cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Fijlkam

  • Judo
  • Lotta
  • Karate
  • Arti Marziali
  • Difesa Personale MGA
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Medagliere
    • Campioni di tutti i tempi
    • Centro Olimpico
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Tecnici
    • Ufficiali di Gara
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
    • Contatti
  • News
  • Media
    • Rassegna Stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Gare e Risultati
    • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • La Federazione
    • Comitati Regionali
    • Società
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Avvisi
    • Amministrazione
    • Whistleblowing
  • Catalogo Formativo
  • Home
  • Judo
  • Home
  • La Federazione
    • La FIJLKAM
    • Organigramma
    • Storia
    • Campioni di tutti i tempi
    • News
    • Carte Federali
    • Comunicazioni Federali
    • Convenzioni
    • Centro Olimpico
    • Tecnici
    • Contatti
    • Safeguarding Policy
    • Ufficiali di Gara
    • Antidoping e tutela sanitaria
  • Tesseramento
    • Contatti
    • Norme e modulistica Affiliazioni e Tesseramenti
    • Polizza Assicurativa
    • Classifica Società Sportive con più di 100 atleti tesserati
    • Azzurri
  • Giustizia Sportiva
    • Protocollo udienze in videoconferenza
    • Documenti e Modulistica
    • Contatti
    • Provvedimenti in corso
    • Sentenze Giudice Sportivo
    • Sentenze Tribunale Federale
    • Sentenze Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Sentenze di 1° Grado
    • Sentenze CAF
    • Sentenze Tribunale Nazionale Arbitrato per lo Sport
    • Dispositivi Tribunale Federale
    • Dispositivi Corte Sportiva e Federale di Appello
    • Spese per l’accesso alla Giustizia
  • Gare e Risultati
    • Archivio eventi
  • Dove siamo
    • Comitati Regionali
    • Società
    • La Federazione
    • Cerca Società Sportive
  • Media
    • Rassegna stampa
    • Pubblicazioni FIJLKAM
    • Libreria FIJLKAM
    • Athlon.net
    • Rivista ATHLON
    • Galleria Fotografica
    • Video
  • Partners
  • Trasparenza
    • FIJLKAM trasparente
    • Amministrazione
    • Avvisi
    • Gare d’Appalto
    • Whistleblowing
  • Judo
    • La disciplina
    • News
    • Attività Didattica
    • Gare e Risultati
    • Albi Federali
    • Arbitri
  • Lotta
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Karate
    • La disciplina
    • News
    • Gare e Risultati
    • Attività Didattica
    • Albi Federali
  • Arti marziali
    • Aikido
    • Ju Jitsu
    • Sumo
    • Capoeira
    • Grappling
    • BJJ
    • Pancrazio/Pankration
    • S'istrumpa
    • News
    • Calendario Attività
  • Difesa Personale MGA
    • La disciplina
    • News
  • Merchandising
  • Mappa del sito
  • Cerca
  • Contatti
  • News
  • Cookies Accept
  • Newsletter
  • Catalogo formativo
    • Webinar
    • Corsi Monotematici
    • Corsi di Specializzazione
    • Corsi FIJLKAM-FISDIR
    • Corsi Preparatore Fisico
    • Edutraining class - Didattica infantile
    • Corso dirigenti sportivi

cerca
facebooktwitterinstagramyoutube

Mezzo migliaio di Esordienti B a caccia del tricolore nel PalaPellicone

  • PalaPellicone
  • diretta streaming
  • ostia
  • Esordienti B

20211114 OSTIA EsB SocFSabato e domenica il PalaPellicone ad Ostia si appresta ad accogliere mezzo migliaio di giovani judoka appartenenti alla classe Esordienti B, pronti a contendersi i titoli italiani seguiti dai 265 tecnici accreditati in rappresentanza di 251 società sportive provenienti da tutte le regioni.20211113 OSTIA EsB SocM

Si tratta di 317 atleti nelle sette categorie di peso maschili che saliranno sui tatami nella prima delle due giornate di gare e 193 atlete nelle otto categorie di peso femminili che, a loro volta, saliranno sui tatami la domenica.

Le gare si svolgeranno su quattro tatami con i seguenti orari d’inizio (e saranno trasmesse in diretta streaming)

Sabato 5

Categorie -38, -46, -55 kg inizio ore 9:30

Categorie -42, -50, -66 kg inizio ore 13:00

Categorie -60, -73, -81, +81 kg inizio ore 16:30

Domenica 6

Categorie -40, -44, -48, -70 kg inizio ore 9:30

Categorie -52, -57, -63, +70 kg inizio ore 13:00

(Le immagini si riferiscono ai campionati italiani Esordienti B 2021)

Diciannove azzurri a Baku per l’ultimo Grand Slam 2022

  • grand slam
  • baku
  • Francesco Bruyere

Sono 364 gli atleti di 61 nazioni che, a partire da venerdì e fino a domenica, gareggeranno nella Heydar Aliyev Sport Arena per il Baku Grand Slam. La squadra azzurra è composta da diciannove atleti, si tratta di Matteo Piras (66), Giovanni Esposito, Manuel Lombardo (73), Antonio Esposito, Giacomo Gamba (81), Nicholas Mungai, Christian Parlati (90), Gennaro Pirelli (100), Lorenzo Agro Sylvain (+100), Francesca Milani (48), Odette Giuffrida, Martina Castagnola (52), Veronica Toniolo (57), Sara Lisciani (63), Irene Pedrotti, Martina Esposito (70), Alice Bellandi, Giorgia Stangherlin (78), Asya Tavano (+78) con i Tecnici: Francesco Bruyere, Raffaele Toniolo, Raffaele Parlati, Giovanni Carollo, il Team manager: Alessandro Comi, il Medico: Stefano Bonagura, il Fisioterapista: Valerio Piepoli.

“Ultimo Grande Slam dell’anno per la squadra italiana e poi prepareremo al meglio il master di fine dicembre. -ha commentato il tecnico azzurro Francesco Bruyere- Come per quanto accaduto ad Abu Dhabi, i ragazzi stanno bene, sono in un buono stato di forma e pensiamo che sia giusto battere il ferro finché è caldo.  Anche qui ci sarà un po’ di turnover in base alle esigenze individuali, ovviamente l’impegno e lo stress mentale per chi arriva dal mondiale senza essersi fermato è molto alto, ma sono sicuro che i ragazzi sapranno risponde al meglio. Oggi è uscita la ranking olimpica e al momento sono 17 gli italiani che avrebbero un pass olimpico, ovviamente è prestissimo e tutto potrà cambiare, ma questo per il movimento italiano deve essere motivo di assoluto orgoglio e speriamo anche di buon auspicio”.

Il programma

Venerdì 4: F -48, -52, -57; M -60, -66

Sabato 5: F -63, -70; M -73, -81

Domenica 6: F -78, +78; M -90, -100, +100

Fiora d’oro a Perth… ma per l’Argentina! Tutti i risultati del Palavesuvio

  • PalaVesuvio
  • Sofia
  • Napoli
  • Perth
  • Giuseppe Macrì
  • Fiora
  • Oceania Open

20221030 Perth SFiora 2Mentre il Palavesuvio a Napoli ha ospitato sabato e domenica la terza prova del Grand Prix cadetti e juniores ed il Trofeo Italia Master giunto a sua volta alla terza prova, la ventiseienne fidentina Sofia Fiora è andata a vincere la medaglia d’oro nei 52 kg a Perth nell’Oceania Open. Si è trattato di un successo che vale 700 punti, tanti quanti ne attribuisce un Grand Prix o i campionati continentali, e fanno salire Sofia Fiora al 49esimo posto della classifica mondiale. La curiosità, se vogliamo, è che avendo la mamma argentina e disponendo del doppio passaporto, la fidentina ha gareggiato a Perth per l’Argentina e grazie a questo risultato è diventata la numero uno, scavalcando alla prima uscita Agustina Lahiton, 91esima con 186 punti ed Ayelen Elizeche, 104esima con 138.

“Ancora faccio fatica a credere di esserci riuscita veramente -ha detto Sofia Fiora- Ho pensato per settimane a questa medaglia ed a 30 secondi dalla fine della finale non era ancora mia. Sono davvero soddisfatta del recupero finale e del risultato e voglio ringraziare il mio attuale coach Alessandro Bruyere per il supporto, soprattutto mentale e tattico, prima e durante la stessa gara. Voglio ringraziare tutti i ragazzi dell’Accademia Torino per avermi permesso negli ultimi mesi di allenarmi forte e con costanza. Voglio ringraziare l’allenatore dell’Argentina per avermi seguita alla sedia dandomi le indicazioni necessarie in tempo reale ed infine voglio ringraziare tutti coloro che mi hanno seguita e supportata a distanza”.

Ma ritorniamo alle gare disputate a Napoli e con le classifiche delle due manifestazioni riportimao anche il commento di Giuseppe Macrì, responsabile storico della classe Master ed attuale componente della commissione dedicata al settore.

“È stata una seconda parte di stagione impegnativa, questa per i Master, dopo i Campionati Mondiali in settembre a Cracovia e la finale dei Campionati Italiani a Leno, abbiamo concluso con la terza tappa del circuito Trofeo Italia. Per la prima volta a Napoli, 20221030 Napoli Masterl’appuntamento dei Master si è svolto nel pomeriggio di domenica al termine del Grand Prix Cadetti-Juniores con un’organizzazione brillante. I tre tatami messi a disposizione dal Comitato Regionale Campano hanno consentito agli atleti il rientro in serata. Settanta gli atleti in gara con la Rappresentativa del Lazio che si è aggiudicata il Trofeo, davanti a Lombardia e Toscana. Questa è stata la terza ed ultima prova, oltre a definire la classifica finale individuale del Trofeo Master Italia, ha stilato anche quella delle rappresentative regionali con il primo posto della Lombardia, con 150 punti, che ha preceduto per pochi punti la Toscana con 144 e, sul terzo gradino del podio, il Lazio”.

I risultati

Cadetti

F

40: 1. Elena Santoro (Bushido Trapani), 2. Martina Piccolo (Amici del Judo Piemonte)

44: 1. Flavia Finazzer (Nobel), 2. Giusy Amalfitano (Ischia judo), 3. Sarah Martina Mura (Menchella Club) e Ilenia Lo Tufo (Ken Otani Melegnano)

48: 1. Sofia Mazzola (Judo Virtus), 2. Elena Storione (Ippon Club), 3. Siria Angel Nicotra (Mifune Judo) e Alessia Continanza (Asd Centro)

52: 1. Martina Claudia De Crescenzo (New Crazy Fitness), 2. Federica Ammirata (Judo Virtus), 3. Alessandra Dispenza (Judo Virtus) e Alice Vismara (Judo Bergamo)

57: 1. Savita Russo (Koizumi Scicli), 2. Aurelia Venditto (Judo Club Arca), 3. Alisia Tombolini (Fitness Club Nuova Florida) e Martina Capezzuto (Judo Fuorigrotta)

63: 1. Serena Maddaloni (Star Judo Club), 2. Alessia Orlandi (Eisho Club Milano), 3. Elisa Aspico (Judo Vanzago) e Stefania Pede (Akiyama Settimo)

70: 1. Rossana Tocci (Judo Team Iacovazzi), 2. Sara Virgilio (Bushido Trapani), 3. Nicole Di Michele (Budo Sanremo) e Chiara Villotta (Yoshin Ryu)

+70: 1. Cinzia Caponetto (Judo Virtus), 2. Sofia Kubler (Kdk S.Angelo), 3. Eliane Keita (Arashi Bracciano) e Mariassunta Carla Forgetta (Menchella Club)

M

46: 1. Yari Zippo (Judo Club Ruffano), 2. David Guanziroli (Sankaku Como), 3. Lorenzo Colombo (Robur et Fides) e Daniele Zep (G. Maddaloni)

50: 1. Anthony Sola (Olimpica Bellizzi), 2. Francesco Crociani (Judo Grosseto), 3. Giacomo Pagano (Ippon Club) e Mario Tinelli (Giovani Talenti)

55: 1. Michele Mario Iovino (New Crazy Fitnes), 2. Samuele Canova (Movi-Mente Le Sorgive), 3. Nicolò Antonio Messina (Dynamic Center Gravina) e Cristian Biffi (Judo Bergamo)

60: 1. Francesco Sampino (Judo Virtus), 2. Antonio Esposito (Nippon Club), 3. Samuele Algieri (Kumiai) e Christian Calvino (Skorpion Team Eboli)

66: 1. Federico Ninfo (Isao Oakno Club 97), 2. Rocco Capasso (Kumiai), 3. Tommaso Sabia (Akiyama Settimo) e Giuseppe Carabotto (Kumiai)

73: 1. Davide Esposito (Nippon Club), 2. Saba Aleksanovi (Judo Preneste Castello), 3. Riccardo Roma (Jigoro Kano Torino) e Giorgio Spada (Forza e Costanza Brescia)

81: 1. Danilo Articolo (Koizumi Scicli), 2. Leonardo Copat (Skorpion Pordenone), 3. Salvatore Mazzola (Judo Virtus) e Emanuele Cialei (Judo Frascati)

90: 1. Gianmaria Zoff (Skorpion Pordenone), 2. Alessandro Vallino (Senshi Judo), 3. Leonardo Gaudiano (Partenope) e Luigi Barbero (Akiyama Settimo)

+90: 1. Lorenzo Paradiso (Judo Club Ronin), 2. Davide Graziosi (Harmony Club), 3. Luigi Vitolo (Grivit) e Yosseg Boutrig (Europaradise)

Juniores

F

44: 1. Aurora Mazzilli (Borgo Prati 1899)

48: 1. Giulia Giorgi (Judo Virtus), 2. Anna Iovino (New Crazy Fitness), 3. Maria Di Stefano (Pro Recco Judo) e Giada Lucia (Blu 3000 Grottaferrata)

52: 1. Alessia Tortorici (Judo Virtus), 2. Ilaria Finestrone (Judo Team Iacovazzi), 3. Agnese Zuccaro (G.Giovinazzo) e Chiara Antonina Dispenza (Judo Virtus)

57: 1. Savita Russo (Koizumi Scicli), 2. Micaela Sciacovelli (La Palestra), 3. Gaia Stella (Shihan Sermoneta) e Maria Rosaria Martucci (Star Judo Club)

63: 1. Matilde Tagliabue (Judo Lissone), 2. Chiara Castiello (Accademia Torino), 3. Dounia Slimani (Fitness Club Nuova Florida) e Stefania Pede (Akiyama Settimo)

70: 1. Matilde Ceci (Banzai Cortina), 2. Ilona Autiero (Energy Mediglia), 3. Claudia Sperotti (Equipe Judo Caldogno) e Vincenza Amendola (Kodokan Lucania Brienza)

78: 1. Irene Caleo (Akiyama Settimo), 2. Ilenia Damato (Skorpion Team Eboli), 3. Marisol Salvadori (Judo Treviso) e Matilde Notti (Yume Alessandria)

+78: 1. Mara Garofalo (Ischia Judo), 2. Klaudia Cannataro (Kodokan Judo)

M

55: 1. Andrea Biffi (Judo Bergamo), 2. Nicolò Busia (Akiyama Settimo), 3. Dario Belcastro (Accademia Santena) e Emanuele Belcastro (Accademia Santena)

60: 1. Francesco Sampino (Judo Virtus), 2. Francesco Pio Stefanelli (Nippon Club), 3. Simone Gonini (Fitness Club Nuova Florida) e Vincenzo Manferlotti (Nippon Club)

66: 1. Federico Ninfo (Isao Okano Club 97), 2. Rocco Capasso (Kumiai), 3. Alessio De Luca (Ginnastica Triestina) e Manuel Parlati (Fiamme Oro Roma)

73: 1. Pietro Salvetti (Forza e Costanza), 2. Fabrizio Esposito (Star Judo Club), 3. Matteo Frontaurea (Ippon Club) e Gennaro Guarino (Nippon Club)

81: 1. Daniele Bonfili (Castelverde), 2. Alessandro Bellini (Centro Scuole Judo), 3. Leonardo Piccolo (Accademia Torino) e Francesco Sansonetti (Fitness Club Nuova Florida)

90: 1. Bright Maddaloni Nosa (Fiamme Oro), 2. Rmilio Tindaro Bongiorno (Airon Judo 90), 3. Giovanni Esposito (Fitness Club Nuova Florida) e Manuel Vici (G.Giovinazzo)

100: 1. Samuel Gros (Akiyama Settimo), 2. Davide Graziosi (Harmony Club), 3. Andrea Ciliani (Arashi Bracciano), 4. Raj Narain Chuttooar (La Popular)

+100: 1. Andrea Palumbo (Harmony Club), 2. Gabriele Di Giuseppe (Yubikai), 3. Lorenzo Paradiso (Judo Club Ronin) e Luigi Vitolo (Asd Grivit)

Master Open di Campania - RISULTATI COMPLETI

F3/4-+78: 1. Cristina Magini (Toscana), 2. Daniela cavallo (Lazio)

F3/6-63: 1. Cristina marsili (Toscana), 2. Andretta Bertone (Piemonte), 3. Diana Arrigoni (Piemonte, 4. Roberta Caiani (Lazio)

F4/6-52: 1. Sabrina Mazzola (Lombardia), 2. Rosanna Dell’Accio (Lombardia), 3. Francesca Gardini (lazio)

M1/2+100: 1. Ianis Lotca (Toscana), 2. Jakoby Willimas Nelson (Judo Link), 3. Andrea Fiorino (Lombardia)

M1/3-90: 1. Riccardo Abate (Piemonte), 2. Moreno Carnevale (Lazio), 3. Francesco Cammarota (Campania)

M2/2-81: 1. Francesco Balconi (Lombardia), 2. Ennio Tagliavento (Lazio), 3. Edoardo Campo (Lombardia)

M4/5-100: 1. Massimo Laurenzi (Lombardia), 2. Giovanni Romano (Lazio), 3. Claudio Cantagalli (Lombardia), 4. Fabrizio Della Moglie (Campania)

M5/6+100: 1. Antonello Aliano (Lazio), 2. Marco Rizzo (Campania), 3. Francisco Miguel Pierri (Campania)

M5/6-90: 1. Stefano Pressello (Lazio), 2. Carmine Paolillo (Campania), 3. Francesco Chiella (Toscana)

M5/7-73: 1. Marco Gigli (Toscana), 2. Maurizio Troiano (Campania), 3. Girolamo Altamore (Geckos Judo)

M6/8-66: 1. Andrea Leobono (Lombardia), 2. Stanislav Pazgan (Pazgan), 3. Giuliano Rossi (Toscana)

M1-66: 1. Tony Nguyen-Kim Viet-Anh (Judo Club Chilly Mazarin Morangis), 2. Daniele Passerini (Lombardia), 3. Quang Quinn Quach (Judo Link)

M2-66: 1. Vincenzo Patane (Lazio), 2. Marco Marcheselli (Toscana), 3. Dario Spadaro (Lombardia)

M3-73: 1. Lincoln Han (Judo Link), 2. Daniele Rossi (Lazio)

M4-66: 1. Pasquale Iacomino (Campania), 2. Angelo Varanelli (Lazio), 3. Filippo Cerboni (Talenti)

M4-73: 1. Fabio Brocchieri (Lombardia), 2. Krysztof Kaczmarek (Kaczamerk), 3. Orazio Privitera (Lazio)

M4-81: 1. Vito Costanza (Piemonte), 2. Gianluca Del Bove (Lazio), 3. Sandro Telesca (Lazio)

M4-90: 1. Andrea Dimattia (Lombardia), 2. Alessio Carbnevale (Lazio), 3. Giovanni Puglia (Yamashita Reggio Calabria)

M5-66: 1. Krysztof Czupruna (Kejza Team Rybnik), 2. Mauricio Jose De Andrade (Judo Link), 3. Bartlomiej Wiaczek (Nastula Club)

M5-81: 1. Luca Spadini (Toscana), 2. Ivan D’Auria (Lazio), 3. Federico Taddei (Lazio)

M6-81: 1. Valerio Romeo (Toscana), 2. Bruno Cresti (Toscana), 3. Paul Neuray (Talenti)

M7-81: 1. Franco Ghirnghelli (Lombardia), 2. Fabio Acerbi (Lazio)

Giusti, Tavoletta e Mincinesi sul podio a Capodistria

  • european cadet cup
  • capodistria
  • Lucio Tavoletta
  • Cristiano Mincinesi

20221030 Tavoletta KoperL’oro di Eleonora Giusti nei 70 kg, l’argento di Lucio Tavoletta nei 73 kg ed il bronzo di Cristiano Mincinesi nei 90 kg sono le tre splendide medaglie che sono state conquistate a Capodistria nella seconda giornata dell’European Cadet Cup.

“Sono molto contenta di com'è andata la gara -ha detto Eleonora Giusti- è stata una grande emozione riuscire a salire sul gradino più alto del podio e sentire suonare l'inno. Dedico questa medaglia a tutta la mia famiglia, al mio maestro Oleari e a tutto il Banzai 20221030 Mincinesi KoperCortina che mi segue e sostiene, ma soprattutto a me stessa che oggi si è presa quella medaglia mettendoci il cuore”.

“La giornata di oggi è stata molto bella anche se si può fare sempre meglio -ha detto invece Lucio Tavoletta- Non sapevo cosa aspettarmi, ma sapevo che dovevo dare il massimo e l’ho fatto. Dopo questa gara si ritornerà ad allenarsi per raggiungere nuove soddisfazioni. Voglio ringraziare papà (Silvio, ndr) che è anche il mio maestro e tutte le persone che mi sono state vicine”.

“Gara difficile in questa nuova categoria -ha detto infine Cristiano Mincinesi- ma dall’inizio non ho mai mollato e con la mia prima gara a 90 kg è arrivata anche la prima medaglia in European Cup. Ringrazio la mia società Judo Preneste e la mia famiglia, che hanno contribuito a farmi raggiungere questo risultato”.

A Perth invece, Riccardo Del Carlo ha superato la prova d'idoneità e ha acquisito la qualifica di arbitro mondiale. 20221030 Perth Del Carlo

Bergamelli bronzo a Sarajevo, Zucco a Perth, Sechi e Salvadori a Koper

  • Sarajevo
  • koper
  • Perth

Bronzo di Enrico Bergamelli agli Europei U23 a Sarajevo, bronzo per Agnese Zucco a Perth in Australia nell’Oceania Open e doppio bronzo in Slovenia con Gabriele Sechi e Sara Salvadori nella Koper Cadet European Cup, sono questi i risultati del sabato del judo internazionale.  

20221029 AZucco Perth“Sono venuta qui dall’altra parte del mondo da sola -ha detto Agnese Zucco- e posso dire di aver arricchito il mio bagaglio di esperienza con questa gara. Non sono pienamente soddisfatta del risultato, so che meritavo di più, ma non vedo l’ora di tornare in palestra per lavorare e correggere i miei errori in vista dei prossimi appuntamenti. Ringrazio in primis la mia famiglia che mi ha permesso di essere qui e che mi sostiene da sempre con entusiasmo e orgoglio. Grazie alla mia palestra, il Fitness Club Nuova Florida, che ormai da un paio di anni è per me come una famiglia. E grazie anche a chi si è seduto in sedia e a chi stamattina si è svegliato all’alba per seguirmi! E siccome domani è la sua festa, questa medaglia la voglio dedicare a nonna!”

La seconda giornata dei Campionati Europei U23 a Sarajevo hanno portato la terza medaglia per l’Italia con Enrico Bergamelli, che ha conquistato il terzo posto nei 100 kg.

“Oggi questo risultato è stato inaspettato, ma assolutamente cercato -ha detto Enrico Bergamelli- ancora non è del colore che vorrei, ma sono comunque davvero molto contento del risultato. Volevo ringraziare la nazionale ed i tecnici, il centro sportivo 20221029 Sechi KoperCarabinieri, i miei amici, chi faceva il tifo da casa, la mia ragazza ed i miei genitori”.

Buona prova anche quella di Cecilia Betemps, che si è piazzata al settimo posto nei 70 kg.

Risultati seconda giornata Europei U23 (domenica mixed teams)

70: 1. Samira Bock (Ger), 2. Kaila Issoufi (Fra), 3. Nataliia Chystiakova (Ukr) e Friederike Stolze (Ger), 7. Cecilia Betemps (Ita)

78: 1. Petrunjela Pavic (Cro), 2. Lea Schmid (Ger), 3. Liz Ngelebeya (Fra) e Nikolett Sagi (Hun)

+78: 1. Hilal Ozturk (Tur), 2. Ruslana Bulavina (Ukr), 3. Oxana Diacenco (Mda) e Nicki Norcic (Slo)

81: 1. Arnaud Aregba (Fra), 2. Tizie Gnamien (Fra), 3. Muhammed Koc (Tur) e Georgi Gramatikov (Bul)

90: 1. Nika Kharazishvili (Geo), 2. Marat Kryzhanskyi (Ukr), 3. Aleksa Mitrovic (Fra) e Guy Gurevitch (Isr)

100: 1. Ilia Sulamanidze (Geo), 2. Zsombor Veg (Hun), 3. Enrico Begramelli (Ita) e Marvin Belz (Ger)

+100: 1. Richard Sipocz (Hun), 2. Munir Ertug (Tur), 3. Saba Inaneishvili (Geo) e Serafim Kompaniez (Isr)

Due terzi posti sono stati conquistati in Slovenia nella Koper Cadet European Cup (331 atleti, 22 nazioni) con Gabriele Sechi nei 50 kg e Sara Salvadori nei 44 kg, mentre Thomas Sassi ed Alice Bersellini si sono piazzati al quinto posto rispettivamente nei 50 e 48 kg.

Doppio bronzo con Capanni e Palumbo agli Europei U23 a Sarajevo

  • Sarajevo
  • Capanni
  • Palumbo

20221028 APalumbo SarajevoCi sono le medaglie di bronzo di Thauany David Capanni Dias, terza nei 57 kg e Antonietta Palumbo, terza nei 63 kg, a portare il sorriso alla squadra azzurra nella prima giornata dei campionati d’Europa under 23.20221028 CapanniDias Sarajevo

Una giornata che, da com’era iniziata, sembrava orientata verso un risultato molto importante, che la determinazione ed i ritmi messi in gioco sui tatami di Sarajevo da azzurre ed azzurri, hanno sostenuto fino in fondo.

Purtroppo, però, la gara ha preso una piega diversa ed in fondo alla giornata si contano le due medaglie di bronzo andate al collo di Capanni Dias e Palumbo e ben tre quinti posti con Carlotta Avanzato nei 57 kg, Flavia Favorini nei 63 kg e Leonardo Valeriani nei 66 kg, ai quali si aggiunge anche il settimo posto di Giulia Ghiglione nei 48 kg, per sei atleti piazzati su dieci che hanno gareggiato oggi.

“Oggi ho dato tutta me stessa ad ogni incontro -ha detto Thauany David Capanni Dias- nonostante le mie non ottimali condizioni fisiche. Sono riuscita comunque a trovare la giusta chiave di lettura ai vari combattimenti per raggiungere il podio che desideravo da tempo. Ringrazio innanzitutto il Centro Sportivo Carabinieri, che da poco mi ha accolta nel gruppo e quotidianamente grazie all'impegno di tutto lo staff tecnico mi guida verso questo traguardo. Doveroso anche ringraziare la mia famiglia, il mio ragazzo e il Judo Preneste che sin dal mio arrivo in Italia hanno creduto in me e nelle mie potenzialità”.

“Prima giornata di gara agrodolce per i nostri portacolori -è stato il commento dei tecnici azzurri Vito Zocco, Salvatore Ferro e Dario Romano- nonostante le due medaglie conquistate da Palumbo e Capanni. I ragazzi nel complesso hanno infatti ben figurato dimostrando tenacia, carattere e sicuramente meritavano molto di più. Dispiace in particolar modo per i tre quinti posti di Avanzato, Valeriani e Favorini. Da segnalare nella finale per il bronzo nella cat. 63, tra le due nostre portacolori Palumbo e Favorini, l'ottima sportività dimostrata dalle ragazze sul tatami e dai loro accompagnatori sugli spalti”.

“Oggi è stata una giornata intensa e nonostante mi sentissi in forma non sono riuscita ad esprimermi al meglio. -ha detto Carlotta Avanzato- Torno a casa con una medaglia di legno che mi lascia l’amaro in bocca perché so che l’incontro di finale era alla portata. La strada è lunga e c’è ancora molto da lavorare e lo farò al meglio per raggiungere i miei obiettivi.

Domani in gara gli ultimi sei atleti azzurri”.

  • Articolo in aggiornamento

Domani saranno in sei a salire sui tatami nelle categorie più pesanti: Luigi Pippa (81), Tommaso Fava (90), Enrico Bergamelli, Francesco Basso (100), Cecilia Betemps (70), Betty Vuk (78).

Classifiche prima giornata

48: 1. Sila Ersina (Tur), 2. Konul Aliyeva (Aze), 3. Raquel Brito (Por) e Jente Verstraeten (Bel), 7. Giulia Ghiglione (Ita)

52: 1. Roza Gyertyas (Hun), 2. Ariane Toro Soler (Esp), 3. Annika Wurfel (Ger) e Nikolina Nisavic (Srb)

57: 1. Marica Perisic (Srb), 2. Hasret Bozkurt (Tur), 3. Anastasiia Chzhevska (Ukr) e Thauany David Capanni Dias (Ita), 5. Carlotta Avanzato (Ita)

63: 1. Laura Fazliu (Kos), 2. Annabelle Winzig (Ger), 3. Brigitta Varga (Hun) e Antonietta Palumbo (Ita), 5. Flavia Favorini (Ita)

60: 1. Nazir Talibov (Aze), 2. Kanan Ismayilov (Aze), 3. Emiel Jaring (Ned) e Alexandru Matei (Rou)

66: 1. Maxime Gobert (Fra), 2. Freddy Waizenegger (Sui), 3. Anthony De Angelis (Lat) e Orlando Cazorla (Fra), 5. Leonardo Valeriani (Ita)

73: 1. Mark Hristov (Bul), 2. Joan-Benjamin Gaba (Fra), 3. Adil Osmanov (Mda) e Koen Heg (Ned)

Week end nel Palavesuvio per Grand Prix U18-U21 ed Open Master

  • PalaVesuvio
  • Campania
  • Napoli

Grand Prix CampaniaSono più di settecento gli atleti iscritti al Grand Prix Campania 2022, terza prova del circuito nazionale riservato alla classe cadetti-junior, che si terrà sabato e domenica nel Palavesuvio a Napoli. Domenica, al termine del Grand Prix, è in programma anche l’Open di Campania per la classe Master per il quale si sono iscritti 64 atleti di 18 società.

  • Fonte: FIJLKAM it Campania

Europei U23 a Sarajevo ma anche Open a Perth e Cadet Cup a Koper

  • Sarajevo
  • Open
  • koper
  • Perth
  • under 23
  • Oceania

Sarajevo U23È un fine settimana intenso quello che attende il Judo Italiano a livello internazionale. Venerdì 27 e sabato 28 ottobre nell’Arena Hotel Hills a Sarajevo sono in programma le gare individuali dei campionati d’Europa riservati alla classe Under 23, la giornata di domenica invece completerà la manifestazione con il confronto a squadre miste (Mixed Teams).

Quaranta le delegazioni nazionali che partecipano con oltre trecento atleti con l’Italia che si presenta con 16 atleti: Simone Aversa, Leonardo Valeriani, Luca Rubeca, Alessandro Magnani, Luigi Pippa, Tommaso Fava, Enrico Bergamelli, Francesco Basso, Giulia Ghiglione, Alessia Tedeschi, Carlotta Avanzato, Thauany David Capanni Dias, Flavia Favorini, Antonietta Palumbo, Cecilia Betemps, Betty Vuk. Tecnici: Vito Zocco, Salvatore Ferro e Dario Romano, fisioterapista Paolo De Persio.

Oltre le indubbie potenzialità di questa squadra, a stimolarla c’è anche l’eccellente risultato ottenuto dagli azzurri nell’edizione 2021 a Budapest, quando salirono sul podio in sei per le medaglie d’oro di Martina Esposito e Gennaro Pirelli, quelle d’argento di Irene Pedrotti e Biagio D’Angelo ed i bronzi di Martina Castagnola e Giacomo Gamba.

Perth Oceania Open

Per Leonardo Casaglia ed Agnese Zucco invece, l’appuntamento è a Perth in Australia dov’è in programma l’Oceania Open con la partecipazione di 135 atleti di 35 nazioni. Con gli atleti, la delegazione nazionale comprende anche il coach Andrea Casaglia e l’arbitro Riccardo Del Carlo.  

Koper Cadet European Cup

Sabato e domenica a Capodistria invece si disputa un’European Cadet Cup con 343 atleti di 23 nazioni e, fra questi, la partecipazione di 38 atleti italiani. Si tratta di Thomas Sassi, Gabriele Sechi, Francesco Calderaro, Mattia Pellizzaro, Ettore Balestri, Samuele Aversa, Francesco Menghini, Nicolò Manusia, Lorenzo Zazza, Alessandro Bicorgni, Lucio Tavoletta, Giulio Molinaro, Tommaso Tell, Cristian Di Maso, Davide Gambelli, Nicholas Capponi, Alessandro Bruno D’Urbano, Alex Putzer, Cristiano Mincinesi, Filippo Armano, Emiliano Rossi, Nicolo Assi, Sara Salvadori, Alice Bersellini, Beatrice Cialini, Ottavia Napoleone, Erica D’Alessandro, Giulia Sorelli, Giorgia Bergamin, Nina Gambardella, Ilaria Cosenza, Giulia Capellini, Nicole Basili, Maila Pagliaro, Giulia Rossolato, Eleonora Giusti, Francesca Trongone, Lucia Magli. La delegazione italiana comprende gli arbitri Alessandra Scognamiglio e Gianluca Fiori, ben 18 tecnici: Maria Elena Turchet, Jacopo Manusia, Denis Armellini, Nicola Ripandelli, Manuel Ghiringhelli, Stefano Sorelli, Luca Polesel, Paolo Checchi, Katia Triolone, Guerrino De Patre, Luca Poeta, Philipp Hochgruber, Milena Lovato, Bruno Pecoraro, Silvio Tavoletta, Christian Cilia, David Rossi, Alessandro Magli, Danilo Silveri e gli accompagnatori Alessandro Magli e Aurora Selenati.

Stangherlin e Tavano settime nella terza giornata del Grand Slam ad Abu Dhabi

  • grand slam
  • Tavano
  • Stangherlin
  • Abu Dhabi

20221023 AD LAgro 2È stata una giornata difficile per l’Italia, la terza del Grand Slam ad Abu Dhabi, ma il settimo posto ottenuto oggi da Giorgia Stangherlin nei 78 kg e da Asya Tavano nei +78 kg accentua un risultato che rimane nel suo complesso il migliore di sempre in un torneo di questo livello.

Sono mancate le medaglie in questo caso, ma non è mancato l’impegno degli azzurri che si sono battuti sempre al meglio, anche quando si sono trovati di fronte a campioni del mondo ed olimpici come lo spagnolo Nikoloz Sherazadishvili ed il ceco 20221023 AD GPirelli 1Lukas Krpalek.

Due settimi posti quindi, si sono aggiunti alle sei medaglie delle prime due giornate, con Giorgia Stangherlin, che ha superato per ippon (immobilizzazione) la portoghese Patricia Sampaio ed è stata poi sconfitta dall’israeliana Inbar Lanir e dalla kosovara Loriana Kuka e, nei +78 kg, con Asya Tavano che ha inflitto uno strangolamento dalla croata Ivana Maranic prima di cedere al maki komi dell’olandese Marit Kamps e, nel recupero, a quello della cinese Xu Shiyan.

Nei 100 kg Gennaro Pirelli ha superato il kazako Bekrys Saduakas (immobilizzazione) prima di cedere il passo per tre sanzioni al bi-campione del mondo nei 90 kg Sherazadishvili, mentre nei +100 kg Lorenzo Agro Sylvain, dopo aver letteralmente sradicato Hareb Juma Murad Abdulrahman degli Emirati Arabi Uniti, è stato inchiodato a terra dal bi-campione olimpico e mondiale Lukas Krpalek.

Ha passato il primo turno anche Linda Politi nei 78 kg immobilizzando la brasiliana Eliza Ramos, ma è stata fermata poi dall’olandese Karen Stevenson, mentre nei 90 kg sia Lorenzo Rigano che Nicholas Mungai sono stati sconfitti al primo round rispettivamente dallo slovacco Peter Zilka e dal kazako Didar Khamza.

“Due settimi posti che lasciano un po’ di amaro in bocca perché si poteva sicuramente ottenere di più, vista la buona partenza. -è stato il commento di Francesco Bruyere su questa terza giornata-Giorgia dopo aver battuto la forte atleta portoghese, ai quarti ha subito un po’ troppo l’irruenza dell’Israeliana e nel recupero ha perso il filo tattico di un incontro che stava conducendo egregiamente. Asya, al suo primo Grande Slam, dopo aver battuto di carattere l’atleta croata, ai quarti di finale non è riuscita a recuperare un errore tecnico commesso nel primo minuto pur dimostrando superiorità tecnica e atletica.  Nei recuperi ha poi ceduto il passo alla più esperta cinese. Tuttavia, Asya ha conquistato punti importanti che la fanno entrare tra le prime 36 atlete al mondo”.

“Nel complesso -ha aggiunto Bruyere, allargando lo sguardo sull’intero Grand Slam- per la prima volta nella storia, torniamo a casa da un Grande Slam con 6 medaglie, un quinto posto e due settimi, che avvalorano la scelta fatta di proseguire dopo il mondiale vista la buona condizione degli atleti. Il movimento italiano continua a crescere e questo infonde fiducia per il futuro, non dimentichiamoci infatti che oltre agli atleti più esperti abituati a questo palcoscenico, avevamo in squadra 4 atleti junior e molti giovani. In conclusione, sono molto contento della prestazione generale e sono sicuro che possiamo migliorare ancora parecchi aspetti per ottenere sempre di più".

Risultati terza giornata

90: 1. Beka Gviniashvili (Geo), 2. Loris Tassier (Fra), 3. Nemanja Majdov (Srb) e Jesper Smink (Ned)

78: 1. Ma Zhenzhao (Chn), 2. Natalie Powell (Gbr), 3. Anna Monta Olek (Ger) e Loriana Kuka (Kos), 7. Giorgia Stangherlin (Ita)

100: 1. Kyle Reyes (Can), 2. Nikoloz Sherazadishvili (Esp), 3. Shady Elnahas (Can) e Aleksandar Kukolj (Srb)

+78: 1. Su Xin (Chn), 2. Sophio Somkhishvili (Geo), 3. Rochele Nunes (Por) e Lea Fontaine (Fra), 7. Asya Tavano (Ita)

+100: 1. Lukas Krpalek (Cze), 2. Jur Spijkers (Ned), 3. Temur Rakhimov (Tjk) e Enej Marinic (Slo)

Giovanni argento e Martina bronzo ad Abu Dhabi è il giorno degli Esposito

  • grand slam
  • Giovanni Esposito
  • Francesco Bruyere
  • Martina Esposito
  • Abu Dhabi

È un’altra giornata brillante la seconda ad Abu Dhabi per l’Italia, con i pesi medi sui tatami del Grand Slam negli Emirati Arabi Uniti che hanno conquistato altre due medaglie grazie a Giovanni Esposito, secondo nei 73 kg e Martina Esposito, terza nei 70 kg. Ed il conto delle medaglie per gli azzurri sale così a quota sei, più di tutte.  

20221022 AD 2 AEsposito 1È d’argento la medaglia di Giovanni Esposito nei 73 kg, protagonista di una gara straordinaria fino alla finale, conquistata con vittorie indiscutibili ottenute sul gambiano Faye Njie, due wazari (seoi nage ed o uchi gari), sul tedesco Alexander Bernd Gabler (wazari di seoi nage e tre sanzioni), il moldavo Petru Pelivan (tre sanzioni al golden score) ed in semifinale sull’uzbeko Obidkhon Nomonov, infilato con un uchi mata nel golden score. Lo svizzero Nils Stump invece, è riuscito a sorprendere in finale il 24enne napoletano e lasciarlo così ad un’eccellente piazza d’onore.

"Bella gara oggi, ero veramente in forma, peccato per la finale. -ha commentato Giovanni Esposito- Questa medaglia la dedico alla mia famiglia, in particolare mio fratello Antonio che oggi non ha avuto una buona giornata, al mio gruppo sportivo Fiamme Azzurre e infine al mio allenatore Raffaele Parlati che mi sopporta e mi supporta ovunque".

Non da meno è stato il percorso che ha portato la ventenne Martina Esposito alla sua prima medaglia in un Grand Slam: ippon al golden score per immobilizzazione sull’ecuadoregna Celinda Corozo ed ancora ippon al golden score, ma con sode tsuri komi goshi sull’inglese Kelly Petersen Pollard quindi, dopo la sconfitta in semifinale con la belga Gabriella Willems, ecco il doppio wazari di seoi nage sulla romena Serafima Moscalu che vale la medaglia di bronzo.

"Oggi è stata una gara molto intensa -ha detto Martina Esposito- poteva andare sicuramente molto meglio perché in semifinale ho fatto degli errori che non avrei dovuto fare. Va bene così, sono felice perché quest’anno è stato duro per me… ho avuto tante batoste in queste competizioni e con la medaglia di oggi ho potuto dimostrare a me stessa quanto valgo e che tutto ha il suo tempo. L’incontro più bello per me è stato quello con l’inglese, perché ci avevo perso agli europei per penalità e vincere oggi dopo 11 minuti di incontro con un wazari mi ha fatto capire che ero concentrata. Ringrazio il Centro Sportivo Carabinieri che mi sostiene sempre, Matteo Marconcini, Giovanni Carollo e Francesco Bruyere, la mia famiglia e il mio ragazzo".

“Una grande prestazione quella di Martina oggi -ha detto Francesco Bruyere- che rende onore al suo valore reale. È una medaglia che le spetta e che si è guadagnata con tanto lavoro e sacrificio, Martina ha qualità tecniche e fisiche sopra la media e se usa bene la testa come oggi fa la differenza. Spero che questa possa essere per lei la prima medaglia Slam di tante altre. Complimenti a lei e al suo Gruppo Sportivo dei Carabinieri”.

Un’altra prova di livello è stata quella di Giacomo Gamba negli 81 kg che, dopo la vittoria per ippon (o uchi gari) sull’uruguagio Alain Aprahamian, ha lottato da pari a pari con l’olandese Frank De Wit e, con due sanzioni ciascuno, si è visto assegnare la terza nel golden score.

Negli 81 kg Antonio Esposito non è riuscito a recuperare un wazari di controtecnica incassato dal kazako Abylaikhan Zhubanazar, mentre nei 63 kg Agnese Zucco è stata sconfitta dalla spagnola Sarai Padilla Guerrero e Nicolle D’Isanto dalla 20221022 AD 2 AZucco 1croata Iva Oberan.

Domani, terza ed ultima giornata, sarà il turno delle categorie più pesanti con sette azzurri chiamati sui tatami ad Abu Dhabi: Nicholas Mungai, Lorenzo Rigano (90), Gennaro Pirelli (100), Lorenzo Agro Sylvain (+100), Linda Politi, Giorgia Stangherlin (78), Asya Tavano (+78).

20221022 AD 2 GGamba 1Classifiche seconda giornata

63: 1. Lucy Renshall (Gbr), 2. Barbara Timo (Por), 3. Joanne Bal Lieshout (Ned) e Gili Sharir (Isr)

73: 1. Nils Stump (Sui), 2. Giovanni Esposito (Ita), 3. Salvadro cases Roca (Esp) e Shakram Akhadov (Uzb)

70: 1. Elisavet Teltsidou (Gre), 2. Gabriella Willems (Bel), 3. Katie-Jemina Yeats-Brown (Gbr) e Martina Esposito (Ita)

81: 1. Nicolas Chilard (Fra), 2. Jose Maria Mendiola Izquieta (Esp), 3. Zelim Tckaev (Aze) e Mihail Latisev (Mda)

Pagina 75 di 541

  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • Rassegna Stampa
  • Museo Sport Combattimento
  • Fondazione Matteo Pellicone
  • Polizza assicurativa
  • Scarica il logo
  • Mappa del Sito
  • Cerca
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Feed rss
  • Area Riservata
  • Newsletter

logo coni

FIJLKAM
Via dei Sandolini, 79 - 00122 Ostia Lido (Roma)