Luciano Di Palma. Una storia di Judo
Roma 4 ottobre 2016 - Sabato 1 Ottobre il Centro Olimpico Matteo Pellicone di Ostia ha ospitato l'evento “Luciano Di Palma, una storia di judo” per ricordare un grande protagonista del Judo Italiano e internazionale degli anni sessanta e settanta, olimpionico a Monaco ’72. Gli Ospiti si sono ritrovati nella palestra della nazionale Italiana di Judo, in judogi, per raccontare la sua e la nostra storia.
Ad aprire questa serata ci ha pensato il Presidente della FIJLKAM, Dott. Domenico Falcone che ha voluto ringraziare il Comitato Regionale Lazio per questa iniziativa che racconta la storia di tante e tanti che hanno sudato, appreso, insegnato, vinto e perso, ma che hanno amato il judo e che consegnano questa storia alle ragazze e ai ragazzi di oggi.
Di seguito il video realizzato a cura del Comitato 'Ricordando Luciano'
Mondiale a Malta, bronzo per Sato e Polo!
Gzira, 2 ottobre 2016. Marika Sato e Fabio Polo hanno conquistato la medaglia di bronzo nel Kodokan Goshin Jutsu, in occasione dell’ottava edizione del Campionato del Mondo a Malta. È la seconda medaglia per l’Italia a Malta dopo l’argento che Stefano Proietti e Alessandro Varazi hanno conquistato nel Katame no kata, ripetendo così lo stesso risultato (due medaglie) ottenuto nelle due precedenti edizioni dei monadiali, ad Amsterdam 2015 (argento Volpi-Calderini, bronzo Fregnan-Moregola) ed a Malaga 2014 (argento sia Volpi-Calderini che Fregnan-Moregola). Il Katame ed il Goshin Jutsu sono diventati praticamente una certezza per l’Italia, che nelle ultime tre rassegne iridate ha trovato sempre le coppie azzurre sul podio. Legittima dunque, la soddisfazione dello staff azzurro che è stata espressa dal Capodelegazione con queste parole: “Bronzo mondiale anche per la coppia friulana Sato Polo terzi dietro a giapponesi e iraniani. Dopo il doppio oro europeo per i due judoka la soddisfazione mondiale. Sorpresa nel kime vinto dai fratelli francesi Jeuffroy, ma pacchiano l’errore di Uematsu salito senza backnumber e perciò penalizzato pesantemente nel punteggio. Due medaglie ai Mondiali sono importanti visto il grande rinnovamenti della nazionale di kata. Il quadriennio finisce alla grande". Il Mondiale maltese si è chiuso con sei nazioni salite sul podio, il Giappone con tutte le coppie presenti per 3 primi e 2 secondi posti, poi la Francia con un oro e due bronzi, la Germania un oro, Italia e Spagna con argento e bronzo, quindi Iran con l’argento ed il Brasile con il bronzo.
Kime no kata
1) Jeuffroy-Jeuffroy (Fra)
2) Takeishi-Uematsu (Jpn)
3) Bega-Marques (Fra)
Goshin Jutsu
1) Miyamoto-Watanabe (Jpn)
2) Salari-Sahrei (Iri)
3) Sato-Polo (Ita)
European Cup a Tampere, argento di Rosetta e bronzo di Riva
Tampere, 2 ottobre 2016. Melora Rosetta e Mattia Riva si sono classificati rispettivamente seconda nei 78 kg e terzo nei 100 kg nell’European Judo Cup a Tampere. L’Italia, rappresentata in quest’occasione da dieci atleti, ha così conquistato complessivamente sei medaglie, due d’argento e quattro di bronzo, che valgono il sesto posto nel medagliere dominato dalla Francia (14 medaglie, 7 oro, 2 argento, 5 bronzo). Due le vittorie di Melora Rosetta nel girone da 4 che ha impegnato la categoria dei 78 kg ed una vittoria invece, per Mattia Riva nel tabellone da sei dei 100 kg.
Katame no kata d’argento per la coppia Proietti-Varazi al Mondiale a Malta
Gzira, 1 ottobre 2016. Brilla l’argento a Gzira. È quello della medaglia conquistata da Stefano Proietti e Alessandro Varazi, che si è classificata al secondo posto nel Katame no kata in occasione dell’ottava edizione del Campionato del Mondo. Solo i giapponesi Satoshi Nakayama e Seiji Hayashi sono stati migliori della coppia italiana, superandoli nettamente nelle eliminatorie e con un margine più ridotto in finale, dal canto loro Proietti e Varazi hanno espresso una regolarità evidenziata dall’identico punteggio ottenuto in entrambe le sessioni, 404. Con lo stesso punteggio (404) gli spagnoli Goicoechandia-Villar si sono classificati terzi e, con un solo punto in meno (403) hanno concluso con un eccellente quarto posto i veneti Andrea Fregnan e Stefano Moregola. Un ottimo quarto posto è stato anche quello che hanno ottenuto Laura Bugo e Carlotta Checchi nel Ju no kata. “Una gara molto competitiva con arbitraggi, diciamo così, strani - ha detto il capo delegazione Stefanel - Comunque l'Italia dei kata è in medaglia anche questa volta”. Domenica in gara Andrea Giani Contini e Giuseppe Distefano nel Kime no kata, Marika Sato e Fabio Polo, Marco Dotta e Marco Durigon nel Kodokan goshin Jutsu.
Nage no kata
1) Sakamoto-Yokoyama (Jpn)
2) Camacho-Camacho (Esp)
3) Uchida-Ferreira (Bra)
Ju no kata
1) Dax-Romswinkel-Loosen (Ger)
2) Takano-Shirano (Jpn)
3) Wirtz-Voindrot (Fra)
4) Bugo-Checchi (Ita)
Katame no kata
1) Nakayama-Hayashi (Jpn)
2) Proietti-Varazi (Ita)
3) Goicoechandia-Villar (Esp)
4) Fregnan-Moregola (Ita)
European Cup a Tampere, Pidroni seconda, bronzo per Ferretti, Dalla Corte, Fiandino
Tampere, 1 ottobre 2016. Un secondo e tre terzi posti sono stati ottenuti a Tampere dagli atleti italiani che hanno gareggiato nella prima giornata dell’European Judo Cup in Finlandia, torneo che registra la partecipazione di 19 nazioni con 142 atleti. Fabiola Pidroni si è classificata seconda nei 52 kg con due vittorie, mentre ne ha ottenute tre il senese Andrea Ferretti che si è piazzato al terzo posto nei 60 kg. Terzo posto anche per Giorgia Dalla Corte nei 63 kg con due vittorie e per Samanta Fiandino nei 48 kg con una vittoria.
Judo e solidarietà: oltre mille partecipanti al Randori day per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto
Roma, 1 ottobre 2016 - Al PalaPellicone di Ostia e’ stato un pomeriggio all’insegna dello Sport e della solidarietà con oltre mille piccoli judoka che si sono ritrovati insieme ai loro beniamini di ritorno dalle Olimpiadi di Rio con lo scopo di raccogliere fondi da destinare alle popolazioni colpite dal terremoto del 24 agosto.
Fabio Basile, Odette Giuffrida, Valentina Moscatt e Matteo Marconcini si sono offerti come “uke” per le tecniche dei loro giovani ammiratori insieme a tanti Campioni delle edizioni passate dei Giochi come Rosalba Forciniti, Girolamo Giovinazzo, Antonio Ciano e gli Azzurri della nazionale capitanati dai tecnici Dario Romano e Paolo “Ciccio” Bianchessi. Presente anche la Campionessa Olimpica di Pechino 2008 Giulia Quintavalle, in dolce attesa, a sostenere il suo piccolo judoka Leo.
Molto emozionante il “rei”, il saluto collettivo di tutti i presenti, dedicato alle vittime del terribile sisma che ha colpito il Centro Italia poco più di un mese fa. Il totale delle offerte dei partecipanti è stato consegnato al Vicepresidente dell’Associazione “Laga Insieme ONLUS” di Amatrice, presente alla manifestazione.
“Siamo felici della vostra numerosa partecipazione - ha commentato il Segretario Generale FIJLKAM Massimiliano Benucci - grazie alla vostra generosità abbiamo raccolto circa 4200 euro che doniamo con profondo affetto al territorio di Amatrice attraverso la Onuls Laga Insieme. Ringrazio tutti voi che avete voluto essere qui ad esprimere vicinanza a chi si trova oggi in difficoltà, e ringrazio il Comitato Regionale Judo Lazio per il gran lavoro organizzativo fatto per rendere possibile questa manifestazione.”
Riflettori accesi a Ostia con Randori Day, il ricordo di Di Palma e Trofeo della Capitale
Ostia, 1 ottobre 2016. Il PalaPellicone ospita domani il Trofeo della Capitale, terza delle quattro prove del Grand Prix Senior-Junior, ma le luci nel palasport federale si accenderanno già dalle 16 di oggi in occasione della manifestazione a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia. Con la presenza di Fabio Basile e Odette Giuffrida, oro e argento a Rio, assieme a numerosi atleti della Nazionale Italiana di judo si terrà il Randori Day, con esibizioni e scambi con tutti i piccoli atleti presenti per trascorrere assieme un momento di solidarietà. Il ricavato dell’iniziativa infatti, sarà donato in beneficenza. Alle 18 invece, sarà il momento dell’iniziativa in ricordo del grande Luciano Di Palma, alla quale parteciperà anche il suo maestro Sojiro Kikugawa, fra i primi giapponesi assieme a Ken Otani a diffondere il judo in Italia.
Al PalaPellicone di Ostia il “Randori Day”, il Judo in aiuto alla popolazione del centro Italia
Roma 9 settembre 2016 – Sabato 1 Ottobre il PalaPellicone di Ostia ospiterà una grande manifestazione di beneficenza a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia. Ospiti d’eccezione Fabio Basile e Odette Giuffrida, rispettivamente medaglia d’Oro e d’Argento ai recenti Giochi Olimpici di Rio 2016, accompagnati dalle leggende del Judo e dalle stelle della Nazionale Italiana.
Questi fantastici campioni si cimenteranno in esibizioni di judo e si metteranno a disposizione di tutti i piccoli Judoka presenti per passare una grande giornata all’insegna della solidarietà e dello sport.
Durante l’evento gli spettatori e i partecipanti avranno la possibilità di acquistare le magliette della nazionale appositamente prodotte per donare il ricavato in beneficenza.
Vi aspettiamo numerosi al PalaPellicone che si trova in Via della Stazione di Castel Fusano adiacente all’omonima fermata della Roma-Lido a partire dalle ore 16.00.
Sette coppie azzurre a Malta per l’ottavo Mondiale di kata
Ostia, 28 settembre 2016. Sette coppie azzurre sono pronte per la sfida iridata alla quale sono attesi a Gzira (Malta) circa 300 delegati di 30 nazioni. L’appuntamento è per sabato e domenica (1-2 ottobre) nell’University Sports Pavilion in occasione dell’ottava edizione del Campionato del Mondo di kata. La rassegna iridata dedicata alle cinque forme (Nage no kata, Katame no kata, Ju no kata, Kime no kata, Kodokan Goshin-Jutsu) approda quindi per la seconda volta a Malta, dopo che sull’isola mediterranea fu ospitata la prima edizione nel 2009 ed in quell’occasione furono venticinque le nazioni che parteciparono. Queste le coppie che difenderanno il prestigio del kata azzurro, Mauro Collini e Tommaso Rondinini nel Nage no kata, Andrea Fregnan e Stefano Moregola, Stefano Proietti e Alessandro Varazi nel Katame no kata, Laura Bugo e Carlotta Checchi nel Ju no kata, Andrea Giani Contini e Giuseppe Distefano nel Kime no kata, Marika Sato e Fabio Polo, Marco Dotta e Marco Durigon nel Kodokan goshin Jutsu, Capodelegazione è Stefano Stefanel, gli Arbitri, Giovanni Strazzeri, Luigi Crescini, Gian Piero Gobbi, Antonio Ferrante. Il programma di sabato: inizio alle 9 con i preliminari di Nage, Katame e Ju no; finali alle 15; domenica: inizio alle 9 con i preliminari di Kime e Kodokan; finali alle 14.30. Lunedi (9-12 e 15-18) e martedì (9-12): kata training camp.
Il Progetto Tokio 2020 fa tappa a Fujieda, viaggio in Giappone per otto atleti
Fujieda (Jpn), 24 settembre 2016. Il Maestro Franco Capelletti, il DTN Kyoshi Murakami con il coach Francesco Bruyere ed i ragazzi della squadra del Progetto Tokio 2020 sono stati ricevuti dal sindaco della città di Fujieda. L’incontro nel municipio della città nipponica è stato il primo appuntamento ufficiale della trasferta in Giappone dopo l’arrivo a Fujieda (giovedì 22), che vedrà impegnata la squadra negli allenamenti fino al 2 ottobre, per trasferirsi poi nell’Università Nittaidai a Tokio fino il 7 per rientrare infine in Italia. La squadra è composta da Angelo Pantano, Elios Manzi, Antonio Esposito, Maria Centracchio, cui sono stati aggregati Nicolle D’Isanto, Nadia Simeoli, Biagio D’Angelo, Giovanni Esposito, mentre il Maestro Capelletti, venuto appositamente per siglare il rapporto di collaborazione della Fijlkam con la città di Fujieda, rientrerà anticipatamente in Italia lunedì 26. “Siamo molto grati alla città di Fujieda e al suo sindaco per questa splendida esperienza – è stato il commento del Maestro Murakami - Questo gemellaggio infatti, è una enorme opportunità di crescita judoistica e culturale per i nostri atleti, tutta la squadra si sta impegnando al massimo con rispetto e disciplina per contraccambiare l’ospitalità ricevuta. Speriamo possa essere il primo di una lunga serie di scambi che ci accompagneranno da qui a Tokyo 2020”.