno con i pari età di 47 nazioni europee in otto delle dieci discipline presenti nel programma della manifestazione giovanile (Italia assente nella pallacanestro e nella pallamano).

Il palinsesto dell’ItaliaTeamTv su Banska Bystrica 2022 è iniziato ieri con la cerimonia di apertura mentre già oggi saranno assegnate in diretta tv le prime medaglie (tutte le finali saranno live sulla piattaforma OTT), nell’atletica e nel nuoto e saranno trasmessi ai primi turni di tennis e badminton, che fa il suo esordio nel programma degli EYOF estivi.

PALINSESTO DIRETTE ITALIA TEAM TV - EYOF BANSKÁ BYSTRICA 2022

25 Luglio 2022

Canale 1

Ore 09.00- 13.30 Atletica
Ore 16.30-18.00 Badminton (diretta o differita, a seconda dell'orario di gioco degli azzurrini)
Ore 18.00-19.00 Nuoto 

Ore 19.30-22.30 Badminton (differita)

Canale 2

Ore 10.00-14.30 Tennis

Ore 14.30-16-15 Badminton (diretta o differita, a seconda dell'orario di gioco degli azzurrini)

Ore 16.15-19.00 Atletica

Ore 20.00-24.00 Tennis

26 Luglio 2022

Canale 1

Ore 09.30-12.30 Atletica
Ore 12.00-15.00 Judo - Qualifiche, ripescaggi e finale bronzo

Ore 15.00-16.00 Badminton (diretta o differita, a seconda dell'orario di gioco degli azzurrini)

Ore 16.00-18.50 Ciclismo - Cronometro maschile 

Ore 18.50-20.45 Atletica

Ore 20.45-22.00 Ginnastica Artistica maschile (differita)

Canale 2

Ore 10.00-11.00 Badminton
Ore 11.00-13.30 Ciclismo - Cronometro femminile

Ore 13.45-16.00 Ginnastica Artistica maschile

Ore 16.00-18.00 Judo - Finali

Ore 18.00-20.10 Nuoto (alle 19.05 finestra sulle Premiazioni della Ginnastica Artistica)

Ore 20.10-23.30 Tennis (differita)

27 Luglio 2022

Canale 1

Ore 09.20- 12.20 Atletica
Ore 12.20-18.00 Judo
Ore 18.00-19.30 Nuoto 

Ore 19.30-23.30 Tennis

Canale 2

Ore 10.00-11.45 Ginnastica Artistica femminile

Ore 12.00-15.30 Tennis

Ore 15.30-17.40 Badminton

Ore 17.40-20.20 Atletica (dalle 18.40 alle 19.05 finestra Ginnastica Artistica)

Ore 20.20 Badminton (differita)

Azzurrini partiti per l’EYOF a Banska Bistrica

  • EYOF
  • Banska Bistrica

20220723 EYOFpartenzaÈ partita oggi la delegazione italiana per il Festival Olimpico della Gioventù Europea, l’EYOF, in programma a Banska Bistrica (Svk) con le gare di judo che si svolgeranno da martedì 26 a venerdì 29 luglio. La squadra è composta da Davide Errichiello (55), Manuel Parlati (60), Ciro De Luca (66), Yan Felletti (73), Francesco Sansonetti (81), Francesco Basso (100), Ilaria Finestrone (48), Emma Stoppari (52), Aurelia Venditto (57), Sara Corbo (63), Eleonora Giusti (70), Morgana De Paoli (+78) ed è seguita dai tecnici Francesca Campanini, Massimiliano Pasca e Luca Ravanetti.

“Siamo in partenza per gli EYOF 2022 -hanno detto prima di salire sull’aereo per la Slovacchia- con una squadra giovane, ma motivata ed entusiasta di questa opportunità che gli viene offerta. Contiamo di ottenere dei riscontri positivi in termini di risultati, e di judo che andremo ad esprimere”. L’importante manifestazione registra come di consueto un’ampia partecipazione di nazioni europee, ben 43 con un numero contingentato di atleti, 302.

In tre a Praga per l’European Cup Junior

  • Praga
  • junior
  • European
  • Cup

Il circuito delle European Cup Junior fa tappa a Praga e fra sabato e domenica vedrà impegnati sui tatami 234 atleti di 30 nazioni.

Nonostante l’appuntamento in Repubblica Ceca non sia fra quelli monitorati dalla direzione tecnica, tre atleti hanno assicurato la partecipazione italiana alla manifestazione.

Si tratta di Matei Chirosca nei 90 kg, Andrea Ciliani nei 100 kg e Lorenzo Paradiso nei +100 kg, che saranno seguiti dai tecnici Salvatore Finocchiaro e Riccardo Bernardini, mentre l’arbitro è Saverio Burrascano.

L’inizio delle gare nell’UNYP Arena è stato programmato alle 9 di sabato e domenica, mentre venerdì il sorteggio potrà essere seguito su eju.net alle ore 20.

Pagina 82 di 541

  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)