Mondiali a Fort Lauderdale, sul podio gli M3 Andrei, Scognamiglio e Brocchieri
Ostia, 20 novembre 2016. Tre medaglie per l’Italia nella seconda giornata dei Veterans World Judo Championships a Fort Lauderdale ed a conquistarle sono stati gli atleti della classe M3, dedicata alla fascia d’età fra i 40 ed i 44 anni. Due le medaglie d’argento, una ha premiato il secondo posto nei 60 kg di Marco Andrei, che ha ottenuto tre vittorie, l’altra è andata al collo di Carlo Scognamiglio che, dopo tre vittorie nei +100 kg è stato sconfitto soltanto da Alexander Davitashvili, georgiano 42enne già bronzo agli Europei nel 1994, 2000 e 2001. La terza medaglia è andata al collo di Fabio Stefano Brocchieri, bronzo nei 66 kg con quattro vittorie, tre per ippon.
Battaglia e Paparello d’oro ai Mondiali a Fort Lauderdale
Ostia, 19 novembre 2016. Giovanni Battaglia ed Elio Paparello hanno messo al collo le prime due medaglie d’oro italiane nel Veterans World Judo Championships a Fort Lauderdale. Primo posto nei 66 kg M9 per Giovanni Battaglia (4 vittorie tutte per ippon) e primo posto nei 73 kg M7 per Elio Paparello (3 vittorie), ma nella prima giornata di gare riservata alle classi dalla M6 alla M11, sono state conquistate anche due medaglie d’argento con Cesare Busini negli 81 kg M7 e Arturo Esposito nei 66 kg M6, e due medaglie di bronzo con Franco Ghiringhelli nei 73 kg M6 e Andrea Ricaldone nei +100 kg M6.
Coppa Italia junior-senior saldamente nelle mani dell’Akiyama Settimo
Genova, 13 novembre 2016. L’Akiyama Settimo Torinese ha conquistato la Coppa Italia junior-senior 2016 che si è disputata a Genova. Il team torinese infatti, si è aggiudicato il primato sia nella classifica maschile che in quella femminile con un totale di dieci medaglie, sette d’oro e tre di bronzo. Alla manifestazione, che ha registrato la partecipazione di 264 atleti nelle categorie maschili e 141 in quelle femminili, sono state numerose le società che hanno saputo mettersi in evidenza, ma sul podio sono salite Star Judo Club Napoli e Fitness Club Nuova Florida, rispettivamente seconda e terza nella gara maschile, Banzai Cortina Roma e Preneste Castello Roma, che hanno fatto lo stesso nella gara femminile.
Classifiche. 60 kg: 1) Daniel Lombardo (Akiyama Settimo); 2) Andrea Ferretti (Cus Siena); 3) Andrea Carlino (Akiyama Settimo) e Diego Rea (New Body Center Napoli); 66 kg: 1) Luigi Brudetti (Star Judo Club Napoli); 2) Alessio Bruno (Fitness Club Nuova Florida); 3) Claudio Accorsi (Isao Okano Club 97) e Mattia Miceli (Banzai Cortina Roma); 73 kg: 1) Ermes Tosolini (Akiyama Settimo); 2) Adrian Razvan Ciolan (Fitness Club Nuova Florida); 3) Jimi Tchintcharauli (Franco Quarto Bari) e Renè Villanello (Akiyama Settimo); 81 kg: 1) Gaetano Palumbo (Star Judo Club Napoli); 2) Salvatore D’Arco (Star Judo Club Napoli); 3) Alessandro Binucci (Samurai Spello) e Lorenzo Rigano (Airon Judo 90 Furci Siculo); 90 kg: 1) Nicholas Mungai (Akiyama Settimo); 2) Augustin Cozonac (Judo Vittorio Veneto); 3) Daniele Sciabola (X2 Perugia) e Antonio Saponaro (Kyai Ostuni); 100 kg: 1) Claudio Pepoli (Preneste Castello Roma); 2) Gianluca Bruzzesi (Mestre 2001); 3) Marco Truffo (Centro Sportivo Torino) e Otis Mallia (Judo Bergamo); +100 kg: 1) Francesco Iannone (Kyohan Simmi Bari); 2) Tiziano Di Federico (Judo Club Tor Lupara); 3) Samuele Della Torre (Sakura Arma di Taggia) e Alessandro Graziano (Team Romagna). Società maschile: 1) Akiyama Settimo, 42; 2) Star Judo Club Napoli, 28; 3) Fitness Club Nuova Florida, 20
48 kg: 1) Michela Fiorini (Centro Sportivo Torino); 2) Patrizia De Luigi (Budo Semmon Gakko); 3) Rebecca Miglino (Accademia Torino) e Sofia Petitto (Akiyama Settimo); 52 kg: 1) Giulia Pierucci (Akiyama Settimo); 2) Maruska Iamundo (Judo Club Ventimiglia); 3) Beatrice Brienza (Judo Team Iacovazzi) e Rossana Gentile (Preneste Castello Roma); 57 kg: 1) Anna Righetti (Akiyama Settimo); 2) Francesca Ripandelli (Preneste Castello Roma); 3) Sofia Fiora (Kyu Shin Do Kai Fidenza) e Samanta Fiandino (Dojo Equipe Bologna); 63 kg: 1) Chiara Cacchione (Banzai Cortina Roma); 2) Marta Palombini (Preneste Castello Roma); 3) Elisa Cittaro (Dlf Yama Arashi Udine) e Elena Battaiotto (Villanova); 70 kg: 1) Chiara Carminucci (Akiyama Settimo); 2) Agnese Piccoli (Dlf Yama Arashi Udine); 3) Alice Perin (Accademia Torino) e Giulia Aragozzini (Accademia Torino); 78 kg: 1) Melora Rosetta (Akiyama Settimo); 2) Ilaria Silveri (Banzai Cortina Roma); 3) Irene Crema (Cus Parma) e Manuela Sarli (Pro Recco Judo); +78 kg: 1) Carolina Costa (Cus Messina); 2) Federica Pinnelli (Kerinos (Foggia); 3) Francesca Roitero (Skorpion Pordenone) e Luna Coppola (Fitness Club Nuova Florida). Società: 1) Akiyama Settimo, 46; 2) Banzai Cortina Roma, 22; 3) Judo Preneste Castello Roma, 22.
A Tel Aviv argento per Esposito e bronzo per Stangherlin
Tel Aviv, 12 novembre 2016. Brillano l’argento ed il bronzo che Antonio Esposito e Giorgia Stangherlin hanno messo al collo a Tel Aviv, negli 81 e 78 kg agli Europei U23. È stata una prova durissima, che al 21enne napoletano ha messo di fronte alcuni fra i migliori atleti del ranking mondiale, come il bulgaro Ivaylo Ivanov, sconfitto al secondo turno e, con le altre vittorie su Gotonoaga (Moldova), Majdov (Serbia) e Kellij (Olanda), Esposito è approdato in finale per l’oro, andato però al fortissimo Koba Mchedlishvili (Georgia). Eccellente anche la gara della 20enne di Vittorio Veneto che, dopo aver travolto la lituana Dudenaite, ha ceduto per uno yuko di fronte alla Salanki (Ungheria), riscattandosi poi con le forti polacche Pacut e Kulaga e meritare così il terzo posto. Settimo posto infine, per la bresciana Alice Bellandi nei 70 kg, con due vittorie (Polleres, AUT e Mueller, GER) e due sconfitte (Yeatsbrown, GBR e Sook, DEN). L’Europeo U23 dell’Italia si chiude dunque con il secondo posto di Antonio Esposito (81), i terzi di Andrea Gismondo (73) e Giorgia Stangherlin (78), un quinto (Fabiola Pidroni) e tre settimi (Matteo Medves, Giulia Caggiano, Alice Bellandi).
81 kg: 1) Mchedlishvili (Geo); 2) Esposito (Ita); 3) Azizov (Rus) e Smink (Ola); 90 kg: 1) Gviniashvili (Geo); 2) Varapayeu (Blr); 3) Dadashov (Aze) e Majdov (Srb); 100 kg: 1) Bilalov (Rus); 2) Sviryd (Blr); 3) Galandi (Ger) e Ilyasov (Rus); +100 kg: 1) Khammo (Ukr); 2) Bashaev (Rus); 3) Spijkers (Ola); 70 kg: 1) Gercsak (Hun); 2) Yeatsbrown (Gbr); 3) Samardzic A. (Bih) e Teltsidou (Gre); 78 kg: 1) Turchyn (Ukr); 2) Shmeleva (Rus); 3) Groenwold (Ola) e Stangherlin (Ita); +78 kg: 1) Sutalo (Cro); 2) Akbulut (Tur); 3) Kalanina (Ukr) e Myers (Gbr)
Azzurri a Tel Aviv con 17 atleti per gli Europei Under 23
Ostia, 8 novembre 2016. Europei Under 23 per diciassette azzurri che, venerdì e sabato a Tel Aviv, si confronteranno in un contesto di 335 atleti di 40 nazioni. La delegazione italiana è composta da Kiyoshi Murakami (Direttore Tecnico), Raffaele Parlati (coach), Francesco Bruyere (coach), Felice Romano (preparatore atletico), Marco Chittaro (fisioterapista), Stefano Piccoli (arbitro) e dai seguenti atleti, Alessia Ritieni (48), Francesca Giorda, Fabiola Pidroni (52), Giulia Caggiano (57), Martina Greci (63), Alice Bellandi, Carola Paissoni (70), Giorgia Stangherlin (78), Angelo Pantano (60), Matteo Medves, Biagio Stefanelli (66), Andrea Gismondo (73), Antonio Esposito, Christian Parlati (81), Davide Pozzi, Mattia Riva (100), Nicola Becchetti (+100). Mercoledì la partenza per Tel Aviv, la gara ha in programma le categorie 48, 52, 57, 63 kg F, 60, 66, 73 kg M il venerdì, 70, 78, +78 kg F, 81, 90, 100, +100 kg M il sabato. Eliminatorie dalle 10, final block alle 16.30.
Fitness Club ed Airon 90 protagonisti a Bergamo nel Sankaku-Trofeo Italia
Ostia, 6 novembre 2016. Il Fitness Club Nuova Florida si è aggiudicato il primato nella classifica generale Esordienti B del Torneo Sankaku a Bergamo, la classe d’età coinvolta nel Trofeo Italia. Il team romano guidato da Salvatore Ferro si è imposto nella classifica femminile e nella generale piazzando ben cinque atleti sul gradino più alto del podio e due terzi posti, mentre l’Airon Judo 90 Furci Siculo, primo nella classifica maschile con due medaglie d’oro e due d’argento, ha meritato anche la piazza d’onore generale. Al terzo posto l’Akiyama Settimo. Le classifiche complete sono pubblicate nell’area dedicata ai risultati.
Terzo posto a Malaga per Carollo e Ferrari, Italia a quota nove medaglie
Malaga, 30 ottobre 2016. Giovanni Carollo e Valeria Ferrari hanno conquistato la medaglia di bronzo a Malaga, nella seconda giornata dell’European Cup Senior cui hanno partecipato 211 atleti di 23 nazioni. Tre le vittorie della Ferrari nei 78 kg che, nell’ultima sfida, ha lasciato al quinto posto Lucia Tangorre, e tre vittorie anche per Giovanni Carollo che, nei 90 kg, ha concluso tutti gli incontri per ippon. Il bilancio italiano nell’European Cup a Malaga conta nove medaglie, con due primi e sette terzi posti, che valgono il terzo posto nel medagliere dietro Francia e Germania.
Oro a Malaga per Lombardo e Meloni, cinque le medaglie di bronzo
Malaga, 29 ottobre 2016. Brillano Daniel Lombardo e Augusto Meloni a Malaga, in occasione dell’European Cup che registra la partecipazione di 211 atleti di 23 nazioni. Nei 60 kg il torinese Lombardo si è affermato con tre vittorie, mentre ne ha messe a segno quattro Augusto Meloni per imporsi nei 73 kg. Ma la prima giornata del torneo spagnolo ha registrato anche la conquista di cinque medaglie di bronzo da parte degli atleti italiani, e più precisamente con Luca Caggiano (60), Matteo Piras (66), Emanuele Bruno, Leonardo Casaglia (73), Samanta Fiandino (57). Altri dodici atleti italiani, di trentatre complessivamente presenti a Malaga, saranno impegnati in gara domenica.
-60 kg: 1. LOMBARDO, Daniel (ITA); 2. SCHILDERMANS, Joran (BEL); 3. BIZON, Marcel (GER); 3. CAGGIANO, Luca (ITA); 7. PETROSINO, Mario (ITA)
-66 kg: 1. KHYAR, Walide (FRA); 2. MIRANDA, Augusto (PUR); 3. CRISOSTOMO, Joao (POR); 3. PIRAS, Matteo (ITA); 5. MINGOIA, Salvatore (ITA)
-73 kg: 1. MELONI, Augusto (ITA); 2. N ZINGO, Samuel (FRA); 3. BRUNO, Emanuele (ITA); 3. CASAGLIA, Leonardo (ITA)
-48 kg: 1. CLEMENT, Melanie (FRA); 2. URDIALES, Manon (FRA); 3. GARCIA MESA, Cinta (ESP); 3. MARTINEZ ABELENDA, Laura (ESP)
-52 kg: 1. ISSOUMAILA, Aurelia (FRA); 2. RAYNAUD, Louise (FRA); 3. BRIEUX, Amelie (FRA); 3. LOPEZ SHERIFF, Estrella (ESP); 7. GENTILE, Rossana (ITA)
-57 kg: 1. GNETO, Priscilla (FRA); 2. LIBEER, Mina (BEL); 3. FIANDINO, Samanta (ITA); 3. GUICA, Ecaterina (CAN)
-63 kg: 1. HERRMANN, Vivian (GER); 2. PUCHE, Isabel (ESP); 3. CABANA PEREZ, Cristina (ESP); 3. PADILLA GUERRERO, Sarai (ESP); 5. CENTRACCHIO, Maria (ITA)
Dal 29 ottobre a Ostia il 2° Stage Nazionale “Matteo Pellicone”
Ostia, 20 ottobre 2016. È grande l’interesse suscitato dalla seconda edizione dello Stage Nazionale “Matteo Pellicone” riservato alla classe Esordienti B, in programma nel Centro Olimpico a Ostia dal 29 ottobre al 1° novembre. A meno di dieci giorni dall’inizio degli allenamenti condotti dalla Commissione Nazionale Attività Giovanile, composta da Nicola Moraci, Laura Di Toma, Sandro Piccirillo, coadiuvati da Salvatore Ferro, tutti i posti disponibili nelle foresterie sono esauriti. Lo spirito dell’iniziativa, oltre ad offrire l’opportunità di confronto (con i campioni italiani esordienti 2016, convocati), di crescita e studio con tecnici e strutture federali, propone anche un interessante incontro con lo staff medico che metterà a disposizione dei giovani atleti informazioni utili.