Il collegiale Ne-Waza Fijlkam al Centro Federale di castel Maggiore per comporre la rappresentativa nazionale
Roma, 20 giugno 2022 – Presso il Centro Federale di Castel Maggiore (Bologna), c’è stato il collegiale di Ne-Waza Fijlkam, al quale hanno partecipato 22 atleti, sotto la direzione dei Maestri Carmelo Guglielmini e Stefano Bartolazzi in questo primo allenamento messo in programma dalla Federazione. È stata un’ottima occasione per trarre le indicazioni necessarie alla composizione della prima rappresentativa italiana di Ne-Waza targata Fijlkam, in vista del Torneo Internazionale AJP che si svolgerà al Centro Olimpico di Ostia l’8 e il 9 ottobre 2022.
Grande soddisfazione per il Presidente Antonio Amorosi e il Responsabile Nazionale Area Agonistica, Maestro Carlo Cariola, che hanno visto lavorare questi atleti con grande determinazione e concentrazione.
Il Centro Federale di Castel Maggiore, affidato al Maestro Paolo Natale, è stato recentemente validato dal Consiglio Federale ed ha avuto, di fatto, il suo battesimo con il Ju-Jitsu sportivo, specialità Ne-Waza.
Il prossimo appuntamento collegiale è previsto per la seconda decade di settembre, con l’obiettivo di stilare i nominativi definitivi della Rappresentativa Nazionale, scegliendo gli atleti più meritevoli in campo internazionale.
Da Nord a Sud per gli stage di Ju Jitsu
Roma 23 marzo 2022 - E' ripartita l'attività del ju jitsu Fijlkam con due importantissimi stage nel nord e nel sud Italia.
Il primo appuntamento tecnico interregionale area sud Italia del Ju Jitsu Fijlkam ha visto la partecipazione di oltre cinquanta Jutsuka accorsi presso il palazzetto dello sport “Stefano Gallo” di Catanzaro per il primo stage interregionale della stagione 2022, che ha visto la presenza di partecipanti provenienti dalla Calabria e dalla Sicilia.
L’apertura è stata per le 9:00 e lo stage si è protratto fino alle 17:00 del pomeriggio, con grande interesse da parte dei partecipanti.
I docenti intervenuti: per il Juko-Ryu il maestro Gerlando Spina, per lo Yoseikan Aikijitsu maestro Enzo Failla, per il Metodo Bianchi il maestro Giuseppe Chiarelli nonché fiduciario regionale jujitsu Fijlkam Calabria.
Grande successo da parte del Comitato Regionale Calabria, presieduto dal M. Enzo Migliarese, che ci afferma uno stage molto interessante e intenso dove si è respirata aria di ripartenza dopo troppo tempo di fermo.
Un ringraziamento va all’assessore allo sport di Catanzaro, Dott.sa Lea Concolino. Al Dott. Francesco De Nardo e a tutti i partecipanti e docenti intervenuti.
Campionati Italiani di Ju-Jitsu 2021: il fine settimana del PalaPellicone
Roma, 12 dicembre 2021 - È calato il sipario sul Palapellicone per quanto riguarda i Campionati Italiani di Classe di Ju-Jitsu 2021 targati Fijlkam, andati in scena ieri e oggi ad Ostia.
Sono stati due giorni di grande spettacolo con atleti di un valore tecnico molto alto, come ha affermato il presidente della commissione tecnica nazionale di Ju-Jitsu Antonio Amorosi: “Dopo due anni di fermo non mi aspettavo un livello tecnico così alto, c’era tanta voglia di ripartire e si è fatto nel migliore dei modi e in sicurezza. Non era facile poter gestire un contesto di 350 atleti con 40 società provenienti da tutta Italia ma noi ci siamo riusciti al meglio. Diamo appuntamento al 2022 ricco di grandi impegni tecnici e agonistici. Voglio ringraziare tutti coloro che sono intervenuti, gli atleti, genitori, il paziente pubblico, gli ufficiali di gara, tutti i componenti della commissione tecnica nazionale e il nostro presidente nazionale Fijlkam Domenico Falcone che ci supporto su tutta la nostra attività. Un buon Natale a tutti e ci vediamo per il 2022 carichi come non mai.”
Nella giornata di ieri si sono svolte le gare di Duo System, Duo Show e Ne-Waza, mentre in quella di oggi è toccato al Fighting System. Hanno partecipato atleti di classe Esordienti, Cadetti, Juniores, Seniores e Master.
Ecco, di seguito, la classifica generale e quella del Fighting System per quanto riguarda le società.
Fighting System:
1^ - A.S.D. Budokan Palermo con 214 punti
2^ - A.S.D. Daki Dojo Catania con 140 punti.
3^ - A.S.D. Club La Dolce Arte Perugia con 116 punti.
Classifica Generale
1^ - A.S.D. Daki Dojo Catania con 304 punti.
2^ - A.S.D. Lino Team Ju Jitsu & Judo con 240 punti.
3^ - A.S.D. Budokan Palermo con 214 punti.
Ju-Jitsu: al via il Campionato Italiano di classe 2021
Roma, 8 dicembre 2021 – Il Ju-Jitsu torna a solcare i tatami del PalaPellicone di Ostia, dove è tutto pronto per il Campionato Italiano di classe 2021, in scena sabato 11 e domenica 12 dicembre.
350 atleti provenienti da 40 squadre del territorio nazionale si contenderanno le medaglie in palio nelle classi d’età Cadetti, Juniores e Seniores. Tre le specialità previste per la gara: Duo System, Fighting System e Ne-Waza.
Clicca qui per vedere tutti i sorteggi e i risultati in diretta.
Premiati i vincitori della Gara Nazionale Federale Specialità Duo
Roma, 4 giugno 2021 – Domenica 30 maggio, si è disputata la Gara Nazionale Federale Specialità Duo, per la prima volta in modalità “on line” a causa delle molteplici limitazioni imposte dalle normative anti Covid.
Le Società partecipanti hanno fornito, per ogni coppia in gara, un video che è stato valutato dagli arbitri federali convocati per l’evento. Le coppie di atleti si sono esibite nella specialità Duo, con tecniche di difesa personale contro un numero predeterminato di attacchi. I risultati sono stati decisamente soddisfacenti sia dal punto di vista tecnico che di partecipazione: si sono confrontate 18 Società provenienti da tutta Italia con 87 coppie di atleti in gara.
Per rendere più eque le valutazioni, i partecipanti sono stati suddivisi in 6 categorie nell’ambito delle quali sono state premiate le coppie prime classificate:
CAT. OVER 15 F – Coppia 1° Class. – Giada Costa e Alice A. La Rosa – ASD IL DOJO
CAT. UNDER15 F – Coppia 1° Class. – Svetlana Bizzarri e Chiara D’Antonio – ASD CLUB LA DOLCE ARTE
CAT. OVER 15 M – Coppia 1° Class. – Federico Finocchiaro e Dario Licciardello – ASD DAI KI DOJO CATANIA
CAT. UNDER 15 M – Coppia 1° Class. – Simone Robutti e Andrea Lovisolo – SAISEI ALESSANDRIA
CAT. OVER 15 MIX – Coppia 1° Class. – Diletta Longo e Antonio Capra – ASD DAI KI DOJO CATANIA
CAT. UNDER 15 MIX – Coppia 1° Class. – Danilo Patanè e Rachele Patanè – ASD IL DOJO
Inoltre, è stata premiata anche la coppia 1° Assoluta: Diletta Longo e Antonio Capra per la Società ASD DAI KI DOJO
Nella classifica di Società il terzo posto è stato conquistato dal CENTRO SPORTIVO YAWARA VERONA con 179,5 punti, al secondo posto troviamo l’ASD UNIONE SPORTIVA SESTRI PONENTE con 182 punti ed al primo posto l’ASD IL DOJO con 184,5 punti.
L’entusiasmo e la voglia di “ripresa” sono stati veramente tangibili e ciò fa ben sperare per i prossimi appuntamenti in presenza, pianificati per i mesi di ottobre e dicembre, in cui gli atleti potranno affrontare le prove più importanti dell’anno agonistico, ossia la Coppa Italia e il Campionato Italiano che si svolgeranno presumibilmente ad Ostia (RM) al Centro Olimpico “Matteo Pellicone”.
Duo System: la gara nazionale online e il corso gratuito fino a domenica 30
Roma, 25 maggio 2021 – Sono chiuse le preiscrizioni alla gara nazionale di Duo System di domenica 30 maggio. Le coppie partecipanti, provenienti da tutta Italia, saranno 87, numero che supera le più rosee previsioni e che dimostra come la voglia di ripartire sia ben presente nei nostri praticanti.
La valutazione dei filmati sarà fatta sulla piattaforma zoom a cui potranno accedere, oltre ai giudici, anche gli atleti in gara e i loro tecnici, tramite il link inviato a tutti gli interessati. I video realizzati dalle singole Società saranno online e valutati da una Giuria di Arbitri Nazionali e i punteggi saranno assegnati secondo quanto previsto dal Regolamento Gara Duo System FIJLKAM. Sarà premiata la coppia di atleti che si classificherà in prima posizione e verrà stilata la classifica delle società sommando i punti ottenuti in gara
Inoltre, in occasione di questa prima gara nazionale online di Duo System, la nuova piattaforma italiana online dedicata al Ju Jitsu metterà a disposizione di tutti gli atleti e gli insegnanti un piccolo corso introduttivo al Duo System, in forma completamente gratuita fino al giorno dell’evento. Il corso aiuterà tutti gli interessati, ed in particolare chi non si è ancora cimentato con questa specialità, a conoscerne i criteri di giudizio arbitrali e fornirà diversi esempi di sequenze tecniche, metodi di allenamento e consigli pratici per addentrarsi in questa disciplina.
Per accedere gratuitamente al corso clicca sul seguente link: https://www.opendojo.academy/courses/duo-explained.
Ju Jitsu: Gara Nazionale Federale Online per la specialità Duo
Roma, 19 aprile 2021 – Sono aperte le iscrizioni per la Gara Nazionale Federale nella specialità Duo di Ju Jitsu. Il 30 maggio 2021, a partire dalle 9:00, i video realizzati dalle singole Società saranno online e valutati da una Giuria di Arbitri Nazionali e i punteggi saranno assegnati secondo quanto previsto dal Regolamento Gara Duo System FIJLKAM. Gli atleti e le società potranno seguire l’evento tramite la piattaforma zoom, grazie al link che verrà consegnato al momento dell’iscrizione. Sarà premiata la coppia di atleti che si classificherà in prima posizione e verrà stilata la classifica delle società sommando i punti ottenuti in gara.
Attenzione, il termine ultimo per le iscrizioni è il 16 maggio 2021, mentre quello per l’invio del video è il 23 maggio 2021, entro le ore 24:00.
La partecipazione alla gara è aperta a tutti gli atleti tesserati come Atleti Agonisti per l’anno in corso e alle società in regola con l’affiliazione alla FIJLKAM.
Il fine dell’evento è di consentire l’esibizione di coppie di atleti nella Specialità Duo, presentando la difesa personale di un atleta contro un numero predefinito di attacchi eseguiti dall’altro atleta. A differenza degli eventi in presenza a cui siamo abituati, gli attacchi non saranno sorteggiati da un arbitro centrale, ma sono già stati scelti e saranno uguali per tutti.
Scarica il PDF per scoprire quali sono gli attacchi e per avere tutte le informazioni necessarie alla partecipazione, in particolare rispetto ai requisiti che dovrà avere il video per essere ammesso alla gara e a quelli degli atleti e della location.
Inoltre, la Commissione Nazionale di Ju Jiitsu ha organizzato anche una serie di incontri online per offrire un approfondimento sui regolamenti delle diverse specialità di gara federali, anch’essi dedicati agli atleti agonisti e ai tecnici. Particolare attenzione sarà dedicata ai criteri di giudizio degli arbitri durante le gare.
Con il termine per l’iscrizione fissato al 30 aprile, gli incontri tenuti da Stefano Qualich, membro del Gruppo di Lavoro Nazionale Ufficiali di Gara per il Settore Arbitrale, si svolgeranno nelle seguenti date:
- Corso Specialità Duo e Show: 8 maggio 2021 alle 14:00
- Corso specialità Fighting System e Ne Waza: 19 giugno 2021 alle 14:00
Per iscriversi basta registrarsi via e-mail all’indirizzo jujitsu.manifestazioni@gmail.com
Il Maestro Gino Bianchi e le origini della diffusione del Ju Jitsu in Italia. 3ª parte
Settore A
Settore B
Settore C
Settore D
Settore E
Il Maestro Gino Bianchi e le origini della diffusione del Ju Jitsu in Italia. 2ª parte
Roma 5 maggio 2020 La palestra di Salita Famagosta era stata sede di un piccolo teatro ed era strutturata con tre materassine, una sul palco e due in platea. L’ambiente, in stile orientaleggiante, era allestito ed arredato con lo scopo di ottimizzare la concentrazione dei praticanti, distaccandoli completamente dall’ambiente esterno. Tutto questo perché all’interno della palestra non c’era spazio per rabbia, risentimento o timidezza, ma era ammessa solo ferrea disciplina ed impegno.

Il Ju Jitsu in Italia
Roma 28 aprile 2020 Con questa prima puntata si apre un’ulteriore appuntamento storico, quello con il Ju Jitsu. Il maestro Giancarlo Bagnulo, prendendo spunto dal suo libro del 2015 “Ju Jitsu metodo Bianchi” edito da Luni Editrice, ci farà partecipi di un viaggio affascinante nel percorso che la “dolce arte” ha fatto per arrivare in Italia e per muoversi nel nostro territorio fino a diventare la disciplina che tutti conosciamo e che fa parte della nostra grande Famiglia Federale.
Buona lettura
Le origini della diffusione del Ju Jitsu in Italia sono strettamente legate alla storia del pioniere per eccellenza della “Dolce Arte” Biagio Bianchi detto il “U sciù Gino Bianchi”.
Nato a Genova il 14 giugno del ’14, figlio unico, Bianchi lavorava come magazziniere presso una piccola fabbrica; successivamente partì militare come marinaio e fu anche imbarcato sulla nave da guerra Diaz ; al rientro dalla guerra lavorò come “bidello capo di ruolo” in una scuola media di Genova e proprio in questo periodo creò la sua scuola.
Il Signor Bianchi, come veniva allora chiamato dai suoi allievi ed estimatori, durante la guerra e la permanenza nella colonia giapponese di Tien Tsin, venne in contatto con una arte marziale che egli stesso, anni dopo, insegnerà e divulgherà in patria col nome di “Dolce Arte” : il Ju Jitsu .
Vantando la propria abilità nella Savate , il Signor Bianchi si rese conto dell’efficacia delle tecniche di JJ basate non sull’offesa, ma bensì sull’autodifesa. Non ci è noto quali siano state le koryu (scuole tradizionali giapponesi) che abbiano influenzato il “sapere” del Maestro. Si racconta però che presso la Caserma Ermanno Carlotto, che fu realizzata a Tien Tsin per ospitare le truppe italiane in Cina, avesse avuto occasione di entrare in contatto con l’addestramento di istruttori militari giapponesi e che questo gli avesse permesso di approfondire la tecnica usufruendo dei periodi di franchigia per allenarsi durante il “soggiorno” in Cina. Rientrato a Genova "u sciù ” Bianchi iniziò la “messa a punto” del suo metodo e nel 1946 presso l’Istituto Vittorino da Feltre dei padri Barnabiti, nel centro di Genova, cominciò iniziò la sua “avventura”.
Fu in un locale di pochi metri quadri che, quello che oggi è internazionalmente riconosciuto come il “Metodo Bianchi” prese forma e vide luce.
Scrive il Maestro nella prefazione del suo libro “La Dolce Arte del Samuray ad uso degli occidentali” : “ I pregi di questo mio metodo potranno essere bene apprezzati da coloro che lo seguiranno con passione attenendosi scrupolosamente alle mie spiegazioni in relazione alle applicazioni da me attentamente vagliate per ciò che si riferisce alla sostanza ed alle varie finalità. Avranno campo di constatarne la sua utilità sia in fase sperimentale che pratica. Da parte mia posso a rigor di termini affermare che questo metodo di difesa personale, non solo è minuzioso nei suoi particolari ma è anche di grande praticità. Infatti, gli esercizi sono stati regolati secondo la logica in relazione a progressivi sforzi mentali, di modo che colui che si accinge a seguire il metodo con la ferma intenzione di “riuscire” può procedere nello studio con una certa gradazione e senza difficoltà di sorta. Perciò sono sicuro, con questa innovazione, di aver introdotto un nuovo stile per la serena riuscita nel campo della lotta giapponese.
Essendomi reso conto delle difficoltà che incontrano gli Occidentali all’adattarsi ad alcune discipline Orientali, per le diverse abitudini di vivere e pensare, venni nella conclusione di fare in modo che ogni Occidentale potesse essere introdotto alla conoscenza dell’autodifesa senza intaccarne le abitudini, e senza deviarlo dai suoi rituali movimenti ed in particolare senza costringerlo a fare cose che la sua origine di Occidentale non gli permettesse di fare. Insomma “orientalizzarlo” quel tanto che basti per certi tipi di esercizi.”
Nel 1948 la Scuola del Maestro Bianchi si insedia in quella che diventerà nel tempo la sede principale e punto di riferimento del Ju Jitsu in Italia: la palestra di Salita Famagosta.
Scriveva sul “ Genovasport “ un cronista del tempo : - In Salita Famagosta nel “covo del jiu jitsu”- L’istruttore ginnico ordina piegamenti, torsioni, flessioni, movimenti delle braccia, delle gambe; e gli atleti, i lottatori, gli allievi, seguono in silenzio l’esempio dell’istruttore. Si sente il ritmo deciso, forte, della respirazione e nell’aria l’odore dei muscoli caldi, sudanti sotto lo sforzo. Dagli corda, segretario, grida l’istruttore al giovane in tuta che siede in un angolo, indaffarato tra registri e libercoli, e quello corre colle mani alla manovella del grammofono e la musica di sapore orientale, che accompagna gli esercizi, torna squillante e ritmata. Il locale che funziona da palestra è in Salita Famagosta. Si sale da via Balbi. Una straducola ardita: un po’ di fiato grosso, non certo per i giovani. Del resto tutti giovani quelli del Club Lotta Giapponese, e più che mai arzillo e scattante il Maestro Gino Bianchi, un ometto tutta energia, volontà e passione sportiva, dai modi cordiali e gentili.”
- continua -