cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

In 14 a Zagabria per un Grand Prix raddoppiato, Esposito: “finalmente senza acciacchi”

  • manzi,
  • basile,
  • Casaglia,
  • Loporchio,
  • Zagabria,
  • Meloni,
  • Boi,
  • Stangherlin,
  • Esposito,
  • Bruyere,
  • Carlino,
  • Giorda,
  • Mungai,
  • Milani,
  • Giuffrida,
  • Gwend,
  • Paissoni,
  • Guido,
  • Medves,
In 14 a Zagabria per un Grand Prix raddoppiato, Esposito: “finalmente senza acciacchi”

Da venerdì a domenica il Grand Prix a Zagabria metterà a confronto 573 atleti provenienti da 81 nazioni, per una partecipazione che sfiora il raddoppio rispetto la precedente edizione, che alla fine di settembre 2017 portò nella Zagreb Arena 292 atleti di 47 nazioni. La corsa per la qualificazione olimpica iniziata due mesi fa ed il campionato del mondo in programma a Baku fra due mesi sono le motivazioni di un incremento che non è soltanto numerico e vedrà impegnati anche un numero molto alto di atleti top-ranking. “Ultimo appuntamento per la nazionale prima della preparazione estiva per il campionato del mondo – ha detto il coach Francesco Bruyere - la squadra è composta da 14 atleti e comprende i 6 già designati per il mondiale, con l’eccezione di Odette Giuffrida che, causa lavoro intensivo per il recupero dall’infortunio, gareggerà il 10 agosto a Budapest e altri 8 a caccia di una medaglia per essere inseriti nella prima squadra”. La squadra azzurra guidata dai tecnici Luigi Guido, Francesco Bruyere, Roberto Meloni è composta da 14 atleti, Francesca Milani (48), Francesca Giorda (48), Miriam Boi (57), Edwige Gwend (63), Carola Paissoni (70), Giorgia Stangherlin (78), Andrea Carlino (60), Elios Manzi (66), Matteo Medves (66), Fabio Basile, Leonardo Casaglia (73), Antonio Esposito (81), Nicholas Mungai (90), Giuliano Loporchio (100). Fra gli atleti già selezionati per i mondiali c’è Edwige Gwend, che è “serena come sempre – così ha detto – è una gara di passaggio per testare lo stato di forma con obiettivo mondiale”. E c’è Antonio Esposito, che a sua volta ha detto: “Mi sono allenato duramente per preparare questa gara e fisicamente finalmente non ho acciacchi, mi aspetto di fare una bella gara e di divertirmi”. “Sono davvero contenta di quest'occasione – ha detto invece Francesca Giorda - e soprattutto entusiasta all'idea di testare una seconda volta la nuova categoria. Mi sto allenando molto, mi sto divertendo tanto e le mie aspettative sono elevate”. “Il livello di questa competizione è alto – ha commentato invece Andrea Carlino - arrivo da un periodo di duri allenamenti e un’ottima preparazione, manca solo qualche rifinitura per il peso. Sono pronto e cercherò di dare il mio meglio”. Le gare del Grand Prix a Zagabria saranno messe in onda su SportItalia sabato dalle 9 alle 10.30 (differita delle gare di venerdì), dalle 17 alle 19 in diretta e domenica dalle 17 alle 19 in diretta.

European Cup Junior a Praga, promossi Scognamiglio e Burrascano

  • Praga,
  • Monacò,
  • Panzani,
  • Scognamiglio,
  • Burrascano,
  • Zelli,
European Cup Junior a Praga, promossi Scognamiglio e Burrascano

L’European Cup Junior a Praga, 430 atleti di 39 nazioni, anche se non ha portato risultati di rilievo agli atleti italiani presenti, è stata ugualmente motivo di soddisfazione in quanto le prove degli arbitri Alessandra Scognamiglio e Saverio Burrascano sono state valutate positivamente dall’apposita commissione EJU, che ha formalizzato ai nostri due ufficiali di gara l’acquisizione della qualifica di ‘Internazionale’. Per quanto riguarda la gara invece, di 19 italiani pre-iscritti hanno gareggiato in tre, Cesare Zelli nei 60 kg, Rachele Panzani nei 52 kg e Ylenia Monacò nei 57 kg, che si sono fermati al primo turno.

A Praga per un’European Cup Junior con il nuovo design di judogi

  • european cup junior,
  • Praga,
  • judogi,
  • new-design,
A Praga per un’European Cup Junior con il nuovo design di judogi

Sono più di 450 gli atleti, 40 le nazioni rappresentate nell’Arena Sparta Podvinny Mlyn a Praga in occasione dell’European Cup Junior in programma domani e domenica. Il torneo è particolarmente qualificato e registra, fra le altre, anche la partecipazione di Corea del Sud, Canada, Stati Uniti, Australia. Non mancano gli atleti italiani, anche se dei 19 pre-iscritti, saranno effettivamente in gara meno di un terzo. Un nuovo design di judogi sarà testato per la prima volta in questa European Cup Junior a Praga. Programma, inizio gare h 10.

Sabato: F -44, -48, -52, -57 kg; M -55, -60, -66, -73

Domenica: F -63, -70, -78, +78 kg; M: -81, -90, -100, +100 kg

Ekaterinburg, l’Italia ‘mista’ si è fermata agli ottavi

  • Casaglia,
  • Bruyere,
  • Righetti,
  • Paissoni,
  • Bruno,
  • Geri,
  • Ekaterinburg
Ekaterinburg, l’Italia ‘mista’ si è fermata agli ottavi

L’Italia si è fermata agli ottavi di finale nel Palazzo dello Sport DIVS ad Ekaterinburg, dov’è in corso il Campionato d’Europa a squadre miste. Gli azzurri hanno mantenuto l’impegno annunciato ieri da coach Francesco Bruyere, “Si parte 1 a 0 per gli avversari – aveva detto - ma questo non ci spaventa, la squadra è unita e motivata”. Compattezza e motivazioni che si sono manifestate bene nel match d’apertura con la Serbia, nonostante la giornataccia di Anna Righetti, la prima a salire sul tatami nei 57 kg ed incappata nello shime waza di Perisic che ha portato la Serbia sul 2-0. Ma la rimonta azzurra è stata costruita punto su punto, Casaglia su Ciganovic nei 73 kg (waza ari di tani otoshi), Paissoni su Tintor nei 70 kg (waza ari di o uchi gari, ippon di sankaku gatame), Mungai su Borenovic nei 90 kg (waza ari di yoko tomoe) e Geri su Zabic nei +70 kg (wazari di gaeshi e ippon di osae komi), vittoria e l’Italia ‘mista’ è agli ottavi! Dove ci attendeva la Romania, al suo primo turno. Questa volta però, dopo un altro shime waza incassato dalla sfortunata Anna Righetti nei 57 kg da Ohai, sono seguiti gli ippon di Raicu su Bruno nei 73 kg e quello di Dobre su Paissoni nei 70 kg. Con il punto già in cassaforte per la Romania nei +90 kg, è 4-0 e, da regolamento, le altre categorie non combattono. La Romania poi, avrebbe dovuto vincere con l’Olanda per recuperare gli azzurri, ma terminato il match sul 3-3, con il pari acciuffato nell’ultimo incontro da Natea (Rom) su Spijkers (Ola), vittoria per ippon, lo spareggio ha sorteggiato proprio la categoria +90 kg da decidere con il solo golden score. E dopo due minuti di fatica, o poco più, il seoi nage si Spijkers ha promosso l’Olanda e fermato l’Italia.

Europei a squadre miste, l’Italia è pronta! Anche senza D’Arco

  • Casaglia,
  • Ekaterinburg,
  • Bruyere,
  • Righetti,
  • Mungai,
  • Paissoni,
  • Bruno,
  • Geri,
  • Murakami,
Europei a squadre miste, l’Italia è pronta! Anche senza D’Arco

Queste le categorie che saranno chiamate nell’ordine sul tatami, 57 kg femminili, 73 kg maschili, e poi, sempre alternando donna e uomo, 70 kg, 90 kg, +70 kg e +90 kg. La formula di gara mista è di recente istituzione ed è stata ideata per accedere al prestigio del contesto olimpico, a Tokio 2020 infatti, sarà assegnata per la prima volta la medaglia d’oro nel judo a squadre. Domani, mercoledì, nel Palazzo dello Sport DIVS ad Ekaterinburg, si assegnerà invece la medaglia d’oro alla prima squadra mista che riuscirà ad aggiudicarsi il titolo europeo e per l’Italia guidata da Kyoshi Murakami e Francesco Bruyere, inizia dunque una nuova avventura, ardua ed affascinante. Qualificare la squadra a Tokio 2020 infatti, significa aver qualificato tutti e 6 gli atleti corrispondenti alle categorie 57, 70 e +70 femminili, 73, 90 e +90 maschili. E per sapere se l’Italia sarà qualificata a squadre o meno, bisognerà attendere il termine della qualificazione individuale e controllare che in quelle sei categorie di peso ci sia almeno un nome affiancato dalla sigla ITA. Sul tatami ad Ekaterinburg sono pronti a salire Anna Righetti (57), Emanuele Bruno, Leonardo Casaglia (73), Carola Paissoni (70), Nicholas Mungai (90), Eleonora Geri (+70). Il posto nei +90 kg invece, era destinato a Vincenzo D’Arco, ma… “D’Arco si è infortunato ai Giochi del Mediterraneo, pensavamo riuscisse a recuperare – aggiorna Francesco Bruyere da Ekaterinburg, in attesa del sorteggio - ma il Medico federale lo ha fermato e le tempistiche per i visti hanno reso impossibile la sostituzione. Si parte 1 a 0 per gli avversari, ma questo non ci spaventa, la squadra è unita e motivata. Con 21 squadre al via e la Russia padrona di casa sicuramente nel ruolo di favorita, aspettiamo il sorteggio per prepararci al meglio alla sfida”. Le gare inizieranno alle 11 ora locale e gli incontri per le medaglie alle 17.30 (ora locale). La diretta streaming-live potrà essere seguita su eju.net.

Paks è ancora d’oro con Luca Caggiano, secondi Martelloni, Cala Lesina, Mella, terzi Carlino e Qualizza

  • Paks,
  • Carlino,
  • Mella,
  • Caggiano,
  • Martelloni
  • Cala Lesina,
  • Qualizza,
Paks è ancora d’oro con Luca Caggiano, secondi Martelloni, Cala Lesina, Mella, terzi Carlino e Qualizza

È d’oro la medaglia di Luca Caggiano, primo nei 66 kg nella seconda giornata dell’European Cup Junior a Paks, ma sono saliti sul podio anche Mattia Martelloni, Patrick Cala Lesina, Edoardo Mella, al secondo posto, Luca Carlino ed Ilaria Qualizza al terzo. Il medagliere del torneo ungherese ha premiato l’Italia con il terzo posto (2-4-2) alle spalle di Ucraina e Ungheria. Cinque le vittorie di Luca Caggiano per il primo posto nei 66 kg, con una finale fra l’altro tutta italiana, disputata con Edoardo Mella. “La gara è andata come speravo – ha detto Luca Caggiano, oro nei 66 kg - ci ho creduto fino alla fine e non ho mai perso la concentrazione, finalmente è arrivata la medaglia che tanto aspettavo e ora continuerò a lavorare con più motivazione. Ringrazio la mia famiglia e il Centro Sportivo Carabinieri che mi supportano sempre”. “Sono molto felice di questo risultato – ha detto invece Edoardo Mella - anche se si poteva fare meglio. Nei primi incontri, non sono riuscito a dare il meglio di me, ma poi grazie al mio allenatore, sono rimasto concentrato fino alla fine”. Con due vittorie Mattia Martelloni ha meritato la finale nei 55 kg. “Questa medaglia arriva dopo 1 mese di inattività sportiva a causa della maturità – ha detto Mattia Martelloni - quindi é stata preparata in soli 10 giorni e tirando le somme non potevo chiedere di meglio! Vorrei ringraziare la società, la famiglia e tutti coloro che hanno creduto in me”. Argento nei 60 kg per Patrick Cala Lesina, ottenuto con quattro vittorie, tre per ippon con lo slovacco Durco, il britannico Wakes e l’ungherese Naji ed un golden score infinito deciso dal terzo ‘shido’ nei quarti di finale con Alessandro Aramu. A negare la soddisfazione dell’oro è stato il romeno Dunitrescu. “La gara è stata molto impegnativa - ha detto invece Luca Carlino, bronzo nei 60 kg - peccato per l’incontro perso, avendo già battuto quell’atleta in una precedente competizione. Molto soddisfatto però del risultato, essendo questa una medaglia che va a ricompensare tutti i sacrifici fatti, e che va a confermare le mie aspettative”. “Sono contenta sia arrivata un’altra medaglia – è il pensiero di Ilaria Qualizza, terza nei 70 kg - anche se non è del colore che speravo. Stiamo lavorando molto in palestra e i frutti iniziano a farsi vedere, continuerò quindi su questa strada sperando di raggiungere risultati sempre migliori”.

Oro a Paks per Castagnola, seconda Luciano! Sulli argento a Saarbruecken

  • european cup junior,
  • Paks,
  • Luciano,
  • Castagnola,
  • Avila,
  • Pellitteri,
Oro a Paks per Castagnola, seconda Luciano! Sulli argento a Saarbruecken

È d’oro la medaglia messa al collo da Martina Castagnola nell’European Cup Junior a Paks, con 362 atleti da 29 nazioni, ed è d’argento quella meritata invece da Federica Luciano. È stata dunque positiva la prima giornata dell’impegnativo torneo ungherese, al quale sono presenti ben 49 atleti italiani, di cui quattro hanno disputato una finale, Martina Castagnola ha conquistato il primo posto nei 52 kg con quattro vittorie, Bezatosna (Ucr), Piechota (Gbr), la connazionale Matilda Avila, poi classificata al quinto posto e la tedesca Ballhaus. “Questo oro è importante per me, perché arriva dopo una serie di gare che non sono andate bene – ha commentato Martina Castagnola - e soprattutto è la mia prima medaglia d’oro in European Cup. Sono rimasta concentrata per tutta la gara ed il risultato è arrivato, sono contenta e spero di continuare così.. ringrazio la mia famiglia, tutte le persone che mi sono state vicine in questo periodo e continuo a guardare avanti”. Quattro vittorie anche per Federica Luciano nei 57 kg che, dopo aver superato le ungheresi Tamasi e Varga, la statunitense Lieby e la serba Perisic, è stata fermata in finale da Toprak (Gbr). “È la mia prima medaglia internazionale e sono molto soddisfatta! – ha detto Federica Luciano - Ringrazio mia mamma, che è venuta fino a qui a vedermi, ma ora si guarda avanti”. Finale per il bronzo nei 57 kg per Silvia Pellitteri, che si è dovuta accontentare però del quinto posto. Un’altra bella medaglia d’argento è stata conquistata da Gabriele Sulli, secondo nei 73 kg nell’European Cup Senior a 20180714 Saarbrueken SulliSaarbruecken, 387 atleti per 26 nazioni. Cinque le vittorie ottenute da Sulli su Diallo (Bur), Nunes Dos Santos (Lux), Axus (Fra), Puechel (Ger), Valiyev (Aze), per cedere poi di misura dal francese Chaine. “È la seconda gara che faccio nei 73 kg a livello internazionale e la prima medaglia che metto al collo! Mi sentivo bene, ho battuto gente di alto livello, mi spaice per la finale nella quale ho accusato molto la fisicità del francese. C’è da lavorare ancora, ma come inizio non è male!”.

20180714 Paks Luciano

XIV STAGE INTERNAZIONALE DI JUDO

  • Lignano Sabbiadoro,
  • stage
 XIV STAGE INTERNAZIONALE DI JUDO

Roma 12 luglio 2018 - Si fa sempre più attraente l’appuntamento a Lignano Sabbiadoro con il XIV Stage Internazionale di Judo che si svolgerà dal 27 agosto al 1 settembre 2018 presso il villaggio turistico “Bella Italia”.
Lo stage sarà diretto dai componenti della Direzione Tecnica Nazionale e dalla Commissione Nazionale Attività Giovanile a cui si aggiungerà la partecipazione della Nazionale Juniores di judo. Potranno iscriversi gli Atleti Esordienti “A” e “B”, Cadetti, Juniores e Seniores e gli Insegnanti Tecnici tesserati presso la FIJLKAM o presso Federazioni Sportive Straniere appartenenti all’IJF.

Durante lo Stage verrà inoltre garantita la presenza di 2 fisioterapisti e in aggiunta sono previsti 3 workshop molto interessanti: 

28 agosto: Psicopedagogia applicata allo sport – Dott. Gabriele Castelnuovo
29 agosto: Antidoping – Rosetta Pleimes
30 agosto: Marketing & Social Media – Paolo D’Alessio, Emanuele Sgroi

NB È concessa una gratuità ai Tecnici che accompagnano gruppi di almeno 20 persone.

Per ulteriori informazioni judo.internazionale@fijlkam.it oppure per l’informativa clicca qui

 

C’è l’Ostia Training Camp e l’allenamento è ad altissimo livello

  • basile,
  • Meloni,
  • Bruyere,
  • Ostia Training Camp,
  • Guido,
  • Kuka,
  • Kelmendi,
  • Trstenjak
C’è l’Ostia Training Camp e l’allenamento è ad altissimo livello

È iniziata la terza giornata dell’OTC, l’Ostia Training Camp, allenamento internazionale nel centro Olimpico a Ostia in programma dal 9 al 14 luglio, con la partecipazione di diverse rappresentative nazionali che, al termine dell’EJU Training Camp a Castelldefels, hanno scelto di non cambiare clima, né meteorologico, né quello (fondamentale) dell’allenamento. L’attività si svolge sul grande tatami della palestra judo nel Centro Olimpico Matteo Pellicone, quella dove gli azzurri trascorrono centinaia di giornate all’anno negli allenamenti per preparare anche gli appuntamenti più importanti. Ed è così anche in quest’occasione, anche se in compagnia di grandi atleti e di molte nazioni. “Abbiamo preparato la prima edizione di questo international training camp al quale abbiamo invitato alcune nazioni molto importanti, ci sono Giappone, Brasile, Kosovo, Romania, Svizzera, - ha spiegato infatti Luigi Guido - c’è una delegazione degli Emirati Arabi, una dello Sri Lanka, il livello è certamente alto, il numero giusto di partecipanti per poter fare un buon randori di altissimo livello. Quasi tutti hanno portato i loro atleti ‘top’ in preparazione dei campionati del mondo, l’occasione e il periodo sono giusti, la location è ottima ed i tecnici sono sicuramente contenti. Per noi è un’occasione per far lavorare oltre agli atleti ‘top’ anche tutti i giovani che seguono e che potranno arrivare ad altissimi livelli. È un momento di crescita molto importante per noi!”. “Ritengo che questo a Ostia sia un Camp molto interessante, in particolare per chi arriva da Castelldefels. – ha detto a sua volta Driton Kuka, 46enne coach del Kosovo - Non ci sono moltissimi judoka, ma ci sono delle ottime condizioni di allenamento per l’alto livello dei judoka presenti, per le forti nazionali presenti e mi auguro che la Federazione Italiana organizzi ancora nel prossimo futuro iniziative come questa”. “Per essere la prima edizione di questo training camp a Ostia, il riscontro ottenuto è ottimo – ha detto il coach azzurro Roberto Meloni - per le medaglie olimpiche e mondiali presenti sul tatami e, soprattutto, per i nostri atleti che hanno un’opportunità di allenarsi ‘in casa’ con nazioni come Kosovo, Slovenia, Brasile, Giappone, Svizzera”. “Siamo soddisfatti perché siamo riusciti ad ospitare tante nazioni – ha aggiunto Francesco Bruyere – e tanti campioni, sia olimpici come Kelmendi, Trstenjak, Basile e tanti altri medagliati mondiali ed europei. Il livello è altissimo e siamo molto contenti di poter usufruire dei nostri spazi ed avere un training camp qui ad Ostia per preparare gli appuntamenti importanti che ci aspettano, dal Grand Prix a Zagabria come test-match per il Mondiale a settembre. Siamo stati a Castelldefels, adesso facciamo questo e poi andiamo in Giappone ad agosto. Il lavoro è tanto, i ragazzi si impegnano e aspettiamo medaglie importanti”.

Guarda la Photogallery  ⯑ https://bit.ly/2ueZCCW

A Gdynia è super-Brudetti! Oro nell’European Cup U21

  • Gdynia,
  • Maddaloni,
  • Brudetti,
  • Scampia,
  • Fusco,
  • Palumbo,
A Gdynia è super-Brudetti! Oro nell’European Cup U21

Cinque vittorie e primo posto nei 66 kg per Luigi Brudetti a Gdynia, nell’European Cup Junior con 304 atleti di 21 nazioni. Il napoletano (20 anni il 25 luglio prossimo) seguito da Gianni Maddaloni, ha sconfitto nell’ordine Przemyslaw Litwin (Pol) per ippon, Suheyl Uyar (Ola), Daniil Voroteliak (Ucr) ippon, Dzmitry Muzhaila (Blr) ed in finale Danylo Khlopetskyi (Ucr), ippon. Buona prova anche per Giovanna Fusco, settima nei 57 kg. “È stata una grande gara quella di Luigi Brudetti – ha detto il Maestro Gianni Maddaloni – che, dopo il secondo posto ai campionati italiani junior, dopo il terzo agli assoluti, è arrivata la consacrazione con questa medaglia d’oro in Polonia. Grande ripresa, grande crescita per Luigi Brudetti e soddisfazione di Scampia, dello Star Judo Club e del Maestro Maddaloni. Soddisfazione di tutto il clan e grande festa dei bambini in palestra. Brava anche Giò Fusco, che ha gareggiato nonostante un piccolo infortunio all’anca e si è confermata una grande atleta, con due vittorie e due sconfitte si è piazzata settima. Ha dimostrato una grande forza di volontà”.

“Sentivo di essere in forma – ha detto Luigi Brudetti - ero al massimo della lucidità, infatti ho concluso quasi tutti gli incontri per ippon, senza subire neanche un punto. Questa vittoria è solo un punto di inizio per vincere cose molto più importanti insieme al mio maestro Gianni Maddaloni che crede sempre di più in me e nelle mie possibilità. Ringrazio in primis lui che mi segue ogni giorno, il figlio Pino, la mia famiglia che fa tanti sacrifici per me, la mia ragazza che mi sta sempre vicino moralmente e infine, ma non per ultimo, l'intero Star Judo Club, la mia seconda famiglia”.

- Risultati

EJU Junior European Judo Cup Gdynia 2018 07 07 Joanna Jakimowicz Halke 327278

Pagina 152 di 530

  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)